View Full Version : iPad mini con Display Retina: teardown ne svela le componenti interne, batteria maggiorata
Redazione di Hardware Upg
14-11-2013, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/ipad-mini-con-display-retina-teardown-ne-svela-le-componenti-interne-batteria-maggiorata_49697.html
Il nuovo iPad mini con Display Retina ha una batteria di dimensioni maggiori rispetto a quella del suo predecessore, a fronte di ingombri simili. Il nuovo teardown svela questa, e molte altre caratteristiche del tablet da 7,9". La galleria fotografica all'interno della news
Click sul link per visualizzare la notizia.
Componenti interne sempre molto ben organizzate ed ordinate come avviene anche con i MacBook. Gli spazi sono sfruttati al massimo per raggiungere quelle dimensioni/peso. "Grande" tablet.
cavolo sti apparecchi senza quelle batterie da camion peserebbero 1/3 del peso, possibile che la ricerca non produce ancora nulla di concreto? Computer e smartphone ormai hanno tecnologie sempre piu' innovative, ma le batterie sono quelle di 15 anni fà.
2.048x1.536 su 8 pollici.. sono totalmente inutili e lo sanno anche quelli di Apple, però si sono fregati da soli con questo "retina" che appunto non permette una scalabilità della risoluzione sufficiente per coprire tutti i dispositivi..
..l'inchiappettata poi si nota anche da quanto consuma la retroilluminazione di quell'assurdo display per riuscire a mantenere una visibilità come nei precedenti modelli, la conseguenza è appunto una batteria più grande e un device più pesante e spesso del precedente modello, un po' come successo passando da iPad 2 a iPad 3.
It's Magic..
peronedj
14-11-2013, 10:34
2.048x1.536 su 8 pollici.. sono totalmente inutili e lo sanno anche quelli di Apple, però si sono fregati da soli con questo "retina" che appunto non permette una scalabilità della risoluzione sufficiente per coprire tutti i dispositivi..
..l'inchiappettata poi si nota anche da quanto consuma la retroilluminazione di quell'assurdo display per riuscire a mantenere una visibilità come nei precedenti modelli, la conseguenza è appunto una batteria più grande e un device più pesante e spesso del precedente modello, un po' come successo passando da iPad 2 a iPad 3.
It's Magic..
Quella risoluzione non è stata messa in 8 pollici perchè fa figo o perchè si vede meglio, semplicemente per non far sbattere gli sviluppatori ad adattare tutte le loro app ad una nuova risoluzione. In questo modo tutte le app sono subito compatibili senza problemi. la stessa cosa è successa con il primo ipad mini, che ricalcava in toto l'hardware e la risoluzione di ipad 2
2.048x1.536 su 8 pollici.. sono totalmente inutili e lo sanno anche quelli di Apple, però si sono fregati da soli con questo "retina" che appunto non permette una scalabilità della risoluzione sufficiente per coprire tutti i dispositivi..
..l'inchiappettata poi si nota anche da quanto consuma la retroilluminazione di quell'assurdo display per riuscire a mantenere una visibilità come nei precedenti modelli, la conseguenza è appunto una batteria più grande e un device più pesante e spesso del precedente modello, un po' come successo passando da iPad 2 a iPad 3.
It's Magic..
Ma quale scalabilità? Hanno fatto la scelta piu' sensata adottando la stessa risoluzione dell'ipad da 10", cosi' chi sviluppa applicazioni per tablet su ios non deve preoccuparsi di deploiarla per un dispositivo o per l'altro, l'unico che rimane "tagliato fuori" é l'ipad 2 che ha la risoluzione del vecchio ipad mini, tutti i tablet adesso hanno la stessa risoluzione.
L'autonomia poi resta quella di prima, hanno aumentato le dimensioni della batteria proprio per non inficiare sulla durata. Se preferisci uno schermo a 1024x768 nulla ti vieta di prenderti il modello piu' economico.
