PDA

View Full Version : AMD Radeon R9 290: la seconda scheda che viene dalle Hawaii


Redazione di Hardware Upg
05-11-2013, 06:18
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3822/amd-radeon-r9-290-la-seconda-scheda-che-viene-dalle-hawaii_index.html

Al debutto la seconda scheda video AMD basata su chip video Hawaii: Radeon R9 290 punta su un leggero contenimento delle prestazioni velocistiche della GPU abbinando questo ad un prezzo che è ancora più aggressivo di quanto non fosse quello della sorella maggiore Radeon R9 290X.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Goofy Goober
05-11-2013, 06:52
in relazione al prezzo, gpu davvero ottime queste.

ora sarebbero belli dei test in Crossfire vs SLI :D

okorop
05-11-2013, 07:18
scheda video dal price performance ratio davvero buono, mi sa che diventerà il best buy della nuova serie

dobermann77
05-11-2013, 07:57
A dire il vero,
se le prestazioni durano mezz'ora
(e poi tocca i 95 gradi)
mi sa che diventera' il secondo top fail del 2014
(al primo posto le steam machines).

Attendiamo i test piu' approfonditi.

Paolo Corsini
05-11-2013, 08:24
I 95 gradi centigradi vengono toccati in molto meno di 30 minuti, come si vede dai grafici di pagina 3; questa è caratteristica delle schede basate su GPU Hawaii, che viene estremizzata nel momento in cui viene scelto un profilo della ventola maggiormente orientato al contenimento del rumore di funzionamento e ovviamente mitigato quando la ventola viene spinta a una velocità superiore.

Goofy Goober
05-11-2013, 08:34
mi sa che diventera' il secondo top fail del 2014
(al primo posto le steam machines).


ma se devono ancora uscire su :asd:

basta distribuire premi fail a destra e manca a babbo morto

I 95 gradi centigradi vengono toccati in molto meno di 30 minuti, come si vede dai grafici di pagina 3; questa è caratteristica delle schede basate su GPU Hawaii, che viene estremizzata nel momento in cui viene scelto un profilo della ventola maggiormente orientato al contenimento del rumore di funzionamento e ovviamente mitigato quando la ventola viene spinta a una velocità superiore.

è stato fatto un test comportamentale della scheda mettendo ventola fissa su 100% ?
per vedere la temp massima raggiunta in questo caso.

Paolo Corsini
05-11-2013, 08:38
è stato fatto un test comportamentale della scheda mettendo ventola fissa su 100% ?
per vedere la temp massima raggiunta in questo caso.
No, ma era una delle cose che volevo fare assieme ad un test di analisi di 1 ora di test consecutiva per ciascuna scheda. In questo preciso momento sto eseguendo test di temperatura con GTX 780Ti ;)

Goofy Goober
05-11-2013, 08:52
In questo preciso momento sto eseguendo test di temperatura con GTX 780Ti ;)

:eek: :eek: :eek:

:ave:

in attesa :D

Paolo Corsini
05-11-2013, 09:00
:eek: :eek: :eek:

:ave:

in attesa :D
La data di lancio sul mercato è nota, l'ha comunicata NVIDIA alcuni giorni fa, e idem per il prezzo. Siamo su altro segmento rispetto a R9 290, quantomeno in termini di costo. Per tutto il resto qualche giorno ancora di pazienza

Intel-Inside
05-11-2013, 09:03
La 780Ti è più potente di Titan giusto?

aled1974
05-11-2013, 09:05
aspettiamo i test con rpm diversi :ave:

ma per ora, frames a parte a me sembra una scheda rumorosa e calda. Felice di cambiare giudizio se si rivelerà diverso

ma ad esempio con furmark la ventola era comunque cappata al 40% quando avete rilevato 60db? :stordita:

ciao ciao

Paolo Corsini
05-11-2013, 09:07
aspettiamo i test con rpm diversi :ave:

ma per ora, frames a parte a me sembra una scheda rumorosa e calda. Felice di cambiare giudizio se si rivelerà diverso

ma ad esempio con furmark la ventola era comunque cappata al 40% quando avete rilevato 60db? :stordita:

ciao ciao
Lo vedi dal grafico, è sempre fissa alla massima velocità impostata da bios che è:
40% per Radeon R9 290X
47% per Radeon R9 290
55% per Radeon R9 290X Uber

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3822/amd-radeon-r9-290-la-seconda-scheda-che-viene-dalle-hawaii_2.html

Enderedge
05-11-2013, 09:27
Secondo me questa scelta, la AMD, l'ha fatta per favorire i Partner ...
Queste schede, con delle soluzioni custom di raffreddamento, potranno avere prestazioni più elevate (il clock della scheda potrà essere mantenuto quasi sempre al max)

Hal2001
05-11-2013, 09:47
Complimenti a Paolo Corsini per la recensione, molto accurata, e sviscerata in ogni particolare. Debbo ammettere che la qualità delle review, almeno in ambito schede video è decisamente aumentata.

aled1974
05-11-2013, 09:51
ok, avevo capito bene allora, cappa a quella percentuale li facendo quei db e quelle temperature

rimango dell'idea che sia rumorosa e calda, aspettiamo gli altri test :ave:

ciao ciao

nessuno29
05-11-2013, 10:03
http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-r9-290-review-benchmark,3659-19.html

Mparlav
05-11-2013, 10:06
Questa scheda, come la 290X, merita un dissipatore custom, non si "scherza" con 250W.
Il prezzo è ottimo e tra un mesetto troveremo le custom tra i 300 ed i 350 euro.

dobermann77
05-11-2013, 10:37
Ecco la fila di post "arriveranno quelle con i dissipatori custom",
esattamente come nel thread delle 290x.

Mah... dovranno essere dissipatori custom parecchio efficaci,
staremo a vedere, per ora di certo non consiglierei l'acquisto delle hawaii.

esse09
05-11-2013, 10:41
Non capisco perche' AMD ha voluto fare un lancio reference only... troppa pubblicita' negativa rumore/temperature per niente. Dubito che non ci fosse il tempo di predisporre soluzioni con i partner.

aceomron
05-11-2013, 10:49
insomma verrà commercializzata a 349 euro ma nel giro di un mese avremo le prime custom allo stesso prezzo...
La scheda merita, l'unica cosa che non mi piace è il dissipatore a bara...

sniperspa
05-11-2013, 10:51
Non ho letto in dettaglio la review ma non ho visto un grafico relativo ai consumi...sarebbe stato interessante, come mai non ce né l'ombra?:confused:

Paolo Corsini
05-11-2013, 11:01
Non ho letto in dettaglio la review ma non ho visto un grafico relativo ai consumi...sarebbe stato interessante, come mai non ce né l'ombra?:confused:
Prendi come riferimento quanto pubblicato nell'articolo su R9 290X; R9 290 di fatto non cambia il quadro. Non ho approfondito ulteriormente per mancanza di tempo ma è un aspetto che sarà inserito con il prossimo embargo, in scadenza tra poco più di 48 ore.
Se non si fosse capito queste non sono belle settimane, quanto a tempo a disposizione, per chi testa schede video ;)

Paolo Corsini
05-11-2013, 11:02
Non capisco perche' AMD ha voluto fare un lancio reference only... troppa pubblicita' negativa rumore/temperature per niente. Dubito che non ci fosse il tempo di predisporre soluzioni con i partner.
Quasi tutti i recenti lanci di schede top di gamma, tanto AMD come NVIDIA, sono stati fatti con schede solo reference. Le proposte custom sono arrivate in un secondo tempo, in alcuni casi dopo poco in altri dopo un lasso più lungo. Con GeForce GTX Titan, ad esempio, c'è solo il reference design a disposizione.

