View Full Version : [aiuto] Ri-Organizzazione Dischi
p4noramix
15-11-2013, 13:16
Salve a tutti,
dopo oltre 3 anni dall'acquisto del mio pc mi sono deciso ad ampliare il reparto dischi.
Attualmente sono in possesso di un WD caviar black da 640 Gb.
Ho acquistato un Samsung 840 evo da 250 Gb ed un WD caviar red da 2Tb.
Oltre al normale utilizzo del pc, e di qualche gioco, la priorià che vorrei dare è quello di sviluppo e archiviazione delle foto.
L'idea che ho è la seguente.
SSD per OS e programmi.
WD Black. disco adibito esclusivamente alla lavorazione e archiviazione dei raw delle foto.
WD Red Archivio dati, film, musica, jpg delle foto e backup dell'archivio fotografico presente nel WD black.
Ho anche un hd esterno da 1 tera dove salvare le cose più importanti periodicamente.
Avendo un po' mollato la presa sul mondo dell'informatica e degli smanettamenti vari da quando ho preso il PC 3 anni fa, e soprattutto dopo la nascita di mia figlia ho qualche problematica di tempo, e soprattutto non ho idea di quale sia la migliore procedura operativa da seguire.
Vorrei fare un'installazione pulita dell'OS e relativi programmi sul nuovo ssd.
Avrei necessità di una guida dettagliata ma non troppo, e soprattutto sicura .
Avrei pensato che la cosa migliore da fare sia:
1) montare il RED
2) spostare i dati (incluso archivio fotografico) da Black --> RED
3) Installare SSD + OS + Programmi
4) Verificare che tutto giri per il verso giusto magari per uno o due mesi.
5) Formattare il Black che attualmente ha 4 partizioni
6) Copiare l'archivio fotografico nel Black
Grazie a chi mi vorrà dare consigli utili, sono un po' preoccupato :D
HoFattoSoloCosi
15-11-2013, 16:54
La procedura è corretta secondo me, non devi preoccuparti perché non c'è nulla di difficile anche se si tratta di un SSD.
L'unica cosa in più da fare è entrare nel BIOS e alla voce relativa al controller SATA impostare in modalità AHCI (potrebbe già essere attiva, in tal caso meglio così).
Fatto questo l'SSD è da trattare come un normale hard disk, durante l'installazione del sistema operativo verrà riconosciuto allo stesso modo.
Se ci indichi la tua scheda madre possiamo vedere se dispone di porte SATA II o SATA III e possiamo indicarti a quali porte collegare i vari dischi.
Durante l'installazione del sistema operativo ti consiglio di scollegare gli altri dischi, per evitare eventuali problemi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
p4noramix
15-11-2013, 23:38
ciao grazie per il supporto.
La mobo è una gigabyte 770-ta ud3, dovrebbe avere 2 connettori sata3, è una delle prime. Ha un controller a parte credo, cmq dovrebbe essere meglio del sata 2.
Cercherò nelle scatole i cavi sata perchè non credo che ci siano nei dischi.
probabilmente mi farò vivo.
HoFattoSoloCosi
16-11-2013, 08:30
La tua scheda dovrebbe essere QUESTA (http://www.ixbt.com/mainboard/gigabyte/770ta-ud3/board.jpg)
Si vedono i 6 connettori azzurri SATA II e i due connettori posizionati in verticale, bianchi, SATA III. Questi hanno un controller abbastanza scadente, almeno paragonato a quelli attuali, prodotto dalla Marvell. Tuttavia non è che il chipset AMD sia molto migliore, quindi secondo me per l'SSD dovresti utilizzare comunque i connettori bianchi, per il resto è indifferente, gli azzurri andranno benissimo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Poi se hai voglia di fare dei test (ti indico CrystalDiskMark o AsSSD come software) puoi sempre vedere come si comporta, in termini di prestazioni, certo non aspettarti le prestazioni da SATA III che si ottengono con i moderni chipset.
p4noramix
18-11-2013, 12:43
Si la scheda madre è quella. So che non è aggiornatissima, ma per quello se ne parla più avanti. Tutto sommato col phenomII 955 ancora vado bene.
I dischi mi sono arrivati.
Stasera vedrò di collegare il red da 2 tera, farò un bel format e ci copierò i dati.
Tempo permettendo proverò anche a metter su l'ssd.
Grazie per il supporto.
HoFattoSoloCosi
18-11-2013, 14:01
Figurati, tienici aggiornati!
p4noramix
19-11-2013, 10:08
Fase 1 quasi completata.
