Entra

View Full Version : [Android] Server casalingo: dubbi ed esperienze


arpino84
18-11-2013, 11:23
Ciao, è da un paio di settimane che mi è venuta la scimmia di fare un mini server come NAS, DLNA, downloader ed installare anche owncloud per creare un personal "dropbox" in casa. L'idea principale è di realizzare qualcosa che abbia il minor consumo possibile in termini di corrente elettrica (visto che sarà acceso 24/24 7/7) ed anche una spesa minima (sotto i 100 euro).

Credo che queste siano le premesse di chi ha (o ha già avuto) l'idea di realizzare un mini server a basso consumo/costo.

Ero inizialmente indirizzo verso un raspberry, vuoi anche a causa di un collega che reduce da un linux day, mi ha parlato di questa "scatoletta" dagli usi più disparati; è vero che il costo iniziale è basso, ma se andiamo ad aggiungere il caricabatterie, il cavo, la scheda sd e la custodia arriviamo alla cifra di quello che è ora diventato il mio dubbio: perché non fare il tutto su di un minix x5?

Alla stessa cifra hai decisamente di più! (in termini di prestazioni).

Capisco che l'uso principale dell'x5 è come player multimediale, ma perché non sfruttarlo come server domestico? Qualche d'uno di voi ha fatto qualche esperimento?

eaman
18-11-2013, 18:06
In genere questi affari ARM hanno poca banda per l'accesso disco e la rete.
Quindi per un NAS sono lenti, se poi gli hard disk sono collegati su USB puoi vederli andare a pochi MB/s .

Per i download / torrent non ci sono problemi, al massimo potrebbe fare un po' fatica a far girare un proxy per i problemi sopra citati: c'e' caso che l'IN/OUT del disco non riesca a saturare una 10/100 , e una 10/100 al giorno d'oggi e' una bella tristezza.

Non so dire se c'e' qualche NAS ARM o simile dotato di gigabit che pemetta di raggiungere velicita' prossime al gigabit.

Morale: io avevo un sistema simile basato su un ARM NAS che funzionava perfettamente ma era una gnola rispetto al barottolino x86 Atom che uso adesso:
conny:/tmp:# wget server/file
--2013-11-18 19:05:30-- http://server/file
Resolving chrome (chrome)... 192.168.0.254
Connecting to chrome (chrome)|192.168.0.254|:80... connected.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 104857600 (100M) [application/octet-stream]
Saving to: ‘file’

100%[======================================>] 104,857,600 78.3MB/s in 1.3s

2013-11-18 19:05:32 (78.3 MB/s) - ‘file’ saved [104857600/104857600]

arpino84
18-11-2013, 19:14
Ciao eaman, quindi tu sconsigli una soluzione arm, in quanto il collo di bottiglia sarebbe IO su disco, e punteresti ad una architettura x86.

Cercando su internet c'è un confronto tra le due soluzioni (arm e x86) prendendo proprio in esame la cpu di intel.

Immagino che però il costo del tuo barattolino che hai ora sia ben oltre ai 100 euro, vero!? A conti fatti devi scendere a compromessi se vuoi mantenere i costi contenuti.

eaman
18-11-2013, 21:09
La mia MB atom costo' 40€, + una 15 di RAM perché ho volkuto esagerare: squid e filesharing volano con tanta ream. Poi c'è una scheda di rete ulteriore gigabit della TP che costerà' meno di 10€.

E se cerchi nei mercatini una MB atom /AMD con RAM vecchie le trovi a poco.

I dischi li devi comprare comunque, poi l'alimentatore se non ne hai uno in giro si può' trovare a poco. Oppure ci sono delle MB più' carine con sistemi di alimentazione da portatili.

Quando spendi 200/300€ di dischi (perché dovrai ben fare un raid) non ne spendi una quarantina in più per farli andare 10 volte più veloce?

arpino84
18-11-2013, 21:27
I dischi non lo ho considerati nel progetto ... in ogni caso si, un raid è d'obbligo! (nel mio caso, ho un po' di dischi sata in casa in disuso, e prima di rimpiazzarli/riempirli totalmente l'idea era di ripiegare su questi, giusto per iniziare a fare le cose e poi espanderle).

eaman
18-11-2013, 21:58
A me l'architettura ARM piace molto, dal punto di vista delle CPU e' molto adatta a micro-server. Il problema e' il resto dell'architettura: chiamiamola l'architettura PC (BUS input output / ram , espandibilita) per questi device all inclusive.

Se mi uscissero dei prodotti equivalenti alle schede mini itx amd / atom ma con una cpu ARM tipo mediatek con alimentazione "da portatile" sarei super felice.

Detto questo, per mia esperienza personale il mio NAS ARM l'ho tenuto da usare in caso di failure per il micro server x86 che lo ha rimpiazzato. BTW io in casa ho una rpi ma per uso home-server e' praticamente inutile: puo' giusto fare da dns, dhcp, router: tutte quelle cose che non richiedono accesso a disco insomma. E lo dico avendo fatto girare squid + nfs + smtp piu' tutti quei servizi su un arm con 28MB di RAM per anni :P

arpino84
19-11-2013, 07:28
Perfetto ... grazie eaman per aver esposto la tua esperienza!