CrapaDiLegno
05-11-2013, 11:17
Oltre alla tabella dei consumi anche i test a 1920x1200/1080 non sarebbero malvagi.
Vero che queste sono super schede grafiche, ma i possessori di monitor con risoluzione superiore al FullHD per ora si contano sulle dita di una mano.

Lo so che serve tempo. Magari, visto che le schede a GPU singola non presentano problemi di stuttering, fare le prove senza usare FCAT per accelerare i tempi.
Così si capisce meglio come vanno a risulzioni inferiori (e senza un AA inutilmente pompato all'inverosimile che tanto a quelle risoluzioni le scalette non si vedono comunuqe se non in fotografia ingrandita al 100%).

Grassie :D

anac
05-11-2013, 11:23
in conclusione tra 290 e 290x ha senso a prendere solo la 290 al massimo se vuoi il top CF con due 290
per me amd si sta cannibalizzando i prodotti dato che nessuno spenderà 100 euro in più per le versioni X per avere una differenza di prestazioni minima

Mparlav
05-11-2013, 11:24
Ecco la fila di post "arriveranno quelle con i dissipatori custom",
esattamente come nel thread delle 290x.

Mah... dovranno essere dissipatori custom parecchio efficaci,
staremo a vedere, per ora di certo non consiglierei l'acquisto delle hawaii.

La differenza tra una R9 290 ed un HD 7970 Ghz edit, in termini di consumi, non è così eclatante:
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/R9_290/24.html

guarda i vari Windforce, DirectCu e simili, e scoprirai i vantaggi in termini di temperatura e/o rumore (ovviamente sono legati tra loro).

Morghel77
05-11-2013, 12:25
Stupisce vedere come la gente possa dubitare dei vantaggi dei dissipatori custom.
Andatevi a leggere le recenti recensioni delle 270x e 280x che utilizzano lo stesso diddipatore delle 290x, in versione reference e custom, ci sono 15-20 gradi di differenza a pieno carico.
Non c'è da dire "aspettiamo e vediamo", è cosi, abbiamo già valanghe di dati.

dobermann77
05-11-2013, 12:37
Non c'è da dire "aspettiamo e vediamo", è cosi, abbiamo già valanghe di dati.

Occhio che le 270x e 280x sono i vecchi chip,
e che non sappiamo il "livello massimo" del 290x, magari è 120 gradi, solo che a 95 gia' scatta il meccanismo di protezione.
Quindi, un dissipatore che abbassa di 20 gradi, porterebbe il massimo a 100, che sarebbe ancora troppo.

No, mancano ancora troppi dati.
Suggerisco di non sprizzare ottimismo troppo presto.

Morghel77
05-11-2013, 12:45
Vi fornisco io i dati.

Qualcuno ha pensato bene di smontare il dissipatore stock della 290 e mettere un Arctic a 3 ventole.

Ecco quello che avremo fra un mese in commercio dai partners.

20% di prestazioni in più. Come era facilmente immaginabile.

http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-r9-290-review-benchmark,3659-19.html

Morghel77
05-11-2013, 12:46
E rumorosità AZZERATA.

PaulGuru
05-11-2013, 12:49
roba da matti, grandi prestazioni offerte in modo temporaneo, cioè quindi in estate trottling a manetta :doh:

dobermann77
05-11-2013, 12:49
LOL ma Angelini di Tom ha giocato per qualche ora di fila?

Io vedo solo qualche bench, scarse informazioni sulle temperature,
e' solo un test di overclock.

Staremo a vedere, io ancora dati convincenti non ne vedo.

Morghel77
05-11-2013, 12:55
Non ha giocato, ha fatto un gaming loop come fa qualunque sito che voglia testare una scheda video.

Ha spinto la scheda a 1,1 Ghz, cosa impossibile con lo stock dato che già a 947 mhz cappa i 95 gradi.

Questo lo chiamo "Un dato significativo".

il tutto senza il benchè minimo rumore. Ci sono i video della scheda in funzionamento e da quel che si sente, cioè niente, c'è ancora un bel margine di overclock.

dobermann77
05-11-2013, 12:57
Questo lo chiamo "Un dato significativo"


Ah beh, ma allora è questione di gusti :D

Ci interessano i test a lungo periodo,
tutto il resto sono menate.

Ares17
05-11-2013, 13:01
Non ha giocato, ha fatto un gaming loop come fa qualunque sito che voglia testare una scheda video.

Ha spinto la scheda a 1,1 Ghz, cosa impossibile con lo stock dato che già a 947 mhz cappa i 95 gradi.

Questo lo chiamo "Un dato significativo".

il tutto senza il benchè minimo rumore. Ci sono i video della scheda in funzionamento e da quel che si sente, cioè niente, c'è ancora un bel margine di overclock.
Lascia perdere, tanto se esce una custom con dissipatore da -95° e che assorbe (riducendola) rumorosità ambientale ci sarà dell'altro per sconsigliare una Amd.

Dimonios
05-11-2013, 13:07
Lascia perdere, tanto se esce una custom con dissipatore da -95° e che assorbe (riducendola) rumorosità ambientale ci sarà dell'altro per sconsigliare una Amd.

Non ha i LEEEEEEEEED! :Prrr:

Morghel77
05-11-2013, 13:21
Si infatti :D

Più che mostrare un test in cui una ventola custom, che in OC gira al 20% sulla 290 non so che fare :D

Non sarà mai abbastanza per chi ha una Nvidia nel pc.

P.S. Ho appena comprato una 270x che andrà a sostituire la mia Nvidia di vecchia data. Sono tutto tranne che di parte.

dobermann77
05-11-2013, 13:25
Si infatti :D

Più che mostrare un test in cui una ventola custom, che in OC gira al 20% sulla 290 non so che fare :D.

Beh, io te l'ho gia' detto cosa devi fare,
ossia mostrare l'andamento della temperatura e del clock della gpu in funzione del tempo per un paio d'ore.
Non è difficile da capire.

Vedrete che, se avrete ragione, questi grafici arriveranno presto.
Se invece la cosa si rivelerà piu' complicata...

Paolo Corsini
05-11-2013, 13:28
Non ha giocato, ha fatto un gaming loop come fa qualunque sito che voglia testare una scheda video.

Ha spinto la scheda a 1,1 Ghz, cosa impossibile con lo stock dato che già a 947 mhz cappa i 95 gradi.

Questo lo chiamo "Un dato significativo".

il tutto senza il benchè minimo rumore. Ci sono i video della scheda in funzionamento e da quel che si sente, cioè niente, c'è ancora un bel margine di overclock.

Ciao
premettiamo che l'idea di montare quel sistema di raffreddamento aftermarket è stata sicuramente brillante, a quanto leggo da quelle pagine il test in overclock è consistito in 4 run di metro last light con il benchmark integrato, test he ha una durata singola di circa 170 secondi. Il test dura pertanto poco più di 10 minuti e i dati forniti sono solo quelli dei frames al secondo medi registrati durante quel test.
Mancano indicazioni sulle variazioni della temperatura durante l'esecuzione di quel test oltre alla rumorosità generata dal sistema: peccato perché con questi dati si sarebbe potuta valutare appieno l'efficienza di questo sistema. Scontato dire che sia migliore del reference design, ma di quanto lo sia non lo si può capire dal solo margine di incremento della frequenza di clock massima della GPU (frequenza che, ricordo, è massima e non è detto rimanga fissa durante tutta l'esecuzione del test).

