View Full Version : Smartphone e tablet cannibalizzano anche il mercato delle reflex?
Redazione di Hardware Upg
11-11-2013, 08:11
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/smartphone-e-tablet-cannibalizzano-anche-il-mercato-delle-reflex_49627.html
Brusca frenata del mercato delle ottiche intercambiabili in questo 2013: smartphone e tablet potrebbero essere i responsabili, dopo aver cannibalizzato da tempo il mercato delle fotocamere compatte
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
11-11-2013, 08:12
rotfl
Ma che cannibalizzano!
Al massimo distolgono dall'acquisto di una reflex coloro che mai l'avrebbero usata veramente lasciando il 18-55 standard e scattando sempre in auto.
roccia1234
11-11-2013, 08:30
Mah, secondo me potrebbe non essere così fuori dal mondo questa affermazione.
Moltissimi (vuoi per mancanza di cultura o per altri motivi) non riescono a valutare una fotografia, almeno per quanto riguarda i parametri basilari:
scatti completamente fuori fuoco, storti, con mosso evidente, soggetti tagliati... sono ritenuti belli.
Va da se che queste persone molto difficilmente riusciranno a distinguere lo scatto di una reflex entry con vetro kit da quella di un telefono di ultima generazione.... quindi chi gli fa fare di acquistare e portarsi dietro quell'accrocco? Ecco che si accontentano del telefonino di turno e la dslr, acquistata durante il periodo in cui chiunque ne acquistava una, rimane li a prendere polvere in un cassetto e quelle nuove rimangono in negozio.
bonzoxxx
11-11-2013, 08:33
se vabbè, cannibalizzano le vendite... al massimo la gente che non sa cosa comperare dice "vabbè, mi prendo il tablet che oltre a fare le foto ci vado pure fu fessbucc"... sai quanti ne vedo che vanno in giro a fare le foto con quelle tavolette, e poi magari ti si avvicinano e dicono "guarda che bella l'app per fare il panorama" e un brivido ti corre lungo la schiena..
chi si compra una reflex IMHO lo fa perchè gli piace la fotografia, il resto è fuffa per facebook. :D
il tutto secondo me, ovvio
Phoenix Fire
11-11-2013, 08:44
secondo me è vero, spesso sento di molti che comprano una reflex perchè fa fico e non perchè la sanno usare, questi penso che una volta preso un top di gamma che fa anche belle foto (ovviamente rispetto a una compatta) sono apposto così, aggiungendo inoltre la possibilità di feisbuccare all'istante hanno trovato il paradiso.
Pier2204
11-11-2013, 08:53
Potrebbe erodere quella percentuale di mercato cosi detto prosumer, composto per lo più di gente disposta a spendere parecchi soldi per una reflex ma che ne sfrutta un 10% del vero potenziale, per chi ama la foto veramente non ci pensa minimamente di usare uno smartphone, anzi, mentre scatta le foto spegne lo smartphone..:D
Un po di verità secondo me c'è, ma solo perché il mercato delle reflex negli ultimi ha travalicato i limiti di chi la usa veramente, imho
Phoenix Fire
11-11-2013, 08:58
Potrebbe erodere quella percentuale di mercato cosi detto prosumer, composto per lo più di gente disposta a spendere parecchi soldi per una reflex ma che ne sfrutta un 10% del vero potenziale, per chi ama la foto veramente non ci pensa minimamente di usare uno smartphone, anzi, mentre scatta le foto spegne lo smartphone..:D
Un po di verità secondo me c'è, ma solo perché il mercato delle reflex negli ultimi ha travalicato i limiti di chi la usa veramente, imho
appunto, non è che gli smartphone sostituiscono le reflex per i fotografi, semplicemente i non fotografi reflexdotati (che non sono pochi) ora scelgono un altro giocattolino da non sfruttare, grazie all'aggiunta delle app di modifica e di condivisione immediata
Raghnar-The coWolf-
11-11-2013, 08:59
Il mercato del fashion sicuramente.
bonzoxxx
11-11-2013, 09:04
appunto, non è che gli smartphone sostituiscono le reflex per i fotografi, semplicemente i non fotografi reflexdotati (che non sono pochi) ora scelgono un altro giocattolino da non sfruttare, grazie all'aggiunta delle app di modifica e di condivisione immediata
come non quotarti..
threnino
11-11-2013, 09:21
appunto, non è che gli smartphone sostituiscono le reflex per i fotografi, semplicemente i non fotografi reflexdotati (che non sono pochi) ora scelgono un altro giocattolino da non sfruttare, grazie all'aggiunta delle app di modifica e di condivisione immediata
^
Tanta verità.
strikeagle83
11-11-2013, 09:40
sono sempre stato dell'idea:
"gli iphone vendeteli a chiunque, le reflex no."
