PDA

View Full Version : RAM DDR4 sempre più vicine: velocità e densità aumentate, ma consumi ridotti


Redazione di Hardware Upg
18-11-2013, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/ram-ddr4-sempre-piu-vicine-velocita-e-densita-aumentate-ma-consumi-ridotti_49752.html

Crucial ha pubblicato una pagina promozionale per i nuovi moduli di memoria DDR4, richiederanno una nuova scheda madre ma secondo la società ne varrà la pena

Click sul link per visualizzare la notizia.

+Benito+
18-11-2013, 11:10
Che articolo tecnico, complimenti. Tutti a prendere le memorie 100% più veloci. Yppeeeee

Paganetor
18-11-2013, 11:14
Perchéscusa? Se raddoppiano le prestazioni significa che c'è un incremento del 100%...

Octane
18-11-2013, 11:37
Da qui

http://en.wikipedia.org/wiki/DDR4

mi pare pare inoltre di capire che le latenze saranno sui 13-16 cicli (non molto più alte delle DDR3)

biggy866
18-11-2013, 11:38
voglio essere quella macchinina bluuuu!!! :D

Sardus87
18-11-2013, 12:00
In realtà la latenza delle DDR3 è di 13 cicli mi pare.. Mentre le DDR4 arriveranno ad avere anche 22+ cicli.
Le frequenze invece arriveranno anche a 4.2ghz probabilmente con cicli anche maggiori.

Probabilmente i risultati alla fine saranno di prestazioni anche superiori al 100%

JackZR
18-11-2013, 12:40
Latenze sempre più alte...

Tuvok-LuR-
18-11-2013, 12:47
meglio le mie vecchie BH-5 a 3.3v :Prrr:

Ale1992
18-11-2013, 12:56
si ma non è vero che le ddr3 sono ferme a 1 ghz... sono arrivate a 2133 ed anche 2400 senza esagerare coi costi...
per cui oggi non avrebbero il +100% di prestazioni le ddr4 sulle ddr3, magari fra 2-3 anni quando usciranno modelli da +3200/4000 mhz e manco siamo al +100%...
capisco innovare, ma il marketing ha un po rotto...

Si, ma l'immagine mostra (ma è anche scritto nell'articolo) che le DDR4 partiranno da un minimo di 2.1ghz, mentre con le DDR3 i 2.1Ghz sono quasi il massimo (se non sbaglio vanno massimo a 2600mhz) quindi è evidente come con questi nuovi moduli abbiamo piu possibilità di salire con le frequenze, oltre che con il quantitativo di memoria. Quanto alle prestazioni imho è ancora tutto da vedere, potrebbe essere come dicono ma anche no.

djmanumeraviglia
18-11-2013, 12:58
8gb ddr3 a 2666 si trovano a 100€

san80d
18-11-2013, 13:04
ottimo, peccato pero' dover cambiare la scheda madre

marchigiano
18-11-2013, 13:09
Perchéscusa? Se raddoppiano le prestazioni significa che c'è un incremento del 100%...

raddoppiano rispetto alle prime ddr3 uscite, non so quanti anni fa

ma come già detto ci sono da anni ddr3 funzionanti a frequenze superiori a queste prime ddr4, certo non a 1.2V, questo è buono, i consumi potrebbero anche dimezzare da 1.5V, bisogna però vedere gli ampere, attualmente un banco da 4GB per desktop assorbe circa 1A quindi siamo sui 1.5W a banco

MiKeLezZ
18-11-2013, 13:19
Esattamente.
Ma va di moda criticare :D
No, è che parliamo della scoperta dell'acqua calda, con un pizzico di ignoranza.
Pensavo fosse oramai risaputo che:
a) La velocità delle memorie deve andare di pari passo al bus di interconnessione alla CPU; usare memorie a 5000000 GHz non ha senso (oltre che nei benchmark teorici) se poi sei limitato a 1366MHz
b) La velocità delle memorie è solo uno dei fattori che determinano la bandwidth totale, bisogna quindi tenere conto anche delle latenze di accesso. Solitamente il trucco prevede che con il raddoppio delle frequenze si raddoppino anche le latenze di accesso... woops
c) Oramai sono 10 anni che l'utilizzo di memorie definite più o meno veloci non porta a miglioramenti tangibili nelle prestazioni, a meno di utilizzi scientifici particolarmente bandwidth limited
d) La diminuzione di tensione e l'aumento di densità è semplicemente dovuto all'utilizzo di una micrometria inferiore, la quale viene impiegata per motivi di riduzione dei costi in ottica di investimento... normale che non faccia scalpore
e) Dopo decine di anni e nonostante la quantità di RAM sia cresciuta quasi in modo esponenziale (e il costo unitario dei chip sia crollato) ancora si ostinano a non fornire un modulo aggiuntivo che possa quindi permettere una correzione di errori di tipo ECC (estremamente facile da implementare) così come è implementata in tutti i sottosistemi della CPU, ovvero l'unico settore della memoria RAM in cui ci potrebbe essere un tangibile miglioramento

Ale55andr0
18-11-2013, 13:37
finalmente!

Portocala
18-11-2013, 13:52
1300 euro per 8gb?

Raghnar-The coWolf-
18-11-2013, 13:53
Non sono affatto un esperto di RAM, anzi sono grato se qualcuno mi spiega meglio nel caso compio errori...
comunque ai detrattori della infografca e della dicitura 1000MHz, ricordo che DDR significa Double Data Rate.
Ovvero le DDR3-2000 (che vengono erroneamente commercializzate come 2GHz) hanno in realtà 1000MHz che possiamo ritenere come le più veloci commercialmente utilizzate e supportate dal FSB, il resto è OC.

