View Full Version : Surface Pro 2 o altri?
fradilor
11-11-2013, 08:17
Ciao a tutti,
sto cercando un tablet che possa consentirmi di eliminare il block notes e l'agenda e mi consenta anche di lavorare (mail, power point, word ecc.).
Mi serve un sistema dotato di penna in grado di riconoscere la calligrafia e di consentirmi di prendere appunti durante riunioni.
Ero indirizzato verso il surface pro 2 (sabato ne ho provato uno in un negozio e sono rimasto impressionato da come è facile scrivere a video....sembrava di scrivere su carta!!)
Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato anche qualche altro tablet W8 e può consigliarmi un'alternativa......ho letto sul forum del Lenovo thinkpad yoga, ma non so se la penna inclusa in quest'ultimo ha la stesse funzionalità e la stessa precisione di quella del surface pro 2
Ero anche incuriosito da Note 10.1 2014, ma provando la scrittura del Note 3 (dovrebbe essere analoga) l'esperienza è nettamente inferiore rispetto al surface pro 2......voi avete qualche esperienza diversa?
Grazie dei suggerimenti!
Francesco
simone89
27-11-2013, 17:38
Ciao a tutti,
sto cercando un tablet che possa consentirmi di eliminare il block notes e l'agenda e mi consenta anche di lavorare (mail, power point, word ecc.).
Mi serve un sistema dotato di penna in grado di riconoscere la calligrafia e di consentirmi di prendere appunti durante riunioni.
Ero indirizzato verso il surface pro 2 (sabato ne ho provato uno in un negozio e sono rimasto impressionato da come è facile scrivere a video....sembrava di scrivere su carta!!)
Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato anche qualche altro tablet W8 e può consigliarmi un'alternativa......ho letto sul forum del Lenovo thinkpad yoga, ma non so se la penna inclusa in quest'ultimo ha la stesse funzionalità e la stessa precisione di quella del surface pro 2
Ero anche incuriosito da Note 10.1 2014, ma provando la scrittura del Note 3 (dovrebbe essere analoga) l'esperienza è nettamente inferiore rispetto al surface pro 2......voi avete qualche esperienza diversa?
Grazie dei suggerimenti!
Francesco
Personalmente possiedo il SP2.
La versione Note lasciala stare. Va bene per prendere due note veloci ma nonostante abbia un digitalizzatore Wacon non è al livello del SP2 o qualssiasi altro prodotto con W8 + digitalizzatore Wacon
Puoi anche considerare il digitalizzatore NTrig di quarta generazione.
Prova a guardare il Vaio Fit 13A oppure il thinkpad Yoga.
Se vuoi maggiori informazioni (io possiedo solo il SP2 :p ) cerca su questo sito
http://forum.tabletpcreview.com/
Comunque dovresti essere più preciso sulle caratteristiche hardware in modo da poterti consigliare qualcosa di adatto alle tue esigenze
Tieni d'occhio anche i nuovi tablet della Dell.
Si,tieni d'occhio come dicono i nuovi tablet della Dell.C'è sia il venue 8 pro(schermo piccolo) che ha il digitalizzatore e costa poco 300-350 euro al lancio,e il venue pro 11 che è 10 pollici,presa usb 3.0 full size,schermo full hd che viene 489 con intel atom(il migliore degli atom),2gb di ram e 64gb di emmc;mentre la configurazione con i3 4010Y(non è l'i5 del surface pro2),4gb di ram e 128gb di ssd a 689.Il venue 11 pro ha dalla sua la batteria sostituibile(costa 69),la qualità Dell,e la possibilità di utilizzare tastiera con batteria e porte opzionali,o tastiera simil surface,e dock station.Purtroppo,gli accessori sono cari,e il prezzo è ancora in stile microsoft dato che siamo al lancio...ma secondo me abbasseranno i prezzi per gennaio massimo....
Se hai un notebook buono ti consiglio il venue 8 pro....io lo prenderò dato che ho già un dell inspiron 14z ultrabook con ssd,scheda video dedicata e tutto quello che serve per lavorarci e il venue 8 pro con office preinstallato è l'ideale per portarlo in giro...
Se invece non hai un notebook oppure il tuo notebook è vecchio e datato ti consiglio il venue 11 pro con i3 e usi un unico dispositivo con 650 euro(prezzo futuro,secondo me) anzichè comprare un notebook da 350 euro + un tablet da 300-350....
Si,tieni d'occhio come dicono i nuovi tablet della Dell.C'è sia il venue 8 pro(schermo piccolo) che ha il digitalizzatore e costa poco 300-350 euro al lancio,e il venue pro 11 che è 10 pollici,presa usb 3.0 full size,schermo full hd che viene 489 con intel atom(il migliore degli atom),2gb di ram e 64gb di emmc;mentre la configurazione con i3 4010Y(non è l'i5 del surface pro2),4gb di ram e 128gb di ssd a 689.Il venue 11 pro ha dalla sua la batteria sostituibile(costa 69),la qualità Dell,e la possibilità di utilizzare tastiera con batteria e porte opzionali,o tastiera simil surface,e dock station.Purtroppo,gli accessori sono cari,e il prezzo è ancora in stile microsoft dato che siamo al lancio...ma secondo me abbasseranno i prezzi per gennaio massimo....
