View Full Version : Chiarimento tecnico su consumo alimentatori.
kalamita
15-11-2013, 23:44
Ho una perplessità riguardo l'assorbimento.
Quando si parla di watt di un alimentatore si intende la potenza che è in grado di erogare e tutto sommato quello che assorbe sulla 220Vac. Il rendimento è la differenza in meno tra i due.
Ma quando il mio pc assorbe poco perché e poco indaffarato sulla 220 continua ad assorbire la totalità della sua potenza.
Es. Un alimentatore da 650w, se il pc ne richiede in quel momento 350... il resto della potenza che fa? Va per caso in calore? Spero di no in quanto penso che lavorino con il principio degli switching? Giusto?
Ma allora sovrastimare in potenza un alimentatore é soltanto sbagliato per una questione di prezzo e perché a poca e tanta potenza dell'alimentatore il rendimento non e buono?
Scusate la domanda ma volevo togliermi sto dubbio e chissa che non venga bene anche ad altri.
Ciao e grazie.
Ho una perplessità riguardo l'assorbimento.
Quando si parla di watt di un alimentatore si intende la potenza che è in grado di erogare e tutto sommato quello che assorbe sulla 220Vac. Il rendimento è la differenza in meno tra i due.
Ma quando il mio pc assorbe poco perché e poco indaffarato sulla 220 continua ad assorbire la totalità della sua potenza.
Es. Un alimentatore da 650w, se il pc ne richiede in quel momento 350... il resto della potenza che fa? Va per caso in calore? Spero di no in quanto penso che lavorino con il principio degli switching? Giusto?
Ma allora sovrastimare in potenza un alimentatore é soltanto sbagliato per una questione di prezzo e perché a poca e tanta potenza dell'alimentatore il rendimento non e buono?
Scusate la domanda ma volevo togliermi sto dubbio e chissa che non venga bene anche ad altri.
Ciao e grazie.
Ciò che hai scritto è corretto solo in parte...
In realtà esistono più dati...la potenza espressa sull' ali è solo la potenza che l'ali è in grado di formire in continuo, ma se fai due calcoli ti rendi conto che sulla rete (enel) assorbe ben di più...e questo succede perchè tutti gli ali e soprattutto i più moderni, hanno tutta una parte di circuiteria che serve a "pilotare" la parte di potenza....
E comunque, a prescindere da questo, visto che sul nostro pianeta non esistono macchine pratiche che raggiungono livelli di rendimento del 100%, ovvio che un ali, anch'esso non lo raggiungerà...tanto è vero che si parla delle sertificazioni 80PLUS.
Ti allego due link...buttaci un occhio vedrai che è tutto molto semplice.
Spiegazione targa ali:
http://www.pcprofessionale.it/come-capire-i-dati-di-targa-di-un-alimentatore/
Spiegazione certificazione 80PLUS:
http://www.tomshw.it/mobile/cont/articolo/guida-scegliere-l-alimentatore-adatto-alle-proprie-esigenze-come-riconoscere-un-alimentatore-efficiente/34946/6.html
:read: :read: :read: :read:
kalamita
16-11-2013, 19:52
Grazie scinty per i link segnalati. Avevo già aperto quei link ma avevo commesso l'errore di non approfondire con le pagine successive.
Dai test ho capito che gli assorbimenti rilevati erano quelli presi sulla 220 Vac e che cambiavano in base al carico di lavoro compiuto.
Quindi utilizzare un alimentatore sovradimensionato porta a una spesa maggiore nell'acquisto e ad un utilizzo meno corretto per il suo dimensionamento.
Però ho dedotto che non vi è uno speco dell'energia in più se l'alimentatore è sovradimensionato.
Grazie ancora. Ciao
Di nulla! figurati! Sono contento di esserti stato d aiuto...
... E fidati...meglio sovradimensionato.
Un mio carissimo amico...anzi direi socio, (credo sia anche tra noi sul forum... Mak2000), per risparmiare 10 Euro e risicare su un ali ha scoppiao un server da un 1000aio di euro...errori che si pagano...e cari pure...
...e poi se io ho un ali da 1kw e non ho mai pagato più di 90 euro di bolletta...e ti garantisco che ho tutti i difetti del mondo tranne quello delle braccine corte....anche se di genova....
