PDA

View Full Version : Nikon Df: ecco la full frame vintage di casa Nikon


Redazione di Hardware Upg
05-11-2013, 08:22
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-df-ecco-la-full-frame-vintage-di-casa-nikon_49527.html

Il sensore pieno formato di Nikon D4 racchiuso da un corpo che si rifà al passato nell'estetica e nell'ergonomia: ecco in sintesi la nuova reflex Nikon Df, dedicata agli appassionati

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
05-11-2013, 08:35
Mah, costa uno sproposito ed ha i comandi strampalati. Bell'esercizio di stile e ottima in vetrina :D

emanuele83
05-11-2013, 08:46
ho un collega che forse la comprerà, ma solo perché ha un vecchio parco ottiche nikon che non vuole buttar via e vuole una full frame. Certoche con quei soldi ti compri la sony a7r...

zyrquel
05-11-2013, 08:59
ma solo perché ha un vecchio parco ottiche nikon che non vuole buttar via
scusa ma...prima c'era la D700, adesso ci sta la D610...prendere adesso una Df per il vecchio parco ottiche che senso ha?? :what:

emanuele83
05-11-2013, 09:02
scusa ma...prima c'era la D700, adesso ci sta la D610...prendere adesso una Df per il vecchio parco ottiche che senso ha?? :what:

non chiedermelo, lui vorrebbe una full frame ma mirrorless, per avere meno peso e ingombro. e ha sbirciato le leica. è un fisico/ottico russo che di ottica ne capisce un sacco ma niente di elettronica. boh da vedere quanto questa sia piccola e leggera. si faccia i suoi conti.

.:Sephiroth:.
05-11-2013, 09:19
obbiettivamente, tralasciando il prezzo, questa nikon vintage con sensore FX è semplicemente....stupenda.
Adoro questo nuovo approccio del digitale stile vintage come fujifilm con le sue x10/20 e ancora meglio X100s, una macchina stupenda, fantastica e molto più economica di questa.

Avessi la possibilità, la comprerei senza pensarci nemmeno due volte

said1
05-11-2013, 09:22
scusa ma...prima c'era la D700, adesso ci sta la D610...prendere adesso una Df per il vecchio parco ottiche che senso ha?? :what:

A dire il vero sulle D700/D600/D610 non puoi montare ottiche pre-AI (1959-1977) così come sono.

dexter769
05-11-2013, 09:31
non chiedermelo, lui vorrebbe una full frame ma mirrorless, per avere meno peso e ingombro. e ha sbirciato le leica. è un fisico/ottico russo che di ottica ne capisce un sacco ma niente di elettronica. boh da vedere quanto questa sia piccola e leggera. si faccia i suoi conti.

Si ma questa ha lo specchio e pesa appena 100 grammi in meno della d800..

Ginopilot
05-11-2013, 09:35
infatti, e' una reflex, non una mirrorless. Da considerare pero' che ha il sensore della d4.

dexter769
05-11-2013, 09:39
il prezzo per me è scandaloso..la d800 stà a 2000 euro

zyrquel
05-11-2013, 10:03
A dire il vero sulle D700/D600/D610 non puoi montare ottiche pre-AI (1959-1977) così come sono.
l'ho già detto dall'altra parte che l'unica cosa interessante della Df è proprio questa possibilità

ma ammesso che il tizio in questione abbia davvero delle ottiche pre-ai ( e tante ) la domanda è:
perchè fino ad ora non le ha modificate o utilizzate su un'altro tipo di fotocamera??

...non sapendo tutti i dettagli sono ovviamente tutte speculazioni ma suona sicuramente strano :boh:

la d800 stà a 2000 euro
si ma questa NON fa i video ed è piena di scomodissime ghiere argentate...è una vera fotocamera, mica quel giocattolo della D800 :sofico:

Marko#88
05-11-2013, 10:17
Mah...cosa dovrebbe spingermi a comprare questa invece che una D600 (tenendomi molti soldi in tasca) o una D800 (sempre con soldi in tasca)?
E una Sony a7?
La possibilità di montare ottiche vecchissime a quanti interessa, un 2% del mercato?
Mah...

said1
05-11-2013, 10:18
l'ho già detto dall'altra parte che l'unica cosa interessante della Df è proprio questa possibilità

Scusa ma dovevi ribadirlo. Hai detto una imprecisione e ti ho corretto, non vado mica a spulciarmi tutte le discussioni per vedere cosa avevi detto prima :D

Raghnar-The coWolf-
05-11-2013, 10:19
ho un collega che forse la comprerà, ma solo perché ha un vecchio parco ottiche nikon che non vuole buttar via e vuole una full frame. Certoche con quei soldi ti compri la sony a7r...

Cosi' vecchio da non essere neppure Ai e di valore collezionistico da non volerlo rovinare con la conversione (la conversione ad Ai viene fatta da un sacco di gente ancora e costa 30/50 euro)?

Francamente 'sta macchina e' assurda. Per quanto apprezzi le ghiere "classiche" hanno TOLTO funzioni per il puro gusto di toglierle, non hanno aggiunto funzioni specifiche.
Ad esempio una macchina che si fa vanto di poter montare ottiche pre-Ai e poi non offre ALCUN aiuto al manual focus e' assurda e inutile di partenza.

