PDA

View Full Version : Microsoft e il dopo Ballmer, un ballottaggio a cinque


Redazione di Hardware Upg
07-11-2013, 08:30
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/microsoft-e-il-dopo-ballmer-un-ballottaggio-a-cinque_49580.html

Chi prenderà il timone di Microsoft quando Steve Ballmer lascerà l'incarico? Alcune fonti online parlano di un ballottaggio a cinque, fra cui executive di Ford ma anche persone interne all'azienda

Click sul link per visualizzare la notizia.

dobermann77
07-11-2013, 08:43
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/microsoft-e-il-dopo-ballmer-un-ballottaggio-a-cinque_49580.html


Naturalmente spero vinca Elop!

Diffidare di quelli con "buon bagaglio tecnico", solitamente sono troppo arretrati.

Per esempio, chi oggi ha "buon bagaglio tecnico" tende a consigliare Linux per un sacco di cose,
ma nei fatti la situazione è diversa da quella di dieci anni fa,
e Windows è parecchio migliorato.

L'informatica evolve velocemente, e servono le persone capaci di cambiare i trend di mercato,
come ha fatto Elop.

PhoEniX-VooDoo
07-11-2013, 08:47
io voto la clessidra :O

NighTGhosT
07-11-2013, 08:49
Io voto zio Bill.....tanto lui e' come Berlusconi.....tira i fili delle marionette dal retroscena come i migliori fra i burattinai :asd:

Unrealizer
07-11-2013, 08:50
Io spero venga scelto Nadella, da quando c'è lui la divisione Cloud & Enterprise va come un treno

EDIT: la sua pagina sul sito MS -> http://www.microsoft.com/en-us/news/exec/nadella/

Phoenix Fire
07-11-2013, 09:33
io dico che il quinto è synofxky (o come cavolo si scrive) e punto su di lui

jameson69
07-11-2013, 09:56
Spero vinca Elop, così è la volta buona che ci liberiamo di Microsoft. Ma ci spero poco, perché zio Bill non è scemo.

jameson69
07-11-2013, 10:02
Naturalmente spero vinca Elop!

Diffidare di quelli con "buon bagaglio tecnico", solitamente sono troppo arretrati.

Per esempio, chi oggi ha "buon bagaglio tecnico" tende a consigliare Linux per un sacco di cose,
ma nei fatti la situazione è diversa da quella di dieci anni fa,
e Windows è parecchio migliorato.

L'informatica evolve velocemente, e servono le persone capaci di cambiare i trend di mercato,
come ha fatto Elop.

Ottimo cambiamento di trend per Nokia. Dal 33% del mercato di smartphone con tendenza all'aumento, al 3%.
Riguardo al "buon bagaglio tecnico", vorrei far notare che in genere le industrie vengono create da persone con buon bagaglio tecnico ed affossate da commerciali (un esempio per tutti, Apple, creata da Jobs e Wozniak, affossata da quelli che hanno estromesso Jobs, e riportata a nuova vita da questo, e adesso sulla strada del declino per mancanza di innovazione... ma ce ne sono altri, primo tra tutti Nokia distrutta da una board di finanzieri).
Evito di commentare su Windows e Linux, tranne osservare che anche ammesso che Windows sia migliorato (in cosa?) Linux non è rimasto fermo.

PhoEniX-VooDoo
07-11-2013, 10:15
credo (spero) che dobermann77 stesse solo trollando..

cmq definire Apple in declino è quantomeno coraggioso..

san80d
07-11-2013, 11:24
Penso Elop, spero Sinofsky ma non mi dispiace Mulally.

PeK
07-11-2013, 11:58
Ottimo cambiamento di trend per Nokia. Dal 33% del mercato di smartphone con tendenza all'aumento, al 3%.

e certo! infatti l'iphone non c'entra nulla e nokia era il leader del mercato prima che arrivasse elop :sofico:

PeK
07-11-2013, 11:59
Penso Elop, spero Sinofsky ma non mi dispiace Mulally.

ma J Allard (http://en.wikipedia.org/wiki/J_Allard)? nessuno che lo consideri nemmeno?

qboy
07-11-2013, 12:01
credo (spero) che dobermann77 stesse solo trollando..

cmq definire Apple in declino è quantomeno coraggioso..

dobermann è l'acerbo di apple :asd: a buon intenditor..
Apple di certo non è in declino ma un peggioramento della qualità globale forse si

JackZR
07-11-2013, 12:52
Naturalmente spero vinca Elop!

