PDA

View Full Version : PC vecchi sul posto di lavoro? Il guadagno è solo relativo


Redazione di Hardware Upg
05-11-2013, 10:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/pc-vecchi-sul-posto-di-lavoro-il-guadagno-e-solo-relativo_49521.html

Molte aziende e realtà lavorative diffidano dall'aggiornare i PC in uso dei propri dipendenti, pensando di fatto di guadagnare. La realtà, come dimostrata da un nuovo studio di Intel, è decisamente diversa

Click sul link per visualizzare la notizia.

ziozetti
05-11-2013, 10:53
Grazie oste per il commento sul TUO vino.

Strato1541
05-11-2013, 11:04
Vorrei vedere tutti i dati campionari utilizzati e i parametri di questo studio..
Per un normale uso office un pc di 4 anni può di certo dirsi datato, in quanto avrà certamente una cpu multicore e 2 o 4 gb di ram...Se questo non basta per un uso office, allora non è uso office!!!E il discorso cambia...
Direi che è superficiale suddividere solo in 2 categorie, >4 <4 , perchè dai 6 in su le cose cambiano parecchio...
Dato il momento vedo un po questo studio come propaganda per vendere pc in un momento nero!Che si faccio maggior sviluppo software piuttosto!

Aenil
05-11-2013, 11:05
il mio capo usa un pc con Pentium 3 (no seriamente quel coso ha visto la guerra fredda), nell'altro ufficio c'è un Pentium 4 (primo modello), la mia collega ha addirittura un dualcore con 2 gb di ram :eek: e siamo uno studio tecnico non di contabilità :doh: (unico dettaglio che almeno in tutti i pc é montata una nvidia Quadro dell'epoca..)

io mi son dovuto arrangiare col notebook...

Microfrost
05-11-2013, 11:07
come gli studi sulla sicurezza di symantec

:mc: :mc:

Utonto_n°1
05-11-2013, 11:18
Vorrei vedere tutti i dati campionari utilizzati e i parametri di questo studio..
Per un normale uso office un pc di 4 anni può di certo dirsi datato, in quanto avrà certamente una cpu multicore e 2 o 4 gb di ram...Se questo non basta per un uso office, allora non è uso office!!!E il discorso cambia...
Direi che è superficiale suddividere solo in 2 categorie, >4 <4 , perchè dai 6 in su le cose cambiano parecchio...
Dato il momento vedo un po questo studio come propaganda per vendere pc in un momento nero!Che si faccio maggior sviluppo software piuttosto!

>"in quanto avrà certamente una cpu multicore e 2 o 4 gb di ram..."
e dove sta scritto? aziende votate al risparmio, già quando acquistano risparmiano e spesso vanno a comprare i fondi di magazzino, installano la RAM minima di specifica Windows, monitor fine serie... e tutta questa roba dopo 4 anni è altro che obsoleta! :doh:

alexdal
05-11-2013, 11:23
Dove lavoro io in passato si cambiavano i pc ogni 3 anni, adesso siamo arrivati a 6 anni senza sostituzione, penso che vogliono arrivare a 10 almeno.


I pc diventano ogni giorno piu' lenti. i Dischi si riempiono. i programmi aumentano. i fogli Excel e le pagine intranet piu' grandi e complesse.

talvolta per una elaborazione di 3 minuti impiego un ora.

AleLinuxBSD
05-11-2013, 11:24
Vorrei vedere tutti i dati campionari utilizzati e i parametri di questo studio..
Quoto ed aggiungo l'effettiva autonomia degli enti usati.

L'unico problema esistente è l'obsolescenza programmata dei computer a causa dell'uso di sistemi operativi proprietari che ad un certo punto decidono di non rilasciare più aggiornamenti.
Anche se non connettendosi in Rete ma solo in Lan sarebbe possibile limitare questa problematica ...

dwfgerw
05-11-2013, 11:26
Dove lavoro io in passato si cambiavano i pc ogni 3 anni, adesso siamo arrivati a 6 anni senza sostituzione, penso che vogliono arrivare a 10 almeno.


I pc diventano ogni giorno piu' lenti. i Dischi si riempiono. i programmi aumentano. i fogli Excel e le pagine intranet piu' grandi e complesse.

talvolta per una elaborazione di 3 minuti impiego un ora.

straquoto... stessi problemi..
Soprattutto con applicativi web based, dove si inchioda tutto..

i pc andrebbero aggiornati massimo ogni 3-4 anni non di più e possibilmente con processori almeno di fascia media e non fascia ultra bassa.

piererentolo
05-11-2013, 11:27
Io in un ufficio in cui lavoricchio qualche ora alla settimana ho un nettop con vista, processore celeron, 2 gb di ram.
Se apro 2 fogli excel e un pdf assieme ad outlook il pc và alla velocità ipercesso, dopo aver lanciato una stampa faccio in tempo a fumarmi 1/3 di sigaretta prima che sia pronta.
Il backup che parte tutti i giorni ad una stessa ora lo blocco praticamente sempre, altrimenti l'uso diventa veramente allucinante.
Però per fortuna sono pagato a ore e non a cottimo e quindi me ne sbatto :D

Sakurambo
05-11-2013, 11:40
- E' facile fare il fi@@@@@io con il c@@o degli altri
- E' facile fare il comunista con il portafogli degli altri
- Mi scusi pescivendolo il suo pesce è fresco?

