PDA

View Full Version : Nikon Df: ecco dal vivo la controversa reflex full frame


Redazione di Hardware Upg
08-11-2013, 09:14
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/3826/nikon-df-ecco-dal-vivo-la-controversa-reflex-full-frame_index.html

Diversi aspetti della nuova Nikon Df hanno sollevato un coro di voci perplesse dal web: ecco il nostro primo contatto con la nuova full frame con il cuore di Nikon D4, un prodotto che punta a una nicchia di pubblico ben precisa e che fa dell'aspetto uno dei suoi cardini

Click sul link per visualizzare l'articolo.

johnnyc_84
08-11-2013, 09:27
Brutta quando inutile

rxd8s
08-11-2013, 09:31
vada per il sensore della D4, ma sinceramente avrei messo un AF a singolo punto centrale e vetrino di messa a fuoco split per le vecchie lenti, magari il tutto associato ad un prezzo più basso.

roccia1234
08-11-2013, 09:38
vada per il sensore della D4, ma sinceramente avrei messo un AF a singolo punto centrale e vetrino di messa a fuoco split per le vecchie lenti, magari il tutto associato ad un prezzo più basso.

Oramai se non hai 12 gozzilioni di punti AF non puoi fare nemmeno la foto ad un sasso.

Concordo per il vetrino con stigmometro.

frankie
08-11-2013, 09:41
A quando una canon F-1d?

roccia1234
08-11-2013, 09:58
A quando una canon F-1d?

Spero per i canonisti che canon si concentri su cose più utili :stordita:

Jena73
08-11-2013, 10:17
da canonista mi pare una bellissima macchina,
adoro tutte quelle ghiere... altro che menù e tastini vari...
certo si sarebbe potuto fare meglio sul piano tecnico (magari buttandoci dentro l'hardware della D800)...
prezzo elevato... più giusto almeno un 500 € in meno...

zyrquel
08-11-2013, 10:45
adoro tutte quelle ghiere... altro che menù e tastini vari...
ma "tutte" quelle ghiere che significa?
la verità è che c'è solo UNA ghiera utile in più, quella degli ISO, e se consideriamo che molti usano con soddisfazione la funzione auto-iso nemmeno quella è poi così utile ( e poi le ghiere hanno la sicura quindi sono pure scomode da maneggiare, chissà coi guanti che divertimento )

...tutto il resto passa attraversoil menu o le varie combinazioni pulsante+ghiera

...o mi son perso qualcosa???

---

a proposito dell'articolo:
grazie alla camma collassabile del sistema di simulazione dei diaframmi, ad esempio, apre per la prima volta sulle Nikon digitali la possibilità di utlizzare i datati obiettivi non-Ai senza l'uso di adattatori o la necessità di modifica.
ma sulle reflex aps-c entry level mi risulta che si possano montare tranquillamente le lenti pre-ai (http://www.aiconversions.com/compatibilitytable.htm)
...facciamo che era sottointeso si parlasse delle reflex FX?? ;)

roccia1234
08-11-2013, 10:54
ma "tutte" quelle ghiere che significa?
la verità è che c'è solo UNA ghiera utile in più, quella degli ISO, e se consideriamo che molti usano con soddisfazione la funzione auto-iso nemmeno quella è poi così utile ( e poi le ghiere hanno la sicura quindi sono pure scomode da maneggiare, chissà coi guanti che divertimento )

...tutto il resto passa attraversoil menu o le varie combinazioni pulsante+ghiera

...o mi son perso qualcosa???

Ma penso spero che non ci sia la sicura su tutte le posizioni di tutte ghere.

La sicura avrebbe senso solo sulla posizione auto della ghiera dei tempi, sulla compensazione esposizione e sulla ghiera MASP.

Ssulla ghiera iso aveva senso con la pellicola, dove la sensibilità doveva rimanere identica per tutto il rullino, su questa non ne vedo il motivo.

Idem per la ghiera tempi, la sicura non ha senso su ogni tempo di scatto, ma solo su auto (rinominato 1/3 step) dato che è una posizione dove ti dimentichi di quella ghiera.

zyrquel
08-11-2013, 11:06
Ma penso spero che non ci sia la sicura su tutte le posizioni di tutte ghere.