Diffidare di quelli con "buon bagaglio tecnico", solitamente sono troppo arretrati.

Per esempio, chi oggi ha "buon bagaglio tecnico" tende a consigliare Linux per un sacco di cose,
ma nei fatti la situazione è diversa da quella di dieci anni fa,
e Windows è parecchio migliorato.

L'informatica evolve velocemente, e servono le persone capaci di cambiare i trend di mercato,
come ha fatto Elop.Che troll! :asd:

cmq definire Apple in declino è quantomeno coraggioso..Di certo è lontana dall'avere un piede nella fossa ma non è che stia facendo nulla per evitarla, non innova, produce terminali e software non all'altezza del marchio e del prezzo, insomma sta vivendo di rendita.

e certo! infatti l'iphone non c'entra nulla e nokia era il leader del mercato prima che arrivasse elop :sofico:Direi che la mela centra poco, eFlop ha fatto un mucchio di scelte sbagliate e deliberatamente.

andrybyte
07-11-2013, 13:03
Che troll! :asd:

Di certo è lontana dall'avere un piede nella fossa ma non è che stia facendo nulla per evitarla, non innova, produce terminali e software non all'altezza del marchio e del prezzo, insomma sta vivendo di rendita.

Direi che la mela centra poco, eFlop ha fatto un mucchio di scelte sbagliate e deliberatamente.

Purtroppo la Apple vincerà sempre, non solo per la qualità dei prodotti, ma anche per la loro bellezza estetica.
Tutti i loro prodotti sono bellissimi esteticamente e non solo, tutto gira intorno ad OSX ed iOS.
Il loro punto forte è il sistema operativo.

Eress
07-11-2013, 13:03
Anch'io tifo elop, così nel giro di due tre anni M$ chiude :asd:

s0nnyd3marco
07-11-2013, 15:41
Direi che la mela centra poco, eFlop ha fatto un mucchio di scelte sbagliate e deliberatamente.

Se tu fossi il portafoglio di Elop, quel mucchio di scelte sarebbero giustissime :sofico:

mone.java
08-11-2013, 08:59
Quando parli di "linux" cosa intendi?
Il kernel, ubuntu, mint, debian, fedora, openSUSE, arch o una qualsiasi delle altre 292 distro? :muro:

Come vedi in questo linux è rimasto fermo.

L'ignoranza di certe persone mi mette a disagio....

mone.java
08-11-2013, 11:27
Forse hai frainteso quello che volevo intendere (frase di circostanza che si usa quando si vorrebbe dire "non hai capito una cavolo" :asd: )

Non volevo dire che linux è un cattivo os o che non è migliorato con il tempo.
Solo che quando ti presenti al grande pubblico con centinaia di versioni differenti l'utente medio resta disorientato e tendenzialmente non ci si mette neanche ad avventurarsi in quel mondo.

Poi mi dovresti anche spiegare in cosa sono ignorante... cioè illuminami su cosa hai dedotto che io ignoro dal mio post precedente.

Si dai magari ignorante può essere frainteso.. Come diceva il buon Aldo con ignorante intendevo che IGNORI che l potenza di linux invece è proprio la sia biodiversità accomunata da un minimo comune denominatore... e la granularità di questo denominatore è molto ampia: Il kernel è sempre lo stesso, i nomi dei pacchetti più o meno sempre gli stessi, i manager di pacchetti principali sono 3 o 4 ma il concetto di gestore dei pacchetti è sempre lo stesso(ma ora da scrivere apt-get o yum o pacman non penso sia una tragedia)... Poi sei tu che in base alle tue esigenze scegli quello che più ti si addice.. Sei un utente alle prime armi -> Ubuntu, Vuoi un server super stabile e affidabile Debian Stable, Vuoi un la stabilità di debian con gli ultimi pacchetti -> Debian Testing, voui far resuscitare una macchina vecchia DamnSmallLinux, Gentoo ecc...

Come vedi in questo linux è rimasto fermo.