Non so quanto migliore sia il sensore della D4 rispetto a una D800E, specialmente per una fotografia "pure fotography" (quindi tralasciando i 102400 ISO e 12fps) ma non vedo alcun vantaggio in questa macchina rispetto a una qualsiasi altra offerta del mercato.

Che Nikon dica di averci messo 4 anni a svilupparla e che questa sia "pure photography" sembra una di quelle vaccate marketing di cui pensavo solo Apple con iP5c fosse capace.

Di' al tuo amico che vuole utilizzare le vecchie ottiche Nikon che l'opzione c'e' da anni, si chiama 5D, a cui, a differenza che per questa Nikon, e' possibile montare uno specchio spezzato.
Invece se cerca qualcosa di ottimo e compatto senza farsi spaventare troppo dalle novita' la Sony A7r, con l'ottimo Focus Peaking, offre caratteristiche di compattezza impossibili per una SLR, e retrocompatibilita' con qualsiasi ottica di qualsiasi tipo.

Oltretutto e' pure brutta, non ha il minimo stile ma sembra un'imitazione Zorky di una Zeiss Contax.

Rubberick
05-11-2013, 10:35
http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/1131/full/nikon_df_silver_front.jpg

scusate ma di quanti anni siamo tornati indietro?

che c'e' è una cosa per appassionati o wannabe street che se nn hanno 300mila ghiere e il corpo carrozzone di 20 anni fa non riescono a scattare?

personalmente li considero veramente dei pir** quelli la su... xD

zyrquel
05-11-2013, 10:43
La possibilità di montare ottiche vecchissime a quanti interessa, un 2% del mercato?
forse il 2‰ :)

...ammesso che ci siano ancora abbastanza ottiche simili in buoni condizioni e di buona qualità da soddisfare tale richiesta :D

scusate ma di quanti anni siamo tornati indietro?
...ed ecco un'anteprima della prossima generazione di computer:
http://4.bp.blogspot.com/-JuugJeJUalM/T_WQTrcQpXI/AAAAAAAABJI/Em9LmGVo2WM/s1600/pallottoliere.jpg

roccia1234
05-11-2013, 10:48
Mah...cosa dovrebbe spingermi a comprare questa invece che una D600 (tenendomi molti soldi in tasca) o una D800 (sempre con soldi in tasca)?
E una Sony a7?
La possibilità di montare ottiche vecchissime a quanti interessa, un 2% del mercato?
Mah...

Le ottiche vecchissime possono essere montate anche su qualunque digitale, previa modifica in Ai, tecnicamente molto semplice e che ai tempi faceva nikon stessa (se cerchi pre-ai to ai o ai'd trovi una marea di esperienze e guide).

Boh, anche io sinceramente non trovo il senso di 'sta macchina. Cioè è un miscuglio tra attuale e retrò (sia esteticamente che dal punto di vista operativo), nè carne nè pesce, venduta ad un prezzo allucinante.

Imho avrebbero dovuto osare di più, ridurre all'osso i comandi, eliminare parecchi automatismi, farla solo manual focus... avrebbe avuto più senso.

Una F3/FM/FE con dorso digitale in pratica...

pin-head
05-11-2013, 10:55
orrenda, castrata, overpriced.
Ognuno butta i propri soldi come meglio crede, ma non mi venga a dire che compra questa macchina per fare foto.

roccia1234
05-11-2013, 10:57
Oltretutto e' pure brutta, non ha il minimo stile ma sembra un'imitazione Zorky di una Zeiss Contax.

No dai, le zorki (imitano leica, non contax) sono carine, escluse la 5 e la 6 che sono peggiorate parecchio esteticamente.

Le FED invece (specie 4-5-6) sono davvero orrende.

Hauser
05-11-2013, 11:15
In realtà era la Kiev la copia delle Contax...

said1
05-11-2013, 11:20
e' possibile montare uno specchio spezzato.

Sai che sfortuna con lo specchio spezzato! :D
L'avevi scritto quasi bene prima, si chiama stigmometro.

Hauser
05-11-2013, 11:22
Come estetica potrebbe più avvicinarsi ad una FA, forse anche una FG; corpi macchina che non mi sono mai piaciuti, comunque...

Marko#88
05-11-2013, 11:22
Le ottiche vecchissime possono essere montate anche su qualunque digitale, previa modifica in Ai, tecnicamente molto semplice e che ai tempi faceva nikon stessa (se cerchi pre-ai to ai o ai'd trovi una marea di esperienze e guide).


Ecco, ancora peggio :asd:

Boh, anche io sinceramente non trovo il senso di 'sta macchina. Cioè è un miscuglio tra attuale e retrò (sia esteticamente che dal punto di vista operativo), nè carne nè pesce, venduta ad un prezzo allucinante.

Imho avrebbero dovuto osare di più, ridurre all'osso i comandi, eliminare parecchi automatismi, farla solo manual focus... avrebbe avuto più senso.

Una F3/FM/FE con dorso digitale in pratica...

Già...:stordita:

roccia1234
05-11-2013, 11:25
Come estetica potrebbe più avvicinarsi ad una FA, forse anche una FG; corpi macchina che non mi sono mai piaciuti, comunque...

Nah, troppi orpelli elettronici quelle due :O .

Qua parliamo di PIUAR FOTOGRAFI!!11!11!! :read: :sofico:

AleLinuxBSD
05-11-2013, 11:27
Prezzo privo di senso ma evidentemente le case, in questi ultimi tempi, giocano sul gusto retro, che va di moda, per ricarichi senza pudore. :mbe: :rolleyes:

Type 100
05-11-2013, 12:00
Ha il sensore della D4.. cosa vi aspettavate che la regalassero?

