View Full Version : Nuovo Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD
Redazione di Hardware Upg
07-11-2013, 13:11
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nuovo-tamron-sp-150-600mm-f-5-63-di-vc-usd_49598.html
Il nuovo Tamron SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD, adatto a reflex full frame e APS-C Canon, Nikon e SOny offre focale equivalente su formato ridotto fino a 930mm
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
07-11-2013, 13:19
in pratica è una alternativa per FF al 100-400 canon? Almeno come lunghezza focale... comunque mi spaventa il fatto che sia f6.3 a 600, ok he ha lo stabilizzatore ma per avere scatti fermi devi essere bello veloce!
ombra666
07-11-2013, 13:30
in pratica è una alternativa per FF al 100-400 canon? Almeno come lunghezza focale... comunque mi spaventa il fatto che sia f6.3 a 600, ok he ha lo stabilizzatore ma per avere scatti fermi devi essere bello veloce!
dubito che sia una alternativa al pompone bianco
è tipo il sigma 150 500, ti danno un gran range focale, una qualità discreta, ad un prezzo relativamente basso :D
interessante ma esagerato, arrivare a 400-450mm e avere un f:5,6 massimo sarebbe stato gradito da ( quasi ) tutti imho...comunque se la resa è in linea col corrispettivo sigma ne venderanno parecchi
tuttodigitale
07-11-2013, 13:53
in pratica è una alternativa per FF al 100-400 canon? Almeno come lunghezza focale... comunque mi spaventa il fatto che sia f6.3 a 600, ok he ha lo stabilizzatore ma per avere scatti fermi devi essere bello veloce!
Le focali sono molto differenti, almeno quelle nominali.
Fare il crop da un 400mm per ricavare la stessa inquadratura fatta da un 600mm, significa passare da un'immagine da 24 a 10MP. Non sono assolutamente equiparabili.
Lo stabilizzatore a quelle focali è NECESSARIO se si pensa di utilizzarlo a mano libera. Di certo non è l'insignificante differenza esistente tra un'apertura f/6,3 e 5,6 a fare la differenza.
Sulla carta potrebbe costare più del Canon 100-400, in virtù di uno stabilizzatore più efficace e dei quei 200mm che potrebbe far comodo.
Tutto ovviamente si gioca sulla qualità nel range 400-600mm.
SuperMariano81
07-11-2013, 13:55
si ma f/6.3 è a dir poco avvilente, certo è il modo più economico per superare la barriera dei 500mm ed arrivare ai 600mm ma resta buio come la notte.
PS: Il 100-400 non è affatto male, anzi è un ottima ottica!
marchigiano
07-11-2013, 14:12
Fare il crop da un 400mm per ricavare la stessa inquadratura fatta da un 600mm, significa passare da un'immagine da 24 a 10MP. Non sono assolutamente equiparabili.
ma no è come passare da 24 a 16...
comunque f6.3 ci sta, l'importante è che sia nitido fino alla fine, non come i soliti tele che fino a metà zoom se la cavano, verso la fine diventano inguardabili (a parte il canon forse... e l'ultimo nikon che costa un botto)
Marko#88
07-11-2013, 15:11
si ma f/6.3 è a dir poco avvilente, certo è il modo più economico per superare la barriera dei 500mm ed arrivare ai 600mm ma resta buio come la notte.
PS: Il 100-400 non è affatto male, anzi è un ottima ottica!
Se il 100-400 (che è 5.6) è ottimo questo Tamron diventa buio come la notte con solo un terzo di stop in meno? :stordita:
SuperMariano81
07-11-2013, 15:47
Se il 100-400 (che è 5.6) è ottimo questo Tamron diventa buio come la notte con solo un terzo di stop in meno? :stordita:
Il 100-400 l'ho avuto e non nascondo che uno dei sui limiti sia la luminosità ma non ho detto che sia luminoso o ho detto che è ottimo, cioè ha una buona resa.
Questo, che non l'ho provato per ovvi motivi non posso sbilanciarmi sulla resa ma posso dire che 6.3 di partenza sia piuttosto avvilente.
PS: da inizio 2013 sostengo che f/4 sia buio
ma prima di dire che è buio, servono tempi veloci, bla bla bla.. qualcuno di voi si è fatto due conti su quanta profondità di campo c'è a 600mm f/6.3 con chessò, il soggetto a 3 metri?
