View Full Version : iMac 27, Haswell e Kepler nell'all-in-one di Apple
Redazione di Hardware Upg
06-11-2013, 16:19
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/3824/imac-27-haswell-e-kepler-nell-all-in-one-di-apple_index.html
Analisi del sistema desktop consumer/prosumer di punta di casa Apple, l'all-in-one iMac 27. Una macchina ben bilanciata, dalle prestazioni importanti per una ampia flessibilità di impiego, con il contraltare di un'espandibilità ridotta al minimo
Click sul link per visualizzare l'articolo.
s0nnyd3marco
06-11-2013, 16:49
Per quanto riguarda la memoria abbiamo a disposizione 8GB organizzati in due banchi SO-DIMM da 2GB l'uno.
Qualcosa non mi torna... 4GB l'uno?
Qualche altra piccola correzione oltre a quella segnalata da s0nnyd3marco
iMac mette a disposizione tre porte USB 3.0, due porte Thunderbolt e un connettore RJ45 Gigabit Ethernet, oltre ad un jack per cuffie o casse esterne e uno slot per schede di memoria SDXC.
Mi sembra che siano 4... anche visibili in foto
Il disco opera su interfaccia SATA 6Gbit/s e offre una velocità di trasferimento dati di 210MB/s.
Forse volevate indicare 110MB/s
iMac dispone di un modulo Bluetooth 4.1 basato su controller Broadcom e con supporto alla tecnologia Enhanched Data Rate e di un modulo WiFi 802.11 a/b/g/n/a
Penso manchi una "c"... a/b/g/n/ac
Alessandro Bordin
06-11-2013, 17:31
Per refusi: grazie della segnalazione. Abbiamo riletto in due ma non è bastato :P
Alessandro Bordin
06-11-2013, 17:37
Riguardo ai 210 MB al secondo citati l'articolo fa riferimento ai valori dichiarati (l'ho aggiunto).
DarthFeder
06-11-2013, 17:56
Non capisco perché ogni volta che viene recensito un computer Apple i test vengono fatti installandoci su Windows.
Si sta provando un computer che nel 90% dei casi farà girare OSX: solamente chi ne ha veramente bisogno installa Windows o altri sistemi tramite BootCamp, e quasi sicuramente chi lo fa non lo fa per giocare al FPS di turno ma per necessità lavorative.
Penso che sarebbe molto più utile quindi fare i benchmark in ambiente OSX, utilizzando programmi scritti per OSX e giochi che girano in OSX (ormai la mia libreria di Steam si sta popolando...lentamente ma si sta popolando, sempre più giochi che ho acquistato per Windows ora sono disponibili anche su Mac).
Sarebbe poi interessante confrontare i risultati dei bench anche con computer Windows, anche con configurazioni hardware leggermente differenti, in modo da valutare non solo gli fps medi ma anche l'impatto di OSX sui risultati finali.
IMHO installare Windows 7 e provare i giochi sotto Windows è un metodo che lascia il tempo che trova: in pochi installeranno Windows solo per giocare, la maggioranza acquisterà giochi e programmi compilati per OSX, IMHO.
Sono veramente delle belle bestiole.
Non ne prenderei mai uno sopratutto perchè uso il pc anche per giocare e su mac c'è poco rispetto a pc, poi costano un botto e Apple non mi sta particolarmente simpatico come marchio (forse perchè anni fa erano solo invasati).
Però bisogna prendere atto che chi vuole una scrivania bella pulita senza cavi, cassoni sotto la scrivania, ecc. questo dispositivo è veramente il massimo.
Esistono altri AIO ma prima di tutto non costano meno (nonostante Apple sia notoriamente cara) e poi difficilmente raggiungono livelli di design pari ad imac.
Alcuni belli ci sono, quasi come questo, ma alcuni sono inguardabili.
La cosa che veramente non mi va già sono gli upgrade, se vuoi il doppio di ram o un hdd più capiente ti pelano.
Guarda che sui MAC si puo' installare windows se vuoi giocare ...
Non capisco perché ogni volta che viene recensito un computer Apple i test vengono fatti installandoci su Windows.
Si sta provando un computer che nel 90% dei casi farà girare OSX: solamente chi ne ha veramente bisogno installa Windows o altri sistemi tramite BootCamp, e quasi sicuramente chi lo fa non lo fa per giocare al FPS di turno ma per necessità lavorative.
Penso che sarebbe molto più utile quindi fare i benchmark in ambiente OSX, utilizzando programmi scritti per OSX e giochi che girano in OSX (ormai la mia libreria di Steam si sta popolando...lentamente ma si sta popolando, sempre più giochi che ho acquistato per Windows ora sono disponibili anche su Mac).
Sarebbe poi interessante confrontare i risultati dei bench anche con computer Windows, anche con configurazioni hardware leggermente differenti, in modo da valutare non solo gli fps medi ma anche l'impatto di OSX sui risultati finali.
IMHO installare Windows 7 e provare i giochi sotto Windows è un metodo che lascia il tempo che trova: in pochi installeranno Windows solo per giocare, la maggioranza acquisterà giochi e programmi compilati per OSX, IMHO.
Leggendo rapidamente la recensione mi sembra che hanno utilizzato sia Windows che OSX, per tirare fuori i benchmark di quei giochi poi devi usare per forza windows, non credo che GRID, bioshock, batman e metro esistano su OSX. Al limite si puo' discutere l'utilità di testare le prestazioni di giochi del genere su una macchina rivolta non certo ai gamer ...
DarthFeder
06-11-2013, 18:12
Guarda che sui MAC si puo' installare windows se vuoi giocare ...
EDIT: scusa, ero convinto che avessi quotato me!
Leggendo rapidamente la recensione mi sembra che hanno utilizzato sia Windows che OSX, per tirare fuori i benchmark di quei giochi poi devi usare per forza windows, non credo che GRID, bioshock, batman e metro esistano su OSX. Al limite si puo' discutere l'utilità di testare le prestazioni di giochi del genere su una macchina rivolta non certo ai gamer ...