Per quanto riguarda il design non è proprio bellissima, mi sembra più una reminiscenza dello stile Contax anni 90 (tipo la RX e simili) che una F digitale...

Raghnar-The coWolf-
05-11-2013, 12:03
In realtà era la Kiev la copia delle Contax...

Sai che sfortuna con lo specchio spezzato! :D
L'avevi scritto quasi bene prima, si chiama stigmometro.

Mammamia se mi sento vecchio quando mi scordo 'ste cose... =_='

Ha il sensore della D4.. cosa vi aspettavate che la regalassero?

Cos'ha il sensore della D4 in piu' della D800?

Ginopilot
05-11-2013, 12:18
E' una macchina che in se non ha senso. Quel corpo retro' e le ghiere messe a caso servono solo a peggiorare l'ergonomia. Un flop annunciato. Sarebbe bastato mettere sto sensore su una D700s e sarebbero stati tutti contenti.
E invece se ne escono fuori con una cosa da ostentare, na roba da FFA.

Ginopilot
05-11-2013, 12:20
Cos'ha il sensore della D4 in piu' della D800?

Meno megapizze. Gia' 24 sono una enormita', i 36 della d800 hanno scoraggiato molti.

LordShaitan
05-11-2013, 12:38
A un primo impatto questa macchina ha (per me) molto fascino, ma poi pensandoci 2 secondi in più è una vaccata pazzesca :D

Prezzo astronomico, niente video perchè no, grossa e pesante come una normale Full Frame...penso proprio che opterò per la Sony A7 che costa quasi la metà, pesa quasi la metà ed è una delle migliori fotocamere per quanto riguarda i video. E con 3 ghiere non le mancano certo i controlli fisici.

Raghnar-The coWolf-
05-11-2013, 12:59
Meno megapizze. Gia' 24 sono una enormita', i 36 della d800 hanno scoraggiato molti.

Ok una macchina progettata non per cosa offre ma per cosa NON offre :asd:

Ginopilot
05-11-2013, 13:03
il sensore da 16mpx e' una delle poche cose buone di questa macchina.

emanuele83
05-11-2013, 13:11
Meno megapizze. Gia' 24 sono una enormita', i 36 della d800 hanno scoraggiato molti.

il sensore da 16mpx e' una delle poche cose buone di questa macchina.

ma perché, perché.....

Sempre a parlare delle stesse cose discusse per mesi sul forum, senza cognizione di causa alcuna.

ti giro la risposta di ragnar sull'altro thread.

una:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40224606&postcount=31
due:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40225602&postcount=34

said1
05-11-2013, 13:20
il sensore da 16mpx e' una delle poche cose buone di questa macchina.

Ma perché, ora vi fanno schifo i megapixel? Con la D800 volendo si può scattare in raw a 9MP, scattare a 36MP con una Df invece è difficile... :doh:

Ma 10 anni fa tutti con la superia 1600 tirata a 25000??? :D

zyrquel
05-11-2013, 14:45
Digital (con)Fusion with the Nikon Df byThom (http://www.dslrbodies.com/newsviews/digital-confusion-with-the.html) :read:

LordShaitan
05-11-2013, 14:48
Leggendo la scheda tecnica ho notato che arriva massimo a 1/4000, solo io lo trovo scandaloso su una macchina da 3000€?

Ginopilot
05-11-2013, 14:49
File piu' leggeri, archivio piu' piccolo, raffica migliore, tra le altre cose. 36mpixel possono servire, ma in moltissimi casi non servono proprio a niente e sono di intralcio.
Passando dalla d7000 alla d7100 la piu' grossa seccatura e' l'aumento spropositato ed inutile della risoluzione.

Ginopilot
05-11-2013, 14:50
Leggendo la scheda tecnica ho notato che arriva massimo a 1/4000, solo io lo trovo scandaloso su una macchina da 3000€?

hanno ficcato il sensore della d4 in una d610 ricarrozzata. Dovrebbe costare quanto una d610 o poco meno.

zyrquel
05-11-2013, 14:51
solo io lo trovo scandaloso su una macchina da 3000€?
no, aspetta, casomai è il prezzo ad essere scandaloso, di certo non l'otturatore a 1/4000" ;)

LordShaitan
05-11-2013, 14:59
no, aspetta, casomai è il prezzo ad essere scandaloso, di certo non l'otturatore a 1/4000" ;)

Si intendevo quello, a quel prezzo avere un otturatore veloce come quello di una 700D mi darebbe alquanto fastidio visto l'esborso (ovviamente non solo quello, anche le altre limitazioni senza senso).

File piu' leggeri, archivio piu' piccolo, raffica migliore, tra le altre cose. 36mpixel possono servire, ma in moltissimi casi non servono proprio a niente e sono di intralcio.
Passando dalla d7000 alla d7100 la piu' grossa seccatura e' l'aumento spropositato ed inutile della risoluzione.

Come dicevano prima nei commenti linkati dall'altro thread, si può scattare a 16 mpx anche con un sensore da 30 avendo tra l'altro dettagli maggiori a parità di mpx. E' invece difficile scattare a 30 mpx con un sensore da 16.

