View Full Version : Il 109% dei profitti del settore mobile va ad Apple e Samsung
Redazione di Hardware Upg
15-11-2013, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/il-109-dei-profitti-del-settore-mobile-va-ad-apple-e-samsung_49728.html
Il mercato mobile globale continua a vedere i soliti due concorrenti spartirsi le fette più sostanziose, ed attualmente sono di fatto le uniche società a generare profitti dal settore
Click sul link per visualizzare la notizia.
109% dei profitti?
Forse e' tempo che qualcuno torni ai banchi di scuola..
La cosa peggiore e' vedere un somaro che scopiazza da un altro somaro..:rolleyes:
omega726
15-11-2013, 11:38
Quindi si spartiscono anche quello che non c'è...ottimo direi....
comunque e' impressionante come solo due operatori riescano a gaudagnarci e tutti gli altri siano al palo
109% dei profitti?
Forse e' tempo che qualcuno torni ai banchi di scuola..
La cosa peggiore e' vedere un somaro che scopiazza da un altro somaro..:rolleyes:
Quoto.
diabolikum
15-11-2013, 11:46
Ormai siamo abituati a questi articolo. Mi chiedo quando in redazione si decideranno a cacciare un po di scribacchini da strapazzo.
coschizza
15-11-2013, 11:48
109% dei profitti?
Forse e' tempo che qualcuno torni ai banchi di scuola..
La cosa peggiore e' vedere un somaro che scopiazza da un altro somaro..:rolleyes:
visto che il numero è giusto forse a scuola dovrebbero tornare certi utenti che non leggono l'articolo e non risalgono ai calcoli usati per raggiungere a certe cifre, pero si permettono di giudicare gli altri.
Se uno non è esperto di economia non è un problema ma lo diventa se nessuna sua ignoranza dell'argomento poi fa il maestro con gli alti.
Ora dopo questa giusta precisazione ti posso dire come si arriva al 109%, semplice certe aziende nel periodo in esame hanno avuto perdite in quel segmento quindi le loro pendite di bilancio si sono alla fine convertite in maggior guadagno per gli altri che hanno potuto avere uno share sui profitti in percentuale oltre al 100% disponibile.
ziozetti
15-11-2013, 11:48
Se non erro trollare nel forum è vietato.
A questo punto dovrebbero sospendere l'autore dell'articolo.
roccia1234
15-11-2013, 11:48
C'è una probabilità del 142,7% che ci sia un piiiiiiccolo problema di percentuale :read: :sofico: .
Ma android non era la panacea di tutti i mali?
Non solo adottando quel SO che si risollevano le sorti di tutti produttori di telefoni in crisi?
E tutte le discussioni su Nokia?
Le più recenti su RIM?
Vuoi vedere che a far vendere è il brand ed il marketing e non quello che c'è nel telefono?
Con tutti i soldi che fanno e su cui non pagano le tasse...ecco perchè il 109% :D
si ma non vuol dire niente, se gli altri sono in perdita, non è che il profitto viene calcolato anche sulle perdite dei concorrenti, ma solo come ricavi ottenuti, visto che le perdite dei competitors non sono in diretta relazione con i propri profitti, non c'è nessuna correlazione...
E' proprio sbagliato come concetto.
Se disegnano un diagramma a torta, per suddividere i profitti del settore mobile, i valori negativi non "aumentano" la torta, ma vanno espressi direttamente fuori :rolleyes:
mah..
coschizza
15-11-2013, 12:01
si ma non vuol dire niente, se gli altri sono in perdita, non è che il profitto viene calcolato anche sulle perdite dei concorrenti, ma solo come ricavi ottenuti, visto che le perdite dei competitors non sono in diretta relazione con i propri profitti, non c'è nessuna correlazione...
E' proprio sbagliato come concetto.
Se disegnano un diagramma a torta, per suddividere i profitti del settore mobile, i valori negativi non "aumentano" la torta, ma vanno espressi direttamente fuori :rolleyes:
mah..
stiamo parlando di un settore non di un azienda quindi il profitto di un settore è ovviamente l'insieme del fatturato di tutte le aziende coninvolte che sia poritivo o negativo non conta.
Quei dati con un diagramma a torta non è rappresentabile infatti.
danyroma80
15-11-2013, 12:01
come le caldaie a condensazione, rendimenti 109% :-D
Uncle Scrooge
15-11-2013, 12:02
visto che il numero è giusto forse a scuola dovrebbero tornare certi utenti che non leggono l'articolo e non risalgono ai calcoli usati per raggiungere a certe cifre, pero si permettono di giudicare gli altri.
Se uno non è esperto di economia non è un problema ma lo diventa se nessuna sua ignoranza dell'argomento poi fa il maestro con gli alti.
Ora dopo questa giusta precisazione ti posso dire come si arriva al 109%, semplice certe aziende nel periodo in esame hanno avuto perdite in quel segmento quindi le loro pendite di bilancio si sono alla fine convertite in maggior guadagno per gli altri che hanno potuto avere uno share sui profitti oltre al 100% disponibile.
Hai ragione, mi chiedo dunque quale sia il senso di un'analisi del genere.
Facciamo un esempio semplice. Prendiamo un mercato dove operano solo due aziende, la prima registra un utile di 1 milione, la seconda invece perde 1 milione. I profitti complessivi nel mercato sono ZERO milioni, dunque la prima azienda avrebbe l'infinito% dei profitti del mercato (ovvero 1/0)?
Peggio ancora, se la prima azienda guadagna 1 milione e la seconda PERDE 2 milioni, i profitti del mercato sono -1 milioni e l'azienda in utile avrebbe il -100% dei profitti del mercato.
Leggendo queste cifre non si capisce una mazza. Non si fanno così le analisi.
visto che il numero è giusto forse a scuola dovrebbero tornare certi utenti che non leggono l'articolo e non risalgono ai calcoli usati per raggiungere a certe cifre, pero si permettono di giudicare gli altri.
Se uno non è esperto di economia non è un problema ma lo diventa se nessuna sua ignoranza dell'argomento poi fa il maestro con gli alti.
Ora dopo questa giusta precisazione ti posso dire come si arriva al 109%, semplice certe aziende nel periodo in esame hanno avuto perdite in quel segmento quindi le loro pendite di bilancio si sono alla fine convertite in maggior guadagno per gli altri che hanno potuto avere uno share sui profitti in percentuale oltre al 100% disponibile.
Fossi in te prenderei seriamente in considerazione l'idea di tornare a scuola..magari scegli un corso per te adatto insieme a chi ha scritto l'articolo..
Contare le perdite, e' un rgaionamento oltremodo stupido (ma mi hai fatto divertire..) oltre che errato.
Non ha alcun senso, ne statistico (e potrei fare esempi pratici per rendere la tua affermazione ancora piu' assurda e stupida di quanto non sia gia': ovvero tutti operatori -assumendo siano 4- con 3 in in perdita, con -10, -10 -10 mln ciascuno, con un operatore che va esattamente in pareggio: l'operatore in pareggio cosa fa? Il 3000% dei profitti? Lol) ne' economico contare le perdite di alcuni operatori come profitti per altri.
Siamo davvero all'abc..della logica.
coschizza
15-11-2013, 12:05
Hai ragione, mi chiedo dunque quale sia il senso di un'analisi del genere.
Facciamo un esempio semplice. Prendiamo un mercato dove operano solo due aziende, la prima registra un utile di 1 milione, la seconda invece perde 1 milione. I profitti complessivi nel mercato sono ZERO milioni, dunque la prima azienda avrebbe l'infinito% dei profitti del mercato (ovvero 1/0)?
il tuo è un caso limite ma si è cosi, se vuoi ti faccio un esempio numerico di come si è arrivato a quel numero.
coschizza
15-11-2013, 12:08
Fossi in te prenderei seriamente in considerazione l'idea di tornare a scuola..magari scegli un corso per te adatto insieme a chi ha scritto l'articolo..
Contare le perdite, e' un rgaionamento oltremodo stupido (ma mi hai fatto divertire..) oltre che errato.
Siamo davvero all'abc..
l tuo commento è inqualificabile stai dando contro la matematica/economia e poi ti vanti pure. Se una cosa non la sai basta leggere e studiare non serve dare dell'ingorante a un altro per mascarare una propria lacuna visto che poi se non capischi l'errore restera comunue li dov'e adeso.
E poi ti rendi conto che è un analisi fatta da economisti e pubblicata se fossi in te li chiamerei per avvisarli se avessi ragione non sto scherzando perche perdere tempo con me che le cose non le so se puoi magari ottenere un incarico in un azienda di quel livello. E ripeto non sto scherzando è questo che cercano le aziende persone capaci, dimostralo.
l tuo commento è inqualificabile stai dando contro la matematica/economia e poi ti vanti pure. Se una cosa non la sai basta leggere e studiare non serve dare dell'ingorante a un altro per mascarare una propria lacuna visto che poi se non capischi l'errore restera comunue li dov'e adeso.
Ti ho gia' riportato l'esempio pratico:
(e potrei fare esempi pratici per rendere la tua affermazione ancora piu' assurda e stupida di quanto non sia gia': ovvero tutti operatori -assumendo siano 4- con 3 in in perdita, con -10, -10 -10 mln ciascuno, con un operatore che va esattamente in pareggio: l'operatore in pareggio cosa fa? Il 3000% dei profitti? Lol)
Stai facendo una figura barbina.
Ma se vuoi continua pure.
Il 109% del profitti?
La mia mente ingegneristica si è contorta di dolore e mi sta obbligando a cancellarmi da questo forum per sempre!
Il 109% del profitti?
La mia mente ingegneristica si è contorta di dolore e mi sta obbligando a cancellarmi da questo forum per sempre!
Adesso ti rispondera' Coschizza con una sua qualche lezione di "Matematica e statistica alternativa" :sofico:
Questo thread ha un potenziale enorme
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-11-2013, 12:19
Ma un attimino per cercare di capire qualcosa prima di scrivere?
lo 109% è una somma parziale, tra Apple e Samsung.. se notate le altre compagnie hanno percentuali negative. Avendo la tabella completa e sommando tutto (incluso le percentuali negative) dovremmo arrivare al 100%
Invero leggendo l'articolo ciò che dice potrebbe avere senso.
Sò che è antiintuitivo, ma se aggreghiamo i risultati operativi (alcuni dei quali negativi) per avere il risultato operativo totale (EBIT totale) allora vengono fuori quei numeri.
Analisi buffona. Ma tecnicamente vera.
Ma un attimino per cercare di capire qualcosa prima di scrivere?
lo 109% è una somma parziale, tra Apple e Samsung.. se notate le altre compagnie hanno percentuali negative. Avendo la tabella completa e sommando tutto (incluso le percentuali negative) dovremmo arrivare al 100%
Spero tu stia scherzando.
La cosa piu' divertente e' che tu pensi che chi commenti in negativo, lo faccia perche' non abbia letto, senza il minimo sospetto che forse ho letto (purtroppo) piu' che bene.
Sommare le % negative non ha alcun senso ne' statistico ne' tantomeno economico.
Potrebbero essere tutti in perdita allora che fai? (vedi mercato consoles appena esce la nuova generazione).
I numeri bisogna saperli comprendere o usarli appropriatamente.
