PDA

View Full Version : Cambio HDD in MSI Wind Box DC100


Zievatron
18-11-2013, 16:08
Ciao a tutti,
Non so quale sia la sezione giusta per questo post, scusate se non è questa.
Ho questo piccolo PC già da tempo:
http://www.msi.com/product/desktop/Wind-Box-DC100.html#?div=Specification
L'HDD che contiene, oltre ad essere poco capiente (solo 320GB) si fa udire.

Lo posso sostituire con un modello più capiente e, soprattutto, inudibile?

Innanzitutto, posso aprire il guscio senza fare danni?
Come si dovrebbe aprire? Non vedo viti.
Se è possibile questo, che disco posso metterci dentro?
Devo cercare necessariamente un costoso SSD per ottenere il silenzio, sacrificando la capienza, o posso trovare qualche HDD 2.5" veramente silenzioso?
Gli HDD da 2.5" arrivano ad 1TB ad un costo umano, sarebbe molto meglio, ma se fanno casino non va bene.

HoFattoSoloCosi
18-11-2013, 16:51
Tutto si può aprire, sapendo che sicuramente andrai incontro alla perdita della garanzia, se ancora presente ;)

Stando ad una veloce ricerca su Google :

First you have to unscrew the two screws on the back, one is behind the warranty sticker. So be aware that the warranty is voided if the sticker is broken. Then you can remove the back cover, it should be easy to slide open the side cover. There you have access to the internal components

Detto questo, io monterei proprio un SSD, purtroppo su soluzioni così piccole è difficile contenere i rumori più di tanto.

Se però sei proprio certo di voler mettere un disco meccanico, quindi avere più capienza possibile a parità di ingombri, potresti dare un'occhiata a questa tabella, dove pare che i dischi più silenziosi da 2,5'' siano l'Hitachi Travelstar e -secondo me più preferibilmente- il Seagate Momentus. Comunque come rumore saranno sempre udibili, anche se quasi certamente meno di quello attuale http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

http://www.pcsilenzioso.it/images/reviews/hard-disk/rumore-hdd.gif

Zievatron
19-11-2013, 20:22
Ho guardato sul sito della MSI. Ho anche scaricato il manuale.
Ma non trovo da nessuna parte nè un'indicazione di altezza massima compatibile per il HDD, nè il modello impiegato.
Non si possono reperire da nessuna parte queste informazioni?

HoFattoSoloCosi
19-11-2013, 20:48
Nessun problema, scarica CrystalDiskInfo e vedi subito in alto che modello di hard disk monti.
Poi si va a vedere il datasheet (scheda tecnica) di quel preciso modello di hard disk.

Zievatron
19-11-2013, 21:14
Ed occorre proprio scaricare un soft apposito?! :confused:
Non c'è qualche comando da terminale che può interrogare il sistema in merito?

Poi, quello mi pare sia solo windows, io invece sono su Fedora19 xfce.

HoFattoSoloCosi
19-11-2013, 21:51
Su Ubuntu quando digiti

sudo hddtemp /dev/sd?

Ti riporta modello dell'hard disk e temperatura..potresti provare a vedere se funziona.

Sempre su ubuntu uso un programmino chiamato Disks che dovrebbe dirti tutto quello che può servirti.

Zievatron
19-11-2013, 22:26
Ho provato a chiedere a GParted. Lui lo indica come ATA WDC WD3200BP
E' sufficiente ad identificarlo?
Forse no. Sul sito di WD non si trova. :(

EDIT:
Individuato! E' un WD Scorpio Blue.
Però, ho scoperto anche che c'è una ventolina sul dissy e così il rumore maggiore deve essere di questa.
Perciò, il problema maggiore non lo risolverei cambiando il disco. Servirebbe una ventolina ultrasilenziosa.

Ma ho notato anche un'altra cosa. Sul sito di WD tutti i dischi hanno rumorosità dichiarata che si aggira, più o meno, intorno ai 25 db.
Compresi quelli che nella tabella al post sopra sono indicati tra 13-15 db.
Come mai questa discordanza notevole?

HoFattoSoloCosi
20-11-2013, 08:09
WD3200BP : questa sigla non è proprio completa, mancano un paio di lettere, comunque stando alle specifiche dovrebbe essere un disco SATA da 2,5'' con spessore da 9,5mm quindi se è proprio questo puoi montare qualsiasi disco da 2,5'' e qualsiasi SSD.

Però, ho scoperto anche che c'è una ventolina sul dissy e così il rumore maggiore deve essere di questa.
Perciò, il problema maggiore non lo risolverei cambiando il disco. Servirebbe una ventolina ultrasilenziosa.

Allora devi dirci le dimensioni di questa ventolina ;)

Sul sito di WD tutti i dischi hanno rumorosità dichiarata che si aggira, più o meno, intorno ai 25 db.
Compresi quelli che nella tabella al post sopra sono indicati tra 13-15 db.
Come mai questa discordanza notevole?

Se guardi bene la tabella soprastante indica la rumorosità ad 1 metro di distanza. Quindi la discordanza immagino sia da attribuire al fatto che sulla tabella della WD la rumorosità venga rilevata molto più vicina al disco.

Zievatron
20-11-2013, 11:40
WD3200BP : questa sigla non è proprio completa, mancano un paio di lettere, comunque stando alle specifiche dovrebbe essere un disco SATA da 2,5'' con spessore da 9,5mm quindi se è proprio questo puoi montare qualsiasi disco da 2,5'' e qualsiasi SSD.
No. Non è completa, ma è lui. E' lo scorpione blu.
I WD Green, che dovrebbero essere i più silenziosi, però, sono alti 15 mm. Guardando dentro il piccoletto, vedo che avanza qualche millimetro di spazio nel punto più stretto, ma, forse, non arrivano a 5,5 mm e non riuscirei a richiuderlo.
Allora devi dirci le dimensioni di questa ventolina ;)
La ventolina ha un diametro di 36 mm. ed è priva di un telaio proprio. E' posta dentro una cavità circolare delle lamelle del dissipatore.

HoFattoSoloCosi
20-11-2013, 11:48
La ventolina ha un diametro di 36 mm. ed è priva di un telaio proprio.

Ventole così non si trovano, puoi procurartene una da 40x40 (esempi:Noiseblocker BlackSilent Fan XM1R - 40mm o Scythe Mini Kaze 40 x 40 x 10mm 3500rpm Quiet Cooling Fan) che dovrebbe essere la misura della tua, e tagliarne il telaio.

Oppure puoi provare a smontare quella che hai adesso e provare a pulirla ed oliarla per bene (di solito si usa lubrificante per macchine da cucire).

Per smontarla basta una guida come QUESTA (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=22892), anche se va applicata in piccolo.

Guardando dentro il piccoletto, vedo che avanza qualche millimetro di spazio nel punto più stretto, ma, forse, non arrivano a 5,5 mm e non riuscirei a richiuderlo.

Difficile dirlo, personalmente non rischierei, poi ovviamente valuta tu http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Zievatron
20-11-2013, 12:11
Ventole così non si trovano, puoi procurartene una da 40x40... e tagliarne il telaio.
Ma se è fatta per essere montata con il telaio ed io lo taglio, poi come la monto? :confused:
La ventolina che c'è è montata direttamente sul dissi con un montaggio suo diverso, senza telaio. Posso metterci solo una ventolina che si monti allo stesso modo.
Cioè con 3 piedini con vitarellina che vanno nella vacità del dissi.

Oppure puoi provare a smontare quella che hai adesso e provare a pulirla ed oliarla per bene (di solito si usa lubrificante per macchine da cucire).
Con che speranza di silenziamento? :rolleyes:

EDIT:
Ho tentato di smontarla, ma è stato inutile. Non mi riesce proprio di svitare quelle vitarelle. :(

HoFattoSoloCosi
20-11-2013, 17:15
Ma se è fatta per essere montata con il telaio ed io lo taglio, poi come la monto? :confused:
La ventolina che c'è è montata direttamente sul dissi con un montaggio suo diverso, senza telaio. Posso metterci solo una ventolina che si monti allo stesso modo.
Cioè con 3 piedini con vitarellina che vanno nella vacità del dissi.

Beh questo non lo so, era solo un'idea perché d'altra parte senza foto ne riferimenti è difficile dare consigli più mirati di così..se dici che ha un suo modo particolare di essere montata, allora devi darci qualche info in più. Magari una foto potrebbe aiutare, comunque se vai così nello specifico è difficile poter trovare un ricambio proprio adatto mi sa.

Con che speranza di silenziamento? :rolleyes:

Perché dici così? Silenziare una ventola è la cosa più semplice da fare e porta a molti miglioramenti...se a suo tempo era silenziosa ovviamente. Se era rumorosa sin da subito allora c'è poco da fare.

Comunque non devi abbatterti, se parti subito dicendo che non c'è nulla da fare difficilmente potrai risolvere la situazione.
Secondo me con un po' di sano modding si può riuscire a fare qualcosa http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Zievatron
20-11-2013, 22:01
Non ho mica proprio abbandonato.
Oggi ho acquistato dei cacciavite da orologiaio ed ho riprovato.
Con molto impegno sono riuscito a svitare due delle tre viti.
La terza ho provato e riprovato, fino a farmi dolere le dita. Ma non c'è verso di smuoverla. Il cacciavite scappa sempre fuori dalla croce senza che la vite si giri di un centesimo di grado. :cry:

Quanto al tipo di montaggio, è estremamente semplice. La ventola ha sotto come tre piedini con foro per tre viti. Si infila il cacciavite in mezzo alle pale e si avvita/svita. Solo che questa non ne vuole sapere di farsi svitare.

Forse, sono le mie manine ad essere troppo deboli per questa micro-vite supertosta. Proverò a cercare qualcuno con mani più robuste che mi aiuti.

Ma come faccio a cercare una ventolina compatibile di buona qualità? :confused:

Modding?! A che tipo di modding potrei mai ricorrere?
Fare un oblò e quattro fori nel pannello per metterci una ventola esterna più grossa non è cosa mia.

HoFattoSoloCosi
20-11-2013, 22:24
Modding?! A che tipo di modding potrei mai ricorrere?
Fare un oblò e quattro fori nel pannello per metterci una ventola esterna più grossa non è cosa mia.

LOL non di questo tipo, intendevo ovviamente nel senso di leggere modifiche ;)

Quanto al tipo di montaggio, è estremamente semplice. La ventola ha sotto come tre piedini con foro per tre viti. Si infila il cacciavite in mezzo alle pale e si avvita/svita. Solo che questa non ne vuole sapere di farsi svitare.