La sicura avrebbe senso solo sulla posizione auto della ghiera dei tempi, sulla compensazione esposizione e sulla ghiera MASP.
...infatti sulla MASP non mi sembra che ci sia la sicura :D

http://www.fotografidigitali.it/articoli/3826/nikon-df-ghiere.jpg

...per le altre non so che dire

threnino
08-11-2013, 11:10
Ma in tutta sincerità, quale sarebbe il target di questa macchina?

Nostalgici pensionati che hanno tanti soldi da spendere?
Integralisti economicamente stabili? :rolleyes:

Edward Monte
08-11-2013, 11:16
È sbagliato l'assunto di base: questa non è una macchina per gli amanti dell'analogico.

Posto che chi sceglie l'analogico non lo fa per la forma di una macchina fotografica o per i materiali con cui e costruita, ma per la peculiare resa delle immagini e, soprattutto, per il processo chimico e artigianale, anche se volessimo considerare importante l'aspetto e la funzionalità di una macchina, questa qui è ben lontana dalla forma e dall'impostazione di una reflex analogica pre-anni 90.

Credo che sia un oggetto che cavalca la moda del vintage più che altro.

emanuele83
08-11-2013, 11:31
Spero per i canonisti che canon si concentri su cose più utili :stordita:

Si potessero montare le vecchie ottiche con attacco FD su una canon full frame, senza adattatori cazzuti e senza il bisogno di lavorare in step down... Peccato che questo vada contro ogni idea di marketing. :(

zyrquel
08-11-2013, 11:35
Si potessero montare le vecchie ottiche con attacco FD su una canon full frame, senza adattatori cazzuti e senza il bisogno di lavorare in step down... Peccato che questo vada contro ogni idea di marketing. :(
va contro ogni idea di fisica perchè il tiraggio dell'innesto Fd è inferiore di quello EF/EF-S

Raghnar-The coWolf-
08-11-2013, 11:42
Si potessero montare le vecchie ottiche con attacco FD su una canon full frame, senza adattatori cazzuti e senza il bisogno di lavorare in step down... Peccato che questo vada contro ogni idea di marketing. :(

Sony A7.

roccia1234
08-11-2013, 11:47
Sony A7.

this

Jena73
08-11-2013, 11:49
ma "tutte" quelle ghiere che significa?
la verità è che c'è solo UNA ghiera utile in più, quella degli ISO, e se consideriamo che molti usano con soddisfazione la funzione auto-iso nemmeno quella è poi così utile ( e poi le ghiere hanno la sicura quindi sono pure scomode da maneggiare, chissà coi guanti che divertimento )

...tutto il resto passa attraversoil menu o le varie combinazioni pulsante+ghiera

...o mi son perso qualcosa???

---


tutte le ghiere sono utili, quella degli iso, quella dei tempi, quella della compensazione dell'esposizione, quella dello shutter speed etc etc .. tutte a portata di mano senza troppi sbattimenti... funzioni che si usano in ogni foto che si scatta...
non ho mai avuto nikon ma in casa canon i comandi non sono propriamente comodi... devi spesso ciclare tra varie funzioni, premere un tastino e contemporameneamente girare una ghiera etc etc... vuoi mettere la comodità di avere tutto a portata di mano??
forse io arrivo dall'analogico e sono abituato a questo handling... ma credo che da un setup simile ne trarrebbe vantaggio anche un giovincello fotografo abituato a menu e sottomenu... :D

emanuele83
08-11-2013, 11:54
Sony A7.

this

Non capisco, ma anche sulla A7 occorrono adattatori.

Credo che una eventuale mirrorless full frame canon possa permettere a tutte le lenti di essere montate, basta fare girare un po le rotelle nei cervelli dei progettisti.

emanuele83
08-11-2013, 11:56
tutte le ghiere sono utili, quella degli iso, quella dei tempi, quella della compensazione dell'esposizione, quella dello shutter speed etc etc .. tutte a portata di mano senza troppi sbattimenti... funzioni che si usano in ogni foto che si scatta...
non ho mai avuto nikon ma in casa canon i comandi non sono propriamente comodi... devi spesso ciclare tra varie funzioni, premere un tastino e contemporameneamente girare una ghiera etc etc... vuoi mettere la comodità di avere tutto a portata di mano??
forse io arrivo dall'analogico e sono abituato a questo handling... ma credo che da un setup simile ne trarrebbe vantaggio anche un giovincello fotografo abituato a menu e sottomenu... :D

canon ha fatto grossissimi passi indiero con l'aergonomia partendo dalla 60D. la doppia ghiera ed iljoystik erano quanto di meglio ci potesse essere per avere tutto a portata di mano. invece lo hanno fatto sparire. Poi hanno cagato fuori roba come la 100D, forse un bambino potrebbe impugnarla comodamente... purtroppo io con nikon non mi trovo ma credo sia questione di abitudine

Raghnar-The coWolf-
08-11-2013, 11:58
Non capisco, ma anche sulla A7 occorrono adattatori.