Metro Last Light c'è per Mac, e anche Bioshock Infinite.
La mia proposta comunque era di eliminare proprio i bench di applicazioni non native e concentrarsi su programmi sviluppati per il SO Apple piuttosto che su prove in BootCamp o con VM varie, o comunque dedicare più attenzione al bench nativo su OSX testando i giochi (ed i programmi) che lo permettono su OSX piuttosto che su Windows, in modo da avere anche un'idea di quanto OSX influenzi le prestazioni in gioco rispetto al medesimo titolo su Windows.
Ad esempio nella recensione si potevano testare almeno Metro e Bioshock su OSX anziché su Windows, eppure si è scelto di utilizzare per tutte le prove Windows su BootCamp.
E ripeto: secondo me la maggior parte dell'utenza Apple non sa nemmeno cosa sia BootCamp :asd:
Lasciamo perdere poi il senso di utilizzare un Mac per il gaming :asd:
SaggioFedeMantova
06-11-2013, 18:22
E' veramente un bel prodotto, molto costoso, ma comunque un gran prodotto.
Credo lo acquisterò, prima o poi.
hermanss
06-11-2013, 18:38
Come al solito vale il discorso: bella macchina, peccato che costa il doppio di un pc "normale" con le stesse caratteristiche.
a casa non lo comprerei perché preferisco sempre avere un monitor da riutilizzare cambiando la base (fisso o notebook) ma in ufficio ho iMac 27 ed è uno spettacolo per lavorare!
mai trovato meglio con un computer aziendale :)
l'unico problema è il costo che per la versione 27 è proibitivo in ambito domestico, purtroppo anche il 21 è un po' aumentato ultimamente...
Metro Last Light c'è per Mac, e anche Bioshock Infinite.
La mia proposta comunque era di eliminare proprio i bench di applicazioni non native e concentrarsi su programmi sviluppati per il SO Apple piuttosto che su prove in BootCamp o con VM varie, o comunque dedicare più attenzione al bench nativo su OSX testando i giochi (ed i programmi) che lo permettono su OSX piuttosto che su Windows, in modo da avere anche un'idea di quanto OSX influenzi le prestazioni in gioco rispetto al medesimo titolo su Windows.
Ad esempio nella recensione si potevano testare almeno Metro e Bioshock su OSX anziché su Windows, eppure si è scelto di utilizzare per tutte le prove Windows su BootCamp.
E ripeto: secondo me la maggior parte dell'utenza Apple non sa nemmeno cosa sia BootCamp :asd:
Lasciamo perdere poi il senso di utilizzare un Mac per il gaming :asd:
Attenzione pero', bootcamp non c'entra nulla con le VM, non c'é nulla di virtualizzato. Con bootcamp crei direttamente da OSX una partizione fisica sul disco e ci installi Windows con tanto di driver proprietari Apple per wifi, gpu, tastiera, trackpad, ecc.. ecc..., dunque testi i software nativamente, non attraverso una virtual machine.
Non so se la metà dell'utenza apple sappia cosa sia bootcamp, io ad esempio lo so, pero' c'é pure un sacco di utenza Microsoft che non ha mai usato un mac per piu' di 5 minuti e ne parla male.
nella terza pagina sotto la scocca al paragrafo
"Per il versante grafico Apple sceglie, per questo modello, la soluzione NVIDIA GeForce GTX 775M con 2GB di memoria GDDR5 dedicata. Si tratta di una GPU basata sul progetto Kepler, specificatamente nella versione GK104 e caratterizzata da 1344:112:32. "
che vuol dire le ultime cifre? avete sbagliato qualcosa?
Come al solito vale il discorso: bella macchina, peccato che costa il doppio di un pc "normale" con le stesse caratteristiche.
come al solito vale il discorso "costa quello che costa un AIO di pari specifiche", che a sua volta non c'entra una mazza con un "pc normale".
DarthFeder
06-11-2013, 19:15
Attenzione pero', bootcamp non c'entra nulla con le VM, non c'é nulla di virtualizzato. Con bootcamp crei direttamente da OSX una partizione fisica sul disco e ci installi Windows con tanto di driver proprietari Apple per wifi, gpu, tastiera, trackpad, ecc.. ecc..., dunque testi i software nativamente, non attraverso una virtual machine.
Non so se la metà dell'utenza apple sappia cosa sia bootcamp, io ad esempio lo so, pero' c'é pure un sacco di utenza Microsoft che non ha mai usato un mac per piu' di 5 minuti e ne parla male.
Si si lo so che BootCamp non è una VM, stavo solo elencando le varie possibilità utilizzabili per avere Win su Mac ;)
Il mio discorso voleva far notare che, come sempre, ci dimentichiamo che siamo in un forum di nerd :asd:
Tre quarti delle persone che comprano un PC (Win o Mac) non sanno nemmeno cosa sia un browser, devi dire "apri internet" per farti capire.
Tre quarti degli utenti Apple non sa cosa sia BootCamp o non l'ha mai utilizzato.
Probabilmente gran parte degli utenti Apple che usano BootCamp lo fanno più che per lavoro che per giocare.
In base a ciò suggerirei di condurre i bench in modo da ottenere un dato più utile all'utente medio, ovvero lasciar stare BootCamp e dare più spazio al software nativo per OSX.
Si poteva testare Metro su OSX, Bioshock su OSX, magari Diablo 3, The Sims...Steam è pieno di titoli (anche AAA) che girano su OSX senza bisogno di installare Windows in dual boot in modo da ottenere così dei risultati relativi non ad un "caso limite" (il pro che usa BootCamp) ma più vicini a quello che sarà l'utilizzo medio di un Mac, ovvero l'utilizzo del software scritto per OSX ed eseguito in OSX.