CrapaDiLegno
05-11-2013, 13:29
Ma nell'"altra" recensione si fa accenno al fatto che le prestazioni delle schede date in test da AMD siano, per così dire, un po' taroccate (o forse solo super selezionate) rispetto a quelle che si ppossono trovare in negozio.
Voi della redazione sapete niente? E' così variabile la resa dei chip in termini di consumi (e quindi calore) che si riflette in prestazioni così diverse?

aceomron
05-11-2013, 13:30
Ciao
premettiamo che l'idea di montare quel sistema di raffreddamento aftermarket è stata sicuramente brillante, a quanto leggo da quelle pagine il test in overclock è consistito in 4 run di metro last light con il benchmark integrato, test he ha una durata singola di circa 170 secondi. Il test dura pertanto poco più di 10 minuti e i dati forniti sono solo quelli dei frames al secondo medi registrati durante quel test.
Mancano indicazioni sulle variazioni della temperatura durante l'esecuzione di quel test oltre alla rumorosità generata dal sistema: peccato perché con questi dati si sarebbe potuta valutare appieno l'efficienza di questo sistema. Scontato dire che sia migliore del reference design, ma di quanto lo sia non lo si può capire dal solo margine di incremento della frequenza di clock massima della GPU (frequenza che, ricordo, è massima e non è detto rimanga fissa durante tutta l'esecuzione del test).

ma il loop dura cosi poco??? :(

Paolo Corsini
05-11-2013, 13:36
Ma nell'"altra" recensione si fa accenno al fatto che le prestazioni delle schede date in test da AMD siano, per così dire, un po' taroccate (o forse solo super selezionate) rispetto a quelle che si ppossono trovare in negozio.
Voi della redazione sapete niente? E' così variabile la resa dei chip in termini di consumi (e quindi calore) che si riflette in prestazioni così diverse?
Ho letto quel pezzo; opinione sua che non condivido. Credo semplicemente abbia acquistato una scheda R9 290X retail che ha qualche problema ma detto questo è sempre possibile fare qualche test comparativo a riguardo non appena avremo a disposizione una scheda retail.

Considera comunque a priori che il principio di funzionamento della GPU Hawaii è tale da indicare una frequenza di clock massima, non un valore minimo garantito. Per le proprie GPU NVIDIA indica il base clock che è la frequenza sotto la quale non si scende con applicazioni 3D, e il clock Turbo come quello che verrà presumibilmente toccato dalla scheda se ci sono i margini termini ma che non rappresenta un limite massimo superiore (come del resto ben si vede dai grafici di andamento del clock delle schede NVIDIA inserite in questa mia analisi).

Possibile quindi che due schede R9 290X si comportino in modo molto differente perchè una basata su un die che richiede una tensione di alimentazione leggermente inferiore a quello dell'altra scheda. Da questo inferiore dissipazione termica, e quindi maggiori margini per mantenere più a lungo una frequenza di clock elevata. Di fatto la stessa logica che viene seguita in overclock quando si ricerca una specifica CPU che sia più tollerante di altre all'incremento di clock: ogni componente di silicio è diverso, per quanto di poco, dagli altri.

Paolo Corsini
05-11-2013, 13:38
ma il loop dura cosi poco??? :(

Si, dura 170 secondi. Sto usando da qualche ora lo stesso gioco per i test di scalabilità della frequenza di clock ma uso 12 loop così da avere una sessione di gioco replicata sempre allo stesso modo tra le schede in prova che dura poco più di 30 minuti ininterrottamente. Da questo ricavo andamento del clock della GPU, della velocità di rotazione della ventola (e quindi della sua rumorosità) e della temperatura della GPU. Volendo poi registro anche il consumo di picco del sistemain queste condizioni di utilizzo.

roccia1234
05-11-2013, 13:41
Non capisco l'idiozia di cappare la ventola al 40-50% o giù di lì nonostante le temperature infernali :stordita: .

Cioè, già da nuove e pulite arrivano a 95°C... un po' di polvere sui dissipatori e dove finiamo?

Boh, personalmente avrei preferito un po' di rumore in più ma temperature inferiori.

Poi per chi vuole silenzio e scheda fresca, ci sono i dissipatori custom o il liquido.

CrapaDiLegno
05-11-2013, 13:58
Possibile quindi che due schede R9 290X si comportino in modo molto differente perchè una basata su un die che richiede una tensione di alimentazione leggermente inferiore a quello dell'altra scheda. Da questo inferiore dissipazione termica, e quindi maggiori margini per mantenere più a lungo una frequenza di clock elevata. Di fatto la stessa logica che viene seguita in overclock quando si ricerca una specifica CPU che sia più tollerante di altre all'incremento di clock: ogni componente di silicio è diverso, per quanto di poco, dagli altri.
Me la racconti brutta però.
Praticamente queste R9 sono schede con il clock base a 660MHz e overclock integrato che le porta ad arrivare là fino a dove il sistema di disspiazione lo permette. Con tutta la variabilità del caso, come nell'overclock "normale" dove ogni pezzo va quel che vuole (da 0 in più a mille mila).
E' logico quindi sospettare che la variabilità ci sia (e sia grande) e che le schede inviate per fare i test siano ovviamente le migliori del caso.

Mi ricordo già se ne discuteva quando nvidia rilasciò il suo turbo boost basato sul livello termico con la 680, quanta gente si lamentava del fatto che le preastazioni sarebbero state diverse da pezzo a pezzo e dalle condizioi d'uso. E si parlava di boost minimi con minima frequenza garantita comunuqe.
Qui invece si ha una variabità enorme per boost solo potenzialmente enormi e nessuna frequenza minima garantita (a meno di non voler prendere quei 660MHz base come garantiti).

Mah. Se prima pensavo che fossero delle schede semplicemente overcloccate per arrivare là dove il GK110 arriva tranquilamente a 85° e silenziosamente, ora mi sembra che sia un vero macello con schede mostrate per essere quello che solo il meglio (e fortunato) può essere, le altre a livello anche molto inferiore.
Decisamente un cambiamento di marketing, e direi non migliore.
Speriamo che nvidia non segua questa rincorsa verso il basso di non garantire qualità e prestazioni ai suoi prodotti. Meglio che appaiano con le barrette 2 mm più corte ma che si sa che tutte le schede arrivino lì (con TDP dichiarato) piuttosto che lasciare le prestazioni vere alla fortuna del chip che si acquista.
Mi sembra una vera caduta di stile da parte di AMD che ultimamente sembra abbastanza in affanno e ha trovato questo escamotage per recuperare visibilità. Oltre al fatto che sembra curare "a uomo" nvidia per sapere cosa propone per regire immediatamente con una soluzione/patch che le permetta di avere le barrette 1 mm più lunghe (sempre nei casi super fortunati, ovviamente).

Ripeto, rimango parecchio perplesso della cosa.

s12a
05-11-2013, 14:02
@Redazione: se controllate i consumi, per favore provate anche quello in idle in multimonitor con 1, 2, 3+ monitor.