Forse avremo meno bimbiminki con le reflex in full auto e la reflex tornerà ad essere prerogativa di chi della fotografia fa un hobby/professione.
Quindi ben venga!
franzing
11-11-2013, 09:42
Ma fosse vero. Vedere fare foto ai concerti con l'aipad perchè le foto vengono più grandi e piummeglio è uno spettacolo impagabile :D
Mi ricordo un vecchio spot della Canon nel quale la gente pioveva dal cielo e si metteva a far foto di tutto: dai fiori agli animali, dai posacenere alla pupù di cane...
Se non ricordo male lo slogan era "Time to play". Ovviamente pubblicizzava la facia bassa.
Ora, quando una persona curiosa rispetto al mondo della fotografia si informa un minimo, capisce che per 600€ puoi scegliere tra refelx entry level e iPhone/Lumia 1020. Altrimenti devi spendere il doppio. E in una realtà di passioni effimere l'acquirente (sotto sotto) sente che si può stufare della fotografia dopo 3 mesi dall'acquisto dell'aggeggio che scatta.
Sostanzialmente gli smartphones erodono il mercato alle reflex perché maggior parte degli acquirenti non hanno nemmeno dei buoni propositi rispetto alla fotografia, all'educazione visiva e alla "disciplina fotografica" (passatemi quest'ultima definizione).
edit: errori grammaticali
Forse avremo meno bimbiminki con le reflex in full auto e la reflex tornerà ad essere prerogativa di chi della fotografia fa un hobby/professione.
i bb ci saranno in ogni caso, che fastidio ti danno se hanno o meno una reflex al collo??
...se adesso abbiamo reflex digitali di qualità a prezzi "ridicoli" è anche grazie a loro...come grazie a loro si trovano un sacco di reflex usate a KMzero
Ma per carità... il mese scorso ho preso una EOS 1100D per regalarla a mio padre e, per quanto sia l'entry-level del mondo reflex, fa foto di qualità assolutamente superiore rispetto a quelle di qualsiasi smartphone.
Il telefonino e il tablet non sono possono sostituire una reflex, così come non possono sostituire un pc.
i bb ci saranno in ogni caso, che fastidio ti danno se hanno o meno una reflex al collo??
...se adesso abbiamo reflex digitali di qualità a prezzi "ridicoli" è anche grazie a loro...come grazie a loro si trovano un sacco di reflex usate a KMzero
In effetti danno molto più fastidio quelli che ti piazzano 10" di tablet davanti il muso coprendo la visuale.
http://s18.postimg.org/oixes7lp1/index.jpg (http://postimg.org/image/oixes7lp1/)
Il telefonino e il tablet non sono possono sostituire una reflex, così come non possono sostituire un pc.
...dipende tutto da che ci si faceva prima con le reflex e i pc ;)
threnino
11-11-2013, 11:21
Ma per carità... il mese scorso ho preso una EOS 1100D per regalarla a mio padre e, per quanto sia l'entry-level del mondo reflex, fa foto di qualità assolutamente superiore rispetto a quelle di qualsiasi smartphone.
Il telefonino e il tablet non sono possono sostituire una reflex, così come non possono sostituire un pc.
Questo perchè tu sei un utente esperto, non a caso giri su HWUpgrade, e le foto le guardi su un 22-24" a grandezza 100%.
Ma per la gente comune, la foto fatta col cellulare rimane digitale e sempre sul cellulare. Quindi tutte le imperfezioni vengono "mascherate". Poi quando vanno in stampa si accorgono dei limiti tecnici, e non solo di quelli...
forse più che delle reflex cannibalizza quello delle compatte
Ginopilot
11-11-2013, 11:28
ogni volta che provo a fare foto con uno smartphone, tipo iphone o lumia, mi chiedo come cavolo faccia la gente e usarli. Le foto, a meno di non mettere in posa immobile la gente, escono sempre una schifezza. Davvero complimenti a chi riesce a tirare fuori roba decente da sti cosi.
