Gnegno84
16-11-2013, 16:55
Ciao a tutti,
tra poco arriverà il mio nuovo notebook (Santech M68) e vorrei avere un cosniglio su come secondo voi sarebbe meglio partizionare le cose sui due dischi.
Partiamo dai dati:
Il portatile avrà 2 hd:
1 SSD Samsung 840 EVO (250 Gb)
1 Hybrid 7200 RPM+ 8Gb SSD (1Tb)
Ho la necessità di creare due partizioni, entrambe windows 8, una per lavoro e l'altra mia personale.
Vorrei ottimizzare al meglio le cose, ma ho dei dubbi.
Attualmente sul mio portatile (G73jh) ho l'ssd samsung e un disco a 7200RPM da 500Gb. Le partizioni del lavoro sono entrambe sul samsung, mentre la mia sul 7200RPM.
Prima di mettere tutto su un ssd, avevo "mescolato" le partizioni del lavoro e personali su due dischi da 7200RPM, cosa che creava non pochi problemi ad ogni passaggio da un sistema all'altro (numerosi riavvi prima del login su windows e alle volte alcuni inattesi freeze).
Non vorrei ripetere lo stesso errore. Cosa mi consigliate? Io pensavo di splittare le due partizioni di windows sull'ssd (per le performance) mentre le altre (programmi e dati) sarebbero state sull'disco ibrido.
Che ne dite?
tra poco arriverà il mio nuovo notebook (Santech M68) e vorrei avere un cosniglio su come secondo voi sarebbe meglio partizionare le cose sui due dischi.
Partiamo dai dati:
Il portatile avrà 2 hd:
1 SSD Samsung 840 EVO (250 Gb)
1 Hybrid 7200 RPM+ 8Gb SSD (1Tb)
Ho la necessità di creare due partizioni, entrambe windows 8, una per lavoro e l'altra mia personale.
Vorrei ottimizzare al meglio le cose, ma ho dei dubbi.
Attualmente sul mio portatile (G73jh) ho l'ssd samsung e un disco a 7200RPM da 500Gb. Le partizioni del lavoro sono entrambe sul samsung, mentre la mia sul 7200RPM.
Prima di mettere tutto su un ssd, avevo "mescolato" le partizioni del lavoro e personali su due dischi da 7200RPM, cosa che creava non pochi problemi ad ogni passaggio da un sistema all'altro (numerosi riavvi prima del login su windows e alle volte alcuni inattesi freeze).
Non vorrei ripetere lo stesso errore. Cosa mi consigliate? Io pensavo di splittare le due partizioni di windows sull'ssd (per le performance) mentre le altre (programmi e dati) sarebbero state sull'disco ibrido.
Che ne dite?