Guardando le altre frequenze delle altre memorie mi sembra abbastanza chiaro che è al clock di frequenza pre-raddoppio che si riferisce l'infografica (DDR-200 non sono mai uscite, la più lenta era la DDR-333, quindi .2 GHz è la più veloce frequenza di DDR1, ovvero la DDR-400. E così via, anche se dopo il mercato si è incasinato un po' di più).

E anche alle latenze che si allungano, ricordo che le latenze CAS vanno rapportate al ciclo, quindi una CL 7 implica un latenza in ns di 7 cicli, se i cicli sono a 1000MHz saranno 7ns (1GHz = 1ns per ciclo), se sono a 500MHz implica il doppio in nanosecondi.

Quindi se la latenza per un modulo economico passasse da 10 a 13 cicli ma la frequenza raddoppiasse il vantaggio sarebbe sostanziale anche in termini di latenza, in caso diverso vedremo poi...

Quindi non vedo cattiva pubblicità in quell'infografica

sdjhgafkqwihaskldds
18-11-2013, 13:55
Nell'immagine si vede DDR a 200Mhz, DDR2 a 400Mhz e DDR3 a 1000MHz tutte frequenze mai viste (almeno io ricordo DDR 266, DDR2 533, DDR3 1066), ma non è che 2.1GHz va moltiplicato per due?

Raghnar-The coWolf-
18-11-2013, 13:59
Nell'immagine si vede DDR a 200Mhz, DDR2 a 400Mhz e DDR3 a 1000MHz tutte frequenze mai viste (almeno io ricordo DDR 266, DDR2 533, DDR3 1066), ma non è che 2.1GHz va moltiplicato per due?

sì esatto

Personaggio
18-11-2013, 14:32
si ma non è vero che le ddr3 sono ferme a 1 ghz... sono arrivate a 2133 ed anche 2400 senza esagerare coi costi...
per cui oggi non avrebbero il +100% di prestazioni le ddr4 sulle ddr3, magari fra 2-3 anni quando usciranno modelli da +3200/4000 mhz e manco siamo al +100%...
capisco innovare, ma il marketing ha un po rotto...

Le DDR3 non arrivano a 2133, ci arrivano in dual channel, ma un unico modulo viaggia fra gli 800Mhz e gli 1.1Ghz. le DDR3 da 2400Mhz sono in Triple Channel ed il singolo modulo va ad 800Mhz. Il Massimo che ho visto in listino sono quelle a 3333Mhz in Triple Channel (3*1111Mhz)
Le DDR4 partiranno da 2.1Ghz per modulo che significa 4.2Ghz in Dual Channel e 6.3Ghz in Triple.

nonikname
18-11-2013, 14:59
La velocità di base sarà di 2133MHz e la densità triplicata implica che il taglio minimo sarà di 4GB

Nell'immagine sopra a destra leggo: "Up to 16GB DDR4 UDIMMs" quindi il taglio massimo sarà 16GB a banco"

ciocia
18-11-2013, 15:14
Vedremo una volta uscite le loro vere prestazioni. Personalmente, avendo cambiato pc da 10 giorni, per almeno 3 anni non ci pensero' a cambi.

CrapaDiLegno
18-11-2013, 15:24
Le DDR3 non arrivano a 2133, ci arrivano in dual channel, ma un unico modulo viaggia fra gli 800Mhz e gli 1.1Ghz. le DDR3 da 2400Mhz sono in Triple Channel ed il singolo modulo va ad 800Mhz. Il Massimo che ho visto in listino sono quelle a 3333Mhz in Triple Channel (3*1111Mhz)
Le DDR4 partiranno da 2.1Ghz per modulo che significa 4.2Ghz in Dual Channel e 6.3Ghz in Triple.
Il numero di canali non c'entra con la frequenza.
Puoi installare un modulo DDR3 da 2400MHz in un solo banco.

Il fatto è che non si capisce la questione delle frequenza delle DDR4, ovvero se sono già moltiplicate per il quad-puping o meno.
Se lo fossero già ci sono memorie DDR3 che già superano le frequenze della DDR4 base. Consumi e densità, come detto, dipendono solo dalla nanometria, per cui potrebbero benissimo esistere moduli DDR3 con quelle caratteristiche. La densità mi sembra sia indicata come raddoppiata, non triplicata.
In realtà non serve solo una nuova motherboard, ma una nuova CPU. Il memory controller oggi è inserito nel die delle CPU e se questo non supporta le DDR4, anche con una nuova motherboard non te ne fai nulla.

Esistono milioni di test che dimostrano come raddoppiare o triplicare le prestazioni della RAM non porta ad alcun beneficio tangibile se non in casi eccezionali, come potrebbe essere su calcoli che sono bandwidth limited nei server. Le cache dei micro (8 o 12MB) a tre livelli sono grandi a sufficienza per mascherare la lentezza delle memorie di sistema. A noi a casa di questi incrementi, se non sulla carta per farci sembrare più fighi, non servono a nulla.

L'unica vera rivoluzione che richiederà di rivedere in maniera sostanziale il modo di usare (e programmare) i computer sarà l'uso della memoria persistente, quella che non perde il contenuto quando si spegne il PC.