Se hai un notebook buono ti consiglio il venue 8 pro....io lo prenderò dato che ho già un dell inspiron 14z ultrabook con ssd,scheda video dedicata e tutto quello che serve per lavorarci e il venue 8 pro con office preinstallato è l'ideale per portarlo in giro...
Se invece non hai un notebook oppure il tuo notebook è vecchio e datato ti consiglio il venue 11 pro con i3 e usi un unico dispositivo con 650 euro(prezzo futuro,secondo me) anzichè comprare un notebook da 350 euro + un tablet da 300-350....
Quoto, sopratutto l'ultima parte.
I prezzi dei venue sono decisamente maggiori di quelli qui riportati, guardati l'altro thread sui digitalizzatori per avere una idea della situazione
simone89
27-11-2013, 21:52
Attento che sui Dell pare che il supporto alla scrittura sia solo sufficiente con l'ultimo aggiornamento.
Insomma non siamo ai livelli di Wacon e nemmeno NTrig
E siccome lo useresti per lavorare non penso valga la pena optare per un digitalizzatore poco performante specie se vuoi il riconoscimento alla calligrafia
I prezzi dei venue sono decisamente maggiori di quelli qui riportati, guardati l'altro thread sui digitalizzatori per avere una idea della situazione
HO detto che se aspetta i prezzi potrebbero scendere ...i prezzi per i privati al lancio sono quelli che ho riportato e se vai sul sito della Dell quelli sono.Il digitalizzatore non è ancora ai livelli del wacom,ma con l'ultimo aggiornamento il gap è ridotto.Inoltre come ho detto e stradetto 1000 volte il Surface pro 2 ha un attimo uno strato di colla,52 viti da svitarre e poi si arriva alla batteria e per chi ne fa un uso intensivo del dispositivo,e cioè la maggior parte degli utenti penso,si ritrova con il non poter sostituire agevolmente la batteria....e non è una cosa da poco....purtroppo...poi il surface è doppio più del mio dell inspiron 14z con il coperchio chiuso....non è proprio portatile come dispositivo...poi ovvio che il mio è un parere personale.
HO detto che se aspetta i prezzi potrebbero scendere ...i prezzi per i privati al lancio sono quelli che ho riportato e se vai sul sito della Dell quelli sono.Il digitalizzatore non è ancora ai livelli del wacom,ma con l'ultimo aggiornamento il gap è ridotto.Inoltre come ho detto e stradetto 1000 volte il Surface pro 2 ha un attimo uno strato di colla,52 viti da svitarre e poi si arriva alla batteria e per chi ne fa un uso intensivo del dispositivo,e cioè la maggior parte degli utenti penso,si ritrova con il non poter sostituire agevolmente la batteria....e non è una cosa da poco....purtroppo...poi il surface è doppio più del mio dell inspiron 14z con il coperchio chiuso....non è proprio portatile come dispositivo...poi ovvio che il mio è un parere personale.i prezzi sono quelli, IVA e spese di trasporto esclusi :muro:
il digitalizzatore è attivo, ma lo schermo è capacitivo (http://forum.tabletpcreview.com/dell/59574-just-got-my-venue-pro-11-a-3.html) :read:
HO detto che se aspetta i prezzi potrebbero scendere ...i prezzi per i privati al lancio sono quelli che ho riportato e se vai sul sito della Dell quelli sono.Il digitalizzatore non è ancora ai livelli del wacom,ma con l'ultimo aggiornamento il gap è ridotto.Inoltre come ho detto e stradetto 1000 volte il Surface pro 2 ha un attimo uno strato di colla,52 viti da svitarre e poi si arriva alla batteria e per chi ne fa un uso intensivo del dispositivo,e cioè la maggior parte degli utenti penso,si ritrova con il non poter sostituire agevolmente la batteria....e non è una cosa da poco....purtroppo...poi il surface è doppio più del mio dell inspiron 14z con il coperchio chiuso....non è proprio portatile come dispositivo...poi ovvio che il mio è un parere personale.
Per la batteria la puoi cambiare entro i due anni in garanzia se non tiene più, c'è il sito di supporto mysurface ed è tutto gestito online da persone molto serie, tu non spendi nulla e te ne rispediscono in pochi giorni uno nuovo, provato di persona. Questo penso comunque valga anche per altri produttori anche se non so come si completa dell nello specifico (ne parlano bene comunque..)
fradilor
28-11-2013, 08:54
Personalmente possiedo il SP2.
La versione Note lasciala stare. Va bene per prendere due note veloci ma nonostante abbia un digitalizzatore Wacon non è al livello del SP2 o qualssiasi altro prodotto con W8 + digitalizzatore Wacon
Puoi anche considerare il digitalizzatore NTrig di quarta generazione.
Prova a guardare il Vaio Fit 13A oppure il thinkpad Yoga.