L'utente comune che compra un Mac cerca poi del software che giri su Mac, non sta tanto a pensare a come far funzionare Windows su un pc Apple :)
Il tutto IMHO
Si si lo so che BootCamp non è una VM, stavo solo elencando le varie possibilità utilizzabili per avere Win su Mac ;)
Il mio discorso voleva far notare che, come sempre, ci dimentichiamo che siamo in un forum di nerd :asd:
Tre quarti delle persone che comprano un PC (Win o Mac) non sanno nemmeno cosa sia un browser, devi dire "apri internet" per farti capire.
Tre quarti degli utenti Apple non sa cosa sia BootCamp o non l'ha mai utilizzato.
Probabilmente gran parte degli utenti Apple che usano BootCamp lo fanno più che per lavoro che per giocare.
In base a ciò suggerirei di condurre i bench in modo da ottenere un dato più utile all'utente medio, ovvero lasciar stare BootCamp e dare più spazio al software nativo per OSX.
Si poteva testare Metro su OSX, Bioshock su OSX, magari Diablo 3, The Sims...Steam è pieno di titoli (anche AAA) che girano su OSX senza bisogno di installare Windows in dual boot in modo da ottenere così dei risultati relativi non ad un "caso limite" (il pro che usa BootCamp) ma più vicini a quello che sarà l'utilizzo medio di un Mac, ovvero l'utilizzo del software scritto per OSX ed eseguito in OSX.
L'utente comune che compra un Mac cerca poi del software che giri su Mac, non sta tanto a pensare a come far funzionare Windows su un pc Apple :)
Il tutto IMHO
secondo me pero' chi si mette a giocare a bioshock, a metro o a batman su un MAC é al 99,99% un geek ( non un nerd ) ed é altamente probabile che si é installato Windows crakkato su bootcamp perché se non dico eresie i giochi per OSX sono piu' limitati graficamente rispetto alle versioni standard che usano directX. Ad ogni modo sono convinto anche io che l'utenza media apple e microsoft non installa Windows su un imac e probabilmente non gioca nemmeno a bioshock sul computer, al limite lo fà con la playstation o con la xbox ...
EDIT: scusa, ero convinto che avessi quotato me!
Metro Last Light c'è per Mac, e anche Bioshock Infinite.
La mia proposta comunque era di eliminare proprio i bench di applicazioni non native e concentrarsi su programmi sviluppati per il SO Apple piuttosto che su prove in BootCamp o con VM varie, o comunque dedicare più attenzione al bench nativo su OSX testando i giochi (ed i programmi) che lo permettono su OSX piuttosto che su Windows, in modo da avere anche un'idea di quanto OSX influenzi le prestazioni in gioco rispetto al medesimo titolo su Windows.
Ad esempio nella recensione si potevano testare almeno Metro e Bioshock su OSX anziché su Windows, eppure si è scelto di utilizzare per tutte le prove Windows su BootCamp.
E ripeto: secondo me la maggior parte dell'utenza Apple non sa nemmeno cosa sia BootCamp :asd:
Lasciamo perdere poi il senso di utilizzare un Mac per il gaming :asd:
si ma anche se il gioco è lo stesso le librerie utilizzate, il motore grafico ecc ecc sono diversi (o peggio vengono emulate) quindi per valutare le prestazioni della macchina tralasciando le inefficienze del software( tutt'altro che marginali) conviene testare con il medesimo sistema operativo
DarthFeder
06-11-2013, 20:06
si ma anche se il gioco è lo stesso le librerie utilizzate, il motore grafico ecc ecc sono diversi (o peggio vengono emulate) quindi per valutare le prestazioni della macchina tralasciando le inefficienze del software( tutt'altro che marginali) conviene testare con il medesimo sistema operativo
Son d'accordo con te che le prestazioni in ambito di gaming 3D sono sicuramente inferiori sotto osx, ma proprio per questo ritengo sia giusto usare OSX per i bench e non Windows. IMHO ha più senso ed è più "veritiero" mostrare che il gioco X sotto OSX fa 30 fps piuttosto che mostrare che il medesimo gioco X sotto Windows in BootCamp ne fa 70, perché la maggioranza dell'utenza "comune" utilizzerà il gioco X sotto OSX. Nel caso di prodotti Apple più che di prestazioni della macchina intesa come mera potenza computazionale peso sia più corretto parlare di prestazioni dell' "ambiente" dato da hardware+OSX, e quindi da valutare non è più la semplice componentistica (che oggettivamente in ambito gaming rende meglio appoggiandosi alle DirectX di Windows) ma bensì tutto l'insieme.
Se io compro un gioco per il mio MacBook mi interessa sapere quanti fps farà sotto OSX e non in BootCamp, perché lo utilizzerò in ambiente OSX :)
Non so se mi son spiegato, non vorrei dilungarmi troppo e portare la discussione OT.
Comunque gran bella macchina, il 27 mi fa sempre più gola anche per la pulizia e il senso di ordine che lascia sulla scrivania. Peccato che la soluzione con Fusion da 1TB costi più di 2000€ :(
ciccio357p
06-11-2013, 20:14
Ottima recensione meglio però precisare che la versione da voi provata non è il top di gamma visto che il top ha cpu intel i7 4770 ( mi pare) e GPU gtx 780M 4GB.
Giusto per rispondere ai molti che sostengono che con un imac si fanno cose diverse in ambito diverso ,io ho il mio Imac 27 in sala e il mio PC in veranda e ci faccio le stesse identiche cose : foto,video,cazzeggio e games (con l'imac anche in bootcamp),e non ci lavoro....
ciao a tutti
Bello.
L'unica cosa che non mi è mai piaciuta dei mac è la tastiera per due motivi:
1) mancanza del tastierino numerico
2) Assenza del tasto "separato" Canc
Bello.
