View Full Version : Batterie litio-aria, passi avanti nella ricerca grazie ad un virus
Redazione di Hardware Upg
14-11-2013, 15:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/batterie-litio-aria-passi-avanti-nella-ricerca-grazie-ad-un-virus_49715.html
L'impiego di una versione geneticamente modificata del virus M13 consente di realizzare un catodo dalle migliori caratteristiche che può portare ad una maggior densità di energia rispetto alle batterie attuali
Click sul link per visualizzare la notizia.
è inutile continuare a ricercare se poi non si applica per niente
finchè qualcuno non ci butterà qualche centinaio di miliardi di euro per "tentare" un investimento... è tutta aria fritta...
Mi chiedo come facciamo ad utilizzare dei virus, potrei capire batteri che sono vivi, ma un virus non dovrebbe essere solamente un pezzo di RNA o sbaglio??? Quindi qualcosa di non vivo.
extremelover
14-11-2013, 16:23
Mi chiedo come facciamo ad utilizzare dei virus, potrei capire batteri che sono vivi, ma un virus non dovrebbe essere solamente un pezzo di RNA o sbaglio??? Quindi qualcosa di non vivo.
È la stessa cosa che ho pensato sempre anche io.
Pensa che qualche anno fa un giornalista di un noto giornale descrivendo la medesima tecnologia (tutt'altro che nuova) credeva che i nanotubi venissero prodotti da un virus...per computer!!!!! :D
Nella mia totale ignoranza in materia penso che si usi un virus e no un batterio proprio perché devi realizzare una struttura tubo che conduca bene. Di qualcosa di vivo cosa te ne fai?
sbudellaman
14-11-2013, 19:30
Invece io penso e mi chiedo; come mai allora l' NRA esiste, nonostante venga etichettato come non essere vivente?
Cioè, cosa spinge un virus ad attaccare cellule, se questi è "morto".
Oppure più semplicemente VIR/uomo-US/tu? :asd:
RNA
Comunque, cosa spinge una frana a uccidere una persona, se non è viva?
E' un processo meccanico... un virus non è altro che un pezzo di genoma (rna o dna) dentro una scatola (capside) con un affare per iniettarlo.
Non è che il virus vede la cellula e dice "mo vado e la infetto". La cellula sulla membrana possiede proteine in grado di attrarre certe molecole, per cui se il virus si avvicina ci si attacca come una calamita e viene iniettato il genoma. Il genoma altro non è che un codice, che le cellule leggono ed eseguono. Lo fanno normalmente col DNA contenuto nel nucleo, ma purtroppo quello iniettato ha la funzione di replicare il virus, le cellule non fanno altro che eseguire il compito assegnato come un virus informatico che ordina al computer di cancellare dati o cartelle... non è che il pc è stupido, lo fa perchè esegue dei comandi.
In realtà anche la vita è meccanica, sono tutti processi meccanici solo che sono talmente ordinati e complessi da sembrare "vivi" macroscopicamente parlando. Il virus è una via di mezzo perchè non è in grado di replicarsi autonomamente, ma in realtà se vai a vedere cosa significa "vivo" ti rendi conto che è solo una parola, una definizione data dall'uomo ma niente di concreto.
E fu cosi' che da una batteria rotta, ci ritrovammo nel mondo di Resident Evil...
Non è che ste batterie le sta per caso producendo la Umbrella Corporation vero? :D
E fu cosi' che da una batteria rotta, ci ritrovammo nel mondo di Resident Evil...
Non è che ste batterie le sta per caso producendo la Umbrella Corporation vero? :D
:asd: :asd:
Pier2204
14-11-2013, 22:40
versione geneticamente modificata del virus M13
sta frase incute timore... :help:
Le rivoluzionarie batterie litio-aria-virus+spruzzatina di grafene ci permetteranno finalmente di utilizzare i nostri smartphone octacore per più di 24 ore consecutive senza la necessità di collegarli alla rete elettrica. Attendo fiducioso.
Ciao
PhoEniX-VooDoo
15-11-2013, 06:57
negli ultimi 10-15 anni non so più quante notizie sono uscite su tecnologie rivoluzionarie per aumentare la durata delle batterie.
ad oggi l'unico passaggio concreto che ricordo è quello dal nichel al litio (ioni di litio).
Boscagoo
15-11-2013, 09:18
Mi sono perso dei passaggi di Chimica...ma le applicazioni REALI dove stanno?
extremelover
15-11-2013, 11:01
negli ultimi 10-15 anni non so più quante notizie sono uscite su tecnologie rivoluzionarie per aumentare la durata delle batterie.
ad oggi l'unico passaggio concreto che ricordo è quello dal nichel al litio (ioni di litio).
C'è la versione al silicio che monta l'LG G2. Promette bene ma è sempre un'evoluzione di questa a quanto pare.
Ogni mese si annunciano tutti questi passi avanti nella tecnologia delle batterie, ma se ci fosse qualcosa che poi arriva sul mercato sarebbe meglio... :D
bancodeipugni
16-11-2013, 11:45
se venisse meno il petrolio allora si' :sofico:
se venisse meno il petrolio allora si' :sofico:
Imho non ci credo.
Ok la nostra economia è basata sul petrolio, ma se realmente esistessero batterie con capacità superiori a quelle a ioni di litio, le avrebbero già messe in commercio, magari a prezzi elevati ma ci sarebbero già.
Credo invece che ad oggi non siamo in grado di produrre su larga scala, batterie con prestazioni superiori a quelle a ioni di litio, che tutti i nostri gadget tecnologici possiedono.
Apocalysse
16-11-2013, 12:28
Ogni mese si annunciano tutti questi passi avanti nella tecnologia delle batterie, ma se ci fosse qualcosa che poi arriva sul mercato sarebbe meglio... :D
Nonostante le critiche da chi vuole la "MAGIA", le batterie si stanno evolvendo ed i risultati sono toccabili con mano con l'elettronica di consumo.
Prendiamo gli smartphone, il modello di 2 anni fa ha una batteria di un certo volume e capienza, il modello dell'anno scorso ha un volume inferiore ed una capienza maggiore, quello attuale ha un volume ancora inferiore ed una capienza ancora superiore.
Se non ci fosse stata evoluzione, questo non sarebbe stato possibile, i miracoli non esistono non fanno parte della tecnologia :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.