Dai sono curioso, postaci un paio di foto se ne hai la possibilità.

Ma come faccio a cercare una ventolina compatibile di buona qualità? :confused:

Questo è il problema. Già singolarmente trovare una ventola 40x40 di buona qualità è una mezza impresa, ancora più difficile sarebbe trovare una ventola adatta al tuo PC, sempre se ne esistono..ora immagina di dover trovare entrambe queste caratteristiche in un prodotto. Io dico, impossibile. Ecco perché se vuoi risolvere il problema devi ingegnarti un po' in qualche modo secondo me.


Comunque dopo una rapidissima ricerca sul WEB pare proprio che tu non sia l'unico a lamentare il rumore di quella ventolina.

Zievatron
20-11-2013, 23:17
[... Ecco perché se vuoi risolvere il problema devi ingegnarti un po' in qualche modo secondo me.
O.K. Ma come?

Comunque dopo una rapidissima ricerca sul WEB pare proprio che tu non sia l'unico a lamentare il rumore di quella ventolina.
Lo credo bene! MSI ha tradito i suoi clienti impiegando una vera schifezza di ventolina.
Non dico che dovevano per forza progettare un fanless (cosa possibile e sarebbe stata la più giusta), ma almeno metterci una ventolina di prima qualità!

P.S.: mi sono anche reso conto che, volendo cambiare l'HDD, non capisco come si dovrebbe procedere. :confused:

HoFattoSoloCosi
20-11-2013, 23:24
O.K. Ma come?

Finché non posti qualche foto non so in che altro modo potrei aiutarti :boh:

Non possono nemmeno pensare a qualcosa se non vedo qualche foto dettagliata, non ho il tuo computer sotto mano quindi vado alla cieca.


Se non sai come fare, devi postare l'immagine su un sito di hosting come ImageShack, che ti restituirà l'URL (collegamento dell'immagine) che a tua volta dovrai postare qui..o come semplice link, o meglio ancora come immagine utilizzando l'apposito tasto http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/editor/insertimage.gif

Zievatron
21-11-2013, 17:59
Ce l'ho fatta! La chiassona è stata smontata dal dissi ed identificata.
Eccola:
http://imageshack.com/a/img32/6752/v1b5.png (http://imageshack.com/i/0wv1b5p)

E' una Power Logic DC Brushless Fan
Model pla04010b05hh-1ep
2 ball bearing
DC 5V 0.27AC
Le misure teoriche dovrebbero essere di 40*40*10, ma quel 40 sarebbe valido se fosse con il classico telaio quadrato. Siccome è una variante senza, manca qualche millimetro.

Sul sito del produttore non si trova. Sarà un vecchio modello non più prodotto.

Non vedo, però, come smontarla nei suoi componentiper provare a lubrificarla.
Se la mettessi per un po' sott'olio, come un carciofino, l'olio le entrerebbe un po' dentro? :)

Oppure, si può trovare una compatibile (meglio qualche millimetro più alta) di qualità migliore (silenziosa)?

HoFattoSoloCosi
21-11-2013, 23:49
Ce l'ho fatta! La chiassona è stata smontata dal dissi ed identificata.

Oh finalmente! Bene.

Le misure teoriche dovrebbero essere di 40*40*10, ma quel 40 sarebbe valido se fosse con il classico telaio quadrato. Siccome è una variante senza, manca qualche millimetro.

Corretto.

Se la mettessi per un po' sott'olio, come un carciofino, l'olio le entrerebbe un po' dentro? :)

Non credo sia una buona idea. In genere si usa una o due gocce d'olio. Sicuro che sotto l'etichetta della ventola non ci sia niente? In genere l'asse in metallo sta proprio li sotto.

Comunque stando a quanto detto da altri utenti, la ventola è rumorosa e punto, probabilmente di bassa qualità.
Per citare un altro utente, le ventole sono come le mosche e le zanzare: più sono piccole e più danno fastidio. ;)

Oppure, si può trovare una compatibile (meglio qualche millimetro più alta) di qualità migliore (silenziosa)?

Io insisto, ma perché capisco che la situazione sia un po' difficile. Secondo me devi montare una ventola normale. Non esiste che tu ne possa trovare una perfettamente compatibile e di qualità migliore, l'ho scritto anche sopra.

Per me se prendi una normalissima ventolina 40x40 di buona qualità, come può essere la NoiseBlocker e le tagli il telaio, sei a cavallo. Voglio dire, basta fare quei tre fori per fissarla e sei a posto, tanto per darti un'idea (un'idea di cosa intendo io per modding)

FORI / TAGLI

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2013/325/3/a/40mmxm_1_by_hofattosolocosi-d6v3k5g.jpg

Zievatron
22-11-2013, 12:53
Ieri sera ho tolto l'etichetta sotto, che è venuta via facilmente.
Ho spruzzato qualche goccia di lubrificante Laser, fatto girare la ventolina e l'ho poggiata su un ripiano.
Questa mattina ho rimontato. E' stata un'impresa tremenda, con quelle vitarelle microscopiche e niente spazio per metterci le dita. Ma ci sono riuscito.
Ora non si sente più il rumore. Solo avvicinando l'orecchio al PC si sente un rumorino debole.
Mi viene un dubbio. Non c'è pericolo che il rumorino che sento avvicinando l'orecchio sia solo quello dell'HDD e la ventola invece si è messa in sciopero? :confused:
Il PC partirebbe lo stesso come un imbecille suicida? O si fermerebbe?

EDIT:
Poniamo che la soluzione sia di breve durata e tra un poco il rumore ricomincia.
Dovrei provare il modding. Come faccio quei tre fori? E devo pure riuscire a farli nella posizione giusta.

HoFattoSoloCosi
22-11-2013, 13:09
Con SpeedFan puoi controllare sia le temperature dei componenti, sia se la ventola di sistema gira ancora o se è ferma.

Il PC partirebbe lo stesso come un imbecille suicida? O si fermerebbe?

Farebbe il "suicida" perché la ventola non compromette l'avvio del PC. Poi raggiunta una temperatura limite, nel caso la ventola fosse veramente ferma, si spegnerebbe per surriscaldamento.

Dovrei provare il modding. Come faccio quei tre fori? E devo pure riuscire a farli nella posizione giusta.

I fori si fanno con un semplice trapano (io uso il Dremel ma qualsiasi trapano andrebbe ugualmente bene).

Per centrare i fori si sovrappone la ventola originale, quella che hai adesso, con quella nuova, e si tracciano i segni dei fori e dei tagli da effettuare.

Ovviamente non possiamo essere sicuri che le ventole siano al 100% compatibili, però è ragionevole presumere che lo siano, almeno il telaio di quella nuova dovrebbe coincidere con i fori da effettuare.

Zievatron
22-11-2013, 14:08
Ho cantato vittoria troppo presto.
Ha già ricominciato a farsi sentire un po'. Non come prima, ma si sente anche senza avvicinare l'orecchio. Tra un altro po' di uso, sarà come prima o peggio. :(
Devo assolutamente trovare un modo per sostituirla con una più silenziosa.

Io non ho un trapano, e serve una punta molto sottile.
In alternativa, potrei usare un pezzetto di nastro biadesivo? O è troppo debole?
Se uso il nastro biadesivo, posso ancora toglierla, se uso dell'attaccatutto, invece, è per sempre.

In alternativa potrei trovare una ventolina più grande, abbastanza sottile da potrla mettere sopra il dissi senza che impedisca la chiusura del pannello.
In questo caso potrei usarla con tutto il telaio, ma avrei lo stesso problema del fissaggio.

Un passo alla volta. Come identifico le ventole più silenziose del mondo, da 40x40 a 70x70 slim?

HoFattoSoloCosi
22-11-2013, 14:33
Per le 40x40x10 di molto buone ci sono:

NoiseBlocker BlackSilent
Fractal Design Silent Series Rev 2
Noctua NFA4X10FLX
Gelid Silent 4
Scythe "Mini Kaze"

Sono tutte ottime mini ventole, le prime tre in particolare secondo me.


Le 70x70x10 invece sono molto rare, conosco solo:

Evercool EC7010
Evercool LongLife 70x10

Quest'ultima avrebbe anche la versione "solo ventola" con i tre fori, ma non ho idea se siano adatti o meno al tuo attacco :boh:

http://www.frozencpu.com/images/products/main/fan-737.jpg http://www.frozencpu.com/images/products/main/fan-737_2.jpg

Zievatron
22-11-2013, 15:19
...
Quest'ultima avrebbe anche la versione "solo ventola" con i tre fori, ma non ho idea se siano adatti o meno al tuo attacco :boh:

Inutile pensarci. Ricordavo male.
Ho appena ricontrollato meglio lo spazio nel piccoletto.
Il gruppo dissi+ventola occupa già tutto lo spessore disponibile. Non posso mettere una ventola che non utilizzi la cavità circolare del dissi, non c'è proprio spazio completamente al di sopra. Al massimo, se esistono delle ventole 40x40x12 potrei riuscire a mettere una di queste.

EDIT:
L'unico modo di mettere una ventola più grande è un modding sul pannello. Foro di aerazione + fori per le viti. Oppure, foro di areazione e fissaggio con adesivo.
Il problema è che io non possiedo un attrezzo per operare chirurgicamente sul pannello. Dovrei scovare qualcuno che faccia l'intervento per me. Ma la vedo un po' difficile.

Però, in questo modo, potrei spingermi fino ad una 92*92.
Se così posso abbassare ancora in modo sensibile il livello di rumore, rispetto ad una buona 40*40, mi conviene fare un tentativo se trovo chi mi fa un oblò nel pannello.
O così, o con una 40*40, c'è da considerare i valori di alimentazione della ventola.
Occorre fare attenzione che siano gli stessi dell'attuale? DC 5V 0.27AC
O non è importante?
Il connettore mi creerà problemi?

HoFattoSoloCosi
22-11-2013, 17:32
Il connettore mi creerà problemi?

Per saperlo con certezza dovrei vedere l'immagine del connettore, non ce n'è un solo tipo.

C'è da tener conto che le ventole 40x40 hanno 2 o tre fili generalmente. Quelle a 2 sono semplici ventole, quelle a 3 sono ventole con il rilevamento della velocità.

Tu monti una ventola a 4 connessioni, quindi significa che è anche regolabile in velocità. Quindi qualsiasi ventola monterai verrà mandata al massimo numero di giri. Non è necessariamente un male perché è meglio una ventola veloce e silenziosa che una lenta ma rumorosa, però è da mettere in conto.