Se vuoi maggiori informazioni (io possiedo solo il SP2 :p ) cerca su questo sito
http://forum.tabletpcreview.com/
Comunque dovresti essere più preciso sulle caratteristiche hardware in modo da poterti consigliare qualcosa di adatto alle tue esigenze
Ciao a tutti e grazie per le risposte!
Effettivamente i miei dubbi dipendono anche dal fatto che possiedo già un notebook (Lenovo T420 processore i5, 8gb di ram, SSD160 gb + hd 500 gb) e non vorrei "duplicare" quello che già ho.
I miei desiderata sono:
- poter prendere appunti (come già detto, la prova del SP2 mi ha entusiasmato rispetto all'esperienza di scrittura a video su un galaxy note 3 provato in negozio) --> questo mi farebbe scegliere sicuramente un sistema W8 con digitizer wacom
- poter interagire con il mio smart tv (Samsung ES7000) --> questo mi farebbe scegliere un tablet samsung (il note 10.1 ed. 2014)
- avere porte usb3 e hdmi e connettività 3/4G (magari anche una gigabit per collegarmi in rete in ufficio) per poter lavorare ovunque e trasferire dati alla massima velocità disponibile --> qui non saprei cosa scegliere (credo che la docking station sia un must, ergo SP2 o Dell....
- poter accedere al maggior numero di app disponibili sul mercato per poter sfruttare appieno le potenzialità del tablet --> questo mi porterebbe ad orientarmi (scusate se "bestemmio") ad un....... iPad :muro:
L'alternativa che mi sembra possa soddisfare la maggior parte dei desiderata è forse il thinkpad yoga con digitizer....(non so quando uscirà e con che prezzo!), anche perchè forse ha lo schermo maggiore di tutti e quindi potrei lavoraci un pò meglio che su un 10 pollici (anche se i dubbi di lavorare su fogli excel o ppt su un 12 pollici mi rimangono....)
Da tutti questi ragionamenti non riesco a trovare la scelta ottima..... :mc:
Voi avete suggerimenti o esperienze dirette??
Grazie
Francesco
Il consiglio che posso darti,dato che hai già un ottimo notebook(come me) è di optare per la portabilità.Il DELL venue 8 pro che dovrebbe uscire a breve ha il digitalizzatore(anche se non è wacom dalle videorecensioni dopo il nuovo firmware sembra andare decentemente);ha il modulo 3g opzionale;pesa poco;costa sulle 300 euro al lancio(se aggiungi il modulo 3g e 64gb potrebbe aumentare un pò il prezzo).Penso che risparmieresti un bel pò.Inoltre,lo puoi collegare alla smart tv,mentre il surface pro 2 e altri non hanno il modulo 3g...
Inoltre,ha anche office preinstallato con one note per prendere gli appunti...
Il consiglio che posso darti,dato che hai già un ottimo notebook(come me) è di optare per la portabilità.Il DELL venue 8 pro che dovrebbe uscire a breve ha il digitalizzatore(anche se non è wacom dalle videorecensioni dopo il nuovo firmware sembra andare decentemente);ha il modulo 3g opzionale;pesa poco;costa sulle 300 euro al lancio(se aggiungi il modulo 3g e 64gb potrebbe aumentare un pò il prezzo).Penso che risparmieresti un bel pò.Inoltre,lo puoi collegare alla smart tv,mentre il surface pro 2 e altri non hanno il modulo 3g...
Inoltre,ha anche office preinstallato con one note per prendere gli appunti...
quoto quanto sopra, altrimenti sempre per lo stesso discorso che hai già un discreto notebook, potresti pensare ad un surface 2 (quello non pro), io ho fatto così e mi trovo molto bene :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40161796#post40161796
marquit0
28-11-2013, 10:49
Approfitto di questa discussione per porvi un quesito.
Io ho piu o meno le stesse esigenze dell'autore del post.
Sono un studente universitario e mi farebbe comodo un tablet da portarmi dietro e magari avere la possibilità di prendere appunti su tablet. Leggendo i vari post avevo pensato al Dell, e date le mie finanze ristrette al dell 11 con atom.
Considerando il mio portatile già vecchiotto (oltre i 4 anni) (ma per il mio uso va ancora bene) voi consigliate fortemente la versione con i3 anche se abbastanza piu costoso? (Considerando che vorrei comprare anche qualche accessorio, tipo la penna)
Dai vostri post ho capito che é comunque msglio aspettare dopo natale.
Riguardo al venue 8 ho paura che abbia lo schermo un po troppo piccolo
fradilor
28-11-2013, 10:54
Ciao,
anche io ho le stesse perplessità circa il dell 8 pollici....è poco più grande di un note 3....credo che per sostituire un normale blocco appunti A4 serva almeno un 10-11 pollici.....mancano poi le usb3 e la penna è a parte (sempre che sia supportata)....
Sono sempre più orientato verso surface pro 2 o thinkpad yoga...
Francesco
HO detto che se aspetta i prezzi potrebbero scendere ...i prezzi per i privati al lancio sono quelli che ho riportato e se vai sul sito della Dell quelli sono.
