PDA

View Full Version : Consiglio acquisto compatta per foto natura


ArkaineShow
04-11-2013, 20:05
Salve amici!

Brevemente: passo da una lumix TZ6 (stupenda) ad una TZ40 che mi ha molto deluso.. :(
La tz6 faceva le foto migliori.... + nitide.. dettagliate.. ed a fuoco.. (sempre usando l'impostazione automatica)

Adesso vorrei comprare una valida alternativa.. (per foto in natura, a terreni, alberi, ecc...)

Forse scegliendo la TZ40 mi sono fatto ammagliare dal GPS e dal WiFi.. (che per altro ho usato pochissimo...)

Adesso vorrei semplicemente una digitale che faccia foto perfette belle nitide e con bei colori... (la tz40 con poca luce le fa bruttine...)




Ho visto la Panasonic LX 7 ... cosa ne dite? la vorrei compatta e comoda da portare in giro.. ha un apertura più ampia della TZ40 anche..


grazie

ArkaineShow
05-11-2013, 07:36
Ho cercato ed ho visto queste:

Fujifilm X20 ... oly xz2 oppure ma rx100 della sony..
o la panasonic lx7 (o la lf1)

Oppure la canon S120 ....


cosa ne dite?

aled1974
05-11-2013, 07:50
meglio se definisci il budget di spesa massimo, le cose imprescindibili (ad esempio compatta ad ogni costo? quanto wide? quanto tele?) e cosa intendi per foto di natura :D

perchè un albero lo puoi fotografare come da 20cm come da 20mt, idem per un paesaggio, potresti farli in wide come in tele. Non ci sono regole assolute ;)

ciao ciao

ArkaineShow
05-11-2013, 19:51
anche usata va benissimo... perciò fino a 250 euro.. o anche meno se dovessi trovarla...

quelle che ho elencato sono molto care.. nuove sono tutte sulla linea dei 400 €
però usate dovrei trovarle se cerco bene...!!

Mah guarda di solito fotografo normalmente senza zoom.. poi mi basta anche uno zoom di pochi x ... tanto non lo usavo mai... anche un 5x va bene!

che sia meglio della TZ6 cmq.. ho come parametro di riferimento quella..

aled1974
06-11-2013, 12:17
beh allora forse è meglio prima trovare le varie macchine usate e poi valutare quale convenga tra queste

altrimenti ti elenco una serie di buone macchine che sul nuovo stanno entro i 400 euro e poi le cerchi nell'usato ma dubito che te le tirino dietro a 250 :D

anzi, un elenco con prezzo trovaprezzi più basso, ss.pp. escluse. Tutte con un bel sensore e wide uguale a 24mm:
canon
s100 €. 226.50
s110 €. 218.00
s120 €. 390.00
nikon
p330 €. 249.00
panasonic
lx-5 €. 405.30
lx-7 €. 342.00
samsung
ex-2f €. 209.13

se ti "accontenti" anche di 28mm la scelta si amplia ;)

ampliamo o intanto confronti recensioni e scatti online di queste? :D

ciao ciao

ArkaineShow
06-11-2013, 15:04
La p330 la prendono in giro tutti sui forum e la sconsigliano.. :(

Come fa la lx7 a costare meno della lx 5 ?

Ho visto la x10 della fuji che sembra molto buona.. cosa ne dici? lax20 costa troppo...
anche la sony rx100 costa troppo.. :(

Sennò la olympus xz2 ma anch'essa è cara...

ArkaineShow
06-11-2013, 16:05
220 per una x10 usata?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4

ArkaineShow
06-11-2013, 16:07
220 per una x10 usata?

Cosa ne pensi?

Aiuto...