Cocco83
18-11-2013, 16:26
Sicuramente vengono molto bene per le APU AMD.... visto che più frequenza e banda c'è.... più rendono nei giochi XD

benderchetioffender
18-11-2013, 16:27
voglio essere quella macchinina bluuuu!!! :D

:rotfl::rotfl::rotfl:

No, è che parliamo della scoperta dell'acqua calda, con un pizzico di ignoranza. [.....]

e) Dopo decine di anni e nonostante la quantità di RAM sia cresciuta quasi in modo esponenziale (e il costo unitario dei chip sia crollato) ancora si ostinano a non fornire un modulo aggiuntivo che possa quindi permettere una correzione di errori di tipo ECC (estremamente facile da implementare) così come è implementata in tutti i sottosistemi della CPU, ovvero l'unico settore della memoria RAM in cui ci potrebbe essere un tangibile miglioramento

ragionamento impeccabile ma....

....dopo come fai a chiedere 500€ per 32gb di ram a quelli che devono mettere su un server?? :doh: :doh: :D

Personaggio
18-11-2013, 16:30
Il numero di canali non c'entra con la frequenza.
Puoi installare un modulo DDR3 da 2400MHz in un solo banco.



Se installi un solo modulo DDR3 da 2400Mhz Triple Channel ti andrà ad 800Mhz non a 2400!

Io per esempio ho 4 Crossair LP 1600Mhz C7 da 4GB l'una. I singoli banchi vanno a massimo 800Mhz

thedoctor1968
18-11-2013, 16:41
dio mio si preparano all'ennesimo superfluo upgrade delle architetture e degli standard, aspettiamoci adesso nuovi sockets, attacchi dissipatori non più compatibili etc..

magicken
18-11-2013, 16:42
Se installi un solo modulo DDR3 da 2400Mhz Triple Channel ti andrà ad 800Mhz non a 2400!

Io per esempio ho 4 Crossair LP 1600Mhz C7 da 4GB l'una. I singoli banchi vanno a massimo 800Mhz

Vedi che ti sbagli. Non c'entra niente dual-triple-quad channel. Serve per aumentare la bandwith totale non la velocita' di ogni singolo banco.

feldvonmanstein
18-11-2013, 16:54
si infatti ti sbagli! i canali nn centrano nnt con la frequenza, questa è oggettivamente la metà come è verificabile con cpu z ma data la sua architettura a due vie è effettivamente doppia.
fonte wikipedia:

lA ddr ha una larghezza di banda maggiore rispetto alla SDRAM poiché trasmette i dati sia sul fronte di salita che sul fronte di discesa del ciclo di clock. Questa tecnica consente di raddoppiare la velocità di trasferimento senza aumentare la frequenza del bus di memoria. Quindi un sistema DDR ha un clock effettivo doppio rispetto a quello di uno SDRAM

Ares17
18-11-2013, 16:56
Nell'immagine si vede DDR a 200Mhz, DDR2 a 400Mhz e DDR3 a 1000MHz tutte frequenze mai viste (almeno io ricordo DDR 266, DDR2 533, DDR3 1066), ma non è che 2.1GHz va moltiplicato per due?

Ti possa garantire che ddr 100 (200 mhz) esistevano, erano designate come pc1600, le 133 (266mhz) invece erano designate come pc 2100 (in seguito uscirono ddr pc 2700 e pc 3200 (166 e 200 ddr)
Le ddr2 più lente che ho visto sono pc3200 (200 mhz), le ddr3 più lente erano a 1066 mhz, quindi 533.
Sul sito Kingstone ci sono delle value ddr3 da 800mhz (quindi 400).
quindi non so come valutare quel ddr3 1000?

Personaggio
18-11-2013, 17:05
Mi sono espresso male, con il dual channel, non dico che raddoppia la frequenza del singolo banco, ma i due banchi vengono visti come uno solo ad una bandwith doppia. E' come se invece di avere 4 fiumi con una portata da 800 l/s fra CPU e i 4 Banchi, ne ho 2 da 1600 l/s ognuno dei quali porta l'acqua a 2 Banchi contemporaneamente ed in parallelo. Se volessi usare 3 Banchi in Triple channel, avrei un unico fiume di 2400 l/s che collega la CPU ai 3 Banchi invece che 3 fiumi da 800 l/S uno per banco. In soldoni se nel nome di un banco di RAM c'è scritto 1600 e che è Dual Channel, significa che la sua frequenza di lavoro effettiva è la metà. Se invece dice che è Triple Channel significa che la frequenza effettiva del singolo banco è 1/3 di quello che dice l'etichetta. Quindi quando il disegno dice che le DDR4 partiranno da 2,1Ghz le prime Dual Channel che usciranno sul mercato, avranno nel nome 4200

Cappej
18-11-2013, 18:03
meglio le mie vecchie BH-5 a 3.3v :Prrr:

quanti ricordi.. :cry: ... 3-3-3

Giachi6
18-11-2013, 18:14
anzi sono grato se qualcuno mi spiega meglio nel caso compio errori...


Ok, l'hai voluto tu.....
Sui dati nulla da dire, ma su questo STUPRO che hai perpetrato verso la lingua italiana invece qualcosina da dire ce l'ho :muro:
Questa frase è talmente orripilante da leggere che non riesco a capacitarmi di come la si possa anche solo pensare senza accorgersi degli orrori abominevoli che contiene, dovrebbe suonare malissimo a chiunque abbia superato le elementari.........

La forma corretta (e più scorrevole) è: "anzi, sarei grato se qualcuno mi spiegasse meglio, nel caso compia (degli) errori".



Quanto all'argomento della news, nulla da dire, la scoperta dell'acqua tiepida.......

Giachi6
18-11-2013, 21:04
meno male che ci sono i professori sui forum, come si farebbe senza.

