View Full Version : Sottili dubbi su BIOS Asrock
The_Xeno
14-11-2013, 11:11
Ciao!
Ho un AMD A10 5800k montato su una Arsock FM2A75 Pro4, il tutto CON dissipatore e pasta termica originali.
Appena montato, ho notato che il BIOS, con quell'imbarazzante interfaccia grafica, pompava incredibilmente l'APU portandola a qualcosa come a 67°C dopo 10 minuti.
Un anno dopo, vuoi per degradazione e per polvere accumulata, arriva a 73°C!! Mentre se gioco a Metro2033 o Portal o qualsiasi cosa che pompa CPU+GPU non supera i 65, e da cosa ho capito non è che ne BIOS la temperatura viene letta diversamente. Anche se non escludo che ci sia un "offset" di lettura.
Al di la dei consigli, prevedibili, del "cambia dissipatore" (anche se so che stando sotto i 70°C+ non ci siano sostanziali accorciamenti di vita, a meno che non voglia usarlo per 20anni e pretendere di fare OC), come cavolo è possibile che ora (in cui devo evidentemente rinnovare almeno la pasta) non posso stare più di 5 minuti nel bios? C'è qualcuno che nota anomalie del genere?
Inoltre, un cosiglio da qualche Overclocker (cosa che non sono, visto che ho anche il dissi originale): è possibile che con la configurazione di base di quella MB l'apu non vada in turbo? Quello che voglio dire è che con il coolnquiet attivo, si abbassa la frequenza, e si alza all'occorrenza fino alla frequenza massima impostata che, se nel bios lascio in automatico, mi va fino a 4Ghz con moltiplicatore 40 e non 42, se imposto invece a mano come base un x38 e boost un x42 mi sta sempre piantata a x38 quando faccio dei bench per la CPU. E questo, mi da più fastidio del problema della temperatura del BIOS. Inutile dire che le opzioni di turbo ecc sono attive e non ho praticato dell'OC. Consigli? Qualcuno ha una mia configurazione simile?
Grazie a tutti in anticipo!!
plainsong
14-11-2013, 17:56
Quando sei nel bios non sono abilitate le funzioni di risparmio energetico, il voltaggio è alto, il dissipatore stock dell'a10-5800k fa pena e le temperature si impennano. Fin qui nessuna anomalia, tuttavia 73°C sono davvero parecchi e questo mi porta a pensare ad impostazioni degli rpm delle ventole troppo conservative, a un case non bene areato, a temperature dell'ambiente elevate o alla ventola del dissipatore non perfettamente funzionante (magari un eccesso di polvere?). Per il turbo ho avuto modo di constatare che le apu Trinity passano la maggior parte del tempo lockate allo step intermedio, quello per intenderci operante su tutti i core e che per il 5800k è appunto di 4 Ghz. Le situazioni in cui si raggiungono i 4.2 Ghz sono rare, com'è raro anche nell'utilizzo quotidiano del pc che 3 core siano in idle e solo 1 vega sfruttato (lo scheduler di windows sposta il carico su tutti i core disponibili anche in caso di applicazioni single core e in background ci sono sempre molti processi in esecuzione). Se impostando manualmente i valori di base clock e turbo massimo vedi che la frequenza è inchiodata a 3.8 Ghz potresti fare qualche esperimento con AMD Overdrive che permette di confgurare voltaggio e frequenza anche per lo step intermedio del turbo o provare ad aggiornare il bios all'ultima versione.
The_Xeno
14-11-2013, 18:29
grazie per l'aiuto... è vero, cercando meglio in giro ho scoperto che il boost lo fa quando viene pesantemente sfrittato un core rispetto agli altri, quindi direi che è normale.
Per test ho provato con msconfig ad attivare un core solo e fare dei test, ma parte la schermata blu che con calma si fa il dumping, ho quindi lasciato perdere :D
Per il case ho un Cooler Master Elite 330 con ventola 12cm sul retro, sotto ad un LC6550 con ventolone 14cm, tutto con un HDD e un masterizzatore (niente di denso).