Non proprio, dell venue 11 con i3: 780€
Il digitalizzatore non è ancora ai livelli del wacom,ma con l'ultimo aggiornamento il gap è ridotto.
Dell non è mai stata brava a fare tablet (anzi..), finché non provo i Venue di persona non mi fiderò. Il video su youtube del Venue 8 pre-aggiornamento era una vergogna, quello post-aggiornamento mostra evidenti carenze (il pinch-to-zoom spesso non funzionava).
Wacom non è al suo primo rodeo, Synaptic sì, e consigliare quest'ultimo ad una persona a cui interessa prendere appunti ed il riconoscimento della calligrafia non mi sembra una buona idea.
Riguardo ai thinkpad yoga, temo che lenovo farà prezzi fuori mercato.
Approfitto di questa discussione per porvi un quesito.
Io ho piu o meno le stesse esigenze dell'autore del post.
Sono un studente universitario e mi farebbe comodo un tablet da portarmi dietro e magari avere la possibilità di prendere appunti su tablet. Leggendo i vari post avevo pensato al Dell, e date le mie finanze ristrette al dell 11 con atom.
Considerando il mio portatile già vecchiotto (oltre i 4 anni) (ma per il mio uso va ancora bene) voi consigliate fortemente la versione con i3 anche se abbastanza piu costoso? (Considerando che vorrei comprare anche qualche accessorio, tipo la penna)
Dai vostri post ho capito che é comunque msglio aspettare dopo natale.
Riguardo al venue 8 ho paura che abbia lo schermo un po troppo piccolo
Valgono le stesse considerazioni fatte sopra, in più ci aggiungo però che se non hai un laptop la scelta di un i5 è da preferire
P.S. dell fa sconti per studenti (con la IoStudio), microsoft per ora solo sul surface pro, aspettando il surface pro 2...
fradilor
28-11-2013, 11:00
Non proprio, dell venue 11 con i3: 780€
Dell non è mai stata brava a fare tablet (anzi..), finché non provo i Venue di persona non mi fiderò. Il video su youtube del Venue 8 pre-aggiornamento era una vergogna, quello post-aggiornamento mostra evidenti carenze (il pinch-to-zoom spesso non funzionava).
Wacom non è al suo primo rodeo, Synaptic sì, e consigliare quest'ultimo ad una persona a cui interessa prendere appunti ed il riconoscimento della calligrafia non mi sembra una buona idea.
Riguardo ai thinkpad yoga, temo che lenovo farà prezzi fuori mercato.
Concordo in pieno per il commento su Dell, e su thinkpad yoga ho visto che su qualche negozio on line viene venduto tra i 1200 ed i 1500 euro...alla fine costerebbe poco più di un surface pro 2....
Non proprio, dell venue 11 con i3: 780€
Dell non è mai stata brava a fare tablet (anzi..), finché non provo i Venue di persona non mi fiderò. Il video su youtube del Venue 8 pre-aggiornamento era una vergogna, quello post-aggiornamento mostra evidenti carenze (il pinch-to-zoom spesso non funzionava).
Wacom non è al suo primo rodeo, Synaptic sì, e consigliare quest'ultimo ad una persona a cui interessa prendere appunti ed il riconoscimento della calligrafia non mi sembra una buona idea.
Riguardo ai thinkpad yoga, temo che lenovo farà prezzi fuori mercato.
Valgono le stesse considerazioni fatte sopra, in più ci aggiungo però che se non hai un laptop la scelta di un i5 è da preferire
P.S. dell fa sconti per studenti (con la IoStudio), microsoft per ora solo sul surface pro, aspettando il surface pro 2...
Ecco il link e puoi risparmiare le spese di spedizione...non mi sembrano 780 euro....
http://www.dell.com/it/p/dell-venue-11-pro/fs
Per gli appunti,purtroppo i wacom costano e pure parecchio....logico che siano migliori....
Inoltre,se leggi i commenti all'estero di chi ha il venue 11 pro sono stati tutti positivi.Io mi limito a vedere da internet e non lavoro per la Dell...ovviamente
Ecco il link e puoi risparmiare le spese di spedizione...non mi sembrano 780 euro....
No vabbeh... a mezzo giorno c'erano 5 opzioni (tra cui il core i5) ed era specificato "iva esclusa".
Neanche il tempo di scrivere questo post:
"Questo articolo non è può più essere acquistato online. Per informazioni dettagliate su come effettuare l'ordine, contattare il proprio rappresentante commerciale."
http://www.dell.com/it/p/dell-venue-11-pro/fs
Per gli appunti,purtroppo i wacom costano e pure parecchio....logico che siano migliori....
Inoltre,se leggi i commenti all'estero di chi ha il venue 11 pro sono stati tutti positivi.Io mi limito a vedere da internet e non lavoro per la Dell...ovviamente
Di Wacom paghi la indiscutibile qualità ed il marchio.
Anche i commenti sulla gamma Dell XT erano ottimi... si è visto come è andata a finire.
No vabbeh... a mezzo giorno c'erano 5 opzioni (tra cui il core i5) ed era specificato "iva esclusa".
