PDA

View Full Version : Le proprietà 'self-healing' di LG G Flex mostrate in video: la plastica che si ripara da sola


Redazione di Hardware Upg
13-11-2013, 15:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/le-proprieta-self-healing-di-lg-g-flex-mostrate-in-video-la-plastica-che-si-ripara-da-sola_49693.html

Il nuovo LG G Flex, oltre allo schermo curvo e flessibile, ha la capacità di riparare autonomamente i graffi dalla plastica della scocca. La feature è stata mostrata in azione dal produttore coreano

Click sul link per visualizzare la notizia.

Parappaman
13-11-2013, 15:28
La domanda nun è "che è", la domanda è: "pecchè"? :D

http://www.olidarex.altervista.org/carmine-faraco/uomo-dei-pecche.jpg

Pecchè il telefono a banana? :D

zero killed
13-11-2013, 15:39
8kg....16kg....32kg....uomo seduto sopra.....pensavo ci mettessero pure galeazzi a fare il test!:)

paulgazza
13-11-2013, 15:40
edit

Vampire666
13-11-2013, 15:46
8kg....16kg....32kg....uomo seduto sopra.....pensavo ci mettessero pure galeazzi a fare il test!:)

Mi sembra giusto che i test tecnologici si fanno con le potenze di 2.
Nel futuro si faranno test per 64kg, 128kg, 256kg, 512kg, 1024kg, 2048kg, 4096kg, ecc, ecc... :D

Balthasar85
13-11-2013, 15:46
La domanda nun è "che è", la domanda è: "pecchè"? :D

Il vero "pecchè" sta dietro al capire perché hanno utilizzato tutto sto popò di roba invece di adottare del semplice e banalissimo kevlar ben più resistente sotto qualsiasi aspetto rispetto a questo "coso plasticoso verniciato con l'antigraffio".


P.S.
Comunque mi pareva di averla già letta questa news qui.. sbaglio?


CIAWA

Paganetor
13-11-2013, 16:04
il Kevlar ha altre caratteristiche, non credo vada bene qui. E' una fibra, va "tessuta", non è una normale plastica che puoi stampare

+Benito+
13-11-2013, 16:14
forza, non pressione.
Questo è un termoplastico ad iniezione, lavorare il kevlar costa una potenza in più e si graffia uguale

Balthasar85
13-11-2013, 16:38
forza, non pressione.
Questo è un termoplastico ad iniezione, lavorare il kevlar costa una potenza in più e si graffia uguale
1 Questa è una verniciatura e se si graffia in profondità si graffia la plastica che sta sotto questa protezione.
2 La mia backcover in kevlar del mio Droid4 si graffia solo con il taglierino o con lame vive, il paragone tra il kev e "questo" non esiste.
3 E con la pagliettina metallica forse sopravvive.. ma se ti scivola di mano ed impatti su uno spigolo? Dubito che resista come il kevlar.
il Kevlar ha altre caratteristiche, non credo vada bene qui. E' una fibra, va "tessuta", non è una normale plastica che puoi stampare
E quindi? Non mi pare che Motorola nelle decine di modelli fatti con backcover in kevlar abbia avuto problemi.. neppur con il Motorola Droid Ultra rivestito interamente in kevlar.


Detto questo si, molto divertente l'effettino "guarda i graffi scompaiono" ma se si vuol qualcosa che resista di più a "qualche graffietto" allora c'è da scegliere sempre e comunque il kevlar.

CIAWA

dtreert
13-11-2013, 16:48
questa è magia... non ci sono altre spiegazioni

+Benito+
13-11-2013, 16:53
1 Questa è una verniciatura e se si graffia in profondità si graffia la plastica che sta sotto questa protezione.
2 La mia backcover in kevlar del mio Droid4 si graffia solo con il taglierino o con lame vive, il paragone tra il kev e "questo" non esiste.
3 E con la pagliettina metallica forse sopravvive.. ma se ti scivola di mano ed impatti su uno spigolo? Dubito che resista come il kevlar.

E quindi? Non mi pare che Motorola nelle decine di modelli fatti con backcover in kevlar abbia avuto problemi.. neppur con il Motorola Droid Ultra rivestito interamente in kevlar.


Detto questo si, molto divertente l'effettino "guarda i graffi scompaiono" ma se si vuol qualcosa che resista di più a "qualche graffietto" allora c'è da scegliere sempre e comunque il kevlar.