Encounter
15-11-2013, 12:28
Ma un attimino per cercare di capire qualcosa prima di scrivere?
lo 109% è una somma parziale, tra Apple e Samsung.. se notate le altre compagnie hanno percentuali negative. Avendo la tabella completa e sommando tutto (incluso le percentuali negative) dovremmo arrivare al 100%
Non ha assolutamente senso il discorso. Non esiste il 109%.
Se e dico se le perdite degli altri sono veramente un guadagno per i primi (da dimostrare), si tratta comunque di un 100% di cui , per esempio, il 91% proviene da profitti diretti ed il 9% dall perdite degli altri ma parlare di 109% è sbagliato e ridicolo.
Scimiazzurro
15-11-2013, 12:28
109%..? C'è un unica spiegazione, Samsung ha incominciato a fare anche smartphone per cani e gatti ed ha esteso il mercato... oltre il 100%...! :D
Vuoi vedere che a far vendere è il brand ed il marketing e non quello che c'è nel telefono?
Perché ora l'hai capito? :O
109%..? C'è un unica spiegazione, Samsung ha incominciato a fare anche smartphone per cani e gatti ed ha esteso il mercato... oltre il 100%...! :D
Perché ora l'hai capito? :O
Secondo me Samsung ha usato qualche utility che overclocca di nascosto i risultati quando devono postare i risultati finanziari :sofico:
Secondo me Samsung ha usato qualche utility che overclocca di nascosto i risultati quando devono postare i risultati finanziari :sofico:
:D
roccia1234
15-11-2013, 12:34
Ma un attimino per cercare di capire qualcosa prima di scrivere?
lo 109% è una somma parziale, tra Apple e Samsung.. se notate le altre compagnie hanno percentuali negative. Avendo la tabella completa e sommando tutto (incluso le percentuali negative) dovremmo arrivare al 100%
Ma non ha alcun senso!!
100% è già l'unità, 1, tutto! 109% che diavolo sarebbe? Più del tutto? Si sono inventati un 9% di profitto?
Accidenti, a leggere questo articolo, la Nokia non sembra messa così male come dicono... o meglio, non sembra messa peggio delle altre compagnie che usano Android. Ma credo che i numeri della Nokia considerino anche i telefonini normali, non solo gli smartphone.
Comunque il mercato degli smartphone è tremendo. Ormai c'è quasi un duopolio :stordita: sotto questo punto di vista, l'eventuale ascesa di WP e Nokia non sarebbe male, almeno diventano tre concorrenti invece di due :stordita:
songohan
15-11-2013, 12:35
Questi articoli hanno l'unico scopo di attirare clic (e commenti) per generare numeri da presentare agli inserzionisti.
Non prendetevela con l'estensore dell'articolo in questione, ma con l'intero mondo giornalistico (mondiale).
Giulio.
roccia1234
15-11-2013, 12:37
Vuoi vedere che a far vendere è il brand ed il marketing e non quello che c'è nel telefono?
Ma dai? :D
Altrimenti gireremmo tutti con un nexus o un chinafonino...
Radagast82
15-11-2013, 12:38
confermo che non ha senso parlare di 109% quando si analizza un settore. men che meno si sommano i risultati negativi.
e prima che arrivi qualche fenomeno specifico che sono laureato in economia e che lavoro con questi tipi di dati ogni giorno da 7 anni.
detto questo, l'autore della notizia in questo caso non ha nessuna colpa
ziozetti
15-11-2013, 12:41
Ormai c'è quasi un duopolio :stordita: sotto questo punto di vista, l'eventuale ascesa di WP e Nokia non sarebbe male, almeno diventano tre concorrenti invece di due :stordita:
Non è vero che è un duopolio: ci sono un sacco di altri competitor che si stanno dividendo il restante -9%!
:asd:
ziozetti
15-11-2013, 12:43
detto questo, l'autore della notizia in questo caso non ha nessuna colpa
Se io dico una vaccata e tu giornalista la riporti paro paro un po' di colpa ce l'hai anche te.
Radagast82
15-11-2013, 12:45
Se io dico una vaccata e tu giornalista la riporti paro paro un po' di colpa ce l'hai anche te.
e sono d'accordo. però non possiamo nemmeno pretendere che chiunque abbia delle nozioni, seppur base, di economia.
Tuvok-LuR-
15-11-2013, 12:48
A: Profitto -5
B: Profitto 5
C: Profitto 3
D: Profitto 4
Profitti del settore: 7
L'azienda B ha il 71% dei profitti del settore
L'azienda C ha il 43% dei profitti del settore
L'azienda D ha il 57% dei profitti del settore
non fa una piega
marchigiano
15-11-2013, 12:49
dai che l'anno prossimo, se riuscite a passare in seconda elementare, scoprirete che non esistono solo i numeri positivi :asd:
per gli altri:
con le caldaie a condensazione si hanno valori superiori al 100% perchè si parte dalla base del potere calorifico inferiore, sarà pure errato ma da l'idea rispetto alle caldaie normali
con le pompe di calore, non si tiene conto dello scambio termico dei radiatori ma solo dell'energia consumata
per questa ricerca, ci fosse stata una sola ditta in perdita e tutte le altre in guadagno, nessuno avrebbe detto niente che le 2-3 principali si sarebbero spartite il 60-70% dei profitti, pur sapendo che questi profitti contano il dato negativo dell'unica ditta in perdita :rolleyes:
adapting
15-11-2013, 12:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/il-109-dei-profitti-del-settore-mobile-va-ad-apple-e-samsung_49728.html
Il mercato mobile globale continua a vedere i soliti due concorrenti spartirsi le fette più sostanziose, ed attualmente sono di fatto le uniche società a generare profitti dal settore
Click sul link per visualizzare la notizia.
Questi articoli tradotti sono uno spasso. Traducono anche l'incompetenza, se possono. Ogni ragionamento su come sia possibile un 109% (di che?) è, viceversa, proibito.
Come mi sembra di essere in Italia….
Radagast82
15-11-2013, 12:57
A: Profitto -5
B: Profitto 5
C: Profitto 3
D: Profitto 4
Profitti del settore: 7
L'azienda B ha il 71% dei profitti del settore
L'azienda C ha il 43% dei profitti del settore
L'azienda D ha il 57% dei profitti del settore
non fa una piega
peccato che la definizione di profitto preveda un valore positivo... altrimenti si chiama perdita.
e chiudo qui perchè mi sembra abbastanza inutile continuare
Tuvok-LuR-
15-11-2013, 13:02
peccato che la definizione di profitto preveda un valore positivo... altrimenti si chiama perdita.
e chiudo qui perchè mi sembra abbastanza inutile continuare
Il profitto del settore (ricavi di tutte le aziende - spese di tutte le aziende) non cambia comunque.
dipende cosa si intende per profitto del settore: la somma degli (eventuali) profitti delle singole aziende o la somma di tutti i ricavi - tutte le spese
Perché ora l'hai capito? :O
Ma dai? :D
Altrimenti gireremmo tutti con un nexus o un chinafonino...
Ero ovviamente sarcastico.
Secondo molti esimi sostenitori di Android su questo forum basta produrre telefoni con quel SO per vendere automagicamente milioni di terminali ed incamerare cifre da capogiro.
Non è vero che è un duopolio: ci sono un sacco di altri competitor che si stanno dividendo il restante -9%!
:asd:
Ci ridiamo, ma è un grosso male. Un duopolio del genere non è affatto migliore di un monopolio.
Oltretutto visto che non è affatto giustificato da una superiorità schiacciante di questi due produttori nei confronti della concorrenza.
109% dei profitti?
Forse e' tempo che qualcuno torni ai banchi di scuola..
La cosa peggiore e' vedere un somaro che scopiazza da un altro somaro..:rolleyes:
Quoto.
Ormai siamo abituati a questi articolo. Mi chiedo quando in redazione si decideranno a cacciare un po di scribacchini da strapazzo.
C'è una probabilità del 142,7% che ci sia un piiiiiiccolo problema di percentuale :read: :sofico: .
Se non erro trollare nel forum è vietato.
A questo punto dovrebbero sospendere l'autore dell'articolo.
:doh:
Fossi in te prenderei seriamente in considerazione l'idea di tornare a scuola..magari scegli un corso per te adatto insieme a chi ha scritto l'articolo..
Contare le perdite, e' un rgaionamento oltremodo stupido (ma mi hai fatto divertire..) oltre che errato.
Non ha alcun senso, ne statistico (e potrei fare esempi pratici per rendere la tua affermazione ancora piu' assurda e stupida di quanto non sia gia': ovvero tutti operatori -assumendo siano 4- con 3 in in perdita, con -10, -10 -10 mln ciascuno, con un operatore che va esattamente in pareggio: l'operatore in pareggio cosa fa? Il 3000% dei profitti? Lol) ne' economico contare le perdite di alcuni operatori come profitti per altri.
Siamo davvero all'abc..della logica.
Diciamo che nel tuo caso non avrebbe alcun senso fare una statistica sui guadagni, visto che non si parlerebbe più di guadagni, ma di perdite, e l'operatore in pareggio avrebbe semplicemente lo 0% casomai, non il 3000%:rolleyes:
Se il settore mobile ha avuto 100milioni di profitti, dei quali 56 milioni avuti da Apple e 53 da Samsung, ecco che si spiega facilmente il 109%.
Casomai è discutibile il fatto di aver conteggiato nei profitti anche le perdite delle altre aziende, ma non è sbagliato.
ps: preciso che non ho studiato economia, questo è semplicemente un mio ragionamento
A: Profitto -5
B: Profitto 5
C: Profitto 3
D: Profitto 4
Profitti del settore: 7
L'azienda B ha il 71% dei profitti del settore
L'azienda C ha il 43% dei profitti del settore
L'azienda D ha il 57% dei profitti del settore
non fa una piega
Ti rispondo riportando un commento all'articolo originale.
109%? Time to go back to stats class. It's not valid to count other companies losses as "extra" profits. There's no money to be had there - that's why they had losses. Remove them from the equation.
E' un discorso ineccepibile e facilmente comprensibile: non si possono conteggiare le perdite come profitti.
Si ha un profitto quando il valore delle merci e/o dei servizi venduti supera l'ammontare dei costi sostenuti; di conseguenza, non si può registrare una percentuale del profitto superiore al 100%.
Tuvok-LuR-
15-11-2013, 13:18
Ti rispondo riportando un commento all'articolo originale.
E' un discorso ineccepibile e facilmente comprensibile: non si possono conteggiare le perdite come profitti.
Si ha un profitto quando il valore delle merci e/o dei servizi venduti supera l'ammontare dei costi sostenuti; di conseguenza, non si può registrare una percentuale del profitto superiore al 100%.
non è questione di conteggiare le perdite altrui come propri profitti, semplicemente, se un'azienda va in rosso abbassa il profitto totale del settore, ergo la mia percentuale su quel totale si alza per compensare.