Che poi 16 vadano bene è un'altro discorso, ma a 3000€ ci vogliamo accontentare? Io non credo...

Ginopilot
05-11-2013, 15:01
Come dicevano prima nei commenti linkati dall'altro thread, si può scattare a 16 mpx anche con un sensore da 30 avendo tra l'altro dettagli maggiori a parità di mpx. E' invece difficile scattare a 30 mpx con un sensore da 16.

Che poi 16 vadano bene è un'altro discorso, ma a 3000€ ci vogliamo accontentare? Io non credo...

E dicevano male.
A 3000 euro niente e' giustificato, forse un upgrade della d800, non certo questa d610 dei poveri.

LordShaitan
05-11-2013, 15:06
E dicevano male.
A 3000 euro niente e' giustificato, forse un upgrade della d800, non certo questa d610 dei poveri.

Dalla tua risposta mi sa che non ci siamo capiti...stai dicendo quello che ho detto io in pratica :confused:

Ginopilot
05-11-2013, 16:35
No, non e' vero che se scatti a 16mpx su un sensore da 36 hai piu' dettaglio.

Raghnar-The coWolf-
05-11-2013, 16:38
No, non e' vero che se scatti a 16mpx su un sensore da 36 hai piu' dettaglio.

Se i due sensori hanno una matrice di filtro colore, come tutti i sensori a colori eccetto Leica M Monochrome e Sigma Foveon, si'.

Il sensore da 16 Megapixel piu' bello del mondo non puo' avere informazione per 16 Megapixel.

LordShaitan
05-11-2013, 16:38
No, non e' vero che se scatti a 16mpx su un sensore da 36 hai piu' dettaglio.

Guarda, sinceramente non lo so, mi sono rifatto al post di ragnar. In ogni caso non penso neanche che abbia meno dettaglio, alla peggio sono pari. In compenso se vuoi scattare a 36 puoi farlo.

Che poi, i mpx sono l'ultimo dei problemi di questa macchina sinceramente.

Ginopilot
05-11-2013, 17:10
non e' come scalare una foto da 36 a 16, dipende da cosa succede in macchina. Facile che sorgano o si amplifichino diversi problemi.

zyrquel
05-11-2013, 17:13
tra un po' parliamo della partita di calcio....ci piace così poco 'sta macchina che nemmeno perdiamo del tempo a criticarla :ciapet:

Pung
05-11-2013, 17:28
E' certamente molto bella, ma a 2750 euro che costerà da noi, e non facendo i filmati, mi tengo la D700.

emanuele83
05-11-2013, 18:47
Se i due sensori hanno una matrice di filtro colore, come tutti i sensori a colori eccetto Leica M Monochrome e Sigma Foveon, si'.

Il sensore da 16 Megapixel piu' bello del mondo non puo' avere informazione per 16 Megapixel.

Ti do un consiglio, lascia perdere, questo manco ha letto gli altri tuoi post.

franlazz79
05-11-2013, 19:41
Ma in fondo come ha già detto qualcuno l'unico problema è il prezzo che ritoccheranno appena vedranno il livello dei vendite, per il resto non le manca niente di indispensabile ed ha un eccellente sensore. Certo il suo pubblico è una nicchia, se mi avanzassero dei soldi l'affiancherei alla D800...ed al mondo ce ne sono con soldi in disavanzo....

zyrquel
05-11-2013, 20:44
Ma in fondo come ha già detto qualcuno l'unico problema è il prezzo che ritoccheranno appena vedranno il livello dei vendite
con la D610 già adesso a 1500-1600€ c'è ben poco da ritoccare imho ;)

cnc76
05-11-2013, 21:11
Ciao, da amatore che utilizzo Nikon da ormai 30anni (con qualche obiettivo Ai ancora nel cassetto) posso dire che ho sempre desiderato una macchina come questa. Tornare a quelle sensazioni meravigliose che avevi quando impostavi tutto ruotando delle ghiere con il loro rumore caratteristico come lo scatto della FM2 che saprei riconoscere tra mille....sono sensazioni e ricordi che non hanno prezzo.
Purtroppo questa macchina il prezzo ce l'ha e a mio parere....INCREDIBILMENTE ELEVATO.

Ma come cavolo pensano di poterla vendere?
Quale dovrebbe essere il settore di mercato per cui è stata pensata? (per vecchi rincoglioniti pieni di soldi affezionati al passato?)
Va bene essere dei "pirla" come il sottoscritto che avrebbero voluto comprarla, ma a questa cifra non accadrà MAI!!!!!!

Scusate il piccolo sfogo.
bye CNC

franlazz79
05-11-2013, 22:10
con la D610 già adesso a 1500-1600€ c'è ben poco da ritoccare imho ;)

Non è il caso di disprezzare fin da subito la proposta Nikon.Questa fotocamera non è confrontabile con la D610, ho avuto la D600, venduta solo per il problema polvere e non la confronterei mai con questo "nuovo" prodotto. Ha un sensore migliore ed un corpo migliore della D610 ed in particolare le ghiere costano a livello di produzione anche solo per tenere al meglio la tropicalizzazione. Se uno vuole una fotocamera per fare belle foto confermo che la D610 è una gran scelta (la migliore nel rapporto prezzo/prestazioni) però chi cerca un prodotto come questo potrebbe avere dei motivi validi per spendere di più. Forse potevano sprecarsi e renderla alternativa alla D800 con un otturatore 1/8000 AF 51 punti e video così la scelta diventava il sensore ma hanno voluto confermare la volontà di mantenere la D800 come unica erede della D700....in ogni caso le differenze appena citate non è che incidano molto nella fotografia "reale" e personalmente non mi sono mai lamentato dell'AF a 39 che sulla D600 già andava benissimo (sulla D7000 era più impreciso). Una Postilla sui video, farli con la Reflex a meno che non si abbiano diverse attrezzature aggiuntive è più una noia che un piacere....