.. meno di un centimetro, per la cronaca.
a quelle lunghezze focali non è affatto inusuale scattare a f/8 o inferiori.
SuperMariano81
07-11-2013, 16:23
ma prima di dire che è buio, servono tempi veloci, bla bla bla.. qualcuno di voi si è fatto due conti su quanta profondità di campo c'è a 600mm f/6.3 con chessò, il soggetto a 3 metri?
.. meno di un centimetro, per la cronaca.
a quelle lunghezze focali non è affatto inusuale scattare a f/8 o inferiori.
Difficilmente avrai un soggetto faunistico a meno di tre metri a meno che non sia un gatto/cane/cavallo :stordita:
Ma se sarai premiato dalla fortuna difficilmente ci scatti a 600mm
Tra l'altro la distanza minima di maf di sto cannone è 2,7 mt e non lo vedo un problema, nasce per la "caccia grossa" ovvero di animali lontani, piccoli e sfuggenti
questo era a 6metri ed ho usato il 100-400 a 180mm
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5512397823/in/set-72157623130181082
loro erano ad 82mt
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5518884339/in/set-72157623130181082
l'ho usato a 400mm
questo a 22m
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5512393123/in/set-72157623130181082
l'ho usato a 310mm
questo a 80mt
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5512992600/in/set-72157623130181082
usato a 310mm
questo a 10mt
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5513001474/in/set-72157623130181082
usato a 400mm
questo a 3mt
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5512407141/in/set-72157623130181082
usato a 235mm
questo a 12mt
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5598932550/in/set-72157623130181082
usato a 400mm
si ma f/6.3 è a dir poco avvilente, certo è il modo più economico per superare la barriera dei 500mm ed arrivare ai 600mm ma resta buio come la notte.
PS: Il 100-400 non è affatto male, anzi è un ottima ottica!
Non esageriamo, posso accettare che sia buono ma non ottimo, perchè NON lo è!
ma prima di dire che è buio, servono tempi veloci, bla bla bla.. qualcuno di voi si è fatto due conti su quanta profondità di campo c'è a 600mm f/6.3 con chessò, il soggetto a 3 metri?
.. meno di un centimetro, per la cronaca.
a quelle lunghezze focali non è affatto inusuale scattare a f/8 o inferiori.
Prova a scattare a f/2,8 e 4 e poi vedrai la differenza, soprattutto in condizioni di luce precaria.
Tra l'altro la distanza minima di maf di sto cannone è 2,7 mt e non lo vedo un problema, nasce per la "caccia grossa" ovvero di animali lontani, piccoli e sfuggenti
il nikon 600mm a 5m ha un r.r. di circa 1:7 ( circa 25cm di lato su FX )...a 2,7m ci fai quasi della macro, lo credo che hai un solo centimetro di pdc :ciapet:
roccia1234
07-11-2013, 17:29
Io aspetterei per vedere a che focale passa da f/5.6 a f/6.3
Se è come i sigma che già a 290-300mm sono f/6.3 è un conto... se invece riese ad essere f/5.6 fino a 400mm è un'altro.
Inoltre VC e USD sono due ottimi passi avanti rispetto al vecchio 200-500, non stabilizzato e con af a vite (almeno su nikon, se non ricordo male).
Prova a scattare a f/2,8 e 4 e poi vedrai la differenza, soprattutto in condizioni di luce precaria.
A che focale? Forse vi state dimenticando che si parla di 600mm e di quello che serve per avere aperture minime ampie.
Italia 1
07-11-2013, 18:19
Per voi che siete esperti, io ero propenso a prendere un Sigma 150-500, lo scopo finale è fotografare aquile in pieno giorno a distanze superiori ai 200 metri (le prime foto fatte con Canon 70-300, l'unico che al momento ho in dotazione, sono state fatte da 700 metri). A questo punto, se il prezzo è simile (il Sigma si trova ad 800 euro spedito), mi consigliate sigma o questo Tamron ? La macchina è una Canon EOS 70D
roccia1234
07-11-2013, 19:20
Per voi che siete esperti, io ero propenso a prendere un Sigma 150-500, lo scopo finale è fotografare aquile in pieno giorno a distanze superiori ai 200 metri (le prime foto fatte con Canon 70-300, l'unico che al momento ho in dotazione, sono state fatte da 700 metri). A questo punto, se il prezzo è simile (il Sigma si trova ad 800 euro spedito), mi consigliate sigma o questo Tamron ? La macchina è una Canon EOS 70D
200 metri e 700 metri?!?! :stordita:
I casi sono due: o ti accontenti di chiamare "aquila" un accrocco di pixel marroncini, o hai enormemente sovrastimato le distanze.
