PDA

View Full Version : Telefonare da PC sfruttando la linea fissa telefonica


ckgmlz
07-11-2013, 23:16
Ciao ragazzi!!! Perdonate la lunghissima assenza ma ho avuto un po' di problemi negli ultimi mesi!
Vengo al dunque. Come da titolo, mi chiedevo se fosse possibile in qualche modo collegare la linea fissa telefonica al PC per poter telefonare tramite quest'ultimo, senza servirsi del telefono. :eek:
Dispongo, difatti, di un'offerta parecchio conveniente sulla linea fissa telefonica che mi piacerebbe poter sfruttare anche sul cellulare. Dato che sfrutto pochissimo lo smartphone per telefonare ed invio messaggi esclusivamente tramite internet, ho pensato di sostituire il mio piano tariffario mobile con una tariffa che copra esclusivamente il traffico dati e non comprenda né sms né telefonate. Tramite internet vorrei connettermi al PC di casa, che lascio costantemente acceso, (es. tramite TeamViewer) e telefonare da quest'ultimo dopo averlo collegato alla linea fissa. In pratica telefonerei da cellulare utilizzando il mio numero fisso, collegato al PC che controllerei a distanza tramite connessione web. Un controllo remoto del telefono per via indiretta, se vogliamo. Più facile a dirsi che a farsi, penso. :D

Sono a conoscenza della possibilità di telefonare tramite Windows servendosi del programma Dialer.exe (integrato nel SO) dopo aver collegato la presa del telefono al modem, a sua volta connesso al computer. Il problema è che non ho idea di come effettuare il collegamento, né so come configurare il programma. Dispongo di:
1) un modem ADSL Alice con 2 uscite Ethernet (una collegata al PC e l'altra libera) ed un'uscita telefonica collegata alla rispettiva presa telefonica tripolare a muro. Questo modem mi serve per far funzionare l'ADSL e quindi immagino di non doverlo toccare.
2a) un fax collegato tramite cavo telefonico alla medesima presa tripolare (utilizzo un filtro ADSL). Penso, ma non ne sono certo, i potermi servire di questo per telefonare: così come riesco ad inviare fax da computer, dovrei anche riuscire a telefonare. Ma allora perché non funziona?!!
2b) un secondo modem ADSL inutilizzato che potrei connettere al PC da un lato tramite cavo Ethernet o USB ed alla presa telefonica tripolare dall'altro lato (al posto del fax, per intenderci) per mezzo dell'apposito cavo telefonico. Questa soluzione non l'ho ancora sperimentata: funzionerebbe?
Sia nel caso in cui la soluzione corretta fosse la 2a che nell'eventualità che fosse, invece, la 2b, dopo aver effettuato i vari collegamenti, mi basterebbe comporre il numero da chiamare su Dialer per avviare la telefonata o dovrei prima configurare il programma? E in quest'ultimo caso con quali parametri (Linea: Agile VPN, PPTP, RAS...; Indirizzo (di default: Address 0); Proprietà della Linea; Proprietà di composizione: indicativo località da cui si effettua la chiamata, numero accesso linea esterna, composizione a frequenza o a impulsi)? :muro:
Per favore mi aiutate? :help: :cry:

Khronos
08-11-2013, 22:14
modem 56k del pc -> filtro ADSL -> presa a muro.
senza passare dal fax.

solo così puoi telefonare.
altrimenti il modem interno del fax intercetta la chiamata, che non arriva al pc (è per questo che non la senti), e l'interlocutore parla in binario alla frequenza del fax, insieme al fax, usando un linguaggio formato da sibili e trilli.

non ho mai provato ma presumo sia così la faccenda.

ckgmlz
09-11-2013, 02:20
Grazie mille!! Ma il pc non ha un'uscita del telefono... devo usare il secondo modem per collegarlo? Ciao!

Inviato dal mio LG Optimus Pro C660 - CyanogenMod7 Stable (Android 2.3.7)

Khronos
09-11-2013, 09:36
no.

l'unico modo che hai per TELEFONARE dal tuo pc, è usare un modem 56k dal tuo pc alla presa del telefono. i modem ADSL si collegano alla linea dati ADSL, che non centra una cippa con la linea audio dei fissi.
l'unica cosa che hanno in comune è la presa del telefono.

se tu noti, il modem ADSL durante il collegamento non effettua nessuna chiamata a nessun numero. è semplicemente "un'altra cosa".

proprio per questo il telefono fisso ha davanti il FILTRO alla presa a muro (deve filtrare il rumore della linea ADSL), mentre il modem/router adsl lo puoi collegare diretto.

ckgmlz
09-11-2013, 14:40
Mmm... ma tutti i computer sono dotati di modem 56k? Il mio pc desktop non presenta alcuna uscita telefonica. Al massimo l'uscita ethernet!

Inviato dal mio LG Optimus Pro C660 - CyanogenMod7 Stable (Android 2.3.7)

Khronos
09-11-2013, 18:06
il modem 56k ha perso d'interesse da qualche anno. fino a 5 anni fa, la gran maggioranza l'aveva ancora. Oggi, chi lo usa più, a meno che appunto non ci siano esigenze particolari di fax et similia...
prendi un 56k PCI o USB... (meglio PCI.)

aled1974
10-11-2013, 11:11
va da se che telefonare col modem o telefonare col telefono, entrambi collegati allo splitter adsl (il flitro) sulla linea telefonica di casa si equivalgono come costi. E ci vuole la linea di fonia, a casa, che il modem da solo fa tutto e niente ;)

non era questo che volevi, giusto?


IMHO è più pratico e ti costa meno un piano tariffario sulla fonia :D

ciao ciao

ckgmlz
12-11-2013, 22:56
Grazie infinite @Khronos!! Cercherò di acquistarne uno economico sulla baia. PCI allora. @aled1974, i costi si equivalgono forse se si considera un unico fruitore. Io lo sfrutterei per me, per le mie 2 sorelle, per mia madre e per mio padre. Telefonate illimitate verso fissi e mobili per 5 persone da linea fissa e, tramite questo stratagemma, da linea mobile, più ADSL illimitata 10mb su linea fissa il tutto a 30 euro al mese mi sembra conveniente!

Inviato dal mio LG-C660 con Tapatalk 2

aled1974
13-11-2013, 09:55
allora facci sapere come procede l'esperimento :mano:

ciao ciao