PDA

View Full Version : Bill Gates: internet non è prioritario, ci sono cose più importanti nella vita


Redazione di Hardware Upg
04-11-2013, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/bill-gates-internet-non-e-prioritario-ci-sono-cose-piu-importanti-nella-vita_49506.html

"Cos'è più importante, l'accesso ad internet o la cura per la malaria?", ha chiesto retoricamente Bill Gates durante un'intervista presso il Financial Times. Uno dei fautori dell'informatica così come la conosciamo oggi mette la filantropia al primo posto, anche rispetto al settore che lo ha reso miliardario

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
04-11-2013, 11:36
letta qualche giorno fa sull'ansa.. come non dargli ragione..

certo.. lui adesso può permettersi di fare il filantropo.. ma effettivamente ha donato molto più lui di molte associazioni no profit e dell'onu per salvare la gente..

e fa strano leggerlo in questa nuova veste anche se è da anni che fa solo questo con sua moglie..

e mi fa piacere vedere che non la pensa come zucchinenberk di faccebuk in merito alle priorità della gente :-D

meglio avere internet e morire di malaria o essere senza connessione ma non morire ?.. hm.. che dilemma.. certo che se abiti in centro africa non sei nessuno senza un profilo facebook :-D ..

.:Sephiroth:.
04-11-2013, 11:38
20 anni forse Gates avrebbe risposto al contrario...ma quel che dice è giusto, la cura alle malattie ha una priorità maggiore rispetto a internet...ma internet inteso come? videogames e social network? allora Gates ha perfettamente ragione...se invece si parla di internet come mezzo di comunicazione, conoscenza e cultura allora è un altro discorso, sempre di importanza minore rispetto alla medicina su questo non si discute, ma la sua presenza aiuta può essere d'aiuto su molti aspetti

drak69
04-11-2013, 11:45
L'arcangelo Gates ha parlato

san80d
04-11-2013, 11:47
certo.. lui adesso può permettersi di fare il filantropo.. ma effettivamente ha donato molto più lui di molte associazioni no profit e dell'onu per salvare la gente..

da quello che so, la sua fondazione e' la più "generosa" tra le organizzazioni no profit

Notturnia
04-11-2013, 11:54
@san80d .. si intendevo quello.. per non sbagliare non ho scritto quello che ricordavo.. ma se non ricordo male ha donato più di quanto dona l'unesco.. e non stento a crederlo..

@Sephiroth.. nell'articolo completo Gates dice che internet può aiutare la gente a conoscere i medici che possono salvarti la vita.. che puo' aiutare chi ha un problema a recuperare la soluzione.. ma che prima di questo sarebbe bello che la soluzione esistesse.. per quello parlava della malaria.. a che serve cercare una soluzione che non esiste.. inoltre faceva presente (e questo è riportato anche qui) che la tecnologia è troppo lenta nel migliorare le nostre vite in maniera tangibile per cui era meglio fare oggi qualcosa che servisse oggi.. e dare internet a chi non ha il cibo per vivere pare una presa per i fondelli..

anche se lui stesso ricorda che l'istruzione è importante.. ma non serve a molto istruire chi morirà domani di malaria.. per quello punta il dito sulla medicina prima di internet..

@dark69.. brutta bestia l'invidia :-D ma ti capisco.. lo invidio pure io..

hexaae
04-11-2013, 11:57
Ma nooo! Che dice?
È più importante essere SEMPRE connessi, possibilmente perennemente coi Google Glass anche al cesso, non è questa la giusta evoluzione del genere umano...?

threnino
04-11-2013, 12:05
Internet ha dato il "turbo" alla conoscenza, alla scienza ed alla divulgazione.
L'accesso alle informazioni è diventato semplice ed immediato, cosa che pochi anni fa era impensabile. Oggi per un articolo scientifico mi bastano 4 minuti tra ricerca - controllo - salvataggio - stampa. Prima era un incubo: biblioteca, fotocopie, bestemmie...