emanuele83
06-11-2013, 07:19
Non è il caso di disprezzare fin da subito la proposta Nikon.Questa fotocamera non è confrontabile con la D610, ho avuto la D600, venduta solo per il problema polvere e non la confronterei mai con questo "nuovo" prodotto. Ha un sensore migliore ed un corpo migliore della D610 ed in particolare le ghiere costano a livello di produzione anche solo per tenere al meglio la tropicalizzazione. Se uno vuole una fotocamera per fare belle foto confermo che la D610 è una gran scelta (la migliore nel rapporto prezzo/prestazioni) però chi cerca un prodotto come questo potrebbe avere dei motivi validi per spendere di più. Forse potevano sprecarsi e renderla alternativa alla D800 con un otturatore 1/8000 AF 51 punti e video così la scelta diventava il sensore ma hanno voluto confermare la volontà di mantenere la D800 come unica erede della D700....in ogni caso le differenze appena citate non è che incidano molto nella fotografia "reale" e personalmente non mi sono mai lamentato dell'AF a 39 che sulla D600 già andava benissimo (sulla D7000 era più impreciso). Una Postilla sui video, farli con la Reflex a meno che non si abbiano diverse attrezzature aggiuntive è più una noia che un piacere....

Ma non è nemmeno confrontabile lontanamente conuna d800. E imho non puo stare in mezzo alle due d610-d800 come fascia di prezzo.

roccia1234
06-11-2013, 08:02
Ma non è nemmeno confrontabile lontanamente conuna d800. E imho non puo stare in mezzo alle due d610-d800 come fascia di prezzo.

Veramente come prezzo attualmente è a pari con la D800 (almeno, su amazon.com) :stordita: .

emanuele83
06-11-2013, 08:13
Veramente come prezzo attualmente è a pari con la D800 (almeno, su amazon.com) :stordita: .

avrei dovuto usare il condizionale :) ribadisco: questa macchina dovrebbe stare come prezzo sotto la d610, i prezzi consigliati invece sono d610 < df< d800 (di tipo 100$ o roba simile). Io credo che abbiano voluto sfruttare la linea di produzione della d4 (parlo di sensori) vendono poche d4, vendono poche df, in totale hanno volumi pari ad una linea d610-d800 e per questo avranno margini ancora superiori.

Ginopilot
06-11-2013, 08:41
I sensori non li produce nikon. Quello della d800 mi pare sia sony, quello della d4 non so. Ma nikon mi mi risulta abbia fabbriche per la produzione di sensori.

Ginopilot
06-11-2013, 08:43
Ti do un consiglio, lascia perdere, questo manco ha letto gli altri tuoi post.

Sbagli, ho letto i suoi post, ma conoscevo gia' la questione.

Cemb
06-11-2013, 10:14
Se posso dire la mia, a me che faccio foto e mai video ed ho un parco ottiche nikon (ed ho iniziato a fare foto nell'epoca analogica, con una vecchia Canon EOS e con la nikon FM di mio padre), questa macchina piace moltissimo. E' davvero molto comodo avere a portata di mano le ghiere di regolazione (ho un corpo macchina D300 che di regolazioni manuali ne ha, per carità, ma c'è spesso da schiacciare tasti e ruotare ghiere insieme), si trovano anche al buio (faccio spesso fotografia notturna) e con gli "scatti" si regolano facilmente e molto velocemente. E' comodo avere il pulsante di scatto filettato (il vecchio scatto flessibile è comodo, indistruttibile e non si rompe o scarica col freddo e simili). E' eccellente avere un buon sensore con quelle caratteristiche di sensibilità ISO e "solo" 16 megapixel (non ho voglia di cambiare ancora computer per elaborare ed archiviare le foto.. già i raw della D300 sono pesanti..). Con 16 MPX siamo già pari o oltre la sensibilità della pellicola 35mm. Oltre serve.. a vedere meglio il micromosso, a dover cambiare parco ottiche per avere adeguata risolvenza, a fare stampe di formato cartellone pubblicitario con la qualità delle stampe 20x30. Ciò che mi tiene ancora ancorato al formato DX sono gli ingombri: ho da poco comprato un 18-200VR usato che ho affiancato ai miei fissi e zoom "pesanti" e così posso usare la reflex, con la sua qualità e velocità, anche per le foto ricordo.
Se proprio devo muovere una critica a questo nuovo corpo macchina è, ovviamente, il prezzo. Ma scenderà, prima o poi. O magari si inizierà a trovare usata. E altrimenti.. pazienza! Non è che se non posso permettermi la Rolls Royce dico che fa schifo... ;)

Ginopilot
06-11-2013, 10:44
Anche a me piace, ma non mi ritrovo affatto con quello che scrivi. Anzitutto le ghiere, oltre ad occupare piu' spazio, non sono affatto visibili in notturna. E' invece visibile il display retroilluminato.
Notevole poi la comodita' di avere tutte le informazioni raccolte su un display senza dover controllare le varie ghiere in che posizione stanno.
Per lo scatto poi non serve mica per forza il telecomando senza filo, ci sono anche quelli con filo, sicuramente piu' efficaci di un comando meccanico.
Per il resto sono d'accordo.

roccia1234
06-11-2013, 10:46
avrei dovuto usare il condizionale :) ribadisco: questa macchina dovrebbe stare come prezzo sotto la d610, i prezzi consigliati invece sono d610 < df< d800 (di tipo 100$ o roba simile). Io credo che abbiano voluto sfruttare la linea di produzione della d4 (parlo di sensori) vendono poche d4, vendono poche df, in totale hanno volumi pari ad una linea d610-d800 e per questo avranno margini ancora superiori.