Già, purtroppo sono sempre in minoranza rispetto agli ignorati e a chi li giustifica (probabilmente perché ignorante a sua volta).

MiKeLezZ
18-11-2013, 22:06
Mi tocca tornare sull'argomento...
Ragazzi sapete che la Crucial è una controllata Intel (sottobranca di Micron, la quale è legata a Intel da joint venture e che dopo le recenti acquisizione è la terza fabbrica di DRAM al mondo)?
Sapete che Intel ha fatto uscire Haswell che ha il supporto alle DDR4?
Sapete che il mercato dei PC è stantio e quindi si sta cercando di spingere in ogni modo all'upgrade?
Quindi secondo voi quella slide che cosa altro significa, se non una mera pubblicità mirata a forzare un upgrade inutile tirando in ballo dei ridicoli stereotipi sulla tensione (la diminuzione dei V non significa minor consumi... manca il dato degli ampere), sulla velocità (l'aumento dei MHz non significa maggiori prestazioni... manca il dato della latenza e del bus di trasmissione) e sulla densità (l'aumento di densità non è una cosa positiva, se non porta con sé gli strumenti necessari per controbilanciare i maggiori errori che da esso ne derivano)!

Ti possa garantire che ddr 100 (200 mhz) esistevano, erano designate come pc1600, le 133 (266mhz) invece erano designate come pc 2100 (in seguito uscirono ddr pc 2700 e pc 3200 (166 e 200 ddr)
Le ddr2 più lente che ho visto sono pc3200 (200 mhz), le ddr3 più lente erano a 1066 mhz, quindi 533.
Sul sito Kingstone ci sono delle value ddr3 da 800mhz (quindi 400).
quindi non so come valutare quel ddr3 1000?DDRxxx e PCxxxx sono la stessa cosa, la prima identifica la velocità, la seconda la bandwidth.

Nell'epoca delle SDRAM era abbastanza facile, si chiamavano per MHz. Quindi c'erano le 100MHz, 133MHz, 166MHz... Queste coincidevano con la velocità del BUS del processore (FSB), quindi a un P3 si abbinava una 100MHz o 133MHz a seconda del suo step. Le 166MHz si usavano se si voleva overcloccare, in modo che l'aumento del FSB non provocasse un errore di memoria a causa di operatività fuori specifica delle RAM.

Le DDR rappresenta il primo avanzamento degno di nota, un modulo DDR200 identifica una memoria di tipo DDR1 che utilizza uno scambio doppio di dati e quindi che fa corrispondere a una frequenza nominale di 100MHz uno scambio di dati pari a una ipotetica SDRAM che lavorasse a 200MHz. La sua bandwidth totale TEORICA è di 1600MB/s (semplice calcolo moltiplicativo dei bit trasferiti) e quindi qualcuno le chiamava anche PC1600.

Ciò significa che con il Pentium 4 con FSB da 533MHz quad pumped, con frequenza reale di 133MHz si adoperavano DDR1 in modalità dual channel (permettendo così di saturare il FSB) con frequenze reali di 133MHz, ovvero DDR266 (in questo caso, usare le DDR400 era solo uno spreco)... Il P4 revisionato a FSB da 800MHz permetteva le DDR400 e, appunto per questo, si preferivano quelle a bassa latenza (che miglioravano le prestazioni) che non quelle a velocità maggiori (la cui bandwidth veniva sprecata). Vedi post di Tuvok.

Un limite tecnico della memoria DRAM è di lavorare a non più di 200/266 MHz reali, quindi l'industria tecnologia ha utilizzato i propri sforzi nell'ottimizzare tale scambio di informazioni.

Ecco quindi la nascita delle DDR2, il nuovo standard (come nelle slide delle DDR4...) permetteva l'uso di chip più avanzati e quindi maggiore densità e minori consumi, ma sopratutto utilizzava uno scambio quadruplo di dati (266MHz=1066MHz) ottenuto grazie al raddoppio del prefetch dati (passato da 2 "parole" a 4 "parole"). Ovvero, la velocità non è aumentata (infatti sono sempre "DOUBLE DATA RAM" e non "QUADRUPLE DATA RAM"), ma quando viene richiesto un dato la RAM cerca di "anticipare" le richieste successive fornendo il doppio dei dati, prendendoli dalle righe e dalle colonne adiacenti a quelle dei dati richiesti.

Le DDR3 sono una semplice evoluzione per costringere anche al cambio di sistema (tant'è che AMD permise il duplice utilizzo DDR2/DDR3) e tecnologicamente raddoppiano il prefetch di cui sopra (da 4 a 8) risultando in uno scambio ottuplo di dati (266MHz=2133MHz).

Questo "trucco" del prefetch implica latenze maggiori (doppie, ma via via migliorato) e viene smascherato mettendo a confronto delle DDR1 a 400MHz con delle corrispondenti DDR2 a 400MHz: queste ultime che risultano prestazionalmente più lente, divario che aumenta con dati non sequenziali.

Infine queste DDR4 rispetto alle DDR3 non raddoppiano il prefetch, ma ottengono uno scambio sedecuplo di dati (266MHz=4266MHz) grazie a una parallelizzazione interna che permette di leggere contemporaneamente da 2 diversi chip di memoria (una specie di "DUAL CHANNEL" interno).