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4



Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4

aled1974
06-11-2013, 18:31
Come fa la lx7 a costare meno della lx 5 ?

semplice, quando qualcosa è fuori produzione da mo e rimane sul groppone a pochi shop, questi ci mettono il cartellino del prezzo che vogliono, tanto sul prodotto non c'è concorrenza

questo atteggiamento fa pure comodo ai mercatari dei forum che possono vendere il proprio usato a prezzo superiore al reale valore perchè comunque non infrangono le regole rientrando nella categoria "sole galattiche" per l'acquirente :D

Ho visto la x10 della fuji che sembra molto buona.. cosa ne dici? lax20 costa troppo...
anche la sony rx100 costa troppo.. :(

Sennò la olympus xz2 ma anch'essa è cara...

sì tutte belle macchinette, non te le avevo ancora messe in lista perchè partono tutte da 28mm, mentre le precedenti da 24mm

come accennato se vuoi ampliamo la lista di macchine da 28mm in su entro i 400 euro sul nuovo :D


la x10 nuova al miglior prezzo fa circa 310 euro quindi come usato ci sta, è da vedere in che condizioni è... ammaccature, segni, condense, muffe, una bella foto di prova alla ricerca di polvere o difetti del sensore etc... insomma le classiche cose da controllare nell'usato ;)

ciao ciao

ArkaineShow
06-11-2013, 19:15
Alternative alla X1 ? Consiglia...

28 sono ok comunque vero? Vanno bene per foto normali vero?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4

ArkaineShow
06-11-2013, 21:18
Ma come fa la fuji x10 a costare nuova come la olimpo xz2 ??? Anch'essa a 300 circa nuova...

La olimpo non dovrebbe confrontarsi con la x20 ?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4

aled1974
07-11-2013, 07:35
28 sono ok comunque vero? Vanno bene per foto normali vero?
eh no aspetta, questo sei tu a doverlo decidere e dire, perchè come ti ho già scritto nel primo post un albero (ma anche un paesaggio) lo puoi fotografare sia col wide che col tele. Non ci sono obblighi, solo scelte personali

tu finora come hai scattato prevalentemente?

e comunque con la tua Tz40 puoi fare benissimo la prova per rendertene conto: a zoom ritratto fai una foto, così sei a 24mm equivalenti. Ora basta che muovi un po' il joystick aumentando di poco lo zoom e scatti una seconda foto. Con il programma di visualizzazione delle foto vedi dai dati exif a quanti mm equivalenti hai scattato la seconda foto, se non sono 28mm allora muovi il joystick in una delle due direzioni, scatti e controlli. Ripeti fino a quando ti viene una foto a 28mm equivalenti. Confronti le due (24 vs 28) e decidi se possono andar bene anche le fotocamere da 28mm :D


comunque credo che sarà un sì :asd:

Ma come fa la fuji x10 a costare nuova come la olimpo xz2 ??? Anch'essa a 300 circa nuova...

La olimpo non dovrebbe confrontarsi con la x20 ?

premesso che IMHO il mercato ha prezzi fuori di testa su tutti i segmenti, poi dipende dal negoziante quanto vuole lucrare o può lucrare per mancanza di concorrenza come già spiegato nel caso lx5-lx7

ciao ciao

ArkaineShow
07-11-2013, 07:41
Ho già venduto la tz40.. non posso fare la prova....

Cmq quelle che ho citato vanno bene? A parte il grandangolo...

Non hanno difetti o sono strane?

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 4

aled1974
07-11-2013, 07:56
valuta tu, in questo link hai praticamente tutti gli strumenti per farlo e confrontarla a tante altre macchine: http://www.dpreview.com/reviews/fujifilm-x10/ :D

io comunque non la prenderei

ciao ciao

aled1974
07-11-2013, 19:18
ti aggiungo quelle che partono da 28mm con il criterio precedente:

canon
g15 €. 327.12
fujifilm
x10 €. 309.32
xf1 €. 261.10
xq1 €. 399.99
nikon
p7100 €. 293.24
p7700 €. 340.00
olympus
xz-1 €. 199.00
xz-2 €. 319.52
panasonic
lf1 €. 325.41
pentax
mx-1 €. 346.40
sony
rx-100 €. 418.30


infine due esempi visivi di quanto cambi tra 24mm e 28mm equivalenti:
- http://canonlensblog.com/wp-content/uploads/2012/08/Viewin-angle-of-24mm-lens-vs-28mm1.jpg
- http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/24-70_2-8/lenses-24mm_vs_28mm.jpg
:D

ciao ciao

ripe
07-11-2013, 22:25
Come da firma consiglio calorosamente la RX100! :D

ArkaineShow
13-03-2014, 08:09
La rx100 mark I usata... a quanto dovrei trovarla per non essere spennato?