L'unica cosa che non mi è mai piaciuta dei mac è la tastiera per due motivi:
1) mancanza del tastierino numerico
2) Assenza del tasto "separato" Canc
purtroppo di default ti propinano la tastiera bluetooth
fortunatamente in ufficio ho quella usb che ha due prese aggiuntive comodissime per la chiavetta e anche per attaccare i device (non li carica ma a me serve per sviluppare)
inoltre c'è il tastierino
terza comodità: non devi caricare altre pile :)
ciccio357p
06-11-2013, 21:34
purtroppo di default ti propinano la tastiera bluetooth
fortunatamente in ufficio ho quella usb che ha due prese aggiuntive comodissime per la chiavetta e anche per attaccare i device (non li carica ma a me serve per sviluppare)
inoltre c'è il tastierino
terza comodità: non devi caricare altre pile :)
Basta andare nel configuratore e prima dell'aquisto sceglere la tastiera normale con tastirino numerico e le usb dai lati
ciao
thesaggio
07-11-2013, 00:20
Seriamente interessato fino a poco tempo fa (lo ero anche per all in one della dell)...
Come è andata a finire? Spendendo esattamente la metà oggi ho un pc inudibile con (per citare solo alcuni pezzi) un case fractal define R4, amd 8350 + noctua NH-U12s, 16gb ram DDR3 1600 CL9, un alimentatore seasonic p-660, un ssd da 256 gb samsung pro ed una amd r9 280x 3GB, un monitor asus 16:10 A+IPS PB248Q, un masterizzatore blu ray che si beve e si mangia a colazione qualsiasi all in one da qui a 6 anni....
Il più grande difetto dell'imac 27, a mio modesto parere, è quello che a detta di tutti è il suo grande pregio: il display.
Per chi come me è appassionato di fotografia, tale display risulta assolutamente inadatto (a meno che non si voglia immagini bellissime ma totalmente irreali)
La misura ideale, sempre secondo il mio modestisismo parere, rimane il 16:10 24 pollici, sia per le fotografie che per la grandezza dei testi (senza contare che "soltanto" windows è ampiamente personalizzabile in questo senso)
Per chi è attratto dai numeri, per chi alla parola 27 associa immediatamente la parola "fico" consiglio caldamente di provarlo prima di acquistarlo (può essere benissimo che per voi sia perfetto, ma potrebbe anche essere che vi rendiate conto che per certi usi forse il 27 non è proprio il massimo)
Altro difetto, far pagare a peso d'oro quello che oggi dovrebbe essere lo standard, un SSD!!!
Ciò non toglie che a livello di materiali, di silenziosità, di design, di potenza (per essere un all in one) l'imac 27 sia due spanne sopra tutti (anche come prezzo)
Consigliato soprattutto per chi non sappia quale sia la differenza tra aps-c e full frame e per chi abbia esigenze di spazio (seppur, anche su questo punto, c'è qualche luogo comune da sfatare: il mio desktop, ad esempio, chi entra nella mia camera, neppure lo nota (è sotto la scrivania nell'apposito scompartimento) e di fili in giro non ne ho (ad oggi, ormai, stampanti, mouse, tastiera sono tutti wireless)
Giusto per rispondere ai molti che sostengono che con un imac si fanno cose diverse in ambito diverso ,io ho il mio Imac 27 in sala e il mio PC in veranda e ci faccio le stesse identiche cose : foto,video,cazzeggio e games (con l'imac anche in bootcamp),e non ci lavoro....
ciao a tutti
ormai non vi e' più molta differenza
Seriamente interessato fino a poco tempo fa (lo ero anche per all in one della dell)...
Come è andata a finire? Spendendo esattamente la metà oggi ho un pc inudibile con (per citare solo alcuni pezzi) un case fractal define R4, amd 8350 + noctua NH-U12s, 16gb ram DDR3 1600 CL9, un alimentatore seasonic p-660, un ssd da 256 gb samsung pro ed una amd r9 280x 3GB, un monitor asus 16:10 A+IPS PB248Q, un masterizzatore blu ray che si beve e si mangia a colazione qualsiasi all in one da qui a 6 anni....
Il più grande difetto dell'imac 27, a mio modesto parere, è quello che a detta di tutti è il suo grande pregio: il display.
Per chi come me è appassionato di fotografia, tale display risulta assolutamente inadatto (a meno che non si voglia immagini bellissime ma totalmente irreali)
La misura ideale, sempre secondo il mio modestisismo parere, rimane il 16:10 24 pollici, sia per le fotografie che per la grandezza dei testi (senza contare che "soltanto" windows è ampiamente personalizzabile in questo senso)
Per chi è attratto dai numeri, per chi alla parola 27 associa immediatamente la parola "fico" consiglio caldamente di provarlo prima di acquistarlo (può essere benissimo che per voi sia perfetto, ma potrebbe anche essere che vi rendiate conto che per certi usi forse il 27 non è proprio il massimo)
Altro difetto, far pagare a peso d'oro quello che oggi dovrebbe essere lo standard, un SSD!!!
Ciò non toglie che a livello di materiali, di silenziosità, di design, di potenza (per essere un all in one) l'imac 27 sia due spanne sopra tutti (anche come prezzo)
Consigliato soprattutto per chi non sappia quale sia la differenza tra aps-c e full frame e per chi abbia esigenze di spazio (seppur, anche su questo punto, c'è qualche luogo comune da sfatare: il mio desktop, ad esempio, chi entra nella mia camera, neppure lo nota (è sotto la scrivania nell'apposito scompartimento) e di fili in giro non ne ho (ad oggi, ormai, stampanti, mouse, tastiera sono tutti wireless)
Tranne la riga che ho evidenziato tutto il resto del post potevi anche risparmiartelo, se eri interessato ad un AIO che cacchio c'entra il paragone con un assemblato fai da te? Poi scusa eh, ma tu credi che tutto il mondo va in giro a ravanare nei siti di informatica scegliendo pezzo per pezzo il computer per poi assemblarlo e installarci il sistema operativo?
Questo é un prodotto che lo tiri fuori dalla scatola, lo appoggi su una qualunque scrivania, attacchi il filo alla presa di corrente e lo usi, con tanto di wifi integrata e bluetooth, punto, se poi hai un problema chiami l'assistenza, ma perché si devono sempre paragonare mele con pere?
p.s.
il coso che ti sei assemblato é l'antitesi di un imac, oltre ad essere ingombrante come un pinguino delonghi, a pesare come un pinguino delonghi e ad essere brutto come un pinguino delonghi ad occhio e croce fà pure lo stesso rumore di un pinguino delonghi, a meno che tu non tenga sempre la GPU e l'ALI in idle. :asd:
p.p.s.