Cmq dipende tutto da cosa si considera per "profitti del settore" come ho scritto sopra.
carlottoIIx6
15-11-2013, 13:19
A: Profitto -5
B: Profitto 5
C: Profitto 3
D: Profitto 4
Profitti del settore: 7
L'azienda B ha il 71% dei profitti del settore
L'azienda C ha il 43% dei profitti del settore
L'azienda D ha il 57% dei profitti del settore
non fa una piega
penso che la disputa non sia questione di matematica ma di definizione.
se uno chiama profitto solo la parte positiva quindi i profitti senza le perdite, ne tuo caso 12, ha ragione un gruppo.
in questo caso si chiama profitto la somma dei guadagni meno le perdite ed ha ragione l'altra aprte.
la disputa potrebbe nascere sul fatto che sia opportuno o no chiamare profitto di settore cio', ma una volta saputo cosa si chiama cosa, i conti tornano e non c'e' errore.
coschizza
15-11-2013, 13:20
A: Profitto -5
B: Profitto 5
C: Profitto 3
D: Profitto 4
Profitti del settore: 7
L'azienda B ha il 71% dei profitti del settore
L'azienda C ha il 43% dei profitti del settore
L'azienda D ha il 57% dei profitti del settore
non fa una piega
certo che non fa una piega, ma evidentementi non per tutti qualcuno evidentemente ha una visione della matematica e della statischica molto personala.
Tuvok-LuR-
15-11-2013, 13:23
penso che la disputa non sia questione di matematica ma di definizione.
se uno chiama profitto solo la parte positiva quindi i profitti senza le perdite, ha ragione un gruppo.
in questo caso si chiama profitto la somma dei guadagni meno le perdite ed ha ragione l'altra aprte.
la disputa potrebbe nascere sul fatto che sia opportuno o no chiamare profitto di settore cio', ma una volta saputo cosa si chiama cosa, i conti tornano e non c'e' errore.
è quello che ho scritto sopra anch'io.
per me "profitto del settore" non può che essere inteso come nell'accezione data da questo articolo, altrimenti se dico "il settore industriale italiano ha un profitto di 80 miliardi" potrei intendere che c'è un'azienda che fa 80 miliardi e tutte le altre sono in rosso (cosa probabile tra l'altro :D)?
Da ignorante, sono andato a leggermi la definizione di profitto su wikipedia :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Profitto
E mi pare di capire che esistono principalmente 2 tipi di profitto, quello contabile e quello economico.
Da quello che ho capito se si parla di profitto economico ha ragione chi asserisce che le % negative non devono essere considerate, se si parla di profitto contabile viceversa.
daniluzzo
15-11-2013, 13:31
Ma la cosa curiosa è come gli autori degli articoli non mettano mai becco in quel che riportano (scrivere è una parola grossa).
Dal momento che la massa di Plebei è pronta all'intifada giornaliera a suon di sproloqui, ecco arrivare dall'alto dei cieli (pubblicitari) il vello d'oro elargito in cambio di milioni di click (compreso il mio :D ).
E il profitto (aridaje) ultimo servirà a coprire le spese (com'era la percentuale?) per il prossimo, più interessante e veritiero, articolo di HWU.
Amen.
carlottoIIx6
15-11-2013, 13:31
Da ignorante, sono andato a leggermi la definizione di profitto su wikipedia :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Profitto
E mi pare di capire che esistono principalmente 2 tipi di profitto, quello contabile e quello economico.
Da quello che ho capito se si parla di profitto economico ha ragione chi asserisce che le % negative non devono essere considerate, se si parla di profitto contabile viceversa.
ahah, ne e' nata una pagina di economia, simpatici i forum :)
come le caldaie a condensazione, rendimenti 109% :-D
E' la verità, informati.
marchigiano
15-11-2013, 13:36
E' un discorso ineccepibile e facilmente comprensibile: non si possono conteggiare le perdite come profitti.
Si ha un profitto quando il valore delle merci e/o dei servizi venduti supera l'ammontare dei costi sostenuti; di conseguenza, non si può registrare una percentuale del profitto superiore al 100%.
quello che dite è "% di utili tra chi è in profitto" e ovviamente non può essere <100% ma qui sommano sia chi è in profitto sia chi è in perdita
Ma la cosa curiosa è come gli autori degli articoli non mettano mai becco in quel che riportano (scrivere è una parola grossa).
Dal momento che la massa di Plebei è pronta all'intifada giornaliera a suon di sproloqui, ecco arrivare dall'alto dei cieli (pubblicitari) il vello d'oro elargito in cambio di milioni di click (compreso il mio :D ).
E il profitto (aridaje) ultimo servirà a coprire le spese (com'era la percentuale?) per il prossimo, più interessante e veritiero, articolo di HWU.
Amen.
Quoto al 109% :asd:
daniluzzo
15-11-2013, 13:50
Quoto al 109% :asd:
:rotfl:
quello che dite è "% di utili tra chi è in profitto" e ovviamente non può essere <100% ma qui sommano sia chi è in profitto sia chi è in perdita
Appunto, è li che sta l'errore. Profitto e perdita non possono stare nella stessa equazione.
penso che la disputa non sia questione di matematica ma di definizione.
se uno chiama profitto solo la parte positiva quindi i profitti senza le perdite, ne tuo caso 12, ha ragione un gruppo.
in questo caso si chiama profitto la somma dei guadagni meno le perdite ed ha ragione l'altra aprte.
la disputa potrebbe nascere sul fatto che sia opportuno o no chiamare profitto di settore cio', ma una volta saputo cosa si chiama cosa, i conti tornano e non c'e' errore.
Esatto.
Tuttavia, anche qui la questione è molto semplice.
Definizione di profitto: dal latino proficere (avanzare, giovare): In economia, l’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi.
Con sign. più generico, spec. al plur., reddito, guadagno, introito di varia natura, anche non legittima o addirittura illecita: nascondere, occultare i proprî p.; profitti di guerra, di speculazione; p. di regime, quelli derivati dalla partecipazione e adesione al regime fascista, avocati allo stato nel 1944.
Insomma, se è negativo, non è profitto.
Eeeee ma il Core Business :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
marchigiano
15-11-2013, 14:02
Appunto, è li che sta l'errore. Profitto e perdita non possono stare nella stessa equazione.
vabbè allora troviamo un'altra parola per il totale del mercato che include perdite e profitti... ora se tutti gli analisti usano questa prassi da anni non capisco perchè cambiarla se non è in italiano perfetto...
voglio dire, mettete quei dati su un foglio di calcolo viene fuori 109% eh...
Quoto al 109% :asd:
L'unico commento degno di nota... insieme a quello da te quotato! :rotfl:
Tuvok-LuR-
15-11-2013, 14:08
Insomma, se è negativo, non è profitto.
guarda che qui tutti hanno capito tranne te: se calcoli IL PROFITTO DEL SETTORE non devi considerare solo le aziende in positivo ma devi fare ricavi di tutte le aziende meno costi di tutte le aziende
ziozetti
15-11-2013, 14:09
Ci ridiamo, ma è un grosso male. Un duopolio del genere non è affatto migliore di un monopolio.
Oltretutto visto che non è affatto giustificato da una superiorità schiacciante di questi due produttori nei confronti della concorrenza.
Personalmente ridevo del 109%, non del duopolio. O meglio, doppio monopolio.
Giusto per dirti cosa ne penso di Samsung ed Apple, ho un Nexus! :D
guarda che qui tutti hanno capito tranne te: se calcoli IL PROFITTO DEL SETTORE non devi considerare solo le aziende in positivo ma devi fare ricavi di tutte le aziende meno costi di tutte le aziende
Esatto
gd350turbo
15-11-2013, 14:17
Ma dai? :D
Altrimenti gireremmo tutti con un nexus o un chinafonino...
Io ho gia cominciato...
guarda che qui tutti hanno capito tranne te: se calcoli IL PROFITTO DEL SETTORE non devi considerare solo le aziende in positivo ma devi fare ricavi di tutte le aziende meno costi di tutte le aziende
Calmino, si sta parlando... mica c'è bisogno di usare toni duri.
Io non sono laureato in economia, dunque spiegatemi: state dicendo che il mercato ha fatto 100 milioni di profitto (utili e perdite di tutte le aziende sommati assieme), ma siccome alcune aziende sono in perdita, allora le due in attivo hanno guadagnato 109 milioni invece di 100 milioni... mh, chiarissimo, saranno contente alla prossima dichiarazione delle tasse...
Calmino, si sta parlando... mica c'è bisogno di usare toni duri.
Io non sono laureato in economia, dunque spiegatemi: state dicendo che il mercato ha fatto 100 milioni di profitto (utili e perdite di tutte le aziende sommati assieme), ma siccome alcune aziende sono in perdita, allora le due in attivo hanno guadagnato 109 milioni invece di 100 milioni... mh, chiarissimo, saranno contente alla prossima dichiarazione delle tasse...
chiarissimo... infatti.
Apple guadagna 56 milioni
Samsung guadagna 53 milioni
tutte le altre perdono 9 milioni.
Sommando tutto:
La soma di tutte le aziende è 100 milioni di guadagno (e non è difficilissimo da capire anche senza fare economia)
Apple guadagna 56 su 100 milioni totali
Samsung guadagna 53 su 100 milioni totali
Detto questo, una statistica come questa senza Huawei, di cui non ho i dati ma non saranno così bassi, e le altre, mi sembra un po' una vaccata XD
Dimonios
15-11-2013, 14:41
Poi ci si domanda come mai l'economia mondiale va male. :muro:
Economisti ... :sofico:
Calmino, si sta parlando... mica c'è bisogno di usare toni duri.
Io non sono laureato in economia, dunque spiegatemi: state dicendo che il mercato ha fatto 100 milioni di profitto (utili e perdite di tutte le aziende sommati assieme), ma siccome alcune aziende sono in perdita, allora le due in attivo hanno guadagnato 109 milioni invece di 100 milioni... mh, chiarissimo, saranno contente alla prossima dichiarazione delle tasse...
La cosa divertente è che pur non essendo laureato in economia, hai espresso il concetto con più chiarezza di tutti i 63 commenti che ti hanno preceduto.
E' esattamente così: il mercato ha fatto 11640 Milioni (il tuo 100), Samsung e Apple insieme ne hanno fatti 12612 (il 109), gli altri hanno perduto. Quindi le tasse le pagheranno solo Samsung e Apple .... :)
Calmino, si sta parlando... mica c'è bisogno di usare toni duri.
Io non sono laureato in economia, dunque spiegatemi: state dicendo che il mercato ha fatto 100 milioni di profitto (utili e perdite di tutte le aziende sommati assieme), ma siccome alcune aziende sono in perdita, allora le due in attivo hanno guadagnato 109 milioni invece di 100 milioni... mh, chiarissimo, saranno contente alla prossima dichiarazione delle tasse...
Non è necessario essere laureati in economia per sapere leggere due dati eh
La cosa divertente è che pur non essendo laureato in economia, hai espresso il concetto con più chiarezza di tutti i 63 commenti che ti hanno preceduto.
Anche se ha capito a me non pare espresso nel migliore dei modi.
Sarebbe stato più giusto scrivere "hanno guadagnato il 109% invece del 100%"
ps: hanno perduto!? :mbe:
pps: tasse!?
Allora riassumiamo:
Io oggi sono andato a lavorare e ho guadagnato 100 Euro.
Mio figlio è andato al cinema e ha speso 9 euro.
Io chiuderei la giornata dicendo che oggi ho un profitto di 91 Euro, generato al 100% da me medesimo.