...e potrei andare avanti all'infinito.

Questa è la dimostrazione di quanto sia in crisi il mercato hardware e soprattutto software nel mondo del lavoro, crisi dovuta anche al tipo di mercato proposto ed imposto in questi ultimi anni pre-recessione, che ha reso il mercato delle workstation simile a quello dell'entertainment.

JackZR
05-11-2013, 12:07
Dove lavoro io abbiamo dei Pentium 4 (roba di 10 anni fa) con 512 MB di RAM, monitor 4:3 15" che non arrivano neanche all'HD, i lettori CD che spesso non vanno, alcune prese USB che fanno corto, con Windows XP (OS di 12 anni fa) e con software aziendali informaticamente vecchi (7-8 anni sicuri).
Inutile dire che fare qualsiasi cosa (anche le più semplici, dal navigare al modificare un foglio Excel) richiede pazienza e anche un certo fattore fortuna perché non è raro che i programmi crashino o i che computer si riavviino da soli.
La cosa più assurda però è che quest'azienda (tutt'altro che piccola) vende tecnologia (computer, software, accessori e altro) e quando i clienti vedono con che lavoriamo ci facciamo sempre una figura di m...

PS: nell'articolo non si parla dei costi in termini di energia, i computer più vecchi consumano di più nonostante le prestazioni inferiori.

calabar
05-11-2013, 12:21
Leggere da chi è stata commissionata l'indagine fa sicuramente storcere il naso, perchè è evidente che ci siano dietro interessi.
Ciò nonostante il principio è assolutamente sacrosanto: spesso mantenendo macchine obsolete (e software obsoleto) si crede di risparmiare e non ci si rende conto di quanto in realtà non si stia risparmiando affatto.
Le ore uomo e i problemi in caso di guasto di norma incidono molto più di del costo di macchinari come il PC di lavoro.
Semplicemente, la spesa per una nuova macchina è immediatamente percepibile mentre i benefici che porta non lo sono e sono molto più difficili da quantificare.

AlPaBo
05-11-2013, 12:28
Vorrei vedere tutti i dati campionari utilizzati e i parametri di questo studio..
Per un normale uso office un pc di 4 anni può di certo dirsi datato, in quanto avrà certamente una cpu multicore e 2 o 4 gb di ram...Se questo non basta per un uso office, allora non è uso office!!!E il discorso cambia...
Direi che è superficiale suddividere solo in 2 categorie, >4 <4 , perchè dai 6 in su le cose cambiano parecchio...
Dato il momento vedo un po questo studio come propaganda per vendere pc in un momento nero!Che si faccio maggior sviluppo software piuttosto!

Il documento linkato nell'articolo dà una parte delle informazioni che tu richiedi (ammetto, non tutte); comunque il punto evidenziato non è relativo alla possibilità di usare i programmi, come dici tu, ma sul fatto per esempio che un computer di oltre quattro anni ha in media un tempo di non utilizzo per guasti di 42 ore invece di 21; con un costo del dipendente di 20$ l'ora, il maggior numero di arresti costa 420$ in più (solo questo fa sì che il costo di un computer nuovo viene ripagato in un anno).

Poi, come qualcuno ha notato, il lavoro è anche meno efficiente e quindi i costi complessivi aumentano ulteriormente, anche se questo nell'articolo non è stato preso in considerazione.

Quello di usare computer vecchi è una di quelle soluzioni basate sul "buon senso" che fanno morire l'ammalato.

sbudellaman
05-11-2013, 12:29
Secondo me si tratta di una generalizzazione eccessiva. Perchè per uno specifico lavoro può essere necessario aggiornare spesso, in un altra azienda invece no.
Per esempio, ad un "vecchio" dual core con 2gb di ram basta toglierci XP (si perchè molti non ci crederanno, ma è XP ad essere un mulo!!!) e metterci win7 che diventa UNA SCHEGGIA. E' già perfetto e direi pure sovrabbondante per un semplice lavoro d'ufficio, sia adesso che probabilmente pure fra 5 anni... a quel punto aggiornare diventa inutile.

Ginopilot
05-11-2013, 12:41
Qui la roba piu' vecchia ha quasi 10 anni e va una meraviglia per il cad. Un paio di athlon 64 3200+ con 2GB di ram presi, mi pare nel 2005. Ce' da dire che hanno entrambi dischi raptor 10k rpm, che fanno decisamente la differenza. C'e' anche altra roba piu' moderna presa per soppiantare pc piu' vecchi, ma onestamente di pensionare sti athlon non se ne parla proprio, vanno alla grande in tutte le situazioni. Ah, naturalmente windows xp.