lo scopo finale è fotografare aquile in pieno giorno a distanze superiori ai 200 metri
giusto per dare i numeri: con un 600mm e una canon aps-c riempi il fotogramma con un soggetto grande 2metri a circa 55metri
Italia 1
07-11-2013, 20:59
Cercavo un consiglio, non critiche, ma evidentemente è meglio rivolgersi a professionisti.
Per la cronaca, le foto fatte finora sono poche e venute male, perchè le aquile stavano appunto a 700 metri da me (misurato con google earth). Ora, dopo vari sopralluoghi, ho trovato il modo di "salire di quota" ed avvicinarmi di parecchio alla vetta della montagna, riuscendo appunto ad arrivare a 100-200 metri dalla zona. Considerando che l'obiettivo un questione è un 150-600, credevo di poter un pò giocare con lo zoom, ma forse sbaglio.
La zona, per chi fosse marchigiano, è uno dei posti piu famosi d'italia: grotte di Frasassi (250 m slm). Il monte sopra le grotte ospita una coppia di aquile (900 m slm)
AleLinuxBSD
07-11-2013, 21:43
lo scopo finale è fotografare aquile in pieno giorno a distanze superiori ai 200 metri
In distanze del genere entra in gioco pure la turbolenza atmosferica a complicare il tutto.
A seconda delle giornate già prima di arrivare a 100 metri di distanza si incorre in questa complicazione.
SuperMariano81
08-11-2013, 07:26
Non esageriamo, posso accettare che sia buono ma non ottimo, perchè NON lo è!
per me un ottica che passi da 100 a 400 in un secondo, leggera e compatta, economica (usata va via attorno ai 1000€), con un buon AF è da considerarsi ottima.
C'è di meglio (sempre attorno ai 1000)€? Si, il canon 400 5.6 (AF fulmineo) ma non è stabilizzato (ok, poco importa visto che si usano tempi veloci/velocissimi). 300 f/4is? si ma è solo un 300 ed ero spesso corto con il 100-400.
Per voi che siete esperti, io ero propenso a prendere un Sigma 150-500, lo scopo finale è fotografare aquile in pieno giorno a distanze superiori ai 200 metri (le prime foto fatte con Canon 70-300, l'unico che al momento ho in dotazione, sono state fatte da 700 metri). A questo punto, se il prezzo è simile (il Sigma si trova ad 800 euro spedito), mi consigliate sigma o questo Tamron ? La macchina è una Canon EOS 70D
700 metri sono TANTISSIMI, in "foto-caccia" non conta quanto ce l'ho lungo ma quanto mi posso "avvicinare" al soggetto.
roccia1234
08-11-2013, 08:25
Cercavo un consiglio, non critiche, ma evidentemente è meglio rivolgersi a professionisti.
Accomodati: ti consiglieranno 600 f/4 + 2x, capanno mimetico e di avvicinarti di più ;) .
Per la cronaca, le foto fatte finora sono poche e venute male, perchè le aquile stavano appunto a 700 metri da me (misurato con google earth).
E ci credo... l'aquila sarà venuta di qualche pixel.
Ora, dopo vari sopralluoghi, ho trovato il modo di "salire di quota" ed avvicinarmi di parecchio alla vetta della montagna, riuscendo appunto ad arrivare a 100-200 metri dalla zona. Considerando che l'obiettivo un questione è un 150-600, credevo di poter un pò giocare con lo zoom, ma forse sbaglio.
Come già detto, 200 metri sono troppi. 100 già sarebbe più fattibile, ma è comunque una distanza parecchio elevata, hai parecchia atmosfera di mezzo che uccide la qualità.
Inoltre stai fotografando aquile, non elefanti: per riempire decentemente il frame senza crop selvaggi devi avvicinarti di più.