Ho messo il red, formattato e copiato i dati.
Non ho proprio completato tutto perchè come si vede dall'immagine della scheda madrea, le porte SATA3 sono messe in verticale e sono all'altezza precisa di un passacavi del case.
Onestamente non c'ho proprio voglia di smontare la scheda madre per attaccare 2 cavi sata... d'altro canto non vorrei nemmeno usare le porte sata II visto che anche se con una ciofeca di controller, il sata III ce l'avrei.
Stasera a mente fresca vedrò il da farsi.
Una domanda la voglio fare.
I cavi SATA II sono effettivamente limitanti rispetto ai SATA III?
Grazie, saluti.
HoFattoSoloCosi
19-11-2013, 10:19
I cavi SATA II sono effettivamente limitanti rispetto ai SATA III?
I cavi SATAII sono identici ai SATAI e anche ai SATAIII, puoi usarli tranquillamente perché non cambia niente.
L'unico appunto sono i cavi "certificati" per SATAIII. In realtà non cambia nulla, sono solo un po' più schermati ma sotto sotto sono identici e le prestazioni non cambiano in maniera percettibile http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
p4noramix
19-11-2013, 10:30
ah ecco, mi sembrava d'esser scemo io.
Per il discorso SSD, la procedura sarebbe:
Scollegare gli HD (escluso ovviamente ssd)
Attivazione AHCI da BIOS
AVVIO DA DVD
INSTALLAZIONE OS (Windows 7)
RICOLLEGAMENTO di TUTTI I DISCHI.
Ci sono altri accorgimenti particolari di cui tener conto nell'installazione per preservare la vita e le performance dell'SSD?
Poi vorrei fare un dual-boot per un periodo, devo fare qualcosa di particolare quando installo l'OS nell'SSD o si puo fare a posteriori?
L'avevo fatto su XP il dual boot ma saranno passati almeno 5 anni.
Grazie per la pazienza.
HoFattoSoloCosi
19-11-2013, 10:39
Ci sono altri accorgimenti particolari di cui tener conto nell'installazione per preservare la vita e le performance dell'SSD?
No Win 7 pensa già a tutto lui, siccome hai un SSD Samsung ti consiglio di installare Samsung Magician per fargli controllare se ci sono aggiornamenti per il firmware, quello è importante. Se poi hai ulteriori dubbi meglio rivolgersi direttamente al topic ufficiale → QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505810)
Poi vorrei fare un dual-boot per un periodo, devo fare qualcosa di particolare quando installo l'OS nell'SSD o si puo fare a posteriori?
Se sai già di voler fare un dual boot, ti conviene partizionare l'SSD quando arrivi a questo punto durante l'installazione dell'OS
http://www.ilsoftware.it/public/shots/win7vhd0511_11.gif
Così lasci a Windows la prima partizione, la seconda decidi tu quanto spazio dedicargli. Quale altro sistema operativo hai intenzione di installare nella seconda partizione?
p4noramix
19-11-2013, 10:49
oddio scusa mi sono espresso male... il dual boot lo vorrei fare coi 2 dischi.
1 SSD
2 il caviar black che è già installato e sto usando ora.
Grazie per le info e la gentilezza.
aled1974
19-11-2013, 11:33
nessuna procedura particolare se:
-ssd win7
-wd win7-8-8.1-linux
o pensavi di mettere su xp-vista? :stordita:
l'unica procedura da fare è di sistemare il bcd/bootmanager nel momento in cui decidi di eliminare il dual del wd. Ma questo si vedrà al momento e in base al secondo OS :D
ciao ciao
HoFattoSoloCosi
19-11-2013, 11:38
Allora non devi fare nulla, cioè colleghi entrambi i dischi tanto Windows verrà sempre caricato dall'SSD, senza problemi.
EDIT ah forse ho capito, intendi lasciare il sistema operativo anche sul caviar Black per caso?
Per il futuro, con dual boot si intende caricare più sistemi operativi dallo stesso disco :)
p4noramix
19-11-2013, 12:00
esatto.
intendo dire di lasciare l'OS anche sul black e scegliere, almeno inizialmente, quale dei 2 avviare.
Grazie e scusa per la terminologia errata.
HoFattoSoloCosi
19-11-2013, 12:15
Beh allora li bisogna guardare gli ultimi numeri presenti vicino alle porte SATA della scheda (SATA2_2 | SATA3_6 | ecc..) . Tendenzialmente a numero più basso corrisponde priorità maggiore in fase di boot. Quindi guardando la scheda madre, o la foto che avevo postato all'inizio, si vede che le porte SATAIII hanno i numeri più alti, quindi avranno quasi certamente minor priorità rispetto alle porte SATAII.