Per fare fotoritocco poi ti occorreva una gpu da gamer da 260 euro? Se proprio dovevo assemblarmi un pc con windows mi prendevo un core i5 con HD4600 integrata, SSD, 8GB di ram, un case mini ITX e mi ci facevo una macchina semi fanless, poi coi soldi risparmiati ci prendevo un bel monitor dell ips da 27", che per come la vedo invece é meglio di un 24 e mi ci guardo pure qualche film di tanto in tanto.
francamente non capisco perchè miniaturizzare a quel modo facendo lievitare i prezzi e ottenendo prestazioni da laptop...
cioè alla fin fine 27 pollici di mac mica te li porti in giro...
tanto vale tenerlo un po' più grosso ma dare qualche possibilità di espansione e di configurazione in più...
francamente non capisco perchè miniaturizzare a quel modo facendo lievitare i prezzi e ottenendo prestazioni da laptop...
cioè alla fin fine 27 pollici di mac mica te li porti in giro...
tanto vale tenerlo un po' più grosso ma dare qualche possibilità di espansione e di configurazione in più...
un laptop con quell'hardware non esiste e se esistesse costerebbe piu' dell'imac e avrebbe un display molto piu' piccolo.
un laptop con quell'hardware non esiste e se esistesse costerebbe piu' dell'imac e avrebbe un display molto piu' piccolo.
Sul display davvero non so cosa risponderti se non: MA DAVVERO!?!?!?
Per il resto esistono notebook con prestazioni simili, ne sto comprando uno io con i7 4700qm, 16gb di ram, disco da 1tb 7200rpm e gtx 750m (che è inferiore, ok, ok! Ma non devo giocarci e preferivo il modello più leggero, c'è anche quello con quella del mac), il tutto a 1200 euri circa... (devo ancora scegliere che ssd metterci).
Non dico che sia una ***** eh... ma io lascerei più possibilità di espsnsione, sopratutto con dischi ecc.
thesaggio
07-11-2013, 07:09
Tranne la riga che ho evidenziato
Potrei fermarmi qui...
Evidentemente con una 280x non ci fai solo fotoritocco (per quello basta anche l'integrata al giorno d'oggi) ma hai un utilizzo a 360° e non costa 260 € (se vuoi ti mando il link in mp)
Che faccia rumore, altro luogo comune (se vuoi ti invito a casa mia. Evidentemente non hai mai avuto un seasonic semi passivo al 30% abbinato ad un noctua)
Se avessi letto con più attenzione, forse ti saresti accorto che il mio messaggio era che per chi debba farsi un all in one, l'imac sia La scelta obbligatoria.
Per chi invece debba ANCHE lavorare in ambito fotografico è la scelta peggiore (ovviamente a certi livelli)
Molto meglio un monitor SERIO + un qualsiasi case silenzioso (il mio era solo un esempio...) con degli SSD performanti (che ad oggi sono d'obbligo)
Lo dico perchè una marea di persone ed amici mi dicono:ma tu che sei così appassionato di fotografia, cosa aspetti a farti un imac 27????????
Lo dico perchè sabato scorso ho accompagnato un amico a prendere l'ipad 5 e il 90% di chi si fermava a guardare l'imac 27 aveva come unico commento tecnico "fico"
Confondere pere e mele lo fanno in molti che confondo quale sia il vero utilizzo di un imac
La mia scrivania quello spazio tiene, con o senza case (anzi, "pinguino") non cambia una virgola, non ho spazio che mi viene portato via....
Ripeto, secondo il mio modestissimo parere, molto spesso l'imac viene acquistato appositamente per scopi per cui non è adeguato solo perchè è un 27 luminoso, brillante, di design non riflettendo bene sull'utilizzo che poi ne farà (p.s. in parte ho la camera del fratello con un imac 21 di cui non potrebbe essere più soddisfatto)
Non ho capito, è uscito un ulteriore aggiornamento rispetto allo scorso anno?
Basta andare nel configuratore e prima dell'aquisto sceglere la tastiera normale con tastirino numerico e le usb dai lati
ciao
sì ma quanti comprano online e quanti invece vanno a prendere un imac al saturn e compagnia bella?
fortunatamente in azienda abbiamo fatto l'ordine e scelto la tastiera seria ma io parlavo proprio del default che è quella maledetta tastiera bluetooth
francamente non capisco perchè miniaturizzare a quel modo facendo lievitare i prezzi e ottenendo prestazioni da laptop...
cioè alla fin fine 27 pollici di mac mica te li porti in giro...
tanto vale tenerlo un po' più grosso ma dare qualche possibilità di espansione e di configurazione in più...
su questo sono d'accordissimo ovviamente, come se uno o due kg in più fossero un problema su un bestione del genere...
lo fanno esclusivamente per obbligarti a scegliere l'opzione più costosa in fase di configurazione
pure io quando ho preso Air sapendo di non poter espandere la ram ho scelto il modello con 8GB, purtroppo se vuoi apple è così...
C'è poco da dire, questi aggeggi rasentano la perfezione, anche stilistica.
FiorDiLatte
07-11-2013, 09:31
"Come al solito vale il discorso: bella macchina, peccato che costa il doppio di un pc "normale" con le stesse caratteristiche. "
NO! Costa il doppio ad HA un hardware da notebook. Non un HW da pc desktop, con gpu da pc desktop, forse avete le idee un pò confuse..... ;)
bye
Raghnar-The coWolf-
07-11-2013, 10:20
Va bene, gli All in One sono belli...
Va bene iMac, come teeee, non c'e' nessuuuunoooo...