Le precedenti Radeon HD7*** andavano bene con un solo monitor connesso, ma con 2 o più aumentavano in maniera significativa (ed inutilmente).

korii
05-11-2013, 14:08
Ma quindi ho fatto una stronzata a comprare 2 GTX 780 per 870 euro qualche giorno fa?

aceomron
05-11-2013, 14:21
Ma quindi ho fatto una stronzata a comprare 2 GTX 780 per 870 euro qualche giorno fa?

io avrei aspettato dopo natale... ma ognuno spende i suoi soldi come vuole! ;)

dav1deser
05-11-2013, 14:26
@ Corsini

Guardando i grafici mi viene un dubbio: i grafici dei frame medi e minimi come sono stati ottenuti?
Perchè vedo che tolti Batman e Bioshock in tutti gli altri casi si nota che:
1)Guardando il grafico di medi e minimi 290 e 780 sono praticamente identiche
2)Guardando i frame istantanei la 290 è chiaramente superiore alla 780

Mostrare dati così discrepanti può generare confusione, quindi mi chiedo a cosa sia dovuto, e in particolare immagino che i frame medi non siano la media degli istantanei di FCAT.

Ritengo che bisognerebbe o mettere una spiegazione per queste discrepanze, oppure fare grafici più consistenti fra loro partendo sempre dai valori istantanei di FCAT escludendo ogni misurazione con FRAPS, bench integrati e simili.


O magari nei grafici istanei i colori sono sbagliati.

pincapobianco
05-11-2013, 14:32
a questo giro AMD ha polverizzato Nvidia sia sul prezzo sia sulle prestazioni :asd:

korii
05-11-2013, 14:33
Posso confortarmi pensando che consumano meno, scaldano meno e sono comunque delle ottime schede, overcloccandole dovrei superare la r9 290. :mc:

Dite che ho proprio fatto una stronzata? haha

aceomron
05-11-2013, 14:37
Posso confortarmi pensando che consumano meno, scaldano meno e sono comunque delle ottime schede, overcloccandole dovrei superare la r9 290. :mc:

Dite che ho proprio fatto una stronzata? haha

io vedendo la tua firma spero che cambierai cpu e mobo ASAP!!! ;)

Paolo Corsini
05-11-2013, 14:47
Me la racconti brutta però.
Praticamente queste R9 sono schede con il clock base a 660MHz e overclock integrato che le porta ad arrivare là fino a dove il sistema di disspiazione lo permette. Con tutta la variabilità del caso, come nell'overclock "normale" dove ogni pezzo va quel che vuole (da 0 in più a mille mila).
E' logico quindi sospettare che la variabilità ci sia (e sia grande) e che le schede inviate per fare i test siano ovviamente le migliori del caso.

Ciao

spero di essere capace di raccontarla non tanto "brutta" (capisco perfettamente lo sfogo), ma per quello che è realmente. Che una scheda sia diversa dalle altre, e questo vale per tutte le aziende e tutti i modelli, è un dato di fatto in quanto differente il comportamento di ogni die in silicio. Le variazioni non sono drammatiche, ma è evidente che se un die regge ad una determinata frequenza di clock con una tensione predefinita e un altro per la stessa frequenza di clock richiede una tensione inferiore il secondo sarà preferibile, in quanto capace di ottenere le stesse prestazioni ad una temperatura inferiore (oppure, a parità di temperatura, capace di toccare frequenze di clock leggermente superiori).

Mi ricordo già se ne discuteva quando nvidia rilasciò il suo turbo boost basato sul livello termico con la 680, quanta gente si lamentava del fatto che le preastazioni sarebbero state diverse da pezzo a pezzo e dalle condizioi d'uso. E si parlava di boost minimi con minima frequenza garantita comunuqe.
Qui invece si ha una variabità enorme per boost solo potenzialmente enormi e nessuna frequenza minima garantita (a meno di non voler prendere quei 660MHz base come garantiti).

Nel caso di NVIDIA l'approccio seguito è
1) ti garantisco che la scheda, con applicazioni 3D (e non con power virus) si mantiene almeno alla frequenza di clock di default
2) se possibile spingo alla frequenza di boost clock
3) se c'è margine vado oltre il boost clock
Il primo dato possiamo prenderlo come certo per tutte le schede basate sulla GPU in oggetto; gli altri due dipendono dal comportamento dello specifico chip.


Mah. Se prima pensavo che fossero delle schede semplicemente overcloccate per arrivare là dove il GK110 arriva tranquilamente a 85° e silenziosamente, ora mi sembra che sia un vero macello con schede mostrate per essere quello che solo il meglio (e fortunato) può essere, le altre a livello anche molto inferiore.
Decisamente un cambiamento di marketing, e direi non migliore.

La scelta dei 95° ha varie chiavi di lettura:
1) quel dato è OK per il funzionamento di lungo periodo. Preferisco avere un componente che opera a 70° nel mio sistema al posto di uno che si spinge a 95°, ma se questo non genera problemi di lungo periodo al funzionamento della scheda potrà non andarmi a genio ma tecnicamente è ok
2) con quella temperatura il chip Hawaii può essere spinto ad una frequenza di clock più alta per più tempo, quindi ottenere le migliori prestazioni

La scelta di non definire una frequenza di clock base, o minima, accanto a quella massima è una scelta che non condivido: credo sia molto più chiaro l'approccio adottato da NVIDIA.
In questo momento sto facendo test della durata di mezz'ora per ciascuna scheda, misurando la variazione della frequenza di clock della GPU nell'esecuzione di Metro Last Light. Ho completato i dati con le schede NVIDIA: con nessuna di quelle top di gamma la frequenza di clock della GPU scende sotto il valore di base clock durante i 30 minuti di test e questo è conferma di quanto NVIDIA dichiara con riferimento alle frequenze di clock delle prorpie schede.

Speriamo che nvidia non segua questa rincorsa verso il basso di non garantire qualità e prestazioni ai suoi prodotti. Meglio che appaiano con le barrette 2 mm più corte ma che si sa che tutte le schede arrivino lì (con TDP dichiarato) piuttosto che lasciare le prestazioni vere alla fortuna del chip che si acquista.

Il marketing NVIDIA sta chiedendo di testare le schede video dopo un "periodo di preload" di alcuni minuti, così che la scheda sia pronta per i test. O detto in altro modo, così che il chip Hawaii sia già a 95° centigradi o quasi e almeno possa entrare il thermal throttle.
Ho smesso di meravigliarmi da anni delle capacità del marketing tanto di AMD come di NVIDIA ;)

Mi sembra una vera caduta di stile da parte di AMD che ultimamente sembra abbastanza in affanno e ha trovato questo escamotage per recuperare visibilità. Oltre al fatto che sembra curare "a uomo" nvidia per sapere cosa propone per regire immediatamente con una soluzione/patch che le permetta di avere le barrette 1 mm più lunghe (sempre nei casi super fortunati, ovviamente).
Entrambe le aziende si comportano in questo modo; vedi ad esempio l'adeguamento di prezzo di GeForce GTX 780 e GeForce GTX 770, oltre all'annuncio di GeForce GTX 780Ti avvenuto proprio poco prima del debutto di R9 290X.

Paolo Corsini
05-11-2013, 14:49
@ Corsini

Guardando i grafici mi viene un dubbio: i grafici dei frame medi e minimi come sono stati ottenuti?
Perchè vedo che tolti Batman e Bioshock in tutti gli altri casi si nota che:
1)Guardando il grafico di medi e minimi 290 e 780 sono praticamente identiche
2)Guardando i frame istantanei la 290 è chiaramente superiore alla 780

Mostrare dati così discrepanti può generare confusione, quindi mi chiedo a cosa sia dovuto, e in particolare immagino che i frame medi non siano la media degli istantanei di FCAT.

Ritengo che bisognerebbe o mettere una spiegazione per queste discrepanze, oppure fare grafici più consistenti fra loro partendo sempre dai valori istantanei di FCAT escludendo ogni misurazione con FRAPS, bench integrati e simili.


O magari nei grafici istanei i colori sono sbagliati.