Se colleghi il WD Black ad una porta SATAII , è probabile quindi che il sistema operativo venga caricato da quel disco piuttosto che dall'SSD.
Poi varia molto da scheda a scheda, ma per dare più priorità all'SSD dovrebbe bastare collegare sia il WD Black che l'SSD alle porte SATAIII, collegando l'SSD alla porta SATA3_6 e il disco meccanico alla SATA3_7.
Se volessi far partire il disco meccanico al posto dell'SSD bisogna guardare il manuale della scheda madre per capire che tasto premere durante l'avvio per far comparire il BOOT MENU, che ogni mobo dovrebbe avere; qualcosa come questo:
http://ittrainingtips.iu.edu/images/hddproblems/asrockBootMenu.jpg
Una piccola precisazione è d'obbligo. Se ipotizziamo che Windows fosse stato installato sul WD Black con il controller SATA impostato in modalità IDE piuttosto che AHCI, e ora vai a modificare questo parametro all'interno del BIOS, il sistema operativo presente sull'SSD partirà regolarmente mentre quello presente sul WD Black non partirà restituendo un errore. E' tutto normale, bisogna entrare nel sistema operativo presente sul WD Black, quando il BIOS è in modalità IDE, ed andare a modificare una voce di registro (QUI (http://www.alessandrobronzo.it/convertire-da-ide-ad-ahci-in-windows-7) trovi ulteriori spiegazioni e il metodo per correggere l'errore) http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
p4noramix
19-11-2013, 12:27
si vede che conosci i tuoi polli.
Grazie ancora per le dritte.
HoFattoSoloCosi
19-11-2013, 12:35
LOL ;) Tienici aggiornati :mano:
p4noramix
20-11-2013, 08:58
piccolo aggiornamento ieri prima che mia figlia facesse lo show con lo zecchino d'oro (no comment please).... mi son messo lì di impegno e facendo il contorsionista son riuscito a collegare l'ssd alla porta sata3.
Da Bios ho attivato l'AHCI solo sulle porte SATA3, in modo da evitare di toccare il registro.
Ho staccato i dischi meccanici. (solo le porte SATA l'alimentazione non la stacco perchè c'ho i fili tutti ordinati e non mi va di rifare tutto da capo)
Ho notato che da bios, nel menù del boot, oltre a scegliere la priorità di avvio, CD, HD, USBPEN... c'è un sottomenù dove si puo' dare una priorità diversa ai dischi collegati per il caricamento dell'OS.
Quindi se l'ho interpretato bene potrò scegliere di dare priorità all'SSD poi al disco che uso ora.
Credo di essere pronto all'installa zione dell'OS.
Provo a dare un'occhiata al thread del 840 per vedere se ci sono attività accorgimenti particolari.
Grazie.
HoFattoSoloCosi
20-11-2013, 09:05
Provo a dare un'occhiata al thread del 840 per vedere se ci sono attività accorgimenti particolari.
Si dagli pure un'occhiata ma ti assicuro che non c'è altro da fare prima dell'installazione di Windows, lo seguo da molti mesi ormai quel thread e sono cose che sono state dette più e più volte, basterà leggerti le ultime 4 o 5 pagine mi sa :)
p4noramix
22-11-2013, 09:38
Salve.
Forse ho sbagliato qualcosa. :D
Ho provato ad installare l'OS ma non son riuscito a:
1) fare una partizione da 190 gb e lasciare il resto non allocato. tanto non credo che installerò mail 190 gb di programmi quindi tanto vale lasciare lo spazio per avere l'ssd più efficente. Nella videata delle partizioni, c'era già una partizione da circa 232 Gb bella che pronta e non avevo opzioni per modificarla.
2) Dopo 2 ora e passa che avevo la videata con su scritto "completamento dell'installazione" (cosa che non è normale) e con la tentazione di resettare, mi sono andato a letto.
Stamattina in effetti l'installazione è andata avanti seppur, al riavvio, segnalandomi che c'era stato un errore.
Il sistema parte ma non son convinto di installare tutto dopo questi piccoli problemini.
Visto che voglio fare un'installazione bella pulita, e che fondamentalmente non ho fatto ancora nulla, come posso ripulire per bene l'SSD e rifare l'installazione?
Basta avviare da DVD, formattare e ritentare l'installazione?
O melgio avviare da HD meccanico e fare eventuale formattazione da lì?