Sbagli di grosso Linux è cresciuto in tutti i sui aspetti, a partire dal kernel, ai windows manager, al supporto per le periferiche driver ecc....
Per non paralre poi dei contributi che stanno dando al Kernel le aziende che girano attorno ad Android (Google e Samsung giusto per citarne 2...)

In cosa sarebbe rimasto fermo quindi linux?

dobermann77
08-11-2013, 12:06
In cosa sarebbe rimasto fermo quindi linux?

Purtroppo Linux non è accompagnato da DE decenti.

L'ultima EPOCALE notizia,
e' che Debian sta considerando di passare da Gnome a XFCE.
Davvero EPOCALE.

A mio parere, la dice lunga sulla qualita' dei DE opensource.

mone.java
08-11-2013, 12:19
Purtroppo Linux non è accompagnato da DE decenti.

L'ultima EPOCALE notizia,
e' che Debian sta considerando di passare da Gnome a XFCE.
Davvero EPOCALE.

A mio parere, la dice lunga sulla qualita' dei DE opensource.

Io uso debian con KDE con Dolphin e mi pare avanti anni luce avanti al quel coso di windows... Avere i tab nelle cartelle come nel browser, la possibilità di splittare la stessa vista in due sottoviste (molto comodo per gli sviluppatori in certi casi, ma non solo), il terminale integrato direttamente sotto che si posiziona direttamente nella cartella che stai visualizzando (altrettanto comodo per gli sviluppatori)... La gestione delle cartelle di rete (ssh, ftp, samba) mentre su windows buona grazia s e puoi aggiungere una cartella condivisa da un altro computer windows. Per non parlare del fatto di usare 4 Desktop (o più, ma rischia di diventare controproducente) io li uso tutti e 4 e aumenta notevolmente l'organizzazione del mio lavoro... E poi il bello di Linux è che hai l facoltà di scegliere... non ti piace uno? ne metti un altro...

Non capisco nemmeno cosa ci sia di umoristico dietro al fatto che debian cambi DE... È una scelta.. Gnome è diventato pesante passiamo a XFCE (e cmq sul sito rimangono le immagini con installati di default Gnome e KDE)

Pier2204
08-11-2013, 13:16
Io uso debian con KDE con Dolphin e mi pare avanti anni luce avanti al quel coso di windows... Avere i tab nelle cartelle come nel browser, la possibilità di splittare la stessa vista in due sottoviste (molto comodo per gli sviluppatori in certi casi, ma non solo), il terminale integrato direttamente sotto che si posiziona direttamente nella cartella che stai visualizzando (altrettanto comodo per gli sviluppatori)... La gestione delle cartelle di rete (ssh, ftp, samba) mentre su windows buona grazia s e puoi aggiungere una cartella condivisa da un altro computer windows. Per non parlare del fatto di usare 4 Desktop (o più, ma rischia di diventare controproducente) io li uso tutti e 4 e aumenta notevolmente l'organizzazione del mio lavoro... E poi il bello di Linux è che hai l facoltà di scegliere... non ti piace uno? ne metti un altro...

Non capisco nemmeno cosa ci sia di umoristico dietro al fatto che debian cambi DE... È una scelta.. Gnome è diventato pesante passiamo a XFCE (e cmq sul sito rimangono le immagini con installati di default Gnome e KDE)

Forse dovresti metterti nei panni di colui che non sa nulla, non ne vuole sapere ma, per motivi di lavoro, DEVE usare un computer/notebok/tablet o vattelapesca.
Non metto in dubbio che Debian KDE Dolphin sia fantastico, ma o mi dai un disco autoinstallante e buonanotte ai suonatori, oppure devo affidarmi a uno di buona volontà (a pagamento) me lo installa, me lo configura e mi installa i programmi che mi servono.
Io che non sono propriamente uno sprovveduto sono sicuro al 100% che devo affidarmi alle guide o i forum in rete, altrimenti non so dove sbattere le corna, e probabilmente non conoscendo molti termini che per un utente esperto sono cose naturali, per me che devo lavorarci diventa linguaggio aramaico / greco antico.
Personalmente che nel poco tempo libero che ho mi piace sperimentare qualcosa posso fare questo genere di cose, ma la maggioranza di persone riesce a malapena usare un programma di videoscrittura semplice, non dico Word, non ne vuole sapere mezza.
Quel coso che tu chiami Windows deve soddisfare principalmente questo genere di persone visto che ha una base installata del 85% è chiaro che deve spingere molto sulla facilità di utilizzo a discapito di iper configurazioni personalizzabili o effetti cosmici.
Detto ciò riconosco al mondo Linux un ruolo importantissimo, il principale il lavoro di gruppo, ma anche quello di avere aperto orizzonti nuovi e aziende che su questo fanno affari, e per quanto mi riguarda motivo di divertimento e hobby, ma se ha l'ambizione di sfondare a livello globale deve nascere un qualcosa unico e semplice, altrimenti rimane relegato nel settore professionale e nella sua nicchia, e quando si parla di MS partono i discorsi OT Linux, noto che la.voglia di sconfiggere l'odiata ex monopolista c'è, ma non si improvvisa nulla.