Per alcuni invece, visto che io ho partato a casa 100 Euro e mio figlio è rientrato con una perdita di 9, quest'oggi ho generato profitti familiari al 109%.
Uhmmmm... se lo scopre il mio capo, non mi concede l'aumento.
sempre più in basso hwup almeno un po' di matematica saperla :P
se si usa un sistema relativo vuol dire che è limitato da un massimo e lo si usa per fare dei confronti tra due o più grandezze
quindi se uso una percentuale per fare un paragone so che il massimo è 100% e la somma può superarlo seno il sistema che uso è sbagliato
voi avete confuso un sistema relativo ( la % ) con uno assoluto ( i dollari ) che non ha limiti di grandezza tipico errore volontario che fanno tutti i responsabili marketing come quello che ha ricordato qualcuno per le caldaie a condensazione che se guardi i dépliant hanno rendimento maggiore di 1
PS : questa è la realtà non sono fumetti Marvel in cui si può andare al 120 % della potenza massima del motore
mi sa che non avete capito che la maggiorparte degli articoli su hwupgrade sono delle traduzioni da altri articoli, che sono a loro volta scritti partendo da altri siti... non è questione di matematica ma di terminologie e traduzioni
Allora riassumiamo:
Io oggi sono andato a lavorare e ho guadagnato 100 Euro.
Mio figlio è andato al cinema e ha speso 9 euro.
Io chiuderei la giornata dicendo che oggi ho un profitto di 91 Euro, generato al 100% da me medesimo.
Per alcuni invece, visto che io ho partato a casa 100 Euro e mio figlio è rientrato con una perdita di 9, quest'oggi ho generato profitti familiari al 109%.
Uhmmmm... se lo scopre il mio capo, non mi concede l'aumento.
Il concetto è un altro, sì sta parlando di profitti sul totale, non singoli.
Il paragone padre/figlio non sarebbe neanche tanto corretto, in quanto il figlio, essendo a tuo carico, per definizione non ha guadagni.
Facciamo un esempio di te e tua moglie.
Oggi tu guadagni 100, spendi 30 (per guadagnare) e porti a casa 70€.
Tua moglie, guadagna 50, ma spende 60 (causa divieto di sosta :asd:) e "porta a casa" -10€.
Quindi oggi, il profitto familiare è 70 - 10 = 60.
Risultato, tu porti a casa il 117% dei profitti familiari e tua moglie è solo un peso :sofico:
ps: poi magari è sbagliato usare il termine profitto per questo calcolo, ma il ragionamento non è sbagliato.
e io che pensavo che avessero il doppio in più di profitti....
Radagast82
15-11-2013, 15:16
avevo promesso di non intervenire più ma visti alcuni interventi è meglio chiarire.
Per lavoro spesso mi trovo a fare analisi di performance di un cliente vs il suo settore di appartenenza. Quando, ad esempio, devo confrontare i ricavi non vado a sommarne le componenti in maniera algebrica per ottenere il totale del settore o comparto, ma si prende il risultato finale di ogni operatore e si somma.
Poi, si confronta il dato del cliente con il dato del settore.
Quando si parla di ricavi fila tutto liscio perchè i valori sono positivi, ma quando si parla di risultati finali O si sommano gli utili (profitti) O si sommano le perdite (se l'intero comparto è in perdita). NON si sommano tutti e due perchè altrimenti (e qui fate funzionare un po' il cervello) si arriva al risultato dell' """analisi""" dell'articolo in cui due società si spartiscono una cosa che non esiste, che è il profitto negativo (che non esiste per definizione). se il 9% ha fatto perdita, dire che due società hanno fatto il 109% dei profitti semplicemente non ha senso perchè non esiste il 109% dei profitti, ma il 100% dei profitti (primo insieme) e il 9% di perdite (secondo insieme). Certo, a meno che Samsung e Apple non si siano accollate le perdite altrui :asd:
Per chi ci lavora, provate a presentarvi da un cliente con un'analisi che considera il 109% di un totale e vedete cosa succede.
Radagast82
15-11-2013, 15:18
Il concetto è un altro, sì sta parlando di profitti sul totale, non singoli.
Il paragone padre/figlio non sarebbe neanche tanto corretto, in quanto il figlio, essendo a tuo carico, per definizione non ha guadagni.
Facciamo un esempio di te e tua moglie.
Oggi tu guadagni 100, spendi 30 (per guadagnare) e porti a casa 70€.
Tua moglie, guadagna 50, ma spende 60 (causa divieto di sosta :asd:) e "porta a casa" -10€.
Quindi oggi, il profitto familiare è 70 - 10 = 60.
Risultato, tu porti a casa il 117% dei profitti familiari e tua moglie è solo un peso :sofico:
ps: poi magari è sbagliato usare il termine profitto per questo calcolo, ma il ragionamento non è sbagliato.
no no, togli il magari. se la moglie è in negativo non ha profitto, ma perdita. quindi l'insieme del profitto considererà solo il valore positivo portato a casa dal marito. che quindi porta il 100%.
non mischiate mele con pere.
Mancano i valori di Lenovo, diventato il terzo produttore al mondo, e Huawei, quinto produttore.
Nonchè di tutte le altre aziende cinesi:
http://www.gartner.com/newsroom/id/2623415
Lenovo ha il settore mobile in attivo.
Inoltre LG, sebbene sia andato in perdita nell'ultimo trimestre, è in attivo dall'inizio dell'anno.
Sony è andato in pari nel Q3, ma nel settore mobile, comprende oltre a tablet e smartphone che sono cresciuti anno su anno, anche notebook e PC, che sono calati.
Alla fine, quelli che ci stanno rimettendo tanto quest'anno, sono Blackberry e Motorola, e con l'ultima trimestrale, anche HTC.
P.S.: Per tutto il resto della discussione "impegnata" sul 109% rimando a questo articolo:
http://www.placidasignora.com/2011/03/01/perche-si-dice-questioni-di-lana-caprina-2/
va beh... in economia dipende sempre dalla scuola che si segue... Per certi il profitto è dato da ricavi meno costi. Se poi i costi sono maggiori, si ha un profitto negativo
Tuvok-LuR-
15-11-2013, 15:33
no no, togli il magari. se la moglie è in negativo non ha profitto, ma perdita. quindi l'insieme del profitto considererà solo il valore positivo portato a casa dal marito. che quindi porta il 100%.
non mischiate mele con pere.
ah beh certo
quindi se ho un gruppo societario e un'impresa fa +1000 e le altre 9 fanno -100 posso dire che il profitto del mio gruppo societario è 1000
no no, togli il magari. se la moglie è in negativo non ha profitto, ma perdita. quindi l'insieme del profitto considererà solo il valore positivo portato a casa dal marito. che quindi porta il 100%.
non mischiate mele con pere.
Boh, per me un profitto negativo non per forza sei costretto a chiamarlo perdita.
Infatti pare che in economia si usi anche il termine di profitto subnormale.
Detto ciò questi sono comunque dettagli.
Se il settore mobile (analizzato nel suo insieme) ha un profitto di 100, e Samsung + Apple hanno un profitto di 109, è giusto dire che Samsung + Apple hanno il 109% dei profitti globali.
Radagast82
15-11-2013, 15:43
ah beh certo
quindi se ho un gruppo societario e un'impresa fa +1000 e le altre 9 fanno -100 posso dire che il profitto del mio gruppo societario è +1000
il risultato del tuo gruppo ovviamente no, perchè considera anche le perdite. ma in un gruppo le cose sono diverse, perchè le perdite possono essere compensate appunto dal gruppo. spiegami nell'analisi come fanno a compensare apple e samsung le perdite degli altri. se le accollano come se fossero un gruppo?
ma scusate tanto, se devo capire la distribuzione dei profitti di un settore, siamo tutti d'accordo che il mio totale è rappresentato dalla somma dei profitti di tutti gli operatori? siamo d'accordo che se c'è un valore negativo esso non è un profitto bensì una perdita? e che quindi appartiene a un insieme diverso? scusate se secondo voi 109% è il totale dei profitti del settore, il 100% cos'è? meno del totale? ok, cosa abbiamo tolto in quel 9%? profitti o perdite?
perchè se non siamo d'accordo su questo allora è realmente inutile discuterne.
poi ragazzi, se volete mischiare tutto fate pure eh, ci mancherebbe.
Il concetto è un altro, sì sta parlando di profitti sul totale, non singoli.
Il paragone padre/figlio non sarebbe neanche tanto corretto, in quanto il figlio, essendo a tuo carico, per definizione non ha guadagni.
Facciamo un esempio di te e tua moglie.
Oggi tu guadagni 100, spendi 30 (per guadagnare) e porti a casa 70€.
Tua moglie, guadagna 50, ma spende 60 (causa divieto di sosta :asd:) e "porta a casa" -10€.
Quindi oggi, il profitto familiare è 70 - 10 = 60.
Risultato, tu porti a casa il 117% dei profitti familiari e tua moglie è solo un peso :sofico:
ps: poi magari è sbagliato usare il termine profitto per questo calcolo, ma il ragionamento non è sbagliato.
Magari l'esempio è sbagliato, ma qualsiai possa essere l'utile di giornata, io al massimo posso essere il fautore del 100% di un determinato guadagno.
Non esiste il 101% di un guadagno, così come non esiste il 101% di una marea di altre cose... ci si ferma all'intero, non si può sforare oltre.
Ne sono certo al 109% :sofico:
Tuvok-LuR-
15-11-2013, 15:50
il risultato del tuo gruppo ovviamente no, perchè considera anche le perdite. ma in un gruppo le cose sono diverse, perchè le perdite possono essere compensate appunto dal gruppo. spiegami nell'analisi come fanno a compensare apple e samsung le perdite degli altri. se le accollano come se fossero un gruppo?
ma scusate tanto, se devo capire la distribuzione dei profitti di un settore, siamo tutti d'accordo che il mio totale è rappresentato dalla somma dei profitti di tutti gli operatori?
come ho gia scritto 10 volte dipende appunto da cosa si considera per profitto del settore.
se voglio vedere se nel suo complesso il settore in se è profittevole sì, i profitti di un'azienda andranno a compensare le perdite di un'altra
Sul prossimo articolo leggeremo che Samsung "it's over 9000!"
:rolleyes:
Tuvok-LuR-
15-11-2013, 15:53
Magari l'esempio è sbagliato, ma qualsiai possa essere l'utile di giornata, io al massimo posso essere il fautore del 100% di un determinato guadagno.
Non esiste il 101% di un guadagno, così come non esiste il 101% di una marea di altre cose... ci si ferma all'intero, non si può sforare oltre.