Grazie, ce la posso fare :sofico:
EDIT:
c'è da dire che credo d'aver fatto una maronata:
Quando ho avviato da hd meccanico per masterizzare il dvd, mi son dimenticato di scollegare l'ssd nuovo. Nell'hard disk meccanico il sistema operativo ha installato i driver dell'SSD. Magari questa cosa ha creato qualche problema?
HoFattoSoloCosi
22-11-2013, 10:25
Basta avviare da DVD, formattare e ritentare l'installazione?
Si basta fare così, però non è normale che ci abbia impiegato così tanto. Dovresti guardare bene e segnarti gli errori che ti riporta eventualmente, altrimenti non sappiamo come poterli correggere.
Quando ho avviato da hd meccanico per masterizzare il dvd, mi son dimenticato di scollegare l'ssd nuovo. Nell'hard disk meccanico il sistema operativo ha installato i driver dell'SSD. Magari questa cosa ha creato qualche problema?
No direi nessun problema, ha installato i driver dell'SSD perché è stato riconosciuto come nuova periferica collegata, ma niente di più, serviva solo a Windows per poterlo identificare http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
p4noramix
22-11-2013, 10:29
bene, allora stasera rifaccio la procedura con più calma spero.
p4noramix
23-11-2013, 13:50
direi che la musica è cambiata.
Grazie per il supporto.
Anche se forse sono OT
Sono tentato di non installare nessun antivirus.
Nel caso volessi installarne uno, mi consigliate qualcosa?
Avevo AVIRA free, ma se per qualche anno mi è sembrato buono e leggero negli ultimi tempi mi è sembrato troppo invasivo.
Qualche tool al quale non è possibile rinunciare?
Poi quando avrò installato un po' di programmi farò una verifica delle prestazioni dell'SSD.
Grazie e saluti.
HoFattoSoloCosi
24-11-2013, 15:02
Sono tentato di non installare nessun antivirus.
Windows senza antivirus è un suicidio ;) Uno deve esserci per forza. Sei con win 7 o Win 8 ?
Comunque io ti consiglio se hai Win 7 di installare Avira, è un'ottimo antivirus free, leggerissimo, efficace e non è invasivo..a mala pena ti accorgeresti che c'è tanto per dire http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
p4noramix
24-11-2013, 15:05
guarda... nel frattempo che installavo browser e poche altre cose mi è entrato nel sistema una cosa che mi ha cambiato la pagina iniziale di chrome... ok per l'antivirus... ho usato avira per un po'... alla fine vedrò di re-installarlo.
HoFattoSoloCosi
24-11-2013, 15:16
guarda... nel frattempo che installavo browser e poche altre cose mi è entrato nel sistema una cosa che mi ha cambiato la pagina iniziale di chrome...
:eek:
Forse uno dei programmi che hai installato ti ha cambiato la pagina iniziale, molti lo fanno se non gli dici espressamente di "no".
Mi sembra strano tu abbia già preso qualcosa in così poco tempo.
p4noramix
24-11-2013, 18:08
infatti installando un programma velocemente non son sicuro di aver detto no.
Per esser sicuro ho riformattato.
Adesso prima dei driver installerò l'antivirus. :sofico:
p4noramix
26-11-2013, 21:48
Allora.
Ho riformattato e sto installando i programmi che realmente mi servono.
Pero' ho un problema.
quando uso CHROME mi si apre sulla pagina "do-search".
Ho trovato un paio di guide per rimuoverlo ma per ora non ce l'ho fatta.
Stavolta ho fatto attenzione e tra l'altro non ho installato praticamente nulla quindi non mi spiego come sia possibile avere questo problema.
Probabilmente qui sono OT.
p4noramix
26-11-2013, 22:21
non ci credo.
mi va in errore esplora risorse quando tento di navigare dall'icona "computer" e provo ad accedere a qualsiasi disco.
unbelivable.
Ora riaggiorno avira e faccio una scansione, anche se mi sembra impossibile un virus.
EDIT:
ho estirpato dosearch dal browser. era rimasto memorizzato solo in un'opzione di chrome.
Ora sta scansionando l'antivirus, ma sembra che esplora risorse abbia grossa crisi.
E' possibile senza dover formattare di nuovo verificare se ci sono files danneggiati e recuperare l'installazione che ho fatto?
p4noramix
01-12-2013, 20:41
Ripasso per ringraziare dell'aiuto.
Con qualche difficoltà non dovuta ai dischi sembra che son tornato a regime con un buon salto di prestazioni.
