View Full Version : Mavericks e Time Machine scomparso
Ieri ho deciso di aggiornare con un'installazione pulita il mio imac, vado tranquillo tanto ho il mio bel timecapsule con un anno e mezzo di backup dentro.
Aggiorno e sorpresa apro Time Machine, vedo i backup dell'ultimo anno ma dentro tutto vuoto :muro: :muro:
Cosa è successo?
patanfrana
17-11-2013, 09:35
Ma tutto questo, dopo aver aggiornato, in fase di aggiornamento, prima dell'aggiornamento?
Ma tutto questo, dopo aver aggiornato, in fase di aggiornamento, prima dell'aggiornamento?
Dopo aver aggiornato.
Forse è meglio che però descriva le condizioni.
TimeCapsule suddiviso in parte dati e una partizione dedicata al Time Machine.
Accedo a TimeMachine vedo la timeline, seleziono un backup e schermo nero, alla fine mi dice "Impossibile connettersi a un disco di backup attuale di Time Machine."
Edit. Ho impostato la giusta immagine, vedo sempre la timeline, selezione il backup ma ad es. nella cartella documenti non vedo nulla del passato, ma solo quella attuale
patanfrana
17-11-2013, 10:24
Ma durante l'aggiornamento hai ripristinato il backup da TimeMachine?
Ma durante l'aggiornamento hai ripristinato il backup da TimeMachine?
No ho deciso di non farlo subito.
Bah è strano sotto nelle applicazioni vedo i vecchi programmi, i file importanti come documenti o iphoto invece no.
Edit. ho provato a cercare la cartella documenti con lo spotlight, la cartella la trova ma non la apre perché l'alias non trova il file originale.
Ricapitolando, faccio la ricerca e trovo i documenti, ma non me li fa ripristinare né copiare.
E' come se fossero ancora presenti come indicizzazione, ma non trovo il percorso dove prenderli.
Qualcuno ha qualche idea?
patanfrana
17-11-2013, 10:59
Io proverei una cosa, che però richiede tempo e di tornare a ML:
- Avvii con la partizione di ripristino
- Premi su "Ripristina da un backup di TimeMachine"
- Vedi che data ti dà come ultimo backup valido
Se quella data ti va bene, ripristini il vecchio sistema, a quel punto rifai il backup (e magari anche un secondo in un altro HD) e poi ricominci la procedura per Mavericks.
Io proverei una cosa, che però richiede tempo e di tornare a ML:
- Avvii con la partizione di ripristino
- Premi su "Ripristina da un backup di TimeMachine"
- Vedi che data ti dà come ultimo backup valido
Se quella data ti va bene, ripristini il vecchio sistema, a quel punto rifai il backup (e magari anche un secondo in un altro HD) e poi ricominci la procedura per Mavericks.
Quello che pensavo di fare anch'io :doh:
patanfrana
17-11-2013, 11:08
Altrimenti, se non vuoi tornare a ML e non hai dati importanti sull'installazione attuale, puoi provare a saltare un passaggio:
- Avvio da partizione di ripristino
- Format del disco
- Re-installazione di Mavericks
- Durante la procedura prova a fargli vedere il backup che ti dà problemi
Altrimenti, se non vuoi tornare a ML e non hai dati importanti sull'installazione attuale, puoi provare a saltare un passaggio:
- Avvio da partizione di ripristino
- Format del disco
- Re-installazione di Mavericks
- Durante la procedura prova a fargli vedere il backup che ti dà problemi
Nessun dato importante, ho appena formattato.
Preferisco però ritornare a Lion, e poi riformato tutto
kkmanuele
17-11-2013, 11:18
scusa ma se monti l'immagine del backup riesci a vederne il contenuto nel finder?
scusa ma se monti l'immagine del backup riesci a vederne il contenuto nel finder?
Vedo tutta la timeline, ma all'interno delle cartelle principali, come documenti, non trovo nulla, come se fossero state sovrascritte dall'attuale.
La cartella Applicazioni invece è completa
patanfrana
17-11-2013, 11:56
Nessun dato importante, ho appena formattato.
Preferisco però ritornare a Lion, e poi riformato tutto
È un passaggio inutile per nulla IMHO.
kkmanuele
17-11-2013, 13:06
Vedo tutta la timeline, ma all'interno delle cartelle principali, come documenti, non trovo nulla, come se fossero state sovrascritte dall'attuale.
La cartella Applicazioni invece è completa
Scusami se insisto, ma se parli di timeline probabilmente non stiamo parlando della stessa cosa. Io non intendo entrare nella time machine dalla sua applicazione, cosi che entri nell'universo e vedi le varie date, intendo se fai doppio click nel finder sul dispositivo che contiene il file di backup e poi lo vedi sottoforma di cartelle. Ti riferisci a questo o sbaglio a capire io?
Scusami se insisto, ma se parli di timeline probabilmente non stiamo parlando della stessa cosa. Io non intendo entrare nella time machine dalla sua applicazione, cosi che entri nell'universo e vedi le varie date, intendo se fai doppio click nel finder sul dispositivo che contiene il file di backup e poi lo vedi sottoforma di cartelle. Ti riferisci a questo o sbaglio a capire io?
Scusami mi sono espresso male, entro con finder e vedo le cartelle divise per data ma dentro la cartella documenti nulla.
Perchè pero con lo spotlight da dentro il timemachine riesco a trovare i vecchi doc?
patanfrana
17-11-2013, 13:27
Banalmente, quanto grande è la cartella Backups.backupdb ?
Banalmente, quanto grande è la cartella Backups.backupdb ?