Per il resto, concordo con Bill, ma forse non sa che esistono già diverse soluzioni low budget per prevenire (chinino - schweppes) e curare (malarone) la malaria :)

Phoenix Fire
04-11-2013, 12:08
Internet ha dato il "turbo" alla conoscenza, alla scienza ed alla divulgazione.
L'accesso alle informazioni è diventato semplice ed immediato, cosa che pochi anni fa era impensabile. Oggi per un articolo scientifico mi bastano 4 minuti tra ricerca - controllo - salvataggio - stampa. Prima era un incubo: biblioteca, fotocopie, bestemmie...

Per il resto, concordo con Bill, ma forse non sa che esistono già diverse soluzioni low budget per prevenire (chinino - schweppes) e curare (malarone) la malaria :)

concordo che internet ha dato il turbo, ma dalle parole di gates a me sembra che la cosa vada vista in ottica meglio salvarti la vita e lasciarti "momentaneamente" ignorante o acculturarti subito e farti morire poco dopo

non rispondo al discorso cura e prevenzione perchè sono ignorante in quel campo

sbudellaman
04-11-2013, 12:09
Si ma non ho capito a che servono queste affermazioni banalissime e buoniste. Non per fare lo str**zo ma questa è una cosa che a 8 anni sapevo anche io, ora che l'ha detto Bill Gates chissenefrega? Mi sembra di sentire la concorrente di miss italia che appena gli danno il microfono in mano chiede la pace nel mondo.

Vogliamo provare ad analizzare il problema in modo piu serio, invece di raccontare le solite favole?
Che succederebbe se domani risolvessimo la fame e povertà nel mondo? I consumi aumentano in modo esponenziale perchè c'è piu gente che magna e sperpera, salirebbe in modo vertiginoso la popolazione sul pianeta, consumiamo le risorse del pianeta nel giro di qualche anno e tanti saluti.

Innanzitutto insegnamo a questa gente che se crepano di fame e malattie non devono figliare come conigli, preservativi gratis e campagna di sensibilizzazione. Perchè non so se lo sapete, ma se in italia vengono alla luce 8 bambini per 1000 abitanti, in Congo ne nascono 50.

ciccionamente90
04-11-2013, 12:15
Mi sembra di sentire la concorrente di miss italia che appena gli danno il microfono in mano chiede la pace nel mondo.


In realtà la cosa è ben diversa: questa è gente che i soldi li sta realmente investendo -- a differenza di Miss Italia.

Raghnar-The coWolf-
04-11-2013, 12:16
20 anni forse Gates avrebbe risposto al contrario...ma quel che dice è giusto, la cura alle malattie ha una priorità maggiore rispetto a internet...ma internet inteso come? videogames e social network? allora Gates ha perfettamente ragione...se invece si parla di internet come mezzo di comunicazione, conoscenza e cultura allora è un altro discorso, sempre di importanza minore rispetto alla medicina su questo non si discute, ma la sua presenza aiuta può essere d'aiuto su molti aspetti

La conoscenza e l'applicazione della stessa vengono dopo, molto dopo, il soddisfare i beni primari.

Una ipotetica diffusione di internet pervasiva in Africa migliorerebbe leggermente la comunicazione proprio grazie ai social (gia' ora usano i cellulari, avere whatsapp e affini non e' cambia la vita per cose di fondamentale importanza ma puo' essere utile), ma in termini di impatto di conoscenza sarebbe quasi nullo.

Innanzitutto l'infrattustrura proposta sembra decisamente sottodimensionata per una vera navigazione e incremento di conscenze con un approccio "casual", secondo luogo per mettersi a studiare e' necessario il tempo e la voglia che vengono solo ed esclusivamente quando si e' seduti comodi e si ha la pancia piena.

