View Full Version : Sostituire masterizzatore con SSD
Salve a tutti,
ho visto su vari store online degli adattatori da montare al posto dello slot del masterizzatore in cui è possibile installare un SSD.
Io ho un Acer Aspire 4820TG che monta già un HDD da 640 GB.
Mi piacerebbe conservare questo spazio di archiviazione.
Posso tranquillamente usare l'SSD montato al posto del masterizzatore per il sistema operativo?
Posso clonare una volta montato l'SSD? Conservando così la partizione nascosta con il ripristino?
E' vero che il notebook è datato ma per ora non ho grandi esigenze e vorrei farlo durare un altro po'!
Grazie a tutti!
HoFattoSoloCosi
13-11-2013, 16:02
Gli adattatori per montare una memoria da 2,5'' al posto del lettore si chiamano caddy.
Puoi comprarne uno tranquillamente, ma prima devi controllare che tipo di attacco hai dietro il lettore, se IDE/PATA o SATA
https://skitch-img.s3.amazonaws.com/20091011-muurthixddgcb7jma2b9gem7aj.jpg
Fatto questo, piuttosto che montare l'SSD al posto del lettore, è molto meglio montare l'attuale hard disk all'interno del caddy e il nuovo SSD al posto dell'attuale hard disk.
Potrai comunque effettuare il boot del sistema operativo, non ti accorgerai di nulla.
Posso clonare una volta montato l'SSD? Conservando così la partizione nascosta con il ripristino?
Non è consigliabile effettuare una clonazione, meglio l'installazione pulita, ma se proprio vuoi è fattibile e non ci sono problemi ad utilizzare il caddy http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Non è consigliabile effettuare una clonazione, meglio l'installazione pulita, ma se proprio vuoi è fattibile e non ci sono problemi ad utilizzare il caddy http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Grazie mille per l'esaustiva risposta.
In realtà la clonazione vorrei farla giusto per conservare l'attuale struttura dell'hard disk. In questo modo credo che non perderei la partizione di ripristino nascosta.
Dopodichè procederei comunque ad una formattazione.
HoFattoSoloCosi
13-11-2013, 18:16
In realtà la clonazione vorrei farla giusto per conservare l'attuale struttura dell'hard disk. In questo modo credo che non perderei la partizione di ripristino nascosta.
Dopodichè procederei comunque ad una formattazione.
Il problema non sta tanto nel clonare DA un hard disk meccanico, ma nel clonarlo SU un SSD. Ci sono varie problematiche -come l'allineamento- che un po' alla volta sono stati risolti dai programmi di clonazione, ma se è solo per la partizione nascosta, io ti consiglierei di fare così:
Mettiamo che tu abbia due partizioni sull'attuale hard disk. Una nascosta di ripristino, una visibile con il sistema operativo; il problema non si pone allora, perché ti basta formattare la partizione con il sistema operativo e lasciare intatta quella di ripristino. Una volta installato il sistema operativo sull'SSD avrai il PC perfettamente funzionante.
Mettiamo che passi un po' di tempo e che tu voglia ripristinare il sistema operativo con la partizione nascosta, niente di più semplice: si smonta l'SSD , si monta l'hard disk nello slot principale, dove è attualmente montato, e durante il boot del PC, quando viene richiesto di premere il tasto per far partire l'operazione di ripristino, segui la procedura, non importa che non ci sia il sistema operativo installato.
Clonare la partizione di ripristino e cancellare quella originale non è una buona idea, c'è il rischio che non venga rilevata.
NinoRapis
22-01-2015, 19:42
Salve a tutti
riprendo questa vecchia discussione.
Il mio dubbio è... sostituendo nel mio pc desktop l'unità ottica con un SSD (quindi utilizzando i sui cavi power e data) posso in questo montare il sistema operativo e lasciare quello che al momento è HDD primario come unità dati?
invertendo il boot nel bios naturalmente?
:confused:
tallines
22-01-2015, 20:48
Se l' ssd ti viene riconsociuto dal Bios, si non dovrebbero esserci problemi .
NinoRapis
22-01-2015, 22:04
Grazie tallines
si il bios lo riconosce
ho provato ad installare Windows 7 su SSD e messo a posto dell'HDD primario ...il SO è partito tranquillamente.
Il mio dubbio era legato al fatto che magari il masterizzatore postesse avere un'alimentazione diversa o altre differenze sul cavo sata .
HoFattoSoloCosi
22-01-2015, 23:39
Si parlava del masterizzatore dei portatili, e di appositi adattatori.
Per i desktop il problema non si pone, l'unità ottica utilizza gli stessi cavi (DATI -cavo stretto- e ALIMENTAZIONE -cavo largo-) come qualsiasi hard disk, non cambia nulla, quindi nessun problema di sorta vai tranquillo, nessuna differenza nei cavi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
tallines
23-01-2015, 15:05
Grazie tallines
si il bios lo riconosce
ho provato ad installare Windows 7 su SSD e messo a posto dell'HDD primario ...il SO è partito tranquillamente.
Il mio dubbio era legato al fatto che magari il masterizzatore postesse avere un'alimentazione diversa o altre differenze sul cavo sata .
Nei pc desktop non ci sono problemi di alimentazione come già spiegato da HoFatto che saluto ;)
Quindi vai tranquillo ;)
NinoRapis
24-01-2015, 16:49
e io saluto voi
grazie per le risposte :D
tallines
24-01-2015, 17:01
e io saluto voi
grazie per le risposte :D
Grazie a te ;) e saluto ricambiato ;)
TheUnforgivin'WithinTemptation
25-01-2015, 12:50
riprendo anche io questa discussione, senza aprirne un'altra
è stato detto che NON è consigliabile fare la clonazione da HDD (con sistema operativo e partizione nascosta) a SSD per il fatto che ci potrebbero essere problemi nell'allineamento della partizione nascosta...
MA SE si fa la clonazione da HDD ad un altro HDD (sempre messo nel caddy)? c'è lo stesso rischio?
HoFattoSoloCosi
25-01-2015, 13:00
Il problema della clonazione e dell'allineamento è solo presente in caso si usi un SSD, non c'è alcun problema tra hard disk meccanici.
Comunque come dicevo è un "problema" ormai arginato visto che i programmi di clonazione più recenti riconoscono e allineano automaticamente in caso di riconoscimento di un SSD, ma per avere meno problemi possibili ho consigliato l'installazione pulita. Il tuo caso è diverso visto che non hai a che fare con un SSD. Il problema non esiste anche in caso si clonasse DA un SSD AD un hard disk meccanico http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif
tallines
25-01-2015, 15:43
riprendo anche io questa discussione, senza aprirne un'altra
è stato detto che NON è consigliabile fare la clonazione da HDD (con sistema operativo e partizione nascosta) a SSD per il fatto che ci potrebbero essere problemi nell'allineamento della partizione nascosta...
MA SE si fa la clonazione da HDD ad un altro HDD (sempre messo nel caddy)? c'è lo stesso rischio?
Come suggerito da HoFatto ;)
Se fai la clonazione da hd a hd nessun problema .
Da ssd a hd nessun problema .
Da hd a ssd forse meglio un' installazione pulita ;)
TheUnforgivin'WithinTemptation
02-02-2015, 19:35
gracias a todo duos :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.