mone.java
08-11-2013, 13:49
Forse dovresti metterti nei panni di colui che non sa nulla, non ne vuole sapere ma, per motivi di lavoro, DEVE usare un computer/notebok/tablet o vattelapesca.
Non metto in dubbio che Debian KDE Dolphin sia fantastico, ma o mi dai un disco autoinstallante e buonanotte ai suonatori, oppure devo affidarmi a uno di buona volontà (a pagamento) me lo installa, me lo configura e mi installa i programmi che mi servono.
Io che non sono propriamente uno sprovveduto sono sicuro al 100% che devo affidarmi alle guide o i forum in rete, altrimenti non so dove sbattere le corna, e probabilmente non conoscendo molti termini che per un utente esperto sono cose naturali, per me che devo lavorarci diventa linguaggio aramaico / greco antico.
Personalmente che nel poco tempo libero che ho mi piace sperimentare qualcosa posso fare questo genere di cose, ma la maggioranza di persone riesce a malapena usare un programma di videoscrittura semplice, non dico Word, non ne vuole sapere mezza.
Quel coso che tu chiami Windows deve soddisfare principalmente questo genere di persone visto che ha una base installata del 85% è chiaro che deve spingere molto sulla facilità di utilizzo a discapito di iper configurazioni personalizzabili o effetti cosmici.
Detto ciò riconosco al mondo Linux un ruolo importantissimo, il principale il lavoro di gruppo, ma anche quello di avere aperto orizzonti nuovi e aziende che su questo fanno affari, e per quanto mi riguarda motivo di divertimento e hobby, ma se ha l'ambizione di sfondare a livello globale deve nascere un qualcosa unico e semplice, altrimenti rimane relegato nel settore professionale e nella sua nicchia, e quando si parla di MS partono i discorsi OT Linux, noto che la.voglia di sconfiggere l'odiata ex monopolista c'è, ma non si improvvisa nulla.

Mha a dire il vero è convinzione comune che fare queste cose sia qualcosa di trascendentale... In realtà basta andare sul sito di debian e scaricarsi l'immagine di debian con KDE e basta... Finita l'installazione hai debian con KDE con le cose che ho scritto sopra io (ctrl+t apri un tab, f4 apri il terminale ecc...), stessa cosa vale per ubuntu ecc... le personalizzazioni successive non sono piu difficili di quanto non lo sia togliere l'interfaccia metro da windows (cosa che tutti gli utenti fanno da soli oppure fanno fare dal proprio amico smanettone)... Io penso che un utente che parte da 0 (mai visto un computer) non incontrerebbe più difficoltà con linux (ubuntu o qualcosa di cmq semplice) rispetto a windows....

Non voglio farne una questione di meglio/peggio... ma ormai l'usabilità di un desktop linux ha raggiunto Windows e in alcuni ambiti lo ha anche superato, vedi quanto è facile installare le applicazioni dal Market che per l'utente che parte da 0 bastano e avanzano... Poi vero se uno parte che di base sa conosce già windows rimane un po spiazzato... ma anche io sono rimasto un po spiazzato le prime volte che ho usato Facebook oppure Android... Stessa cosa accade a quello che vuole passare da IOS ad Android o viceversa...

mone.java
08-11-2013, 13:59
Si bellissimo, ma l'utonto non sa scegliere questa è la verità, se gli chiedi quale interfaccia usare va in bsod e si butta su windows perché ne ha una e non deve scegliere.