Ah si si, ora ho capito il tuo discorso e sono d'accordo ;) .

I sensori non li produce nikon. Quello della d800 mi pare sia sony, quello della d4 non so. Ma nikon mi mi risulta abbia fabbriche per la produzione di sensori.

Alcuni li produce nikon... e mi pare che quello della D4 sia proprio uno di questi.

Ginopilot
06-11-2013, 10:50
Non e' mai stato realmente dimostrato. C'e' un "nikon" scritto sopra, ma che li produca davvero nikon non si sa. Molto piu' probabile che sia progettati da nikon.

said1
06-11-2013, 11:03
Con 16 MPX siamo già pari o oltre la sensibilità della pellicola 35mm.

Ancora con questa storia... se parli di risoluzione sei molto lontano dalla realtà.
Nel ritenere che 16MP siano sufficienti mi trovi perfettamente d'accordo, ma stiamo parlando di un potere risolvente nei dintorni delle 50 lp/mm, ovvero più o meno quello di una Superia 1600 misurato su un contrasto di 1.6:1!!!
100 lp/mm sono già 4 volte la risoluzione, una Velvia arriva a 160 lp/mm... fermiamoci qui :D

emanuele83
06-11-2013, 11:03
Con 16 MPX siamo già pari o oltre la sensibilità della pellicola 35mm.


E ridaje.

Semplicemente NO. Ti riporto ai post di ragnar sull'altro thread che ho linkato.

emanuele83
06-11-2013, 11:11
Ancora con questa storia... se parli di risoluzione sei molto lontano dalla realtà.
Nel ritenere che 16MP siano sufficienti mi trovi perfettamente d'accordo, ma stiamo parlando di un potere risolvente nei dintorni delle 50 lp/mm, ovvero più o meno quello di una Superia 1600 misurato su un contrasto di 1.6:1!!!
100 lp/mm sono già 4 volte la risoluzione, una Velvia arriva a 160 lp/mm... fermiamoci qui :D

E non tieni conto del fattore bayer patten che necessita di un filtro AA, vuol dire sia in luminanza che in crominanza avere un fattore almeno di 4 minore sulla risoluzione.

Ginopilot
06-11-2013, 11:24
A parte il "caso" velvia, che pero' raggiunge i 160 solo con contrasto 1000:1 mentre normalmente e' a 80, una 16-18mpx supera agevolmente la pellicola in risoluzione.

Ginopilot
06-11-2013, 11:32
Da non sottovalutare poi il discorso sul prodotto finale. Perche' quello che conta non e' la risoluzione che si puo' misurare sul negativo/dia, ma quella che si puo' realmente sfruttare per la stampa/acquisizione. E qui non c'e' proprio storia, il digitale vince a mani basse anche con meno di 16mpx

said1
06-11-2013, 11:34
E non tieni conto del fattore bayer patten che necessita di un filtro AA, vuol dire sia in luminanza che in crominanza avere un fattore almeno di 4 minore sulla risoluzione.

Ne tengo conto a spanne, perché in effetti è un calcolo un po' complicato da fare, e inoltre perché sono buono :D

said1
06-11-2013, 11:40
A parte il "caso" velvia, che pero' raggiunge i 160 solo con contrasto 1000:1 mentre normalmente e' a 80, una 16-18mpx supera agevolmente la pellicola in risoluzione.

Questo vale anche per il digitale :D
E non è solo il "caso" Velvia, pellicole che superano i 150 ce n'è o ce c'erano. Per non parlare del B/N.

E qui non c'e' proprio storia, il digitale vince a mani basse anche con meno di 16mpx

Non ho mai parlato del risultato finale, e comunque come ho già detto anche a me bastano e avanzano 16MP.

Il che è molto diverso dal dire che un sensore ha più risoluzione di una pellicola :read:

Ginopilot
06-11-2013, 11:49
Questo vale anche per il digitale :D
E non è solo il "caso" Velvia, pellicole che superano i 150 ce n'è o ce c'erano. Per non parlare del B/N.



Non ho mai parlato del risultato finale, e comunque come ho già detto anche a me bastano e avanzano 16MP.