Occorre fare attenzione che siano gli stessi dell'attuale? DC 5V 0.27AC

In teoria si, ma ventole da 40x40 a 5V non si trovano, non di buona qualità se non altro.

Quindi in pratica avresti una ventola da 12V alimentata a 5V, cioè girerebbe più lentamente, il che è una buona notizia visto che non sarebbe regolabile il velocità. Diciamo che secondo me andrebbe bene lo stesso. O se vogliamo metterla in un altro modo, se fossi nella tua posizione, farei questo tentativo al volo. In fondo sono ventole molto economiche e fare una prova mi pare consigliabile http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Altrimenti c'è un'ultima possibilità, ammesso che il connettore sia compatibile, ed è quella di guardare le ventole dei portatili. Generalmente sono ventole da 5V e a 4pin..ma l'attacco deve essere proprio quello giusto.

Zievatron
22-11-2013, 21:56
...Tu monti una ventola a 4 connessioni, quindi significa che è anche regolabile in velocità. Quindi qualsiasi ventola monterai verrà mandata al massimo numero di giri. ....
Questo non mi è chiaro. Se la velocità è regolabile, com'è che vanno automaticamente al massimo deo giri? Mi sembra una contraddizione.

... in pratica avresti una ventola da 12V alimentata a 5V, cioè girerebbe più lentamente,... .
Quindi ancora più silenziosa che sulla carta? :)

Sulla carta, il primato della categoria 40*40*10 sembra essere di questa NB-BlackSilentFan XM-1 (http://www.blacknoise.com/downloads/datasheets/12/TData_BSF40_122012_de_en.pdf)
con un dbA di solo 9.2. Siccome a me resterebe sottoalimentata, dovrebbe risultare del tutto inudibile.
Il connettore è a 3 pin. Mentre la ventola che ho io ha un connettore a 4 pin. Questo può essere causa di problemi?

Altrimenti c'è un'ultima possibilità, ammesso che il connettore sia compatibile, ed è quella di guardare le ventole dei portatili. Generalmente sono ventole da 5V e a 4pin..ma l'attacco deve essere proprio quello giusto.
Ma la mia è a 5V ed a 4pin! L'attcco potrebbe essere comunque diverso?

Poi, quelle per portatili sono una categoria a parte? Come le individuo?
Se provo a cercare "ventole per notebook" trovo solo dei sistemi di raffreddamento esterni.

EDIT: Oppure, al secondo posto per silenziosità, c'è questa Noctua (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=47&lng=en&set=1)
Che con LNA (ma in che consiste?) scende a 12.9 dbA, ma a me sarebbe sottoalimentata e dovrebbe essere di meno.
Questa, se ho capito bene, viene fornita di adattatori per qualsiasi connessione.

HoFattoSoloCosi
22-11-2013, 22:31
Questo non mi è chiaro. Se la velocità è regolabile, com'è che vanno automaticamente al massimo deo giri? Mi sembra una contraddizione.

L'avevo scritto ma capisco potesse non essere chiarissimo al primo colpo ;) comunque ti rispondi poco dopo quando dici..

Il connettore è a 3 pin. Mentre la ventola che ho io ha un connettore a 4 pin.

Esatto, le ventole a 4 pin sono regolabili in velocità, quelle a 3 pin no purtroppo, o meglio, non sono regolate quando l'attacco è a 4 pin. Quindi se tu hai un attacco a 4 pin, collegando una a 3 andrà al massimo. Ma siccome il massimo sarebbe relativo ai 12V, mentre tu l'alimenti a 5V, quella nuova andrà comunque meno di quella attuale, risultando impercettibile.

Questo può essere causa di problemi?

Eh, potrebbe. Come dicevo poco sopra gli attacchi delle ventole non sono tutti uguali, e tu monti una ventola un po' anomala, più simile a quelle dei portatili che non a quelle dei PC fissi. Quindi dovresti postare una foto per capire di che tipo di connettore parliamo.

L'attcco potrebbe essere comunque diverso?

Eh si, per contenere gli spazi nei portatili utilizzano connettori slim, mentre per i fissi si usano connettori più grandi. Esempio di connettori per PC fissi:

http://media.bestofmicro.com/0/H/312353/original/molex-en.png

QUI (http://cdn.overclock.net/5/54/54b4c50f_aa4-2.jpeg) invece vedi la differenza tra UN connettore per fisso e UN connettore per laptop (ma ce ne sono di diversi tipi)

Questa, se ho capito bene, viene fornita di adattatori per qualsiasi connessione.

Non conosco questa dotazione, hai un link ad una pagina ufficiale o qualcosa del genere?

Zievatron
23-11-2013, 12:22
Non conosco questa dotazione, hai un link ad una pagina ufficiale o qualcosa del genere?
Quello che ho postato nel precedente è del sito di Noctua.
Non vedo foto di connettori, ma nella descrizione c'è scritto:
Scope of Delivery

Low-Noise Adaptor (L.N.A.)
3:2 Pin Adaptor
OmniJoin Adaptor Set
30cm Extension Cable
4 Vibration-Compensators
4 Fan Screws
Qui viene descritto il omnijoin adaptor set (http://www.noctua.at/main.php?show=omnijoin_adaptor_set).

La mia ventolina ha questo connettore:
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/845/zkqq.png (http://imageshack.com/i/nhzkqqp)

EDIT:
Ah! Ho capito! E' per effettuare un modding del connettore. Quindi va bene. Basta farlo bene. Ma questo, suppongo, si potrebbe fare con qualunque ventola, anche senza quel kit.

HoFattoSoloCosi
24-11-2013, 15:14
La mia ventolina ha questo connettore:

Come volevasi dimostrare, è l'attacco di una ventola per notebook in pratica :rolleyes:

Quindi problemi in più, non è compatibile con una ventola per PC fisso, quindi quelle indicate finora non vanno bene, almeno così come sono.

Siccome le ventole per notebook sono praticamente tutte fatte su misura, immagino che anche questa lo sia, cioè sia stata realizzata proprio per il tuo PC.

Quindi se vogliamo rimanere al piano originale di montare una ventola di quelle indicate qui sopra, secondo me il metodo più semplice è prendere i cavi, tagliarli, e collegare la ventola nuova al connettore che hai adesso.


Al momento non vedo alternative :boh:

Zievatron
24-11-2013, 20:07
... se vogliamo rimanere al piano originale di montare una ventola di quelle indicate qui sopra, secondo me il metodo più semplice è prendere i cavi, tagliarli, e collegare la ventola nuova al connettore che hai adesso.


Al momento non vedo alternative :boh:

Trovare una ventola per notebook a 10-12 db(A)?
Ce ne sono? Si trovano in commercio?
Se no, non resta altro che la ventola delle già identificate con un po' di modding.

HoFattoSoloCosi
24-11-2013, 21:24
Trovare una ventola per notebook a 10-12 db(A)?
Ce ne sono? Si trovano in commercio?

Sinceramente non saprei, più che altro le ventole dei notebook generalmente sono radiali cioè sparano l'aria lateralmente e non in avanti, cioè dove servirebbe a te.

Zievatron
25-11-2013, 00:03
Questo le esclude automaticamente.

Dunque, il modding al connettore della ventola come si fa?

A tagliare i cavetti non vedo difficoltà.
A ricomporre è un'altra cosa.

Zievatron
25-11-2013, 01:02
... Se però sei proprio certo di voler mettere un disco meccanico, quindi avere più capienza possibile a parità di ingombri, potresti dare un'occhiata a questa tabella, dove pare che i dischi più silenziosi da 2,5'' siano l'Hitachi Travelstar e -secondo me più preferibilmente- il Seagate Momentus. Comunque come rumore saranno sempre udibili, anche se quasi certamente meno di quello attuale http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

http://www.pcsilenzioso.it/images/reviews/hard-disk/rumore-hdd.gif

Tornado alla questione disco, che è comunque interessante cambiare per ragioni anche di capienza, non è possibile reperire info più aggiornate sui modelli attuali da 2.5", taglio di 1TB? Considerando anche i particolarmente performanti SSHD?

Se mi decido a questo cambio, è ovvio che voglio il 2.5 da 1TB più silenzioso del mondo.
Escludendo solo gli SSD, troppo costosi, e quelli da 15mm di spessore che non posso montare.
Non credo che i candidati al titolo siano molti.

HoFattoSoloCosi
25-11-2013, 09:48
Questo le esclude automaticamente.

Non sono proprio tutte tutte radiali, ma la maggior parte si.

Dunque, il modding al connettore della ventola come si fa?

Eh ci vuole un po di pazienza perché i cavetti sono molto piccoli, comunque si taglia, si collegano i fili dello stesso colore, e si isola al meglio il tutto.

----

Per la questione dischi puoi dare un'occhiata al Seagate ST1000LM014 (Momentus XT), SSHD da 1TB e 9,5mm di spessore.

Zievatron
25-11-2013, 12:32
Ma Seagate ha un modo suo di indicare la rumorosità dei dischi che è differente dal modo di WD. Altri non ci provo nemmeno a vedere cosa scrivono.

Quello che servirebbe è una comparazione indipendente in cui compaiaono i principali dischi 1TB 2.5 attuali di Seagate, WD e qualche altro. Basta un solo modello per marca, tanto, all'interno della stessa famiglia, non ci dovrebbero essere differenze sensibili. Sui siti di Seagate e WD non ci sono differenze tra i modelli della stessa famiglia. Il problema è che i dati del rumore non sono comparabili tra Seagate e WD. Nè potrebbero esserlo con altri marchi.

HoFattoSoloCosi
25-11-2013, 14:04
Non saprei se esiste una comparativa di questo genere, da una rapida ricerca su Google non ho trovato nulla di interessate :boh:

Zievatron
26-11-2013, 18:49
Eh ci vuole un po di pazienza perché i cavetti sono molto piccoli, comunque si taglia, si collegano i fili dello stesso colore, e si isola al meglio il tutto..

Almeno il numero ed il colore dei fili è sicuro? O c'è pericoloo di trovarsi davanti un numero di fili differente, oppure colori differenti?

HoFattoSoloCosi
26-11-2013, 22:38
Se prendi una ventola per fissi come quelle descritte sopra avrai tre fili (ROSSO-NERO-GIALLO) mentre le ventole per portatili hanno sempre 4 fili ma seguono schemi di colori diversi.

