seingalt
06-11-2013, 11:43
Overclock cpu Black edition
Seguendo passo passo questa guida, ho riscontrato delle difficoltà nel variare o addirittura nel riconoscere alcuni parametri... non so se dipenda dal tipo di MoBo forse non adatta all' OC o da altro... provo a spiegarvi le mie difficoltà, anche allegando schermate del BIOS, in modo che, qual'ora lo vogliate possiate aiutarmi il più facilmente possibile.
Come punto di partenza ci sono le temperature, che risalgono a ieri sera alle ore 23.00 dopo aver lasciato il PC acceso per circa 4 ore, dopo averlo resettato ed essere entrato nel BIOS le temperature erano queste qui
http://imageshack.us/a/img855/5392/swt4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/swt4.jpg/)
CPU bus frequency: lasciare il valore di default, ovvero 200mhz ---> OK FACILE
CPU Ratio: il vantaggio di queste cpu è la semplificazione dell'overclock grazie al moltiplicatore sbloccato verso l'alto e al fatto che tutti gli altri componenti rimangano in specifica, quindi per overclockare basta aumentare il moltiplicatore a piccoli step ---> OK FACILE
AMD Turbo Core Tecnology: questa è la tecnologia di autoverclocking di un determinato numero di core in base al carico di lavoro sviluppata da AMD, impostatela su disabled poiché potrebbe dare instabilità. ---> OK FACILE
PCI-E Frequency: è la frequenza del bus di collegamento tra chipset e slot pci-e, fissatelo a 101mhz
Riguardo a questo parametro penso di averlo trovato, ma non è modificabile... ho provato con invio, pagsu, paggiù, frecce...ecc...ecc.. rimane impostata a 100mhz (sempre che sia quello il parametro da modificare)
DRAM Frequency: impostate la frequenza dichiarata dal produttore delle vostre ram
DRAM Timing: impostate i timing dichiarati dal produttore delle vostre ram, se non li conoscete utilizzate cpu-z
Devo copiare esattamente quelle date da CPU-Z? in ordine? Purtroppo non ho una schermata di cpu-z
CPU/NB frequency: rappresenta il moltiplicatore che determina la frequenza del northbridge (e quando presente, della cache L3) integrato nella cpu. Una maggiore frequenza di questo componente porta ad una maggiore velocità nella comunicazione tra la cpu e le memorie ram. Impostatelo manualmente a 2000mhz ---> OK FACILE
HT Link Speed: è la frequenza dell'Hypertransport che collega il chipset della scheda madre alla cpu, impostate il valore standard di 2000mhz. NB: nei sistemi con scheda madre AM2+ il limite fisico della piattaforma è di 800/1000mhz. ---> OK FACILE
CPU Voltage: è il voltaggio della cpu, il valore massimo che consiglio per un DU è di 1.45v
CPU/NB Voltage: è il voltaggio di funzionamento del northbridge integrato nella cpu, consiglio di non superare gli 1.35v questo in overclock molto spinti, per un DU consiglio 1.2/25v
DRAM Voltage: impostare il valore dichiarato dal produttore
Riguardo a questi voltaggi non ho trovato nulla... non riesco a modificare niente...
CPU LoadLineCalibration: impostate enabled ---> OK DOVREI AVERLA VISTA ADESSO
CPU/NB LoadLineCalibration: impostate su enabled ---> DOVREBBE SBLOCCARSI UNA VOLTA SETTATO ENABLE LA PRIMA?
CPU Spread Spectrum: impostate su disabled
PCIE Spread Spectrum: impostate su disabled
Su queste ultime 2 opzioni non ho trovato nulla
Inoltre bisogna disattivare il C1E nella schermate cpu configuration, e lasciate attivo il Cool'n'Quiet:implementazione dinamica di AMD dell'underclocking, serve per risparmiare energia quando il carico del processore è basso. Il software deputato monitora il carico di sistema e varia i parametri che gestiscono la potenza e le prestazioni del microprocessore. Altra accortezza in caso la scheda madre abbia un igpu e non venga usata è bene disattivare quest'ultima perché potrebbe causare problemi.
NB: Le schede madri come la Crosshair disattivano i risparmi solo se si setta il voltaggio su Manual. Settandolo su Offset, si possono riattivare i risparmi energetici
Temperature massime per i vari tipi di processori:
Deneb/Thuban (Phenom II x4/x6) da 125W di TDP 62°
Thuban (Phenom II x6) da 95W di TDP 71°
Callisto (Phenom II x2) 70°
Propus (Athlon II x4) 71°
Rana (Athlon II x3) 75°
Regor (Athlon II x2) 74°
Il mio è quello evidenziato in giallo giusto?
Lascio una carrellata di foto del mio bios, magari qualcuno potrebbe vederci qualcosa che io non ho visto
http://imageshack.us/a/img708/9997/s34c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/s34c.jpg/) http://imageshack.us/a/img600/5653/i3mm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/i3mm.jpg/) http://imageshack.us/a/img198/2572/3ngp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/3ngp.jpg/)http://imageshack.us/a/img855/5392/swt4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/swt4.jpg/)
come potete notare la versione del BIOS è la 0503 del 06.10.2011 (quella di base)
Ad oggi è uscita anche la versione 1601 del 22.01.2013
Mi conviene aggiornare? è complicato? cosa posso usare per aggiornare? magari quei parametri possono sbloccarsi con una nuova versione di bios?