Il che è molto diverso dal dire che un sensore ha più risoluzione di una pellicola :read:

Ma di risoluzione effettiva sempre a 80 siamo, a parte il bianco e nero:

http://cacreeks.com/films.htm

Chiaro che il confronto tra un sensore e "la pellicola" come tutte le pellicole non ha molto senso in questi termini, anche perche' il sensore ha quella risoluzione e non si scappa, di pellicole, volendo, qualcuno potrebbe tirarne fuori con prestazioni ancora migliori.
Solo che prima per migliorare le prestazioni di un corredo pro bastava trovare una pellicola piu' performante, oggi invece bisogna cambiare corpo :)

Raghnar-The coWolf-
06-11-2013, 12:01
Da non sottovalutare poi il discorso sul prodotto finale. Perche' quello che conta non e' la risoluzione che si puo' misurare sul negativo/dia, ma quella che si puo' realmente sfruttare per la stampa/acquisizione. E qui non c'e' proprio storia, il digitale vince a mani basse anche con meno di 16mpx

a basse sensibilità con una buona pellicola/dia stampata/proiettata come si devi non credo... siamo lì comunque, specialmente considerando che alla fine il 98% stampava spesso sottocasa e si proiettava col Kodak scrauso e teneva le pellicole in armadio vicino al calorifero. Ma un fotoamatore che le pellicole le conservava in frigo, sceglieva il laboratorio con cura o proiettava con un buon Leica o Zeiss col cavolo che ottiene la stessa risoluione con delle stampe digitali.

Anche una volta per aumentare drasticamente la qualità dovevi cambiare corredo, e passare al MF, dove la stessa pellicola ti garantiva risoluzioni oggi del tutto inesplorate su FF.

Però appunto non potevi comunque spingere gli ISO sui XXmila senza morirci.
Quindi un amante della fotografia a pellicola non se ne fa un tubo di XX mila ISO, se ne fa molto di 36 Megapixel che ricalcano con più somiglianza sia le risoluzioni raggiunte con ottime pellicole su Pieno Formato e si avvicinano maggiormente a quelle che arrivano su Medio Formato.
Invece dei 12800 ISO non sa che farsene, dato che dovrebbero essere completamente fuori il suo modo di intendere la fotografia e di spremere il fotogramma.

L'impatto del filtro colore sul fotogramma al di fuori delle prove di laboratorio è devastante, basta aver preso in mano una Sigma Foveon da 4 Megapixel o stampare A4 con una macchina con maggiore risoluzione per accorgersi di quanta informazione viene persa in questi "16 Megapixel".

Che poi i 16 Megapixel siano ottimi e piùchesufficienti per tutti gli usi non serve dirlo a me che uso la 400D e la NEX5 non sento il bisogno di avere un corpo più pixellato, semmai ottiche migliori...
Che poi uno possa preferire 16 Megapixel a 36 perché ha esigenza di alzare gli ISO e preferisce uno stop e mezzo in più in termini di pulizia, va benissimo (ma non mi venga a dire che è la stessa filosofia della pellicola), sono esigenze.
Ma denigrare corpi perché più pixellati sostenendo che non servono a NULLA è ignoranza.

Ginopilot
06-11-2013, 12:14
naturalmente non sono d'accordo con la maggior parte delle cose che hai scritto :)
Per il discorso output di stampa, con il digitale e' decisamente superiore anche a risoluzioni sotto i 16. Naturalmente per le dia non e' cosi', visto che dal digitale dovresti ripassare alla pellicola.
Forse la pellicola puo' ancora dire qualcosa nella conversione da analogico a digitale con scanner professionali, ma ho qualche dubbio.
Insomma, per avere gli stessi RISULTATI di un'ottima pellicola non e' affatto necessario spingersi a risoluzione assurde come nel caso della d800. Meglio invece curare di piu' la resa del sensore.

emanuele83
06-11-2013, 12:31
Meglio invece curare di piu' la resa del sensore.

potresti spiegare cosa intendi? guarda la leica monocrome come esempio. aumentare la resa significa perdere la info sul colore ergo eliminare il bayer pattern, o togliere il filtro AA? Altrimenti serve un foveon, che allora a 15Mpx sicuramente è meglio di qualunque pellicola. La coperta è corta. o aggiungi mpx mantenendo il bayer pattern o togli l'informazione sul colore (sempre togliendo il filtro AA). Guarda i file raw presi da una fotocamera a 40Mpx di un lumia (su dpreview http://connect.dpreview.com/post/4176031598/lumia-1020-files) dimostra che da 40 Mpx e poi rescalare a 5 da risutati maggiori di una fotocamera nativa a 5.

16mpx sono abbastanza? certo che si, ma non sono meglio di 38 a pari rumore e algoritmo di demosaicing e presenza assenza di Bayer Pattern e filtro AA.

Ginopilot
06-11-2013, 12:38
intendevo migliorare altri aspetti che non sono la risoluzione.
Perche', a parte i crop, spinti, serve davvero a poco avere sensori cosi' densi.
Il foveon non e' la soluzione a tutti i mali, anzi. E poi alla fine si tratta di una differenza di circa il 50% rispetto al bayer.
E ripeto, una stampa da bayer 16mpx bastona senza troppi problemi la migliore stampa da pellicola.

Cfranco
06-11-2013, 13:42
E' bellissima :O
Costa troppo e non fa quello che riesce a una D610, ma è bellissima :sbavvv:

E' un furto ma se avessi soldi la comprerei :fagiano:




Ma come cavolo pensano di poterla vendere?


Ken Rock l' ha già ordinata :O

Raghnar-The coWolf-
06-11-2013, 13:49
intendevo migliorare altri aspetti che non sono la risoluzione.
Perche', a parte i crop, spinti, serve davvero a poco avere sensori cosi' densi.