Ginopilot
05-11-2013, 12:48
Il documento linkato nell'articolo dà una parte delle informazioni che tu richiedi (ammetto, non tutte); comunque il punto evidenziato non è relativo alla possibilità di usare i programmi, come dici tu, ma sul fatto per esempio che un computer di oltre quattro anni ha in media un tempo di non utilizzo per guasti di 42 ore invece di 21; con un costo del dipendente di 20$ l'ora, il maggior numero di arresti costa 420$ in più (solo questo fa sì che il costo di un computer nuovo viene ripagato in un anno).

Poi, come qualcuno ha notato, il lavoro è anche meno efficiente e quindi i costi complessivi aumentano ulteriormente, anche se questo nell'articolo non è stato preso in considerazione.

Quello di usare computer vecchi è una di quelle soluzioni basate sul "buon senso" che fanno morire l'ammalato.

Mi auguro che quello studio non sia taroccato, ma quei dati puzzano parecchio. Qui di fermi macchina per guasti ne avremo avuti uno in 10 anni per macchina, forse meno. Li ho tutti segnati, per via della gestione della qualita'. Riavvii in piu' rispetto a macchine nuove, nessuno. Gli unici problemi li danno i virus/malware. Per il resto macchina vecchia o nuova cambia praticamente zero. Ormai il ciclo di vita e' intorno ai 10 anni, senza alcun calo di produttivita'. Anzi, cambiare macchine e os con relativo aggiornamento dei software, porta necessariamente a cali di produttivita' anche importanti nel breve periodo. Mentre a regime l'aumento, se c'e', e' davvero risibile.

biffuz
05-11-2013, 13:04
Aggiornare sì, ma con criterio: in un posto che frequento hanno sostituito dei vecchi Celeron classe P4, che dopo aver fatto onestamente il loro mestiere per anni erano ormai giunti al punto di perdere pezzi. La trovata è stata sostituirli con dei nuovi, luccicanti, sciccosissimi, costosi... thin client. Con XP embedded.
Non potete immaginare quante bestemmie la gente gli tira dietro. Per lavorare si fa prima a loggarsi sul desktop remoto del server (che dovrebbe servire a tutt'altro).

nickmot
05-11-2013, 13:14
Mi auguro che quello studio non sia taroccato, ma quei dati puzzano parecchio. Qui di fermi macchina per guasti ne avremo avuti uno in 10 anni per macchina, forse meno. Li ho tutti segnati, per via della gestione della qualita'. Riavvii in piu' rispetto a macchine nuove, nessuno. Gli unici problemi li danno i virus/malware. Per il resto macchina vecchia o nuova cambia praticamente zero. Ormai il ciclo di vita e' intorno ai 10 anni, senza alcun calo di produttivita'. Anzi, cambiare macchine e os con relativo aggiornamento dei software, porta necessariamente a cali di produttivita' anche importanti nel breve periodo. Mentre a regime l'aumento, se c'e', e' davvero risibile.

Dipende tutto dal lavoro che devi svolgere.

Comunque da noi il ciclo di vita dei PC (almeno per gli sviluppatori) è di circa 4/4,5 anni ovvero la durata del contratto di assistenza onsite sul quel particolare batch di macchine.
Scaduto quello generalmente si può fare richiesta di sostituzione (che deve essere comunque approvata).
Ovviamente non è che il mio C2D E8600 con 4GB di RAM verrà cestinato, sarà controllato e riassegnato ad altro scopo (magari a sostituire qualche C2D più vecchio in un ufficio amministrativo, come macchina di test, usato in caso di training, etc.).
Resta il fatto che il limite del mio PC ora come ora è XP 32bit (che non viene formattato da oltre 4 anni) e l'HDD piccolo e lento.
Farmi formattare il PC probabilmente costerebbe all'azienda quasi quanto un PC nuovo contando il fermo macchina, il tempo necessario alla reinstallazione, la configurazione ed al reinserimento dei dati (ovviamente cambiano HDD, di certo non formattano per perdere ulteriore tempo in backup ed aggiungendo il rischio di perdersi dati).

Maverick18
05-11-2013, 13:18
Verissimo, infatti per il mio lavoro di programmatore mi son comprato con i miei soldi un ultrabook con ssd ed ho risolto il problema. Almeno non devo smadonnare anche per la lentezza del pc.

Certo che è difficile da far capire eppure è semplice:

pc più recente e perfomante = produttività maggiore

Ah già, in Italia non si riesce nemmeno ad arrivare a fare un ragionamento del genere, senza contare che alle aziende di consulenza non frega un ***** di fare un lavoro fatto bene.

O_Blade_O
05-11-2013, 14:10
Un sacco di gente che si lamenta sempre delle proprie macchine informatiche a lavoro è pure spesso gente che invece di avere una cognizione di quello che è lo strumento, lo trattano come una donna da viali.
Fino a che lavoravo in piccole aziende programmi, programmini e client p2p si sprecavano.
Idioti che mentre lavoravano si scaricavano roba, si facevano stampe, per non parlare dell'hardware... un cavo non va? Si tira più forte! Chiavette USB che non vanno? E dai a spingere nelle porte USB.

Poi questi sono i "ripuliti" che se vedessero, che so, il banco del meccanico della loro auto pieno di attrezzi, allora è "uno che non sa lavorare".