Credo che una eventuale mirrorless full frame canon possa permettere a tutte le lenti di essere montate, basta fare girare un po le rotelle nei cervelli dei progettisti.

Adattatori ma non cazzuti, semplici tubi.

roccia1234
08-11-2013, 11:59
tutte le ghiere sono utili, quella degli iso, quella dei tempi, quella della compensazione dell'esposizione, quella dello shutter speed etc etc .. tutte a portata di mano senza troppi sbattimenti... funzioni che si usano in ogni foto che si scatta...
non ho mai avuto nikon ma in casa canon i comandi non sono propriamente comodi... devi spesso ciclare tra varie funzioni, premere un tastino e contemporameneamente girare una ghiera etc etc... vuoi mettere la comodità di avere tutto a portata di mano??
forse io arrivo dall'analogico e sono abituato a questo handling... ma credo che da un setup simile ne trarrebbe vantaggio anche un giovincello fotografo abituato a menu e sottomenu... :D

Non pensare che i comandi siano granchè più diretti.

Di ghiere dedicate, su questa rispetto ad una dslr non entry, c'è solo la compensazione esposizione, che su dslr è effettuata tenendo premuto un tasto e ruotando una ghiera.

MASP ha la sua ghiera dedicata su qualunque reflex.
La regolazione iso è impostabile su una delle due ghiere.
La regolazione dei tempi è impostabile sull'altra ghiera (per dslr con doppia ghiera) in modalità Tv o S.

Il diaframma con lenti G (cioè tutte presentate da... 10 anni a 'sta parte, credo) lo devi comunque contollare da ghiera "da dslr" e display lcd.

Giusto in modalità M avresti anche il terzo parametro sotto controllo diretto, per le altre modalità cambia ben poco.

zyrquel
08-11-2013, 12:01
forse io arrivo dall'analogico e sono abituato a questo handling...
anch'io arrivo dall'anoligo...e la prima cosa che ho comprato con i soldi del mio primo lavoro è stata una reflex af ( F60 ) per soppiantare la vecchia Ricoh KR5super totalmente meccanica ;)

ma credo che da un setup simile ne trarrebbe vantaggio anche un giovincello fotografo abituato a menu e sottomenu... :D
ma quali menu e sottomenu scusa??
modalità P: una ghiera per la coppia tempo/diaframma, una ghiera per la compensazione e, quando serve, bottone+ghiera per gli iso
modalità A/Av: una ghiera per il diaframma, una ghiera per la compensazione e, quando serve, bottone+ghiera per gli iso
modalità S/Tv: una ghiera per il tempo, una ghiera per la copensazione e, quando serve, bottone+ghiera per gli iso
modalità M: una ghiera per il tempo, una ghiera per il diframma e, quando serve, bottone+ghiera per gli iso

solo che nelle reflex tradizionali le ghiere sono sempre le solite due a portata di pollice/indice, puoi scegliere se invertire le posizioni e anche il senso di rotazione oltre agli step ( 1stop, 1/2stop, 1/3stop )

emanuele83
08-11-2013, 12:01
Adattatori ma non cazzuti, semplici tubi.

Ok ma cmq un adatttore. occorre in ogni caso lavorare in step down se non voglio usare l'apertura massima. insomma io credo che dal punto tecnologico ed inngegneristico si possa fare di meglio incasa canon, ma non ce ne è la volontà

SuperMariano81
08-11-2013, 12:07
Nikon ha preso una d600, messo il sensore della d4, dato una spruzzata di vintage, non ha aggiunto alcuna innovazione anzi ha tolto delle caratteristiche e raddoppiato il prezzo (o quasi) :D

