View Full Version : 8 core... serve veramente?
antonio2010
16-11-2013, 08:47
Scusate una mia perplessità: ma a che serve un processore 8 core dato che al momento non ci sono programmi e sistemi operativi che lo sappiano sfruttare adeguatamente? Mi risulta che la Microsoft ancora sforna patch correttive per detto processore e che neanche l'ultimissimo nato, Windows 8 riesce a gestire al meglio il processore 8 core.
Ma allora??
Se proprio vuoi sfruttarlo al massimo passa a S.O. diversi come linux!
Chimera27049
16-11-2013, 09:47
Se ti riferisci alle cpu amd serie fx 8xxx molti obbietterebbero che non sono esattamente cpu 8 CORE ma cpu 4 moduli 8 threads ecc. ecc.
Detto questo non sta al SO sfruttare la CPU quello che deve fare è "semplicemente" dividere il carico al meglio sulla particolare architettura AMD. Win 8 rispetto a 7 è stato già un buon passo in avanti con scheduler riveduto e corretto che garantisce una miglior gestione della CPU.
Sono i programmi che devono saper riempire le pipeline del processore coadiuvati dal SO.
Oggi come oggi detti programmi che sfruttino pienamente le capacità MT delle CPU fx 8xxx ne esistono pochi e rivolti a particolari ambiti di utilizzo non sempre d'interesse per l'utenza comune.
Vista così sembrerebbe che le cpu amd non abbiano senso, ma se si guarda la fascia di prezzo a cui sono vendute (120-130 euro un fx 8320) e che tutto considerato, oggi, ST e MT, vanno praticamente come un i5 con consumi (in full) superiori non sarebbero affatto da buttar via, anzi.
Ultima considerazione: in ambito gaming, cosa che interessa sempre di più l'utente comune, è vero che le cpu amd fx rendono meno con i giochi già usciti/vecchi, a causa di minor capacità ST della cpu e della scarsa parallelizzazione dei sw ludici oggi sul mercato. Ma la situazione sta cambiando e ci sono buone possibilità di un'inversione di tendenza dello scenario odierno (i nuovi engine grafici, come il frostbite, son stati realizzati per essere altamente parallelizzabili, le nuove console son tutte AMD 8 core, mantle ecc.)
resta solo da aspettare e vedere che succederà:cool:
29Leonardo
16-11-2013, 11:20
chimera ma specifica che per andare come un i5 vanno overclocckate, a default non vanno uguali.
animeserie
16-11-2013, 12:01
chimera ma specifica che per andare come un i5 vanno overclocckate, a default non vanno uguali.
Concordo.
Phenomenale
16-11-2013, 12:12
Scusate una mia perplessità: ma a che serve un processore 8 core dato che al momento non ci sono programmi e sistemi operativi che lo sappiano sfruttare adeguatamente?
Ma allora??
Allora ha scritto una sciocchezza, te lo ha prescritto il dottore di usare 1 solo programma alla volta?
Con 8 core che pompano in parallelo puoi fare una scansione antivirus mentre scarichi musica da internet mentre editi una foto ad alta risoluzione mentre aggiorni le email mentre parli con skipe mentre codifichi un .mkv mentre..... SENZA RALLENTAMENTI.
Se poi sei un utente così limitato da non saper immaginare un utilizzo migliore del PC di "chiudo un app prima di aprirne un altra" in pratica come fosse un telefonino, allora amen: a te gli 8 core non servono sarebbero sprecati.
Mister D
16-11-2013, 12:38
chimera ma specifica che per andare come un i5 vanno overclocckate, a default non vanno uguali.
Ne sei proprio sicuro?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/processori-intel-core-i5-basati-su-architettura-haswell_8.html
i5-4670K (3,4GHz,4C,4T) 177% 172% 144% 155% 162%
FX-8350 (4GHz,8C,8T) 207% 172% 212% 133% 181%
E le due cpu sono a defualt ovviamente;)
29Leonardo
16-11-2013, 13:39
Ne sei proprio sicuro?