Ciao
i dati sono tutti elaborati dalla stessa sessione di test, non da sessioni differenti, e tutti con FCAT; non utilizzo in alcun modo Fraps o i dati ottenuti da benchmark integrati nei giochi. Quello che vedi è conferma che il dato del frame rate medio al secondo racconta solo in parte cosa accada.

korii
05-11-2013, 14:51
si, a breve cambio anche quelli, ma per il resto dovrei essere apposto :D Queste r9 290 mi stanno facendo pentire del recente acquisto anche se mi sembra che siano come una roulette, se me ne capita una buona che va come nella recensione sono stato fortunato, quindi forse la 780 rimane migliore/pari. :confused: :confused: (non sono di parte, vengo da una 6870 haha)

dav1deser
05-11-2013, 14:57
Ciao
i dati sono tutti elaborati dalla stessa sessione di test, non da sessioni differenti, e tutti con FCAT; non utilizzo in alcun modo Fraps o i dati ottenuti da benchmark integrati nei giochi. Quello che vedi è conferma che il dato del frame rate medio al secondo racconta solo in parte cosa accada.

Resta il fatto che i grafici siano sbagliati, guarda quelli di Tomb Rider, sono eclatanti: medi e minimi la 290 è inferiore alla 780, con i valori istantanei è sempre superiore:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3822/tomb_raider_3.png

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3822/grafici_schede_selezionate/Tomb%20Raider/PLOT.png

Penso che nel secondo grafico in realtà sia una 290x, e se è così, immagino che l'errore sia ripetuto in tutti i grafici.

Paolo Corsini
05-11-2013, 15:08
Resta il fatto che i grafici siano sbagliati...

Penso che nel secondo grafico in realtà sia una 290x, e se è così, immagino che l'errore sia ripetuto in tutti i grafici.
Il primo grafico è fatto "a manina" da me, generato con i dati dei frames medi al secondo ottenuti con fcat e stampati in un file excel specifico. Io seleziono i dati e ottengo quei valori medi, ma ho un dubbio su una formula che verifico al volo.
Il secondo grafico è invece sicuramente corretto.

Paolo Corsini
05-11-2013, 15:19
Il primo grafico è fatto "a manina" da me, generato con i dati dei frames medi al secondo ottenuti con fcat e stampati in un file excel specifico. Io seleziono i dati e ottengo quei valori medi, ma ho un dubbio su una formula che verifico al volo.
Il secondo grafico è invece sicuramente corretto.

Trovato l'errore, è nel primo grafico come sospettavo. Sto riverificando i dati anche degli altri giochi, tra poco aggiorno con i grafici corretti. Nel caso di Tomb Raider Radeon R9 290 ha un dato più elevato come fps medi, in modo congruente con quanto riportato dal grafico del frame time.
Ovviamente grazie della segnalazione: con questa mole di test può benissimo capitare un errore e non vederlo subito da soli

Paolo Corsini
05-11-2013, 15:23
Trovato l'errore, è nel primo grafico come sospettavo. Sto riverificando i dati anche degli altri giochi, tra poco aggiorno con i grafici corretti. Nel caso di Tomb Raider Radeon R9 290 ha un dato più elevato come fps medi, in modo congruente con quanto riportato dal grafico del frame time.
Ovviamente grazie della segnalazione: con questa mole di test può benissimo capitare un errore e non vederlo subito da soli
Continuo a quotarmi: ora mi ricordo anche da dove viene l'errore, che riguarda solo la scheda Radeon R9 290. Avevo preparato quei grafici con i dati ottenuti con la prima impostazione dei driver, quella con ventola al 40% della velocità massima. In seguito ho rieseguito i test con ventola al 47% e driver aggiornati da AMD, rigenerando tutti i grafici con FCAT ma non aggiornando a mano i dati per R9 290 ottenuti nel frattempo. Ecco perchè i dati del frame time sono più alti, nei due grafici confrontati, rispetto a quanto indicato dal frame rate medio che avevo generato indipendentemente.

dav1deser
05-11-2013, 15:23
Trovato l'errore, è nel primo grafico come sospettavo. Sto riverificando i dati anche degli altri giochi, tra poco aggiorno con i grafici corretti. Nel caso di Tomb Raider Radeon R9 290 ha un dato più elevato come fps medi, in modo congruente con quanto riportato dal grafico del frame time.
Ovviamente grazie della segnalazione: con questa mole di test può benissimo capitare un errore e non vederlo subito da soli

Mi fa piacere essere stato d'aiuto:D

Paolo Corsini
05-11-2013, 15:36
Mi fa piacere essere stato d'aiuto:D
Ora i grafici sono tutti sistemati; nuovamente grazie per la segnalazione. Sei anche la dimostrazione che c'è qualcuno che si spacca la testa a vedere tutti i grafici con calma, cercando di studiare il comportamento delle schede. Sono soddisfazioni ;)

dav1deser
05-11-2013, 15:41
Ora i grafici sono tutti sistemati; nuovamente grazie per la segnalazione. Sei anche la dimostrazione che c'è qualcuno che si spacca la testa a vedere tutti i grafici con calma, cercando di studiare il comportamento delle schede. Sono soddisfazioni ;)

:D

Ho fatto 5 anni d'ingegneria e quindi i grafici sono "pane per i miei denti".

Ora vado a rivedermi i grafici di medi e minimi che danno una maggiore visione d'insieme essendoci il confronto diretto con tutte le altre schede.

CrapaDiLegno
05-11-2013, 15:43
Il marketing NVIDIA sta chiedendo di testare le schede video dopo un "periodo di preload" di alcuni minuti, così che la scheda sia pronta per i test. O detto in altro modo, così che il chip Hawaii sia già a 95° centigradi o quasi e almeno possa entrare il thermal throttle.
Ho smesso di meravigliarmi da anni delle capacità del marketing tanto di AMD come di NVIDIA
Che il marketing faccia il possibile per mostrare il meglio del proprio e il peggio della concorrenza è ovvio.
Chiedere che le schede siano "preriscaldate" mi sembra il minimo, dato che è evidente che la questone temperatura sia il principale problema delle schede AMD, come mostrano i grafici che hai postato anche tu.
Arrivano a 1GHz per i primi 2 minuti (tempi normali dei bench a quanto pare) e poi schiantano a livelli molto più bassi a meno di non pompare le ventole (sopratutto per la 290X).
Una variabilitàminima è sì insita in ogni prodotto, quello già lo si sa, però che si faccia un prodotto che faccia affidamento a questa variabilità per mostrarsi "migliore" mi sembra davvero eccessivo. Se mi dicesse vado a 900MHz e poi forse salgo ancora ancora ci starebbe anche. Ma ci sono dei test in cui alcuni esemplari vanno al max a 750MHz! Che al GHz reclamizzato (e fatto vedere nelle schede selezionate) è davvero un bel divario.
Come se Intel vendesse un i7 a 5GHz di turbo max, ma cloccato di base molto più in basso (senza dirtelo) e ti facesse intendere che se cambi il sistema di raffreddamento stock (che è anche per loro abbastanza penoso) forse (se sei fortunato) riesci ad arrivare a quella velocità (altrimenti viaggi in un limbo che neanche loro sanno qual è).
Insomma, è un po' vendere a prezzo pieno uno stock di processori non selezionati nella speranza di trovare quello "uber", altrimenti ti becchi quello sfigato e vai quanto un i7 normale che non si occa (o si occa per overvolt e consuma un botto di più).
E' davvero una strategia che non mi piace. Se poi è abbinata al fatto che il dissipatore stock è davvero una merd@, al potenziale 'uber' su cui spinge tanto il marketing non si arriva se appunto non in condizioni ideali (temperature normali e chip super sano). Già d'estate con 10° in più il limite termico arriva prima e le prestazioni caleranno e non di poco.