L'unica cosa interessante sono le ghiere, io ad esempio ne vorrei almeno una in più sulla mia 5dII per regolare gli iso al volo (ad esempio)

zyrquel
08-11-2013, 12:07
Ok ma cmq un adatttore.
forse ho frainteso la domanda iniziale, certo è possibilisso creare da zero una macchina che funzioni con le lenti Fd...ma poi servirebbero degli adattatori per montarci gli EF ( o qualsiasi altro modello )...e considerando che le lenti FD non sono più in produzione non mipare corretto considerare la scelta "puro marketing", è solo buon senso in questo caso, imho ;-)

roccia1234
08-11-2013, 12:12
Ok ma cmq un adatttore. occorre in ogni caso lavorare in step down se non voglio usare l'apertura massima. insomma io credo che dal punto tecnologico ed inngegneristico si possa fare di meglio incasa canon, ma non ce ne è la volontà

Dovresti parlarne col reparto marketing: non hanno alcun motivo per riportare in auge i vecchi vetri FD.

Potrebbero (sparo) fare una fotocamera simile a questa DF ma con attacco nativo FD e un adattatore per EOS incluso (con contatti elettronici, ovviamente), in modo da poter usare tranquillamente le lenti di entrmbi i sistemi... ma non so se sia possibile tecnicamente (leggi: se in 2mm si riesce a fare un adattatore e/o se l'innesto FD è largo abbastanza).

Roberto Colombo
08-11-2013, 12:16
...infatti sulla MASP non mi sembra che ci sia la sicura :D

http://www.fotografidigitali.it/articoli/3826/nikon-df-ghiere.jpg

...per le altre non so che dire

C'è anche lì, lo si vede nel video, per ruotarla la devi sollevare

zyrquel
08-11-2013, 12:17
C'è anche lì, lo si vede nel video, per ruotarla la devi sollevare
connessione troppo lenta per i video, grazie :)

Raghnar-The coWolf-
08-11-2013, 12:50
Ok ma cmq un adatttore. occorre in ogni caso lavorare in step down se non voglio usare l'apertura massima. insomma io credo che dal punto tecnologico ed inngegneristico si possa fare di meglio incasa canon, ma non ce ne è la volontà

Che si puo' fare di meglio e' ovvio. Piu' che la volonta' non c'e' mercato.

Comunque con un EVF lavorare in stop down non comporta grosse penalita', uno dei pochi vantaggi di questa tecnologia.

emanuele83
08-11-2013, 12:57
Che si puo' fare di meglio e' ovvio. Piu' che la volonta' non c'e' mercato.

Comunque con un EVF lavorare in stop down non comporta grosse penalita', uno dei pochi vantaggi di questa tecnologia.

Questo è molto vero, non ci avevo pensato. Vediamo quanto si abbassa di prezzo la sony, potrei farci un pensierino se posso montarci le mie lenti EF EF-s tramite adattatore 100%compatibile e magari comprare qualche bel wide angle FD o chi per lui ;)

Raghnar-The coWolf-
08-11-2013, 13:39
Questo è molto vero, non ci avevo pensato. Vediamo quanto si abbassa di prezzo la sony, potrei farci un pensierino se posso montarci le mie lenti EF EF-s tramite adattatore 100%compatibile e magari comprare qualche bel wide angle FD o chi per lui ;)

EF e' piu' difficile dato che e' al 100% elettronico... pero' alcuni adattatori sono in giro che io sappia.

roccia1234
08-11-2013, 13:51
Non capisco, ma anche sulla A7 occorrono adattatori.

Credo che una eventuale mirrorless full frame canon possa permettere a tutte le lenti di essere montate, basta fare girare un po le rotelle nei cervelli dei progettisti.

Certo, adattatori (vuoti, dei tubi di prolunga in pratica) per compensare la differenza di tiraggio. Al momento che io sappia la A7 è l'unica mirrorless FF a lenti intercambiabili in circolazione (a parte leica M che fa segmento a sé imho), quindi se vuoi una macchina FF su cui adattarci... di tutto, per ora A7 è l'unica.

Beh, se canon mai tirerà fuori una mirrorless FF, immagino la renderà compatibile (tramite adattatori ovviamente) con il suo parco ottiche EF, esattamente come ha fatto nikon con le 1 e sony con le nex e canon stessa con le EOS M.