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/processori-intel-core-i5-basati-su-architettura-haswell_8.html
i5-4670K (3,4GHz,4C,4T) 177% 172% 144% 155% 162%
FX-8350 (4GHz,8C,8T) 207% 172% 212% 133% 181%
E le due cpu sono a defualt ovviamente;)
Di esserne sicuro al 100% no, perchè purtroppo ogni review racconta una storia a sè.
Mi baso su quello che vedo nel thread processori e gaming analisi, dove stanno diversi grafici delle cpu tipo questo, basati su giochi piu recenti (bf4 usa la nuova versione del frostbite che sarà molto presente nei giochi next-gen):
http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/chaostheory/2013/10/bf4/charts/bf4_cpu_geforce.png
Di esserne sicuro al 100% no, perchè purtroppo ogni review racconta una storia a sè.
Mi baso su quello che vedo nel thread processori e gaming analisi, dove stanno diversi grafici delle cpu tipo questo, basati su giochi piu recenti (bf4 usa la nuova versione del frostbite che sarà molto presente nei giochi next-gen):
http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/chaostheory/2013/10/bf4/charts/bf4_cpu_geforce.png
Il gioco é lo stesso, ma risultati mi sembrano abbastanza diversi:
http://i41.tinypic.com/1c5th.jpg
qui già a default un 8350 sta sopra al 4670 :boh:
;) ciauz
antonio2010
16-11-2013, 14:52
Allora ha scritto una sciocchezza, te lo ha prescritto il dottore di usare 1 solo programma alla volta?
Con 8 core che pompano in parallelo puoi fare una scansione antivirus mentre scarichi musica da internet mentre editi una foto ad alta risoluzione mentre aggiorni le email mentre parli con skipe mentre codifichi un .mkv mentre..... SENZA RALLENTAMENTI.
Se poi sei un utente così limitato da non saper immaginare un utilizzo migliore del PC di "chiudo un app prima di aprirne un altra" in pratica come fosse un telefonino, allora amen: a te gli 8 core non servono sarebbero sprecati.
Uno strano modo di rispondere.... da utente limitato mi ritiro in buon ordine e non accetto la provocazione.
Saluti a tutti e buona continuazione.
29Leonardo
16-11-2013, 15:34
Il gioco é lo stesso, ma risultati mi sembrano abbastanza diversi:
qui già a default un 8350 sta sopra al 4670 :boh:
;) ciauz
Appunto per quello dico che non si sà che pesci pigliare con le review :asd: Se avessi avuto soldi da buttare le avrei comprate due config fx i7 solo per testare chi spara caz...e o meno tra le varie testate :Perfido:
Comunque sopra per 3 fps lascia il tempo che trova :p
Per rispondere all'autore se guarda al passato anche all'epoca dei dual core si diceva a che servono i quad quando i core duo andavano un pò meglio nei giochi, sono passati un pò di anni e la situazione si era capovolta (vedasi il caso cpu e8xxx contro Q6xxx nei giochi tipo gta4 ed altri), mi pare plausibile che nel futuro si stia puntando a cpu con + core e le nuove console di riflesso ne sono un esempio.
Appunto per quello dico che non si sà che pesci pigliare con le review :asd: Se avessi avuto soldi da buttare le avrei comprate due config fx i7 solo per testare chi spara caz...e o meno tra le varie testate :Perfido:
Comunque sopra per 3 fps lascia il tempo che trova :p
Per rispondere all'autore se guarda al passato anche all'epoca dei dual core si diceva a che servono i quad quando i core duo andavano un pò meglio nei giochi, sono passati un pò di anni e la situazione si era capovolta (vedasi il caso cpu e8xxx contro Q6xxx nei giochi tipo gta4 ed altri), mi pare plausibile che nel futuro si stia puntando a cpu con + core e le nuove console di riflesso ne sono un esempio.
Sopra 3 fps é come dire che vanno ugule.... ma fra mostrare che a default vanno uguale e mostrare che l'FX deve andare a 5ghz per stare alla pari dell'i5 a default la differenza c'é.