Poi magari il loro computer in ufficio/portatile sta messo come un bordello taiwanese, però OH so da cambiare.

Mannaggia la zappa e la vanga.

Gnubbolo
05-11-2013, 14:12
fecero autocad 10 pesante per costringerci a cambiare pc.
chi è stato intelligente ha cambiato marca di software, quella pesantezza non era/è assolutamente giustificabile, solo che non tutti hanno le capacità di preveggenza, ti fanno provare su una workstation dual slot.. compri le licenze e le installi su hardware di 4 anni fa e vai al rallentatore pur avendo una suite che praticamente fa le stesse cose della versione precedente solo con una interfaccia nuova ( più qualche cazzatina che non userai mai ).
io la chiamo truffa. voi ?

I soliti sospetti
05-11-2013, 15:21
Nessuno dice che basta cambiare il vecchio disco meccanico con un ssd e la macchina "vecchia" campa almeno altri 5 anni meglio dei 5 precedenti spendendo una cifra minima rispetto a cambiare il pc completamente!

nickmot
05-11-2013, 15:39
Nessuno dice che basta cambiare il vecchio disco meccanico con un ssd e la macchina "vecchia" campa almeno altri 5 anni meglio dei 5 precedenti spendendo una cifra minima rispetto a cambiare il pc completamente!

Piu che cambiare direi affiancare, penso sia palesemente inutile un SSD di grosse dimensioni da usare anche come storage, meglio un disco meccanico per lo stoccaggio (oltre a NAS e quant'altro).
Ma l'HW si usura, l'HW si guasta, i pezzi di ricambio iniziano ad essere introvabili o costare grosse cifre (quanto costerebbe cambiare i 4GB di ram DDR2 del mio PC?), spesso sono macchine preassemblate (Dell e/o HP), magari con form factor particolari o MoBo custom (quantomeno nel layout) che il produttore non mantiene più a catalogo.

ziozetti
05-11-2013, 15:58
Certo che è difficile da far capire eppure è semplice:

pc più recente e perfomante = produttività maggiore
Questo solo nel caso che in cui l'utente sia più veloce del pc. Negli uffici non tecnici, spesso ciò non accade.

Ginopilot
05-11-2013, 16:09
Dipende tutto dal lavoro che devi svolgere.

Comunque da noi il ciclo di vita dei PC (almeno per gli sviluppatori) è di circa 4/4,5 anni ovvero la durata del contratto di assistenza onsite sul quel particolare batch di macchine.
Scaduto quello generalmente si può fare richiesta di sostituzione (che deve essere comunque approvata).
Ovviamente non è che il mio C2D E8600 con 4GB di RAM verrà cestinato, sarà controllato e riassegnato ad altro scopo (magari a sostituire qualche C2D più vecchio in un ufficio amministrativo, come macchina di test, usato in caso di training, etc.).
Resta il fatto che il limite del mio PC ora come ora è XP 32bit (che non viene formattato da oltre 4 anni) e l'HDD piccolo e lento.
Farmi formattare il PC probabilmente costerebbe all'azienda quasi quanto un PC nuovo contando il fermo macchina, il tempo necessario alla reinstallazione, la configurazione ed al reinserimento dei dati (ovviamente cambiano HDD, di certo non formattano per perdere ulteriore tempo in backup ed aggiungendo il rischio di perdersi dati).

Perche' in un pc nuovo chi installa i programmi necessari e gli eventuali dati? E' la cosa piu' pesante e seccante da fare quando arriva la macchina nuova o si "rinfresca" una vecchia. Rispetto al nuovo, l'unica cosa che salti e' l'installazione di os e driver. Cosa che, se proprio ritieni di dover fare con molta frequenza, puoi organizzare con una immagine del disco fresco di installazione. C'e' addirittura chi ripristina le immagini in rete ogni giorno. Poi ogni azienda si organizza come crede, per carita'. Ma la necessita' reale di cambiare il parco macchine ogni 4-5 anni e' una forzatura.

Ginopilot
05-11-2013, 16:12
Piu che cambiare direi affiancare, penso sia palesemente inutile un SSD di grosse dimensioni da usare anche come storage, meglio un disco meccanico per lo stoccaggio (oltre a NAS e quant'altro).
Ma l'HW si usura, l'HW si guasta, i pezzi di ricambio iniziano ad essere introvabili o costare grosse cifre (quanto costerebbe cambiare i 4GB di ram DDR2 del mio PC?), spesso sono macchine preassemblate (Dell e/o HP), magari con form factor particolari o MoBo custom (quantomeno nel layout) che il produttore non mantiene più a catalogo.

E' davvero difficile che a distanza di tempo si guasti certa roba. Quello che si rompe in genere sono gli alimentatori e le ventole, tutte cose facilmente sostituibili. Qui abbiamo sempre pezzi di ricambio per queste fesserie, il fermo macchina si limita a quei 5 minuti per sostituire un alimentatore o una ventola.