Con un uso normale (in full e non OC) sta benissimo nella norma, infatti ricordo che mesi fa, montato da poco, i 70 non mi pare che li toccasse nel BIOS. Però sempre nulla a che vedere quando uso l'OS: eppure se ho tutto al palo la tensione mi va come nel bios, e cioè si pianta a un massimo di 1.404V non capisco quindi la differenza...
Avevo poi fatto delle prove per capire se seriva la ventola davanti o dietro, ma con le griglie laterali quello che pompava dentro la ventola da 12 messa davanti non passava per tutto il case, ho quindi risparmiato almeno un paio di gradi mettendola dietro aspirando meglio dai lati l'aria fresca e sacrificando un po la temperatura dell'HDD, che non è per nulla un problema (ma davanti si impolvera, quindi aspira relativamente bene, credo).
La ventola dietro non è al massimo, pero tutto il mio discorso del cambiamento di temp è a parita di impostazioni. Idem per la CPU: è variabile, e se supera i 47°C accelera al massimo cercando di stare almeno a quella temperatura.
Insomma, il discorso è degradazione di qualcosa: eppure "a occhio" non sembra molto intasato, le fessure paiono pulite. Tra l'altro non va male, ho 21° in camera e mentre scrivo è a 30° la CPU e 27°C la mobo... ecco magari sui 27 ci può essere anche da discutere. Forse 4 mesi fa era inferiore, e facevaanche piu caldo... scusa, nel primo post ho scritto che ce l'ho da un anno, ma in realtà l'ho montato ad aprile :asd:
Non che mi importi visto che tra un po scade, ma solo per cuiriosità: la garanzia è di un paio d'anni, e ho letto sul fogliettino (in quei momenti quando leggi anche le etichette dei detersivi...:asd: ) che se cambi dissi o pasta scade. A sto punto, facendo i conti senza l'oste, hanno previsto di far funzionare il tutto intorno a quel lasso di tempo, il che commercialmente parlando non fa una piega (insomma..): tra due anni è un biscotto al cioccolato e a capodanno si rompe. Però una cosa così al limite mi fa strano...
Tra l'altro leggo di gente sul mercatino che le vende dichiarando che la garanzia vale... bha
Insomma, se è così, tra un po almeno la pasta la devo cambiare..
plainsong
14-11-2013, 19:27
La garanzia non scade se cambi dissi tranquillo e comunque non avrebbero modo di dimostrarlo (immagino provino a tutelarsi rispetto a qualcuno che provi a montarne uno persino peggiore di quello stock, ma in questo caso è praticamente impossibile :D ).
The_Xeno
14-11-2013, 20:06
bon vabe, grazie allora.
Rimane però il "fastidio" del fatto che se uno usa il pc senza nessuna sperimentazione ne OC, quello stock dovrebbe andare bene nei tempi della garanzia. Perché ho appurato che in questo modo, almeno ai primi mesi, andava bene il set di pasta+dissipatore purché accetti di non pompare. Ma quello che accade nel bios mi fa arrovellare sul "perché". Cioè, non ha senso vendere qualcosa che si spacca prima della garanzia.
Però penso che una mobo come questa sia per uno che overclocca o che ha cognizione comunque nella materia, perciò se c'era qualche ottimizzazione da fare nel codice dell'interfaccia del bios, avranno preferito lasciar perdere e pensare ad altro... scommetto che se avessi preso una Asus o qualcosa di peggio non incappavo, paradossalmente, in questo lieve problema termico (magari interfaccia meno esosa, o più attenzione al fatto che il cliente medio usa le cose in stock), perché va considerato che la CPU la puoi fare salire di brutto con istruzioni che normalmente non si eseguono, tranne in test particolari o in codice "così così"
OT:
PS: nel bios mi dice la freq massima in OC (qualcosa come 6Ghz...) è teorico? cioè un semplice valore pensato e scritto nel bios da qualcuno?
PPS: su cpu-world, qua, e ingiro ci sono le temperature massime ecc di varie cpu... ma dove le prendono loro quelle? C'è qualche fonte ufficiale dei relativi produttori?
EDIT: soffiando via la polvere ho recuperato 2 gradi :asd: Non avevo guardato bene evidendemente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.