Neanche il tempo di scrivere questo post:
"Questo articolo non è può più essere acquistato online. Per informazioni dettagliate su come effettuare l'ordine, contattare il proprio rappresentante commerciale."
http://www.dell.com/it/p/dell-venue-11-pro/fs
Per gli appunti,purtroppo i wacom costano e pure parecchio....logico che siano migliori....
Inoltre,se leggi i commenti all'estero di chi ha il venue 11 pro sono stati tutti positivi.Io mi limito a vedere da internet e non lavoro per la Dell...ovviamente
Di Wacom paghi la indiscutibile qualità ed il marchio.
Anche i commenti sulla gamma Dell XT erano ottimi... si è visto come è andata a finire.[/QUOTE]
le 5 opzioni che hai visto erano per i professionisti,dal sito della Dell c'è scritto chiaramente per il lavoro e per la casa.I professionisti pagano di più ma hanno Windows 8pro e un supporto 24h,7giorni su 7.Scusami ma prima di esprimere dei giudizi informati.Per il resto sono pareri personali e puoi anche avere ragione tu,ma le cose evidenti sono tali.
le 5 opzioni che hai visto erano per i professionisti,dal sito della Dell c'è scritto chiaramente per il lavoro e per la casa.I professionisti pagano di più ma hanno Windows 8pro e un supporto 24h,7giorni su 7.Scusami ma prima di esprimere dei giudizi informati.Per il resto sono pareri personali e puoi anche avere ragione tu,ma le cose evidenti sono tali.
Dal sito non risulta alcun supporto 24/7 sui venue, neanche per "gli utenti professionali" (poi se c'è una clausola nascosta non lo so).
Può darsi che tu abbia ragione sul fatto che i prezzi siano quelli, ma la colpa è soltanto del sito della DELL il quale rimandava all'altra pagina anche gli utenti privati.
Ma se si legge dall'Url...è logico che se ricerchi un prodotto e non è rintracciabile nell'area utenti privati ti esca nel lato professionale. Infatti ho appena provato adesso con la ricerca senza cliccare alcuna preferenza mi indirizza su tutti i modelli sia consumer che professionale,basta guardare sopra nell'url...non diamo sempre la colpa agli altri,può capitare di non guardare attentamente :D :D :D
INoltre,si vede dalla pagina che ho linkato che sul primo a sinistra nella descrizione c'è scritto...inoltre ricompare nel configuratore e nel riepilogo il supporto 24/7
http://www.dell.com/it/aziende/p/dell-venue-11-pro/fs
NOn voglio essere scortese...ripeto però:"mobbasta veramente però".(cit)
Questa configurazione, perfetta per il multitasking avanzato, è elegante e potente e prevede 1 anno di assistenza Dell ProSupport, incluso supporto per hardware e software 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Queste sono parole della descrizione iniziale con tutti i modelli....non c'era scritto?
simone89
28-11-2013, 15:33
Ciao a tutti e grazie per le risposte!
Effettivamente i miei dubbi dipendono anche dal fatto che possiedo già un notebook (Lenovo T420 processore i5, 8gb di ram, SSD160 gb + hd 500 gb) e non vorrei "duplicare" quello che già ho.
I miei desiderata sono:
- poter prendere appunti (come già detto, la prova del SP2 mi ha entusiasmato rispetto all'esperienza di scrittura a video su un galaxy note 3 provato in negozio) --> questo mi farebbe scegliere sicuramente un sistema W8 con digitizer wacom
Se vai su Wacon o sugli Ntrig di 4th generazione sai che vai sul sicuro!
Se vuoi provare Dell è a tuo rischio e pericolo. Se cerchi sui forum americani ci sono persone che ancora si lamentano del digitalizzatore e poichè tu vuoi prendere una macchina per prendere appunti in riunione non so quanto valga la pena fare da beta tester;)
Da quanto ho capito, tu userai il tablet per lavorare e non per giocare per cui io andrei sul sicuro:)
- poter interagire con il mio smart tv (Samsung ES7000) --> questo mi farebbe scegliere un tablet samsung (il note 10.1 ed. 2014)
Non so cosa intendi per interagire. Guardare video? In tal caso ti basta l'adattatore miniDp a HDMI. Detto ciò non penso sia l'aspetto determinante fra tutti quelli che hai indicato[B]
- avere porte usb3 e hdmi e connettività 3/4G (magari anche una gigabit per collegarmi in rete in ufficio) per poter lavorare ovunque e trasferire dati alla massima velocità disponibile --> qui non saprei cosa scegliere (credo che la docking station sia un must, ergo SP2 o Dell....
[B]Il 3G non è disponibile sul SP2. Per cui devi valutare se è una cosa a cui puoi rinunciare o no.