A parte un paio di casi in tutta l'Africa in cui individui eccezionalmente portati alle attivita' culturali vi si dedicano a scapito persino dei beni primari, cosi' com'e' stato per Ramanujan e altri rari fenomeni, non si avrebbe nessun impatto.
Cosi' com'e' stato con la diffusione capillare e gratuita dei libri (ben piu' efficace sistema di diffusione culturale presso chi non ha le basi, data la struttura organica e organizzata) in India durante il dominio Inglese.

Chi viveva nelle grandi citta' dove il benessere permetteva attivita' di tipo "terziario" non era necessario, nelle campagne i libri sono rimasti praticamente inutilizzati.

Si ma non ho capito a che servono queste affermazioni banalissime e buoniste. Non per fare lo str**zo ma questa è una cosa che a 8 anni sapevo anche io, ora che l'ha detto Bill Gates chissenefrega? Mi sembra di sentire la concorrente di miss italia che appena gli danno il microfono in mano chiede la pace nel mondo.

La differenza e' che Bill Gates i soldi li spende davvero, a differenza di miss Italia.
La notizia sta nel fatto che il fondatore della piu' grande compagnia IT del mondo sta snobbando "internet.org", iniziativa lanciata da Mark Zuckemberg e con partecipazioni di facebook e nokia, compagnie di cui microsoft, la societa' che questo signore ha fondato e di cui e' ancora il presidente, ha partecipazioni importanti se non totali.

flapane
04-11-2013, 12:18
la cura alle malattie ha una priorità maggiore rispetto a internet...ma internet inteso come? videogames e social network?

Indovina...
Zuck. è giovane ed ambizioso, Gates ha passato da tempo quella fase, e può vedere le cose da un punto di vista privilegiato, rispetto al giovane miliardario.

sbudellaman
04-11-2013, 12:41
In realtà la cosa è ben diversa: questa è gente che i soldi li sta realmente investendo -- a differenza di Miss Italia.

ho capito ma che la povertà, le malattie ecc. siano una brutta cosa lo sappiamo tutti, e se io posso permettermi di donare 10 euro Bill Gates ne può donare milioni.
Bill Gates ci dice "pensiamo prima a salvare quelle persone, e poi ci diamo internet". Ma qui il problema è un altro, a stento il pianeta reggeva noi paesi ricchi quando ancora internet non c'era, figuriamoci se si civilizzassero anche i paesi del terzo mondo cosa accadrebbe. E' triste da dire ma è così, e se poi prima non riusciamo neanche a controllare le nascite è inutile parlare di queste cose. Senza voler nulla togliere al problema della povertà, ma se li crepano 30 bambini su 100 è anche perchè ne fanno 5 volte tanti rispetto a noi quando non hanno neanche i soldi per campare...

flapane
04-11-2013, 12:45
Guarda che la battaglia sui metodi contraccettivi è una delle più combattute, nei paesi del terzo mondo.

drak69
04-11-2013, 12:55
@dark69.. brutta bestia l'invidia :-D ma ti capisco.. lo invidio pure io..

brutta bestia la demenza :D tanto che non ti fa scrivere neanche tanto bene i nick ;) e non ti fa capire che io di certo non stavo parlando male di Bill Gates

eimer
04-11-2013, 12:59
caro bill gate tu si che hai ragione ... parlaci della bella "Fondazione Bill & Melinda Gates" racconta al mondo intero cosa fa la tua bella ***** di fondazione ... poi potrai parlare di internet e di malaria ...

intanto come tutte le cose che hai fatto come si dice in veneto :

Quando che la ***** monta in scagno, o che la spuza o che la fà dano ...

alex9
04-11-2013, 13:00
Si ma non ho capito a che servono queste affermazioni banalissime e buoniste. Non per fare lo str**zo ma questa è una cosa che a 8 anni sapevo anche io, ora che l'ha detto Bill Gates chissenefrega? Mi sembra di sentire la concorrente di miss italia che appena gli danno il microfono in mano chiede la pace nel mondo.