Il "DUAL CHANNEL" e "TRIPLE CHANNEL" merita una trattazione a sé stante, primo per non creare confusione, secondo perché non c'entra una mazza con la tecnologia insita nelle DDR (è invece relativa al memory controller della CPU).
Abbiamo parlato di bandwidth, ma bisogna anche tenere conto di DOVE far passare questa bandwidth.
Le DDR hanno anche un'altro limite tecnologico, ovvero il possedere un BUS di 64 bit di ampiezza. Nei tempi antichi erano tutte collegate attraverso un unico BUS di 64 bit di ampiezza, quindi l'accesso a un banco di memoria precludeva l'accesso agli altri. Ai tempi del Pentium 4 si è avuta l'idea piuttosto intelligente (dovuta anche al fatto che era usanza utilizzare 2 banchi di RAM) di "raddoppiare" il bus e quindi di inserire un doppio memory controller.
In questo caso in uno stesso ciclo di clock si possono effettuare 2 diverse richieste, a patto che vengano effettuate a due banchi diversi, portando in teoria a un raddoppio della bandwidth.

L'idea è valida, ma a livello pratico siamo ben lontani dal raddoppio: nei tempi antichi c'era il problema del FSB del processore, spesso progettato per un bus da 64 bit e quindi incapace di usufruire pienamente al raddoppio della bandwidth; nei tempi moderni si è allargato a dismisura il FSB della CPU, ma le nuove DDR hanno velocità troppo alte rispetto alle misere richieste di bandwidth degli applicativi comuni e quindi è generalmente sottoutilizzato, utile perlopiù in ottica di riduzione delle latenze in quanto permette l'accesso a due diversi banchi di memoria in contemporanea.
Non a caso il triple channel lo tengono segregato nei sistemi server.

In tutto questo tripudio di bandwidth, che dalle SDRAM alle nuove DDR4 TRIPLE CHANNEL ha praticamente visto un moltiplicarsi di quasi 50 volte, io tutt'ora non vedo qualcosa di pressoché fondamentale per una macchina di lavoro (che mi ha causato 2 hangout in 2 soli mesi di uptime continuo, paragonabile a 1 hangout nella tipica vita quadriennale del PC di un comune utilizzatore, che probabilmente sottostimerà il problema dando la colpa a qualche "virus"): un sistema attivo di correzione errori.
Gli odierni moduli di memoria hanno 8 chip, il dual channel è pressoché standard, ciò significa che per implementare una correzione di tipo ECC avanzata (Chipkill o SDDC), praticamente di qualità server, sarebbe sufficiente sbloccare le funzionalità dai memory controller delle CPU in commercio (perfettamente in grado di supportarlo) e aggiungere 1 misero chip su ogni RAM (portandole da 8 a 9), con un aggravio di costo all'utente finale di 5-10 euro...
Ovvero con 10 euro in più potremmo avere tutti quanti PC da server pressoché esenti da errori hardware! Io mi chiedo quindi perché nel 2013 ci propinano invece queste c*zzate di DDR4 e c'è gente che si fa ancora queste pippe sulla bandwidth che fanno tanto anni 2000!!!

p.s. Scritto da un Core 2 Duo con FSB da 1333MHz con DDR2 da 800MHz (solo perché costavano quanto le 533MHz, che altrimenti erano la scelta adeguata) che non soffre di problemi di impotenza bandwith-ali tali da ritenere necessario l'upgrade alle DDR3, fuor che meno DDR4! ;)

s12a
18-11-2013, 22:16
La bandwidth di memoria in ambito home/consumer è/sarà importante per le APU/GPU integrate.

Raghnar-The coWolf-
18-11-2013, 23:11
Il post di max lo devo digerire. Non ho capito bene la frequenza e il trucco del prefetch, o meglio la frequenza ero convinto aumentasse come da programma e che il prefetch fosse qualcosa che veniva introdotto e pompato di volta in volta per combattere le latenze connaturate a un aumento di frequenza...

Intanto lo ringrazio perché sebbene gli utenti si lamentino della qualità degli articoli, gli utenti stessi non hanno messo in due pagine sul piatto un dato tecnico che non sia preso da Wikipedia o da un dépliant con ovvi strafalcioni.

PhoEniX-VooDoo
19-11-2013, 07:13
1. Le DDR4 non esisteranno in configurazioni Triple Channel ma andranno in Quad (Haswell-E platform)
2. La frequenza non ha nulla a che vedere con il numero di canali (Personaggio ..)


P.S. Nino, anche se traspare che non hai idea di cosa parli aprezzo molto il tentativo di pubblicare una news che almeno tratta di un'argomento interessante

Ares17
19-11-2013, 09:21
DDRxxx e PCxxxx sono la stessa cosa, la prima identifica la velocità, la seconda la bandwidth.

PCxxxx è riferita alle sole ddr dove il valore y viene omesso e la dicitura corrente è:
PCy xxxx dove la y indica se si tratta di ddr2 o ddr3:
pc 3200
pc2 3200
(ed un ipotetico, ma non reale) pc3 3200
Questi valori indicano la bandwidth massima teorica.

calabar
19-11-2013, 12:03
@MiKeLezZ
Due appunti:
- DDR non sta per "Double Data Ram" ma per "Double Data Rate", ottenuto con la trasmissione dei dati su entrambi i fronti del clock (ascendente e discendente).
- La bandwidth oggi serve eccome, le APU ne sono assetate. Nei benchmark della apu AMD si vede chiaramente come siano "bandwidth limited". Tenendo conto che la potenza delle GPU aumenterà, la bandwidth diventerà sempre più importante in questo contesto.

Baboo85
19-11-2013, 16:14
Una volta uscite, inutile fare il passaggio a meno di non esserne costretti o per passione/lavoro (gaming, overclock, rendering, ecc).