Guarda questo primo schema:

http://www.pcsilenzioso.it/images/reviews/downvolt/ventole-connettori.gif

Qui vedi un tipo di configurazione a 4 fili (ultima immagine in basso a destra) quindi se la ventola che è montata ora nel tuo PC ha questo schema dovrai seguire pari pari i colori della nuova ventola, lasciando il cavetto blu scollegato.

Altro caso è quello in cui la tua ventola abbia questo altro schema di colori:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081201152147_ContattiVentolaPWM.jpg

Niente di grave, semplicemente i colori non sono gli stessi. In questo caso dovrai collegare il tutto in questo modo:

VENTOLA NUOVA..............ATTACCO VENTOLA VECCHIA

ROSSO...........................GIALLO
NERO.............................NERO
GIALLO..........................VERDE
.....................................BLU (scollegato)

Zievatron
27-11-2013, 15:14
Non saprei se esiste una comparativa di questo genere, da una rapida ricerca su Google non ho trovato nulla di interessate :boh:

Allora non mi resta che andare alla cieca per quanto riguarda la silenziosità.

Purtroppo ho anche un altro problema che non mi riesce di risolvere.
Il disco nuovo vorrei metterlo nel PC piccolo e quello che c'è ora, siccome è uno scorpion blue funzionante, anche se è solo 320GB, vorrei tenerlo come esterno.
Non mi va di arrischiarmi a prendere uno scatolotto esterno senza disco, perchè non mi fido della qualità di questi prodotti. Preferirei acquistare un disco esterno e sostituire i dischi.
Ma, c'è sempre un ma...
Il mio PC piccolo non può accogliere dischi molto spessi, come i WD green da 15mm. Lo scorpion blue è da 9.5 mm. e per poterlo montare nello scatolotto esterno occorre che questo possa accogliere dischi da 9.5mm.
Nelle descrizioni dei dischi esterni vengono riportate solo le misure esterne dello scatolotto e mai l'altezza del disco, oppure il modello del disco.
Se dentro lo scatolotto trovo un modello da 7 mm. di altezza, posso tranquillamente metterlo nel PC, ma se lo scatolotto non può montare quelli da 9.5 di altezza mi resta fregato lo scorpioncino.
Ad esempio, i Seagate Backup Pkus 2.5" hanno un'altezza di 14.5mm e l'unico disco da 1TB in vendita come interno è un SSHD con altezza di 9.5.
Ma il prezzo più basso trovato per l'interno è 82, mentre per il Backup Plus è 65. Ergo, montano un disco di mofello precedente. Ma quale? Di quale altezza?
Ho provato a scrivere a Seagate per chiedere cosa montano nei loro dischi esterni Backup Plus e mi hanno risposto che sembrano una succursale dell'ufficio creatori dei messaggi di sistema di Windows! :'(
Altro esempio: I WD da 2.5" 1TB esterni sono una famiglia numerosa:
Disco h mm Prezzo minimo:
- Elements 15 65
- Passport: 19 74
- Passport ultra 15.4 71
- Passport Slim 12.3 100
Gli interni esibiti sul sito sono:
- Red 9.5 72
- Green 15 52 (sospetto fake, reale 112)
- Blue 7-9.5 60
Anche per WD sorge il dubbio che negli inscatolati montino modelli precedenti.
Ho scritto anche a WD, ma non mi ha risposto affatto, o non ancora.
Mi sono astenuto dal tentare con altri produttori, perchè se la solfa è sempre quella è inutile.

HoFattoSoloCosi
27-11-2013, 16:02
Non mi va di arrischiarmi a prendere uno scatolotto esterno senza disco, perchè non mi fido della qualità di questi prodotti. Preferirei acquistare un disco esterno e sostituire i dischi.

Per me sbagli..capisco che molti box esterni siano di dubbia qualità, ma ci sono prodotti veramente validi e a prezzi interessanti, senza bisogno di impazzire cercando un hard disk esterno già completo, che poi aprendolo comunque ne invalideresti la garanzia.

Personalmente mi sono trovato bene con i box Fantec - Icy Box - (intendo come rapporto prezzo-qualità) , StarTech e Manhattan (più per la qualità che per il prezzo ;))

Poi ognuno ha le sue preferenze, dipende molto dalle esperienze personali.

Un po' di modelli (che non so se ci sono sull'Amazzonia ma che sicuramente online si trovano facilmente), tutti USB 3.0, possono essere:

FANTEC - alu-25u3
FANTEC - alupro u3 (antiurto)
FANTEC - 225u3esatap (connessione USB3.0 + eSATA)
ICY BOX - IB-223U3-B
ICY BOX - IB-231StU3-G
STARTECH - S2510BU3PW


Se non trovi tutti i prodotti prova anche su ePrezzo (in http://www.costantinorocca-golfacademy.com/img/union-jack.gif)

Zievatron
27-11-2013, 20:51
Proverò.
Intanto girando, ho visto questi (http://www.g-technology.com/products/g-drive-mini)
Che mi fanno innamorare. Li prenderei sia in versione 2.5" che 3.5". Solo che li vendono con disco ignoto dentro ed a prezzi da NAS, mentre sono solo dischi esterni. :cry:

Zievatron
27-11-2013, 22:31
ICY BOX - IB-223U3-B
ICY BOX - IB-231StU3-G
Ma Icy Box è il nome del solo prodotto? Non del produttore?
Qual'è il nome del produttore?
Vedo più siti che presentano dei prodotti Icy Box, ma non riesco a trovare un sito proprio con quel nome e non capisco chi è il produttore.

EDIT:
Ho provato a guardare il sito RaidSonic e poi a cercare in trovaprezzi.
Se cerco con i codici dei modelli che trovo su RaidSonic, trovo pochissimo. Alcuni, hanno un prezzo assurdo per un box, 55 euro.
Cercando solo con chiave Icy, trovo una marea di box che partono da 12 euro, ma con codici modello che non sono su RaidSonic.

HoFattoSoloCosi
27-11-2013, 23:43
Icy Box è la marca.


Bellissimi i box che hai linkato, non li conoscevo :eek:

Zievatron
09-12-2013, 11:40
Finalmente ho la fatidica ventolina più silenziosa del reame. La NoiseBlocker BlackSilentFan XM-1. Sulla scatola c'è scritto 9.2 dbA. :)

Ma questa operazione di foratura:
..., basta fare quei tre fori per fissarla e sei a posto, tanto per darti un'idea (un'idea di cosa intendo io per modding)

FORI / TAGLI

http://fc02.deviantart.net/fs70/f/2013/325/3/a/40mmxm_1_by_hofattosolocosi-d6v3k5g.jpg
Mi sembra impossibile.
Confrontando le due ventoline, si vede chiaramente che la larghezza dei braccini del telaio della NB coincide, o quasi, con quella dei fori che dovrei fare. Solo a tentare di farli i fori, si spezzerebbero i braccini. Se anche reggono per miracolo, si possono spezzare in seguito per le sollecitazioni.

Non resta che considerare due ipotesi:
1. Attaccatutto. In questo caso sarà un matrimonio più che indissolubile tra ventolina e dissipatore. Vivranno insieme quel che potranno e moriranno insieme.
2. Nastro biadesivo. L'unione sarebbe reversibile nel caso la ventolina si guasti o sorgano altri problemi imprevisti. Ma non so se può reggere bene, oppure c'è pericolo che salti via mentre funziona e faccia danni, o si danneggi.

Zievatron
18-12-2013, 20:30
Operazione eseguita, non senza difficloltà.
Ho sistemato la ventolina nuova al suo posto con il biadesivo Leonardo Extra forte, resistente a temperature da -40° a +120°C.
Ho provato ora ad accendere.
Mi compare il messaggio che dice che la ventola o non c'è o è abnormal.
La ventolina non parte. :cry:

HoFattoSoloCosi
18-12-2013, 20:37
Come l'hai collegata alla scheda madre? Si può vedere una foto?

Zievatron
18-12-2013, 22:10
Se pensi che possa mostrare qualche cosa di significativo, provvederò a fargli una foto, ma l'ho collegata con il connettore della vecchia ventola, che a me sembra abbia un solo verso di inserimento.

HoFattoSoloCosi
19-12-2013, 07:16
Beh una foto ci vuole un attimo a caricarla, potrebbe dare un'idea più chiara della situazione visto che è difficile immaginarsela a distanza :)

l'ho collegata con il connettore della vecchia ventola, che a me sembra abbia un solo verso di inserimento.

Si il connettore ha un preciso senso di inserimento, mi chiedevo più che altro come avevi ottenuto il connettore che ti serviva partendo dalla ventola postata che ha un attacco per PC desktop. Hai tagliato e collegato i fili o hai utilizzato qualche altro escamotage ?

Zievatron
19-12-2013, 17:54
La prima. Ho tagliato i cavetti, ho scoperto i fili, li ho intrecciati seguendo lo schema dei colori, li ho rivetiti di nastro isolante.

HoFattoSoloCosi
19-12-2013, 20:23
Se i colori erano identici sia su connettore che sulla ventola allora dovrebbe funzionare.

Bisognerebbe accertarsi se i collegamenti sono fatti bene e se sono correttamente isolati uno dall'altro.


La ventola l'hai avuto modo di provarla prima di collegarla al mini PC?

Zievatron
19-12-2013, 20:35
La ventola non avevo modo di provarla.
I colori della vecchia ventola erano giallo/verde/blu/nero
Quelli della nuova bianco/rosso/nero
Ho scartato il blu e collegato
Nero-Nero
Rosso-Giallo
Bianco-Verde

HoFattoSoloCosi
19-12-2013, 21:53
I collegamenti sono corretti.

In tal caso le alternative sono due:

1- con 5V la ventola non gira, ma tendo ad escludere questa possibilità perché non conosco ventole da 12V che a 5V non girino, anche quelle di diametro molto largo.

2- assorbe più corrente di quanta messa a disposizione dal tuo PC. Personalmente lo ritengo improbabile ma è l'unica spiegazione che mi viene in mente che spieghi sia perché non gira, sia perché venga etichettata come assente/abnormal.

Zievatron
20-12-2013, 10:46
Tra le caratteristiche scritte sulla confezione, vedo che c'è:
Start Voltage: 9 Volt
Imput power: 0.36 Wat
Imput corrent: 0.03 Amp

Dunque, avrei dovuto prestare attenzione a queste e cercare un'altra ventolina? :(

HoFattoSoloCosi
20-12-2013, 14:34
Dunque, avrei dovuto prestare attenzione a queste e cercare un'altra ventolina?