Ginopilot
05-11-2013, 16:15
fecero autocad 10 pesante per costringerci a cambiare pc.
chi è stato intelligente ha cambiato marca di software, quella pesantezza non era/è assolutamente giustificabile, solo che non tutti hanno le capacità di preveggenza, ti fanno provare su una workstation dual slot.. compri le licenze e le installi su hardware di 4 anni fa e vai al rallentatore pur avendo una suite che praticamente fa le stesse cose della versione precedente solo con una interfaccia nuova ( più qualche cazzatina che non userai mai ).
io la chiamo truffa. voi ?

E' quello che autodesk tenta di fare ogni anno. Hanno una politica delle licenze assurde, per loro dopo 3 anni una licenza e' obsoleta, dopo 5 la puoi proprio buttare. Almeno due volte l'anno mi rompono le scatole per aggiornare le licenze di autocad 2004. Chiaramente per farci girare il 2014 dovrei aggiornare tutte le macchine, con prestazioni che poi sarebbero paragonabili a quelle delle vecchie con il 2004. E per farci sempre le stesse identiche cose.

adapting
05-11-2013, 16:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/pc-vecchi-sul-posto-di-lavoro-il-guadagno-e-solo-relativo_49521.html

Molte aziende e realtà lavorative diffidano dall'aggiornare i PC in uso dei propri dipendenti, pensando di fatto di guadagnare. La realtà, come dimostrata da un nuovo studio di Intel, è decisamente diversa

Click sul link per visualizzare la notizia.

1) Quattro anni: e chi lo ha detto? Dipende dal computer, dipende dal periodo. Dipende dal compito.
2) Alcuni PC sono indubbiamente inusabili per la loro età, ma lo sono anche molti netbook recenti.
3) Il vero problema è che, almeno per quanto riguarda i PC Windows, si accumula garbage in continuazione, rallentando il computer oltre misura.
Il PC Win7 con i7 di mio zio, dopo 3 mesi era quasi inusabile: ho dovuto ripulirlo da antivirus-30gg, ad softwares autoinstallanti, banners, toolbars di tutti i tipi. Ed è tornato come nuovo di fabbrica. In questo senso il problema è che serve una manutenzione accurata, e periodica. Il problema è che l'utente medio non sa minimamente come fare. E considera come "lento" un PC di 3 mesi solo per la quantità di monnezza recuperata nel frattempo. Ci vorrebbe un servizio di disinfestazione periodico.
4) Il calo di produttività è comunque reale: quando usavo un vecchio pc con Vista, mi passava persino la voglia di accenderlo.

Gianco122
05-11-2013, 16:17
fecero autocad 10 pesante per costringerci a cambiare pc.
chi è stato intelligente ha cambiato marca di software, quella pesantezza non era/è assolutamente giustificabile, solo che non tutti hanno le capacità di preveggenza, ti fanno provare su una workstation dual slot.. compri le licenze e le installi su hardware di 4 anni fa e vai al rallentatore pur avendo una suite che praticamente fa le stesse cose della versione precedente solo con una interfaccia nuova ( più qualche cazzatina che non userai mai ).
io la chiamo truffa. voi ?

e ti ricordi la prima verisone di autocad per windows, mi sembra la 12, allora ci voleva un supercomputer per farla girare, poi la cuccagna è finita, i fessi padroni, imprenditori, capoufficio, si sono fatti furbi e quindi niente più aggiornamenti, ne hard e ne soft...

autocad 2008 va benissimo, se ti mandano un file fatto con una versione successiva, li chiami ti fai convertire il file e lavori....

adesso lo sanno anche loro, prima ricordo i bei tempi, tanto tempo fa quando andavi dal capo e gli dicevi..

capo il pc ha la memoria di accesso "de li mortacci tua" che non funziona che faccio e lui.... non mi seccare con ste cose che non capisco comprati la nuova, adesso lui gira con uno smartphone con tanto di quadcore (che tu sogni) e appena ti lamenti ti fa chiamare l'assistenza, perchè è un peccato cambiare la macchina per una fesseria del genere....

e quindi nel 2013 continui a lavorare con una macchina del 2007, con 2 Gb di ram, HD da 250 GB, scheda video che non ti dico e lavoro con la grafica...

probabilmente pago i peccati di gioventù...

:D

Ginopilot
05-11-2013, 16:28
e ti ricordi la prima verisone di autocad per windows, mi sembra la 12, allora ci voleva un supercomputer per farla girare, poi la cuccagna è finita, i fessi padroni, imprenditori, capoufficio, si sono fatti furbi e quindi niente più aggiornamenti, ne hard e ne soft...

autocad 2008 va benissimo, se ti mandano un file fatto con una versione successiva, li chiami ti fai convertire il file e lavori....

adesso lo sanno anche loro, prima ricordo i bei tempi, tanto tempo fa quando andavi dal capo e gli dicevi..

capo il pc ha la memoria di accesso "de li mortacci tua" che non funziona che faccio e lui.... non mi seccare con ste cose che non capisco comprati la nuova, adesso lui gira con uno smartphone con tanto di quadcore (che tu sogni) e appena ti lamenti ti fa chiamare l'assistenza, perchè è un peccato cambiare la macchina per una fesseria del genere....

e quindi nel 2013 continui a lavorare con una macchina del 2007, con 2 Gb di ram, HD da 250 GB, scheda video che non ti dico e lavoro con la grafica...

probabilmente pago i peccati di gioventù...