Costeranno un macello e le prestazioni non aumentano. Il "collo di bottiglia" negli utilizzi piu' comuni e' l'hard disk, seguito dal processore, seguito dalla scheda video. La ram viene ultima, di solito quello che non basta nella ram e' la quantita' e non la velocita'.

roccia1234
19-11-2013, 16:31
Queste ddr4 saranno utili giusto per le apu future.

In un pc "classico" con ram di sistema e vram separate, saranno perfettamente inutili nell'utilizzo reale, a meno di ambiti estremamente specifici (quali? boh) o di spippolamenti con i benchmark di bandwidth.

Grazie a mikelezz per l'approfondimento: molto interessante, letto tutto d'un fiato.

Dubito che la correzione hardware degli errori la metteranno mai su tutti i pc: semplicemente non gli conviene, altrimenti le ram "da server" non potranno più essere vendute a prezzi assurdi.

Ale1992
19-11-2013, 18:25
Una volta uscite, inutile fare il passaggio a meno di non esserne costretti o per passione/lavoro (gaming, overclock, rendering, ecc).

Costeranno un macello e le prestazioni non aumentano. Il "collo di bottiglia" negli utilizzi piu' comuni e' l'hard disk, seguito dal processore, seguito dalla scheda video. La ram viene ultima, di solito quello che non basta nella ram e' la quantita' e non la velocita'.

Quoto.

Baboo85
19-11-2013, 19:47
Quoto.

Si' poi per carita', lungi da me dal dire che sono inutili :) l'evoluzione tecnologica ci sta eccome.

Ma all'uscita sara' come per le DDR3 (e credo anche le DDR2 ai tempi): costose, aumento di prestazione inutile. Interessante pero' l'abbassamento del voltaggio, quello si', anche se sinceramente non so quanto consumi realmente un banco di ram in termini di wattaggio...

MiKeLezZ
19-11-2013, 20:24
@MiKeLezZ
Due appunti:
- DDR non sta per "Double Data Ram" ma per "Double Data Rate", ottenuto con la trasmissione dei dati su entrambi i fronti del clock (ascendente e discendente).
- La bandwidth oggi serve eccome, le APU ne sono assetate. Nei benchmark della apu AMD si vede chiaramente come siano "bandwidth limited". Tenendo conto che la potenza delle GPU aumenterà, la bandwidth diventerà sempre più importante in questo contesto.Sì, l'ha detto anche coschizza.... Il punto è: "chi se ne frega?" (in tono benevolo).

Voglio dire, le GPU integrate ci sono da decenni e da allora non è cambiato molto: nessuno si compra un PC per videogiocare e utilizza la GPU integrata, anzi, possiamo generalizzare dicendo che tolti gli ambiti prettamente office, i PC nascono e muoiono con VGA discrete, senza neppure la grande scelta del passato: o AMD o NVIDIA.

Quindi affermare che l'upgrade delle RAM è importante perché migliora le performance del sottosistema GPU integrato è simile a dire che è importante aggiungere al PC un controller SAS di qualità perché migliora le performance dei dischi, salvo poi usare solo dischi SATA sul canonico controller AMD o INTEL: inutile.

Discorso diverso in ambito mobile, ma lì c'è un'ulteriore serie di fattori di cui tenere di conto (es. di certo non montano ddr con tensioni e frequenze aumentate nonché fuori specifica per guadagnare 2fps, perdere 50 min di autonomia e avere il 10% in più di resi in garanzia), senza trascurare la comunque presenza di schede grafiche discrete.

MiKeLezZ
19-11-2013, 20:31
Si' poi per carita', lungi da me dal dire che sono inutili :) l'evoluzione tecnologica ci sta eccome.

Ma all'uscita sara' come per le DDR3 (e credo anche le DDR2 ai tempi): costose, aumento di prestazione inutile. Interessante pero' l'abbassamento del voltaggio, quello si', anche se sinceramente non so quanto consumi realmente un banco di ram in termini di wattaggio...Un banco da 4GB di DDR3-1600 consuma 2,4W di picco se alimentato a 1,5V (ovviamente in caso di overclock e 1,65V tale valore aumenta).
La minor tensione di funzionamento richiesta dalle DDR4 dovrebbe quindi offrire, nel migliore dei casi, un risparmio di 0,45W in full load...

PhoEniX-VooDoo
20-11-2013, 06:28
0.45W sembrano pochi per il PC di casa, ma se ampliamo un po la visione e pensiamo anche solo ad un piccolo cluster di 50 nodi con 8 moduli per nodo parliamo di 180W risparmiati su un sistema che gira 24/24 7/7. Andate da chi paga la bolletta e chiedetegli se è poco..

le innovazioni informatiche/tecnologiche "di base" (CPU, RAM, Storage ecc.) raramente nanoscono pensado al pc di casa, il fatto poi che tutti noi un giorno ne abbiamo accesso è una conseguenza del mercato, non un obiettivo primario.

quindi commentare certe innovazini avendo come riferimento l'uso che uno fa con il PC a casa ha davvero poco senso...

roccia1234
20-11-2013, 08:40
Si' poi per carita', lungi da me dal dire che sono inutili :) l'evoluzione tecnologica ci sta eccome.

Ma all'uscita sara' come per le DDR3 (e credo anche le DDR2 ai tempi): costose, aumento di prestazione inutile. Interessante pero' l'abbassamento del voltaggio, quello si', anche se sinceramente non so quanto consumi realmente un banco di ram in termini di wattaggio...