300 gb circa
Intanto ho reinstallato mavericks e optato per l'immediato ripristino con timemachine, durata 12 ore circa, é normale?
hollywoodundead
17-11-2013, 19:49
Ma io ancora non ho capito perche continuate a usare time machine quando ci sono altre mille alternative migliori :S
patanfrana
17-11-2013, 20:05
300 gb circa
Intanto ho reinstallato mavericks e optato per l'immediato ripristino con timemachine, durata 12 ore circa, é normale?
Se son 300GB direi che i dati ci sono, il problema della visualizzazione andrebbe analizzato meglio.
Il tempo di ripristino dipende molto dalla velocità dei dischi (destinazione e origine) e del bus. Potrebbe essere giusto con un USB2, magari 5400rpm.
Ma io ancora non ho capito perche continuate a usare time machine quando ci sono altre mille alternative migliori :S
Meglio di un programma integrato nel sistema operativo che, senza portarsi dietro la "sporcizia" delle installazioni precedenti, ti permette di ripristinare una postazione di lavoro come se nulla fosse successo? Ne dubito ;)
Se son 300GB direi che i dati ci sono, il problema della visualizzazione andrebbe analizzato meglio.
Il tempo di ripristino dipende molto dalla velocità dei dischi (destinazione e origine) e del bus. Potrebbe essere giusto con un USB2, magari 5400rpm.
Meglio di un programma integrato nel sistema operativo che, senza portarsi dietro la "sporcizia" delle installazioni precedenti, ti permette di ripristinare una postazione di lavoro come se nulla fosse successo? Ne dubito ;)
Collegato via lan, penso anch'io che qualche dato ci sará, vedremo...
patanfrana
17-11-2013, 20:11
Ah giusto, è una TimeCapsule, allora sì, è normale: disco di origine lento e prestazioni via rete non entusiasmanti.
IMHO c'è tutto, abbi fede (e pazienza) ;)
kkmanuele
17-11-2013, 21:52
Tempo fa risolsi una time capsule lenta da far schifo smontando il disco, collegandolo con un adattatore via usb, prelevati i dati, e reinserito nella time capsule. Poi con un riprisitino a zero, cancellando tutto il disco lentamente ( una nottata intera) tornò a funzionare perfettamente.
Ah giusto, è una TimeCapsule, allora sì, è normale: disco di origine lento e prestazioni via rete non entusiasmanti.
IMHO c'è tutto, abbi fede (e pazienza) ;)
Infatti dopo più di 10 ore ripristino con tutti i dati presenti.
Adesso vai a capire perchè non mi permetteva di prelevare i documenti, costringendomi a ripristinare per intero il sistema.
patanfrana
18-11-2013, 07:38
Le cartelle sono spesso ripetute, probabilmente andavi a finire nella cartella Documenti sbagliata, che era solo un "segnaposto" che riportava in qualche modo all'originale.
Ora il consiglio è di fare il backup dell'attuale sistema su un altro disco (il backup che hai usato, meglio tenerlo per una decina di giorni in caso di malfunzionamento ;)), così probabilmente potrai ricominciare a navigare dentro le cartelle dei tuoi backup ;)
Le cartelle sono spesso ripetute, probabilmente andavi a finire nella cartella Documenti sbagliata, che era solo un "segnaposto" che riportava in qualche modo all'originale.
Ora il consiglio è di fare il backup dell'attuale sistema su un altro disco (il backup che hai usato, meglio tenerlo per una decina di giorni in caso di malfunzionamento ;)), così probabilmente potrai ricominciare a navigare dentro le cartelle dei tuoi backup ;)
Si adesso backuppo tutto, ma poi formatterò nuovamente per ottenere un'installazione pulita, sperando di poter trasferire solo i file di interesse.
Thx
patanfrana
18-11-2013, 13:02
Ma ripristinare da TimeMachine è un'installazione pulita ;)
Ma ripristinare da TimeMachine è un'installazione pulita ;)
Intendi installare mavericks senza formattone?
Io ho fatto un'installazione pulita di Maverick e poi trasferito tutto il vecchio backup, infatti qualche programma non è stato installato per incompatibilità.
patanfrana
18-11-2013, 16:26
No, intendo installare Mavericks pulito e poi ripristinare il backup: di fatto non ti porti dietro i problemi del sistema precedente.
Non è quello che hai fatto? Ecco, allora non ti serve reinstallare.
No, intendo installare Mavericks pulito e poi ripristinare il backup: di fatto non ti porti dietro i problemi del sistema precedente.
Non è quello che hai fatto? Ecco, allora non ti serve reinstallare.
Ho reinstallato ma rimettendo tutto quello che avevo con lion, dunque non è propria pulita.
Dunque devo provvedere a fare un backup dei dati importanti e poi formattare da zero.
patanfrana
18-11-2013, 21:03
Hai fatto l'installazione dalla formattazione e durante l'installazione hai detto a Mavericks di prendersi i dati del backup?
Allora tranquillo, ha preso solo i dati della tua cartella utente, qualche preferenza e poco altro: nulla che comporti "sporcizia" per il sistema attuale. ;)
Hai fatto l'installazione dalla formattazione e durante l'installazione hai detto a Mavericks di prendersi i dati del backup?
Allora tranquillo, ha preso solo i dati della tua cartella utente, qualche preferenza e poco altro: nulla che comporti "sporcizia" per il sistema attuale. ;)
L'ho fatto al termine dell'installazione a dire il vero, infatti mi trovo installato le vecchie applicazioni come ical o ichat che con mavericks non funzionano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.