:D

Il primo autocad per windows un minimo funzionante era il 13, ma fino al 14 nessuno o quasi si schiodava dal dos :)
Il problema e' che spesso le macchine utilizzate per questo genere di cose sono gia' scarse da nuove. Basterebbe prestarci un po' di attenzione per farle durare senza problemi 10 anni e piu'. Oggi, per esempio, prendere una postazione cad senza ssd e' da fessi. Ma tanti lo fanno. Poi sono costretti a cambiare macchina dopo 3-4 anni.

sinadex
05-11-2013, 17:17
Dove lavoro io abbiamo dei Pentium 4 (roba di 10 anni fa) con 512 MB di RAM, monitor 4:3 15" che non arrivano neanche all'HD, i lettori CD che spesso non vanno, alcune prese USB che fanno corto, con Windows XP (OS di 12 anni fa) e con software aziendali informaticamente vecchi (7-8 anni sicuri). [...]
PS: nell'articolo non si parla dei costi in termini di energia, i computer più vecchi consumano di più nonostante le prestazioni inferiori.
con una 50na di € aggiungi 1 GB di ram e passi dalla notte al giorno

Qui la roba piu' vecchia ha quasi 10 anni e va una meraviglia per il cad. Un paio di athlon 64 3200+ con 2GB di ram presi, mi pare nel 2005. Ce' da dire che hanno entrambi dischi raptor 10k rpm, che fanno decisamente la differenza. C'e' anche altra roba piu' moderna presa per soppiantare pc piu' vecchi, ma onestamente di pensionare sti athlon non se ne parla proprio, vanno alla grande in tutte le situazioni. Ah, naturalmente windows xp.prova con un ssd, è capace che va anocora meglio

Nessuno dice che basta cambiare il vecchio disco meccanico con un ssd e la macchina "vecchia" campa almeno altri 5 anni meglio dei 5 precedenti spendendo una cifra minima rispetto a cambiare il pc completamente!già! ;)

Ginopilot
05-11-2013, 17:51
Un ssd in sostituzione di un raptor su un pc di 10 anni non ha molto senso :)

tony89
05-11-2013, 18:06
noi (facciamo contabilità) abbiamo ancora i pentium 4 e 512 mb di ram, monitor 15" 4:3. Fino a 2 anni fa usavamo ancora windows 2000 che abbiamo cambiato con xp :)

!fazz
05-11-2013, 18:07
quà da noi abbiamo un parco macchine un pò obsoleto ma che fanno ancora egregiamente il loro lavoro (ws di 6 anni dedicate a specifici compiti che inoltre è un casino aggiornare a causa del parco licenze e dongle vincolati ad xp) mentre i portatili utilizzati abitualmente per le analisi hanno 3 anni e cominciano a soffrire i dischi da 5400 rpm che penso verranno sostituiti presti con degli ssd e relegati a dischi storage nel bay del lettore cd che rimarrà nel cassetto della scrivania pronto all'uso alla bisogna ma sicuramente non nel resto dell'hw che soddisfa ancora le nostre esigenze che non sono di certo quelle di un comune uso office (es attualmente matlab si stà mangiando tipo 6 gb di ram )

maumau138
05-11-2013, 19:44
Sì e no, io uso un portatile di 6 anni fa, a cui nel tempo ho sostituito HD con SSD, WinVista con Win7 e Office 2003 con Office 2010. Ovviamente mi è costato un pochino, ma sempre meno di sostituire una macchina che a suo tempo è costata 1200€.
Certo, parliamo di un uso office, non mi sognerei mai di farci girare una simulazione seria, o di progettare seriamente su cad, a meno di smadonnamenti cosmici.
Ora il punto è semplice, per un uso office un pc con dual core e 2Gb di ram è più che sufficiente, a patto di avere uno storage decente e software aggiornato e soprattutto una policy molto stretta su cosa va installato sui pc.
Ricordo che due anni fa quando lavoravo per un'azienda enorme i pc avevano Win XP (ed erano appena migrati da Win 2000), ma potevi installare software solo da repository su intranet, gli aggiornamenti erano tutti testati e poi rilasciati dal dipartimento IT , l'accesso ad internet era ristretto (bisognava farne richiesta e comunque non potevi accedere a tutti i siti), e una buona parte dei file li mettevi su server e ci potevi accedere da qualsiasi macchina inserendo i tuoi dati di login. Ora capisco che una policy così elaborata sia eccessiva per una azienda medio-piccola, ma purtroppo basterebbe un po' di buonsenso anche da parte degli impiegati.
I discorsi sui fermi macchina sono palle allucinanti, a meno di non parlare del classico "è scomparso internet".

sinadex
05-11-2013, 23:44
Un ssd in sostituzione di un raptor su un pc di 10 anni non ha molto senso :)magari un ssd di quelli economici

rafagano
06-11-2013, 09:12
La mia realtà aziendale allora o è all'avanguardia, o siamo degli stolti.... le nostre macchine non sono affatto all'ultimo grido, abbiamo un parco macchine anziano almeno di 5 anni, in cui la punta di diamante è un DualCore a 2.00 GHz con 4 Gb di Ram.
Eppure lavoriamo benissimo, i nostri SW sono aggiornatissimi, non abbiamo costi di licenze e soprattutto non abbiamo alcun problema di virus. Come? Bastano 5 lettere: L I N U X !