Guarda queste foto:
http://www.nikon.com/about/feelnikon/recollections/r16_e/
sono scattate a 1200mm e 1700mm, distanza dai soggetti 130 metri (certi e misurati).
Fai un po' di conti, contando che i tuoi soggetti sono più piccoli.
(continuo a chiedermi come abbia fatto l'AF ad agganciare un'aquila a 700 metri di distanza con un 300mm... e anche cosa si vede dell'aquila).
torgianf
08-11-2013, 08:43
Cercavo un consiglio, non critiche, ma evidentemente è meglio rivolgersi a professionisti.
Per la cronaca, le foto fatte finora sono poche e venute male, perchè le aquile stavano appunto a 700 metri da me (misurato con google earth). Ora, dopo vari sopralluoghi, ho trovato il modo di "salire di quota" ed avvicinarmi di parecchio alla vetta della montagna, riuscendo appunto ad arrivare a 100-200 metri dalla zona. Considerando che l'obiettivo un questione è un 150-600, credevo di poter un pò giocare con lo zoom, ma forse sbaglio.
La zona, per chi fosse marchigiano, è uno dei posti piu famosi d'italia: grotte di Frasassi (250 m slm). Il monte sopra le grotte ospita una coppia di aquile (900 m slm)
i " professionisti " ti consiglieranno 15000€ di attrezzatura e di avvicinarti a meno di 100m
Difficilmente avrai un soggetto faunistico a meno di tre metri a meno che non sia un gatto/cane/cavallo :stordita:
Ma se sarai premiato dalla fortuna difficilmente ci scatti a 600mm
Tra l'altro la distanza minima di maf di sto cannone è 2,7 mt e non lo vedo un problema, nasce per la "caccia grossa" ovvero di animali lontani, piccoli e sfuggenti
questo era a 6metri ed ho usato il 100-400 a 180mm
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5512397823/in/set-72157623130181082
loro erano ad 82mt
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5518884339/in/set-72157623130181082
l'ho usato a 400mm
questo a 22m
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5512393123/in/set-72157623130181082
l'ho usato a 310mm
questo a 80mt
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5512992600/in/set-72157623130181082
usato a 310mm
questo a 10mt
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5513001474/in/set-72157623130181082
usato a 400mm
questo a 3mt
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5512407141/in/set-72157623130181082
usato a 235mm
questo a 12mt
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5598932550/in/set-72157623130181082
usato a 400mm
Mariano, scusa, come fai a misurare la distanza dall'oggetto con questa precisione?
roccia1234
08-11-2013, 08:55
Mariano, scusa, come fai a misurare la distanza dall'oggetto con questa precisione?
Dovrebbe essere nei dati EXIF.
SuperMariano81
08-11-2013, 09:00
Dovrebbe essere nei dati EXIF.
esatto exif ;)
Accomodati: ti consiglieranno 600 f/4 + 2x, capanno mimetico e di avvicinarti di più ;) .
...nell'ordine inverso si spera :D
...e 100metri sono ancora troppi secondo me, su canon aps-c son pure sempre quasi 4 metri sul lato lungo
...comunque confermato un r.r. di 1:5 alla minima distanza di messa a fuoco ( 2,7m )...davvero interessante
roccia1234
08-11-2013, 09:28
...nell'ordine inverso si spera :D
...e 100metri sono ancora troppi secondo me, su canon aps-c son pure sempre quasi 4 metri sul lato lungo
...comunque confermato un r.r. di 1:5 alla minima distanza di messa a fuoco ( 2,7m )...davvero interessante
Molto più che troppi.
Per dare un'idea, qui è cosa si inquadra con un 400mm su aps a circa 120 metri di distanza:
http://i.imgur.com/GmHrrFO.jpg
Il cormorano è sì più piccolo dell'aquila... ma non così tanto.
Uno scatto interessante a soggetti del genere e con quelle focali lo fai a 50-60 metri al massimo.