Non è che tra ddr3 1066 e le ultime a 2 ghz e rotti ci siano tutte 'ste differenze prestazionali nell'uso reale... anzi, oserei dire che le differenze sono tra il ridicolo e l'inutile per i sistemi home (apu a parte).

Certo, il benckmark ti dirà che hai più banda e tante belle cose... ma se, all'atto pratico, la differenza è al limite del rilevabile...

Idem per il consumo: un banco ha un consumo ridicolo (sui 2w), ad andare bene queste ddr4 permetteranno un risparmio di 4w totali su un sistema con 4 banchi di ram (anzi, nella realtà saranno pure di meno).
Questo, su un pc che consuma 200-300-400w è nulla, non è nemmeno rilevabile a causa dell'errore di misura.

Baboo85
20-11-2013, 10:48
Non è che tra ddr3 1066 e le ultime a 2 ghz e rotti ci siano tutte 'ste differenze prestazionali nell'uso reale... anzi, oserei dire che le differenze sono tra il ridicolo e l'inutile per i sistemi home (apu a parte).

Certo, il benckmark ti dirà che hai più banda e tante belle cose... ma se, all'atto pratico, la differenza è al limite del rilevabile...

Idem per il consumo: un banco ha un consumo ridicolo (sui 2w), ad andare bene queste ddr4 permetteranno un risparmio di 4w totali su un sistema con 4 banchi di ram (anzi, nella realtà saranno pure di meno).
Questo, su un pc che consuma 200-300-400w è nulla, non è nemmeno rilevabile a causa dell'errore di misura.

Su un portatile la differenza la senti pero' :) soprattutto su quelli con video integrato e puntati sull'autonomia :)

roccia1234
20-11-2013, 11:40
Su un portatile la differenza la senti pero' :) soprattutto su quelli con video integrato e puntati sull'autonomia :)

Si infatti, sulle apu (o comunque vga integrate che sfruttano la ram di sistema) la differenza si potrebbe sentire quando vai a caricare la vga.

In tutti gli altri casi, ne dubito fortemente, anche lato autonomia.
Se il risparmio è di 0,45 w a modulo in full load come afferma mikelezz, dubito fortemente che la cosa abbia una qualunque influenza sull'autonomia.

PaulGuru
20-11-2013, 12:12
Aumento di frequenza, densità, consumi ridotto bla bla bla e non dicono però che come sempre anche il timing raddoppierà.

Raghnar-The coWolf-
20-11-2013, 12:24
Se il risparmio è di 0,45 w a modulo in full load come afferma mikelezz, dubito fortemente che la cosa abbia una qualunque influenza sull'autonomia.

Non so quanto sia in idle o quasi, ma se il risparmio fosse attorno ai 0.4 per modulo anche in idle l'influenza sull'autonomia c'è...

Un sistema ultrabook di medie dimensioni Haswell, tipo MacBook Air, in "Idle" (uso leggero) consuma attorno ai 6/7W, risparmiare anche solo 0.6W è il 10% che non ti rivoluziona il sistema ma male non fa.

Poi i sistemi a consumo molto basso, tipo Y, mezzo watt in più o in meno si sentono.

echos20
20-11-2013, 13:25
Madonna, che casino con tutte queste sigle! Come fate ad essere così informati su tutti questi aspetti tecnici? :confused: Io sono andato un po in tilt a leggere tutti i vostri post :stordita:
Comunque se ho capito bene, io che ho 4 banchi ddr400 (1 gb l'uno) vanno in realtà a 200 mhz, come mi segna cpu-z e sempre lui mi segna che sono pc3200, che sarebbe la massima banda passante per le memorie. Giusto? Quindi per assemblare un pc nuovo in modo corretto, bisogna considerare cpu e ram mettendoli alla pari? Cosa bisogna guardare per vedere se stanno bene assieme? E poi il discorso dei timing, che dovrebbero essere le latenze, sarebbero dei ritardi che fa la ram prima di spedire i dati? Anche questi sono importanti? Scusate se vi sembro un po niubbo ma non sono mai entrato così a fondo nelle specifiche dei componenti di un pc... :help:

MiKeLezZ
21-11-2013, 13:57
0.45W sembrano pochi per il PC di casa, ma se ampliamo un po la visione e pensiamo anche solo ad un piccolo cluster di 50 nodi con 8 moduli per nodo parliamo di 180W risparmiati su un sistema che gira 24/24 7/7. Andate da chi paga la bolletta e chiedetegli se è poco..

le innovazioni informatiche/tecnologiche "di base" (CPU, RAM, Storage ecc.) raramente nanoscono pensado al pc di casa, il fatto poi che tutti noi un giorno ne abbiamo accesso è una conseguenza del mercato, non un obiettivo primario.

quindi commentare certe innovazini avendo come riferimento l'uso che uno fa con il PC a casa ha davvero poco senso...Nessuno critica l'avanzamento tecnologico... peccato che le DDR3 esistano anche "low power" con dicitura DDR3L e alimentazione da 1,35V invece che 1,5V (Kingston le ratifica addirittura 1,25V). In questo caso la differenza DDR3L e DDR4 si assotiglia a 0,08W.
Ricordo a Raghnar-The coWolf- che si parla di FULL LOAD, per cui in idle la differenza fra DDR3 (non DDR3L) e DDR4 sarà di 0,2W se non meno...

marchigiano
21-11-2013, 14:41
In un pc "classico" con ram di sistema e vram separate, saranno perfettamente inutili nell'utilizzo reale, a meno di ambiti estremamente specifici (quali? boh) o di spippolamenti con i benchmark di bandwidth.