Scalor
13-03-2014, 08:57
Come da firma consiglio calorosamente la RX100! :D

si, ma attenzione che alla massima estensione focale è un F5,6....
la x10 è un f2,8.... però bisogna provarla di persona con una palla di natale..
la xz-1 è un 2,5 ...

ripe
13-03-2014, 08:58
si, ma attenzione che alla massima estensione focale è un F5,6....
la x10 è un f2,8.... però bisogna provarla di persona con una palla di natale..
la xz-1 è un 2,5 ...

Il sensore è talmente grosso che compensa! :sofico:

torgianf
13-03-2014, 09:49
addirittura " talmente grosso " che rispetto al 2/3 non si avvantaggia manco di mezzo stop..... ah il marketing :asd: , pero' poi facciamo finta che perdere 3 stop di luce in meno di 100mm e stare sempre impiccati con gli iso non sia un problema :asd:

Scalor
13-03-2014, 10:19
Il sensore è talmente grosso che compensa! :sofico:

talmente grosso ! :D

http://3.static.img-dpreview.com/reviews/sony-cybershot-dsc-rx100/images/Sensor-Sizes.png

ripe
13-03-2014, 10:30
talmente grosso ! :D

http://3.static.img-dpreview.com/reviews/sony-cybershot-dsc-rx100/images/Sensor-Sizes.png

Hai ragione, è solo il doppio... ora scusami, ma devo tornare a impiccarmi con gli ISO... :asd:

Scalor
13-03-2014, 12:58
il doppio ? un pò meno... e con 20Mpxl invece di 12mpxl ...
suvvia, passiamo all'APS-C e il problema è risolto.

PaEMa
13-03-2014, 13:29
Io da possessore di x20 dico la mia (la x10 è quasi identica).
Gran bella compatta, rispetto alla rx100 hai molto più controllo diretto sulle impostazioni: 2 ghiere (una per le modalità e una per l'esposizione e quest'ultima può essere davvero comoda in molti ambienti), 2 rotelline per controllare senza problemi tempi e diaframmi in Manuale, ghiera dello zoom (ergo più immediatezza e precisione rispetto al pulsante della rx100), selettore del tipo di messa a fuoco e mirino galileiano (in certe situazioni, pur non essendo molto preciso, fa davvero comodo). C'è la possibilità di montarci un flash esterno.
Insomma ha tutto da questo punto di vista.
Inoltre ha un'ottica davvero ottima e soprattutto luminosa. Poi certo, viste le dimensioni del sensore non c'è da aspettarsi chissà quale bokeh.

Pecca più che altro nella qualità d'immagine. A volte i 12 Mpixel si fanno sentire. Rimane comunque una compatta, ovvero non bisogna andare a guardare il capello, però rispetto alla rx100 in questo aspetto sta indietro.
Oltre i 400 iso si inizia a vedere abbastanza rumore, da quel che ho visto la rx100 ne presenta di meno (almeno fidandosi dei test che si vedono sui soliti siti).

Io comunque la adoro, mi ci trovo molto bene, solo che non saprei se consigliarla per foto naturalistiche. Io la utilizzo soprattutto per street e foto durante serate tra amici e fa il suo lavoro più che egregiamente.
Ma soprattutto ha stile, non solo esteticamente (bellissima tra l'altro, la rx100 invece mi fa piuttosto schifo :D), sarà che ultimamente fuji ci sa fare con questo genere di prodotti (vedi anche le mirrorless uscite da poco).

Scalor
13-03-2014, 14:16
nella x-10, 20 ecc c'è il vantaggio dello zoom manuale., se uno è abituato alla reflex è comodissimo. nella x-10 bisogna stare attenti agli orbs.

PaEMa
13-03-2014, 14:20
nella x-10, 20 ecc c'è il vantaggio dello zoom manuale., se uno è abituato alla reflex è comodissimo. nella x-10 bisogna stare attenti agli orbs.

In generale è tutto più immediato, almeno a vedere quello che offre la rx100.
Gli orbs riguardano non tutti gli esemplari di x10, però sì, purtroppo alcune ne soffrono.
Infatti io ho aspettato di prendere la x20 apposta :D

torgianf
13-03-2014, 17:04
Hai ragione, è solo il doppio... ora scusami, ma devo tornare a impiccarmi con gli ISO... :asd:

hai ragione, scusami, a f5.9 non e' manco piu' impiccata, ha gia stirato gli zoccoli :asd:

ArkaineShow
13-03-2014, 18:04
Ragazzi.. rispondete a me però... :)


una rx100 mark I a 300 euro è buona?