In teoria si, ma tenendo conto che non ci sono ventole di queste dimensioni che assorbono meno, se avessi dovuto controllare anche la corrente assorbita non ne avresti presa nessuna.

Diciamo che è strano per lo meno che non vada, anche se il PC non la riconosce dovrebbe almeno girare, ma se assorbe veramente tanto più di quella nativa non c'è storia e il PC non l'alimenta.

Non so bene come altro potresti aggirare il problema. Se la ventola alimentata a 5V girasse, saremmo praticamente certi che la colpa è dell'assorbimento troppo alto.

Zievatron
20-12-2013, 15:52
Ma allora dovrei andare a tentoni provando varie ventoline? :eek:

HoFattoSoloCosi
20-12-2013, 15:56
Non direi..cioè se questa non va, le altre non andranno tanto quanto questa.

Quello che puoi provare a fare è vedere se con 5V si accende la tua NB.

Zievatron
20-12-2013, 23:00
Ma come?

HoFattoSoloCosi
20-12-2013, 23:11
Ci sono vari metodi..prendendo i 5V da un cavo molex di un PC fisso, oppure con un alimentatore, ad esempio uno ATX, cioè quelli dei PC fissi, con la differenza che non ti servirebbe un intero PC ma basterebbe anche il solo alimentatore...oppure se proprio non hai niente di quanto sopra, con 4 batterie AA (stilo in serie):

1,5+1,5+1,5+1,5=6V

che è la tensione che più si avvicina....

Certo non sono un gran che come prove, ma meglio di niente.

Zievatron
20-12-2013, 23:40
Con le stilo come si fa? :eek:

HoFattoSoloCosi
20-12-2013, 23:44
http://www.giurob.it/sito/fotoforum/colleg_pile/pile_serie.jpg

Zievatron
21-12-2013, 00:16
Sì. O.K. Ma dovrei avere un qualche accessorio per sistemare le batterie ed un connettore per la ventolina. :wtf:

HoFattoSoloCosi
21-12-2013, 00:22
:boh:

Non sono li, più di darti delle idee non so cosa fare.

Volendo se le metti una in fila all'altra, con un po di scotch puoi fermarle, poi bastano un paio di fili spelati da far contatto con i due terminali della ventola, GND e V+

Zievatron
21-12-2013, 16:26
Sì. Ho capito e direi che è proprio l'unico modo possibile.

BRICIOLA31
23-12-2013, 13:21
Sì. Ho capito e direi che è proprio l'unico modo possibile.

Anche un vecchio alimentatore da telefonini va bene per testare la ventolina.
Comunque avevo il suddetto windbox. Lo regalato q un amico.
Per fare girare la ventola originale basta togliere il coperchio laterale così respira meglio

BRICIOLA31
23-12-2013, 14:01
posso racontarti la mia esperienza!
io ho tolto anche il dissipatore dalla mb! in pratica basta stacare le 4 viti in plastica che regono il dissi dalla mb.pultropo per fare cio,devi smontare tutto il windbox(dal tronde io ho fato cosi per ben 10 volte....non e dificile). quando hai in mano la mb,la capovolgi e al di soto ci sono queste viti di plastica ad espansione. in pratica queste viti si aprono ad ombrello e cosi facendo rimangono atacate alla mb. il dissi e posizionato sopra il procio e sopra il chip della scheda video.ul altra putanata che ha fato la msi, e che come pasta termica ha aplicato una specie di resina che fa da condutore di calore. infati quando ho cercato di togliere il dissi dalla mb...sembrava atacato per colpa di questa pasta strana che e stata apilcata. io ho tolto tutta la resina dal chip video e dall procio e lo sostituita con una buona pasta termica e poi chiuso il tutto!

come hdd ti consiglio comunque un ssd anche di picola taglia. io avevo meso un samsung 830 e windows 7 4gb di ram sodimm ddr3 1333 e era una schegia.
comunque anche con un vechio wd da 320 sata 2 5400rp windows era abastanza veloce. io lo usavo con xbmc per vedere i miei 6tb di film in 720p e 1080p e andava benisimo sia con hdd e con il ssd.ovio che con il ssd era super veloce su tutto.

come ventola io non lo cambiata.....ma se la vuoi cambiare io consiglio di modificare il panelo laterare e inserire una ventola da 120mm slim.
basta tagliare il panello laterale alla forma di una ventola 120mm slim....cosi la ventola poggia apena sull dissi originale,con un picolissimo spesore per amortizare il tutto.
il mio consiglio e quello di incastonare la sudeta ventola sull panello laterale cosi quando vuoi aprire il windbox,togli il panello e con esso va via anche la grande ventola cosi hai aceso all interno dell windbox.

se ti serve qualche domanda chiedi pure perche lo conosco bene quell windbox eho fato di tutto la sopra:D


guarda questa soluzione.....https://forum-en.msi.com/index.php?topic=160352.0

Zievatron
23-12-2013, 23:20
Briciola31, ma per quale ragione hai tolto il dissy?

Ho visto il link, ma la ventola di quell'esempio è una 90 o 92 mm. non una 120.

Comunque, devo ancora fare quella prova per la ventolina che ho tentato di usare.
Mi ha lasciato molto male il non vederla partire.
Non capisco perchè, se questa non è partita, un'altra 12v dovrebbe invece partire. E viceversa. Se ad altri partono le 12v con 5v, perchè a me invece non è partita? :(

BRICIOLA31
24-12-2013, 08:51
Io ho tolto il dissi per vedere come è fato il tutto(sono smanettone).
Comunque per testare la tua ventola basta anche un cavo usb che non usi più. Lo tagli e ci unisci le estremità della ventola. Dall altra parte lo colegi a una porta usb.
Visto lo chip video che ha e normale che serve aria per rafredarlo. La ventolina originale va bene per dissipare, ma se per te e rumorosa allora unico modo e mettere una altra ventola.
Ti ho consigliato una 120mm così rafredi tutto il case. Ho tagli il pezzo laterale e gli incastri una ventola..... Ho lo lasci scoperchiato e li metili su una bella 120mm con biadesivo sul dissi

Zievatron
24-12-2013, 18:36
Ho tentato di fare la prova con le pile.
Non so se ho operato validamente, ma ho trovato la cosa alquanto pasticciosa e non ho visto attivarsi la ventolina.

... per testare la tua ventola basta anche un cavo usb che non usi più. Lo tagli e ci unisci le estremità della ventola.
Questa è un'altra prova che potrei fare.

... Ho tagli il pezzo laterale e gli incastri una ventola..... Ho lo lasci scoperchiato e li metili su una bella 120mm con biadesivo sul dissi
Quest'ultima idea mi lascia perplesso. Il dissi è a lamelle, il biadesivo gli si attacca abbastanza bene sopra le lamelle? Non c'è pericolo che si stacchi?
Se funzionasse, sarebbe la soluzione più efficace di sicuro.

Ma prima di tutto devo essere sicuro che la ventola funzioni con i valori di corrente che riceve. Altrimenti è inutile.

Zievatron
24-12-2013, 20:04
Se il problema è dato dal voltaggio e non da altre caratteristiche dell'alimentazione, dovrei stare al sicuro con ventole dichiarate avere uno start voltage di 5v o meno?

Considerando l'ipotesi di eliminare del tutto il pannello, ho visto che potrei ricorrere all'estremo di una ventola di 140 mm. attaccandola sui bordi del case con il biadesivo.

Quindi ho individuato queste due NB da 140 mm e molto silenziose.
La più silenziosa è questa (http://www.blacknoise.com/en/products/it/11/Noiseblocker-NB_BlackSilent_Pro_140mm) con soli 9 dbA, ma meno performante e meno carina.
La più carina e performante è questa (http://www.blacknoise.com/en/products/it/18/Noiseblocker-NB_BlackSilentFan_140mm), ma è dichiarata da 13 dbA.

Considerando che nel mio caso l'alimentazione sarà appena sufficiente ad azionarle, anche se prendo la più carina e performante, avrò un regime di rotazione minore e quindi livello di rumore inferiore a quello dichiarato? Quindi sarà comunque inudibile, salvo metterci l'orecchio vicino?
Se è così miconviene prendere la seconda. :)

HoFattoSoloCosi
24-12-2013, 21:26
Considerando che nel mio caso l'alimentazione sarà appena sufficiente ad azionarle, anche se prendo la più carina e performante, avrò un regime di rotazione minore e quindi livello di rumore inferiore a quello dichiarato?

Sicuramente saranno meno rumorose girando più lentamente.

Quindi sarà comunque inudibile, salvo metterci l'orecchio vicino?

Quasi sicuramente si.

dovrei stare al sicuro con ventole dichiarate avere uno start voltage di 5v o meno?

Si, anche se mi sembra strano perché tutte le ventole che possiedo partono anche con meno di 5V eppure sono ben più grandi, per questo mi pare strano che la tua non giri.

Zievatron
24-12-2013, 22:13
Ma c'è scritto chiaramente che lo "start voltage" è di 9v. Quindi non ci dovrebbe essere niente di strano che a 5v. non parta.

Mi viene, però, un altro dubbio.
E se non partisse perchè non è PWM, mentre la mobo, o il bios, richiedono necessariamente una PWM? Potrebbe essere?

Ho ridato un'occhiata in giro. Di 140mm pwm se ne trovano tante, ma è molto raro che venga specificato lo "start voltage" o il "voltage range". Questa è una cosa davvero antipatica. Come fa uno a regolarsi se non lo specificano??? :cry:

BRICIOLA31
25-12-2013, 11:30
scusa se te lo dico ma sei tutto teoria e niente pratica. ti stai facendo trope pipe mentali.
se fosi in te farei cosi: togli la ventola originale dall dissi o lascia la ventola e staca il filo che li da corente dalla mb.
taglia un cavo usb vechio e alimenta la ventola nuova con eso
se la ventola funziona procedi prosimo paso e meti una ventola piu grande
io meterei un secondo momento una ventola da 120mm o 140mm alimentata da porta usb con controllo velocita.
o ancora una ventola con alimentazione esterna con controllo velocita,e la ventola interna la stachi.
se hai problemi che non riconosce la ventola interna la stachi dell tutto.
la quantita di aria che imete una ventola da 120mm o 140mm e tantissima anche a bassisimi giri e dovreve tenere al frizer tuto il contenuto dell windbox dissi compreso!
buon natale:D

HoFattoSoloCosi
25-12-2013, 13:47
Ma c'è scritto chiaramente che lo "start voltage" è di 9v.