Vogliamo provare ad analizzare il problema in modo piu serio, invece di raccontare le solite favole?
Che succederebbe se domani risolvessimo la fame e povertà nel mondo? I consumi aumentano in modo esponenziale perchè c'è piu gente che magna e sperpera, salirebbe in modo vertiginoso la popolazione sul pianeta, consumiamo le risorse del pianeta nel giro di qualche anno e tanti saluti.

Innanzitutto insegnamo a questa gente che se crepano di fame e malattie non devono figliare come conigli, preservativi gratis e campagna di sensibilizzazione. Perchè non so se lo sapete, ma se in italia vengono alla luce 8 bambini per 1000 abitanti, in Congo ne nascono 50.

Ecco il neomalthusiano dei miei stivali... ammesso che tu abbia la minima idea di ciò che significa.
Comunque sulla terra esistono già abbastanza risorse per sostenere tutti grazie alle tecniche agricole più avanzate e via dicendo... manco fossimo nel '700 :rolleyes:

dobermann77
04-11-2013, 13:01
Non un grande intervento del signor Gates.

Internet è uno STRUMENTO per l'uomo, quindi è ovvio che l'uomo sia piu' importante.
E' anche vero che Internet una volta non c'era, e l'uomo sopravviveva ugualmente.

Tuttavia, fra i vari STRUMENTI, direi sicuramente che Internet è tra i piu' importanti, per quanto puo' offrire e per l'impatto sulla società.

Riccardo82
04-11-2013, 13:15
a sostegno della tesi di ale9 l'europa ha raggiunto da tempo l'utosufficienza alimentare. produciamo cibo abbastanza (se non di più) per sfamere tutti gli europei e qualche ospite... Certo meglio una guerra in favore della sopravvivenza umana vero?

threnino
04-11-2013, 13:27
15 anni fa vedevo internet come il mezzo di comunicazione del futuro, pensavo che nel futuro tutti avrebbero avuto accesso ad ogni informazione, che l'ignoranza sarebbe stata un ricordo perché cavolo 2 click è hai la risposta a tutto.

Oggi che internet è alla portata di tutti mi devo ricredere, non c'è limite all'ignoranza perché è figlia della stupidità, se uno vuole restare ignorante non c'è mezzo di comunicazione che possa cambiare le cose.
Lo stesso internet che vedevo come il mezzo per sconfiggere l'ignoranza oggi è il più grande canale attraverso cui l'ignoranza si diffonde.
Anzi peggio, diffonde disinformazione, palle, ecc.
E così c'è sempre più gente che crede al mostro di lochness, alle scie chimiche, alle sirene, agli omini verdi, ai santoni (che adesso si spacciano per scienziati con cure miracolose) e via dicendo.

Si è anche utile per chi lo usa con la testa, ma sono sempre meno...

Eh hai ragione, stavo facendo anche io le stesse riflessioni.
Ma il problema non è internet in senso stretto, è questioni di numeri. La percentuale di persone disinformate è costante, e molto maggiore di quelle informate. Quindi fanno più danni perchè a parità di strumenti, sono di più in numero!
Prima di internet tutto era circoscritto, oggi invece per ragioni di massa c'è più spazio per le informazioni false, tendenziose, sbagliate e per l'eco generato dalle stesse (condividi con un click). Basti pensare a quegli ignoranti di stopvivisection. :doh:
Sui santoni ne conosco alcuni di persona e sono fortemente tentato di denunciarli alla GdF, ma dato che in fondo sono un po' misantropo, mi sta bene così :D

Fermo restando che salute, alimentazione ed educazione vengono PRIMA di internet e automobili.

ciccionamente90
04-11-2013, 13:27
ho capito ma che la povertà, le malattie ecc. siano una brutta cosa lo sappiamo tutti, e se io posso permettermi di donare 10 euro Bill Gates ne può donare milioni.
Bill Gates ci dice "pensiamo prima a salvare quelle persone, e poi ci diamo internet". Ma qui il problema è un altro, a stento il pianeta reggeva noi paesi ricchi quando ancora internet non c'era, figuriamoci se si civilizzassero anche i paesi del terzo mondo cosa accadrebbe. E' triste da dire ma è così, e se poi prima non riusciamo neanche a controllare le nascite è inutile parlare di queste cose. Senza voler nulla togliere al problema della povertà, ma se li crepano 30 bambini su 100 è anche perchè ne fanno 5 volte tanti rispetto a noi quando non hanno neanche i soldi per campare...