Essendo EOS tutta elettronica, canon potrebbe tranquillamente mantenere intatti i protocolli di comunicazione, quindi l'adattatore si ridurrebbe ad un semplice tubo di prolunga con contatti (senza chip di mezzo, per intenderci).

canon ha fatto grossissimi passi indiero con l'aergonomia partendo dalla 60D. la doppia ghiera ed iljoystik erano quanto di meglio ci potesse essere per avere tutto a portata di mano. invece lo hanno fatto sparire. Poi hanno cagato fuori roba come la 100D, forse un bambino potrebbe impugnarla comodamente... purtroppo io con nikon non mi trovo ma credo sia questione di abitudine

Imho questione di abitudine, oltre ad un fattore personale (per canon vs. nikon intendo).

Io con nikon mi trovo benissimo ergonomicamente, mentre mi sono trovato davvero male con canon (D90 vs. 50d, ho preso D90)... ma se mi mettessero n mano una canon penso che, dopo un certo periodo di uso, mi troverei bene anche con quella.

Per il resto sono d'accordo. Ho tenuto in mano la 100d in un centro commerciale e mi ci sono trovto davvero male, non sapevo come tenerla decentemente, si che non ho mani enormi...

emac700
08-11-2013, 13:52
io trovo che sia stata progettata davvero bene.
il sensore della d4 è l'ideale per diminuire i problemi di micromosso e per non esasperare eventuali lenti vintage.
In oltre ci sono tutte le ghiere che si trovavano nelle vecchie reflex, oltre ai materiali che sembrano davvero richiamare la qualità di una volta.
anche l'autofocus secondo me è l'ideale... non è che 100000 da scegliere siano il sistema più veloce di fare una foto =).
il target secondo me è il 50/60 enne che continua ad usare la vecchia macchina a pellicola e che di 1000 cavolate in più non se ne fa nulla.

roccia1234
08-11-2013, 13:56
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/941301_10153445567150206_893824894_n.jpg

:D

Jena73
08-11-2013, 15:03
canon ha fatto grossissimi passi indiero con l'aergonomia partendo dalla 60D. la doppia ghiera ed iljoystik erano quanto di meglio ci potesse essere per avere tutto a portata di mano. invece lo hanno fatto sparire. Poi hanno cagato fuori roba come la 100D, forse un bambino potrebbe impugnarla comodamente... purtroppo io con nikon non mi trovo ma credo sia questione di abitudine

quoto ;)

Non pensare che i comandi siano granchè più diretti.

Di ghiere dedicate, su questa rispetto ad una dslr non entry, c'è solo la compensazione esposizione, che su dslr è effettuata tenendo premuto un tasto e ruotando una ghiera.

MASP ha la sua ghiera dedicata su qualunque reflex.
La regolazione iso è impostabile su una delle due ghiere.
La regolazione dei tempi è impostabile sull'altra ghiera (per dslr con doppia ghiera) in modalità Tv o S.

Il diaframma con lenti G (cioè tutte presentate da... 10 anni a 'sta parte, credo) lo devi comunque contollare da ghiera "da dslr" e display lcd.

Giusto in modalità M avresti anche il terzo parametro sotto controllo diretto, per le altre modalità cambia ben poco.

io parlo per canon, brand che possiedo da più di 20 anni ormai... la regolazione dei parametri via menù è davvero una scocciatura... l'accesso diretto via ghiera è una manna... soprattutto quando hai poco tempo per smanettare con i parametri... tipo durante uno shooting di matrimonio...

esempio canon (tralasciamo il Q-menù sul display posteriore che è peggio che andar di notte), usiamo il classico lcd sul dorso, rapido e classico:
http://www.kenrockwell.com/canon/20d/images/top-lcd-KEN_4639.jpg
per cambiare i parametri tipo iso af etc etc devo premere il tasto corretto, girare la ghiera corretta e controllare il valore sull'lcd... con i comandi manuali faccio tutto in una frazione di secondo... sembrano stupidate ma scattate ad un matrimonio o evento sportivo...