Oppure ho visto anche la canon G15 (o una roba del genere..) simile alla rx100 ma col sensore da 1.5 ''

Scalor
13-03-2014, 19:19
Ragazzi.. rispondete a me però... :)


una rx100 mark I a 300 euro è buona?

Oppure ho visto anche la canon G15 (o una roba del genere..) simile alla rx100 ma col sensore da 1.5 ''

300 ?
sull'amazzone si trova nuova a 399 ..

lascia perdere la G15...

ArkaineShow
14-03-2014, 06:10
Però è di febbraio... Ok provò a trattare!.
Sennò la x20 a 250' ?
Però dicono che la sony x100 è la migliore...

Invece la gx1 ?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

ripe
14-03-2014, 07:19
Io l'ho presa usata a 300 a Luglio scorso, ma si sa che i prodotti Sony non si deprezzano molto....

Scalor
14-03-2014, 11:21
Però è di febbraio... Ok provò a trattare!.
Sennò la x20 a 250' ?
Però dicono che la sony x100 è la migliore...

Invece la gx1 ?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

su alcuni aspetti è migliore, non su tutti ..
dipende dalle esigenze personali.

personalmente siccome si trova nuova a 350€ in .uk non spenderei 300€ piuttosto la prendo nuova a 350 per 50€ in più eviti di avere problemi, anche se ancora in garanzia, non sai come o se è stata " maltrattata ".
su un usato non gli offrirei piu di 240€ , la rx100 è vecchia , già sostituita dalla rx100ii.

ArkaineShow
14-03-2014, 20:23
su alcuni aspetti è migliore, non su tutti ..
dipende dalle esigenze personali.

personalmente siccome si trova nuova a 350€ in .uk non spenderei 300€ piuttosto la prendo nuova a 350 per 50€ in più eviti di avere problemi, anche se ancora in garanzia, non sai come o se è stata " maltrattata ".
su un usato non gli offrirei piu di 240€ , la rx100 è vecchia , già sostituita dalla rx100ii.

Sembri esperto..

Per 300 euro usato cosa mi consigli tipo rx100 ?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

PaEMa
14-03-2014, 23:47
Però è di febbraio... Ok provò a trattare!.
Sennò la x20 a 250' ?
Però dicono che la sony x100 è la migliore...

Invece la gx1 ?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Mi dispiace che tu non abbia letto il mio post, perchè se lo avessi fatto avresti capito questo:

su alcuni aspetti è migliore, non su tutti ..
dipende dalle esigenze personali.


Dipende appunto dalle tue esigenze: vuoi una compatta che ti faccia tutto in maniera semplice, che abbia un sensore più grande e che non devi star troppo a smanettare sui settaggi? Prendi la sony rx-100.
O invece vuoi una compatta che sia più vicina ad una reflex/mirrorless che quindi ti permetta di smanettare parecchio più facilmente con i settaggi e che ti dia più libertà di azione rinunciando ad un po' di qualità? Prendi la fuji x20.
Nessuna delle due è migliore, ognuna ha pregi e difetti, scegli a seconda di quello che cerchi: facilità d'uso o maggiori libertà e comodità di scatto?

Io ho preso una x20 usata a 350€ e sinceramente non me ne pento, mi ci trovo benissimo perchè fa quello che voglio da un prodotto del genere, ovvero fare belle foto senza troppo impegno e senza rinunciare alle comodità di prodotti più avanzati.

ArkaineShow
15-03-2014, 21:13
ok tento la ricerca di una rx100 o una x20 ... :)

ma invece le mirrorless?

ce n'è una tipo la rx100 ?

PaEMa
15-03-2014, 22:24
ok tento la ricerca di una rx100 o una x20 ... :)

ma invece le mirrorless?

ce n'è una tipo la rx100 ?

Per le mirrorless la cosa si fa molto più complicata e devi spenderci molto di più.
Fidati che se hai dubbi a scegliere una compatta premium, ne avrei 10 volte tanto a scegliere la mirrorless.

ArkaineShow
16-03-2014, 08:02
Ok non mi addentro nelle mirrorless ...
poi non sono molto esperto nel fare le foto...