Ne sono certo al 109% :sofico:
il punto è che il tuo guadagno è superiore al profitto del gruppo familiare quindi sì, avrai contribuito a piu del 100% del profitto :rolleyes:
Questo grafico rende meglio l'idea e fa capire perché ha un senso considerare anche i "profitti negativi"
http://static2.businessinsider.com/image/5284ed316bb3f779734164d9-960/chart-of-the-day-smartphone-profits.jpg
Radagast82
15-11-2013, 15:56
come ho gia scritto 10 volte dipende appunto da cosa si considera per profitto del settore.
se voglio vedere se nel suo complesso il settore in se è profittevole sì, i profitti di un'azienda andranno a compensare le perdite di un'altra
eh ma io ti ho già risposto su questo argomento: si sommano i profitti e solo i profitti (visto che cerco la distribuzione dei profitti e non dei risultati), che costituiranno il mio insieme. altrimenti si produce quella stortura statistica, che si legge : "apple e samsung assieme generano più profitti della somma dei profitti, ai quali concorrono, degli operatori del settore cui appartengono" quindi la somma di un sottoinsieme (apple e samsung) è maggiore della somma dell'insieme principale di cui fanno parte. cosa che non ha nessun senso, nè economico, nè statistico, nè matematico.
Radagast82
15-11-2013, 15:59
Questo grafico rende meglio l'idea e fa capire perché ha un senso considerare anche i "profitti negativi"
http://static2.businessinsider.com/image/5284ed316bb3f779734164d9-960/chart-of-the-day-smartphone-profits.jpg
si ma in quel grafico
1) non vedo % > 100 (chissà perchè)
2) nessuno per grazia ricevuta si è azzardata a fare una somma per tirarne fuori un insieme unico.
3) io ci vedo un andamento dei risulti degli operatori, che si possono confrontare gli uni con gli altri
ragazzi il fatto è che l'articolo è stato tradotto male....
sarebbe:
Apple & Samsung take massive 109% of mobile industry profits while competitors lose money
che sarebbe Apple e samsung hanno profitti pari al 109% dei profitti del settore mobile mentre gli altri competitor perdono...
non che il 109% dei profitti del settore mobile va a samsung e apple
si ma in quel grafico
1) non vedo % > 100 (chissà perchè)
2) nessuno per grazia ricevuta si è azzardata a fare una somma per tirarne fuori un insieme unico.
3) io ci vedo un andamento dei risulti degli operatori, che si possono confrontare gli uni con gli altri
1) Se non lo vedi non vuol dire che non c'è: somma la % di Samsung ed Apple e cosa ottieni? :)
2) Non si tratta di un azzardo, ma di una constatazione: Apple e Samsung, messe assieme, hanno un profitto maggiore di quello generato dal mercato globale mobile (o di quello analizzato perlomeno)
3) E l'andamento è fatto utilizzando le percentuali proposte in questa news anno per anno, per questo dico che ha un senso parlare di profitti negativi e percentuali che sommate possono essere maggiori al 100%
Questo grafico rende meglio l'idea e fa capire perché ha un senso considerare anche i "profitti negativi"
Dave, il problema non è matematico ma concettuale.
Non ha senso utilizzare le percentuali per assegnare "quote" di mercato facendo riferimento a una grandezza che può avere anche un valore negativo, come il margine operativo.
Non a caso, le quote di mercato si calcolano sempre sulle vendite, ossia una grandezza che per definizione può essere solo positiva o, al limite, nulla.
E infatti il grafico per eccellenza per questo genere di rappresentazioni è quello a torta, che in questo caso non si può usare. Non si può usare perché non posso mangiarmi più del 100% di una torta, a meno di far sputare una fetta di crostata al mio vicino di banco. ;)
E' quindi concettualmente sbagliato sommare gli utili operativi e "fare 100" per poi assegnare le percentuali alle singole aziende. Sbagliato, perché poi ti saltano fuori i 109% che non hanno alcun senso.
L'unica cosa sensata da dire, in questo caso, è che Apple e Samsung si spartiscono il 100% degli utili operativi. Gli altri sono in perdita.
Lavoro in finanza da quasi 20 anni e sono laureato in economia, ma non avevo mai visto una "quota di mercato" calcolata su grandezze negative. Fino a ora. :rolleyes:
visto che il numero è giusto forse a scuola dovrebbero tornare certi utenti che non leggono l'articolo e non risalgono ai calcoli usati per raggiungere a certe cifre, pero si permettono di giudicare gli altri.
Se uno non è esperto di economia non è un problema ma lo diventa se nessuna sua ignoranza dell'argomento poi fa il maestro con gli alti.
Ora dopo questa giusta precisazione ti posso dire come si arriva al 109%, semplice certe aziende nel periodo in esame hanno avuto perdite in quel segmento quindi le loro pendite di bilancio si sono alla fine convertite in maggior guadagno per gli altri che hanno potuto avere uno share sui profitti in percentuale oltre al 100% disponibile.
percio gli esperti di economia rivoluzionano la matematica.....
ok
Radagast82
15-11-2013, 16:12
Dave, il problema non è matematico ma concettuale.
Non ha senso utilizzare le percentuali per assegnare "quote" di mercato facendo riferimento a una grandezza che può avere anche un valore negativo, come il margine operativo.
Non a caso, le quote di mercato si calcolano sempre sulle vendite, ossia una grandezza che per definizione può essere solo positiva o, al limite, nulla.
E infatti il grafico per eccellenza per questo genere di rappresentazioni è quello a torta, che in questo caso non si può usare. Non si può usare perché non posso mangiarmi più del 100% di una torta, a meno di far sputare una fetta di crostata al mio vicino di banco. ;)
E' quindi concettualmente sbagliato sommare gli utili operativi e "fare 100" per poi assegnare le percentuali alle singole aziende. Sbagliato, perché poi ti saltano fuori i 109% che non hanno alcun senso.
L'unica cosa sensata da dire, in questo caso, è che Apple e Samsung si spartiscono il 100% degli utili operativi. Gli altri sono in perdita.
Lavoro in finanza da quasi 20 anni e sono laureato in economia, ma non avevo mai visto una "quota di mercato" calcolata su grandezze negative. Fino a ora. :rolleyes:
quoto (al 109% come già detto da qualcuno) e aggiungo: si sta dicendo che i risultati di un sottoinsieme (apple e samsung) sono maggiori dei risultati dell'insieme di appartenenza (mercato). cosa assolutamente priva di significato.
quoto (al 109% come già detto da qualcuno) e aggiungo: si sta dicendo che i risultati di un sottoinsieme (apple e samsung) sono maggiori dei risultati dell'insieme di appartenenza (mercato). cosa assolutamente priva di significato.
Quindi l'andamento che ho proposto è privo di significato o non veritiero?
Obelix-it
15-11-2013, 16:16
percio gli esperti di economia rivoluzionano la matematica.....
ok
Non capisco che c'azzecchi rivoluzionare la matematica. il concetto di 'Apple e Google fano il 109% dei profitti del settore" e' matematicamente perfetto, dati i presupposti. se il settore fattura 1.000 miliardi,, con un utile di 100 e Apple fa 56 e google fa 53, ecco il 109% di profitto.
Matematicamente, e' perfettamente corretto. che poi *dal punto di vista economico* sia corretto o meno sommare utili e perdite, *quello* e' un problemi degli economisti, categoria ben diversa dai matematici.
o no ti ricord la barza del metematico, statistico ed economista che fanno un colloquio per l'assunzione in una'zienda?? rende benisimo il concetto...
quoto (al 109% come già detto da qualcuno) e aggiungo: si sta dicendo che i risultati di un sottoinsieme (apple e samsung) sono maggiori dei risultati dell'insieme di appartenenza (mercato). cosa assolutamente priva di significato.
Sul significato, immagino che ci sia da chiedere ad altri, benche sia *interessante* come punto (non credo si sia mai visto un mercato strutturato in questa maniera...)
Radagast82
15-11-2013, 16:19
Quindi l'andamento che ho proposto è privo di significato o non veritiero?
tu infatti hai postato un andamento, non una distribuzione. concetti ben diversi.
e ripeto: non ci sono somme perchè non ha nessun significato farne e la scala è ferma al 100%
e non rispondere dicendo che posso farli, se non ci sono un motivo ci sarà che dici?
Quindi l'andamento che ho proposto è privo di significato o non veritiero?
Tutt'altro. Quello è il modo corretto di rappresentare l'andamento degli utili operativi di un settore. E' il 109% che è una cavolata.
Dimonios
15-11-2013, 16:22
Quindi mettiamo ci siano due partite di calcio.
SquadraA - SquadraB = 3-1
SquadraC - SquadraD = 4-1
La differenza totale delle due partite è 5 goal in attivo.
Quindi, la SquadraA ha segnato il 60% dei Goal, mentre la SquadraB l'80%.
Entrambe le squadre hanno segnato il 140% delle reti. Mi piace come ragionano gli economisti. :sofico:
The_Fragger
15-11-2013, 16:26
Qui si sta facendo confusione tra margine, profitti percentuali e cavoli vari.
Il profitto è la differenza tra ricavi e costi.
Il margine OPERATIVO Lordo/Netto vedete su wikipedia è un sunto del conto economico per vedere vendite- costi vari.
Adesso spiegatemi come avere un profitto maggiore per 100% se faccio il rapporto profitto azienda X diviso profitto GLOBALE X100.
In ogni caso se mi si porta la tabella, e leggo...
Qui si parla di VALUE SHARE e basta una ricerca:
Definition
A stock that is thought to be currently underpriced. A stock may be underpriced for a variety of reasons that have little to do with its potential as an investment. For example, a stock may be in an industry that is currently out of favor, even it does not have the same problems as other companies in the industry.
Ma poi NINO, leggi pure le repliche degli utenti dell'altro sito prima di tradurre...eviteresti brutte figure.
Radagast82
15-11-2013, 16:33
faccio un esempio terra terra senza scomodare MOL, Ebit etc:
nel campionato di serie A anno 2011/2012 sono stati segnati in totale 200 gol.
Juve e Milan assieme ne hanno segnati 209.
Trovate l'errore.
Comunque, a fine giornata, ci tengo a ringraziare:
1) l' """"analista""" che ha scritto l'articolo originale
2) la redazione di HWU che l'ha riportato "passivamente"
3) gli utenti che hanno giustificato, con grande profusione di sforzi, il 109%
Direi che rientra tranquillamente nella mia personale sezione "memorabilia", assieme ad AlphaWinUx e al post sul perchè un Mac è meglio di un pc.
saluti!
Non capisco che c'azzecchi rivoluzionare la matematica. il concetto di 'Apple e Google fano il 109% dei profitti del settore" e' matematicamente perfetto, dati i presupposti. se il settore fattura 1.000 miliardi,, con un utile di 100 e Apple fa 56 e google fa 53, ecco il 109% di profitto.
Matematicamente, e' perfettamente corretto. che poi *dal punto di vista economico* sia corretto o meno sommare utili e perdite, *quello* e' un problemi degli economisti, categoria ben diversa dai matematici.
o no ti ricord la barza del metematico, statistico ed economista che fanno un colloquio per l'assunzione in una'zienda?? rende benisimo il concetto...
Sul significato, immagino che ci sia da chiedere ad altri, benche sia *interessante* come punto (non credo si sia mai visto un mercato strutturato in questa maniera...)
come fai ad avere 56 e 53 se il totale degli utili è 100????
lo hai scritto te....
Sakurambo
15-11-2013, 16:37
Il mercato mobile è uno dei settori che di anno in anno mostrano i numeri più interessanti, tuttavia sembra evidente che nel terzo trimestre del 2013 siano state sostanzialmente solo Apple e Samsung a spartirsi rispettivamente il 56 e il 53% degli utili operativi dei settori relativi a feature phone e smartphone, così come riporta AppleInsider.
solo Apple e Samsung a spartirsi rispettivamente il 51.37% e il 48.63%
Secondo me è corretto così a fronte di cosa si considera.