anch'io arrivo dall'anoligo...e la prima cosa che ho comprato con i soldi del mio primo lavoro è stata una reflex af ( F60 ) per soppiantare la vecchia Ricoh KR5super totalmente meccanica ;)

ma quali menu e sottomenu scusa??
modalità P: una ghiera per la coppia tempo/diaframma, una ghiera per la compensazione e, quando serve, bottone+ghiera per gli iso
modalità A/Av: una ghiera per il diaframma, una ghiera per la compensazione e, quando serve, bottone+ghiera per gli iso
modalità S/Tv: una ghiera per il tempo, una ghiera per la copensazione e, quando serve, bottone+ghiera per gli iso
modalità M: una ghiera per il tempo, una ghiera per il diframma e, quando serve, bottone+ghiera per gli iso

solo che nelle reflex tradizionali le ghiere sono sempre le solite due a portata di pollice/indice, puoi scegliere se invertire le posizioni e anche il senso di rotazione oltre agli step ( 1stop, 1/2stop, 1/3stop )

vedi risposta sopra :)

zyrquel
08-11-2013, 15:20
per cambiare i parametri tipo iso af etc etc
mi devo essere perso un passaggio, magari si vede nel video, non so, quale sarebbe la ghiera per l'af?? quali altre ghiere ci sono?? :what:

emanuele83
08-11-2013, 15:39
quoto ;)



io parlo per canon, brand che possiedo da più di 20 anni ormai... la regolazione dei parametri via menù è davvero una scocciatura... l'accesso diretto via ghiera è una manna... soprattutto quando hai poco tempo per smanettare con i parametri... tipo durante uno shooting di matrimonio...

esempio canon (tralasciamo il Q-menù sul display posteriore che è peggio che andar di notte), usiamo il classico lcd sul dorso, rapido e classico:

per cambiare i parametri tipo iso af etc etc devo premere il tasto corretto, girare la ghiera corretta e controllare il valore sull'lcd... con i comandi manuali faccio tutto in una frazione di secondo... sembrano stupidate ma scattate ad un matrimonio o evento sportivo...



vedi risposta sopra :)

senza contare che col pollice su 40D (la mia) e 50D 7D 5d hai la ghiera grande alla quale puoi associare il comando che vuoi (esposizione, tempi) e il joypad per i punti di fuoco! l'lcd sul dorso è molto molto utile rispetto a quello posteriore per le preview delle foto.

emanuele83
08-11-2013, 15:48
senza contare che col pollice su 40D (la mia) e 50D 7D 5d hai la ghiera grande alla quale puoi associare il comando che vuoi (esposizione, tempi) e il joypad per i punti di fuoco! l'lcd sul dorso è molto molto utile rispetto a quello posteriore per le preview delle foto.

ah altra cosa che rimprovero a canon sulle nuove macchine, 69d 70d in testa:

la ghiera principale (quella dove decidi av tv etc) ora ha una sicura, un pulsante che va premuto per girarla. insomma con una mano si fa una fatica a cambiare da av a tv....

golfinho203
08-11-2013, 16:11
Premetto che sono un canonista ma questa Nikon mi piace. Sull'uso delle vecchie ottiche ho delle riserve. Obiettivi che rendono bene montati su reflex analogiche non danno il massimo con i moderni sensori digitali. Poi..il prezzo, veramente astronomico per questa reflex..e...nenche un misero flash a scomparsa...si poteva fare uno sforzo. Per quanto riguarda i video è stata fatta una scelta azzeccata: approvo!Quanti scatti si riesce a fare con una batteria carica?
Aspetto una vera "prova sul campo"...

Jena73
08-11-2013, 16:27
mi devo essere perso un passaggio, magari si vede nel video, non so, quale sarebbe la ghiera per l'af?? quali altre ghiere ci sono?? :what:

no scusa forse mi sono espresso male... in quelpassaggio mi stavo riferendo ai comandi canon, che in base all'opzione devi cambiare i parametri con la ghiera vicino al pulsante di scatto o con quella sul retro del corpo... non è così immediato come avere una bella ghiera ISO diretta ad esempio..

Rubberick
09-11-2013, 12:27
se sai fotografare fotografi e basta, non ti serve la macchina da "pureh fotografy" :fagiano: :fagiano:

"Nikon su questo argomento tiene a precisare come l'assenza delle funzionalità video sia stata accolta con favore dal pubblico di riferimento, quello abituato a pensare la fotocamera come mezzo per la 'pura fotografia' come accadeva ai tempi della pellicola." che immensa vagonata di cavolate.. non si possono sentire.. fa il palio con "i computer apple sono gli unici buoni per fare grafica"

se il video ti serve lo usi, se non ti serve non lo usi...

peraltro se l'utenza di riferimento di questa telecamera è dei classici fricchettoni wannabe "fotografy old style" con sciarpetta al collo magari iscritti a lettere e filosofia che si buttano i soldi dei genitori in cavolate o vecchi appassionati troppo spaventati da un menu..