P.s: la maggior parte delle problematiche di windows che menzioni con 7 e 8 non esistono comunque :)

P.p.s: mi sa che tra poco arriva qualche mod e ci sgancia un'atomicOTban-o-matic :stordita:

:D penso anche io.. quindi smetto di risp :D

s0nnyd3marco
08-11-2013, 20:01
Purtroppo Linux non è accompagnato da DE decenti.

L'ultima EPOCALE notizia,
e' che Debian sta considerando di passare da Gnome a XFCE.
Davvero EPOCALE.

A mio parere, la dice lunga sulla qualita' dei DE opensource.

Debian sta pensando di passare a XFCE nella prossima stable (jessie) perchè ha tra i vincoli quello di dare il desktop enviroment di riferimento su un solo cd (700mb) e con gnome sta diventando dura. XFCE è un desktop semplice, forse meno attivo di cinnamon, ma tutto sommato più che piacevole.

KDE è un ottimo desktop e lo uso con soddisfazione.

http://www.tomshw.it/cont/news/microsoft-con-elop-al-vertice-moriranno-xbox-e-bing/50660/1.html

Se Elop fosse al vertice venderebbe bing (ok lo capisco) e xbox (what?). :mbe:

dobermann77
08-11-2013, 20:19
Debian sta pensando di passare a XFCE nella prossima stable (jessie) perchè ha tra i vincoli quello di dare il desktop enviroment di riferimento su un solo cd (700mb) e con gnome sta diventando dura. XFCE è un desktop semplice, forse meno attivo di cinnamon, ma tutto sommato più che piacevole.


Io spero che ci ripensino,
si parla di decisione definitiva in agosto.

A parte i motivi, che credo siano la qualita' di GNOME 3,
in ogni caso succederebbe quello che è successo a Ubuntu quando è passata a Unity.

Tra l'altro XFCE è basato sulle GTK2, progetto morto.

Peccato, ma non mi sembra proprio il caso di minimizzare,
Debian e' un MONUMENTO.

Scimiazzurro
08-11-2013, 22:36
Ma qualcuno qua ha la benchè minima concezione che Sinofsky è ormai un anno che non lavora più in Microsoft...? :muro:

http://www.technologici.it/2012/11/steven-sinofsky-il-papa-di-windows-8-lascia-microsoft/

san80d
08-11-2013, 23:01
Ma qualcuno qua ha la benchè minima concezione che Sinofsky è ormai un anno che non lavora più in Microsoft...? :muro:

può sempre tornare :)

Scimiazzurro
09-11-2013, 00:39
può sempre tornare :)

Io dopo aver appena lasciato un'azienda non ci tornerei poco dopo, sarebbe segno di poca coerenza, secondo me...

eaman
09-11-2013, 01:25
Non metto in dubbio che Debian KDE Dolphin sia fantastico, ma o mi dai un disco autoinstallante e buonanotte ai suonatori, oppure devo affidarmi a uno di buona volontà (a pagamento) me lo installa, me lo configura e mi installa i programmi che mi servono. .
guarda che sono sempre esistiti: debian ha sempre avuto una versione installante KDE per tutti i formati. Kubuntu, Suse e mi sembra fedora sono di default con KDE.

Io uso KDE da anni e lo installo da anni a tutti quelli che vengono da windows: la metafora del DE e' la stessa di windwos 98 (ovviamente migliorata!).

s0nnyd3marco
09-11-2013, 07:14
Io dopo aver appena lasciato un'azienda non ci tornerei poco dopo, sarebbe segno di poca coerenza, secondo me...

Dipende da come torni: una cosa e' tornare strisciando come un passerotto, un altra e' che ti riempiono le tasche perche' hanno un disperato bisogno di te.

s0nnyd3marco
09-11-2013, 07:16
Io spero che ci ripensino,
si parla di decisione definitiva in agosto.

A parte i motivi, che credo siano la qualita' di GNOME 3,
in ogni caso succederebbe quello che è successo a Ubuntu quando è passata a Unity.

Tra l'altro XFCE è basato sulle GTK2, progetto morto.

Peccato, ma non mi sembra proprio il caso di minimizzare,
Debian e' un MONUMENTO.

