View Full Version : Sony RX1 e RX1 R: facile innamorarsi della compatta full frame
Redazione di Hardware Upg
13-11-2013, 11:40
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3831/sony-rx1-e-rx1-r-facile-innamorarsi-della-compatta-full-frame_index.html
Qualche ora in giro per la Toscana in compagnia delle compatte Sony RX1 e Sony RX1 R, caratterizzate da una sensore full frame da 24 megapixel e dall'ottica Zeiss Sonnar 35mm F2, fanno emergere un verdetto chiaro: è facile innamorarsi delle due fotocamere, salvo poi venire tramortiti dal prezzo quando si passa in cassa
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Raghnar-The coWolf-
13-11-2013, 12:09
Bellissime, ma con il lancio di A7 a quel prezzo mi risulta difficile pensare a un acquisto a praticamente lo stesso prezzo di A7 + Leica Summicron ASPH, anche se la lente sembra eccezionale come la sopra menzionata.
Inoltre non mi piace lo stacco dei piani, tipico delle lenti asferiche ma non sono mai stato un fan dello stacco netto.
zulutown
13-11-2013, 14:00
Inoltre non mi piace lo stacco dei piani, tipico delle lenti asferiche ma non sono mai stato un fan dello stacco netto.
Mi faresti un esempio di due foto con stesso soggetto (o quasi) per notare la differenza su questo punto grazie
Raghnar-The coWolf-
13-11-2013, 16:42
Mi faresti un esempio di due foto con stesso soggetto (o quasi) per notare la differenza su questo punto grazie
purtroppo non e' una foto ideale per capire la differenza, ma e' l'unico test che ho trovato
http://www.moonsoftware.com/ahto/leica_m_35mm_bokeh/
Le lenti asph hanno tutte uno stacco dei piani molto netto e quello che e' fuori fuoco risalta molto e il resto e' molto sfocato, se possibile, e lo sfocato, se buono, e' molto uniforme.
Le lenti non asferiche invece sono molto piu' graduali nello sfocato.
Se tu guardi in quel link ad esempio la differenza fra il summicron asph e il 4a sterie nelle foto a 1m a F/2.8
- nella foto asph il secchio e' a fuoco, il resto e' genericamente "fuorifuoco".
C'e' pochissima differenza fra il cerchio di confusione dei cespugli e della casa e degli alberi attorno.
La foto ha una plasticita' che ruota tutto attorno al soggetto e lo sfondo e' in secondo piano.
- invece nella foto del 4a serie il soggetto e' soggetto, e il resto e' progressivamente fuorifuoco. I cespugli sono piu' presenti rispetto alla foto con asph, se guardi al i cespugli noti che le felci in primo piano sono quasi definite e mano a mano si sfocano, il cerchio di confusione dei cespugli non c'entra nulla con quello della casa. Insomma puoi intuire la tridimensionalita' della scena con un bokeh che e' piu' presente ma per questo motivo piu' interessante, di converso il soggetto e' meno in risalto, nonostante i piani siano molto separati (in questo caso).
Si nota ancora di piu' (molto di piu') con piani meno naturalmente staccati ma non trovo esempi con ottiche simili e stesso soggetto...
Personalmente preferisco di piu' la seconda per il tipo di foto che faccio.
Quindi appunto e' giusto, potendo sceglierne una sola, montare un'ottica asferica nell'anno del signore 2013 per le sue proprieta' di risolvenza a tutte le distanze, controllo del coma e dei diversi effetti ottici quindi per l'indubbia migliore performance a tutto tondo.
Pero' appunto la cosa bella e' poterle cambiare le ottiche e adattare l'ottica giusta all'utilizzo giusto. E in tal senso 3000 euri di compatta mi lasciano abbastanza perplesso, anche se in se il sistema puo' anche fotograficamente valerli.
Adesso si trovano un casino di usati su ebay sui 1200-1500 euro, e se ne potrebbe parlare....
@Raghnar-The coWolf-
Gran bella spiegazione, anche se sinceramente non riesco ad apprezzare le differenze nelle foto che hai indicato.
Ma grazie per la teoria!
zulutown
14-11-2013, 11:38
edit
purtroppo non e' una foto ideale per capire la differenza, ma e' l'unico test che ho trovato
http://www.moonsoftware.com/ahto/leica_m_35mm_bokeh/
Le lenti asph hanno tutte uno stacco dei piani molto netto e quello che e' fuori fuoco risalta molto e il resto e' molto sfocato, se possibile, e lo sfocato, se buono, e' molto uniforme.
Le lenti non asferiche invece sono molto piu' graduali nello sfocato.