Quella risoluzione non è stata messa in 8 pollici perchè fa figo o perchè si vede meglio, semplicemente per non far sbattere gli sviluppatori ad adattare tutte le loro app ad una nuova risoluzione. In questo modo tutte le app sono subito compatibili senza problemi. la stessa cosa è successa con il primo ipad mini, che ricalcava in toto l'hardware e la risoluzione di ipad 2
bravo era quello che dicevo, appunto ripeto che non possono scalare la risoluzione come gli pare ma solo quadruplicarla (il più delle volte), ti sei accorto che solo su iOS c'è questo problema? su win 8.1 e android non esiste questa cosa e tutto funziona bene.
peronedj
14-11-2013, 10:56
bravo era quello che dicevo, ma ti sei accorto che solo su iOS c'è questo problema? su win 8.1 e android non esiste questa cosa e tutto funziona bene.
ok, ma non puoi di certo paragonare l'esperienza utente delle applicazioni sulle 3 piattaforme :asd:
google stessa ammette che le sue applicazioni su ios girano meglio che su android, un motivo ci dev'essere...
Ma quale scalabilità? Hanno fatto la scelta piu' sensata adottando la stessa risoluzione dell'ipad da 10", cosi' chi sviluppa applicazioni per tablet su ios non deve preoccuparsi di deploiarla per un dispositivo o per l'altro, l'unico che rimane "tagliato fuori" é l'ipad 2 che ha la risoluzione del vecchio ipad mini, tutti i tablet adesso hanno la stessa risoluzione.
L'autonomia poi resta quella di prima, hanno aumentato le dimensioni della batteria proprio per non inficiare sulla durata. Se preferisci uno schermo a 1024x768 nulla ti vieta di prenderti il modello piu' economico.
non hai capito quello che ho scritto, vedi il post di sopra.
non hai capito quello che ho scritto, vedi il post di sopra.
Ho capito benissimo, sei tu che non hai capito secondo me. Intanto dovresti sapere che su WP c'é lo stesso problema, anzi microsoft addirittura per differenziare le applicazioni per tablet ha tirato fuori Windows RT e uno store dedicato. Il problema poi non é la scalabilità al limite é l'usabilità e su android non é un bene avere la stessa applicazione disegnata per essere usata sia su un 4" e sia su un 10" con una serie sconfinata di risoluzioni diverse nel mezzo.
Su ios ad esempio esiste FullForce per far girare app scritte per iphone alla risoluzione di ipad su ipad, ma il risultato é lo stesso di android, ti trovi interfacce incoerenti e poco usabili.
ok, ma non puoi di certo paragonare l'esperienza utente delle applicazioni sulle 3 piattaforme :asd:
google stessa ammette che le sue applicazioni su ios girano meglio che su android, un motivo ci dev'essere...
bene, a parte che su Windows 8.1 hanno risolto egregiamente questa cosa con le app, (ma qui manco ne parlo visto che sembra il male assoluto), ma appunto io la vedo come una grande limitazione per i seguenti motivi:
1) questa cosa comporta un aggravio prestazionale sull'hardware decisamente non trascurabile, vi ricordate l'app mappe di apple? su ipad 2 girava bene, sul 3 nonostante l'hardware migliorato presentava molti lag (è un esempio ma ci sono molti altri casi, provati anche di persona)
2) questi schermi con ppi inutilmente alti (è oggettivamente impossibile notare un retina di quel tipo su un 8' rispetto ad una risoluzione ibrida tra il 1024*768 e 2.048*1.536 ) necessitano come detto di una retroilluminazione molto potente che consuma un'enormità di watt
3) per fornire un prodotto utilizzabile nonostante i problemi elencati nei due precedenti punti, con la tecnologia di oggi devo semplicemente appesantire il device, renderlo più speso ed inserire una batteria più capiente che come successiva conseguenza porta a tempi di ricarica biblici (anche più di 8 ore per ipad 3 e 4 test alla mano).
ora il discorso retina concordo che è molto affascinate, aiuta gli sviluppatori e tutto quanto, ma i vedo ad oggi anche grossi limiti, dopo iPad 3 e 4 pensavo che riuscissero ad oltrepassare questa cosa con i novi display IGZO, ed invece ci ritroviamo al punto d'inizio con un ipad mini retina che ripete la stessa storia. contenti voi..