a fini di reportage i video sarebbero comodissimi proprio a loro

togliere una feature non equivale a dare valore aggiunto... come con le parole si cerca di indorare la supposta non si puo' vedere lol

Pung
09-11-2013, 12:50
Anni fa scrissi alla Nikon suggerendo una macchina simile a questa DF, ma senza autofocus e vetrino classico con microprismi e stigmometro, da vendersi a circa 1.000 euro. A quel prezzo ne venderebbero delle navi mercantili piene, visto l'enorme quantità di ottiche non autofocus in circolazione, senza andare a cannibalizzare gli altri modelli proprio perché con fuoco manuale. Cosi com'è sembra più un gadget di lusso, da vendere solo a gente facoltosa.

roccia1234
09-11-2013, 12:52
Anni fa scrissi alla Nikon suggerendo una macchina simile a questa DF, ma senza autofocus e vetrino classico con microprismi e stigmometro, da vendersi a circa 1.000 euro. A quel prezzo ne venderebbero delle navi mercantili piene, visto l'enorme quantità di ottiche non autofocus in circolazione, senza andare a cannibalizzare gli altri modelli proprio perché con fuoco manuale. Cosi com'è sembra più un gadget di lusso, da vendere solo a gente facoltosa.

Ma infatti una macchina del genere avrebbe moolto più senso.

Magari a meno di 1000€, venderebbe a carriolate.

Rubberick
09-11-2013, 13:24
Anni fa scrissi alla Nikon suggerendo una macchina simile a questa DF, ma senza autofocus e vetrino classico con microprismi e stigmometro, da vendersi a circa 1.000 euro. A quel prezzo ne venderebbero delle navi mercantili piene, visto l'enorme quantità di ottiche non autofocus in circolazione, senza andare a cannibalizzare gli altri modelli proprio perché con fuoco manuale. Cosi com'è sembra più un gadget di lusso, da vendere solo a gente facoltosa.

difatti... le ghiere ci possono stare, un back digitale per tutto il materiale di fotografia classico venderebbe come il pane ma non a quella cifra

cosimo.barletta
09-11-2013, 16:10
io parlo per canon, brand che possiedo da più di 20 anni ormai... la regolazione dei parametri via menù è davvero una scocciatura... l'accesso diretto via ghiera è una manna... soprattutto quando hai poco tempo per smanettare con i parametri... tipo durante uno shooting di matrimonio...
e classico:

per cambiare i parametri tipo iso af etc etc devo premere il tasto corretto, girare la ghiera corretta e controllare il valore sull'lcd... con i comandi manuali faccio tutto in una frazione di secondo... sembrano stupidate ma scattate ad un matrimonio o evento sportivo...

semplicemente son 20 anni che usi canon ma non sai ancora usarla bene... altrimenti non serve minimamente staccare l'occhio dal mirino per cambiare gli iso.. premi un tasto al volo che con l'abitudine non DEVI guardare (il dito va da solo in posizione) e giri una ghiera...

oh, rendiamoci conto che l'ergonomia siffatta è maturata in anni e anni proprio nello sport dove la velocità è tutto...

mi spieghi invece che velocità in più avrei a premere un tasto di sblocco e girare la ghiera del caso dovendo pure staccare la presa della fotocamera????

Jena73
09-11-2013, 20:19
semplicemente son 20 anni che usi canon ma non sai ancora usarla bene... altrimenti non serve minimamente staccare l'occhio dal mirino per cambiare gli iso.. premi un tasto al volo che con l'abitudine non DEVI guardare (il dito va da solo in posizione) e giri una ghiera...

oh, rendiamoci conto che l'ergonomia siffatta è maturata in anni e anni proprio nello sport dove la velocità è tutto...

mi spieghi invece che velocità in più avrei a premere un tasto di sblocco e girare la ghiera del caso dovendo pure staccare la presa della fotocamera????