Si lo scrivono anche sulle ventole più grandi, cionondimeno molto raramente non partono con tensioni più basse..anzi personalmente è la prima che ne trovo una , però c'è sempre una prima volta ;)

Sostanzialmente sono d'accordo con BRICIOLA31, devi fare altre prove non possiamo dirti tutto noi perché la ventola ce l'hai tu in mano http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


AUGURI A TUTTI :D

Zievatron
25-12-2013, 18:31
scusa se te lo dico ma sei tutto teoria e niente pratica. ti stai facendo trope pipe mentali.
Su questo non ho dubbi nemmeno io. :asd:
... taglia un cavo usb vechio e alimenta la ventola nuova con eso
se la ventola funziona procedi prosimo paso e meti una ventola piu grande
Se invece non funziona?

... io meterei un secondo momento una ventola da 120mm o 140mm alimentata da porta usb con controllo velocita.
o ancora una ventola con alimentazione esterna con controllo velocita, ....
Quì non sono sicuro di aver capito.
Ci sono ventole fornite di attacco usb?
Ci sono convertitori da attacco ventola normale ad usb?
Il controllo velocità, in queste come avviene?
Ci sono addirittura ventole con un proprio alimentatore?!?! Mai viste! :confused:
Buon Natale! :)

HoFattoSoloCosi
26-12-2013, 16:40
Ci sono convertitori da attacco ventola normale ad usb?

Puoi farlo tu con qualsiasi cavetto USB. Lo tagli, lo speli e dentro troverai 4 cavetti di cui uno nero e uno rosso, che sono quelli di alimentazione che forniscono 5V.

Collegali ai due fili dell'alimentazione della ventola e vedrai subito se parte o no.

Zievatron
26-12-2013, 19:16
Quindi, non è che ce ne sono con connettore usb, è solo un espediente fai da te per scavalcare l'eventuale richiesta di una pwm per essere riconosciuta dalla mobo, o comunque per non dover ricorrere all'attacco interno.

HoFattoSoloCosi
26-12-2013, 20:35
Si il motivo è quello, cioè provare a vedere se la ventola si accende o meno con 5V ;)

BRICIOLA31
27-12-2013, 14:23
Su questo non ho dubbi nemmeno io. :asd:

Se invece non funziona?


Quì non sono sicuro di aver capito.
Ci sono ventole fornite di attacco usb?
Ci sono convertitori da attacco ventola normale ad usb?
Il controllo velocità, in queste come avviene?
Ci sono addirittura ventole con un proprio alimentatore?!?! Mai viste! :confused:
Buon Natale! :)

per esere uno che vuole smanetare mi sa che non sai manco le cose baselari:)

Zievatron
29-12-2013, 16:52
per esere uno che vuole smanetare mi sa che non sai manco le cose baselari:)
Capita. :(

Adesso, per esempio, ho scoperto per caso (non ne avevo idea) che ci sono dei cosini, che non so come si chiamano, che si attaccano alle estremità di due fili elettrici per poterli collegare e scollegare a volontà.
Ne ho acquistato due bustine (una di maschietti e l'altra di femminucce). Prossimamente, proverò ad usare questi cosini. :)

Intanto, sono riuscito a trovare un cavetto usb che non uso e posso sacrificare per le prove. ;)

HoFattoSoloCosi
29-12-2013, 16:55
Parli dei faston ??

http://digilander.libero.it/nick47/au0103.gif

Zievatron
29-12-2013, 19:51
Sììì! Credo che siano proprio quelli. :)

Intanto, ho scoperto anche questa: :eek: (http://www.arctic.ac/eu_en/products/computer-accessories/usb-fan/arctic-breeze-pro.html)

Cosa significa quando il "noise" è espresso in "sone" invece che in dbA? che corrispondenza dovrebbe esserci?

HoFattoSoloCosi
29-12-2013, 20:54
dbA è un'unità di misura del rumore, ma quando si è scoperto che a partià di dbA si ha una percezione diversa a seconda del tipo di rumore, si è introdotto l'unità Sone che è appunto la percezione (o "fastidio percepito" nel caso delle ventole).

C'è pieno di articoli in rete, se vuoi informazioni un po' più dettagliate dai un'occhiata QUI (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1091)

Zievatron
29-12-2013, 22:39
Visto, ma non mi permette di comparare un rumore espresso in dbA con un rumore espresso in sone. :(

HoFattoSoloCosi
29-12-2013, 23:10
Non credo siano due unità di misura comparabili tra loro...alcuni produttori ne utilizzano una, altri un'altra.

L'unica è trovare tabelle con comparazioni effettuate con lo stesso metro di misura.


Spesso siti o anche privati effettuano test del genere per stilare classifiche e quant'altro.

Zievatron
03-01-2014, 11:42
Ho lasciato perdere i faston.
Mi riesce difficile usarli, mi sembrano enormi rispetto ai fili sottilissimi dei cavetti da collegare.
Ho tolto la ventolina dal PC (è venuta via quasi da sola, alla faccia del biadesivo extra forte).
Ho tolto il nastro isolante e riseparato il pezzo di cavo della vecchia ventolina e provato ad unire la nuova ventolina ad un cavetto usb alla maniera tradizionale. Cioè, cercando di tenere insieme i fili scoperti dei due cavi con il nastro isolante.
Ho collegato la ventola ad una porta usb del notebook che sto usando.
Niente da fare! La ventola non parte.
O non le basta l'alimentazione.
O è una rara difettata che non funziona di suo.
O non sono capace io di unire funzionalmente due fili elettrici con il nastro isolante.
:cry:

HoFattoSoloCosi
03-01-2014, 11:50
Di tutti questi pare che sia lei che necessità di una tensione superiore per girare, anche se mi pare molto, molto strano..ora dovresti collegarla ad un trasformatore da 12V per vedere se la maledetta gira.

Puoi usare un qualsiasi trasformatore che non utilizzi più, di quelli che si trovano in ogni cassetto, qualcosa come questo...come per il cavo USB, speli i fili e colleghi la ventola. Se non parte, inverti la polarità, cioè scambia i fili. Se non gira nemmeno a 12V è difettata lei e sei stato sfortunato.

http://cdn1.shopmania.biz/files/s2/694479168/p/l/2/alimentatore-generico-ac-dc-5v-1-ampere~202.jpg

Zievatron
03-01-2014, 15:05
Perchè, se invece parte, la fortuna dove sta? :wtf:
O parte, o non parte, sono stato sfortunato lo stesso e devo rinnovare il mio progetto di modding.
Per andare sul sicuro con il voltaggio, l'unica è questa Noiseblocker (http://www.blacknoise.com/downloads/datasheets/11/TData_BSP140_122012_de_en.pdf)
Perchè è chiaramente specificato che parte già da 4v.

Peccato, perchè la più silenziosa in assoluto che sono riuscito ad individuare è Quest'altra NoiseBlocker (http://www.blacknoise.com/downloads/datasheets/8/TData_eloop120_122012_de.pdf)
che è anche più performante e persino più carina, ma ha un voltaggio di partenza di 5.4v e non vorrei che bastasse a non farla partire.
Dovrei trovare qualcuno che ha già provato a farla funzionare a 5v. e sa dirmi se parte. Sarebbe proprio l'ideale.

Scelta ed acquistata la ventola, penso che mi convenga portare la ventola ed il cavetto USB a qualcuno che possa eseguire l'adattamento con perizia professionale, perchè io questi lavoretti non li ho mai fatti in vita mia. Suppongo, andrà bene rivolgermi ad un negozio di elettricità.

Quanto al modo di sistemarla sul PC, penso di eliminare del tutto il pannello e sistemare la ventola con degli elastici da ufficio. Tanto, una ventola così freeza tutto e non dovrebbero prodursi temperature pericolose per gli elastici, che sarebbero a contatto di telaio e case.

EDIT:
Pensandoci bene, forse, esiste un'altra possibilità.
Se la ventola la collego contemporaneamente a due porte USB?
Non otterrei un'alimentazione di 10v.?
In questo modo non devo più tener conto del voltaggio di partenza perchè basterebbe per qualsiasi ventola e potrei impiegare sicuramente la NB eLoop, oppure anche la favolosa Noctua NF-S12A ULN (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=56&lng=en&set=1) che, almeno sulla carta, risulta essere la più silenziosa in assoluto.

HoFattoSoloCosi
03-01-2014, 15:57
Pensandoci bene, forse, esiste un'altra possibilità.
Se la ventola la collego contemporaneamente a due porte USB?
Non otterrei un'alimentazione di 10v.?

No ottieni sempre 5V, le porte USB non sono in serie tra loro ma in parallelo, quindi la tensione erogata è sempre quella.

Perchè, se invece parte, la fortuna dove sta? :wtf:

Che discorso, era per dire che se non va nemmeno a 12V ti è arrivata una ventola fallata e magari se fosse funzionante potrebbe partire anche a 5V, come fanno molte ventole.

Zievatron
03-01-2014, 22:42
No ottieni sempre 5V, le porte USB non sono in serie tra loro ma in parallelo, quindi la tensione erogata è sempre quella.
E allora perchè il mio masterizzatore esterno Asus ha il cavo che prende 2 porte usb invece che una? Altrimenti non funziona. :confused:

Per il resto è anche vero che molte ventole non hanno uno start voltage di ben 9v. La stessa NB, come abbiamo visto, ha anche una 140 con uno strat voltage di soli 4v.
Per la maggior parte delle ventole che ho visto, lo start voltage non è affatto dichiarato, quindi non sappiamo quale sia. Per le altre è abbastanza vario e 9v. è insolitamente alto.

HoFattoSoloCosi
03-01-2014, 22:46
Raddoppia la corrente a disposizione (A) perché ogni porta fornisce fino a 500mA, quindi due porte forniscono 1A, 3 porte 1,5A e così via...ma la tensione di alimentazione rimane sempre e comunque 5V.

Alimenta qualsiasi periferica USB con 10V e la bruci istantaneamente.

Zievatron
03-01-2014, 22:54
O.K. allora non serve per la ventola la doppia porta usb.
Dunque, non mi resta che l'enigma se dove sono richiesti 5.4v bastano anche solo 5v.
Peccato che delle Noctua non si conosca lo strat voltage.

Zievatron
04-01-2014, 22:25
Assodato che devo scegliere un'altra ventola, prima di farlo, vorrei capire una cosa. Posto che la ventola sia di quelle a tensione di riferimento 12v. che partono anche con 5v., con questo downvoltaggio, quanto conviene preventivare di calo di ventosità e di rumorosità?