la compressione risente parecchio di cache e ram. inoltre più velocità significa anche evitare mobo dual channel su sistemi low cost, altri soldi risparmiati facendo mobo più semplici

Interessante pero' l'abbassamento del voltaggio, quello si', anche se sinceramente non so quanto consumi realmente un banco di ram in termini di wattaggio...

http://www.elixir-memory.com/products/file/Elixir-DDR3-G-2Gb-UDIMM-R10.pdf

pagina 9 trovate i consumi medi a 1.5V

PhoEniX-VooDoo
21-11-2013, 17:17
Nessuno critica l'avanzamento tecnologico... peccato che le DDR3 esistano anche "low power" con dicitura DDR3L e alimentazione da 1,35V invece che 1,5V (Kingston le ratifica addirittura 1,25V). In questo caso la differenza DDR3L e DDR4 si assotiglia a 0,08W.
Ricordo a Raghnar-The coWolf- che si parla di FULL LOAD, per cui in idle la differenza fra DDR3 (non DDR3L) e DDR4 sarà di 0,2W se non meno...

va bene, e poi faranno le DDR4L, quindi? ..non è uqesto il punto.

il punto è che commentare l'annuncio delle DDR4 pensando unicamente al PC che si ha nella propria cameretta lo trovo davvero poco sensato..

poi, nel senso, came vi pare ..

MiKeLezZ
21-11-2013, 23:33
va bene, e poi faranno le DDR4L, quindi? ..non è uqesto il punto.

il punto è che commentare l'annuncio delle DDR4 pensando unicamente al PC che si ha nella propria cameretta lo trovo davvero poco sensato..

poi, nel senso, came vi pare ..Non hai capito: le DDR3L nascono appunto perché vi è stato un miglioramento tecnologico nella nanometria tale da poterle permettere (30nm/20nm al posto dei 50nm/60nm). Le DDR4 escono quindi usando la stessa tecnologia (20nm), niente di diverso. In questo caso non è lo standard che le fa consumare meno, ma è il progresso naturale dei chip utilizzati.

Sto dicendo questo appunto perché non penso al solo PC della cameretta.
Se fossi un IT manager di 1.000 computer di un cluster/server 24/7 sarebbe follia cambiare motherboard+cpu per sostituire 2.000 banchi di ram (con un costo totale stimato di 200.000 euro) per consumare 0,60kw/h in meno, pari a 1.150 euro in meno l'anno. Il punto di breakeven sarebbe di 170 anni.

Per questo ti dico che mi piacerebbe anzi vedere il modulino in più per l'ECC (tanto la riduzione dei consumi verrà da sé) e, data la necessità del cambio di motherboard e cpu, qualche feature veramente degne di nota (altrimenti capisci che sarebbe molto meno stupido per questioni di compatibilità, economie di scala e risparmio di co2 globale continuare a spingere sulle DDR3L e magari ratificare delle DDR3LL).

matint2
17-12-2013, 20:19
speriamo che le ddr3 calino di prezzo, sono troppo alte

PaulGuru
17-12-2013, 22:29
dalle ultimissime news è atteso un aumento di prezzi per le ddr3

kairi92
19-12-2013, 14:12
mi sa che rimanderò l'upgrade delle ram , con questi prezzi

Ale1992
19-12-2013, 19:25
dalle ultimissime news è atteso un aumento di prezzi per le ddr3

Praticamente come è successo con le DDR400 quando sono uscite le DDR2? All'epoca un negoziante per un banco di DDR mi chiese quasi il doppio del prezzo di un banco DDR2. Questa cosa sinceramente non la condivido per nulla, manco diventassero irreperibili il giorno dopo, senza contare che comunque anche quando usciranno le DDR4 le attuali DDR3 rimarranno ancora per molto lo standard; e forse proprio per questo aumentano i prezzi, guadagnano di piu sulle DDR3 o spingono gli utenti verso le DDR4 e ci guadagnano di più lo stesso (visto che di sicuro non le proporranno a prezzi equivalenti agli attuali delle DDR3).

Giachi6
19-12-2013, 19:37
Praticamente come è successo con le DDR400 quando sono uscite le DDR2? All'epoca un negoziante per un banco di DDR mi chiese quasi il doppio del prezzo di un banco DDR2. Questa cosa sinceramente non la condivido per nulla, manco diventassero irreperibili il giorno dopo, senza contare che comunque anche quando usciranno le DDR4 le attuali DDR3 rimarranno ancora per molto lo standard; e forse proprio per questo aumentano i prezzi, guadagnano di piu sulle DDR3 o spingono gli utenti verso le DDR4 e ci guadagnano di più lo stesso (visto che di sicuro non le proporranno a prezzi equivalenti agli attuali delle DDR3).

Immagino che un fondo di verità ci sia, cioè, man mano che le fabbriche si spostano verso il nuovo formato il vecchio diventa più raro e quindi più costoso.
Ovviamente ci marciano tutti e quindi i prezzi aumentano ben prima che l'effettiva disponibilità inizi a calare.......

Ale1992
19-12-2013, 20:19
Immagino che un fondo di verità ci sia, cioè, man mano che le fabbriche si spostano verso il nuovo formato il vecchio diventa più raro e quindi più costoso.
Ovviamente ci marciano tutti e quindi i prezzi aumentano ben prima che l'effettiva disponibilità inizi a calare.......

Senza dubbio, infatti è proprio ciò che intendevo io. ;)

kairi92
20-12-2013, 23:03
allora speriamo che si muovano a produrle