PDA

View Full Version : Novità sui prossimi iPhone: display fino a 5,5 pollici con pannelli curvi


Redazione di Hardware Upg
11-11-2013, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/novita-sui-prossimi-iphone-display-fino-a-5-5-pollici-con-pannelli-curvi_49626.html

Secondo un nuovo report di Bloomberg, iPhone starebbe esplorando la possibilità di introdurre pannelli di dimensioni più grandi nei prossimi iPhone, grazie all'adozione delle nuove tecnologie di lavorazione dei display

Click sul link per visualizzare la notizia.

Karandas
11-11-2013, 10:18
Si avevano detto la stessa cosa quest'anno con l'iPhone 5 Plus, ma perfavore, anche io sono capace di fare previsioni del tutto campate in aria, prima o poi ci azzecco.
Sta gente cambiasse lavoro invece di inventare balle.

Paganetor
11-11-2013, 10:23
http://www.shockdom.com/webcomics/scottecscomics/il-nuovo-iphone-nuovo/

:D

Portocala
11-11-2013, 10:26
Per forza di cose dovranno farli con schermi più grandi visto che ormai tantissimi navigano col telefonino e 4" sono pochi.

die81
11-11-2013, 10:32
aria fritta!!!!1

san80d
11-11-2013, 10:35
Si avevano detto la stessa cosa quest'anno con l'iPhone 5 Plus, ma perfavore, anche io sono capace di fare previsioni del tutto campate in aria, prima o poi ci azzecco.
Sta gente cambiasse lavoro invece di inventare balle.

io penso che sicuramente il prossimo iphone avrà schermo più grande, poi sulla forma curva si vedrà

nickmot
11-11-2013, 10:39
Per forza di cose dovranno farli con schermi più grandi visto che ormai tantissimi navigano col telefonino e 4" sono pochi.
Al solito il vero problema non è la diagonale dello schermo, ma la dimensione complessiva del dispositivo.
Quella padella del mio droid 4 (voi direste 4 miseri pollici) è riuscito a fare sembrare minuscoli i 4,3" del Lumia 820 che fino a qualche mese fa mi pareva esageratamente grande.
Non c'è giorno che non rimpianga di non aver riparato l'Xperia Mini Pro.

Ork
11-11-2013, 10:39
ok ok, faccio fatica a trovare il 5s a 20 giorni dall'uscita, per quelli nuovi c'è tempo :D

hombre
11-11-2013, 10:53
Ultimamente ho cambiato telefono soprattutto per una questione di schermo maggiore e quindi maggiore comodita' di fruizione dei contenuti web, email, documenti, libri ecc..

Credo che lo schermo grande sia diventato indispensabile vista la direzione presa dagli apparati portatili che ora piu' che mai sono computer completi che telefonano anche...

Au revoir!!

san80d
11-11-2013, 11:10
Credo che lo schermo grande sia diventato indispensabile vista la direzione presa dagli apparati portatili che ora piu' che mai sono computer completi che telefonano anche...

beh insomma, definire uno smartphone un computer completo...

hombre
11-11-2013, 11:25
beh insomma, definire uno smartphone un computer completo...

Cosa pensi manchi ad uno smartphone per essere un computer completo?

san80d
11-11-2013, 11:27
Cosa pensi manchi ad uno smartphone per essere un computer completo?

Soprattuto l'usabilita', almeno io riesco a farci poco o nulla con lo smartphone... sarò limitato io, boh

nickmot
11-11-2013, 11:28
Cosa pensi manchi ad uno smartphone per essere un computer completo?

Il SW, la tastiera e le porte di espansione (USB, LAN, SATA, Firewire e quello che ti pare).
E non metto in campo la potenza di calcolo visto che per una stragrandissima maggioranza di persone è possibile che i SoC per smartphone attuali bastino per il 99% dei task.
Magari non ci faranno encoding.

hombre
11-11-2013, 11:35
Il SW, la tastiera e le porte di espansione (USB, LAN, SATA, Firewire e quello che ti pare).
E non metto in campo la potenza di calcolo visto che per una stragrandissima maggioranza di persone è possibile che i SoC per smartphone attuali bastino per il 99% dei task.
Magari non ci faranno encoding.

Appunto... Ti sei risposto da solo... Non ho mai detto che puoi fare tutto al 100% con lo smartphone, ma tecnicamente e' un computer completo!