In effetti danno molto più fastidio quelli che ti piazzano 10" di tablet davanti il muso coprendo la visuale.
quoto
supereos3
11-11-2013, 12:19
Che titoli, bah!
Chi vuole una reflex compra una reflex a prescidere, punto, perchè ovviamente vuole la qualità. Poi che sia FF o asp-c cade in piedi.
Gli smartphone fanno foto con una qualità scadente, viste a 100% a ris. originale, pastugnate con effetto noise-reduction distruttivissimo, anche a 100Iso, è fisiologico, il sensore è quello che è, le lenti zeiss o leica non fanno una cippa, fondi di bottiglia ovunque si questi cosi.
Chi fa foto con lo smartphone al massimo avrebbe preso una compattina, ma non una reflex, semplicemente perchè non l'avrebbe scelta ugualmente.
Ecco che si accontentano del telefonino di turno e la dslr, acquistata durante il periodo in cui chiunque ne acquistava una, rimane li a prendere polvere in un cassetto e quelle nuove rimangono in negozio.
Si, le vogliono vendere per prendersi l'ipad, ma pretendono anche di vendere le (per) loro inutili reflex a prezzi assurdi tipo un terzo piu del loro valore attuale del mercato. Io che simpatizzo per la buona fotografia (senza grosse pretese) e sono ancora fermo con la slr analogica perchè non ho budget sufficiente e cerco su subito corpi d60/d80 & co. mi trovo a scambiare mail con gente che si offende se gli offri 250 euro per un corpo d80 o ti continua a scrivere perchè non vuoi la sua d60 a 240€... vagli a spiegare te che una d60 non vale piu di 200€ e una d80 250
appunto, non è che gli smartphone sostituiscono le reflex per i fotografi, semplicemente i non fotografi reflexdotati (che non sono pochi) ora scelgono un altro giocattolino da non sfruttare, grazie all'aggiunta delle app di modifica e di condivisione immediata
Quanto vero...
In effetti danno molto più fastidio quelli che ti piazzano 10" di tablet davanti il muso coprendo la visuale.
http://s18.postimg.org/oixes7lp1/index.jpg (http://postimg.org/image/oixes7lp1/)
Per questi personaggi qui han fatto una pubblicità recentemente, quella del lumia con 40 megapissel non so se l'avete vista, praticamente i genitori alla recita dei figli che fanno a botte per fotografare i pargoli con telefoni e tablet, se ne dicono pure, e uno dietro col lumia, tranquillo, che tanto poi avrebbe croppato. Comunque... quando l'ho vista al momento ho riso ma poi ho provato pena per certi personaggi, tra l'altro ne incontrati alcuni un paio di mesi fa ad un matrimonio, hanno veramente scassato la minchia tutta la cerimonia, dalla messa al taglio della torta, quello poi non sono neanche riuscito a vederlo bene, avevo un ipad davanti al muso. Cadono pure nella maleducazione pura
supereos3
11-11-2013, 12:41
https://www.youtube.com/watch?v=5x-X1j6OFnM
Raghnar-The coWolf-
11-11-2013, 12:48
https://www.youtube.com/watch?v=zd2sRC3K9Hs
threnino
11-11-2013, 13:08
https://www.youtube.com/watch?v=5x-X1j6OFnM
:asd: :asd:
Bè il 1020 fa categoria a sè, e per essere uno smartphone, è impressionante.
Per il discorso reflex, c'è stato un periodo nel quale la moda spingeva verso questo mondo. Ancora oggi c'è la moda per le reflex, ma la moda dei tablet è ancora più forte.
:asd: :asd:
Bè il 1020 fa categoria a sè, e per essere uno smartphone, è impressionante.
Per il discorso reflex, c'è stato un periodo nel quale la moda spingeva verso questo mondo. Ancora oggi c'è la moda per le reflex, ma la moda dei tablet è ancora più forte.
Vabbè, ma per quanto il 1020 sia ottimo, nemmeno lui può ovviamente competere con una reflex.
