PDA

View Full Version : SSD 240GB/256GB quale meglio "protetto" da black out?


psychok9
07-11-2013, 18:46
Ho letto che il Crucial m500 ha dei condensatori che permettono di proteggere i dati in caso di black out.
Io stavo pensando di acquistare un Samsung 840 PRO, ma nel sito ufficiale non si parla di nessuna protezione in scrittura.
Quali modelli e marche hanno questa protezione?
Mi interessa molto anche la durata della garanzia (nei Samsung PRO 5 anni mi pare).

RouSou
08-11-2013, 11:41
Non credo sinceramente che ci sia una grossa differenza, assumendo che i condensatori maggiorati del Crucial non siano solo una trovata di marketing.

Windows ha una particolare simpatia verso i dischi rigidi e scrive continuamente (non ci è dato sapere cosa stia facendo (linux se ne sta bello buono per la maggior parte del tempo), forse vuole far credere di essere davvero utile a qualcosa), quindi se manca la corrente un decimo di secondo prima o dopo la scrittura viene interrotta comunque. E a qual punto che il dato interrotto fosse sulla cache dell'ssd, sulla cache di sistema o addirittura non cacato (scusate il neologismo :D ) nulla ti salverà dal trovare al riavvio un bel "Windows non è stato spento nel modo corretto".

Se poi lavori con file così importanti che avere un bit in più o in meno è questione di vita o di morte...a quel punto ti conviene acquistare un grosso gruppo di continuità ;)

psychok9
08-11-2013, 14:58
Non credo sinceramente che ci sia una grossa differenza, assumendo che i condensatori maggiorati del Crucial non siano solo una trovata di marketing.

Windows ha una particolare simpatia verso i dischi rigidi e scrive continuamente (non ci è dato sapere cosa stia facendo (linux se ne sta bello buono per la maggior parte del tempo), forse vuole far credere di essere davvero utile a qualcosa), quindi se manca la corrente un decimo di secondo prima o dopo la scrittura viene interrotta comunque. E a qual punto che il dato interrotto fosse sulla cache dell'ssd, sulla cache di sistema o addirittura non cacato (scusate il neologismo :D ) nulla ti salverà dal trovare al riavvio un bel "Windows non è stato spento nel modo corretto".

Se poi lavori con file così importanti che avere un bit in più o in meno è questione di vita o di morte...a quel punto ti conviene acquistare un grosso gruppo di continuità ;)

Naturale... finché mi darebbe quell'errore va bene.
Il problema è che gli SSD sembrano siano più sensibili dei dischi magnetici e ci sono stati casi di perdita di tutti i dati per dei semplici blackout dovuti al non svuotamento della cache. Nei dischi magnetici rischi di perdere quello che sta scrivendo, non tutti i dati...

p.s. l'attività continua di Windows è una cosa che anch'io ho sempre odiato di Windows... un frullatore probabilmente dovuta all'eccessiva presenza di servizi e frammentazione del sistema operativo... gli SSD sono un manna...

psychok9
08-11-2013, 15:01
http://www.zdnet.com/how-ssd-power-faults-scramble-your-data-7000011979/

RouSou
08-11-2013, 15:20
Ho un corsair force3 120 ed il samsung 830 64 da due anni. Ad entrambi è successo, ogni tanto, di spegnersi improvvisamente. Mai capitato di perdere tutti i dati.

Credo che gli unici SSD ad avere il supercondensatore siano il Crucial M500 l'Intel 320 e l'Intel 710.

psychok9
08-11-2013, 16:31
Ho un corsair force3 120 ed il samsung 830 64 da due anni. Ad entrambi è successo, ogni tanto, di spegnersi improvvisamente. Mai capitato di perdere tutti i dati.

Credo che gli unici SSD ad avere il supercondensatore siano il Crucial M500 l'Intel 320 e l'Intel 710.