Apple -> Ricavi - Spese = 56 (non so cosa, noccioline) di utile (proprio)
Samsung -> Ricavi - Spese = 53 (non so cosa, noccioline) di utile (proprio)
Gli altri sfigati -> Ricavi - Spese = -9 (non so cosa, noccioline) di utile ovvero perdita
Prendo in esame il mercato da loro fornito:
56 + 53 + (-9) = 100 (non so cosa, noccioline)
Ora nascono le discussioni; se volessimo vedere dei 100 (torta) che percentuale rappresenta Apple o Samsung avrò:
Apple -> rappresenta con il suo profitto il 53.37% dell'utile del mercato
Samsung -> rappresenta con il suo profitto il 48.63% dell'utile del mercato
Gli altri sfigati -> sul 100 non rappresenta nulla perché non hanno profitti ma solo perdite.
The_Fragger
15-11-2013, 16:38
faccio un esempio terra terra senza scomodare MOL, Ebit etc:
nel campionato di serie A anno 2011/2012 sono stati segnati in totale 200 gol.
Juve e Milan assieme ne hanno segnati 209.
Trovate l'errore.
Comunque, a fine giornata, ci tengo a ringraziare:
1) l' """"analista""" che ha scritto l'articolo originale
2) la redazione di HWU che l'ha riportato "passivamente"
3) gli utenti che hanno giustificato, con grande profusione di sforzi, il 109%
Direi che rientra tranquillamente nella mia personale sezione "memorabilia", assieme ad AlphaWinUx e al post sul perchè un Mac è meglio di un pc.
saluti!
:sofico: :sofico: :sofico:
Cmq no comment... poi spiegatemi il profitto in termini percentuali rispetto a cosa è stato calcolato.
Il profitto al 53 e al 56% vanno intesi come rapporto tra Risultato netto=profitto=ricavi - costi
e il Venduto=RICAVI
allora forse forse possiamo andare trovarci quelle percentuali.
tu infatti hai postato un andamento, non una distribuzione. concetti ben diversi.
e ripeto: non ci sono somme perchè non ha nessun significato farne e la scala è ferma al 100%
e non rispondere dicendo che posso farli, se non ci sono un motivo ci sarà che dici?
Saranno concetti diversi, ma basati sugli stessi medesimi dati, ovvero con percentuali che prese in un sottoinsieme superano il totale di tutto l'insieme.
Ovviamente non sono dati che possono essere rappresentati con una torta, ma non per questo ritengo sbagliato fare delle somme giusto per analizzare i dati.
Da notare che qui nessuno nella news ha proposto un grafico a torta, ma solo un insieme di dati, che come potete vedere hanno una loro logica.
Tutt'altro. Quello è il modo corretto di rappresentare l'andamento degli utili operativi di un settore. E' il 109% che è una cavolata.
Ma il 109% non è una cavolata, è solo una deduzione di quei dati, una lettura, ma non è sbagliata.
Siamo tutti d'accordo che la somma delle percentuali deve fare 100%, ma nel momento in cui ci sono delle percentuali negative (come nell'andamento che ho linkato), è corretto ed è giusto dire che la somma di alcune percentuali supera il 100%.
Il 109% lo puoi leggere sia dalla tabella proposta nella news che nell'immagine che ho linkato, sono esattamente la stessa cosa.
Il problema sta nel fatto che si sono considerati i profitti, che possono anche essere negativi (anche se così si chiamano perdite). In genere queste analisi si svolgono sui ricavi perchè possono essere solo maggiori/uguali a zero. Inoltre i ricavi sono una misura molto più affidabile, dato che considerano solo le vendite. I profitti possono invece dipendere da tante cose (costi fissi, costi straordinari, etc) che non rispecchiano necessariamente la situazione del mercato.
Però capisco il senso di quest'analisi in particolare. Serve a mostrare quanto sia poco in salute, dal punto di vista competitivo, il settore degli smartphone, dal momento che due soli competitor hanno profitti superiori al totale degli utili/perdite degli operatori del settore. Se avessero fatto solo le quote dei ricavi globali, non sarebbe apparsa la situazione disastrosa per com'è.
Forse l'errore è stato usare la parola "profitti". Anche se non mi viene in mente un sostituto accettabile. Somma complessiva di utili e perdite? Un po' troppo lungo.
se il settore fattura 1.000 miliardi,, con un utile di 100 e Apple fa 56 e google fa 53, ecco il 109% di profitto.
Se l'utile è 100, come fanno Apple e Samsung a fare 109? :doh:
The_Fragger
15-11-2013, 16:56
Il problema sta nel fatto che si sono considerati i profitti, che possono anche essere negativi (anche se così si chiamano perdite). In genere queste analisi si svolgono sui ricavi perchè possono essere solo maggiori/uguali a zero. Inoltre i ricavi sono una misura molto più affidabile, dato che considerano solo le vendite. I profitti possono invece dipendere da tante cose (costi fissi, costi straordinari, etc) che non rispecchiano necessariamente la situazione del mercato.
Però capisco il senso di quest'analisi in particolare. Serve a mostrare quanto sia poco in salute, dal punto di vista competitivo, il settore degli smartphone, dal momento che due soli competitor hanno profitti superiori al totale degli utili/perdite degli operatori del settore. Se avessero fatto solo le quote dei ricavi globali, non sarebbe apparsa la situazione disastrosa per com'è.
Forse l'errore è stato usare la parola "profitti". Anche se non mi viene in mente un sostituto accettabile. Somma complessiva di utili e perdite? Un po' troppo lungo.
Mi sa che l'accezione profitto viene utilizzata un poco per troppe cose.
Forse meglio farsi una lettura su wikipedia o libro di economia.
Ma poi ci sta qualcuno che ha visto le tabelle???
Apple + Samsung "Starebbero ad un fantomatico 109%"
HTC-1%
LG -1%
MOTOROLA -3%
Blackberry -4%
Nokia -1%
A casa mia fa -10%, ma che ci vuole a capire che quello non è il TOTALE!!!
Ci ritroviamo al 99% ma davvero stiamo facendo?
forse dovete capire che quei numeri dicono solo quanto rispetto alle vendite le aziende sono in perdita o in attivo!
nel caso di Apple Abbiamo che su 100€ venduti apple ha un profitto di 53€
47€ sono tutti i costi ordinari e straodinari e TASSE VARIE.
faccio un esempio terra terra senza scomodare MOL, Ebit etc:
nel campionato di serie A anno 2011/2012 sono stati segnati in totale 200 gol.
Juve e Milan assieme ne hanno segnati 209.
Trovate l'errore.
Che stai facendo un esempio che non ci azzecca niente!? :D
Se proprio volete fare un esempio con i gol, dovete farlo con la differenza reti, e se la memoria non mi inganna il rapporto tra gol segnati e gol subiti di tutte le squadre è sempre 1:1 :rolleyes:
The_Fragger
15-11-2013, 17:00
Che stai facendo un esempio che non ci azzecca niente!? :D
Se proprio volete fare un esempio con i gol, dovete farlo con la differenza reti, e se la memoria non mi inganna il rapporto tra gol segnati e gol subiti di tutte le squadre è sempre 1:1 :rolleyes:
In quel caso se fai la somma di tutti i gol segnati e di tutti i gol subiti ti esce un bel ZERO.
Sakurambo
15-11-2013, 17:02
Il problema è solo che nella tabella sommano delle percentuali come se fossero numeri interi rappresentanti una quantità solida e non un rapporto in un contesto e poi tornano a trasformarle in percentuale.
Insisto che se 53, 56 e -9 sono numeri finiti che rappresentano la torta, le percentuali saranno 51.37% 48.63% e 0.00% della medesima torta
In quel caso se fai la somma di tutti i gol segnati e di tutti i gol subiti ti esce un bel ZERO.
Infatti, per questo dico che è un esempio che non centra niente :D
Senza contare che l'avevo fatto solo con i gol segnati.
Quante strozzate che leggo. Allora, chiariamo:
- Le aziende in perdita son un discorso.
- Le aziende in utile un altro.
Son due concetti separati.
Ora, "fatto 100" degli utili (si parla di RIPARTIZIONE DI UTILI), non può far 109, la proporzione è errata.
Fine.
Sakurambo
15-11-2013, 17:13
Quante strozzate che leggo. Allora, chiariamo:
- Le aziende in perdita son un discorso.
- Le aziende in utile un altro.
Son due concetti separati.
Ora, "fatto 100" degli utili (si parla di RIPARTIZIONE DI UTILI), non può far 109, la proporzione è errata.
Fine.
Quel che dico anche io sempre parlando di utili e volendo esaminare la loro ripartizione in funzione degli utili netti singoli la percentuale diventa 51.37% e 48.63% che totale fa 100% degli utili.
Il concetto è un altro, sì sta parlando di profitti sul totale, non singoli.
Il paragone padre/figlio non sarebbe neanche tanto corretto, in quanto il figlio, essendo a tuo carico, per definizione non ha guadagni.
Facciamo un esempio di te e tua moglie.
Oggi tu guadagni 100, spendi 30 (per guadagnare) e porti a casa 70€.
Tua moglie, guadagna 50, ma spende 60 (causa divieto di sosta :asd:) e "porta a casa" -10€.
Quindi oggi, il profitto familiare è 70 - 10 = 60.
Risultato, tu porti a casa il 117% dei profitti familiari e tua moglie è solo un peso :sofico:
ps: poi magari è sbagliato usare il termine profitto per questo calcolo, ma il ragionamento non è sbagliato.
Il calcolo matematicamente parlando chiaramente funziona, ma non ha senso. In economia non puoi prescindere dalle voci che compongono l'aggregato, capisci cosa intendo ?
Nel caso specifico si evince che il marito ha generato il 66.6666666% delle entrate ed il 33.333333% dei costi, la moglie l'esatto contrario, il marito ha avuto un profitto di 70, la moglie una perdita di 10, il saldo familiare è 60, stop.
Il 117% è vero ma è una stortura statistica, non è uno share del profitto totale, bensì un indice privo di nome.
Insisto che se 53, 56 e -9 sono numeri finiti che rappresentano la torta, le percentuali saranno 51.37% 48.63% e 0.00% della medesima torta
Ragazzi posso capire che a quest'ora avete fame, ma perché volete per forza rappresentare questi dati con una torta!? :)
Essendoci dei valori negativi, non ha senso utilizzare una torta per rappresentarli, non si può e nessuno sta dicendo che si possa fare.
Al massimo si possono spezzare in due torte, ma non avrebbero senso perché non darebbero l'idea di insieme.
Una volta questo era un sito/forum decente, ora è tutto marchette e gossip per aumentare il ranking.
Aaaaahhhh il Core Business :cool:
Nervello
15-11-2013, 17:28
la semantica ci ucciderà tutti :boh:
... ermhh... 6 (SEI!) pagine di discussione su 'sto benedetto 109%?!?!.... wow ragazzi, avete superato ogni mia più pessimistica previsione!... http://digilander.libero.it/arosati76/usd5kj.gif
Sakurambo
15-11-2013, 17:35
Era per indicare un qualcosa di tangibile e far capire che durante in discorso, si prendono in esame valori diversi con libero arbitrio e quindi si crea il paradosso della percentuale superiore al finito.