CIAWA

non è il fatto del kevlar. Il kevlar è la fibra e garantisce la rigidezza strutturale, quello che non si graffia è la resina con cui viene impregnato. Costruire un oggetto in quel modo costa MOLTO di più (tipo alcune volte tanto) che non con uno stampo ad iniezione.

gino46
13-11-2013, 17:02
almeno "grazie" a questa "magia" i prezzi medi degli smartphone si alzeranno di 100€

!fazz
13-11-2013, 17:06
senza contare che, da quanto mi ricordo il kevlar è una fibra polimerica che garantisce un ottima resistenza alla trazione ma non la durezza che dovrebbe essere la caratteristica richiesta per la resistenza ai graffi


su uno smartphone imho viene utilizzato principalmente per marketing

vado a memoria e sono passati troppi anni da quando studiavo fibre aramidiche e similari

Opteranium
13-11-2013, 17:11
questo potrebbe realmente essere un buon motivo per scegliere lg (o chiunque adotterà tale tecnologia), viste le mie mani a saponetta ;)

piccola nota sul video. Quando fanno le prove con i pesi, sarà un effetto del filmato, ma mi sembra che questi vengano sollevati con troppa naturalezza, specie quello da 32kg. Non so voi, ma - a meno di essere Tyson - una persona comune, anche palestrata, dubito riesca a maneggiare con tale grazia un simile peso. Fake...?

Giachi6
13-11-2013, 17:17
senza contare che, da quanto mi ricordo il kevlar è una fibra polimerica che garantisce un ottima resistenza alla trazione ma non la durezza che dovrebbe essere la caratteristica richiesta per la resistenza ai graffi


su uno smartphone imho viene utilizzato principalmente per marketing

vado a memoria e sono passati troppi anni da quando studiavo fibre aramidiche e similari

Infatti, il kevlar lo tagli senza problemi con le forbici o con un coltello

Mo42
13-11-2013, 17:25
Graffi a parte...ma invece di fare un telefono curvo che non si raddrizza...non era meglio fare un telefono dritto che non s'incurva? :o

LMCH
13-11-2013, 18:13
Occhio che la rigenerazione è "limitata" nel senso che con graffi ripetuti nella stessa zona la "rigenerazione" funziona sempre meno fino a quando i graffi cominciano a rimanere visibili.

Mi sa che a forza di "dimostrazioni pratiche" per vantarsi con amici e conoscenti poi va a finire che qualcuno lo righerà in modo irreparabile. :stordita:

Beltra.it
13-11-2013, 18:44
questo potrebbe realmente essere un buon motivo per scegliere lg (o chiunque adotterà tale tecnologia), viste le mie mani a saponetta ;)

piccola nota sul video. Quando fanno le prove con i pesi, sarà un effetto del filmato, ma mi sembra che questi vengano sollevati con troppa naturalezza, specie quello da 32kg. Non so voi, ma - a meno di essere Tyson - una persona comune, anche palestrata, dubito riesca a maneggiare con tale grazia un simile peso. Fake...?

non sono persone a sollevarli ;)

Opteranium
13-11-2013, 19:45
no...? Eppure vedo due mani che li prendono ogni volta.. :D vabbuò, non sarà certo quello il problema. Aspetto qualche bella recensione, magari dando il telefono in mano al gatto per un po' di giorni, e poi valuteremo la bontà della copertura antigraffio ;)

Balthasar85
13-11-2013, 19:50
senza contare che, da quanto mi ricordo il kevlar è una fibra polimerica che garantisce un ottima resistenza alla trazione ma non la durezza che dovrebbe essere la caratteristica richiesta per la resistenza ai graffi
su uno smartphone imho viene utilizzato principalmente per marketing
vado a memoria e sono passati troppi anni da quando studiavo fibre aramidiche e similari
Motorola Droid RAZR Kevlar Test (http://www.youtube.com/watch?v=0JU9t5uUOhI)
Vedendo questo video e pensando a quello del Droid4 (più ruvido) non mi sembra poi tanto deboluccio rispetto ad i graffi.


CIAWA

Eraser|85
13-11-2013, 23:01
Infatti, il kevlar lo tagli senza problemi con le forbici o con un coltello

si? Tu provaci davvero e poi fammi sapere. Io per tagliare il kevlar (di tanto in tanto mi diletto nella realizzazione di parti in carbon-kevlar) ho dovuto comprare 30 euro di forbici speciali fatte con un materiale particolare che è estremamente duro, pena il perdere il filo subito e rovinare per sempre le tue forbici (prova pure, non dico c@zz@te).