Inoltre, di quali ventole, anche se non c'è scritto, si sa per esperienza fatta che funzionano anche con 5v.?

HoFattoSoloCosi
05-01-2014, 10:22
Inoltre, di quali ventole, anche se non c'è scritto, si sa per esperienza fatta che funzionano anche con 5v.?

Tutte le ventole che ho in casa qui (e sono molte) partono anche con 4V volendo, e sono di tutte le dimensioni, da 20x20 / 80x80 e 120x120, di varie marche e forme, con e senza LED. Per questo mi pare strano che proprio la tua non vada con 5V di alimentazione.

quanto conviene preventivare di calo di ventosità e di rumorosità?

Che risposta ti aspetti da questa domanda? Non ho ben capito cosa vuoi sapere...la ventola va a ~1/3 della sua alimentazione originaria, quindi ci si può ragionevolmente aspettare ~2/3 in meno di rumore. Ovviamente anche il flusso d'aria mosso dalle sue pale sarà minore..abbondantemente meno della metà.

Zievatron
05-01-2014, 10:46
Tutte le ventole che ho in casa qui (e sono molte) partono anche con 4V volendo, e sono di tutte le dimensioni, da 20x20 / 80x80 e 120x120, di varie marche e forme, con e senza LED. Per questo mi pare strano che proprio la tua non vada con 5V di alimentazione.
La dimensione non conta nulla. L'unica cosa che conta è lo start voltage. Se il produttore non lo scrive da nessuna parte, semplicemente è ignoto e lo si può solo scoprire provando.
Le ventole che hai tu, il produttore indica da qualche parte lo start voltage?
Poi sarebbe da capire se e quanto margine di sicurezza si prendono i produttori che dichiarano uno start voltage per le proprie ventole. Perchè se io scrivo che la mia ventola parte con 5v. e poi ad alcuni succede che non parte, gliela devo sostituire o rimborsare. perciò è presumibile che mi prenda almeno 1/2 volt di margine di sicurezza.
Mi preoccupa un produttore che scrive 5.4v. Possibile che sia così pignolo e temerario da non prendersi nessun margine di sicurezza?
Quanto alla mia ventola che non ha voluto partire, se il produttore ha dichiarato uno start voltage di 9v., perchè mai dovrebbe partire con soli 5v.? Non mi sembra credibile che il produttore si prenda 4v di margine di sicurezza. Soprattutto perchè è lo stesso che su altre ventole dichiara start voltage differenti ed anche con la virgola, come il caso dei 5.4v.
Che risposta ti aspetti da questa domanda? ....
Ad esempio, quella che mi hai dato. Ma, non sapendo, poteva esserci anche una proporzione diversa da considerare. :)

Quindi, possiamo aspettarci che se una ventola a 12v produce 12 dbA e 48 m3/h, a 5v produrrà probabilmente circa 5 dbA e 20 m3/h?
Allora dovrei avere buone possibilità di scelta. :)

HoFattoSoloCosi
05-01-2014, 11:15
La dimensione non conta nulla. L'unica cosa che conta è lo start voltage.

Si...e no. Cioè la dimensione in realtà conta perché ovviamente una ventola di dimensioni maggiori può aver bisogno di uno start voltage superiore. Per questo mi sono stupito che la tua ventola non parta a tensioni basse.

Tanto per fare un esempio, nel PC qui di fianco a me ho due ventole a LED blu da 120x120 con queste caratteristiche:

XILENCE 120mm Case - Blue LEDs Bearing Rifle Bearing - Rated Voltage 12V DC -Start Voltage 7V DC

Secondo te, partono a tensioni inferiori a 7V? Sulla carta no, è impossibile, eppure se io spengo il PC e setto il reostato a 4,7V, all'accensione queste partono, piano, ovviamente, con i LED molto meno brillanti, ma girano tranquillamente e lo fanno da anni. Quindi capisci che secondo me quello che c'è scritto sulla carta ha valore fino ad un certo punto, e ripeto che tutte le ventole che possiedo e che posso testare qui, partono ben al di sotto del valore indicato dal produttore http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Per questo pensavo che la tua ventola avesse problemi, nel senso che se fosse stata guasta, non sarebbe partita nemmeno a 12V, e questo avrebbe spiegato il perché avesse problemi a partire a 5V. Detto questo, non escludo che per sua costituzione non riesca proprio a partire a 5V, è plausibile.

Ad esempio, quella che mi hai dato.

Ottimo :mano:

Quindi, possiamo aspettarci che se una ventola a 12v produce 12 dbA e 48 m3/h, a 5v produrrà probabilmente circa 5 dbA e 20 m3/h?

Non proprio, ho volutamente detto "2/3 del rumore" perché i dB si misurano in scala logaritmica e non lineare, quindi varia in fattore esponenziale. Diciamo che per evitare di fare conti inutili, percepirai ~1/3 del rumore originario prodotto dalla ventola, questo si. Per il flusso di aria si, direi che l'ipotesi è ragionevole.

Zievatron
05-01-2014, 19:56
Si...e no. Cioè la dimensione in realtà conta perché ovviamente una ventola di dimensioni maggiori può aver bisogno di uno start voltage superiore. Per questo mi sono stupito che la tua ventola non parta a tensioni basse.
Sarà, ma io ho visto ventole NB da 120 mm con start voltage di 3.3v.
.Tanto per fare un esempio, ... Secondo te, partono a tensioni inferiori a 7V? Sulla carta no, è impossibile, eppure se io spengo il PC e setto il reostato a 4,7V, all'accensione queste partono,....
Ma hai appurato qual'è il minimo al di sotto del quale non partono?
In questo caso si direbbe che il produttore si sia preso un margine di sicurezza di almeno 2.3v.
Suppongo che qualsiasi produttore si prenda un margine di sicurezza rispetto al progetto della ventola. Come dire che il progetto prevede che la ventola parta a 7v., ma poi, per andare sul sicuro, la fabbricano che parte anche a meno di 7v.

Sono tentato di rischiare con la NB che parte, sulla carta, a 5.4v. Possibile che il produttore non si sia preso nemmeno quei 0.4v di margine di sicurezza?
Non mi azzardo con le Noctua, perchè non è indicato nessun valore di start voltage.

HoFattoSoloCosi
05-01-2014, 20:58
Sono tentato di rischiare con la NB che parte, sulla carta, a 5.4v. Possibile che il produttore non si sia preso nemmeno quei 0.4v di margine di sicurezza?

Secondo me partono anche a meno, poi vedi tu, si parla sempre per supposizioni finché non si prova.

Ma hai appurato qual'è il minimo al di sotto del quale non partono?

Certamente, tra i 4/4,5V smettono di accendersi e si illuminano solo i LED. Quindi se voglio che partano regolarmente non devo settare il reostato sotto i 4,5V.

Suppongo che qualsiasi produttore si prenda un margine di sicurezza rispetto al progetto della ventola.

Questo è sicuro http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Suppongo che qualsiasi produttore si prenda un margine di sicurezza rispetto al progetto della ventola.

Se mi dai i nomi dei modelli che ti interessano posso provare a vedere se trovo maggiori informazioni, qualcuno che le ha testate c'è sicuramente.

Zievatron
05-01-2014, 21:44
Se mi dai i nomi dei modelli che ti interessano posso provare a vedere se trovo maggiori informazioni, qualcuno che le ha testate c'è sicuramente.

Della NB eLoop B12-1 (http://www.blacknoise.com/downloads/datasheets/8/TData_eloop120_122012_de.pdf) sono proprio innamorato.

Poi, mi sembra molto interessante anche questa Noctua (http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=56&lng=en&set=1)

HoFattoSoloCosi
05-01-2014, 21:54
QUI (http://dvtests.com/?p=12089) le info che ti servono:

As with my other tests, again I started with a gradual increase of the voltage through the Lamptron FCT starting at 0V and Noctua NF-S12A FLX and Noctua NF-S12A PWM did at least one full revolution at 4.5V, while Noctua NF-S12A ULN started rotating at about 6.5V. To do the tests I had to decrease the voltage for the silent version to 5V.

Test at 5V:

Noctua NF-S12A FLX reached airflow level of 51.36 cubic metres per hour and Noctua NF-S12A PWM reached 50.4 cubic metres per hour rotating with 600 revolutions per minute, while Noctua NF-S12A ULN was rotating at 390 revolutions per minute with airflow level of 25.92 cubic metres per hour. All 3 fans were completely silent.

http://dvtests.com/wp-content/uploads/2013/03/Noctua-NF-S12A-FLX-NF-S12A-ULN-and-NF-S12A-PWM-Speed1.jpg

Zievatron
05-01-2014, 22:43
Visto. Quindi, proprio per la ULN servono 6.5v. per partire.

Invece, per le ventole della serie NB eLoop, manca dal test proprio quella che interessa me.
Nel test ci sono tre modelli, ma non mi è chiara una cosa. Quì parla del voltaggio necessario per partire, o per raggiungere una data velocità di rotazione?
As with my other tests, again I started with a gradual increase of the voltage through the Lamptron FCT starting at 0V and they made one full revolution at:

NoiseBlocker Bionic eLoop B12-3 — 3.5V
NoiseBlocker Bionic eLoop B12-P — 3V
NoiseBlocker Bionic eLoop B12-4 — 3.5V

La cosa strana è che mentre i modelli 3 e 4, sulla carta partirebbero a 3.4v e 3.3v, quindi siamo abbastanza vicini. Il modello P, sulla carta, dovrebbe partire a 6v.
Mi occorrerebbe proprio trovare un test della B12-1.

EDIT: Ho provato a cercare con google, ma trovo più che altro recensioni senza test. A parte questo (http://www.hardbloxx.de/2012/10/03/test-testbericht-noiseblocker-eloop-bionische-lufter-im-test/) dal quale si evince che funziona a 5v., ma non è precisato se "parte" a 5v.
E poi questo (http://www.youtube.com/watch?v=FXNR5FoRZHs) che è solo un video e non capisco niente.

HoFattoSoloCosi
06-01-2014, 00:37
Nel test ci sono tre modelli, ma non mi è chiara una cosa. Quì parla del voltaggio necessario per partire, o per raggiungere una data velocità di rotazione?

Dice:

again I started with a gradual increase of the voltage through the Lamptron FCT starting at 0V and they made one full revolution at:

Quindi è la tensione a cui hanno fatto la prima rotazione completa.