Grazie a tutti per l'aiuto!
Seguendo passo passo questa guida, ho riscontrato delle difficoltà nel variare o addirittura nel riconoscere alcuni parametri... non so se dipenda dal tipo di MoBo forse non adatta all' OC o da altro... provo a spiegarvi le mie difficoltà, anche allegando schermate del BIOS, in modo che, qual'ora lo vogliate possiate aiutarmi il più facilmente possibile.
Come punto di partenza ci sono le temperature, che risalgono a ieri sera alle ore 23.00 dopo aver lasciato il PC acceso per circa 4 ore, dopo averlo resettato ed essere entrato nel BIOS le temperature erano queste qui
http://imageshack.us/a/img855/5392/swt4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/swt4.jpg/)
CPU bus frequency: lasciare il valore di default, ovvero 200mhz ---> OK FACILE
CPU Ratio: il vantaggio di queste cpu è la semplificazione dell'overclock grazie al moltiplicatore sbloccato verso l'alto e al fatto che tutti gli altri componenti rimangano in specifica, quindi per overclockare basta aumentare il moltiplicatore a piccoli step ---> OK FACILE
AMD Turbo Core Tecnology: questa è la tecnologia di autoverclocking di un determinato numero di core in base al carico di lavoro sviluppata da AMD, impostatela su disabled poiché potrebbe dare instabilità. ---> OK FACILE
PCI-E Frequency: è la frequenza del bus di collegamento tra chipset e slot pci-e, fissatelo a 101mhz
Riguardo a questo parametro penso di averlo trovato, ma non è modificabile... ho provato con invio, pagsu, paggiù, frecce...ecc...ecc.. rimane impostata a 100mhz (sempre che sia quello il parametro da modificare)
DRAM Frequency: impostate la frequenza dichiarata dal produttore delle vostre ram
DRAM Timing: impostate i timing dichiarati dal produttore delle vostre ram, se non li conoscete utilizzate cpu-z
Devo copiare esattamente quelle date da CPU-Z? in ordine? Purtroppo non ho una schermata di cpu-z
CPU/NB frequency: rappresenta il moltiplicatore che determina la frequenza del northbridge (e quando presente, della cache L3) integrato nella cpu. Una maggiore frequenza di questo componente porta ad una maggiore velocità nella comunicazione tra la cpu e le memorie ram. Impostatelo manualmente a 2000mhz ---> OK FACILE
HT Link Speed: è la frequenza dell'Hypertransport che collega il chipset della scheda madre alla cpu, impostate il valore standard di 2000mhz. NB: nei sistemi con scheda madre AM2+ il limite fisico della piattaforma è di 800/1000mhz. ---> OK FACILE
CPU Voltage: è il voltaggio della cpu, il valore massimo che consiglio per un DU è di 1.45v
CPU/NB Voltage: è il voltaggio di funzionamento del northbridge integrato nella cpu, consiglio di non superare gli 1.35v questo in overclock molto spinti, per un DU consiglio 1.2/25v
DRAM Voltage: impostare il valore dichiarato dal produttore
Riguardo a questi voltaggi non ho trovato nulla... non riesco a modificare niente...
CPU LoadLineCalibration: impostate enabled ---> OK DOVREI AVERLA VISTA ADESSO
CPU/NB LoadLineCalibration: impostate su enabled ---> DOVREBBE SBLOCCARSI UNA VOLTA SETTATO ENABLE LA PRIMA?
CPU Spread Spectrum: impostate su disabled
PCIE Spread Spectrum: impostate su disabled
Su queste ultime 2 opzioni non ho trovato nulla
Inoltre bisogna disattivare il C1E nella schermate cpu configuration, e lasciate attivo il Cool'n'Quiet:implementazione dinamica di AMD dell'underclocking, serve per risparmiare energia quando il carico del processore è basso. Il software deputato monitora il carico di sistema e varia i parametri che gestiscono la potenza e le prestazioni del microprocessore. Altra accortezza in caso la scheda madre abbia un igpu e non venga usata è bene disattivare quest'ultima perché potrebbe causare problemi.
NB: Le schede madri come la Crosshair disattivano i risparmi solo se si setta il voltaggio su Manual. Settandolo su Offset, si possono riattivare i risparmi energetici
Temperature massime per i vari tipi di processori:
Deneb/Thuban (Phenom II x4/x6) da 125W di TDP 62°
Thuban (Phenom II x6) da 95W di TDP 71°
Callisto (Phenom II x2) 70°
Propus (Athlon II x4) 71°
Rana (Athlon II x3) 75°
Regor (Athlon II x2) 74°
Il mio è quello evidenziato in giallo giusto?
Lascio una carrellata di foto del mio bios, magari qualcuno potrebbe vederci qualcosa che io non ho visto
http://imageshack.us/a/img708/9997/s34c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/s34c.jpg/) http://imageshack.us/a/img600/5653/i3mm.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/i3mm.jpg/) http://imageshack.us/a/img198/2572/3ngp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/3ngp.jpg/)http://imageshack.us/a/img855/5392/swt4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/swt4.jpg/)
come potete notare la versione del BIOS è la 0503 del 06.10.2011 (quella di base)
Ad oggi è uscita anche la versione 1601 del 22.01.2013
Mi conviene aggiornare? è complicato? cosa posso usare per aggiornare? magari quei parametri possono sbloccarsi con una nuova versione di bios?
Grazie a tutti per l'aiuto!