Sulle review concordo completamente :)
;) ciauz
sdjhgafkqwihaskldds
16-11-2013, 18:04
Infatti i supercomputer da migliaia di core, come il cluster computing, servono solo a consumare corrente :stordita:
Mi sembra di vedere che AMD con i suoi nuovi fx 9xxx fa ancora parecchia fatica a stare al passo con intel :mc:
Pensate che avevo anche preso in considerazione l'idea di prendere un fx 9xxx appena uscito… menomale che ho aspettato :D
winters86
16-11-2013, 20:09
Anche in metro last light l'FX 8350 si comporta meglio del 4670,
anche in 720p!
Nei nuovi engine che sfruttano più core la differenza si vede
http://imageshack.us/a/img268/5341/4s0q.png
Mi sembra di vedere che AMD con i suoi nuovi fx 9xxx fa ancora parecchia fatica a stare al passo con intel :mc:
Pensate che avevo anche preso in considerazione l'idea di prendere un fx 9xxx appena uscito… menomale che ho aspettato :D
Ma se consideri che un 8350 costa la metà di un 4770K...
;) ciauz
Il 9590 no però, io mi riferivo al top gamma amd. L'8350 rimane il miglior processore qualità/prezzo.
Il 9590 no però, io mi riferivo al top gamma amd. L'8350 rimane il miglior processore qualità/prezzo.
Secondo me il 9590 é uscito solo per far vedere che sta ancora lavorando sul progetto... nn certo per fare vendite.
L'8350 nn sarà la cpu più potente al mondo, ma per 150€ intel nn da certo di più.
;) ciauz
belacqua
17-11-2013, 09:27
Che dite, obercloccko il mio i5 3450? Come si fa? Ho asrock extreme 4
Ritornando in topic, secondo me ora come ora conviene puntare sui processori amd 8 core, affiancati da vga amd.. solo pensando a mantle gia' conviene farlo
Se hai il liscio non penso tu possa andare oltre il turbo boost, solamente la linea K ha il moltiplicatore sbloccato
Ora non ho dati alla mano che sono in giro ma posso dirti che le schede AMD sembrano andare meglio se affiancati ad intel :)
belacqua
17-11-2013, 13:53
The Pan ma cosa dici. Che il mio 3450 non sia k non significa certo che non si possa overclocckare!
Chimera27049
17-11-2013, 14:03
The Pan ma cosa dici. Che il mio 3450 non sia k non significa certo che non si possa overclocckare!
certo che si può overclockare ma ha grossi limiti in questo ambito visto che ha il moltiplicatore bloccato e si può agire solo sull'fsb (quindi serve una mobo con gli attributi) senza contare la pasta del capitano e i limiti termici che ne derivano. Insomma cpu intel potetnti quanto volete ma dopo sandy salgono da schifo (in condizioni normali) le versioni k figuriamoci quelle non-k.
Appunto, la extreme 4 non ti darà un gran vantaggio.
certo che si può overclockare ma ha grossi limiti in questo ambito visto che ha il moltiplicatore bloccato e si può agire solo sull'fsb (quindi serve una mobo con gli attributi) senza contare la pasta del capitano e i limiti termici che ne derivano. Insomma cpu intel potetnti quanto volete ma dopo sandy salgono da schifo (in condizioni normali) le versioni k figuriamoci quelle non-k.
That's it
belacqua
17-11-2013, 14:19
si ok ma state scoprendo l'acqua calda se mi permettere. non pretendevo certo chissà che oc e non ho mai affermato che sia un processore fatto per l'oc! se leggete il mio messaggio ho solo chiesto come fare oc, intendevo quello che si può fare ovviamente con questo processore!
Scusate una mia perplessità: ma a che serve un processore 8 core dato che al momento non ci sono programmi e sistemi operativi che lo sappiano sfruttare adeguatamente? Mi risulta che la Microsoft ancora sforna patch correttive per detto processore e che neanche l'ultimissimo nato, Windows 8 riesce a gestire al meglio il processore 8 core.
Ma allora??
Se utilizzi programmi fortemente parallelizzati più ne hai meglio è, che siano cores derivanti da moduli, quindi non proprio cores o cores derivati all'HT. In mancanza di tali programmi, conta l'efficienza degli stessi.
antonio2010
18-11-2013, 06:15
Grazie per la risposta. Quindi serve per usi particolari, tipo multitasking o programmi (pochi) che usano contemporaneamente i diversi moduli.