Tempo fa lessi addirittura che dopo un blackout, lasciando l'hdd qualche minuto idle sul bios... si ripristinava da solo :stordita:

RouSou
08-11-2013, 17:12
Tempo fa lessi addirittura che dopo un blackout, lasciando l'hdd qualche minuto idle sul bios... si ripristinava da solo :stordita:

:O E mio nonno era capitan america :sofico:

Tutto è possibile, basta non farci troppo affidamento :p

psychok9
08-11-2013, 17:51
:O E mio nonno era capitan america :sofico:

Tutto è possibile, basta non farci troppo affidamento :p

Una specie di controllo integrità degli SSD ;)

RouSou
08-11-2013, 19:13
Questa cosa mi giunge davvero nuova, spiegati meglio.

psychok9
09-11-2013, 00:18
Questa cosa mi giunge davvero nuova, spiegati meglio.
Qui ne parlano in modo tecnico del problema:
http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1279443
Qui tra utenti riferendo all'articolo di prima:
https://groups.google.com/forum/#!topic/it.comp.hardware.storage/FW3OiaurWYU

Invece, il post in cui avevo letto di un "tempo di recovery", in cui l'SSD praticamente si sistemava da solo dopo alcuni minuti IDLE su bios (inizialmente non partiva più niente), non lo trovo più... sto ancora cercando. Non era comunque tecnico, era semplicemente un esperienza diretta dopo un black out... mi sembra comunque interessante sapere se hanno appunto un controllo integrità nel controller per ovviare a problemi di più basso livello (l'NTFS ha il journaling se non erro).

Qui c'è un video della tecnologia Intel contro gli shutdown improvvisi:
http://www.youtube.com/watch?v=vAPLhXzVNEA
Loro la fanno pagare a caro prezzo su modelli Enterprise... :mad: mentre Crucial la inserisce anche nei modelli consumer...

RouSou
09-11-2013, 09:12
Invece, il post in cui avevo letto di un "tempo di recovery", in cui l'SSD praticamente si sistemava da solo dopo alcuni minuti IDLE su bios (inizialmente non partiva più niente), non lo trovo più... sto ancora cercando. Non era comunque tecnico, era semplicemente un esperienza diretta dopo un black out... mi sembra comunque interessante sapere se hanno appunto un controllo integrità nel controller per ovviare a problemi di più basso livello (l'NTFS ha il journaling se non erro).

Ma il journal è ad un altro livello logico, non centra con il controller. NTFS è il filesystem di windows, che adesso verrà sostituito con refs, e non centra con il controller. Funziona su ssd. Anche se personaggi di spicco in determinate situazioni, come Theodore Ts'o, consigliano di disattivare il journal dal filesystem ext4 e addirittura evitare di usarlo su ext3 con gli ssd per motivi soprattutto legati a performance velocistiche per motivazioni di integrità dei dati il sistema è ancora valido.


La localizzazione dei dischi da parte del bios è preceduta dall'avviamento del sistema raid e ancor prima dall'avviamento del bios stesso. Successivamente il bios legge l'mbr delle periferiche di avvio fino a quando trova il boot loader valido e fa partire il sistema. Sicuramente il bios non opera alcun controllo di integrità sulle periferiche, o almeno non lo fa più da quando ha smesso di operare formattazioni a basso livello (ma parliamo di quindici anni fa). Non ho mai sentito parlare né letto qualcosa a riguardo di recovery interne che operano nel periodo di tempo in cui il filesystem è smontato, credo che sarebbe un processo pubblicizzato. Esistono diversi tool messi a disposizione dell'utente dalle case produttrici come Corsair SSD Toolbox e Samsung Magician ma non integrano la funzionalità di cui parli.

Nell'articolo che citi comunque non parlano di perdita istantanea di tutti i dati del disco, parlano di corruzione di settori durante la scrittura o, soprattutto, durante la cancellazione.

Credo in ogni caso che un alimentatore di buona qualità (come i due OCZ ModXstream che ho trovato a prezzi interessanti, senza spendere follie) siano il buon punto di partenza per un giusto livello di affidabilità dei supporti di memoria. Un buon alimentatore infatti filtra e livella le onde indecenti che gli arrivano dalla rete per erogare una buona corrente continua. Solo l'onnipotente sa quanti computer si sono rotti per gli sbalzi di tensione causati da alimentatori farlocchi.

psychok9
13-11-2013, 14:53
So bene che il Journaling di NTFS/ext4/etc è a livello di filesystem, era piuttosto un paragone per farmi capire... :)
Nel link precedente http://www.zdnet.com/how-ssd-power-faults-scramble-your-data-7000011979/ si parla pure di perdita completa dei dati, solo che non hanno voluto dire i modelli coinvolti :(
Assolutamente d'accordo sull'alimentatore, è un componente fondamentale per la durata dei componenti e l'affidabilità durante i black out! :)