bene, a parte che su Windows 8.1 hanno risolto egregiamente questa cosa con le app, (ma qui manco ne parlo visto che sembra il male assoluto), ma appunto io la vedo come una grande limitazione per i seguenti motivi:
Che hanno risolto? :mbe:
1) questa cosa comporta un aggravio prestazionale sull'hardware decisamente non trascurabile, vi ricordate l'app mappe di apple? su ipad 2 girava bene, sul 3 nonostante l'hardware migliorato presentava molti lag (è un esempio ma ci sono molti altri casi, provati anche di persona)
E allora? Oggi su ipad mini e ipad air viene montato un SOC A7 che va il doppio di altri soc attualmente utilizzati su altri prodotti che utilizzano schermi con risoluzioni simili. Ipad 4 ad esempio che monta lo stesso display ed ha un SOC meno performante và comunque una scheggia, non vedo proprio alcun problema prestazionale, anzi.
2) questi schermi con ppi inutilmente alti (è oggettivamente impossibile notare un retina di quel tipo su un 8' rispetto ad una risoluzione ibrida tra il 1024*768 e 2.048*1.536 ) necessitano come detto di una retroilluminazione molto potente che consuma un'enormità di watt
Se non noti differenze tra il vecchio mini e il nuovo mini retina hai bisogno di occhiali, sono andato a vederlo proprio ieri, vacci anche tu e vedrai che la differenza la noti pure a 1 metro di distanza. Dalla news poi si parla di una batteria piu' capiente, dunque l'autonomia sarà piu' o meno la stessa.
3) per fornire un prodotto utilizzabile nonostante i problemi elencati nei due precedenti punti, con la tecnologia di oggi devo semplicemente appesantire il device, renderlo più speso ed inserire una batteria più capiente che come successiva conseguenza porta a tempi di ricarica biblici (anche più di 8 ore per ipad 3 e 4 test alla mano).
ora il discorso retina concordo che è molto affascinate, aiuta gli sviluppatori e tutto quanto, ma i vedo ad oggi anche grossi limiti, dopo iPad 3 e 4 pensavo che riuscissero ad oltrepassare questa cosa con i novi display IGZO, ed invece ci ritroviamo al punto d'inizio con un ipad mini retina che ripete la stessa storia. contenti voi..
Ma quali sono sti problemi che hai elencato? Il display retina saranno 3 anni abbondanti che viene utilizzato, nessuno lamenta problemi, quando poi parli di prodotti spessi mi viene da ridere, magari valeva per ipad 3 e 4, ma queste nuove generazioni sono incredibilmente sottili e leggere ed hanno la stessa autonomia.
peronedj
14-11-2013, 11:27
bene, a parte che su Windows 8.1 hanno risolto egregiamente questa cosa con le app, (ma qui manco ne parlo visto che sembra il male assoluto), ma appunto io la vedo come una grande limitazione per i seguenti motivi:
1) questa cosa comporta un aggravio prestazionale sull'hardware decisamente non trascurabile, vi ricordate l'app mappe di apple? su ipad 2 girava bene, sul 3 nonostante l'hardware migliorato presentava molti lag (è un esempio ma ci sono molti altri casi, provati anche di persona)
Effettivamente su questo hai ragione, per muovere quella quantità di pixel serve più potenza. Su questo ipad mini hanno risolto mettendo lo stesso chip di ipad air, quindi non ci dovrebbero essere problemi, questo non toglie comunque che con una risoluzione minore avrebbero dovuto mettere un chip meno performante e quindi meno esigente in termini di batteria.
2) questi schermi con ppi inutilmente alti (è oggettivamente impossibile notare un retina di quel tipo su un 8' rispetto ad una risoluzione ibrida tra il 1024*768 e 2.048*1.536 ) necessitano come detto di una retroilluminazione molto potente che consuma un'enormità di watt
dubito che la risoluzione influisca sul consumo dello schermo (in rapporto ai led per la retroilluminazione), penso invece che dipenda dalla diagonale...
3) per fornire un prodotto utilizzabile nonostante i problemi elencati nei due precedenti punti, con la tecnologia di oggi devo semplicemente appesantire il device, renderlo più speso ed inserire una batteria più capiente che come successiva conseguenza porta a tempi di ricarica biblici (anche più di 8 ore per ipad 3 e 4 test alla mano).