Per un uso diciamo normale, passare da un fx 4100 ad un fx 8320 o ad un fx 8350 non si dovrebbe notare differenza.
Grazie per la risposta. Quindi serve per usi particolari, tipo multitasking o programmi (pochi) che usano contemporaneamente i diversi moduli.
Per un uso diciamo normale, passare da un fx 4100 ad un fx 8320 o ad un fx 8350 non si dovrebbe notare differenza.
Insomma da 4100 che è BD a un 8320 che è PD, con il doppio di core, più IPC ecc.. un beneficio lo avresti, maggiore, proporzionalmente al carico.
antonio2010
18-11-2013, 09:39
Scusa ma il significato delle sigle BD e PD per me è buio totale.
Scusa ma il significato delle sigle BD e PD per me è buio totale.
BD (Buldozzer) è l'architettura precedente di AMD e sono tutti i processori 81xx, 61xx e 41xx.
PD (Piledriver) è quella più recente e sono tutti i 83xx, 63xx e 43xx.
antonio2010
18-11-2013, 10:35
Grazie mille.
Grazie per la risposta. Quindi serve per usi particolari, tipo multitasking o programmi (pochi) che usano contemporaneamente i diversi moduli.
Per un uso diciamo normale, passare da un fx 4100 ad un fx 8320 o ad un fx 8350 non si dovrebbe notare differenza.
per un uso normale anche un quadcore è praticamente sovrabbondante visto che raramente vedrai un occupazione di tutti e 4 i core al 100% :D
comunque si processori così spinti servono praticamente per usi particolari
giusto per fare un confronto questo è l'utilizzo tipico del processore nella mia macchina (che ha troppa poca ram per quello che deve fare)
http://i43.tinypic.com/2colf9y.png
mentre qui è durante un analisi
http://i43.tinypic.com/97m992.png come puoi notare in uso desktop la percentuale di occupazione della cpu è irrisoria
Chimera27049
18-11-2013, 16:23
Devo dire che son rimasto sorpreso dai piledriver amd (nel mio caso 8350) soprattutto in rapporto al prezzo a cui sono venduti. Qualche giorno fa ho provato la stabilità della CPU in undervolt mantenendo le frequenze di default, fatto partire linpack, cpu al 100%, ogni thread saturo, 80% di ram utilizzata eppure potevo navigare, vedere video sul tubo ecc. senza il minimo rallentamento o segno di fatica. Gran cosa visto che con il mio vecchio q6600 (meravigliosa cpu) in condizioni simili quasi non potevo muovere la freccetta del mouse tanto era il lag a schermo...
Insomma capacità st e consumi non brillanti ma sotto sforzo tirano per tirare... il riferimento nel nome ai mezzi per movimento terra non è poi così campato per aria :D
ApuFusion
20-11-2013, 10:29
gli AMD 8-9 FX series non sono veri 8 core.. in verità sono 4 "veri" core, ogni core sfrutta la tecnologia del cluster multithreding(amd lo chiama il SUPER CORE), 2 cluster in ogni singolo core... ogni software legge i cluster come 2 unità logiche quindi dual core...alla fine della fiera se un software per funzionare ha bisogno di 4 core, un i5 li sfrutta tutti i suoi 4 "VERI", invece in un amd ne sfrutta solamente 2 "veri".... un 8350 con 2 core batte un 3570 con tutte le sue 4 in funzione.... ci vuole solo perfezionata questa tecnologia dei cluster, secondo me è qualkosa di meraviglioso
Agena_The_Bulldozer
20-11-2013, 10:36
Si guarda, proprio na cosa meravigliosa, se so visti i risultati infatti !