La pubblicità descritta sopra infatti lo mette in competizione con i vari smartphone e tablet, nemmeno azzarda il confronto con una compatta (che avrebbe quasi un senso).
threnino
11-11-2013, 13:55
Vabbè, ma per quanto il 1020 sia ottimo, nemmeno lui può ovviamente competere con una reflex.
La pubblicità descritta sopra infatti lo mette in competizione con i vari smartphone e tablet, nemmeno azzarda il confronto con una compatta (che avrebbe quasi un senso).
Sì sì certo, non lo metto in dubbio.
Comunque è sempre e soltanto un discorso di moda e di numeri, slegato dal discorso tecnico/tecnologico. Spesso sono "i numeri" a seguire le mode, indi per cui le conseguenze sono disastrose. :doh:
Altrimenti non si spiegherebbero tanti successi di prodotti che sarebbero da cestinare (tablet vs pc - tablet vs reflex - tv lcd/led vs tv plasma - etc. etc.)
Ancora oggi c'è la moda per le reflex, ma la moda dei tablet è ancora più forte.
Si ma secondo me è piu che altro perchè la reflex ha stancato subito certe persone: quando si sono accorte che anche se ce l'avevano comunque le loro foto non venivano belle come quelle che trovi negli album dimostrativi di iPhoto negli negozi Apple e da Media mondo dove c'è sempre la famigliola modello che fa le gite in montagna al mare o in campagna e si sono resi conto che tenere piu di un chilo al collo per mezze giornate intere stancava un pò l'hanno tradita subito. Invece quella del tablet è piu sostenibile, è piu a loro misura...
threnino
11-11-2013, 14:35
Si ma secondo me è piu che altro perchè la reflex ha stancato subito certe persone: quando si sono accorte che anche se ce l'avevano comunque le loro foto non venivano belle come quelle che trovi negli album dimostrativi di iPhoto negli negozi Apple e da Media mondo dove c'è sempre la famigliola modello che fa le gite in montagna al mare o in campagna e si sono resi conto che tenere piu di un chilo al collo per mezze giornate intere stancava un pò l'hanno tradita subito. Invece quella del tablet è piu sostenibile, è piu a loro misura...
Condivido, ma pure oggi la moda degli ipad da 10" (da quasi un kg!) ha ceduto il passo per la versione più compatta.
Tra l'altro, questa mancanza di conoscenza tecnologica e fotografica, tipicamente italiana, sta frenando la diffusione dei sistemi mirrorless che per l'utilizzo occasionale, con ottica kit, forniscono foto da reflex (aps-c), migliori di smartphone e compattine, ad un peso non superiore ai 500g.
Boscagoo
12-11-2013, 08:53
Che troll...sono due mercati a se stanti...non si pesteranno i piedi in modo invasivo.
Mi ricordo negli anni 70, che faceva figo avere al collo le reflex top del periodo, anche se poi per molti, che non sapevano usarle o non conoscevano neanche le nozioni base della fotografia, i risultati erano ignobili. Ora fa figo lo smartphone, per cui le macchine fotografiche interessano solo agli appassionati di fotografia e il mercato si restringe. Sono contento almeno che questo sta uccidendo le compattine, vere truffe ipercare con fantastipixel su sensori microscopici. Sono contento inoltre che le funzionalità video di molte macchine fotografiche attuali, ammazzino lo schifo di videocamere che ci hanno propinato per anni, sempre con ignobili sensori microbici.
AleLinuxBSD
19-11-2013, 09:46
Direi che il mercato delle fotocamere risente più della crisi economica e da un certo torpore negli sviluppi dei modelli, anche se nei prossimi mesi saranno disponibili nel mercato novità.
Poi occorre considerare che spesso le foto nell'era digitale non vengono stampate mentre vengono visualizzate, spesso a bassa risoluzione, quindi in condizioni di buona luminosità, magari il risultato non è troppo cattivo.
Comunque quando vedo i tanti turisti con smartphone o addirittura tablet fare foto penso a quanti ricordi perderanno a causa dell'ineguatezza del mezzo utilizzato, l'attimo in cui si renderanno conto della qualità (bassa) di quanto realizzato.
Che troll...sono due mercati a se stanti...non si pesteranno i piedi in modo invasivo.
forse il confronto sarebbe stato più giusto con le compatte
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.