!fazz
06-11-2013, 09:51
La mia realtà aziendale allora o è all'avanguardia, o siamo degli stolti.... le nostre macchine non sono affatto all'ultimo grido, abbiamo un parco macchine anziano almeno di 5 anni, in cui la punta di diamante è un DualCore a 2.00 GHz con 4 Gb di Ram.
Eppure lavoriamo benissimo, i nostri SW sono aggiornatissimi, non abbiamo costi di licenze e soprattutto non abbiamo alcun problema di virus. Come? Bastano 5 lettere: L I N U X !

evitiamo di scatenare inutili os war 5g

Aenil
06-11-2013, 09:54
beh comunque con i nostri Pentium III e 256mb di ram e HD da 6Gb direi che ho vinto a mani basse :D

che :ciapet: :cry:

ziozetti
06-11-2013, 10:06
beh comunque con i nostri Pentium III e 256mb di ram e HD da 6Gb direi che ho vinto a mani basse :D

che :ciapet: :cry:
Tanto non devi farci girare Crysis... :asd:

Ginopilot
06-11-2013, 10:10
i p3 con xp purtroppo arrancano con meno 512. Meglio se almeno 768MB di ram.
Con quella configurazione il meglio lo ottieni con nt4, ma purtroppo non si trovano piu' neanche i sp.

Aenil
06-11-2013, 10:10
Tanto non devi farci girare Crysis... :asd:

no per quello uso il vaio quando sono in pausa :D

(scherzo ovviamente.. con l'SSD manco ho spazio..)

i p3 con xp purtroppo arrancano con meno 512. Meglio se almeno 768MB di ram.
Con quella configurazione il meglio lo ottieni con nt4, ma purtroppo non si trovano piu' neanche i sp.

sì infatti se si aprono troppo velocemente le cartelle si agita e si pianta, idem per i pdf, tutto con mooolta calma :D

Balthasar85
06-11-2013, 10:23
- E' facile fare il fi@@@@@io con il c@@o degli altri
- E' facile fare il comunista con il portafogli degli altri
- Mi scusi pescivendolo il suo pesce è fresco?
...e potrei andare avanti all'infinito.
Questa è la dimostrazione di quanto sia in crisi il mercato hardware e soprattutto software nel mondo del lavoro, crisi dovuta anche al tipo di mercato proposto ed imposto in questi ultimi anni pre-recessione, che ha reso il mercato delle workstation simile a quello dell'entertainment.
Loro con questo spot vogliono portar acqua al loro mulino e questo è innegabile.. ma il ragionamento è più che corretto e condivisibile ed è sciocco andarci contro solo perché per la tua presa di posizione "pescivendoliana". :O

4 anni fa e più le ultime uscite di casa Intel erano i Core2Duo E8*** ed Core2Quad Q6***.. ma credi davvero che in una piccola azienda acquistassero quelli manco fossero gli ultimi bimbiminkia che vogliono giocare a GTA5?
Oggi non troveresti i7 Haswell o Ivy, troveresti più probabilmente Intel Pentium G2020 o APU AMD che di certo non hanno la longevità dei primi due. :O


Hai parlato di pescheria, quando facevo il tecnico (più di 4 anni fa) avevamo un cliente che allevava cozze (non una piccola realtà eh..) ed aveva due pc che servivano per tener la contabilità, rilasciar fatture, leggere mail e stampare. Usavano ancora quel che usavo nella prima metà degli anni '90, buttati nell'umidità e con impianti elettrici ridicoli.
Morale, per una stampa di un word di quegli anni ci volevano svariati minuti, ogni 10 giorni stavo da loro a grattar via la salsedine ora dalla porta lan, ora dalle porte usb oppure a cambiar l'alimentatore rotto o questo e quello.. ovviamente tutti con i fondi di magazzino nostri dalla dubbia longevità. E per rispondere alle mail? "Corri che internet non va e devo inviare un documento". L'unica cosa aggiornata era l'antivirus.. fatti due risate pensando a quanto tempo impiegava a far la verifica di un allegato scaricato o ad avviarsi.
Ok, risparmia 500€ (a cui poi togli l'iva) che possono dilazionare comodamente in 24 o 32 mesi ma lavorano male ed anche lentamente.

Comprare un PC non è come comprare un locale adibito a bottega o un tavolo da lavoro ma è come comprar un cacciavite, se è spanato fai più fatica a svitare e rovini anche le viti e tutto il lavoro che vai a fare.


i p3 con xp purtroppo arrancano con meno 512. Meglio se almeno 768MB di ram.
Con quella configurazione il meglio lo ottieni con nt4, ma purtroppo non si trovano piu' neanche i sp.
Intel Pentium 3 450mhz @545 (circa) + TNT2 riva + 256x2Mb ha visto Win95, Win98/se, WinXp. Ha concluso la sua vita facendo il muletto ed ancora si poteva usare.