Nforce Ultra
20-11-2013, 10:37
gli AMD 8-9 FX series non sono veri 8 core.. in verità sono 4 "veri" core, ogni core sfrutta la tecnologia del cluster multithreding(amd lo chiama il SUPER CORE), 2 cluster in ogni singolo core... ogni software legge i cluster come 2 unità logiche quindi dual core...alla fine della fiera se un software per funzionare ha bisogno di 4 core, un i5 li sfrutta tutti i suoi 4 "VERI", invece in un amd ne sfrutta solamente 2 "veri".... un 8350 con 2 core batte un 3570 con tutte le sue 4 in funzione.... ci vuole solo perfezionata questa tecnologia dei cluster, secondo me è qualkosa di meraviglioso
Vorresti dire che 2 moduli di un 8350 (cioè l'equivalente di un 4300) hanno più prestazioni di un 3570? Spero tu non intenda dire questo
gli AMD 8-9 FX series non sono veri 8 core.. in verità sono 4 "veri" core, ogni core sfrutta la tecnologia del cluster multithreding(amd lo chiama il SUPER CORE), 2 cluster in ogni singolo core... ogni software legge i cluster come 2 unità logiche quindi dual core...alla fine della fiera se un software per funzionare ha bisogno di 4 core, un i5 li sfrutta tutti i suoi 4 "VERI", invece in un amd ne sfrutta solamente 2 "veri".... un 8350 con 2 core batte un 3570 con tutte le sue 4 in funzione.... ci vuole solo perfezionata questa tecnologia dei cluster, secondo me è qualkosa di meraviglioso
Vabbè ma smettiamola di fare disinformazione...
Nforce Ultra
20-11-2013, 10:39
Si guarda, proprio na cosa meravigliosa, se so visti i risultati infatti !
Talmente meravigliosi che AMD sta abbandonando gli FX per puntare sulle APU
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2611826
Agena_The_Bulldozer
20-11-2013, 10:44
whoops, ecco l'anello mancante
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39889508&postcount=11
ok, è il caso di http://www.youtube.com/watch?v=CRyIkdxKARY
su dai inutile fare sterili polemiche soprattutto con confronti che non stanno ne in cielo ne in terra
la tecnologia alla base di BD, così come l'ht di Intel (quindi i7 per capirci) sono due tecnologie nate per l'ottimizzazione delle performance delle cpu (aka ottenere un miglior sfruttamento del silicio)
entrambe si basano sull'assunzione vera che il processore non è un unico blocco monolitico ma è costituito da una serie di componenti che non sono quasi mai tutte utilizzate in contemporanea, in particolare l'alu per grossa parte del tempo non viene sfruttata (es. operazioni dma ecc ecc )
Intel ha pensato di creare un processore dove l'intera alu viene condivisa tra due core (tecnologia ht ) mentre amd è scesa più nel dettaglio e ha sfruttato l'assunzione che mediamente il set di istruzioni che coinvolgono l'alu mostrano una netta predominanza di operazioni intere rispetto ad operazioni in virgola mobile ergo ha pensato bene di raggruppare i suoi core a gruppi di due (modulo) ognuno dei quali è dotato di un unità intera mentre l'unità floating point viene condivisa
sono due approcci diversi allo stesso problema che portano a risultati diversi e ormai strettamente legati allo scheduler del sistema operativo (aka è possibilissimo e dimostrato con la prima serie di i7 che se lo scheduler non è così furbo da distringuere e dare priorità ai core fisici un programma con 4 thread in esecuzione mostrava performance peggiori su un i7 rispetto anche ad un vecchio c2q anche del 30% a pari frequenza nonostante l'ipc degli i7 è maggiore rispetto ai vecchi core )
ergo ragionando in maniera grossolana si potrebbe quasi dire che un amd è un vero octa mentre un i7 è un quad furbo visto che nel primo, nel caso ottimale posso avere 8 thread che computano calcoli integer in contemporanea cosa che non potra mai avvenire su un i7
poi come detto tutto dipende dallo scheduler l'esempio di alufusion con l'i5 cade mostruosamente nel caso consideri un applicazione 8 thread rispetto ad una quad visto che nel caso di i5 senza ht non hai gli overhead dovuti alla gestione dei core logici e l'applicazione non mostra miglioramenti significativi dovuti alla maggiore potenza computazionale disponibile
quindi facendo un sunto molto grossolano
1) core duo / phenom / core i no ht : 1 thread in esecuzione per core con calcoli sia in virgola fissa che in virgola mobile