Perciò mo cerco tra la rx100 mark I ..

e ho visto anche molto bella la G1X della canon.. con il sensore (che come dite voi è importante) da 1.5''...

peccato che pesa come un uovo di struzzo.. ma vabbè... ha anche + zoom vero?

fa niente se l'ottica ' 2.8 ? è luminosa lo stesso?

PaEMa
16-03-2014, 09:00
Ok non mi addentro nelle mirrorless ...
poi non sono molto esperto nel fare le foto...

Guarda, ci sono mirrorless che sono anche adatte a chi comincia, ma hanno costi abbastanza proibitivi il più delle volte.
Certo, c'è ad esempio la fujifilm x-e1 che costa sui 500€, da quel che ho visto è una bella macchina, ma poi devi spendere per le ottiche e lì "te se magnano".

Perciò mo cerco tra la rx100 mark I ..

e ho visto anche molto bella la G1X della canon.. con il sensore (che come dite voi è importante) da 1.5''...

peccato che pesa come un uovo di struzzo.. ma vabbè... ha anche + zoom vero?

fa niente se l'ottica ' 2.8 ? è luminosa lo stesso?

Anche la g1x è una bella compatta. Però effettivamente è molto meno luminosa rispetto alla x20 e anche alla rx100, anche se ha un sensore più grande.
Inoltre costa un tantino di più da quel che vedo.

A questo punto io ti consiglierei la rx100, è una bella compatta, non gli manca nulla e per un principiante penso sia perfetta.

rickiconte
16-03-2014, 09:49
Guarda, ci sono mirrorless che sono anche adatte a chi comincia, ma hanno costi abbastanza proibitivi il più delle volte.
Certo, c'è ad esempio la fujifilm x-e1 che costa sui 500€, da quel che ho visto è una bella macchina, ma poi devi spendere per le ottiche e lì "te se magnano".


Beh visto che si parla di persone alle prime armi (e mi ci metto per primo), non va bene una Sony Nex 3 che costa sui 300 euro online, oppure la Sony Nex 5T o Sony Alpha 5000 a poco più di 400 euro?
Tra l'altro sono anche molto compatte.

ArkaineShow
16-03-2014, 10:40
Se è più buia (la gx1) essendo 2.8 (la sony rx100 1.8)

vuol dire che fa foto + buie?

p.s. dove si compra la rx100 usata?

sono super esperto di compravendite di smartphone..(lo cambio ogni 6 mesi) però di fotocamere non so dove guardare..

PaEMa
16-03-2014, 10:49
Se è più buia (la gx1) essendo 2.8 (la sony rx100 1.8)

vuol dire che fa foto + buie?

p.s. dove si compra la rx100 usata?

sono super esperto di compravendite di smartphone..(lo cambio ogni 6 mesi) però di fotocamere non so dove guardare..


Non fa foto più buie, hai semplicemente un diaframma più chiuso, quindi meno effetto sfuocato (bokeh) e meno possibilità di far foto con poca luce (anche se a quel punto basta alzare le iso, però perdi qualità).

Per l'usato, prova su ebay annunci, qualcosa c'è ;)

ArkaineShow
16-03-2014, 11:35
Però siete sicuri che la rx100 sia ok per me?

praticamente la uso sempre in automatico io.. o con gli effetti speciali tipo (pop che satura il colore..)
Ho giocherellato un pò di volte con diaframma ed apertura ma senza troppo successo..

non è forse un pò troppo professionale per me?

intendo sprecata...

e se andassi verso le xz2 ... mx1 ? oppure g16? o p7800 ? lx7 o simili?

non so se ho cercato male o sono ciucco.. ma ho visto la xz2 a 240 euro nuova... o_O cosa ne dite?

Scalor
16-03-2014, 12:26
Guarda, ci sono mirrorless che sono anche adatte a chi comincia, ma hanno costi abbastanza proibitivi il più delle volte.
Certo, c'è ad esempio la fujifilm x-e1 che costa sui 500€, da quel che ho visto è una bella macchina, ma poi devi spendere per le ottiche e lì "te se magnano".

.

c'è anche la xm-1
l'ottica ti rimane, il corpo lo upgradi ... nel lungo periodo c'è un vantaggio .