SuperMariano81
08-11-2013, 09:46
E si che cercava consigli e non critiche :stordita: :asd:
roccia1234
08-11-2013, 09:50
E si che cercava consigli e non critiche :stordita: :asd:
Beh, penso che il consiglio più importante sia passato: avvicinati di più :asd: .
alextask
08-11-2013, 09:56
...Avvicinarsi di più, SEMPRE tenendo a mente che PRIMA viene la sicurezza e la tranquillità dell'animale, POI la tua (bella) foto. Il mondo è pieno di imbecilli pseudo amatori che disturbano animali rari per la smania di fotografare la pupilla dell'aquila. Adesso poi che sui forum tanti storditi pubblicano indicazione su diove trovare i nidi, o peggio le coordinate gps registrate nelle foto...
Venendo a noi: la vecchia versione "corta" di questo obiettivo, oltre alla poca nitidezza aveva una lentezza AF che lo rendeva INUTILIZZABILE per la caccia fotografica. Speriamo che il motore ultrasonico di questo cambi qualcosa.
Per fotografare le aquile, vai di tele fisso veloce (400 f5.6), appostamento mimetico. Oppure noleggia un 500 f4/600 f4 e godi: con il costo del 400 f5.6 ci fai 20 giornate di noleggio...
roccia1234
08-11-2013, 10:09
...Avvicinarsi di più, SEMPRE tenendo a mente che PRIMA viene la sicurezza e la tranquillità dell'animale, POI la tua (bella) foto. Il mondo è pieno di imbecilli pseudo amatori che disturbano animali rari per la smania di fotografare la pupilla dell'aquila. Adesso poi che sui forum tanti storditi pubblicano indicazione su diove trovare i nidi, o peggio le coordinate gps registrate nelle foto...
Verissimo e concordo ;) .
Venendo a noi: la vecchia versione "corta" di questo obiettivo, oltre alla poca nitidezza aveva una lentezza AF che lo rendeva INUTILIZZABILE per la caccia fotografica. Speriamo che il motore ultrasonico di questo cambi qualcosa.
Pensa che io usvo la versione ancora precedente: il 200-400 :stordita: .
L'ho cambiato per disperazione: valanghe di aberrazioni cromatiche e purple fringing, autofocus più lento di una carriola, rumoroso ed estremamente impreciso se non col sole a picco (spessissimo ottenevo risultati migliori in MF, nonostante la ghiera ridicola).
Oltre i 350mm era al limite dell'inutilizzabile.
Inizialmente lo ritenevo decente... dopo aver usato il 300 f/4 afs mi sono reso conto di quanto facesse schifo :asd: .
Per fotografare le aquile, vai di tele fisso veloce (400 f5.6), appostamento mimetico. Oppure noleggia un 500 f4/600 f4 e godi: con il costo del 400 f5.6 ci fai 20 giornate di noleggio...
Ho anche letto molto bene del sigma 500 f/4.5... non costa poco ma è sicuramente più economico dei 500/600 f/4 originali.
alextask
08-11-2013, 10:12
sono OT ma aggiungo per chiarezza le basi di un appostamento mimetico sotto i 200 mt dal punto di nidificazione: si va prima dell'alba (l'animale dorme), ci si apposta, non si muove un dito fuori dal capanno - incluso il tele che NON DEVE Sporgere - finchè si è appostati, e poi DOPO il tramonto, si va via. Ogni alternativa è un danno arrecato ad un animale, che potrebbe innervosirsi ed abbandonare un nido. Peste colga chi lo fa.
esatto exif ;)
grazie, pensavo che su Canon non ci fosse questa info... invece c'e' :D
roccia1234
08-11-2013, 10:18
Qua ci sono gli MTF.
http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella/single/product/sp-150-600mm-f5-63-vc-usd-11.html?tx_keproducts_pi6[cam]
Per quel che valgono e per quel che ci capisco, non sembra per niente male come lente :D .
E dalle foto di esempio, si nota che perlomeno fino a 329mm è f/5.6... oltre non so, magari a 330mm chiude a f/6.3 :stordita: .
sono OT ma aggiungo per chiarezza le basi di un appostamento mimetico sotto i 200 mt dal punto di nidificazione: si va prima dell'alba (l'animale dorme), ci si apposta, non si muove un dito fuori dal capanno - incluso il tele che NON DEVE Sporgere - finchè si è appostati, e poi DOPO il tramonto, si va via. Ogni alternativa è un danno arrecato ad un animale, che potrebbe innervosirsi ed abbandonare un nido. Peste colga chi lo fa.