2) core i con ht 2xcore thread in esecuzione ma solo la metà può effettuare calcoli sia in virgola fissa che in virgola mobile
3) BD PD: 2x moduli thread in esecuzione parallela 2xmoduli possono effettuare calcoli int 1xmoduli possono effettuari calcoli float con tutti i possibili scenari intermedi
ergo purtroppo attualmente è molto difficile predirre le performance di un processore rispetto alla sua architettura, tutto dipende in gran parte da come viene sfruttato dal sistema operativo e vorrei far notare che ho volutamente escluso dal ragionamento tutte le operazioni non inerenti ai puri calcoli aritmetici, e i meccanismi di ottimizzazione delle code di istruzioni, branch prediction et similari
Mister D
20-11-2013, 11:15
su dai inutile fare sterili polemiche soprattutto con confronti che non stanno ne in cielo ne in terra
la tecnologia alla base di BD, così come l'ht di Intel (quindi i7 per capirci) sono due tecnologie nate per l'ottimizzazione delle performance delle cpu (aka ottenere un miglior sfruttamento del silicio)
entrambe si basano sull'assunzione vera che il processore non è un unico blocco monolitico ma è costituito da una serie di componenti che non sono quasi mai tutte utilizzate in contemporanea, in particolare l'alu per grossa parte del tempo non viene sfruttata (es. operazioni dma ecc ecc )
Intel ha pensato di creare un processore dove l'intera alu viene condivisa tra due core (tecnologia ht ) mentre amd è scesa più nel dettaglio e ha sfruttato l'assunzione che mediamente il set di istruzioni che coinvolgono l'alu mostrano una netta predominanza di operazioni intere rispetto ad operazioni in virgola mobile ergo ha pensato bene di raggruppare i suoi core a gruppi di due (modulo) ognuno dei quali è dotato di un unità intera mentre l'unità floating point viene condivisa
sono due approcci diversi allo stesso problema che portano a risultati diversi e ormai strettamente legati allo scheduler del sistema operativo (aka è possibilissimo e dimostrato con la prima serie di i7 che se lo scheduler non è così furbo da distringuere e dare priorità ai core fisici un programma con 4 thread in esecuzione mostrava performance peggiori su un i7 rispetto anche ad un vecchio c2q anche del 30% a pari frequenza nonostante l'ipc degli i7 è maggiore rispetto ai vecchi core )
ergo ragionando in maniera grossolana si potrebbe quasi dire che un amd è un vero octa mentre un i7 è un quad furbo visto che nel primo, nel caso ottimale posso avere 8 thread che computano calcoli integer in contemporanea cosa che non potra mai avvenire su un i7
poi come detto tutto dipende dallo scheduler l'esempio di alufusion con l'i5 cade mostruosamente nel caso consideri un applicazione 8 thread rispetto ad una quad visto che nel caso di i5 senza ht non hai gli overhead dovuti alla gestione dei core logici e l'applicazione non mostra miglioramenti significativi dovuti alla maggiore potenza computazionale disponibile
quindi facendo un sunto molto grossolano
1) core duo / phenom / core i no ht : 1 thread in esecuzione per core con calcoli sia in virgola fissa che in virgola mobile
2) core i con ht 2xcore thread in esecuzione ma solo la metà può effettuare calcoli sia in virgola fissa che in virgola mobile
3) BD PD: 2x moduli thread in esecuzione parallela 2xmoduli possono effettuare calcoli int 1xmoduli possono effettuari calcoli float con tutti i possibili scenari intermedi
ergo purtroppo attualmente è molto difficile predirre le performance di un processore rispetto alla sua architettura, tutto dipende in gran parte da come viene sfruttato dal sistema operativo e vorrei far notare che ho volutamente escluso dal ragionamento tutte le operazioni non inerenti ai puri calcoli aritmetici, e i meccanismi di ottimizzazione delle code di istruzioni, branch prediction et similari
Fantastico! :ave: Passa ogni tanto nel thread del capitano se hai tempo, post tecnico come questo sono di sicuro interesse;)
Agena_The_Bulldozer
20-11-2013, 11:17
un 2 core (leggiamoli Moduli) 8350 batte 4 core interi i5.
Ma questa asserzione è falsa, e lo sanno pure i muri.
Bulldozer non intendeva dire questo…
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.