Scalor
16-03-2014, 12:33
Però siete sicuri che la rx100 sia ok per me?

praticamente la uso sempre in automatico io.. o con gli effetti speciali tipo (pop che satura il colore..)

nessuno potrà darti la certezza sulla scelta devi tirare le conclusioni tu personalmente, valutando quali sono le caratteristiche alle quali non vuoi rinunciare e viceversa.
io consiglo sempre di leggersi i manuali prima di fare acquisti e vederle di persona per l'ergonomia , rapidità d'uso ecc.

non ha molto senso creare affetti tramite la macchina fotografica.
scatta in RAW e poi fai tutto tramite software ...
al massimo RAW+jpeg.

ArkaineShow
16-03-2014, 15:22
Ma la xz2 come vi sembra?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

ripe
16-03-2014, 16:50
nessuno potrà darti la certezza sulla scelta devi tirare le conclusioni tu personalmente, valutando quali sono le caratteristiche alle quali non vuoi rinunciare e viceversa.
io consiglo sempre di leggersi i manuali prima di fare acquisti e vederle di persona per l'ergonomia , rapidità d'uso ecc.

non ha molto senso creare affetti tramite la macchina fotografica.
scatta in RAW e poi fai tutto tramite software ...
al massimo RAW+jpeg.

Anche io scatto sempre tutto in automatico e ho l'impressione che l'RX100 sia sprecata... ma le foto vengono bene, quindi tant'è! :sofico:

PaEMa
16-03-2014, 17:51
Però siete sicuri che la rx100 sia ok per me?

praticamente la uso sempre in automatico io.. o con gli effetti speciali tipo (pop che satura il colore..)
Ho giocherellato un pò di volte con diaframma ed apertura ma senza troppo successo..

non è forse un pò troppo professionale per me?

intendo sprecata...

e se andassi verso le xz2 ... mx1 ? oppure g16? o p7800 ? lx7 o simili?

non so se ho cercato male o sono ciucco.. ma ho visto la xz2 a 240 euro nuova... o_O cosa ne dite?

Se puoi arrivare a spendere quelle cifre (300-400€), fidati che non te ne pentirai. Poi se ti appassioni alla fotografia avrai almeno la possibilità di fare foto un po' più avanzate rispetto alle classiche compattine da 100-200€.
Certo, se vuoi prendere una compatta solo per farti i selfie e metterli su facebook o fotografare il cibo per condividerlo su istagram, allora lascia stare :D

c'è anche la xm-1
l'ottica ti rimane, il corpo lo upgradi ... nel lungo periodo c'è un vantaggio .

sì, ma per un principiante che non ha nessuna base non so quanto possa servire prendere una mirrorless.
Poi ovvio, ho provato la nikon J1 di un amico, veramente una macchina semplicissima, adatta anche al più inesperto, ma boh, mi sa sprecato prendere una mirrorless senza alcuna base e usarla solo in automatico. Ma è un'opinione mia ;)

nessuno potrà darti la certezza sulla scelta devi tirare le conclusioni tu personalmente, valutando quali sono le caratteristiche alle quali non vuoi rinunciare e viceversa.
io consiglo sempre di leggersi i manuali prima di fare acquisti e vederle di persona per l'ergonomia , rapidità d'uso ecc.

non ha molto senso creare affetti tramite la macchina fotografica.
scatta in RAW e poi fai tutto tramite software ...
al massimo RAW+jpeg.

In raw è meglio lasciar perdere all'inizio :D
Poi dopo può essere veramente palloso agli inizi dover elaborare e passare tanto tempo per ogni foto. Certo, fai raw+jpeg, ma poi occupi solo inutilmente spazio se poi i raw non li sviluppi.