Giusto una domanda: dato che hai un GK110 completo a disposizione, puoi provare a portarlo al limite termico di 95° e vedere quanto consuma, quanto rende e quanto rumore fanno le ventole?
Così abbiamo un'idea di quanto sia il margine di una 780Ti overcloccata agli stessi valori termici scelti da AMD. Giusto per capire se questo Hawaii è davvero così buono o è solo una Punto GT tirata a livello di una Audi (per gli esemplari che ci arrivano).

Paolo Corsini
05-11-2013, 15:48
Che il marketing faccia il possibile per mostrare il meglio del proprio e il peggio della concorrenza è ovvio.
Chiedere che le schede siano "preriscaldate" mi sembra il minimo, dato che è evidente che la questone temperatura sia il principale problema delle schede AMD, come mostrano i grafici che hai postato anche tu.
Arrivano a 1GHz per i primi 2 minuti (tempi normali dei bench a quanto pare) e poi schiantano a livelli molto più bassi a meno di non pompare le ventole (sopratutto per la 290X).
Non è proprio così, e ti consiglio di verificare qui

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3822/amd-radeon-r9-290-la-seconda-scheda-che-viene-dalle-hawaii_3.html

In quelle rilevazioni noterai come R9 290 non cambia di clock; R9 290 si con impostazione al 40% e no con quella uber al 55%.
Sul fatto che dal punto di vista della comunicazione indicare il solo clock massimo e non anche quello base non sia il massimo ripeto solo un concetto già dato per scontato in precedenza. In questo di gran lunga preferibile l'approccio scelto da NVIDIA.

Con GK110 completo cosa intendi? GeForce GTX 780Ti? E chi ti dice che sia un GK110 con tutti i CUDA cores attivi? ;)

IlPanda
05-11-2013, 15:53
Bella scheda e prezzo interessante. Mi sà che quando escono le 290 con dissipazione custom ci faccio ben volentieri un pensierino.

DukeIT
05-11-2013, 16:03
Mi sa che c'è un refuso nel paragrafo "Confronti diretti: Radeon R9 290X vs GeForce GTX Titan": "Il risultato di questo confronto è molto più allineato, con le due schede che spuntano un chiaro vantaggio in 3 titoli ciascuna e 2 giochi che mostrano un comportamento pressoché allineato tra le due schede."... ma i giochi testati sono soltanto 7 e non 8 (probabile 3 a 2 a favore della 290x).

CrapaDiLegno
05-11-2013, 16:11
Con GK110 completo cosa intendi? GeForce GTX 780Ti? E chi ti dice che sia un GK110 con tutti i CUDA cores attivi?
Urm.. emmm.. vediamo...
http://videocardz.com/47508/videocardz-nvidia-geforce-gtx-780-ti-2880-cuda-cores

:D

Paolo Corsini
05-11-2013, 16:12
Mi sa che c'è un refuso nel paragrafo "Confronti diretti: Radeon R9 290X vs GeForce GTX Titan": "Il risultato di questo confronto è molto più allineato, con le due schede che spuntano un chiaro vantaggio in 3 titoli ciascuna e 2 giochi che mostrano un comportamento pressoché allineato tra le due schede."... ma i giochi testati sono soltanto 7 e non 8 (probabile 3 a 2 a favore della 290x).
Togli il "mi sa": c'è un refuso. E' evidente che ieri sera, mentre scrivevo quel commnto, "davo i numeri" ;)

Paolo Corsini
05-11-2013, 16:20
Urm.. emmm.. vediamo...
http://videocardz.com/47508/videocardz-nvidia-geforce-gtx-780-ti-2880-cuda-cores

:D
Come le 3 scimmiette: non vedo, non sento, non parlo
http://siatemaggioranza.files.wordpress.com/2011/04/tre-scimmiette02.jpg

CrapaDiLegno
05-11-2013, 16:23
Non è proprio così, e ti consiglio di verificare qui

http://www.hwupgrade.it/articoli/sk...e-hawaii_3.html

In quelle rilevazioni noterai come R9 290 non cambia di clock; R9 290 si con impostazione al 40% e no con quella uber al 55%.
Stai sempre parlando delle schede date in test da AMD, ovvio che siano le migliori (e comunuqe già mostrano di essere al limite con nuovi driver che alzano le ventole per la 290 giusto per essere quel mm di barretta più lunga e comunuqe ancora insufficienti al 55% per la 290X per non andare in throttling).
L'"altra" recensione però mostra come non tutte sono così. E se ti capita un modello sfigato credo che nessun RMA sia possibile, dato che non c'è scritto da nessuna parte che il clock minimo deve essere un tot (come lamentarsi che un i7-3770K non arrivi a 4GHz ad aria... non c'è scritto da nessuna parte che è garantito che ci arriverà).

Mah.. non è solo la questione di non dire il clock base, è quello che si nasconde (sia AMD ma ancche voi che le recensite) il fatto che le prestazioni di queste schede così come sono siano altamente dipendenti da fattori che non sono deterministici. Basta alzare di qualche grado la temperatura della stanza (o del case in un PC chiuso) e le prestazioni varieranno come delle montagne russe (non di 2-3%, ma del 15-20%, che poi è quello che distingue le prestazioni da una fascia alla successiva).

Paolo Corsini
05-11-2013, 16:48
Stai sempre parlando delle schede date in test da AMD, ovvio che siano le migliori (e comunuqe già mostrano di essere al limite con nuovi driver che alzano le ventole per la 290 giusto per essere quel mm di barretta più lunga e comunuqe ancora insufficienti al 55% per la 290X per non andare in throttling).
L'"altra" recensione però mostra come non tutte sono così. E se ti capita un modello sfigato credo che nessun RMA sia possibile, dato che non c'è scritto da nessuna parte che il clock minimo deve essere un tot (come lamentarsi che un i7-3770K non arrivi a 4GHz ad aria... non c'è scritto da nessuna parte che è garantito che ci arriverà).
Se mi permetti una osservazione, Chris Angelini è l'unico che ha avanzato quel tipo di sospetto. Liberissimo di farlo, ma è una voce. Può avere ragione, può avere torto: col tempo vedremo dove stia la verità.
La mia impressione, dato che scrive apparentemente fuori dal coro, è che si dia per scontato che quanto lui scrive sia giusto. Io approccerei la cosa con il beneficio del dubbio e non come un dato assodato, anche perchè di schede non fornite da AMD lui ne ha provata una e mi sembra un campione statisticamente non così rilevante.


Se guardi qui:

http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-r9-290-review-benchmark,3659-2.html

scrive, e rimarca in grassetto, che:
The craziness, then, is that my R9 290 press board is typically faster than my R9 290X retail card

Guarda caso quello che accade a me con le mie due R9 290X e R9 290, la prima con impostazione di bios standard quindi vendola al 40% e la seconda con ventola al 47%. La maggiore velocità di rotazione della seconda permette, in alcuni scenari, di avere una frequenza di clock della GPU più elevata che compensa l'inferiore numero di stream processors attivi.