MA:
1- Non siamo piu' nell'epoca Cassone minitower vs iMac. Le alternative oggi sono tante di tante dimensioni, alcune anche piu' silenziose e compatte alla fin fine... Come lo stesso Macmini associato a un display slim non credo sia cosi' piu' caotico o ingombrante sulla scrivania, e per un utilizzo "casual" il modello i7 (4C-8T) e' comunque ottimo anche senza scheda video discreta (sempre che con Haswell non montino Iris Pro). Mentre un buon ITX puo' avere la stessa potenza in una frazione del prezzo senza sacrificare troppo spazio.
2- Non siamo piu' nell'epoca in cui i pannelli IPS erano esclusiva Mac e display professionali, e quindi a conti fatti quando acquistavi un iMac27 acquistavi anche un display da 1000 euro... Questo display oggigiorno e' di qualita' poco piu' che media fra i display IPS consumer.
3- La configurazione di base con HD meccanico non si puo' vedere (tantopiu' il modello da 21" con il 5400 giri), unita all'impossibilita' di cambiarlo (a proposito, non ho capito bene la questione dello slot PCIe per l'SSD, quello e' accessibile o no?) incrementa il prezzo efficace di altri oltraggiosi 200 euro (e sul 21" anche la RAM e' inaccessibile e via di gonfiaggio).
Conclusione: Una volta l'iMac27 quasi "conveniva" tutto sommato. Mi ricordo qui sul Forum le discussioni in cui le varie configurazioni preferite dei "cassoni" alla fine differivano per "dettagli" (scheda video *** anziche' YYY, non dual SSD + HD vs puro HD meccanico che imho cambia completamente la fruizione della macchina) e aggiungendo il Display il costo cambiava di poche centinaia di euro.
Oggi IMHO non ne vale per niente piu' la pena.
Le alternative oggi sono tante di tante dimensioni, alcune anche piu' silenziose e compatte alla fin fine... Come lo stesso Macmini associato a un display slim non credo sia cosi' piu' caotico o ingombrante sulla scrivania, e per un utilizzo "casual" il modello i7 (4C-8T) e' comunque ottimo anche senza scheda video discreta (sempre che con Haswell non montino Iris Pro).
rispetto al 21'' direi che conviene il mac mini in questo momento perché hanno aumentato i prezzi del iMac di base
certo in ufficio li abbiamo entrambi e nel fondo della scrivania del tizio con il mac mini c'è un po' più di disordine ma non è quel cavo in più che ti cambia la vita alla fine
sul discorso hd meccanico sono d'accordo in parte, secondo me chi compra un imac o mac mini si aspetta di avere tanto storage quindi non puoi andare di serie con SSD da 128GB, invece dovrebbero mettere il fusion drive allo stesso prezzo su tutti in modo da lasciare il TB di spazio con prestazioni ottime per via del sistema operativo e app sul SSD
ciccio357p
07-11-2013, 11:05
Seriamente interessato fino a poco tempo fa (lo ero anche per all in one della dell)...
Come è andata a finire? Spendendo esattamente la metà oggi ho un pc inudibile con (per citare solo alcuni pezzi) un case fractal define R4, amd 8350 + noctua NH-U12s, 16gb ram DDR3 1600 CL9, un alimentatore seasonic p-660, un ssd da 256 gb samsung pro ed una amd r9 280x 3GB, un monitor asus 16:10 A+IPS PB248Q, un masterizzatore blu ray che si beve e si mangia a colazione qualsiasi all in one da qui a 6 anni....
Il più grande difetto dell'imac 27, a mio modesto parere, è quello che a detta di tutti è il suo grande pregio: il display.
Per chi come me è appassionato di fotografia, tale display risulta assolutamente inadatto (a meno che non si voglia immagini bellissime ma totalmente irreali)
La misura ideale, sempre secondo il mio modestisismo parere, rimane il 16:10 24 pollici, sia per le fotografie che per la grandezza dei testi (senza contare che "soltanto" windows è ampiamente personalizzabile in questo senso)
Per chi è attratto dai numeri, per chi alla parola 27 associa immediatamente la parola "fico" consiglio caldamente di provarlo prima di acquistarlo (può essere benissimo che per voi sia perfetto, ma potrebbe anche essere che vi rendiate conto che per certi usi forse il 27 non è proprio il massimo)
Altro difetto, far pagare a peso d'oro quello che oggi dovrebbe essere lo standard, un SSD!!!
Ciò non toglie che a livello di materiali, di silenziosità, di design, di potenza (per essere un all in one) l'imac 27 sia due spanne sopra tutti (anche come prezzo)
Consigliato soprattutto per chi non sappia quale sia la differenza tra aps-c e full frame e per chi abbia esigenze di spazio (seppur, anche su questo punto, c'è qualche luogo comune da sfatare: il mio desktop, ad esempio, chi entra nella mia camera, neppure lo nota (è sotto la scrivania nell'apposito scompartimento) e di fili in giro non ne ho (ad oggi, ormai, stampanti, mouse, tastiera sono tutti wireless)
Fermo restando che con la GPU da te montata il tuo pc e silenzioso come uno shuttle in fase di decollo , ma mi spieghi che c'entra con un all in one, ma poi scusa ma cosa mi rappresenta una cpu a corda con una GPU ultra
Rumorosa da game?
Ma costa così fatica rimanere nel pezzo
Ps come vedi dalla mia firma io uso pc e Mac e quando entro un un thread lo faccio per scambiare opinioni sul prodotto o quello che è non per pubblicizzare la
Mia scelta
Ciao
thedoctor1968
07-11-2013, 11:38
Ho un imac 27 i5 con una radeon 4670 integrata, ancora molto valido che ho espanso con 16 giga di ram eliminato l'unità ottica sostituita con una ssd da 256 giga e sostituito l'hard disk di sistema con uno da 3 tera, il modello attuale è favoloso ma la politica di gestione delle unità di massa è vergognosa, sono costretto a pagare uno schifoso ssd san disk da 128 a 250 euro e una hard disk meccanico quasi 300 euro (se volessi una configurazione simile alla mia), non solo la sostituzione e quasi impossibile... questo proprio non va bene.
thesaggio
07-11-2013, 11:52
Fermo restando che con la GPU da te montata il tuo pc e silenzioso come uno shuttle in fase di decollo
:rotfl:
Mi scuso, pensavo di confrontarmi con gente competente ed obiettiva...
