PDA

View Full Version : HardDisk di rete e modem/router


lostefano
12-11-2013, 07:18
Buongiorno a tutti!

Ho appena acquistato l'hard disk di rete da 2Tb della Lacie (Cloudbox) e devo dire che l'installazione è stata davvero semplicissima.

Purtroppo il trasferimento dei dati è piuttosto lento, ma non capisco come mai. Ieri sera ho impiegato 15 minuti a trasferire 440Mb di fotografie dal PC fisso al cloudbox.

La rete è così configurata:
- il cloudbox è collegato al router (un michelangelo wave della digicom a 54Mb/s con 4 porte ethernet 10/100)
- il PC si connette alla rete via wireless per mezzo di una chiavetta USB Wave 300C (300Mb/s)

Premetto che non ci capisco molto, ma i conti non mi tornano (ad una velocità di 54Mb/s, come è possibile che servano 15 min per trasferire meno di 500 Mb???)

Mi chiedevo se cambiando il modem/router otterrei un miglioramento significativo.

In tale caso, cosa mi consigliate? non vorrei però spendere molto, massimo 50 euro.

Grazie mille per l'aiuto!

HoFattoSoloCosi
12-11-2013, 07:55
Ma a che velocità avveniva l'effettivo trasferimento indicato dal PC ?

In genere il collegamento via WIFI non è molto veloce, 54Mb/s sono troppi secondo me.

Comunque immagino tu sul PC non abbia 500Mb (Megabit) di file, ma 500MB (MegaByte) quindi devi fare una piccola conversione:

MB * 8 → Mb
oppure
Mb / 8 → MB

Dumah Brazorf
12-11-2013, 08:16
Collegati col cavo al router.

lostefano
12-11-2013, 08:19
Non sapevo di questa differenza tra Mbit e MB... c'è sempre da imparare.

Quindi 54Mb sarebbero circa 6,5MB. Se ho capito bene.

L'effettiva velocità di trasferimento non l'ho guardata, comunque, considerato che erano 440 MB, se ci ha messo 15 minuti, immagino che la velocità fosse di circa 500 KB/s

Le specifiche dichiarate dal produttore del modem/router sono le seguenti:
- Router ADSL 2/2+ con Wireless integrato
- Velocità massima ricezione (downstream): 24 Mbit/s (full rate)
- Velocità massima Trasmissione (upstream): fino a 1 Mbit/s
- Interfaccia ADSL: ANSI T1.413 Issue 2, ITU-T G.992.5 (ADSL2+), ITU-T G.992.3 (ADSL2), DELT, READSL2, ITU-T g.992.1 (G.dmt), ITU-T G.992.2 (G.Lite), ITU-T G.494.1 (G.hs)
- Protocolli supportati: RFC-2364 (PPPoA), RFC-2516 (PPPoE), RFC-1483 (Bridged e Routed), ENET ENCAP
- Supporto SOHO Firewall, NAT e NAT Full Features, Radius Authentication, Virtual Server, DMZ, MAC filtering, Dynamic DNS, UPnP, RIP
- DHCP Server/Client/Relay
- Funzione VPN Passthrough (L2TP/PPTP/IPSec)
- Switch 4 porte 10/100 Mbit/s Autosensing

Ora, purtroppo dove c'è il PC non ho la presa del telefono, quindi il router lo devo necessariamente lasciare in una altra stanza, per questo la rete è wireless.

Ciò che mi interessa è capire se cambiando router posso migliorare la velocità di trasferimento.

Tra l'altro, anche l'upload è lento (1Mbit dichiarato, quindi 0,125MB???) e questo implica che il download dei file da una postazione remota esterna alla rete di casa è piuttosto lento. Cambiando router migliorerebbe anche questo parametro?

Ho addocchiato il Tp-link W8960N (costa meno di 50 euro), 300Kbit in download e upload misterioso.

Cosa ne pensate?

Grazie ancora

lostefano
12-11-2013, 08:20
Collegati col cavo al router.

Non posso, il router è in una altra stanza, dove c'è il doppino telecom.

Come posso tenere il router vicino al computer? c'è una soluzione alternativa possibile?

Cambiare router è proprio così sbagliato?

Grazie

HoFattoSoloCosi
12-11-2013, 08:38
L'effettiva velocità di trasferimento non l'ho guardata, comunque, considerato che erano 440 MB, se ci ha messo 15 minuti, immagino che la velocità fosse di circa 500 KB/s

Si ecco, con una connessione di tipo B/G si arriva a livello pratico -non teorico- attorno agli 800KB/s se router e PC sono vicini, difficile andare oltre.