Si parla sempre di profitto che per essere tale deve essere positivo, prendo in esame l'esempio della moglie e del marito di prima
marito = ricavo 100 - spesa 30 = 70 profitto
moglie = ricavo 50 - spesa 60 = -10 profitto quindi 10 perdita
esaminiamo il bilancio famigliare:
100+50-60-30=60
Quanto ha contribuito la moglie per il PROFITTO FAMIGLIARE?
0.000% (è fonte di spesa)
Quanto ha contribuito il marito per il PROFITTO FAMIGLIARE?
100%
Ragazzi posso capire che a quest'ora avete fame, ma perché volete per forza rappresentare questi dati con una torta!? :)
Essendoci dei valori negativi, non ha senso utilizzare una torta per rappresentarli, non si può e nessuno sta dicendo che si possa fare.
Al massimo si possono spezzare in due torte, ma non avrebbero senso perché non darebbero l'idea di insieme.
No sul serio, non ci credo che tu non abbia ancora capito il concetto, è allucinante!
Spero tu stia solo trollando tanto per passare il tempo perché se ancora non riesci a capire il perché parlare di 109% del totale sia una bestialità logica hai qualche serio problema, così come tutti gli altri che dopo 6 pagine di spiegazioni, da parte anche di gente LAUREATA IN ECONOMIA (non che serva tanto per capire dove sia l'errore, basta un cervello :asd: ), continuano ad affermare che questo ossimoro sia corretto.
Quanto all'accanimento sul grafico a torta è molto semplice, essendo una percentuale riferita ad una quantità reale e finita, essa deve essere rappresentabile con un grafico a torta, che nasce proprio per questo scopo, se non lo è significa che è FOTTUTAMENTE SBAGLIATA!
ps: i valori negativi non dovrebbero esserci infatti, i profitti non possono essere negativi, è un altro ossimoro, è come dire credito negativo, non ha senso, se è negativo è un debito non un credito, od in questo caso una perdita e quindi non deve essere rappresentata in questo grafico ma in quello delle perdite totali del settore.
lightheroine
15-11-2013, 18:34
Un modo carino per vedere le statistiche. :D
http://www.happier.co.uk/infogram/amount-top-companies-earn-per-second.html
... ermhh... 6 (SEI!) pagine di discussione su 'sto benedetto 109%?!?!.... wow ragazzi, avete superato ogni mia più pessimistica previsione!... http://digilander.libero.it/arosati76/usd5kj.gif
Ravenuccio :flower: :flower: :flower: :flower:
Pier2204
15-11-2013, 18:56
A proposito di percentuali, a Novembre bisogna anticipare il 103% di tasse, se hai guadagnato 100, paghi le tasse a giugno e il 103% di tasse per il prossimo anno, ergo se hai messo da parte qualche soldo ti tolgono più di quanto hai preso, per il fisco Italiano le percentuale in base a 100 superiori sono possibili :muro:
Riguardo l'articolo non mi pronuncio, dico solo che il significato per me è prossimo allo zero assoluto dei gradi Celsius -279 :O
No sul serio, non ci credo che tu non abbia ancora capito il concetto, è allucinante!
Spero tu stia solo trollando tanto per passare il tempo perché se ancora non riesci a capire il perché parlare di 109% del totale sia una bestialità logica hai qualche serio problema, così come tutti gli altri che dopo 6 pagine di spiegazioni, da parte anche di gente LAUREATA IN ECONOMIA (non che serva tanto per capire dove sia l'errore, basta un cervello :asd: ), continuano ad affermare che questo ossimoro sia corretto.
Quanto all'accanimento sul grafico a torta è molto semplice, essendo una percentuale riferita ad una quantità reale e finita, essa deve essere rappresentabile con un grafico a torta, che nasce proprio per questo scopo, se non lo è significa che è FOTTUTAMENTE SBAGLIATA!
ps: i valori negativi non dovrebbero esserci infatti, i profitti non possono essere negativi, è un altro ossimoro, è come dire credito negativo, non ha senso, se è negativo è un debito non un credito, od in questo caso una perdita e quindi non deve essere rappresentata in questo grafico ma in quello delle perdite totali del settore.
Guarda, penso di essermi già spiegato abbastanza e del come sia possibile avere un 109% e del senso che può avere questo dato in una statistica.
Se poi tu ti scandalizzi a vedere percentuali > 100 e pensi che io, come chi ha effettuato questa statistica, come tutti i giornalisti che hanno riportato questa notizia, in Italia come nel resto del mondo, e come molti laureati abbiamo qualche serio problema, allora non so cosa dirti.
ps: io non sto dicendo che l'articolo è corretto in senso assoluto, ho detto pure io che forse il termine profitto non è corretto per questa statistica, ho solo voluto far capire come questi dati hanno un perché. Per te non ce l'hanno!? Me ne farò una ragione. ;)
marchigiano
15-11-2013, 20:20
Io non sono laureato in economia, dunque spiegatemi: state dicendo che il mercato ha fatto 100 milioni di profitto (utili e perdite di tutte le aziende sommati assieme), ma siccome alcune aziende sono in perdita, allora le due in attivo hanno guadagnato 109 milioni invece di 100 milioni... mh, chiarissimo, saranno contente alla prossima dichiarazione delle tasse...
be ovvio... non mi pare difficile
L'unica cosa sensata da dire, in questo caso, è che Apple e Samsung si spartiscono il 100% degli utili operativi. Gli altri sono in perdita.
ok forse non avranno specificato bene che il 109% si riferisce a quanto vale il mercato del mobile e non solo a quelli che sono in utile (che in questo caso ovviamente deve essere per forza pari o inferiore a 1), però faccio presente che solitamente il cervello umano cerca soluzioni elaborando quanto non capisce, se vi bloccate alla parola "profitti" non fate una bella figura...
songohan
15-11-2013, 20:28
Per curiosità ho fatto leggere questo articolo a mio suocero che è un accountant (ordinamento anglosassone, non so esattamente l'equivalente in italiano); mi ha detto che l'estensore dell'articolo non ha minimamente idea di cosa sta parlando.
Penso che quando un argomento non lo si conosce è meglio tacere.
Giulio.
Il CEO è laureato in economia, ma mi sa che il giornalista in questione vuole creare audience con titoli farlocchi in stile libero.it.
Certo di commenti ne crea, ma la maggior parte sono di insulti e/o di tornare a scuola.
Contenti voi, io sto per passare allo zio tom per le news
il 109 % del core business di questo sito è inutile per gli utenti, io mi disiscrivo, anzi bannatemi così non ci rimetto più piede
Ravenuccio :flower: :flower: :flower: :flower:
:confused: :stordita: http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif
Dimonios
15-11-2013, 23:59
Contenti voi, io sto per passare allo zio tom per le news
Fai prima a disdire l'abbonamento internet a questo punto. :sbonk:
rockroll
16-11-2013, 05:11
Ma è mai possibile? E meno male che qui sono tutti sapienti...
Come si farà mai a calcolare la percentuale di utile di una azienda? O meglio, come cavolo si farà mai a calcolare la percentuale di utile di un'azienda rispetto al totale degli utili generati da tutte le aziende operanti su un certo mercato?
Posti U1, U2, U3, ... Un, gli utili di n aziende operanti sul mercato in esame, e posto come somma degli utili SU=U1+U2+U3+...Un, la percentuale di utile di un'azienda "x" è o non è 100*Ux/SU (mi...nnnchia, che suprema elucubrazione...!).
Se qualcuno dice no, inutile cercare di farlo ragionare.
Allora, se è si, come è lapalissiano, la conseguenza in presenza di aziende in perdita è precisamente quella che dice l'articolo e che affermano quei pochi per i quali la matematica (sia pur elementare) non è una illustre sconosciuta (e nulla c'entra essere plurilaureati o megaexperienced in economia e materie finanziarie).
Che poi questa conseguenza cozzi contro una limitata logica spicciola di molti umani, così come può cozzare il concetto di numeri complessi (o anche solo irrazionali) per non parlare di asse dei tempi negativo piuttosto che di dimensioni >3, è solo un discorso di limiti logici di menti umane che non riescono ad astrarre oltre i campo del tangibile o del rappresentabile con modelli reali.
Per carità, si può giustificare la non conoscenza ovvero l'iniziale sconcerto rispetto a concetti inusuali, ma non è tollerabile, IMHO, l'arroganza saccente ed il tono offensivo con i quali ci si incaponisce nell'errore rifiutado di accettare le spiegazioni unicamente perchè accecati da suddetta saccenza che non lascia andare oltre l'immediato "senso comune".
ma guarda che è il titolo della news che manda in errore, sembra che il settore mobile globalmente abbia N utili dei quali il 109% se li prendi il solito duo, cosa già assurda, inoltre la tabella mostra solo i risultati delle compagnie e la loro capacità o meno di generare guadagni, cosa serva a sommarli non l'ho capito
Sinceramente appena ho letto il titolo ho pensato:
o hanno preso una topica clamorosa, oppure Samsung e Apple hanno un profitto maggiore a quello dell'intero settore e di conseguenza gli altri sono in perdita.
Sarò strano io :rolleyes:
Mister_K
16-11-2013, 10:27
Questa discussione è avvincente, spero che continui dato che sono solo a metà confezione di pop corn :D
Apple 56%
Nokia - 1%
Samsung 53%
Blackberry - 4%
Motorola - 3%
Sony 0%
LG - 1%
HTC - 1%
Totale 99%
(un 1% o si è person nei decimali oppure appartiene ad altri marchi)
Un profitto non può essere superiore al 100%!! E non fate l'esempio delle caldaie perchè i vari 110% o simili sono per confrontarli ad un modello a cui è stato dato il valore 100%
Poi fate come volete ma se il totale è 100 sicuramente nessuno può guadagnare 109 :D
PS: Nino sei un grande, pagine e pagine di commenti e click per ogni tuo articolo! Peccato che i commenti siano insulti ma vabbè, l'importante è che si parli di HWU no? Io ti consiglio di prendere una zappa e andare a coltivare la terra ;)
Beh se il totale è 99% penso sia naturale che sia per via degli arrotondamenti.
Dai dati si vede che hanno arrotondato ai numeri interi, quindi ovviamente se ci sono 3 che hanno una percentuale di 33,3%, arrotondano tutti a 33% (non ha senso regalare in 1% a uno dei 3) e il totale sarà 99%.
Ma anche se fosse che nell'1% ci fossero incluse altre aziende poco cambia
Detto ciò, i profitti globali, sommando i guadagni di tutti e sottraendo le perdite di tutti, sono di 11640.
Apple ha un profitto di 6487, ovvero il 55.7% rispetto al profitto globale del settore
Samsung ha un profitto di 6125, ovvero il 52.6% rispetto al profitto globale del settore
Le percentuali sono corrette? Sì
Il resto è noia.