Au revoir!!

Marco71
11-11-2013, 11:46
...secondo le tassonomie standard esistenti da decenni ormai la definizione di "computer" si applica ad un "moderno" Smartphone.
Si applicava anche ai computer (appunto...computer talvolta ed anzi no spesso definiti calcolatori per spirito di patriottismo italiano in via di estinzione) tascabili Sharp, alle meraviglie della H.P come l'H.P 71B...
Viene di lustro in lustro aggiornato ovviamente cosa si intenda con il termine "computer".
Computer biologico di riferimento alias cervello umano (ma anche di altre specie animali cosiddette "inferiori").
Computer di Von Neumann od Harvard ecc. ecc.
E se è vero che la maggioranza delle persone in senso lato giudica "bastante" un moderno S.o.C per il 99 % dei compiti allora siamo arrivati ad un livello simile a quanto è accaduto per la cosiddetta HiFi in campo audio che conobbe la prima crisi con l'introduzione dei vari sistemi Mini,Midi e via dicendo.
I computer usati come poco più che elettrodomestici (cosa verificata da me ad esempio con molti orgogliosi e poco appassionati possessori di sistemi della mela con morso annesso che non fanno mistero di preferirli per la loro vicinanza e somiglianza ad una Smart TV con accesso Internet) mi rattristano e non poco.
Uno Smartphone tra l'altro utilizzato a piena cosiddetta "potenza di calcolo" del suo processore centrale chissà perché multicore (il famoso settore marketing che spinge per inserire tecnologia ancora non di fatto utilizzabile e matura al solo scopo di fare profitti immediati) finisce per arrivare quasi a fusione per eccesso di calore prodotto.
Per non parlare poi della tecnologia delle batterie troppo rimasta indietro rispetto alla tecnologia dei S.o.C impiegati.
La "vera" potenza di questi S.o.C si "vede" poi quando vengono utilizzati "a fondo" ad esempio in uno degli innumerevoli progetti di calcolo distribuito.
In applicazioni che utilizzano a fondo ogni ciclo di nucleo ed ogni risorsa disponibile anche dei vari insiemi di istruzioni S.I.M.D.
Non certo nel loro utilizzo quasi esclusivo di sistemi per essere connessi a social forum vari o per telefonare.
Grazie.

Marco71.

Unrealizer
11-11-2013, 12:02
Commento solo sulla storia della sensibilità: volete vedere che lo spacceranno come novità assoluta quando è una cosa che aveva già il mio Zune HD nel 2009?

biffuz
11-11-2013, 12:34
Anche Bloomberg ci si mette con 'ste panzane della "fonte anonima" per attirare click?

ShadowThrone
11-11-2013, 12:44
il più grande schermo di sempre.
wow.

Armage
11-11-2013, 13:08
Si avevano detto la stessa cosa quest'anno con l'iPhone 5 Plus, ma perfavore, anche io sono capace di fare previsioni del tutto campate in aria, prima o poi ci azzecco.
Sta gente cambiasse lavoro invece di inventare balle.

quoto

Ago72
11-11-2013, 13:15
Io capisco le persone che amano e necessitano di telefoni da 4/5/6 pollici, e ben vengano soluzioni che li accontentino. Però vi prego, lasciatci a noi silenziosa minoranza, dei telefoni normali sotto i 4", ma con hw decente. Che poi si chiami iphone, xperia, o quant'altro poco importa

toni.bacan
11-11-2013, 13:19
Tra 5 anni avremo l'iPhone 9 da 7" e l'iPadMicro da 4,5"...
:sofico: :sofico: :sofico:


:muro: :muro: :muro:

acerbo
11-11-2013, 15:03
Ultimamente ho cambiato telefono soprattutto per una questione di schermo maggiore e quindi maggiore comodita' di fruizione dei contenuti web, email, documenti, libri ecc..

Credo che lo schermo grande sia diventato indispensabile vista la direzione presa dagli apparati portatili che ora piu' che mai sono computer completi che telefonano anche...

Au revoir!!

comprati un tablet!!!

hombre
11-11-2013, 15:06
comprati un tablet!!!

Oh caxxo non ci avevo pensato...!!!

Meno male che sei arrivato tu a farmi "maturare" le idee.