Sulle GTK2 e' basato anche MATE (il vecchio gnome 2). La migrazione da gtk2 a gtk3 di xfce e' in programma, ma non si sa quando. Per ora e' slittata.

san80d
09-11-2013, 10:26
Io dopo aver appena lasciato un'azienda non ci tornerei poco dopo, sarebbe segno di poca coerenza, secondo me...

dipende per quale motivo hai lasciato e cosa ti propongono per il ritorno

Phoenix Fire
09-11-2013, 13:27
@scimiazurro
io mi ero dimenticato che aveva lasciato. Grazie del link

dobermann77
09-11-2013, 13:52
E' chiaro che, anche se preferisco Elop,

Sinofsky mi piacerebbe.
E' stata la mente geniale dietro Windows 8,
E' stato colui che ha completato l'unificazione delle interfacce.

sonnet
09-11-2013, 17:26
Purtroppo Linux non è accompagnato da DE decenti.

L'ultima EPOCALE notizia,
e' che Debian sta considerando di passare da Gnome a XFCE.
Davvero EPOCALE.

A mio parere, la dice lunga sulla qualita' dei DE opensource.

La questione di passare da XFCE a Gnome, non e' tanto sulla bonta' del DE, quanto ad altre questioni legati a Gnome ed all'ecosistema che ruota intorno a Linux. Questioni ignorate dai piu'.
Ci sono problemi legati a systemd ed al fatto che Gnome si stia legando indissolubilmente ad esso (ad esempio Debian deve scegliere se optare su upstart -sviluppato da ubuntu o systemd).
E' una questione complessa che non mi va di snocciolare, e ci sono altre questioni legate a Gnome, che ne fanno della questione peggio di una telenovelas.

Poi mi sembra si parli a vanvera sulla bonta' dei DE opensource..
KDE e' maturo e pieno di funzionalita', perfettamente customizzabile.
XFCE e' stabile reattivo e riochiede poche risorse.
Gnome, a dispetto delle critiche, non ha alcun problema grave.
Il suo "problema" (in particolari per i vecchi utenti di Gnome 2.x) e' l'interfaccia, che sembra pensata per dispositivi touch (pur non essendoci alcun dispositivo mobile che faccia uso di tale DE), e la rimozione ed eccessiva semplificazione di alcune funzionalita' ritenute da molti essenziali.
Unity, sembra abbia raggiunto maturita' e buone performance (a detta di chi lo usa, dato che io non ne faccio uso)

I DE Linux sono cosi' reattivi che quando devo usare pc con windows sopra,
mi sembra di esser tornato indietro di qualche anno.

LMCH
09-11-2013, 22:52
E' chiaro che, anche se preferisco Elop

Anche dopo questo ?
http://www.bloomberg.com/news/2013-11-08/microsoft-ceo-candidate-elop-said-to-mull-windows-shift.html

san80d
09-11-2013, 23:00
Anche dopo questo ?
http://www.bloomberg.com/news/2013-11-08/microsoft-ceo-candidate-elop-said-to-mull-windows-shift.html

onestamente non la capisco come strategia, mah

LMCH
10-11-2013, 04:28
onestamente non la capisco come strategia, mah

Soldi, più soldi e presto per far felici gli azionisti.
Infatti come ho scritto altrove, invece di un vero "piano d'azione da futuro CEO" mi sembra più una ruffianata di Elop per cercare di alzare le sue quotazioni tra i membri del board che vorrebbero più redditività a breve che grandi investimenti a lungo termine.

san80d
10-11-2013, 10:25
Soldi, più soldi e presto per far felici gli azionisti.
Infatti come ho scritto altrove, invece di un vero "piano d'azione da futuro CEO" mi sembra più una ruffianata di Elop per cercare di alzare le sue quotazioni tra i membri del board che vorrebbero più redditività a breve che grandi investimenti a lungo termine.

ma alla fine si sa indicativamente quando verra' annunciato il nuovo ceo?

LMCH
11-11-2013, 00:47
ma alla fine si sa indicativamente quando verra' annunciato il nuovo ceo?

Si sa solo entro quale data Ballmer dovrebbe ritirarsi dalla carica di CEO (ma resterebbe comunque nel board di Microsoft), ma in teoria il board potrebbe pure chiedergli di restare più a lungo come CEO temporaneo o dargli appoggio totale e chiedergli di restare come CEO designato/riconfermato.