In ogni caso io ho preso questi tre prodotti
http://www.amazon.it/gp/product/B00ESVH4MO/ref=oh_details_o01_s00_i00?ie=UTF8&psc=1
http://www.amazon.it/gp/product/B003H8WITI/ref=oh_details_o01_s00_i01?ie=UTF8&psc=1
http://www.amazon.it/gp/product/B00BN7CTB2/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1
In questo modo il SP2 mi fa sostituisce il pc fisso. Louso con uno schermo esterno + 3 USB3 + 1 RJ45 e una tastiera bluetooth
Per essere più chiaro, sullo schermo esterno sposto tutte quelle applicazioni che non necessitano della penna mentre il SP2 lo uso come "foglio di carta" per prendere appunti o note in OneNote o consultare direttamente gli appunti presi XD
- poter accedere al maggior numero di app disponibili sul mercato per poter sfruttare appieno le potenzialità del tablet --> questo mi porterebbe ad orientarmi (scusate se "bestemmio") ad un....... iPad :muro:
Guarda, viste le tue necessità iOs e Android sono da scartare a prescindere
L'alternativa che mi sembra possa soddisfare la maggior parte dei desiderata è forse il thinkpad yoga con digitizer....(non so quando uscirà e con che prezzo!), anche perchè forse ha lo schermo maggiore di tutti e quindi potrei lavoraci un pò meglio che su un 10 pollici (anche se i dubbi di lavorare su fogli excel o ppt su un 12 pollici mi rimangono....)
Questa è una scelta decisivamente personale ma per lavorare su Excel penso sia preferibile uno schermo esterno
Da tutti questi ragionamenti non riesco a trovare la scelta ottima..... :mc:
Voi avete suggerimenti o esperienze dirette??
Grazie
Francesco
Aggiungo dicendoti che se vuoi prendere appunti con OneNote il Venue Pro 8 ha uno schermo troppo piccolo.
Specie se vuoi lavorare su un formato A4
Per essere schietto, già un 10.6" è al limite
Detto questo devi capire se un hardware a livello del SP2 (i5+ 4/8GB) di RAM ti sono sufficienti per lavorare.
Se si allora puoi considerare l'opzione di rendere il SP2 come portatile principale altrimenti puoi optare sulla versione base (900€)che ti offre un'ottimo supporto alla penna
Sul Dell andrei solo se mi basterebbe un Atom. Se devo toccare i 700€ tanto vale prendere il SP2 in particolare se ci devo lavorare o studiare!
Però rimane l'incognita digitalizzatore
Ora ti dico cosa farei io se fossi in te.
O vado di SP2 64GB a 900€
O prendo il SP2 da 4 o 8GB e lo uso come portatile principale.
Se la diagonale dello schermo ti sembra troppo piccola devi valutare il
Vaio Fit13A
o Lenovo thinkpad Pro
Però attento che con il Thinkpad se usi la penna non hai la tastiera disponibile!
Io sui Dell non mi fido ancora ;)
NB: Ricorda che i Dell Venue Pro montanto gli i5Y e non gli i5H.
In parole povere, la differenza a livello di procio non è così trascurabile
ps: gli studenti universitari possono usufruire dello sconto del 10% sui SP2
Che io sappia dal sito microsoft solo il surface pro vecchio ha il 10% di sconto.
simone89
28-11-2013, 16:49
Che io sappia dal sito microsoft solo il surface pro vecchio ha il 10% di sconto.
http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/list/categoryID.67638600/
Che io sappia dal sito microsoft solo il surface pro vecchio ha il 10% di sconto.
Anche il 2 e pro 2 :)
http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/list/categoryID.67638600/
comunque tramite alcune offerte io ho preso il Surface 2 a 349 senza esser studente, basta cercare :)
Non sapevo dello sconto...good
fradilor
28-11-2013, 16:58
......avessi tenuto il tesserino dell'università!!!!! :muro:
simone89
28-11-2013, 17:03
......avessi tenuto il tesserino dell'università!!!!! :muro:
Pensa che io l'ho preso al me***d 2 giorni prima che attivassero lo sconto studenti:muro: :muro: :muro: :muro:
Ma se si legge dall'Url...è logico che se ricerchi un prodotto e non è rintracciabile nell'area utenti privati ti esca nel lato professionale. Infatti ho appena provato adesso con la ricerca senza cliccare alcuna preferenza mi indirizza su tutti i modelli sia consumer che professionale,basta guardare sopra nell'url...non diamo sempre la colpa agli altri,può capitare di non guardare attentamente :D :D :D
INoltre,si vede dalla pagina che ho linkato che sul primo a sinistra nella descrizione c'è scritto...inoltre ricompare nel configuratore e nel riepilogo il supporto 24/7
http://www.dell.com/it/aziende/p/dell-venue-11-pro/fs
NOn voglio essere scortese...ripeto però:"mobbasta veramente però".(cit)
Questa configurazione, perfetta per il multitasking avanzato, è elegante e potente e prevede 1 anno di assistenza Dell ProSupport, incluso supporto per hardware e software 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Queste sono parole della descrizione iniziale con tutti i modelli....non c'era scritto?
Vabbeh in tal caso mea culpa e chiudiamo qua.
(magari non sei un venditore DELL, ma ti assicuro che se gli mandi il curriculum ti prendono subito :D )
NB: Ricorda che i Dell Venue Pro montanto gli i5Y e non gli i5H.