Ecco, io non conoscevo questo comportamento (ma non mi sono neanche mai avvicinato ad un nido), molto buno a sapersi nel caso mi servisse :) .
SuperMariano81
08-11-2013, 10:26
Un amico fotografo è diventato matto per fare le foto al picchio ed i suoi piccoli col 500 f/4.
In pratica ha creato un capanno mobile e piazzato a decine di metri dal nido ed ogni mattina, prima dell'alba, lo avvicinava di qualche metro finchè non aveva il nido perfetto nel mirino.
Il tele sporgeva ma lui lo ha nascosto con dei rami.
ombra666
08-11-2013, 10:45
e dire che è più economico un 300 e alcuni passi in avanti rispetto ad un 600 :sofico: :ciapet:
si scherza!
SuperMariano81
08-11-2013, 10:50
e dire che è più economico un 300 e alcuni passi in avanti rispetto ad un 600 :sofico: :ciapet:
si scherza!
Dipende da che 300 e da che 600 ;)
volendo ci sono anche i catadiottrici che arrivano a 1000 f/8 ma la qualità è bassina....
Per Pentax-K no eh , tante di quelle volte avessimo troppi tele per pentax.. :-/
roccia1234
08-11-2013, 12:31
Per Pentax-K no eh , tante di quelle volte avessimo troppi tele per pentax.. :-/
In effetti è una mossa stupida.
In pentax è noto che manchino supertele AF a prezzi umani (c'è solo il 300 f/4)... perchè non entrare in un mercato del genere? :mbe:
A meno che questo fatto dipenda anche da pentax (che so, royalty sull'attacco K, condizioni particolari o roba del genere...)
Però se lo fa sigma, non vedo perchè tamron non dovrebbe...
alextask
08-11-2013, 12:38
Però se lo fa sigma, non vedo perchè tamron non dovrebbe...
Forse non ha il know-how necessario su pentax e (purtroppo) i ridotti numeri di pentax non credo gli permettano di rientrare di un investimento iniziale nella comprensione delle specifiche del loro attacco.
Se Sigma ha già determinato tali specifiche, le usa e basta.
Ricordate che Tamron, Sigma, Tokina lavorano tramite reverse engineering...
roccia1234
08-11-2013, 12:58
Forse non ha il know-how necessario su pentax e (purtroppo) i ridotti numeri di pentax non credo gli permettano di rientrare di un investimento iniziale nella comprensione delle specifiche del loro attacco.
Se Sigma ha già determinato tali specifiche, le usa e basta.
Ricordate che Tamron, Sigma, Tokina lavorano tramite reverse engineering...
Mi pare solo per l'attacco canon (non a caso le lenti sigma hanno problemi di f/b principlamente su questo attacco, se non erro).
marchigiano
08-11-2013, 13:06
Il 100-400 l'ho avuto e non nascondo che uno dei sui limiti sia la luminosità ma non ho detto che sia luminoso o ho detto che è ottimo, cioè ha una buona resa.
Questo, che non l'ho provato per ovvi motivi non posso sbilanciarmi sulla resa ma posso dire che 6.3 di partenza sia piuttosto avvilente.
PS: da inizio 2013 sostengo che f/4 sia buio
ok ma devi pensare ai costi e dimensioni/peso, un 600f4 è chiaro che è il top ma che prezzi?
Dipende da che 300 e da che 600 ;)
volendo ci sono anche i catadiottrici che arrivano a 1000 f/8 ma la qualità è bassina....
bassina si ma neanche tanto quanto si potrebbe pensare... non certo peggio di un tele scarso
ot sulla fauna: ma vedo nei documentari che si avvicinano con minimongolfiere radiocomandate con telecamere... non è meglio così? alla fine ti ripaghi i costi perchè ti basta un 300f4 per fare ottime foto e l'angolazione che preferisci, gli animali non dovrebbero spaventarsi
alextask
08-11-2013, 13:10
ot sulla fauna: ma vedo nei documentari che si avvicinano con minimongolfiere radiocomandate con telecamere... non è meglio così? alla fine ti ripaghi i costi perchè ti basta un 300f4 per fare ottime foto e l'angolazione che preferisci, gli animali non dovrebbero spaventarsi
sulla "minimongolfiera" però potrai montare solo una gopro o simili... non certo una reflex con teleobiettivo (che poi come comandi?? solo per sollevare i 2-3 kg di peso servirebbe un drone da 20.000 euro, altro che i giocattolini da 500-1000 che portano 2-3 etti di peso).