Il nuovo ipad mini rispetto al vecchio pesa solo 29 grammi in più ed è più spesso di 0.2 millimetri!!! ma di cosa stiamo parlando?? nulla che si possa notare se non con una bilancia e un calibro in mano...
PS: carico un ipad 4 in massimo un paio di ore, altro che 8 ore :asd:
dubito che la risoluzione influisca sul consumo dello schermo (in rapporto ai led per la retroilluminazione), penso invece che dipenda dalla diagonale...
no per il semplice fatto che i pixel nel display di ipad mini retina sono molto più densi e quindi necessitano di moltà più luce che li attraversi per rendere lo schermo luminoso come nella controparte non retina, da qui si spiega il consumo maggiore.
Il nuovo ipad mini rispetto al vecchio pesa solo 29 grammi in più ed è più spesso di 0.2 millimetri!!! ma di cosa stiamo parlando?? nulla che si possa notare se non con una bilancia e un calibro in mano...
ok ma infatti non sono degli sprovveduti gli ingegneri apple, lo si può notare anche da quel capolavoro di Mac Pro, però anche se si nota difficilmente è un passo indietro che mette in evidenza la difficolta che sta appunto dietro a questa scelta. :)
.
peronedj
14-11-2013, 11:38
ok ma infatti non sono degli sprovveduti gli ingegneri apple, lo si può notare anche da quel capolavoro di Mac Pro, però anche se si nota difficilmente è un passo indietro che mette in evidenza la difficolta che sta appunto dietro a questa scelta.
Ma stai scherzando? Quali difficoltà? è un MIRACOLO che siano riusciti a far entrare lo stesso hardware di ipad air su un ipad mini, mantenendo la stessa durata della batteria, e qua ci scandalizziamo per 0.2mm in più? Per un piccolo passettino indietro in termini di spessore, è stato fatto un passo enorme in termini di performance e usabilità, direi che il gioco valeva la candela. delle performance in più te ne accorgi subito usandolo, stessa cosa per la risoluzione, ma di certo non ti accorgi di 0.2mm in più utilizzandolo, lo stesso vale per i 29 grammi...
Housello
14-11-2013, 12:35
su win 8.1 e android non esiste questa cosa e tutto funziona bene.
ahahahahah
ahjahahahahah
ahahahahahahahahahahahah
android ok, effettivamente le app sono spesso adattate bene, ma su windows 8.1 mi tocca adattare la dimensione dpi, con tutti i problemi che comporta, per usare un normalissimo monitor full hd...
da sempre una delle poche cose che apprezzo di apple è che fa prodotti intelligenti a livello di formato/risoluzione
ahahahahah
ahjahahahahah
ahahahahahahahahahahahah
android ok, effettivamente le app sono spesso adattate bene, ma su windows 8.1 mi tocca adattare la dimensione dpi, con tutti i problemi che comporta, per usare un normalissimo monitor full hd...
da sempre una delle poche cose che apprezzo di apple è che fa prodotti intelligenti a livello di formato/risoluzione
Parlavo delle app di win 8.1 come poi specificato, se le hai usate sai di cosa parlo.
Peccato che nel voto di Ifixit non si prenda in considerazione che in caso di qualsiasi problema Apple lo sostituisce immediatamente gratis in garanzia.
Fuori garanzia la sostituzione con uno immacolato (per qualsiasi modello anche il più costoso) è di 210 euro circa rendendo di fatto sconveniente ogni eventuale riparazione da terzi.
In altre parole l'indice di riparabilità non è un problema dell'utente quando parliamo di prodotti Apple, quindi con un'assistenza unica.
peronedj
14-11-2013, 15:44
Peccato che nel voto di Ifixit non si prenda in considerazione che in caso di qualsiasi problema Apple lo sostituisce immediatamente gratis in garanzia.
Fuori garanzia la sostituzione con uno immacolato (per qualsiasi modello anche il più costoso) è di 210 euro circa rendendo di fatto sconveniente ogni eventuale riparazione da terzi.