ahaha ma per favore... secondo te dopo 20 anni non ho imparato ad usarla... spero sia una battuta......
e' ovvio che con l'abitudine si impara tutto... solo che se confronti una bella ghiera meccanica con i giochetti di dita da contorsionista non c'e' proprio paragone...
e poi l'ergonomia canon chi l'ha decisa... non mi pare che canon abbia mai fatto un sondaggio su dove mettere le ghiere... anzi con gli ultimi corpi l'ergonomia non esiste proprio... fanno semplicemente pena...
ti sembra ergonomico quell'ammasso di tasti???
http://www.techgenius.it/wp-content/uploads/2013/07/Z_Canon70D_Top.jpg

oppure la seconda ghiera... scomodissima... talmente ergonomica che gli hanno pure messo il blocco visto che la si attiva facilmente con la guancia...
http://francescophoto.files.wordpress.com/2011/02/eos60d_2_l.jpg
esempio invece di 2 ghiere davvero ergonomiche provate sulla NEX7... davvero comode e dirette...
http://www.dphoto.it/images/stories/sony/sony_nex-7_top.jpg

emanuele83
09-11-2013, 22:45
Si beh mo basta ot e basta flame. Si discuteva in linea generale. L'ergonomia è soggettiva, se volete discuterne in maniera così dettagliata aprite un post apposito, non nella sezione news, suvvia.

Jena73
10-11-2013, 10:49
Si beh mo basta ot e basta flame. Si discuteva in linea generale. L'ergonomia è soggettiva, se volete discuterne in maniera così dettagliata aprite un post apposito, non nella sezione news, suvvia.

si si hai ragione, mi sono fatto prendere la mano.. ma ne avrei da dire al signor canon :)
fine OT

cosimo.barletta
10-11-2013, 16:44
ti sembra ergonomico quell'ammasso di tasti???

si.
ergonomicissimi.

infatti li uso senza guardare dove sono con massima velocità avendo tutte le funzioni al volo... non per niente i corpi canon sono usatissimi proprio nello sport dove la velocità è tutto!

le due ghiere della nex7 mi ricordano quelle della yashica af degli anni 80... lentissimo da usare tutto il resto....

immagino quindi semplicemente che l'ergonomia canon non sia fatta per te... magari ti troveresti meglio con quella nikon o quella sony...


tornando alla DF già solo passare da M ad A comporta più tempo che farlo con altri corpi reflex...

tuttodigitale
12-11-2013, 12:12
si.
ergonomicissimi.

infatti li uso senza guardare dove sono con massima velocità avendo tutte le funzioni al volo... non per niente i corpi canon sono usatissimi proprio nello sport dove la velocità è tutto!
aspetta. I corpi canono usatissimi per lo sport sono le ammiraglie 1D, che hanno ad onor del vero una disposizione dei tasti molto simile a quelle delle reflex Nikon. Fatta l'abitudine anche una disposizione fatta alla meno peggio può andare. Fatto sta che con una 1Ds mi sono trovato benone con una 30D non ho trovato il giusto feeling. Con la Nikon D200 è stato amore a prima vista e venivo da un Olympus OM-1...

Fare un confronto diretto tra l'ergonomia di fotocamere usate per lo più in automatico e quelle usate in full-manual è impossibile. Poi è tutto estremamente soggettivo.
Le prime devono permettere di cambiare velocemente le impostazioni degli automatismi, le secondo offrire un controllo diretto contemporaneo di diaframma e tempi (cose che le Nikon offrono ancora)
Detto questo, la DF nello sport indoor potrebbe fare la voce grossa in virtù di un sensore che garantisce buone prestazioni a 12.800 iso.
La nota stonata, non è il prezzo, che è in linea con le caratteristiche della macchina, ma la mancanza della modalità video.

cosimo.barletta
12-11-2013, 15:51
aspetta. I corpi canono usatissimi per lo sport sono le ammiraglie 1D, che hanno ad onor del vero una disposizione dei tasti molto simile a quelle delle reflex Nikon.

da possessore di 20d, 30d, 40d, 5d, 5d II (4 esemplari), 1d II, 1dIII, 1dsIII.... ma anche d80, d300, d700 etc... tutte le canon serie XXD e XD hanno il rotellone mentre le nikon hanno doppia ghiera, quindi profondamente diverse in ergonomia già dal principio...

viceversa una 5D o una 30D o una 40D sono molto simili ad una 1D III... giusto per fare qualche esempio... tantè che nikon e canon a livello ergonomico sono abbastanza diverse e solitamente chi si trova bene con una non necessariamente si trova bene con l'altra... tolto il persiodo in cui nelle serie 1 dovevi fare le "combo", l'ergonomia è sempre stata simile tra semipro e pro e se una 30D ti casca in mano, ti cascherà pure una 1dIII.
la d200 invece potrebbe proprio non cascarti per nulla...