PDA

View Full Version : Cavo IDE con connettori master/slave molto distanti?


8black
04-11-2013, 13:03
Ho bisogno di un cavo IDE 80 poli che abbia i connettori master e slave ad una buona distanza tra loro (30 cm?). Esistono cavi di differenti lunghezze, da 46cm, 60cm, 75cm ma non viene mai indicata la distanza tra i due connettori master/slave. Ho già affrontato questo problema EONI FA, ma all'epoca c'erano ancora i negozi di informatica "fisici" per cui mi bastava andare dal mio pusher di fiducia e toccare con mano quel che aveva a disposizione, infatti posseggo un cavo IDE "Hung Fu" con i due connettori distanti tra loro, quindi so che esistono, ma ormai siamo praticamente costretti ad acquistare tutto online e ho bisogno di conoscere le specifiche di un oggetto prima di acquistarlo...

Conoscete marca e modello di un cavo IDE con i connettori master e slave ad una distanza di 30/50 cm tra loro (ed almeno altri 45/50 cm per il connettore che va alla scheda madre)?

Grazie in anticipo.

aled1974
04-11-2013, 13:09
se non lo trovassi puoi sempre costruirlo da solo, in negozio fisico di elettronica trovi sia il cavo flat che i connettori da crimpare ;)

parliamo di un banchetto, immagino, data la distanza. Sbaglio? :D

ciao ciao

8black
05-11-2013, 16:00
Ciao, grazie per la risposta velocissima, e scusa se io invece rispondo solo ora...

Non sapevo di poterlo assemblare, anche se non dispongo della "crimpatrice" (si chiama così?)...

Non so cosa sia un banchetto, comunque mi serve per un semplice (anche se molto particolare) ATX middle tower che però, a causa di una disposizione trasversale degli slot "screwless" da 3,5" mi rende piuttosto difficoltosa la disposizione della varie periferiche IDE. Il case, a titolo informativo, è il Cooltek K2 Rev.C.

Quando mi assemblavo le macchine da solo (sono passati ormai anni) ero solito tenere gli hard disk su canali IDE separati, in modo che entrambi (ciascuno con un S.O. a bordo) fossero il master del rispettivo canale... ma questo vuol dire collegare con la stessa piattina IDE un hard disk ed un lettore ottico, cosa da anni quasi impossibile, viste le dimensioni dei case...

UtenteSospeso
05-11-2013, 18:08
Potresti provare a collegare il cavo al contrario, cioè il lato più lontano alla scheda madre e gli altri 2 ai dischi.

Per la questione unità singola su un cavo è un problema molto relativo, la velocità del disco rimane quella in ogni caso. Al limite si può avere qualche effetto se si accede ad entrambi i dischi contemporaneamente, ma puoi comunque ovviare con dei controller EIDE/RAID aggiuntivi.

Per quanto riguarda i cavi l'assemblaggio è semplice, basta allineare il connettore al cavo e premere con forza, puoi usare una morsa ma non stringerla troppo, metti del nastro carta in più strati, 4-5 , sui 2 lati della morsa.
Non so se il cavo 80fili è di facile reperibilità, non l'ho mai comprato , ne ho fatti alcuni ma ai tempi di UDMA33 40 fili.

.

8black
05-11-2013, 18:31
Vi ringrazio entrambi, siete stati davvero molto gentili... solitamente si viene un pò snobbati sui forum tecnologici quando si parla di cose "vetuste" come le periferiche IDE! :D

Vedrò quello che riesco a fare, ho un blasonato negozio di elettronica con oltre 20 anni di attività proprio sotto casa, magari me lo faccio assemblare da loro "in tempo reale", così non faccio macelli :p

Grazie ancora! :)

aled1974
05-11-2013, 19:05
di nulla :mano:

aggiungo, ma data l'età presunta lo saprai benssimo, che mettere un hd ed un masterizzatore sulla stessa linea p.ata potrebbe far diminuire le prestazioni dell'hard disk (udma6)

in ogni caso meglio un 80 fili e sì, o te lo fai fare dal negozio oppure puoi anche "crimparlo" a mano, tanto il flat è leggero, massimo con una cagnetta e due listelli di legno se non hai la morsa a portata di mano. Comunque ottima idea ;)

ciao ciao

8black
07-11-2013, 10:51
Rieccomi! ...siccome frequento forum da 15 anni (e ne amministro anche un paio) non mi piace chi chiede e poi scompare senza condividere soluzioni/conclusioni adottate, quindi vi rendo partecipi di cosa ho trovato a beneficio, magari, di qualche altro lettore del topic ;)

Grazie ad un venditore tedesco molto disponibile ho avuto le misure esatte di questo cavo IDE: Q-Tec 9221-75 > il cavo misura in tutto circa 75cm e la distanza tra i due connettori è di circa 20cm... non il massimo, ma già più degli standard da 46cm che hanno i connettori a circa 12cm di distanza.

||==== 54cm ====||== 20cm ==||

In realtà ho trovato anche un cavo da 36 pollici (circa 90cm) con ben 12 pollici (circa 30cm) tra i due connettori, ma il venditore è americano e mi costa molto di più di spedizione. Chi fosse interessato lo trova sulla baia ;)

||===== 60cm =====||=== 30cm ===||

A questo punto mi sorge una perplessità: il secondo cavo permetterebbe di collegare sullo stesso canale un HD con un lettore ottico, lasciando il secondo HD sull'altro canale... ma è la soluzione migliore?

Mi spiego: i due HD devono contenere ciascuno un S.O. ed è questo il motivo per cui credevo di doverli tenere separati... ma giustamente mi avete fatto notare che il lettore ottico rallenterebbe il traffico dati del HD.

Ci sono più controindicazioni a rallentare uno degli HD oppure a tenere un S.O. su un HD slave?

Cioè, quale delle due ipotesi sottostanti è preferibile?

ipotesi 1)
IDE 1 > master=S.O.1 > slave=DVD
IDE 2 > master=S.O.2 > slave=/

ipotesi 2)
IDE 1 > master=S.O.1 > slave=S.O.2
IDE 2 > master=DVD > slave=/