Anche io scatto sempre tutto in automatico e ho l'impressione che l'RX100 sia sprecata... ma le foto vengono bene, quindi tant'è! :sofico:

Farlo con una compatta o una bridge, al di là di quanto uno ci spendi, ci può stare senza problemi scattare solo in automatico.
Però dopo un po' bisogna anche iniziare a sperimentare un po', perchè senno ci si perde tutto il divertimento della fotografia :D

Io con la x20 non uso mai la mod. automatica, uso sempre la priorità dei diaframmi (semiautomatica) e devo dire che mi ci trovo molto bene e scatto solo in jpeg, senza stare a impazzirmi con i raw (per quello c'è la pentax k-5 :D). Qualche bello scatto, anche ricercato, l'ho fatto, tipo questo:
http://farm8.staticflickr.com/7422/12708107815_f5bb83e9b5_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/12708107815/)
Se non avessi selezionato la rilevazione dell'esposizione "spot" mi sarebbe venuta la classica foto piatta (avrebbe fatto la media dell'esposizione e lo sfondo non sarebbe stato nero, perchè stavo al tavolo di una cena e c'era un bel po' di luce), mentre così fa la sua porca figura. Ditemi se sbaglio :D

ArkaineShow
16-03-2014, 18:19
Ehm.. Ma la xz2 ? Com'è? Decente?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

PaEMa
16-03-2014, 18:36
Ehm.. Ma la xz2 ? Com'è? Decente?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Con questo sito ti puoi sbizzarrire a fare i confronti che vuoi, però attento a non farti troppe pippe mentali :D
http://snapsort.com/compare/Olympus-XZ-2-iHS-vs-Sony-Cybershot-DSC-RX100

ArkaineShow
24-03-2014, 19:06
RAGAZZI HO PRESO LA

OLYMPUS XZ2 a 250 nuova circa... bellissima.. :) :oink: ;)

riesco a fare foto decenti.. ora però devo imparare meglio...

Però mi avete fatto impazzire... ho il sensore piccolo a quanto dite :( 1/1.7"

mi avete messo questo tarlo nella testa... è troppo piccolo? cambia molto rispetto a quello da 1 pollice della rx100 ?
l'unica con + sensore era la x20 ... però costava di più...

vengono molto meglio le foto con quei sensori + grossi?
ho fatto male a prenderne una col sensore piccolo?

calmate le mie paure... :(

Scalor
24-03-2014, 19:59
dipende, nell'uso quotidiano la differenza è quasi impercettibile, salvo scattare in condizioni in modo da evidenziare i limiti...
in linea di massima piu grande il sensore meno rumore e più sfondo sfuocato.

letmealone
24-03-2014, 20:06
Rilassati, hai fatto un'ottima scelta. Gli ultimi sensori CMOS superano in prestazioni i vecchi CCD, quindi il dato della grandezza è relativo: basti dire che il sensore Sony da 12 MP (1/2.33) usato dalle Canon HS e dalla Pentax Q è più performante del CCD da 10 MP (1/1.63) della Olympus XZ1. L'insieme del sensore CMOS da 1/1.7 della XZ2 insieme alla lente nitida e luminosa e all'ottimo algoritmo jpg, la rende una buonissima compatta, a un buon prezzo:

http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=oly_xz2&attr13_1=fujifilm_x20&attr13_2=sony_dscrx100&attr13_3=canon_s120&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=800&attr16_1=800&attr16_2=800&attr16_3=800&normalization=full&widget=1&x=-0.8461692153999846&y=0.7267399267399266

ArkaineShow
28-03-2014, 05:43
Ok ok!!
Però noto che fa le foto un po' fredde... I colori non sono molto accesi...
Un mio amico ha la x10 e ha colori più caldi... Coinvolgenti...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Scalor
28-03-2014, 08:39
Ok ok!!
Però noto che fa le foto un po' fredde... I colori non sono molto accesi...
Un mio amico ha la x10 e ha colori più caldi... Coinvolgenti...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

è molto probabile che il tuo amico stia usando la simulazione velvia sulla x-10

PaEMa
28-03-2014, 13:06
è molto probabile che il tuo amico stia usando la simulazione velvia sulla x-10

Quoto. Per i colori non bisogna preoccuparsi troppo, dipende molto dalle impostazioni che uno mette.
C'è da dire che la Fuji dà molte possibilità in quanto a colori, ma basta andare a spulciare un po' e si ottengono più o meno gli stessi risultati con diverse fotocamere.

Comunque tranquillo, sembra una bella compatta quella olympus, inoltre il marchio è sicuramente di qualità ;)

Scalor
29-03-2014, 13:00
esiste il plugin velvia-like che simula più o meno l'effetto
http://www.photorevolt.com/articoli/2/curva-velvia-like
http://pshero.com/photoshop-tutorials/photo-effects/the-velvia-effect