Au revoir!!

aald213
11-11-2013, 15:49
Il SW, la tastiera e le porte di espansione (USB, LAN, SATA, Firewire e quello che ti pare).
E non metto in campo la potenza di calcolo visto che per una stragrandissima maggioranza di persone è possibile che i SoC per smartphone attuali bastino per il 99% dei task.
Magari non ci faranno encoding.

I "PC" sono "computer", non viceversa. Questo implica che anche uno smartphone può essere considerato un computer senza avere tutte le caratteristiche di un PC.

A parte la fesseria che gli smartphone non hanno tastiera (esistono tastiere apposite) o SW (non esistono solo Windows/Ubuntu/Mac OS X come sistemi operativi; anche Android lo e'), le porte che menzioni sono implementazioni di porte I/O che anche gli smartphone hanno (micro USB, bluetooth).

Se esistesse una sorta di supporto monitor per gli smartphone, uno potrebbe benissimo tenere tastiera, mouse e monitor a casa, attaccare lo smartphone e via. Credo che ubuntu avesse in cantiere un progetto simile.
Esistono già applicativi per leggere/editare testi, e visualizzare video.

Anche il fatto che oggi non si possa collegare una stampante o un hard disk esterno non significa che non lo si possa considerare un computer.

Hulk9103
11-11-2013, 16:05
Se esistesse una sorta di supporto monitor per gli smartphone, uno potrebbe benissimo tenere tastiera, mouse e monitor a casa, attaccare lo smartphone e via. Credo che ubuntu avesse in cantiere un progetto simile.


Guarda che esiste già da diverso tempo il supporto per monitor esterni (sia tramite wifi che da cavo), sia integrata in Android stesso che da app di terze parti. Insomma il supporto completo per dispositivi esterni c'è e funziona al 100% sta all'utente aggiornarsi ed usare le nuove tecnologie ;)

aald213
11-11-2013, 16:12
Guarda che esiste già da diverso tempo il supporto per monitor esterni (sia tramite wifi che da cavo), sia integrata in Android stesso che da app di terze parti. Insomma il supporto completo per dispositivi esterni c'è e funziona al 100% sta all'utente aggiornarsi ed usare le nuove tecnologie ;)

Accidenti. Allora butto dalla finestra il mio portatile :D

Hai dei link a disposizione? Finora ho trovato solo un esemplare su kickstarter.

A maggior ragione comunque, Android si può considerare un computer.

nickmot
11-11-2013, 16:25
I "PC" sono "computer", non viceversa. Questo implica che anche uno smartphone può essere considerato un computer senza avere tutte le caratteristiche di un PC.

A parte la fesseria che gli smartphone non hanno tastiera (esistono tastiere apposite) o SW (non esistono solo Windows/Ubuntu/Mac OS X come sistemi operativi; anche Android lo e'), le porte che menzioni sono implementazioni di porte I/O che anche gli smartphone hanno (micro USB, bluetooth).

Se esistesse una sorta di supporto monitor per gli smartphone, uno potrebbe benissimo tenere tastiera, mouse e monitor a casa, attaccare lo smartphone e via. Credo che ubuntu avesse in cantiere un progetto simile.
Esistono già applicativi per leggere/editare testi, e visualizzare video.

Anche il fatto che oggi non si possa collegare una stampante o un hard disk esterno non significa che non lo si possa considerare un computer.
Suvvia, un po' contesto.
Chiaramente si riferiva all'uso di uno smartphone come personal computer.
In tal caso gli smartphone ancora non sono in grado di sostituirlo poichè sui sistemi operativi mobili non gira il SW che normalmente si usa sui personal computer.
Le applicazioni office mobili non sono paragonabili nemmeno a Libre Office (che probabilmente sarebbe anche portabile su android), il costo è ancora troppo elevato, una eventual edock per telefono + uno smartphone + tutte le unità esterne verrebbero a costare ben più di un classico PC.
Sono strumenti che si sono evoluti molto e rapidamente, ma prima di diventare i futuri personal computer al 100% dovrà passare ancora un po'.

Hulk9103
11-11-2013, 16:30
Accidenti. Allora butto dalla finestra il mio portatile :D

Hai dei link a disposizione? Finora ho trovato solo un esemplare su kickstarter.

A maggior ragione comunque, Android si può considerare un computer.