Se tu guardi in quel link ad esempio la differenza fra il summicron asph e il 4a sterie nelle foto a 1m a F/2.8
- nella foto asph il secchio e' a fuoco, il resto e' genericamente "fuorifuoco".
C'e' pochissima differenza fra il cerchio di confusione dei cespugli e della casa e degli alberi attorno.
La foto ha una plasticita' che ruota tutto attorno al soggetto e lo sfondo e' in secondo piano.
- invece nella foto del 4a serie il soggetto e' soggetto, e il resto e' progressivamente fuorifuoco. I cespugli sono piu' presenti rispetto alla foto con asph, se guardi al i cespugli noti che le felci in primo piano sono quasi definite e mano a mano si sfocano, il cerchio di confusione dei cespugli non c'entra nulla con quello della casa. Insomma puoi intuire la tridimensionalita' della scena con un bokeh che e' piu' presente ma per questo motivo piu' interessante, di converso il soggetto e' meno in risalto, nonostante i piani siano molto separati (in questo caso).
Si nota ancora di piu' (molto di piu') con piani meno naturalmente staccati ma non trovo esempi con ottiche simili e stesso soggetto...
Personalmente preferisco di piu' la seconda per il tipo di foto che faccio.
Quindi appunto e' giusto, potendo sceglierne una sola, montare un'ottica asferica nell'anno del signore 2013 per le sue proprieta' di risolvenza a tutte le distanze, controllo del coma e dei diversi effetti ottici quindi per l'indubbia migliore performance a tutto tondo.
Pero' appunto la cosa bella e' poterle cambiare le ottiche e adattare l'ottica giusta all'utilizzo giusto. E in tal senso 3000 euri di compatta mi lasciano abbastanza perplesso, anche se in se il sistema puo' anche fotograficamente valerli.
interessante il test, grazie :O
roccia1234
15-11-2013, 11:48
purtroppo non e' una foto ideale per capire la differenza, ma e' l'unico test che ho trovato
http://www.moonsoftware.com/ahto/leica_m_35mm_bokeh/
Le lenti asph hanno tutte uno stacco dei piani molto netto e quello che e' fuori fuoco risalta molto e il resto e' molto sfocato, se possibile, e lo sfocato, se buono, e' molto uniforme.
Le lenti non asferiche invece sono molto piu' graduali nello sfocato.
Se tu guardi in quel link ad esempio la differenza fra il summicron asph e il 4a sterie nelle foto a 1m a F/2.8
- nella foto asph il secchio e' a fuoco, il resto e' genericamente "fuorifuoco".
C'e' pochissima differenza fra il cerchio di confusione dei cespugli e della casa e degli alberi attorno.
La foto ha una plasticita' che ruota tutto attorno al soggetto e lo sfondo e' in secondo piano.
- invece nella foto del 4a serie il soggetto e' soggetto, e il resto e' progressivamente fuorifuoco. I cespugli sono piu' presenti rispetto alla foto con asph, se guardi al i cespugli noti che le felci in primo piano sono quasi definite e mano a mano si sfocano, il cerchio di confusione dei cespugli non c'entra nulla con quello della casa. Insomma puoi intuire la tridimensionalita' della scena con un bokeh che e' piu' presente ma per questo motivo piu' interessante, di converso il soggetto e' meno in risalto, nonostante i piani siano molto separati (in questo caso).
Si nota ancora di piu' (molto di piu') con piani meno naturalmente staccati ma non trovo esempi con ottiche simili e stesso soggetto...
Personalmente preferisco di piu' la seconda per il tipo di foto che faccio.
Quindi appunto e' giusto, potendo sceglierne una sola, montare un'ottica asferica nell'anno del signore 2013 per le sue proprieta' di risolvenza a tutte le distanze, controllo del coma e dei diversi effetti ottici quindi per l'indubbia migliore performance a tutto tondo.
Pero' appunto la cosa bella e' poterle cambiare le ottiche e adattare l'ottica giusta all'utilizzo giusto. E in tal senso 3000 euri di compatta mi lasciano abbastanza perplesso, anche se in se il sistema puo' anche fotograficamente valerli.
Molto interessante :)
Stavo pensando da parecchio tempo alla rx1, sono anche andato a vederne una usata da un venditore...
L'uscita della alpha 7 pero' anche secondo me ha ammazzato il mercato di questa macchina.
alpha7 + 35 f2.8 = 2200 di listino
alpha7r + 35 f2.8 = 2800 di listino
rx1r + evf = 3500 di listino
le prime puoi cambiare le lenti, monitor tiltante, evf integrato e non posticcio, miglior impugnatura.
l'ultima ha una lente migliore, e' leggermente piu piccola.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.