In parole povere, la differenza a livello di procio non è così trascurabile
Vero, la differenza è notevole.
http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/list/categoryID.67638600/
Grazie, questa è un'ottima notizia.
Drakenest
29-11-2013, 06:32
Non avevo visto lo sconto studenti... Però il 64gb non è disponibile :(
Anche se sul modello da 64gb sono disponibili solamente 37 gb :|
Non avevo visto lo sconto studenti... Però il 64gb non è disponibile :(
Anche se sul modello da 64gb sono disponibili solamente 37 gb :|
ricordo sempre che supporta le micro SD fino a 64Gb (con 20€ ti prendi una SanDisk in classe 10 da 32Gb)
ricordo sempre che supporta le micro SD fino a 64Gb (con 20€ ti prendi una SanDisk in classe 10 da 32Gb)
Quello è un plus, il modello da 64GB pare abbia solo 29GiB di spazio libero; espandere tramite microsd ed usb3.0 sarà essenziale...
Quello è un plus
dillo a chi spende 100€ per 16Gb in più :p
/OT e comunque sì hai ragione anche per via del fatto che le app non si possono installare su microsd.
dillo a chi spende 100€ per 16Gb in più :p
/OT e comunque sì hai ragione anche per via del fatto che le app non si possono installare su microsd.
Il SSD è decisamente più performante sia delle USB che delle Micro SD (in quest'ultimo caso 10x più veloce)
http://images.anandtech.com/reviews/tablets/microsoft/SurfacePro/SSD.jpg <- benchmark del SSD
La miglior opzione secondo me è: prendere il 128GB aggiungerci 64GB via microsd (si parla di 20/20 MB/s scrittura/lettura), e valutare una penna USB 3.0 sempre su quelle dimensioni
P.S. questa è la situazione per il Surface Pro 2 (diversa dal vecchio modello):
http://www.microsoft.com/surface/it-it/support/storage
Il Surface Pro 2 da 64GB ha 35GiB liberi effettivi
mentre il Surface Pro 2 da 128GB ha 90GiB liberi effettivi
Il SSD è decisamente più performante sia delle USB che delle Micro SD (in quest'ultimo caso 10x più veloce)
http://images.anandtech.com/reviews/tablets/microsoft/SurfacePro/SSD.jpg
La miglior opzione secondo me è: prendere il 128GB aggiungerci 64GB via microsd (si parla di 20/20 MB/s scrittura/lettura), e valutare una penna USB 3.0 sempre su quelle dimensioni
Non parlavo del pro ma di un altro tablet, scusa non ero chiaro :)
PS: grazie della lezione ma capisco anch'io che un ssd è più molto più veloce di una eMMC o di una microSD :)
Drakenest
29-11-2013, 10:40
Il SSD è decisamente più performante sia delle USB che delle Micro SD (in quest'ultimo caso 10x più veloce)
http://images.anandtech.com/reviews/tablets/microsoft/SurfacePro/SSD.jpg
La miglior opzione secondo me è: prendere il 128GB aggiungerci 64GB via microsd (si parla di 20/20 MB/s scrittura/lettura), e valutare una penna USB 3.0 sempre su quelle dimensioni
Poi tocca accendere un mutuo :D .
Il surface pro 2 ad 800-900 euro non è male, secondo me l'errore più grande è non avere la HD5000 come scheda grafica :(.
Poi tocca accendere un mutuo :D .
Il surface pro 2 ad 800-900 euro non è male, secondo me l'errore più grande è non avere la HD5000 come scheda grafica :(.
Una scheda video superiore scalda molto, chi prende questi strumenti sa che non ci potrà giocare...
Riguardo l'accendere un mutuo, neanche tanto eh... la microsd da 64GB ad alta velocità costa 60€ (se non ti importa la velocità ne trovi anche sulle 37€) una USB 3.0 molto veloce da 32GB mi ricordo di averla trovata a 35€
simone89
29-11-2013, 13:00
Poi tocca accendere un mutuo :D .
Il surface pro 2 ad 800-900 euro non è male, secondo me l'errore più grande è non avere la HD5000 come scheda grafica :(.
Su questi prodotti la batteria è fondamentale!
Non è indirizzato a chi vuole giocarci
Se uno invece usa una scheda grafica dedicata per lavorarci allora lo schermo sarà troppo piccolo
simone89
29-11-2013, 13:02
Una scheda video superiore scalda molto, chi prende questi strumenti sa che non ci potrà giocare...
Riguardo l'accendere un mutuo, neanche tanto eh... la microsd da 64GB ad alta velocità costa 60€ (se non ti importa la velocità ne trovi anche sulle 37€) una USB 3.0 molto veloce da 32GB mi ricordo di averla trovata a 35€
Fai pure 47€ su a**n :D
Ma poi ragazzi credetemi che vi basta un HD esterno e risolvete il problema.
Ormai 1TB si trova a 70€:D
E poi se uno ci lavora penso che abbia una disponibilità superiore rispetto uno studente universitario squattrinato :D
Fai pure 47€ su a**n :D
Ma poi ragazzi credetemi che vi basta un HD esterno e risolvete il problema.