Mi pare sia tutt'altro ambito che la caccia fotografica! :p
marchigiano
08-11-2013, 13:19
a bo non ho ben presente costi e capacità di carico :D
le fotocamere oggi si comandano in wifi con uno smartphone o un pc, sullo schermo ti appare pure il liveview, oppure pure meglio sarebbe una telecamera 4k... ma di nuovo non so i pesi e i costi
SuperMariano81
08-11-2013, 13:21
un catadiottro, buio (f/8), da un minino piccolo come la 70d, maual focus per fotografare aquile in movimento fa un po' sorridere quanta qualità porti a casa :D
sui droni ho avuto modo di parlare con un tizio, ingegnere, aveva un drone bellissimo un esacottero in carbonio, gli ho chiesto se poteva portare un paio di kg e mi ha detto che è tanto, lui si limita a montargli la compattina e "spera" di fare foto belle.
prezzo? attorno ai 10.000 € :stordita:
per gli animali vale la regola dell'avvicinarsi il più possibile in natura, non a caso le foto più belle agli animali in libertà sono scattate con i grandangoli o i normali e non con i cannoni ;)
marchigiano
08-11-2013, 14:51
per gli animali vale la regola dell'avvicinarsi il più possibile in natura, non a caso le foto più belle agli animali in libertà sono scattate con i grandangoli o i normali e non con i cannoni ;)
ovvio, da lontano oltre all'aria che interferisce c'è anche la prospettiva tutta appiattita che fa schifo...
alextask
08-11-2013, 17:04
le fotocamere oggi si comandano in wifi con uno smartphone o un pc, sullo schermo ti appare pure il liveview, oppure pure meglio sarebbe una telecamera 4k... ma di nuovo non so i pesi e i costi
comandi af, scatto, tempi, apertura, iso... ma non certo lo zoom o l'inquadratura! ti becchi quel che mostra il verso in cui si trova la mongolfiera... forse col drone hai la possibilità di manovrare, ma francamente stiamo scendendo nel cervellotico
:eek:
w gli appostamenti, la conoscenza delle specie e del territorio...
In effetti è una mossa stupida.
In pentax è noto che manchino supertele AF a prezzi umani (c'è solo il 300 f/4)... perchè non entrare in un mercato del genere? :mbe:
A meno che questo fatto dipenda anche da pentax (che so, royalty sull'attacco K, condizioni particolari o roba del genere...)
Però se lo fa sigma, non vedo perchè tamron non dovrebbe...
Certo c'è sempre la possibilità del cambio baionetta ma il gioco non vale la candela , a questo punto meglio un bel 50-500 Sigma o per chi può spendere buttarsi sul pentax 560mm ED , altro in casa pentax non mi viene in mente se non qualche esemplare rarissimo di FA* 600mm o FA* 250-600mm ED ma a ben altri prezzi :)
Sicuramente qualche tele in piu da parte della concorrenza per pentax non farebbe male senza dover disturbare mostri di ottica a prezzi fuori dalla portata della magior parte delle persone..
SuperMariano81
09-11-2013, 21:32
edit :)
tuttodigitale
10-11-2013, 15:53
ma no è come passare da 24 a 16...
ti invito a rifare i conti:
Scattare a 400mm su una FF e croppare per avere la stessa inquadratura di una foto fatta da un 600mm, equivale ad usare il formato DX, che "moltiplica" come è noto la focale di un fattore pari a 1,5x.
La perdita di risoluzione è pari a 1,5*1,5=2,25.
per ottenere una immagine da 16MP da un crop generoso come questo, si deve usare la Nikon D800, che di MP ne ha 36...
D'altra parte usare un 300mm anzichè un 600mm significa usare solo un quarto dei pixel disponibili (da 24 si passa a 6MP), se si ha bisogno dei 600mm equivalenti.
Per voi che siete esperti, io ero propenso a prendere un Sigma 150-500,
lascia perdere il 150-500, e vai di 50-500 che è molto meglio e non ha nulla da invidiare (se non la leggerezza) al 100-400 Canon.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.