Si taglia, ma non è così semplice. Le proprietà del Kevlar comunque sono altre, come detto da altri. La formidabile resistenza alla trazione (oltre 5 volte a parità di massa rispetto all'acciaio) di questa fibra aramidica l'ha resa il materiale utilizzato per i giubetti antiproiettili. Proprietà notevoli che però sono inutili in uno smartphone. La resistenza ai graffi non è da ricercare nel kevlar ma nella "matrice" (la resina) del materiale composito che rappresenta la back cover del RAZR. E purtroppo non è nulla di fenomenale. Non fa schifo, ma non è nemmeno game-changing.

Rubberick
14-11-2013, 02:27
se non erro quei pesi che hanno usato sono quelli per lo spartan training :d

cacchio 32 nn l'ho visto manco in palestra ero rimasto a 24.. xD

Zerocort
14-11-2013, 15:06
tanto.. tutti i soldi non spesi nel discorso kevlar li han spesi a farsi costruire il "generatore di strisci" :D :D :D

johnnyc_84
14-11-2013, 17:55
Il kevlar è sfruttato per la sua capacità di resistere agli impatti e per la sua tenacità, non per la resistenza a trazione. Se si vuole resistenza a trazione si usa il carbonio che è superiore e anche di molto.
Da notare inoltre che il kevlar è una fibra aramidica molto sensibile alla luce solare

Superdm83
14-11-2013, 18:57
ok la ricerca va benissimo, ma piuttosto di pagare 100 euro nel costo del telefonino una cover che si autoripara (un numero finito di volte aggiungo) non potevaqno fare cover intercambiabili economiche ?
Mi sembra la storia degli americani e dei russi nello spazio, i primi che fecero una ricerca costosissima per portare nello spazio delle penne che potessero scrivere anche in assenza di gravità ... i secondi portarono dei lapis!!

Giachi6
18-11-2013, 17:26
si? Tu provaci davvero e poi fammi sapere. Io per tagliare il kevlar (di tanto in tanto mi diletto nella realizzazione di parti in carbon-kevlar) ho dovuto comprare 30 euro di forbici speciali fatte con un materiale particolare che è estremamente duro, pena il perdere il filo subito e rovinare per sempre le tue forbici (prova pure, non dico c@zz@te).


Beh, non sono proprio cazzate ma di certo non dici cose esatte.......
Io non ho mica detto "lo si taglia senza problemi con le forbicine da carta con la punta arrotondata" :asd:
In realtà non servono forbici speciali, solo delle forbici in acciaio duro, possibilmente con una delle due lame lievemente seghettata per far presa sulle fibre (quelle da elettricista vanno bene, ma anche quelle più generiche, basta che non siano di acciaio dolce.....). Tra l'altro, quando iniziano a perdere il filo non sono certo da buttare, basta affilarle un po' con un attrezzino adatto o anche con delle semplice carta vetratata e sono di nuovo pronte.
Quindi si, il kevlar si taglia senza problemi con delle forbici, altro che "materiale particolare", basta non usare forbici per bambini o forbicine per le unghie :asd:.



Si taglia, ma non è così semplice. Le proprietà del Kevlar comunque sono altre, come detto da altri. La formidabile resistenza alla trazione (oltre 5 volte a parità di massa rispetto all'acciaio) di questa fibra aramidica l'ha resa il materiale utilizzato per i giubetti antiproiettili.

E questo è il motivo per cui oltre a forbici ho parlato anche di coltelli, infatti, nei giubbotti antiproiettile per fermare anche coltelli e lame in genere bisogna aggiungere uno strato in lega metallica, perché da solo il kevlar verrebbe tagliuzzato senza troppi sforzi.



Proprietà notevoli che però sono inutili in uno smartphone. La resistenza ai graffi non è da ricercare nel kevlar ma nella "matrice" (la resina) del materiale composito che rappresenta la back cover del RAZR. E purtroppo non è nulla di fenomenale. Non fa schifo, ma non è nemmeno game-changing.

E qui concordo in pieno, l'uso del kevlar in questo conteso è solo ed esclusivamente markettaro, perché all'atto pratico la sua utilità rispetto ad altri tipi di materiali è nulla, tutto il lavoro tocca alla resina sul frangente graffi.

ultrafla
12-12-2013, 14:54
molti criticano i display curvi, a me piacciono e penso che siano più leggibili.Qualche anno e tutti gli smarphone avranno i display curvi.

chairam
19-12-2013, 17:23
del proprietario che se lo dimentica in tasca quando si siede :D
Ho visto tanti discorsi sul kevlar e materiali... ma l'elettronica e che ci sta dentro come la prendono, piega oggi piega domani...