Non ha purtroppo inserito un grafico che compari, a parità di condizioni di test, le due schede R9 290X che possiede (press e retail) misurandone le differenze in termini di clock, temperatura e intervento della ventola nei vari test eseguiti. Più vedo quei grafici con quelle differenze più mi viene da pensare ad un problema specifico di quel sample, o ad una impostazione dei parametri non identica (ad esempio soglia di tempertaura inferiore a 95° o ventola che non si spinge sino al 40% come massimo): le differenze sono troppo elevate.

xbeatx
05-11-2013, 17:04
La mia impressione, dato che scrive apparentemente fuori dal coro, è che si dia per scontato che quanto lui scrive sia giusto. Io approccerei la cosa con il beneficio del dubbio e non come un dato assodato, anche perchè di schede non fornite da AMD lui ne ha provata una e mi sembra un campione statisticamente non così rilevante.


"However, the two retail Radeon R9 290X boards in our lab are both slower than the 290 tested today"

sono due per la precisione

Paolo Corsini
05-11-2013, 17:47
"However, the two retail Radeon R9 290X boards in our lab are both slower than the 290 tested today"

sono due per la precisione
Questo lo scrive nelle conclusioni, ho visto ora. Non mi spiego allora perché non abbia riportato il comportamento di entrambe le schede retail dato che mi viene il dubbio possa essere diferente tra di loro.

Detto questo, fa bene a evidenziare il dubbio ma mancano dei dati che io personalmente mi trovassi nella sua posizione cercherei di avere subito, come andamento clock GPU, temperatura e livello di intervento della ventola oltre a tensione della GPU, così da capire se ci sia un caso effettivo o se sia un comportamento legato a qualche problema - malfunzionamento di sorta.

CrapaDiLegno
05-11-2013, 18:05
Che la 290X sia frenata dalla temperatura è evidente.
A partià di energia assorbita il lavoro tra le due schede è il medesimo, anche con il 10% di shader di differenza, visto che il limite è la temeperatura massima raggiunta. Stessa architettura, stessa banda (quindi non altre limitazioni indipendenti dal clock), la 290 semplicemente si occa di più per arrivare allo stesso livello della 290X quando questa raggiunge il suo limite termico.
Infatti la 290 non è sempre più veloce, solo quando la scheda è sottoposta a più lavoro e la 290X si scalda di più raggiungendo il suo limite.
Porta le ventole della 290X al 60% e vedi che la distanza torna ad aumentare.
Anche nella tua recensione ci sono delle volte in cui la 290 è praticamente a livello della 290X.

Tutto questo conferma il fatto che due schede apparentemente uguali, testate in ambienti diversi con variabilità di qualità del silicio porta a prestazioni differenti.
La 290 può risultare uguale alla 290X quando quest'ultima throttla perdendo "solo" il 10% delle sue prestazioni, ma sopratutto la 290X, se è confermato che quello di Angelini non sia l'unico sample "guasto" in circolazione, può andare mooolto meno di una 290.
Questione di "fortuna". Poi voglio vederti ritornare al negozio con la scheda e dire che non va quanto dovrebbe... dato che il dovrebbe non è scritto da nessuna parte.

Questione di punti di vista riguardo alla qualità di queste schede. Io non le vedo per niente "di qualità", e i test con il throttling, le ventole sparate a manetta e i dati nopn dichiarati di frequenza base e consumo lo dimostrano. Che poi comunque facciano numeri da capogiro è pure vero. Anche una PuntoGT con la nitro, se non fonde, può arrivare a superare una Audi.
Aggiungi il test con un GK110 completo a manetta! Per favore.. Basta qualche prova (con monitor sulla frequenza). Grassie :D
Così non ti stresso più ;)

calabar
05-11-2013, 18:50
Questione di punti di vista riguardo alla qualità di queste schede. Io non le vedo per niente "di qualità", e i test con il throttling, le ventole sparate a manetta e i dati nopn dichiarati di frequenza base e consumo lo dimostrano.
A mio parere tutto questo non ha nulla a che vedere con la qualità della scheda.
Non mi pare che la scheda monti componentistica di bassa qualità o inadeguata. Anzi, il fatto che lavori bene ad alte temperature potrebbe far pensare esattamente il contrario.
Si tratta semplicemente di una questione di scelte, il far dipendere così fortemente le prestazioni dalla temperatura da meno certezze a chi cerca di valutare la scheda, ma è anche un buon modo per spremerla il più possibile rimanendo nelle specifiche.

Al più si potrebbe obiettare sulla qualità del dissipatore, che in effetti è un "niente di che", ma anche qui più che di qualità parlerei di dimensionamento (ossia, per le esigenze di queste schede sarebbe stato meglio sceglierne uno con maggiore capacità di dissipazione).
A questo dovrebbero però rimediare le soluzioni custom, che stavolta risultano ancor più desiderabili.

ciocia
05-11-2013, 19:25
Queste 290/x non mi convincono...
Settimana scorsa ho ordinato i pezzi del pc nuovo, ed ho inserito una msi gtx770 Twin frozr per 265€

DukeIT
05-11-2013, 19:58
Al più si potrebbe obiettare sulla qualità del dissipatore, che in effetti è un "niente di che", ma anche qui più che di qualità parlerei di dimensionamento (ossia, per le esigenze di queste schede sarebbe stato meglio sceglierne uno con maggiore capacità di dissipazione).
A questo dovrebbero però rimediare le soluzioni custom, che stavolta risultano ancor più desiderabili.Però, nel caso specifico, potevano dare mano libera subito ai produttori di custom, visto che a mio avviso con un buon dissipatore saranno schede perfette, per prezzo e prestazioni.
AMD ne avrebbe guadagnato in immagine e ci saremmo risparmiati la solita litania di lamentele.

aceomron
05-11-2013, 20:23
Però, nel caso specifico, potevano dare mano libera subito ai produttori di custom, visto che a mio avviso con un buon dissipatore saranno schede perfette, per prezzo e prestazioni.
AMD ne avrebbe guadagnato in immagine e ci saremmo risparmiati la solita litania di lamentele.

anche io sono di questo parere e aspetto infatti una Asus DCUII :)

Ale55andr0
05-11-2013, 20:45
Con GK110 completo cosa intendi? GeForce GTX 780Ti? E chi ti dice che sia un GK110 con tutti i CUDA cores attivi? ;)

:eek:

Ale55andr0
05-11-2013, 20:49
Però, nel caso specifico, potevano dare mano libera subito ai produttori di custom, visto che a mio avviso con un buon dissipatore saranno schede perfette, per prezzo e prestazioni.
AMD ne avrebbe guadagnato in immagine e ci saremmo risparmiati la solita litania di lamentele.

:mano:

Snickers
05-11-2013, 22:50
Maledettissimi infami!!!! Ora voglio a tutti i costi una R9 285 con gli "scarti" di queste 290 e 2x6-pin di alimentazione, e la voglio ORA! :read: :Prrr: :sofico: :cool: :cry: :eek:

Mi va bene pure che ci mettiate delle ddr5 scrause per risparmiare, tanto il bus a 512-bit più che compensa!!!!

Littlesnitch
06-11-2013, 07:18
Non è proprio così, e ti consiglio di verificare qui

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3822/amd-radeon-r9-290-la-seconda-scheda-che-viene-dalle-hawaii_3.html

In quelle rilevazioni noterai come R9 290 non cambia di clock; R9 290 si con impostazione al 40% e no con quella uber al 55%.
Sul fatto che dal punto di vista della comunicazione indicare il solo clock massimo e non anche quello base non sia il massimo ripeto solo un concetto già dato per scontato in precedenza. In questo di gran lunga preferibile l'approccio scelto da NVIDIA.