Più gli apparecchi sono lontani più bassa sarà la velocità di trasmissione, diciamo che 500KB/s è un valore nella media.


Con un router N potresti avere qualche leggero miglioramento, ma la velocità rimarrebbe molto più bassa di quella che si ottiene collegando gli apparecchi via LAN.

Quoto il consiglio già dato, se sei molto lontano e non puoi far passare un cavo nelle canaline già presenti all'interno dei muri, potresti valutare dei powerline (come quello in foto) da collegare a due prese di corrente, uno vicino al PC e uno vicino al router/Cloudbox

http://www.olcapo.net/wp-content/immagini/powerline.jpg

lostefano
12-11-2013, 09:57
Quoto il consiglio già dato, se sei molto lontano e non puoi far passare un cavo nelle canaline già presenti all'interno dei muri, potresti valutare dei powerline (come quello in foto) da collegare a due prese di corrente, uno vicino al PC e uno vicino al router/Cloudbox


Ok, grazie per il consiglio!
Però avrei ancora un dubbio:
Ho provato a scaricare un file presente sul cloudbox da postazione remota e la velocità di trasferimento è di poco meno di 50KB/s
Il cloudbox è collegato direttamente al router, quindi la soluzione che mi proponi non migliorerebbe questo aspetto.
Come posso fare per questo problema?

HoFattoSoloCosi
12-11-2013, 10:28
In che senso da "posizione remota"? Intendi da posizione remota over internet quindi al di fuori dell'abitazione per intenderci o over intranet cioè dal PC si casa?

Perché per il primo problema (che ipotizzo sia quello a cui ti riferisci) non risolveresti con i powerline, mentre eventualmente per il secondo si, cioè collegheresti PC e router via cavo (a tutti gli effetti) :

PC → cavo LAN → powerline → cavo LAN → router

E in questo modo non dovresti più connetterti via WIFI -chiaramente- ma utilizzare la connessione cablata e il router farebbe al più da switch ethernet (non gigabit visto che è un 10/100 ma almeno a ~10/11MB/s riusciresti a trasferire i dati, che sarebbe già un ottimo miglioramento) con il cloudbox http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Se poi volessi migliori prestazioni via cavo allora ci sarebbe da acquistare un router gigabit (come tutti quelli recenti) 10/100/1000 e allora la velocità di trasferimento aumenterebbe notevolmente.

lostefano
12-11-2013, 10:39
In che senso da "posizione remota"? Intendi da posizione remota over internet quindi al di fuori dell'abitazione per intenderci o over intranet cioè dal PC si casa?


Intendo proprio da PC fuori casa.
Non ho capito quindi in questo caso cosa dovrei fare...

HoFattoSoloCosi
12-11-2013, 10:45
Difficile dirlo, li a fare la differenza è il provider di internet, di conseguenza se il tuo piano ha come upload massimo 1Mb/s → 125KB/s non puoi ottenere più di così.

E siccome la banda massima non la si raggiunge mai, oltre al fatto che varia molto anche in base al momento della giornata e dal carico di utenti, sai già che non potrai mai ottenere un servizio accettabile, almeno come lo vorresti.


Per questo si utilizzano servizi di cloud online, per avere uno spazio di memorizzazione proprio accessibile da qualsiasi posizione. Lì allora è tutto un altro discorso perché i dati sarebbero immagazzinati in enormi server e la velocità di trasmissione dipenderebbe esclusivamente dalla velocità di download a disposizione in quel determinato momento.

lostefano
12-11-2013, 20:11
Difficile dirlo...

E siccome la banda massima non la si raggiunge mai, oltre al fatto che varia molto anche in base al momento della giornata e dal carico di utenti, sai già che non potrai mai ottenere un servizio accettabile, almeno come lo vorresti.


Rieccomi qui!

Allora, per prima cosa, dato che costava solo poco più di 30 euro, ho cambiato modem/router prendendone uno più moderno di quello che avevo, anche per cercare di migliorare la stabilità della mia connessione wireless, optando per un tp-link 150Mbits

Devo dire che il trasferimeno dei file al disco di rete cloudbox ora è accettabile, sempre lento ma almeno faccio più di 3MB/s, quindi ora il traferimento che prima richiedeva 15 minuti richiede circa due minuti e mezzo.

Valuterò in future se migliorare ulteriormente la velocità di trasferimento con un sistema power line.

Grazie per l'aiuto ed i preziosi consigli!

HoFattoSoloCosi
12-11-2013, 20:28
Ottimo, tienici aggiornati allora http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif