View Full Version : EULA 8.1 Ufficiale dal sito microsoft
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&frm=1&source=web&cd=3&cad=rja&ved=0CD4QFjAC&url=http%3A%2F%2Fdownload.microsoft.com%2Fdownload%2F7%2F2%2F1%2F72103B1C-DE58-478C-BECF-4D846C2B4A15%2FUseTerms_Retail_Windows_8.1_Pro_update_(to_Windows_8_Pro_which_was_acquired_from_retail_or_Microsoft)_English.pdf&ei=dY54Uvv8L4Ht0gXwpYDACw&usg=AFQjCNElAfxk7QlZwkt7h5LMCwb6wBNDNA&bvm=bv.55980276,d.d2k
Ecco i termini del contratto di licenza per Microsoft Windows 8.1
I seguenti sono estratti copia / incolla di quanto ci può maggiormente interessare.
1) What about updating the software? If you install the software covered by this agreement as an update to your existing operating system software, the update replaces the original software that you are updating.
2)Can I transfer the software to another computer or user? You may transfer the software to another computer that belongs to you. You may also transfer the software (together with the license) to a computer owned by someone else if a) you are the first licensed user of the
software and b) the new user agrees to the terms of this agreement. To make that transfer, you must transfer the original media, the certificate of authenticity, the product key, and the proof of purchase directly to that other person, without retaining any copies of the software. You may use the backup copy we allow you to make or the media that the software came on to transfer the software. Every time you transfer the software to a new computer, you must remove the software from the prior computer. You may not transfer the software to share licenses between computers. You may transfer Get Genuine Windows software, Pro Pack or Media Center Pack software only together with the licensed computer.
Al punto "1" dice che se il software viene usato come aggiornamento annulla il software precedente.
Ho esageratamente evidenziato il "se" per ovvi motivi.
Al punto due viene dichiarato incondizionatamente che il software può essere trasferito a determinate condizioni.
A questo punto per quel che mi riguarda non ci sono più dubbi
Va bè l'Eula vale quello che vale.
Dall'Eula
il licenziatario non potrà: utilizzare né virtualizzare le funzionalità del software separatamente, pubblicare, duplicare (ad eccezione della copia di backup autorizzata), noleggiare, concedere in locazione o in prestito il software, trasferire il software (salvo nei modi previsti dal presente contratto), tentare di aggirare le precauzioni tecniche di protezione presenti nel software, decompilare né disassemblare il software, salvo nei casi in cui le leggi del Paese di residenza del licenziatario lo consentano, sebbene il contratto lo vieti. In tal caso, il licenziatario potrà effettuare unicamente quanto consentito dalla legge applicabile.
Di fatto l'Eula è un contratto di cui la validità e la vincolabilità sono discutibili, in quanto è sempre soggetto alle regole del diritto internazionale, europeo, nazionale. In poche parole non è la Bibbia ma è impugnabile.
Come ad esempio questo punto
d. Arbitrato vincolante. Nel caso in cui il licenziatario e Microsoft non risolvano eventuali controversie per vie informali o davanti al tribunale per le cause minori, qualsiasi altra azione intesa a risolvere la controversia sarà condotta esclusivamente mediante arbitrato vincolante disciplinato dal Federal Arbitration Act (“FAA”). Il licenziatario rinuncia al diritto di promuovere qualsiasi controversia (o di partecipare ad essa in qualità di parte o membro di classe) in tribunale davanti a un giudice o a una giuria.
Tale clausola è valida (come specifica precedentemente la stessa Eula) solo se si è cittadini americani. Qui (http://www.forbes.com/sites/adriankingsleyhughes/2012/05/30/windows-8-eula-prohibits-class-action-lawsuits-against-microsoft/) un articolo di Forbes (in inglese ovviamente) che spiega la situazione.
Eppure nonostante la recente giurisprudenza abbia permesso la stesura di contratti di questo tipo. Ci sono tribunali (in America) che hanno rigettato tale clausola permettendo di fatto la class action. Appena ritrovo il link ve lo giro.
Senza contare che l'EULA di Microsoft rientra nella fattispecie dell'Unconscionability (http://en.wikipedia.org/wiki/Unconscionability) e anche in questo ambito la giurisprudenza sta muovendo i suoi passi. Il tutto dipende di fatto se la Microsoft riuscirà a comprarsi o meno le sentenze dei vari tribunali o le leggi dai vari governi, come di fatto è accaduto per la questione della corte di Milano in merito al diritto di recesso dove sono stati calpestati i diritti dei cittadini.
Quindi sì è utile sapere cosa dice l'EULA ma è altrettanto, e anzi forse più, importante sapere che questi contratti possono essere impugnati e che in massima parte sono sproporzionati in quanti non tutelano minimamente i diritti del consumatore che è per lo più inconsapevole.
Edit sia chiaro la Microsoft non è la sola e non fu la prima (la clausola sulla class action fu introdotta da Sony per prima), in merito alla compravendita di governi e sentenze direi che la storia è tristemente piena di fatti di cronaca, soprattutto in america che più che una democrazia è una lobbycrazia, per cui il mio discorso non deve essere preso come un'invettiva contro Microsoft.
Va bè l'Eula vale quello che vale.
Dall'Eula
Di fatto l'Eula è un contratto di cui la validità e la vincolabilità sono discutibili, in quanto è sempre soggetto alle regole del diritto internazionale, europeo, nazionale. In poche parole non è la Bibbia ma è impugnabile.
Come ad esempio questo punto
Tale clausola è valida (come specifica precedentemente la stessa Eula) solo se si è cittadini americani. Qui (http://www.forbes.com/sites/adriankingsleyhughes/2012/05/30/windows-8-eula-prohibits-class-action-lawsuits-against-microsoft/) un articolo di Forbes (in inglese ovviamente) che spiega la situazione.
Eppure nonostante la recente giurisprudenza abbia permesso la stesura di contratti di questo tipo. Ci sono tribunali (in America) che hanno rigettato tale clausola permettendo di fatto la class action. Appena ritrovo il link ve lo giro.
Senza contare che l'EULA di Microsoft rientra nella fattispecie dell'Unconscionability (http://en.wikipedia.org/wiki/Unconscionability) e anche in questo ambito la giurisprudenza sta muovendo i suoi passi. Il tutto dipende di fatto se la Microsoft riuscirà a comprarsi o meno le sentenze dei vari tribunali o le leggi dai vari governi, come di fatto è accaduto per la questione della corte di Milano in merito al diritto di recesso dove sono stati calpestati i diritti dei cittadini.
Quindi sì è utile sapere cosa dice l'EULA ma è altrettanto, e anzi forse più, importante sapere che questi contratti possono essere impugnati e che in massima parte sono sproporzionati in quanti non tutelano minimamente i diritti del consumatore che è per lo più inconsapevole.
Edit sia chiaro la Microsoft non è la sola e non fu la prima (la clausola sulla class action fu introdotta da Sony per prima), in merito alla compravendita di governi e sentenze direi che la storia è tristemente piena di fatti di cronaca, soprattutto in america che più che una democrazia è una lobbycrazia, per cui il mio discorso non deve essere preso come un'invettiva contro Microsoft.
L'EULA vale quello he vale e si può impugnare.
Sono delle semplicissime condizioni contrattuali e uno è liberissimo di contestarle, impugnarle o ignorarle. Ho mai detto o qualcuno ha mai detto il contrario?
Per quel che mi riguarda e riferito ai due punti da me segalati, annullamento del SO precedente se aggiornato, e trasferibilità della licenza, non vedo assolutamente nulla che vada contro gli specifici interessi dell'utente finale. Addirittura il secondo punto è chiaramente a favore dell'utente finale.
Per quel che mi riguarda, non intendo mettermi a discutere sull'argomento, io ho scritto il mio post solo ed esclusivamente a carattere informativo ed al fine di risolvere una volta per tutte L'annoso quesito trasferibilità sì trasferibilità no. di Windows 8.1
Ciao
Per quel che mi riguarda e riferito ai due punti da me segalati, annullamento del SO precedente se aggiornato, e trasferibilità della licenza, non vedo assolutamente nulla che vada contro gli specifici interessi dell'utente finale.
Mha mica tanto, praticamente ti dice che se aggiorni da un sistema operativo precedente perdi il diritto di utilizzare tale sistema operativo. Cioè poniamo il caso che io sono proprietario di una licenza di vista o di 7 (xp non lo includo perché tanto ad aprile muore) praticamente mi dice che se aggiorno a 8 perdo la possibilità si usarli o trasferire vista o 7 su un altro pc. In che modo andrebbe a mio favore una clausola del genere? Mi pare una clausola molo restrittiva a vantaggio della sola Microsoft. Senza contare che l'intero contratto è puro nonsense. Vogliamo parlare di
Qualora il licenziatario si connetta a Internet tramite il proprio computer, è possibile che alcune funzionalità del software si connettano ai sistemi informatici di Microsoft o del provider di servizi per inviare o ricevere informazioni, incluse le informazioni personali. È possibile che il licenziatario non riceva sempre una comunicazione specifica riguardante la connessione. Qualora il licenziatario scelga di utilizzare una di tali funzionalità, accetta di inviare o ricevere le suddette informazioni. Molte di queste funzionalità possono essere disattivate oppure il licenziatario può decidere di non utilizzarle.
In parole povere è un giro di piroetta per dirti che Microsoft prende i tuoi dati personali visto che alla fine la parola chiave è molte e non tutte. Ti avvisa che alcune funzionalità si connettono a internet senza informati e che tu ne puoi disabilitare molte ma non tutte.
Ora tu dimmi se questo non è un contratto capestro. Ed è esattamente per motivi come questo che il governo russo ha fatto installare su tutti i computer di stato ubuntu.
Mha mica tanto, praticamente ti dice che se aggiorni da un sistema operativo precedente perdi il diritto di utilizzare tale sistema operativo. Cioè poniamo il caso che io sono proprietario di una licenza di vista o di 7 (xp non lo includo perché tanto ad aprile muore) praticamente mi dice che se aggiorno a 8 perdo la possibilità si usarli o trasferire vista o 7 su un altro pc. In che modo andrebbe a mio favore una clausola del genere? Mi pare una clausola molo restrittiva a vantaggio della sola Microsoft. Senza contare che l'intero contratto è puro nonsense. Vogliamo parlare di
.
Leggi bene la licenza per favore!
Siccome l'aggiornamento è gratuito o venduto a prezzo "basso" la cosa ci sta tutta. Non vuoi perdere il SO precedente? Ti acquisti la versione "normale" non ci vedo nulla di male. Se dai una macchina in permuta quella nuova la paghi meno ma quella vecchia non la usi più.
Il secondo punto non mi interessa assolutamente.
Ciao
Leggi bene la licenza per favore!
Siccome l'aggiornamento è gratuito o venduto a prezzo "basso" la cosa ci sta tutta. Non vuoi perdere il SO precedente? Ti acquisti la versione "normale" non ci vedo nulla di male. Se dai una macchina in permuta quella nuova la paghi meno ma quella vecchia non la usi più.
Il secondo punto non mi interessa assolutamente.
Ciao
Basso prezzo? A parte che nel mondo dei SO Microsoft è l'unico che non ha prezzi di mercato forte della dominanza assoluta imposta con i pc con i suoi sistema preinstallati in barba a tutte le leggi dell'antitrust. Per intederci una versione professional retail 7 costava 400 euro. Con l'8 finalmente si è avvicinato a dei prezzi umani, anche se il suo costo si aggira intorno ai 135 euro. Ora che io spendendo 60€ per aggiornare un pc perdendo il diritto su una licenza che ho pagato 400€ mi pare un palese controsenso. Gli altri SO costano in genere sui 30€.
La Microsoft vorrebbe dare due morsi alla stessa mela, da una parte vorrebbe, e di fatto c'è quasi riuscita, fare in modo che il suo SO e la macchina che compriamo siano un tutt'uno indissolubile, quasi come se l'intero SO fosse una sorta di firmware del Pc non contrattabile, dall'altra ad ogni aggiornamento ci chiede di pagare, cosa che le altre software house non fanno quando escono nuovi aggiornamenti, come per esempio ha scelto di fare la apple che ha regalato a tutti i possessori di lion l'aggiornamento gratuito a Maverick.
Basso prezzo? A parte che nel mondo dei SO Microsoft è l'unico che non ha prezzi di mercato forte della dominanza assoluta imposta con i pc con i suoi sistema preinstallati in barba a tutte le leggi dell'antitrust. Per intederci una versione professional retail 7 costava 400 euro. Con l'8 finalmente si è avvicinato a dei prezzi umani, anche se il suo costo si aggira intorno ai 135 euro. Ora che io spendendo 60€ per aggiornare un pc perdendo il diritto su una licenza che ho pagato 400€ mi pare un palese controsenso. Gli altri SO costano in genere sui 30€.
La Microsoft vorrebbe dare due morsi alla stessa mela, da una parte vorrebbe, e di fatto c'è quasi riuscita, fare in modo che il suo SO e la macchina che compriamo siano un tutt'uno indissolubile, quasi come se l'intero SO fosse una sorta di firmware del Pc non contrattabile, dall'altra ad ogni aggiornamento ci chiede di pagare, cosa che le altre software house non fanno quando escono nuovi aggiornamenti, come per esempio ha scelto di fare la apple che ha regalato a tutti i possessori di lion l'aggiornamento gratuito a Maverick.
Siamo abbondantemente fuori tema!
Ciao Renato
Siamo abbondantemente fuori tema!
Ciao Renato
Ovvio il thread parla dell'Eula, e ovviamente non si può che parlare bene dell'eula vero?
Ovvio il thread parla dell'Eula, e ovviamente non si può che parlare bene dell'eula vero?
Questa discussione aveva ed ha solo scopo informativo, riguardante i due punti da me evidenziati nel primo post. Tutto il resto è fuori tema specialmente "discorsi" di carattere socio-economico-sociale.
Io ho chiuso
Ciao
Questa discussione aveva ed ha solo scopo informativo, riguardante i due punti da me evidenziati nel primo post. Tutto il resto è fuori tema specialmente "discorsi" di carattere socio-economico-sociale.
Io ho chiuso
Ciao
Veramente il titolo è EULA 8.1 Ufficiale dal sito microsoft e l'hai scelto tu. Non hai scritto "due punti dell'eula 8.1 riguardanti la trasferibilità del SO". Pertanto sono perfettamente in topic, se vuoi evitare modifica il titolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.