Zievatron
06-01-2014, 13:58
Quindi è la tensione a cui hanno fatto la prima rotazione completa.
Sì, letteralmente, l'ho capito. Quello che non ho capito e se corrisponde al minimo necessario perchè la ventola parta oppure non basta ancora, oppure è già di più.

Zievatron
07-01-2014, 16:49
A proposito delle Noctua.
Quando parlano di adattatori LNA ed ULNA, si tratta di riduttori di voltaggio, o sono qualcos'altro?

HoFattoSoloCosi
07-01-2014, 17:00
Sito di supporto ufficiale Noctua:

The Low-Noise-Adapter (L.N.A.) and Ultra-Low-Noise-Adapter (U.L.N.A.) reduce the speed of the fan to 1100 / 900 rpm:

Sono semplici riduttori di tensione.

---

Quello che non ho capito e se corrisponde al minimo necessario perchè la ventola parta oppure non basta ancora, oppure è già di più.

In genere la prima rotazione è quella a cui la ventola inizia a girare, molto lentamente si intende, ma dovrebbe essere la tensione minima affinché la ventola giri.

Lo scrivono perché se una ventola (mettiamo per esempio questo valore sia 6V) viene alimentata a tensioni più alte e poi man mano viene diminuita l'alimentazione, questa per effetto volano di inerzia continuerà a girare anche a tensioni inferiori a 6V. Quindi la prima rotazione è proprio un valore limite sotto al quale la ventola DA FERMA non gira. Ovviamente lo start voltage in genere è un valore superiore a quello di prima rotazione, e il motivo è che la ventola deve girare ad un numero di giri minimo per consentire uno spostamento minimo d'aria.

Quindi se una ventola ha la prima rotazione a -mettiamo- 4V, lo start voltage probabilmente sarà attorno a 4,5/5V, almeno..questo nella mia personalissima esperienza, lieto se qualcuno presentasse pareri differenti.

Zievatron
07-01-2014, 21:36
Questo significa che le probabilità che la eLoop B12-1, che ha start voltage di 5.4v., parta a 5v. sono basse.
Quindi, proprio perchè me ne sono innamorato faccio lo stesso il tentativo, ma acquisto insieme una BlackSilentPro PL-1 come ventola di riserva che ha solo 4.5v di start voltage e deve funzionare per forza.

Ma, chissà, può essere che se invece di farla alimentare da porta USB la faccio alimentare da mobo, ho qualche probabilità in più di vederla funzionare?

HoFattoSoloCosi
07-01-2014, 21:42
Ma, chissà, può essere che se invece di farla alimentare da porta USB la faccio alimentare da mobo, ho qualche probabilità in più di vederla funzionare?

La tensione è sempre quella, quindi non ci dovrebbero essere differenze. L'unica cosa magari è la corrente messa a disposizione dalla connessione che decidi di usare, ma in linea di massima non dovrebbe cambiare nulla.

Zievatron
08-01-2014, 23:22
Vabbhè, intanto mi sono deciso ed ho ordinato la coppia di ventole a Tecno Computer.
La eLoop perchè è quella che mi piace davvero, La BlackSilentPro perchè se la prima non parte non voglio raddoppiare le spese di spedizione, che costano più della seconda ventola. :)

HoFattoSoloCosi
09-01-2014, 07:35
Ok facci sapere come andranno le prove :D

Zievatron
16-01-2014, 19:19
La eLoop funziona! :)
Ma non capisco se la ventilazione è sufficiente. :confused:
Mi dispiace di non aver pensato a verificare prima con la ventolina originale come andava il raffreddamento. Ora non posso più farlo, perchè non la ho più.
La eLoop è collegata con un cavetto adattatore ricavato dal cavetto della ventolina originale.
Quindi, è alimentata da mobo, anche se alla partenza il sistema mi avverte che la ventola o non c'è o è anormale. Però la ventola gira tranquillamente.
Ho installato il soft per visualizzare le temperature nel pannello.
Quindi ho provato a monitorare le temperature, ma di sensori ne ho diversi e non mi è chiaro cosa mi dicono.
I sensori Radeon 8 e k10temp-c3 riportano entrambi una temp 1 che vedo variare tra i 65-67°C (in un raro momento eccezionale, una delle due è misteriosamente salita a 72°C)
f71808a-600 mostra due temperature, temp1 e temp2 fisse a 128°C
Dischi rigidi mostra sempre 33°C.
E' una situazione normale?

Però, se chiedo da terminale
sensors
Ottengo questo:
radeon-pci-0008
Adapter: PCI adapter
temp1: +67.0°C

k10temp-pci-00c3
Adapter: PCI adapter
temp1: +68.4°C (high = +70.0°C)
(crit = +100.0°C, hyst = +97.0°C)

f71808a-isa-0600
Adapter: ISA adapter
+3.3V: +3.33 V
in1: +2.04 V
in2: +2.04 V
in3: +2.04 V
3VSB: +3.33 V
Vbat: +3.46 V
fan1: 0 RPM ALARM
fan2: 0 RPM ALARM
fan3: 0 RPM ALARM
temp1: FAULT (high = +85.0°C, hyst = +82.0°C)
(crit = +88.0°C, hyst = +85.0°C) sensor = transistor
temp2: FAULT (high = +85.0°C, hyst = +81.0°C)
(crit = +100.0°C, hyst = +96.0°C) sensor = transistor
Da quì, manca la temp di dischi rigidi e manca quel 128°C (allarmante) che vedo invece nel visualizzatore di sensori che ho messo nel pannello.

Poi ho visto le temperature varianti impennarsi ad 84°C ed ho spento e sono tornato al notebook.
Vorrei capire se sono temperature tollerabili o se devo cambiare ventola.
Oppure, mi viene un dubbio. Il voltaggio con cui è alimentata la ventola si può vedere?
Non è che c'è pericolo che sia addirittura inferiore ai 5v e così rallenta troppo? Nel qual caso dovrei migliorare alimentandola da USB.

Sono disorientato perchè la ventolina originale era da appena 6.37 CFM, mentre la eLoop a 12v dovrebbe produrre 33.7 CFM. Sottoalimentata a 5v. dovrebbe produrre comunque di più dell'originale.

HoFattoSoloCosi
16-01-2014, 20:17
La eLoop funziona! :)

Oh bene, una che va per il verso giusto finalmente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif


Per il resto, ci sarebbe da capire a cosa si riferiscono le varie letture dei sensori.

I sensori Radeon 8 e k10temp-c3 riportano entrambi una temp 1 che vedo variare tra i 65-67°C (in un raro momento eccezionale, una delle due è misteriosamente salita a 72°C)

Questo potrebbe/dovrebbe essere il processore.

Dischi rigidi mostra sempre 33°C.

Ok come temperatura..però c'è da controllare che ogni tanto cambi almeno un minimo. Le temperature che restano sempre le stesse il più delle volte non sono letture ma valori preimpostati che non cambiano mai. Io su un PC con linux ad esempio ho sempre la temperatura dell'hard disk a 40°C secondo "sensors" anche se con altri programmi vedo che sono giuste e cambiano con il passare del tempo.

f71808a-600 mostra due temperature, temp1 e temp2 fisse a 128°C

Queste direi che sono errori di lettura, se poi non cambiano mai allora vale quanto sopra.

A volte non tutti i sensori vengono rilevati, io su linux di solito do da terminale:

sudo -apt get install lm-sensors
sensor-detect
e confermo con Yes ad ogni richiesta di nuovo sensore
sensors

e poi dovrebbero saltare fuori nuove voci...non necessariamente ma sei fortunato si, varia molto da PC a PC.

Zievatron
16-01-2014, 20:24
..., io su linux di solito do da terminale:

sudo -apt get install lm-sensors
sensor-detect
e confermo con Yes ad ogni richiesta di nuovo sensore
sensors ...

E' quello che ho fatto anche io. :)
Unica differenza è che, essendo su Fedora, uso yum.

HoFattoSoloCosi
16-01-2014, 20:35
Succede che alcuni sensori facciano i capricci con linux :rolleyes:

Allora, io per ora mi concentrerei su quel valore di 65-75°C che riporta..mi pare l'unico sensato oltre a quello dell'hard disk.

Il tuo processore non dovrebbe avere problemi perché:

Maximum operating temperature - 90°C

Quindi mi pare soddisfacente. Certo se stesse più al "fresco" non si lamenterebbe, ma se per ora la situazione rimane stabile a questi valori, potresti anche tenerla così e vedere come si comporta più avanti (soprattutto in estate dove le temperature medie salgono parecchio).

Bisogna anche vedere se quando è sotto sforzo scalda molto di più o se rimane a valori accettabili.

Zievatron
16-01-2014, 21:56
Ma posso almeno capire a quanti volt è effettivamente alimentata?
Non c'è una interrogazione che posso fare al sistema per farmi dire che corrente eroga alla ventola?

HoFattoSoloCosi
16-01-2014, 22:44
Puoi farlo con un tester fisicamente sui contatti della scheda madre o della ventola, da PC via software non ho idea se si possa fare o no, non mi risulta, però conta che non credo alimenti sotto i 5V..l'attaco del PC non l'hai modificato quindi dovrebbe essere rimasto invariato.

Zievatron
23-01-2014, 21:59
... non credo alimenti sotto i 5V..l'attaco del PC non l'hai modificato quindi dovrebbe essere rimasto invariato.
Invariato sì. Ma che ne so io che alimentazione forniva prima?

Intanto, ho provato un'altra ventola. Una NB-BlackSilentPro PL1, che è sempre la versione più silenziosa della serie.
Questa è dichiarata da 40 CFM.
Dopo mezz'ora, con un film (da disco) + navigazione internet, le due temperature che variano sono salite da 55 a 75°C, ma dopo, continuando sempre con film e internet, sono ridiscese a 70°C.
Questa volta ho visto variare anche la temperatura disco, che è passata da 22° a 35°C. Mentre la coppia di temperature a 128°C è sempre fissa a 128°C.
Dopo quasi un'ora, quando sembrava che le temperature si fossero stabilizzate, improvvisamente le ho viste salire a 77°C. Poi a 79°C.
Dopo un'altra mezz'ora, ho trovato la temp. a 71°C, ma come ho incominciato a scrivere quì è risalita a 77°C. Poi è ridiscesa a 73°.
Infine, dopo due ore di film, l'ho vista salire ad 85°C.

Ho notato un'altra cosa strana. Con il piccoletto ho trovato molte difficoltà ad accedere ai siti. Ora, che sono ripassato al NoteBook, è tutto o.k. La stessa cosa è successa l'altra volta.