jumpjack
07-11-2013, 08:45
Alle 14:58 IST (09:58 GMT, 10:58 italiane) del 5 novembre 2013 è partita dal Satish Dhawan Space Centre (SHAR) sull'isola di Sriharikota, a bordo del lanciatore "Polar Satellite" PSLV-C25 , la prima missione Indiana diretta su Marte, la Mars Orbiter Mission (http://www.gizmag.com/mom-mars-india-mission-countdown/29644/), nota anche come "Mangalyaan", "Mars-craft".
http://images.gizmag.com/inline/mom-launch-9.jpg
http://images.gizmag.com/inline/mom-launch-0.jpg
La sonda ha raggiunto con successo l'orbita di parcheggio terrestre, in attesa dell'inserimento sulla traiettoria per Marte, una rotta di trasferimento di tipo "Hohmann" (https://it.wikipedia.org/wiki/Trasferimento_alla_Hohmann) a basso consumo di propellente, che ha richiesto una paziente attesa affinchè si verificasse un particolare posizionamento tra Terra e Marte che si verifica solo ogni 780 giorni.
Il 30 novembre è prevista l'immissione nell'orbita di trasferimento, che dovrebbe portare la sonda in orbita marziana il 21 settembre 2014, dove resterà per 6-10 mesi, raggiungendo una distanza minima di 377 km dalla superficie.
Se la missione avrà successo, l'ente spaziale indiano ISRO sarà il quarto, dopo NASA, ROSCOSMOS ed ESA, a riuscire nell'impresa.
Il costo complessivo della missione è stimato in 69 milioni di euro, di cui 23 per la sonda e il resto per i sistemi di supporto a terra.
La sonda pesa 1350 kg, di cui 852 (il 63%) solo di carburante.
Il payload è costituito da 5 strumenti:
Lyman-Alpha Photometer (LAP) — fotometro per rilevare la dispersione di vapore acqueo dall'atmosfera allo spazio esterno
Methane Sensor For Mars (MSM) — per mappare la distribuzione di metano nell'atmosfera
Mars Exospheric Neutral Composition Analyzer (MENCA) — analisi dell'esosfera
Thermal Infrared Imaging Spectrometer (TIS) — misuratore di temperatura ed emissività della superficie, per l'identificazione di minerali
Mars Color Camera (MCC) — fotocamera per fornire immagini di contesto
http://www.isro.org/pslv-c25/mission.aspx
http://images.gizmag.com/inline/mom-launch-9.jpg
http://images.gizmag.com/inline/mom-launch-0.jpg
La sonda ha raggiunto con successo l'orbita di parcheggio terrestre, in attesa dell'inserimento sulla traiettoria per Marte, una rotta di trasferimento di tipo "Hohmann" (https://it.wikipedia.org/wiki/Trasferimento_alla_Hohmann) a basso consumo di propellente, che ha richiesto una paziente attesa affinchè si verificasse un particolare posizionamento tra Terra e Marte che si verifica solo ogni 780 giorni.
Il 30 novembre è prevista l'immissione nell'orbita di trasferimento, che dovrebbe portare la sonda in orbita marziana il 21 settembre 2014, dove resterà per 6-10 mesi, raggiungendo una distanza minima di 377 km dalla superficie.
Se la missione avrà successo, l'ente spaziale indiano ISRO sarà il quarto, dopo NASA, ROSCOSMOS ed ESA, a riuscire nell'impresa.
Il costo complessivo della missione è stimato in 69 milioni di euro, di cui 23 per la sonda e il resto per i sistemi di supporto a terra.
La sonda pesa 1350 kg, di cui 852 (il 63%) solo di carburante.
Il payload è costituito da 5 strumenti:
Lyman-Alpha Photometer (LAP) — fotometro per rilevare la dispersione di vapore acqueo dall'atmosfera allo spazio esterno
Methane Sensor For Mars (MSM) — per mappare la distribuzione di metano nell'atmosfera
Mars Exospheric Neutral Composition Analyzer (MENCA) — analisi dell'esosfera
Thermal Infrared Imaging Spectrometer (TIS) — misuratore di temperatura ed emissività della superficie, per l'identificazione di minerali
Mars Color Camera (MCC) — fotocamera per fornire immagini di contesto
http://www.isro.org/pslv-c25/mission.aspx