PDA

View Full Version : Sony VAIO SVS 1512V1ES oppure Asus N56VZ-S4363H


Gian972
10-11-2013, 16:28
Sono alla ricerca di un portatile con schermo da 15" e caratterizzato da buon angolo di visione. Purtroppo trovare un portatile con pannello IPS e quasi impossibile. So che la serie Vaio S Sony montava un pannello IPS, ora questi portatili non sono più un produzione, tuttavia su internet qualcosa si trova ancora.
Come alternativa ci sarebbe la serie N56VZ di Asus. Vi riporto sotto le caratteristiche e vi chiedo quali secondo voi è meglio.

VAIO SVS 1512V1ES (Euro 850+iva)
Famiglia processore Intel Core i5
Processore i5-3210M
Velocità Max Turbo 3100 MHz
Numero di core del processore 2
Numero di threads del processore 4
Bus di sistema 5 GT/s
L3 cache 3 MB
Chipset scheda madre Intel HM76 Express
Capacità memoria incorporata 6144 MB
Tipo memoria interna DDR3-SDRAM
Velocità memoria 1333 MHz
Struttura memoria 2048+4096 MB
Massima memoria interna 12 GB
Tipo drive ottico DVD Super Multi
Dim. diagonale schermo (pollici) 393.7 mm (15.5 ")
Risoluzione 1920 x 1080 Pixels
Retroilluminazione a LED Si
Full HD Si
Quantità porte USB 2.0 1
Quantità porte USB 3.0 2
Quantità porte VGA (D-Sub) 1
Quantità porte HDMI 1
Quantità porte Ethernet LAN (RJ-45) 1
Altoparlante / Cuffia / spinotto di uscita 1
Dimensioni e peso
Peso 2 kg
Larghezza 380 mm Profondità 255.4 mm Altezza 23.9 mm
Dispositivo di puntatura Touchpad
Tastiera numerica Si
Tasti Windows Si
Particolarità networking Gigabit Ethernet, WLAN
Connessione WLAN Si
Tipo wireless LAN 802.11a, 802.11b, 802.11g, 802.11n
Bluetooth Si
Versione Bluetooth 4.0+HS
Tipologia disco rigido HDD
Capacità hard disk 640 GB
Interfaccia hard disk Seriale ATA
Velocità di rotazione hard disk 5400 RPM
Lettore di schede integrato Si
Lettore di impronte digitali Si
Sistema operativo incluso Windows 8
Fotocamera integrata Si 1.3 MP
Risoluzione immagine 1280 x 960 Pixels
Tecnologia batteria Polimeri di litio (LiPo)
Famiglia della scheda grafica Intel, NVIDIA
Scheda grafica integrata HD Graphics 4000
Scheda grafica dedicata GeForce GT 640M
Memoria video dedicata 1024 MB

ASUS N56 N56VZ-S4363H (Euro 874+iva)
PROCESSORE Tecnologia: Core i7 | Velocità di clock: 2,4 GHz | Modello del processore: i7-3630QM | Bit: 64
MOTHERBOARD Trusted Platform Module (TPM): No
RAM RAM Installata: 8 GB | Banchi RAM Liberi: 0 | Tecnologia: DDR 3
MONITOR Dimensioni: 15,6 " | Tecnologia: LCD Matrice Attiva (TFT) | Proporzione: 16:9 | Risoluzione Massima (Larghezza): 1.920 Px | Risoluzione Massima (Altezza): 1.080 Px | Risoluzione (Standard): Full HD (1920x1080) | Luminosità: 300 nit | Contrasto: 600 :1 | Compatibile 3D: No | Touch screen: No
MEMORIA DI MASSA Dimensione Tot. Supporti: 750 GB | Tipo Supporto 1: HDD (Hard Disk Drive) | Velocità Supporto 1: 7.200 rpm
AUDIO Scheda Audio Integrata: Sì | Microfono Integrato: Sì
GRAFICA Produttore: Nvidia | Modello: GeForce GT650M | Memoria Dedicata: 4.096 mb | TV Tuner: No
WEBCAM Webcam integrata : Sì | Megapixel: 2 | Frame per secondo: 0
BATTERIA Durata Batteria: 3 hr | Numero celle: 6
SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE S.o.: Windows 8 | Versione S.O.: Home | Bit S.O.: 64 | Versione Office: Starter
DIMENSIONI & PESO Peso senza imballo: 2,7 kg
CONNESSIONI Wireless (standard): 802.11n | Bluetooth : Sì | Porte USB 2.0: 2 | Porte USB 3.0: 2 | Porta HDMI: Sì | Seriale (RS-232): No | Dockability con connettore proprietario: No

Secondo voi quale è meglio?

Ci sarebbe anche il Dell Latitude 3540 con schermo 15" FHD e buon angolo di visione, però la cpu (i5-4200U Processor 1.6 GHz, 3M, Dual Core) mi lascia dei dubbi. Anche se non ho particolari esigenze di potenza. Se avete altre proposto alternative le valuterei volentieri. Grazie.

Mast3r210
10-11-2013, 17:44
Ciao Gian io ti consiglio l asus n56vv modello s4009h e' un fullhd processore i7 scheda video nvdia 7500m da 4gb.. Secondo me una bomba

Gian972
10-11-2013, 19:00
Ciao ti ringrazio per la risposta. Vedo che l'N56VV-s4009h ha la stessa cpu i7 3630QM del modello N56VZ-S4363H. Somo molto simili questi due portatili e le differenze sembrano davvero minime.

Il Sony invece ha una cpu i5 però dal punto di vista dello schermo è superiore: con il suo pannello IPS ha un angolo di visione di 178° anzichè 150° (valori dichiarati). Anche quello degli Asus comunque non è male. Ma vorrei capire: gli schermi FHD degli Asus hanno solo una risoluzioni maggiore (rispetto agli HD 1366x768) oppure offrono anche una qualità migliore come luminosità e angolo di visione?

A vantaggio del Sony c'è anche lo spessore di soli 2,5 cm anzichè 3,5 cm del N56VV/N56VZ.