Mi scuso ancora, colpa mia...
Mi scuso anche per l'OT.
ciccio357p
07-11-2013, 12:03
:rotfl:
Mi scuso, pensavo di confrontarmi con gente competente ed obiettiva...
Mi scuso ancora, colpa mia...
Mi scuso anche per l'OT.
Sei scusato e ci mancherebbe altro
Peccato solo tu non sia n'è obiettivo n'è competente
Ciao
thesaggio
07-11-2013, 12:13
n'è n'è
Ti prego fermati :rotfl:
Dai non mi va di infierire....
Mi auto escludo per 1 settimana :ot:
thedoctor1968
07-11-2013, 12:17
povero itagliano!!!
ciccio357p
07-11-2013, 12:18
Ti prego fermati :rotfl:
Dai non mi va di infierire....
Mi auto escludo per 1 settimana :ot:
Non ti è venuto in mente che sto usando un cell che corregge il testo vero sapientino ?
L'educazione non la si insegna e una virtù ......
Ciao e chiudo
ciccio357p
07-11-2013, 12:28
povero itagliano!!!
Vale la risposta data al tuo amico........
ciccio357p thesaggio, 5 giorni per farvi calmare i bollori ed evitare di trasformare il thread nell'ennessimo apple vs resto del mondo
Come giustamente ha scritto !fazz, confrontare l'iMac con i sistemi Win non è l'oggetto di questo thread.
Però a me la cosa interessa molto, perciò chiedo: qualcuno sa dirmi dove trovare confronti completi e obiettivi, non da "guerra di religione"? (Vanno benissimo anche i siti in inglese.)
Uso da anni Win XP sia a casa sia in azienda. Poi 5 mesi in azienda mi han dato un iMac 21" con fusion drive e sono rimasto "fulminato" dall'OS X.
Tra qualche mese cambio il mio PC di casa, e sono molto incerto tra un sistema Win e un Mac.
Del design e del risparmio di spazio non mi interessa niente, dunque per me il confronto è essenzialmente tra Win 8.1 e OS X Mavericks.
Purtroppo non ho assolutamente la possibilità di usare un PC con Win 8, ma per farmi un'idea personale l'unico modo sarebbe proprio avere a disposizione un PC con Win 8.
Perciò devo limitarmi a leggere pareri di altri.
La scelta dell'hardware sarebbe una conseguenza dell'OS che sceglierò.
Se scelgo Win, ho la libertà di farmi un assemblato desktop come voglio.
Se scelgo OS X, l'unica alternativa è l'iMac perché il nuovo Mac Pro mi piace un sacco ma costerà troppo.
Con queste premesse, sapete darmi qualche dritta?
Io userò il computer per tutto, tranne che per giocare.
Grazie in anticipo!
Raghnar-The coWolf-
07-11-2013, 13:50
Uso da anni Win XP sia a casa sia in azienda. Poi 5 mesi in azienda mi han dato un iMac 21" con fusion drive e sono rimasto "fulminato" dall'OS X.
Hai confrontato due sistemi che hanno piu' di 10 anni di distanza.
Inoltre nel mondo Mac esiste anche il Macmini, che fra poco verra' aggiornato a Haswell e si spera vedra' Iris Pro e per fare "tutto tranne giocare" va piu' che bene (anche quello attuale).
Per il resto ti suggerisco di fare un thread nella sezione apposita.
Certo, so bene che confrontando Win XP con un sistema più recente di 10 anni, il secondo è migliore per forza ;-)
È proprio per questo che chiedevo dove trovare paragoni con Win 8.1.
Mi ero dimenticato del Mac Mini, hai ragione.
Qual è la sezione in cui aprire il thread?
Va bene, gli All in One sono belli...
Va bene iMac, come teeee, non c'e' nessuuuunoooo...
MA:
1- Non siamo piu' nell'epoca Cassone minitower vs iMac. Le alternative oggi sono tante di tante dimensioni, alcune anche piu' silenziose e compatte alla fin fine... Come lo stesso Macmini associato a un display slim non credo sia cosi' piu' caotico o ingombrante sulla scrivania, e per un utilizzo "casual" il modello i7 (4C-8T) e' comunque ottimo anche senza scheda video discreta (sempre che con Haswell non montino Iris Pro). Mentre un buon ITX puo' avere la stessa potenza in una frazione del prezzo senza sacrificare troppo spazio.
Paragone senza senso visto che chi vuole un AIO senza spimpettamenti vari delle tue configurazioni non se ne fa una bella pippa.
2- Non siamo piu' nell'epoca in cui i pannelli IPS erano esclusiva Mac e display professionali, e quindi a conti fatti quando acquistavi un iMac27 acquistavi anche un display da 1000 euro... Questo display oggigiorno e' di qualita' poco piu' che media fra i display IPS consumer.
Certo,peccato che non te li regalano e in ogni caso poi cosa fai?
Li associ a un ridicolo MINI ITX oppure al solito cassone con turboventole?
Come sopra quindi...Mi prendo un IMAC e non devo fare altro che attaccarlo alla rpesa di corrente.
3- La configurazione di base con HD meccanico non si puo' vedere (tantopiu' il modello da 21" con il 5400 giri), unita all'impossibilita' di cambiarlo (a proposito, non ho capito bene la questione dello slot PCIe per l'SSD, quello e' accessibile o no?) incrementa il prezzo efficace di altri oltraggiosi 200 euro (e sul 21" anche la RAM e' inaccessibile e via di gonfiaggio).
Solita leggenda metropolitana del cavolo...
Se non ti piace lo togli,ci metti al suo posto un bel SSD e il disco meccanico da 5400 che tanto detesti diventa un buon HD per Backup.