CIAWA

Ginopilot
06-11-2013, 10:36
Intel Pentium 3 450mhz @545 (circa) + TNT2 riva + 256x2Mb ha visto Win95, Win98/se, WinXp. Ha concluso la sua vita facendo il muletto ed ancora si poteva usare.

CIAWA

Solo se non lo aggiorni e magari lo alleggerisci con appositi tools. Ma un xp con sp3 aggiornato con 256mb e' lento da morire.

Ciao ... Dino

Sakurambo
06-11-2013, 17:43
Loro con questo spot vogliono portar acqua al loro mulino e questo è innegabile.. ma il ragionamento è più che corretto e condivisibile ed è sciocco andarci contro solo perché per la tua presa di posizione "pescivendoliana". :O

4 anni fa e più le ultime uscite di casa Intel erano i Core2Duo E8*** ed Core2Quad Q6***.. ma credi davvero che in una piccola azienda acquistassero quelli manco fossero gli ultimi bimbiminkia che vogliono giocare a GTA5?
Oggi non troveresti i7 Haswell o Ivy, troveresti più probabilmente Intel Pentium G2020 o APU AMD che di certo non hanno la longevità dei primi due. :O


Hai parlato di pescheria, quando facevo il tecnico (più di 4 anni fa) avevamo un cliente che allevava cozze (non una piccola realtà eh..) ed aveva due pc che servivano per tener la contabilità, rilasciar fatture, leggere mail e stampare. Usavano ancora quel che usavo nella prima metà degli anni '90, buttati nell'umidità e con impianti elettrici ridicoli.
Morale, per una stampa di un word di quegli anni ci volevano svariati minuti, ogni 10 giorni stavo da loro a grattar via la salsedine ora dalla porta lan, ora dalle porte usb oppure a cambiar l'alimentatore rotto o questo e quello.. ovviamente tutti con i fondi di magazzino nostri dalla dubbia longevità. E per rispondere alle mail? "Corri che internet non va e devo inviare un documento". L'unica cosa aggiornata era l'antivirus.. fatti due risate pensando a quanto tempo impiegava a far la verifica di un allegato scaricato o ad avviarsi.
Ok, risparmia 500€ (a cui poi togli l'iva) che possono dilazionare comodamente in 24 o 32 mesi ma lavorano male ed anche lentamente.

Comprare un PC non è come comprare un locale adibito a bottega o un tavolo da lavoro ma è come comprar un cacciavite, se è spanato fai più fatica a svitare e rovini anche le viti e tutto il lavoro che vai a fare.



Intel Pentium 3 450mhz @545 (circa) + TNT2 riva + 256x2Mb ha visto Win95, Win98/se, WinXp. Ha concluso la sua vita facendo il muletto ed ancora si poteva usare.


CIAWA


Tralasciando la prima parte del messaggio che era volutamente scherzosa e metteva in evidenza la faziosità della ricerca; il commento principale era la tipologia di mercato a cui ci hanno abituato / costretto.

Premettiamo che dovremmo definire "piccola" e "media" azienda perché in questo caso i costi crescono esponenzialmente, che dobbiamo tener conto del settore di tali aziende, esistono alcune che se la cavano altre impantanate, quindi il discorso è davvero ampio; quello che non condivido è la facilità con cui si parla di aggiornamenti (in questa news hardware in una simile software) senza però considerare tutto il contorno che spesso è il peso maggiore.

Il problema nasce dal mercato che negli ultimi anni ha munto l'utenza Autodesk in primis a seguire Adobe e co; oggi fatturare è più difficile, si hanno meno liquidi e quindi quelli che escono devono essere centellinati; si cambia quando se ne ha un'esigenza reale e tale concetto è diverso per ognuno di noi e non lo deve dettare una ricerca.
La mia esigenza è diversa per me già se parlo di casa -> gaming o mio ufficio / dipendenti -> autocad.

Il conto fatto nella discussione è un'idiozia colossale perché dopo il pc c'è il sistema operativo, il software, le periferiche e tutto ciò non sempre ha cadenza di aggiornamento 4 anni; ti stò scrivendo da un pc con 7 e hardware di 2 anni fa solo perché prima l'ho testo ed i driver di winNT del plotter erano riconosciuti altrimenti me li prestavi te 20.000€ per un plotter nuovo?
Il pc non è un ente isolato nell'ufficio è il contorno che ne detta il suo aggiornamento o anche le scelte del diretto responsabile che magari preferisce pagare una scheda di rete fulminata e un po di ore di lavoro perse e tenere il dipendente che liquidare quest'ultimo ma avere l'ultimo octacore che si guasterà uguale.
In ultima analisi aggiungo: non conosco nessuna piccola azienda che abbia abbonamenti con servizi HP o Dell per i pc ma tutti si rifanno a realtà locali e quindi le ore di lavoro e shutdown delle macchine se lo cuccano uguale...