Ormai 1TB si trova a 70€:D
E poi se uno ci lavora penso che abbia una disponibilità superiore rispetto uno studente universitario squattrinato :D
il 256GB costa 270€ in più del 128GB... meglio trovare altre soluzioni :D
Se la diagonale dello schermo ti sembra troppo piccola devi valutare il
Vaio Fit13A
o Lenovo thinkpad Pro
Però attento che con il Thinkpad se usi la penna non hai la tastiera disponibile!
Anch'io sto valutando la migliore scelta...
Mi serve uno schermo più grande dei 10.6 del SP2.
Ho visto l'interessantissimo thinkpad Yoga a circa 1350€ che sembra avere tutte le carte in regola (peso un po' eccessivo a parte).
Cosa significa che usando la penna con il thinkpad non ho la tastiera disponibile?
simone89
01-12-2013, 10:47
Anch'io sto valutando la migliore scelta...
Mi serve uno schermo più grande dei 10.6 del SP2.
Ho visto l'interessantissimo thinkpad Yoga a circa 1350€ che sembra avere tutte le carte in regola (peso un po' eccessivo a parte).
Cosa significa che usando la penna con il thinkpad non ho la tastiera disponibile?
Attento, ho paura sia la versione senza penna. Controlla bene perchè viene commercializzato sia con che senza!
Il discorso della tastiera non disponibile è che andrà a funzionare da base.
In ogni caso se per te sarà un problema ti basterà prenderne una esterna ;)
ma ci si può installare w7 ultimate 64bit togliendo 8.1? che taglio mi consigliate, devo installarci office 2013 pro, 5 gb d musica e programmi vari!
ma ci si può installare w7 ultimate 64bit togliendo 8.1? che taglio mi consigliate, devo installarci office 2013 pro, 5 gb d musica e programmi vari!
io sconsiglio di installarci win 7, penso sia possibile essendo un normale pc, ma dopo che fai lo usi come un notebook? è una cosa stupidissima e se proprio ti serve win 7 prenditi altro.. :)
io sconsiglio di installarci win 7, penso sia possibile essendo un normale pc, ma dopo che fai lo usi come un notebook? è una cosa stupidissima e se proprio ti serve win 7 prenditi altro.. :)
ok e che taglio devo scegliere?
ok e che taglio devo scegliere?
te l'ho già detto qualche giorno fa.. :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40342195&postcount=121
te l'ho già detto qualche giorno fa.. :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40342195&postcount=121
la versione 512 costa di + di asus g750!!
Attento, ho paura sia la versione senza penna. Controlla bene perchè viene commercializzato sia con che senza!
Il discorso della tastiera non disponibile è che andrà a funzionare da base.
In ogni caso se per te sarà un problema ti basterà prenderne una esterna ;)
Grazie dell'info, chiederò al venditore.. Come mai questo dubbio? Io penso che la versione senza penna sia quella con HD da 500gb e costo inferiore di circa 200€...
Relativamente al problema della tastiera non ho ben capito..
Chiedo quindi: ma se io lo uso in posizione notebook la penna e la tastiera funzionano? Chiaramente non sarà presente nella posizione tablet in quanto la tastiera sarà dietro.
Un vantaggio poi del thinkpad Yoga è anche la presenza del display opaco.
Siccome non vedo recensioni nel web, qualcuno ha altre notizie o consigli?
Thanks :)
simone89
01-12-2013, 14:35
Grazie dell'info, chiederò al venditore.. Come mai questo dubbio? Io penso che la versione senza penna sia quella con HD da 500gb e costo inferiore di circa 200€...
Relativamente al problema della tastiera non ho ben capito..
Chiedo quindi: ma se io lo uso in posizione notebook la penna e la tastiera funzionano? Chiaramente non sarà presente nella posizione tablet in quanto la tastiera sarà dietro.
Si
Un vantaggio poi del thinkpad Yoga è anche la presenza del display opaco.
Siccome non vedo recensioni nel web, qualcuno ha altre notizie o consigli?
Thanks :)
Cerca su TabletPCreview Li trovi sicuramente il topic dedicato.
So che ci sono persone che lo hanno già ricevuto ma quando avevo guardato io ancora nessuno aveva preso la versione con penna
Attento, ho paura sia la versione senza penna. Controlla bene perchè viene commercializzato sia con che senza!
Ho contattato Lenovo Italia e confermano trattasi della versione con penna
simone89
05-12-2013, 15:26
Ho contattato Lenovo Italia e confermano trattasi della versione con penna
E allora vai tranquillo sul thinkpad:D
Drakenest
13-12-2013, 06:02
Alla fine prenderò il modello da 64gb l'ho trovato usato a 690 . Qualcuno puoi spiegarmi come si riesce ad installare i programmi/giochi sulle schede sd? Serve qualche procedura particolare? :P
simone89
13-12-2013, 07:26
Alla fine prenderò il modello da 64gb l'ho trovato usato a 690 . Qualcuno puoi spiegarmi come si riesce ad installare i programmi/giochi sulle schede sd? Serve qualche procedura particolare? :P
Ottimo!
Risposto in PM
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.