In altre parole l'indice di riparabilità non è un problema dell'utente quando parliamo di prodotti Apple, quindi con un'assistenza unica.
Fidati che invece è importantissimo... Sai quanti tasti home e schermi rotti ho cambiato ad amici e colleghi? Ormai non li conto più... considerando anche che non tutte le città hanno apple store, e in questo caso devi rivolgerti ai partner, poter riparare facilmente un dispositivo è un'ottima cosa. Per uno schermo rotto te la cavi con 40€, per un tasto home 3-4€ direi che conviene...
Peccato che nel voto di Ifixit non si prenda in considerazione che in caso di qualsiasi problema Apple lo sostituisce immediatamente gratis in garanzia.
Fuori garanzia la sostituzione con uno immacolato (per qualsiasi modello anche il più costoso) è di 210 euro circa rendendo di fatto sconveniente ogni eventuale riparazione da terzi.
In altre parole l'indice di riparabilità non è un problema dell'utente quando parliamo di prodotti Apple, quindi con un'assistenza unica.
ti svelo un segreto, anche lo "concorrenza" (M$ Surface) fa lo stesso con i suoi dispositivi (sostituito il mio in 2 giorni lavorativi).
spycory™
14-11-2013, 18:33
PS: carico un ipad 4 in massimo un paio di ore, altro che 8 ore :asd:
Si vabbè e io sono Napoleone Bonaparte!:doh:
Lo carichi in due ore? E sentiamo che fai, attacchi il caricatore Apple ad un motore di un Boeing 747???
Ho avuto per un anno e mezzo iPad 3 prima di passare all'Air, e per una ricarica completa, non ci ho mai messo meno di 7 ore, quindi non penso proprio che per ricaricare da 0 a 100 un iPad 4 ci vogliano solo 2 ore, ma per favore.
Saluti.
Si vabbè e io sono Napoleone Bonaparte!:doh:
Lo carichi in due ore? E sentiamo che fai, attacchi il caricatore Apple ad un motore di un Boeing 747???
Ho avuto per un anno e mezzo iPad 3 prima di passare all'Air, e per una ricarica completa, non ci ho mai messo meno di 7 ore, quindi non penso proprio che per ricaricare da 0 a 100 un iPad 4 ci vogliano solo 2 ore, ma per favore.
Saluti.
Ahah me l'ero persa quell'uscita :D come se dicessi che la mia fiesta fa i 32km con un litro, mapperfavore..
PS: ho anch'io un iPad
Housello
15-11-2013, 11:49
Parlavo delle app di win 8.1 come poi specificato, se le hai usate sai di cosa parlo.
beh ti terminali windows phone non è che comprendano 10000 risoluzioni diverse, sono sempre quelle 3/4
io personalmente l'ho provato poco, e in ogni caso non avrei modo di testare 4-5 terminali diversi, ma la logica mi dice che in full screen è impossibile visualizzare le stesse identiche cose su 2 chermi di formato/risoluzione diversa senza dover fare scaling o ridisegnare l'interfaccia.
unico caso in cui è matematicamente possibile è quando hanno lo stesso formato e la risoluzione di uno è un multiplo esatto dell'altro, guarda caso 2048*1536 è l'esatto quadruplo di 1024*768
beh ti terminali windows phone non è che comprendano 10000 risoluzioni diverse, sono sempre quelle 3/4
io personalmente l'ho provato poco, e in ogni caso non avrei modo di testare 4-5 terminali diversi, ma la logica mi dice che in full screen è impossibile visualizzare le stesse identiche cose su 2 chermi di formato/risoluzione diversa senza dover fare scaling o ridisegnare l'interfaccia.
unico caso in cui è matematicamente possibile è quando hanno lo stesso formato e la risoluzione di uno è un multiplo esatto dell'altro, guarda caso 2048*1536 è l'esatto quadruplo di 1024*768
Ripeto, prova una app di Windows 8.1 (non Windows phone) e quando usi il multitasking ridimensiona la finestra, noterai che l'app si adatta da sola alla nuova risoluzione ridisponendo tutto il materiale, questo vale anche per quelle fullscreeen che vengono adattate alle varie risoluzioni dei monitor di pc tablet ecc..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.