Se hai 5 minuti di tempo Video (http://www.youtube.com/watch?v=bbmmj_l8hYU)

@nickmot Le app ci sono eccome basta perderci n'attimo di tempo, senza considerare che quanta gente usa le funzionalità di office anche solo 50%?? Eddai per moltissima gente un kingoffice basta e avanza alla grande.
Diciamo che fa gola avere un miliardo di feature che non si useranno mai. E' nella natura umana.

simon71
12-11-2013, 06:36
...secondo le tassonomie standard esistenti da decenni ormai la definizione di "computer" si applica ad un "moderno" Smartphone.
Si applicava anche ai computer (appunto...computer talvolta ed anzi no spesso definiti calcolatori per spirito di patriottismo italiano in via di estinzione) tascabili Sharp, alle meraviglie della H.P come l'H.P 71B...
Viene di lustro in lustro aggiornato ovviamente cosa si intenda con il termine "computer".
Computer biologico di riferimento alias cervello umano (ma anche di altre specie animali cosiddette "inferiori").
Computer di Von Neumann od Harvard ecc. ecc.
E se è vero che la maggioranza delle persone in senso lato giudica "bastante" un moderno S.o.C per il 99 % dei compiti allora siamo arrivati ad un livello simile a quanto è accaduto per la cosiddetta HiFi in campo audio che conobbe la prima crisi con l'introduzione dei vari sistemi Mini,Midi e via dicendo.
I computer usati come poco più che elettrodomestici (cosa verificata da me ad esempio con molti orgogliosi e poco appassionati possessori di sistemi della mela con morso annesso che non fanno mistero di preferirli per la loro vicinanza e somiglianza ad una Smart TV con accesso Internet) mi rattristano e non poco.
Uno Smartphone tra l'altro utilizzato a piena cosiddetta "potenza di calcolo" del suo processore centrale chissà perché multicore (il famoso settore marketing che spinge per inserire tecnologia ancora non di fatto utilizzabile e matura al solo scopo di fare profitti immediati) finisce per arrivare quasi a fusione per eccesso di calore prodotto.
Per non parlare poi della tecnologia delle batterie troppo rimasta indietro rispetto alla tecnologia dei S.o.C impiegati.
La "vera" potenza di questi S.o.C si "vede" poi quando vengono utilizzati "a fondo" ad esempio in uno degli innumerevoli progetti di calcolo distribuito.
In applicazioni che utilizzano a fondo ogni ciclo di nucleo ed ogni risorsa disponibile anche dei vari insiemi di istruzioni S.I.M.D.
Non certo nel loro utilizzo quasi esclusivo di sistemi per essere connessi a social forum vari o per telefonare.
Grazie.

Marco71.

Si, con la differenza che un Mac è un PC, diverso certo, ma tecnicamente e "semanticamente" uguale a qualsiasi altro PC....Il fatto che "Out of the box" sia più semplice, fruibile rispetto ad altre controparti non lo rende certo Meno Pc di qualsiasi altra piattaforma....Ha solo un Os enormemente più logico, stabile e che viene incontrai all'utente rispetto ad altri....

Lo Smartphone per come è inteso oggi difficilmente può essere paragonato ad un PC.....Forse solo gli Android ci vanno vicino....
Il punto è: a me non serve un Pc in tasca, non m interessa...Ho un portatile (un Mac), un fisso (un Pc), uno Smart ed ognuno per me DEVE fare quello per cui è concepito....Anche perché non mi metto a fare Encoding/Editing sul Tram!! E non so chi lo fa sinceramente.....

:)

lroby74
24-12-2013, 09:32
Veramente al mio Galaxy Note 8.0 ci posso attaccare il monitor HDMI tramite cavetto MHL, tastiere, mouse, gamepad, chiavette e dischi fissi tramite cavetto OTG (e HUB USB se le voglio usare tutti insieme) e posso perfino stampare o acquisire con la stampante in Wireless.
Stessa cosa con il tablet Asus TF201.
E ieri ho messo Linux sulla mia chiavetta MK908II (che nasceva con Android), rendendolo di fatto un mini pc con 2gb di ram, cpu quad core 1.6ghz, flash da 8gb, connessione hdmi e 2 porte usb x i device nominati sopra..
Ha lo stesso hardware (più o meno) del mio Galaxy Note 8.0, solo non ha lo schermo touch.