Beh ma a parte lo sport indoor o fare il paparazzo quadruplicando i teleobiettivi serve anche poco avere 12800 ISO nativi.

Avere sensori così densi invece ha l'enorme vantaggio di poter fare a meno del filtro AA senza introdurre aberrazioni se non sul "crop spinto", quindi di ottenere un microcontrasto irraggiungibile con sensore meno densi. Inoltre aumenta la gradualità dei passaggi tonali. Sono alcuni di quegli "altri aspetti", oltre la risoluzione, che vengono migliorati aumentando i MP e iniziando a rimuovere i filtri davanti al sensore.

Che siano altre caratteristiche che andrebbero esplorate sono anche d'accordo... Ma anche se è da qualche anno che non seguo più il mercato e non mi spippo i confronti quindi correggetemi se sbaglio ma non mi pare che il sensore della D800 abbia grossi svantaggi rispetto a quello della D4 quando gli ISO sono sotto i 3200.

E per una camera che segue il motto "pure photography" spingersi oltre i 3200 ISO dovrebbe essere vietato da firmware più dei filmati.

Cemb
06-11-2013, 22:01
Scusatemi, mi sono perso. Non sono più abituato a tanta tecnica fotografica.. o tecnologia. Io coi 12 mpx della D300 stampo in casa (con stampante a pigmenti adeguata) i 30x40 a 360 ppi riscalando con photoshop e senza notare problemi. Con l'analogica a far stampare in lab avevo qualche grana in più. Tornando in topic, la nikon df avrebbe tutto ciò che mi serve. Ciò detto, non usavo il medioformato a pellicola e non ho intenzione di farlo col digitale (ci sono i dorsi phaseone, ma mi sembrano oltre le mie esigenze). Certo, un collega di circolo fotografico scatta biancoenero con la macchina grande formato e fa delle stampe fineart degne di Ansel Adams; ma col digitale ben stampato ci si va davvero molto vicino.

Raghnar-The coWolf-
07-11-2013, 08:53
Scusatemi, mi sono perso. Non sono più abituato a tanta tecnica fotografica.. o tecnologia. Io coi 12 mpx della D300 stampo in casa (con stampante a pigmenti adeguata) i 30x40 a 360 ppi riscalando con photoshop e senza notare problemi. Con l'analogica a far stampare in lab avevo qualche grana in più. Tornando in topic, la nikon df avrebbe tutto ciò che mi serve.

Non e' che "noti problemi" con meno MP, dato che 12 della D300 sono gia' piu' che ottimi a bassi ISO, ma con piu' MP hai della qualita' in piu', che schifo non fa.
E perche' la DF ha tutto cio' che ti serve o la piu' economica D610 o la (quasi) pariprezzo Nikon D800 non avrebbero?

Ciò detto, non usavo il medioformato a pellicola e non ho intenzione di farlo col digitale (ci sono i dorsi phaseone, ma mi sembrano oltre le mie esigenze). Certo, un collega di circolo fotografico scatta biancoenero con la macchina grande formato e fa delle stampe fineart degne di Ansel Adams; ma col digitale ben stampato ci si va davvero molto vicino.

Devo ancora vederla una stampa digitale che va vicino una MF bianco e nero.

said1
07-11-2013, 13:58
Devo ancora vederla una stampa digitale che va vicino una MF bianco e nero.

Una piezography ci va davvero molto vicino.

roccia1234
08-11-2013, 08:29
I received some unofficial information from different retailers and based on the number of pre-orders, it seems that the demand for the Df is not even close to the demand for the Nikon D800 when it was officially announced. The Df is currently not even in the top 20 best selling DSLRs on Amazon (D610 is on #14).


:asd:

E si aspettavano pure di venderla :asd: .

zyrquel
08-11-2013, 08:51
The Df is currently not even in the top 20 best selling DSLRs on Amazon
che significa?? come può essere già nella top best selling se praticamente non è ancora in vendita??

si basano sui preordini?? non avrebbe senso e sarebbero in malafede senso, e cmq i preordini non mi sembrano poi così malvagi: Also, note that Df pre-orders seem to be running higher than D600 pre-orders did last year. So there are some people buying the camera. ;~) (http://www.dslrbodies.com/newsviews/what-nikon-got-wrong.html)

roccia1234
08-11-2013, 08:57
che significa?? come può essere già nella top best selling se praticamente non è ancora in vendita??

si basano sui preordini?? non avrebbe senso e sarebbero in malafede senso, e cmq i preordini non mi sembrano poi così malvagi: Also, note that Df pre-orders seem to be running higher than D600 pre-orders did last year. So there are some people buying the camera. ;~) (http://www.dslrbodies.com/newsviews/what-nikon-got-wrong.html)

Quindi pre orders più alti di D600, ma (molto) più bassi di D800? :mbe:
Boh. ci sto capendo poco :stordita:

emanuele83
08-11-2013, 09:53
Quindi pre orders più alti di D600, ma (molto) più bassi di D800? :mbe:
Boh. ci sto capendo poco :stordita:

Come direbbe il buon vecchio papa Germano I: "qui non si riesce a capire un caxxo, $§! &%%$§ß"

Io dico sporco e laido marketing.

roccia1234
08-11-2013, 09:56
Come direbbe il buon vecchio papa Germano I: "qui non si riesce a capire un caxxo, $§! &%%$§ß"

Io dico sporco e laido marketing.

Aggiungo: vedremo le vendite reali :D