È giusto e ha senso dire che Apple + Samsung hanno il 108,3%? Forse economicamente no, ma i dati dicono quello.
marchigiano
16-11-2013, 12:31
Per carità, si può giustificare la non conoscenza ovvero l'iniziale sconcerto rispetto a concetti inusuali, ma non è tollerabile, IMHO, l'arroganza saccente ed il tono offensivo con i quali ci si incaponisce nell'errore rifiutado di accettare le spiegazioni unicamente perchè accecati da suddetta saccenza che non lascia andare oltre l'immediato "senso comune".
quotissimo (= quoto 109% :asd:)
marchigiano
16-11-2013, 12:44
Detto ciò, i profitti globali, sommando i guadagni di tutti e sottraendo le perdite di tutti, sono di 11640.
Apple ha un profitto di 6487, ovvero il 55.7% rispetto al profitto globale del settore
Samsung ha un profitto di 6125, ovvero il 52.6% rispetto al profitto globale del settore
se sostituisci "profitto globale del settore" con "risultato globale del settore" forse lo capiscono anche gli "altri"... :stordita:
Beh se il totale è 99% penso sia naturale che sia per via degli arrotondamenti.
Dai dati si vede che hanno arrotondato ai numeri interi, quindi ovviamente se ci sono 3 che hanno una percentuale di 33,3%, arrotondano tutti a 33% (non ha senso regalare in 1% a uno dei 3) e il totale sarà 99%.
Ma anche se fosse che nell'1% ci fossero incluse altre aziende poco cambia
Detto ciò, i profitti globali, sommando i guadagni di tutti e sottraendo le perdite di tutti, sono di 11640.
Apple ha un profitto di 6487, ovvero il 55.7% rispetto al profitto globale del settore
Samsung ha un profitto di 6125, ovvero il 52.6% rispetto al profitto globale del settore
Le percentuali sono corrette? Sì
Il resto è noia.
È giusto e ha senso dire che Apple + Samsung hanno il 108,3%? Forse economicamente no, ma i dati dicono quello.
e perchè dovresti sotrarre le perdite???
OOOOOOOooooooooookkkk!
Visto che non se ne viene più fuori.... dò la soluzione :O :
http://img819.imageshack.us/img819/9733/h1lp.jpg
La risposta è qua dentro... ;)
se sostituisci "profitto globale del settore" con "risultato globale del settore" forse lo capiscono anche gli "altri"... :stordita:
Chiamatelo come volete, io intendo guadagni - perdite (globali) :asd:
e perchè dovresti sottrarre le perdite???
Beh, ma... cioè stiamo parlando di...
no rinuncio :muro:
Chiamatelo come volete, io intendo guadagni - perdite (globali) :asd:
Beh, ma... cioè stiamo parlando di...
no rinuncio :muro:
fammi capire le perdite di un azienda, generano maggiori profitti per un altra???
fammi capire le perdite di un azienda, generano maggiori profitti per un altra???
Ma per conteggiare i profitti di un intero settore, dovrai contare sia le aziende in guadagno che quelle in perdita no!?
Come per calcolare i profitti di un'azienda guardi sia entrate che uscite, così per i profitti di un settore.
Inoltre non capisco perché parli di maggiori profitti, una percentuale più alta riferita alla singola azienda vs l'intero settore non vuol dire per forza maggiori profitti.
Può essere sì che hai maggiori profitti, o che il mercato globale ha profitti minori di quelli diciamo previsti, perché qualcuno è andato in perdita, che è esattamente questo caso.
marchigiano
16-11-2013, 14:32
fammi capire le perdite di un azienda, generano maggiori profitti per un altra???
no, aumenta la sua importanza nel settore
gsorrentino
16-11-2013, 23:13
A: Profitto -5
B: Profitto 5
C: Profitto 3
D: Profitto 4
Profitti del settore: 7
L'azienda B ha il 71% dei profitti del settore
L'azienda C ha il 43% dei profitti del settore
L'azienda D ha il 57% dei profitti del settore
non fa una piega
certo che non fa una piega, ma evidentementi non per tutti qualcuno evidentemente ha una visione della matematica e della statischica molto personala.
Attenti a fare esempi tirando a caso...Secondo quello che dite
A: Profitto -5
B: Profitto -1
C: Profitto 3
D: Profitto 4
Profitti del settore: 1
L'azienda C ha il 300% dei profitti del settore
L'azienda D ha il 400% dei profitti del settore
........
Attenti a fare esempi tirando a caso...Secondo quello che dite
A: Profitto -5
B: Profitto -1
C: Profitto 3
D: Profitto 4
Profitti del settore: 1
L'azienda C ha il 300% dei profitti del settore
L'azienda D ha il 400% dei profitti del settore
........
se ha segno negativo non può essere profitto quindi il profitto del settore e' 7 mentre le perdite sono 6
la ditta c ha il 43% del totale dei profitti e la ditta d il 57
le altre due ditte hanno perdite non profitti
gsorrentino
16-11-2013, 23:27
se ha segno negativo non può essere profitto quindi il profitto del settore e' 7 mentre le perdite sono 6
la ditta c ha il 43% del totale dei profitti e la ditta d il 57
le altre due ditte hanno perdite non profitti
mmmm...non si stava dicendo se è giusto o no (ci sono numerose pagine di discussione per questo), ma solo che bisogna stare attenti a fare un esempio che, cambiando qualche valore, ci si ritorce contro....
Attenti a fare esempi tirando a caso...Secondo quello che dite
A: Profitto -5
B: Profitto -1
C: Profitto 3
D: Profitto 4
Profitti del settore: 1
L'azienda C ha il 300% dei profitti del settore
L'azienda D ha il 400% dei profitti del settore
........
Beh per me non cambia nulla, i dati sarebbero giusti e indicherebbero che i profitti dell'azienda C sono 3 volte quelli dell'intero settore, che è corretto.
Potrebbe essere un problema invece se i profitti del settore fossero 0 :asd:
sì..... ok..... siete tutti dei grandi matematici........ ma adesso basta, perdio!!!
http://i3.kym-cdn.com/photos/images/newsfeed/000/289/958/515.gif
Sinceramente appena ho letto il titolo ho pensato:
o hanno preso una topica clamorosa, oppure Samsung e Apple hanno un profitto maggiore a quello dell'intero settore e di conseguenza gli altri sono in perdita.
Sarò strano io :rolleyes:
A rischio di farmi bannare da Raven :stordita: provo a tornare un'ultima volta sull'argomento, sperando di riuscire a spiegarmi.
Come ho già detto, il problema non è matematico (evidentemente), perché se si applica il criterio della ripartizione percentuale il risultato che vien fuori è esattamente quello.
Il punto è un altro: non ha senso fare questa ripartizione quando in ballo di sono numeri positivi e negativi (come i profitti/perdite). Perché non ha senso? Perché il numero perde la sua valenza informativa.
Tu dici, Dave, che appena letto del 109% hai subito capito che gli altri operatori dovevano essere in perdita. Giustissimo. Evidentemente c'è un -9% che "sostiene" il 109%. Ma tutti? Perché non poteva esserci anche una Sony con un 21% di "quota di profitti" e tutti gli altri al -30%. O ancora, tutti a fare grandi guadagni con un bel 180% di profitti complessivo e la povera Nokia (nome a caso, eh...:D) a un passo dal fallimento con un -80%?
Il fatto è che, se si applica il concetto di quota di mercato a grandezze relative, il risultato non ti dice più niente. Quel 109%, al di là dell'effetto giornalistico che evidentemente ha ottenuto (8 pagine di discussione lo dimostrano), non significa molto. Non ti dà realmente l'idea di quanto sia ampia la quota di Apple e Samsung sul totale. Ti fa solo intuire che loro sono in utile e qualcun altro in perdita, ma finisce lì. Magari c'era anche HTC con il 274% dei profitti e tutti gli altri al collasso con il -283%.
Tu leggi il 109%, ma poi sei costretto ad andare a guardare la tabella per capirci qualcosa. Questo significa che è un'informazione che non informa. Una percentuale priva di senso pratico.
Se invece applichi le quote a una grandezza sensata, come le vendite, e dici che Apple e Samsung hanno il 70% del fatturato complessivo del settore (invento...), in quel 30% residuo potrà esserci di tutto (30 aziende con l'1%, 1 con il 30%, 300 con lo 0,1%...) ma ciò non toglie che il 70% è in mano alle prime due, e non ci sono santi.
Quindi, ancora una volta, non contesto il risultato matematico, ma il senso della sua applicazione a una grandezza relativa come l'utile (o margine operativo, nel caso specifico). Le quote percentuali di mercato si calcolano su numeri positivi, se no non hanno senso.
Questo, Dave, non lo chiarisco tanto per te, quanto per chi ironizza sulla limitatezza mentale di chi non afferra concetti come i numeri complessi o gli spazi multidimensionali o il tempo negativo, lanciando accuse di saccenza quando invece dovrebbe provare a rileggersi. La ragioneria è una disciplina che usa un'aritmetica elementare, e in questo sta la sua solidità. Uno potrà essere un drago con la matematica, ma se usa le equazioni differenziali alla cassa del supermercato non ha capito gran che.
sì..... ok..... siete tutti dei grandi matematici........ ma adesso basta, perdio!!!
anche esperti di economia e finanza :)
Il fatto è che, se si applica il concetto di quota di mercato a grandezze relative, il risultato non ti dice più niente. Quel 109%, al di là dell'effetto giornalistico che evidentemente ha ottenuto (8 pagine di discussione lo dimostrano), non significa molto. Non ti dà realmente l'idea di quanto sia ampia la quota di Apple e Samsung sul totale. Ti fa solo intuire che loro sono in utile e qualcun altro in perdita, ma finisce lì. Magari c'era anche HTC con il 274% dei profitti e tutti gli altri al collasso con il -283%.
Tu leggi il 109%, ma poi sei costretto ad andare a guardare la tabella per capirci qualcosa. Questo significa che è un'informazione che non informa. Una percentuale priva di senso pratico.
Questo lo capisco e lo accetto, ma va visto anche il contesto in cui viene fatta questa statistica.
Se "tu" oggi esci e mi fai questa statistica tanto per farla allora sono pienamente d'accordo.
Ma se la fai di anno in anno, o meglio ancora di quadrimestre in quadrimestre per poi fare uno studio più approfondito nel tempo (come il grafico con l'andamento che ho proposto), queste percentuali hanno un loro senso e devi per forza includere anche chi è in perdita.
anche esperti di economia e finanza :)
Abbiamo un'utenza eccezionale, lo so!... :O
:sofico:
nel campo della statistica è un valore che ha un suo senso (non ditemi che non avete mai letto queste percentuali leggendo un giornale o guardando un tg), tuttavia se lo si analizza da un punto di vista puramente logico ovviamente no. Insomma non sfracellatevi a testa, va preso per quel che è :)
Encounter
18-11-2013, 07:42
Abbiamo un'utenza eccezionale, lo so!... :O
:sofico:
No, è il livello degli articolisti che è basso.
tuttodigitale
18-11-2013, 11:17
[Fio a oggi pensavo che il profitto fosse la parte positiva della differenza tra fatturato e spese. Se il risultato è negativo il profitto è NULLO, e il valore assoluto di questo valore prende il nome di PERDITE.
ritornando alla sostanza, davvero gli unici a guadagnare sul serio sono samsung e apple..
songohan
18-11-2013, 16:09
No, è il livello degli articolisti che è basso.
Avevo letto 'alcolisti'... :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.