:D :D :D
Ciao ragazzo;)
Penso che, relativamente allo spreco di energia, bisognerebbe fare riferimento alla curva di rendimento dell'alimentatore.
kalamita
17-11-2013, 14:05
Grazie a tutti del vostro consiglio.
Dopo tanti approfondimenti ho optato per un modello da 720W (Cooler Master Silent Pro M2 720W a 105 euri). Mi sarebbe piaciuto optare per un modello Gold ma avevano un prezzo fuori budget.
Ciao Flavio
Penso che, relativamente allo spreco di energia, bisognerebbe fare riferimento alla curva di rendimento dell'alimentatore.
Sicuro! Hai perfettamente ragione... :doh:
:doh:Dove ho sbagliato? :eek:
Dove ho sbagliato? :eek:
Dukeit, non hai sbagliato! Anzi!
Sono stato io a sbagliare omettendo di consigliare anche questo!
Forse la mia emoticons era di dubbia interpretazione ma ero io quello che si picchiava la manata in fronte!
Anzi! Ti ringrazio per essere intervenuto!
...e scusa per l'emoticons poco adatta...non era mia intenzione.
Ah, niente paura, ho interpretato male io la tua emoticon :)
Tommaso88
07-12-2013, 10:40
scusate riprendo questa discussione perchè avrei anche io un dubbio riguardo il consumo degli alimentatori. In pratica, se tengo un computer in idle, e faccio quindi tutta una serie di operazioni come navigare, leggere pdf e quindi non giocare, se ho un'alimentatore da 400W e uno da 650W a parità di certificazione consumano uguale? se no, quanto potrà mai essere in termini di bolletta la differenza?
grazie in anticipo per le risposte.
topomodder
09-12-2013, 07:54
scusate riprendo questa discussione perchè avrei anche io un dubbio riguardo il consumo degli alimentatori. In pratica, se tengo un computer in idle, e faccio quindi tutta una serie di operazioni come navigare, leggere pdf e quindi non giocare, se ho un'alimentatore da 400W e uno da 650W a parità di certificazione consumano uguale? se no, quanto potrà mai essere in termini di bolletta la differenza?
grazie in anticipo per le risposte.
A parità di certificazione i due si comporteranno esattamente allo stesso modo, ovvero succhieranno dalla presa di casa i watt necessari per mantenere il sistema stabile l fine che tu possa fare ciò che devi fare.
Un alimentatore gold o platinum , se sotto stress (carichi dal 50% in su) è piu efficiente, quindi rispetto ad un ali bronzo andrà ad estrapolare i watt dalla presa di corrente con le pinze quindi avrai piu stabilità (causa tutte le garanzie del caso) e meno dispersione di corrente ( quindi meno watt assorbiti ) rispetto all'ali bronzo e quindi meno produzione di calore.
Tommaso88
09-12-2013, 16:20
A parità di certificazione i due si comporteranno esattamente allo stesso modo, ovvero succhieranno dalla presa di casa i watt necessari per mantenere il sistema stabile l fine che tu possa fare ciò che devi fare.
Un alimentatore gold o platinum , se sotto stress (carichi dal 50% in su) è piu efficiente, quindi rispetto ad un ali bronzo andrà ad estrapolare i watt dalla presa di corrente con le pinze quindi avrai piu stabilità (causa tutte le garanzie del caso) e meno dispersione di corrente ( quindi meno watt assorbiti ) rispetto all'ali bronzo e quindi meno produzione di calore.
ti ringrazio per la risposta. mi hai chiarito il dubbio!
topomodder
10-12-2013, 07:46
ti ringrazio per la risposta. mi hai chiarito il dubbio!
Figurati ! Tuttavia se hai la possibilità di scegliere, è sempre meglio puntare ad uno ali con certificazione da gold in su siccome (sempre rimanenendo su marche risapute per la qualità costruttiva) sono più versatili garantendo carichi un attimo maggiori a parità di potenza massima assorbita.
Tommaso88
11-12-2013, 07:54
Figurati ! Tuttavia se hai la possibilità di scegliere, è sempre meglio puntare ad uno ali con certificazione da gold in su siccome (sempre rimanenendo su marche risapute per la qualità costruttiva) sono più versatili garantendo carichi un attimo maggiori a parità di potenza massima assorbita.
ne terrò di conto grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.