E prima che ripeti fino alla noia che non si può fare,io L'HO FATTO!.
Sulla RAM poi ci sarebbe da ridere visto che ti sfugge il fatto che sul 21" di serie ne hai 8GB.
Vuoi forse far credere a tutti che i cassoni che trovi in giro hanno TUTTI quel quantitativo o superiore?
E anche se lo avessero,sfido chiunque su un PC di quella potenza e con quel monitor a dire che 8 GB non gli bastano....E se non ti bastano lo sai prima e ti adegui di conseguenza,il mercato è bello perché vario...:asd:
Conclusione: Una volta l'iMac27 quasi "conveniva" tutto sommato. Mi ricordo qui sul Forum le discussioni in cui le varie configurazioni preferite dei "cassoni" alla fine differivano per "dettagli" (scheda video *** anziche' YYY, non dual SSD + HD vs puro HD meccanico che imho cambia completamente la fruizione della macchina) e aggiungendo il Display il costo cambiava di poche centinaia di euro.
Oggi IMHO non ne vale per niente piu' la pena.
La mia conclusione IMHO invece è che alla luce degli ultimi aggiornamenti un IMAC non costa tanto di più di qualsiasi altro All-IN-ONE con le stessa caratteristiche,senza contare poi che per molti la differenza la fa il sistema operativo installato e francamente oggi se devo scegliere tra una porcata come windows8 e Mavericks scelgo senza ombra di dubbio il secondo.
Raghnar-The coWolf-
07-11-2013, 14:43
Qual è la sezione in cui aprire il thread?
Non sono un Mod, vado a buon senso...
Se vuoi dei consigli specifici apri sia in Apple Hardware (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=109) che in una sezione PC, magari Configurazioni Complete PC Desktop (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138) e vedi chi ti da' le idee migliori :)
Oppure se stai ancora investigando sull'OS di preferenza forse e' mglio su Altre Discussioni (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=8)
lucreghert
07-11-2013, 16:04
in teoria non c'è ...se apri in apple hai più probabilità di sentirti dire che osx è il migliore, se invece apri in windows ti diranno il contrario :)
Con la differenza che chi ha OSX prima aveva windows quindi ha ragione dirà che il primo è il migliore.
Chi ha sempre usato Windows difficilmente avrà usato anche OSX(e per usato intendo seriamente e legalmente per almeno 5 anni installando tutti gli aggiornamenti ivi compreso l'ultimo Mavericks) e quindi molto probabilmente ne parlerà in maniera poco obiettiva. ;)
@Malefiz.
Per i paragoni con 8.1 non serve che apri un'apposito thread.
Basta che visiti quello dedicato a windows per scoprire tu stesso che molti tra quelli che lo hanno installato non lo preferiscono di certo a windows7,tanto da tenersi stretto quest'ultimo.
Fatti un giro nella sezione Apple e vedi quanti hanno installato Mavericks e ne parlano male oppure tornerebbero indietro.
Le risposte stanno tutte lì...:)
Sei scusato e ci mancherebbe altro
Peccato solo tu non sia n'è obiettivo n'è competente
Ciao
dai, prima l'italiano, poi i giudizi.
Boscagoo
07-11-2013, 23:37
Costosissime...e mi sarebbe piaciuta anche una analisi più approfondita sulle temperature.
Io ho venduto il mio Mac Pro in firma...ed ho acquistato questo iMac 27, il top di gamma con GTX780 4gb, e l' I7 3.5ghz 4771 per la precisione, con 32gb di ram e solo un SSD da 256gb pci-express...
Ragazzi come trasferimento e velocita' dati non ci sono paragoni... da 600 a 800mb di lettura e scrittura...altro che sata3... pero' devo dire che abituato al mio mac pro con 5 hard disk masterizzatore blu ray etc... qui mi trovo un po' male... ho comprato il Promise Pegasus J4 ed ho messo dentro 2 ssd da 500 samsung evo e 2 hdd da 7200rpm da 1 tb ognuno...in thunderbolt ovviamente...fighissimo... pero'.... io che sono anche un appassionaato di giochi, con il mac pro non avevo nessun problema...con questo...non so dove installare windows...non voglio fare una partizione nel disco da 256 primario per rischio di rallentamenti e pienezza disco, ma non posso installarlo nemmeno negli hard disk collegati in thunderbolt, visto che windows non li riconosce...
Ora provero' ad installarlo su un m4 128gb collegato in usb3 e vediamo come si comporta.
Raghnar-The coWolf-
11-11-2013, 00:10
Io ho venduto il mio Mac Pro in firma...ed ho acquistato questo iMac 27, il top di gamma con GTX780 4gb, e l' I7 3.5ghz 4771 per la precisione, con 32gb di ram e solo un SSD da 256gb pci-express...
Come mai sei passato dal MacPro a questo e non a un nuovo MacPro?
Come mai sei passato dal MacPro a questo e non a un nuovo MacPro?
Perche' come immaginavo...le cifre per avere una versione decente del nuovo Mac Pro sono allucinanti... ed in piu' non essendo espandibile in maniera ordinata come il vecchio, ho preferito l'high end dell'imac , visto che ho il 2011 in ufficio e mi trovo da dio...
Cosi ho sempre gli hard disk esterni, ma ho la scrivania piu' ordinata, ho un bellissimo schermo... e rimango "fregato" (a licello di espandibilita' intendo):muro: nella stessa maniera del nuovo Mac Pro spendendo molto di meno.
...ultima cosa... ce l'ho gia' da qualche settimana...mentre per il nuovo mac pro come minimo l'attesa finira' a gennaio...ed io nel frattempo son riuscito a vendere il mio vecchio pro.
Son sincero...mi fa gola lo stesso...ma ora ho preso anche casa nuova, ho altre spese e non credo di poterlo prendere...ma piu' avanti si...il pensiero c'e' sempre.
Raghnar-The coWolf-
11-11-2013, 12:44
Grazie della risposta :)
Grazie della risposta :)
...cmq...e' una meraviglia... va come un missile ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.