Le performance non sono al top delle possibilità del disco ma presumo dipenda dal fatto che ho impostato "massima sicurezza" come profilo di ottimizzazione OS, e dal fatto che la mobo non ha proprio un controller ll'altezza.
Cmq l'analisi prestazioni di MAGICIAN rileva:
LEttura: 401 [up to 540]
Scrittura 243 [up to 520]
lettura casuale 38564 [up to 97000]
scrittura casuale 29159 [up to 66000]
Al prox cambio di mobo e procio vedremo di ottimizzare il tutto, oppure varrebbe la pena aggiustare il tiro adesso?
HoFattoSoloCosi
01-12-2013, 22:32
Al prox cambio di mobo e procio vedremo di ottimizzare il tutto, oppure varrebbe la pena aggiustare il tiro adesso
Cosa intendi esattamente?
Per i valori, prova a postare uno screenshot di AsSSD benchmark così vediamo se è tutto ok http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
p4noramix
02-12-2013, 08:46
ciao, proverò a far girare il programma da te segnalato e vi posterò il risultato.
Quando tutto mi sembrava a posto, ho riscontrato dei nuovi problemi.
Adesso ho il sistema che a volte si riavvia senza nemmeno passare dalla schermata blu.
Erano anni che non mi capitava un lavoro del genere; quando ero giovanotto quasi mi ci divertivo a risolvere queste rogne ma adesso che non ho tempo mi viene un certo nervoso.
I riavvii sembrano dovuti a un problema hardware... più che software... come quando si tira troppo la scheda video in OC... però ho installato tutti gli ultimi driver.
Potrebbe essere qualche cavo di alimentazione attaccato male ai dischi?
Oppure un aggiornamento di windows andato male?
Mi toccherà provare a staccare e riattaccare tutti i cavi sata e di alimentazione dei dischi.
Poi spero di non vedere più questi strani riavvii senza nemmeno la schermata blu.
Non posso pensare che dipenda dall'alimentatore perchè questo genere di riavvii lo ho visti solo mentre testavo degli OC non ancora stabili.
Puo' essere che un disco fallato crei dei problemi del genere?
HoFattoSoloCosi
02-12-2013, 09:30
Controlla le temperature dei vari componenti con un qualsiasi software di controllo (come Aida64, HWMonitor, Speccy, Sandra, CPUInfo, Everest, SIW, ecc...) e controlla tutti i connettori dell'alimentatore, che siano fissati bene ai vari componenti, in particolare alla scheda video.
Per i driver può essere utile fare un rollback ad una versione precedente: avere sempre gli ultimi disponibili non significa necessariamente avere il PC esente da problemi.
p4noramix
02-12-2013, 09:42
Controlla le temperature dei vari componenti con un qualsiasi software di controllo (come Aida64, HWMonitor, Speccy, Sandra, CPUInfo, Everest, SIW, ecc...) e controlla tutti i connettori dell'alimentatore, che siano fissati bene ai vari componenti, in particolare alla scheda video.
Per i driver può essere utile fare un rollback ad una versione precedente: avere sempre gli ultimi disponibili non significa necessariamente avere il PC esente da problemi.
Farò così.
Prima verificherò che tutti i connettori siano collegati per bene.
Poi con HWmonitor mi assicurerò che le temperature siano ok anche se sono praticamente certo che lo siano, visto che dissipatore di processore e scheda video più le varie ventole girano.
Proverò a prendere un driver per la scheda video più vecchio, ieri mi sonfatto una partita a fifa 14 (ero in crisi d'astinenza) ed ho notato che andava un po' a scatti; inizialmente pensavo dipendesse dalla linea internet poi la cosa si è verificata in 3 partite su 3, quindi penso che qualcosa che non va nei driver della scheda video ci potrebbe essere.
Speriamo bene; conoscendomi, se non risolvo in fretta rischio di comprare anche mobo e processore nuovi e adesso non posso proprio.
p4noramix
02-12-2013, 21:12
AS SSD ha dato questi risultati:
SEQ: R 373.35 - W 219.35
4k: R 28.54 - W 46.82
4K 64Thrd: R 192.13 - W 158.2
ACC.Time: R 0.097ms - W 0.071 ms
Score: R 258 - W 227
621
PS Ho staccato e riattaccato tutti i cavi di alimentazione. PEr ora nessun riavvio. Speriamo bene.
EDIT:
però qualcosa non va... Lightroom mi si è chuso un paio di volte mentre lo utilizzavo.
Qualche consiglio per verificare SSD e Dischi meccanici?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.