View Full Version : Windows Multiboot
pasky_88
15-11-2013, 11:22
Ciau a tutti, spero di aver scritto nella sezione giusta....Passo subito alla domanda,dato che vorrei provare ad utilizzare Linux mi chiedevo se era possibile su un ssd da 256 GB dividerlo in due partizioni da es. 120GB e installagli i due sistemi operativi sopra,ora come ora devo formattare anche il pc quindi mi chiedevo se dovessi partizionare tutto adesso oppure formattare reinstallare win7 e poi partizionare...Altra domanda,allora io ho dei programmi e giochi che ho installati in un altro HD del pc,questi sono stati installati sotto piattaforma windows ,in caso installo i due S.O. posso fare la stessa cosa con Linux??Ovvero installare programmi e giochi in un altro HD?Ultima domanda prima che mi ammazziate XD,installati i due S.O. si sceglie al boot con quale sistema partire oppure parto automaticamente con il primo S.O installato (in questo caso win7) per poi disconnetterlo e avviare Linux???
Grazie per le risposte e se ho scritto qualche boiata scusate :(
HoFattoSoloCosi
15-11-2013, 17:05
mi chiedevo se era possibile su un ssd da 256 GB dividerlo in due partizioni da es. 120GB e installagli i due sistemi operativi sopra
Certo che si può fare, però linux richiede molto meno spazio di Win 7, io non dividerei proprio in due, lascerei più spazio a Windows, però vedi anche tu in base a come utilizzi il PC ovviamente ;)
ora come ora devo formattare anche il pc quindi mi chiedevo se dovessi partizionare tutto adesso oppure formattare reinstallare win7 e poi partizionare
Puoi partizionare durante l'installazione di Windows, quando arrivi a questa schermata (esempio)
http://www.ilsoftware.it/public/shots/win7vhd0511_11.gif
da qui dividi il disco come preferisci http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
.Altra domanda,allora io ho dei programmi e giochi che ho installati in un altro HD del pc,questi sono stati installati sotto piattaforma windows ,in caso installo i due S.O. posso fare la stessa cosa con Linux??
In genere i programmi linux li installa direttamente nella cartella USR/BIN. Sicuramente -immagino io- si può impostare una cartella diversa da questa, ma sinceramente non l'ho mai fatto :boh:
installati i due S.O. si sceglie al boot con quale sistema partire oppure parto automaticamente con il primo S.O installato (in questo caso win7) per poi disconnetterlo e avviare Linux???
Installi prima Win 7, poi all'installazione di linux, all'ultimo passaggio, ti chiederà SE e DOVE vuoi installare il GRUB. Tu digli che lo vuoi installare sull'SSD, fai attenzione a questo passaggio, e lui andrà a sostituire il BOOT LOADER (quello di Windows) con il suo GRUB. All'avvio del PC apparirà qualcosa di simile a questo e tu potrai decidere di volta in volta quale sistema operativo far partire.
http://lh4.ggpht.com/-C_S8x6mx-y4/Ts0VmiYEPHI/AAAAAAAASmU/Zky7b5Q6LVg/s800/18part.png
Ti dico che il GRUB è completamente configurabile, quindi puoi decidere quanto far durare il conto alla rovescia e quale sistema operativo dovrà essere il predefinito, cioè quale sarà quello che partirà automaticamente allo scadere del tempo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
pasky_88
15-11-2013, 17:19
Certo che si può fare, però linux richiede molto meno spazio di Win 7, io non dividerei proprio in due, lascerei più spazio a Windows, però vedi anche tu in base a come utilizzi il PC ovviamente ;)
Puoi partizionare durante l'installazione di Windows, quando arrivi a questa schermata (esempio)
http://www.ilsoftware.it/public/shots/win7vhd0511_11.gif
da qui dividi il disco come preferisci http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
In genere i programmi linux li installa direttamente nella cartella USR/BIN. Sicuramente -immagino io- si può impostare una cartella diversa da questa, ma sinceramente non l'ho mai fatto :boh:
Installi prima Win 7, poi all'installazione di linux, all'ultimo passaggio, ti chiederà SE e DOVE vuoi installare il GRUB. Tu digli che lo vuoi installare sull'SSD, fai attenzione a questo passaggio, e lui andrà a sostituire il BOOT LOADER (quello di Windows) con il suo GRUB. All'avvio del PC apparirà qualcosa di simile a questo e tu potrai decidere di volta in volta quale sistema operativo far partire.
http://lh4.ggpht.com/-C_S8x6mx-y4/Ts0VmiYEPHI/AAAAAAAASmU/Zky7b5Q6LVg/s800/18part.png
Ti dico che il GRUB è completamente configurabile, quindi puoi decidere quanto far durare il conto alla rovescia e quale sistema operativo dovrà essere il predefinito, cioè quale sarà quello che partirà automaticamente allo scadere del tempo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Innanzitutto grazie mille per le risposte alle domande e per il tempo perso dietro a scriverle,volevo dividerli a metà perchè volevo usare gli stessi programmi che uso in windows con linux e vedere poi come andava,per ora dividevo il disco a metà ma quando sarà il periodo natalizio (a breve) prenderò un secondo SSD (attualmente uso un samsung 840 PRO da 256GB),prenderò lo stesso e in questo caso installerei sul primo Win7 e sul secondo Linux,un'altra domanda mi sorgeva spontanea una volta fatte le partizioni stesso da windows etc etc...Mettiamo caso che poi io voglia disinstallare linux dalla partizione (non saprei manco come fare visto ke è la prima volta che mi avvicino a Linux) a quel punto lo spazio che viene lasciato libero per rimetterlo all'interno della prima partizione dove tengo win7 devo farlo sempre dalla schermata che mi hai indicato?? (spero sia stato chiaro XD)
HoFattoSoloCosi
15-11-2013, 17:39
Mettiamo caso che poi io voglia disinstallare linux dalla partizione (non saprei manco come fare visto ke è la prima volta che mi avvicino a Linux) a quel punto lo spazio che viene lasciato libero per rimetterlo all'interno della prima partizione dove tengo win7 devo farlo sempre dalla schermata che mi hai indicato?? (spero sia stato chiaro XD)
No puoi far tutto da Windows a quel punto.
vai in START→digita "gestione computer"→"gestione disco" e da li puoi direttamente cancellare la seconda partizione ed estendere la primaria (dove sarà stato installato Windows) all'intera capienza dell'SSD.
Questo è "gestione disco" (esempio)
http://mocoworld.altervista.org/it/wp-content/uploads/2012/02/gestione-disco.jpg
pasky_88
15-11-2013, 17:41
No puoi far tutto da Windows a quel punto.
vai in START→digita "gestione computer"→"gestione disco" e da li puoi direttamente cancellare la seconda partizione ed estendere la primaria (dove sarà stato installato Windows) all'intera capienza dell'SSD.
Questo è "gestione disco" (esempio)
http://mocoworld.altervista.org/it/wp-content/uploads/2012/02/gestione-disco.jpg
ah si si allora avevo pensato bene che si poteva fare d li senza programmi esterni grazie mille :D
HoFattoSoloCosi
15-11-2013, 18:46
Male che vada, se Windows dovesse far storie perché stai modificando un disco in uso (visto che è lo stesso disco su cui è installato Windows) puoi sempre usare una live CD, di qualsiasi tipo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
pasky_88
15-11-2013, 18:47
Già non avevo pensato alle live CD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.