Con GK110 completo cosa intendi? GeForce GTX 780Ti? E chi ti dice che sia un GK110 con tutti i CUDA cores attivi? ;)

Inutile perder tempo e dar spago al fanboy nVidia più incallito del forum, tanto ne troverà sempre una.....
Sono oramai giorni che non dorme a forza di cercare motivi per cui la gente non deve comprare AMD nonostante vada di più e costi meno della concorrenza.

roccia1234
06-11-2013, 09:19
Cmq su tom's hanno provato al 290x con dissipatore accelero. Le temp sono molto più basse di quanto misurato con il dissi standard, permette pure un overclock, direi che nvidia è battuta a 360°. Buon per noi...

Link: http://www.tomshardware.com/reviews/radeon-r9-290-review-benchmark,3659-19.html

CrapaDiLegno
06-11-2013, 09:49
Sono oramai giorni che non dorme a forza di cercare motivi per cui la gente non deve comprare AMD nonostante vada di più e costi meno della concorrenza.
Andrà uno sputo in più, costerà di meno ma ha una serie di controindicazioni che è inutile negare.
Che poi questi problemi non siano recepiti come tali dai bambocci con le dita nutellose che guardano solo le barrette colorate, non mi importa.
Ci sono ben altri parametri che oggettivamente bisogna valutare per decidere o meno la bontà di qualcosa. Questa non è buona. COme non lo erano le Fermi prima versione.
Guarda il mercato dell'usato e vedrai che chi ha una Fermi di seconda generazione fa fatica a venderla (seppur buone cconsumano sempre tantissimo), chi ce l'ha della prima generazione deve regalarla per disfarsene.
Per queste sarà lo stesso. Tanto buone oggi e dal valore nullo domani perché nascondono (anzi, no, sono proprio chiari per chi non vede solo rosso) tutta una serie di problemi tra rumorosità, temperature e consumi che non sono proprio secondari.
Poi e se quando vedremo le custom allora si valuteranno quelle. Le potenzialità ci sono. Per ora non si è visto nulla in tal senso, e quello che rimane è la presentazione di una GPU overclocccata a manetta con un sistema di raffreddamento insufficiente in tutti i sensi: o non raffredda o è come una turbina di un aereo. Così buttato là senza pensiero sulla qualità globale della scheda, tanto che la versione castrata della GPU va uguale a quella completa perché il limite non sonogli shader/banda/ROP/trick/trac e ballàc ma è la temperatura. La temperatura! Una cosa mai vista prima. Io almeno non me ne ricordo.
La politica di presentare un prodotto così proprio non lo capisco. Se poi mi dici che per te è cosa buona, giusta e normale, allora il fanboy qui non sono certo io. Io 500 cucuzze per una scheda del genere non le spenderei mai. A parte che non le spenderi neanche per una d'oro che va il triplo, tantomeno per una che presenta questi compromessi quando sul mercato ci sono alternative con barrette 1mm più corte, che sono sicuro al 100% saranno sempre lunghe uguali e non "a fortuna" secondo esemplare, e che costano più o meno uguale.
Vorrei ricordarti che a 500 euro il pezzo, 50 euro in più o in meno equivale a una variazione del 10%. Ovvero nulla se questo significa pure avere una serie di benefici oltre allo svantaggio della barretta 1mm più corta. Che ripeto, a chi non ha la Nutella sulle dita (e di notte dorme benissimo perché non ha fregole varie, né verdi né rosse) potrebbero interessare di più.

Spiacente per te, ma il cellolunghismo con me non attacca, che sia rosso o verde, e questa presentazione (che potrei definire il peggior lancio di tutti i tempi, persino peggiore del GF100) fa parte di quella categoria e la trovo davvero patetica.
Se poi la Nutella scorre tanta in te, allora goditi pure una di queste ciofeche con le barrette un mm più lunghe (forse, se ti va bene).

Ares17
06-11-2013, 10:05
Andrà uno sputo in più, costerà di meno ma ha una serie di controindicazioni che è inutile negare.
cut
non voglio negare le controindicazioni, ma spiegami almeno quali sono.

Paolo Corsini
06-11-2013, 10:08
Sulla questione schede retail vs schede press vi segnalo questo:

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/schede-radeon-r9-290x-retail-piu-lente-del-previsto_49557.html

aceomron
06-11-2013, 10:31
Ma quindi queste nuove schede variano la frequenza di piccoli step e non hanno i classici 3/4 step predefiniti in base al carico di lavoro?

Paolo Corsini
06-11-2013, 10:33
Ma quindi queste nuove schede variano la frequenza di piccoli step e non hanno i classici 3/4 step predefiniti in base al carico di lavoro?
Il livello di intervento è molto più granulare rispetto alle precedenti implementazioni di AMD

Littlesnitch
06-11-2013, 15:38
non voglio negare le controindicazioni, ma spiegami almeno quali sono.

Non hanno il marchio nVidia:D

T2OJAN
06-11-2013, 16:24
Capisco e comprendo tutte ste pippe su temperature, dissipatore e ventole,
ma x come la vedo io vga di questa fascia vanno cmq messe a liquido, quindi il problema temperatura, decibel, frequenze stock e overclock non sussistono, anzi è un best buy.
più importante è capire se hanno bluffato coi samples inviati alla varie testate...

Littlesnitch
06-11-2013, 19:51
Capisco e comprendo tutte ste pippe su temperature, dissipatore e ventole,
ma x come la vedo io vga di questa fascia vanno cmq messe a liquido, quindi il problema temperatura, decibel, frequenze stock e overclock non sussistono, anzi è un best buy.
più importante è capire se hanno bluffato coi samples inviati alla varie testate...

Guarda ho 2 290X ferme da oltre 1 settimana con 2 Accelero pronti ad essere montati..... purtroppo per mancanza di tempo stanno li a prender polvere! Spero di trovare una sera libera la pessima settimana che king kong si è già distrutto le corde vocali :p :p :p

@crapadilegno
Sarò un fanboy AMD con 2 belle 780 nel case di un PC e 2 290X in attesa di essere montate nell'altro, ma sentirsi dare del fanboy da te:doh: :doh: :doh:
e magari avrò anche la nutella che scorre nelle vene, ma mi sa che in te scorre qualcosa di molto simile come colore....

Blackmesa89
14-11-2013, 23:49
In questa versione purtroppo è invendibile.Che la scheda funzioni anche a 95 gradi poco mi interessa,resta da vedere quanto durano nel lungo periodo.Dal punto di vista della rumorosità non so voi ma personalmente la ventola al 100 percento 64,5 decibel è qualcosa di inumano e assurdo.Inoltre aggiungo che nell'ultimo periodo sono sospettoso perchè su youtoube girano video che anche una r9 290x sia più lenta di una normale gtx 780...motivo che mi fa credere ancora di più che vi siano chip fortunati e "non"...alla luce di tutto questo c'è da dire che:
-la scheda ha un dissipatore letteralmente sottodimensionato
-ha temperature spaventose
-livelli di rumorosità alti
-consumi alti
Improponibili nei sistemi micro-atx.(a patto di avere case di alluminio ventole,ecc)
Questa scheda deve essere messa sotto waterblock e basta(aumentando così il costo finale dell'utente)Non la lascierei così neanche per un secondo.Chi è appasionato sa quanto sia importante le temperature basse per il proprio hardware.Vedremo le versioni custom,il chip a mio parere è tirato all'estremo,il rapporto prezzo prestazioni è ottimo ma il prezzo da pagare a mio parere è troppo alto.

Blackmesa89
14-11-2013, 23:54
volevo dire r9 290 non r9 290x...mi scuso per l'errore.

PaulGuru
15-11-2013, 09:55
Quando usciranno le custom ?
Siamo già il 15 Novembre !