La prima risposta è:

Guarda che la battaglia sui metodi contraccettivi è una delle più combattute, nei paesi del terzo mondo.

Inoltre aggiungerei che non è - imho - il modo di affrontare il problema. A questo punto investi sulla contraccezione piuttosto che sui palloni aerostatici (si tratta semplicemente d'identificare le priorità). Inoltre anche noi dovremmo farci un esame di coscienza: non è nemmeno sostenibile un futuro dove noi - forse consapevoli delle "leggi" di Malthus - tiriamo avanti a cibi biologici-super-bio-cool-and-bio-green-natural-plus (a basso rendimento produttivo) quando quelli là muoiono di fame.

Secondo me gli O.G.M. da laboratorio (li distinguo da quelli "classici" derivati dalla selezione artificiale che l'uomo ha fatto per millenni con le sementi -- perché pure quelli sono stati geneticamente modificati seppur senza provette) in quel futuro saranno una scelta necessaria.

15 anni fa vedevo internet come il mezzo di comunicazione del futuro, pensavo che nel futuro tutti avrebbero avuto accesso ad ogni informazione, che l'ignoranza sarebbe stata un ricordo perché cavolo 2 click è hai la risposta a tutto.

Oggi che internet è alla portata di tutti mi devo ricredere, non c'è limite all'ignoranza perché è figlia della stupidità, se uno vuole restare ignorante non c'è mezzo di comunicazione che possa cambiare le cose.
Lo stesso internet che vedevo come il mezzo per sconfiggere l'ignoranza oggi è il più grande canale attraverso cui l'ignoranza si diffonde.
Anzi peggio, diffonde disinformazione, palle, ecc.
E così c'è sempre più gente che crede al mostro di lochness, alle scie chimiche, alle sirene, agli omini verdi, ai santoni (che adesso si spacciano per scienziati con cure miracolose) e via dicendo.

Si è anche utile per chi lo usa con la testa, ma sono sempre meno...

Quoto in toto.

sbrotfl
04-11-2013, 13:33
Non sono d'accordo con Bill Gates come non sono d'accordo con Zuckenberg.

Secondo me è sbagliato portare SOLO le cure alla malaria, perchè cosi' rendi schiave le popolazioni (un po' come gli spacciatori e i drogati) e non risolveresti nulla.

Portare solo Internet invece è sbagliato perchè le renderesti comunque schiave di una conoscenza che non è della loro cultura (ad essere buoni... in realtà dietro al voler portare internet in africa, io ci vedo tanto da guadagnare per certa gente... e non sono di certo i poveri ;)).
Un po' come la matematica... tu puoi dire che 2x2=4, ma se non sai il PERCHE' hai quel risultato, al primo 2x3 non capisci nulla.

Secondo me bisogna insegnare loro a muovere un po' il :ciapet:, senza portare la pappa pronta e senza avere la presunzione di credere che quello che sappiamo e facciamo noi sia giusto e che quindi vada inculcato agli altri (qualcuno ha detto "evangelizzazione delle Americhe"?).

A furia di vaccini, li stiamo rendendo incapaci di realizzare qualsiasi cosa da soli.
Tutto questo IMHO ovviamente.

Notturnia
04-11-2013, 13:41
brutta bestia la demenza :D tanto che non ti fa scrivere neanche tanto bene i nick ;) e non ti fa capire che io di certo non stavo parlando male di Bill Gates

:Prrr: eh si la demenza è una brutta bestia.. ma vedo che non sono solo :-D hehe

caro bill gate tu si che hai ragione ... parlaci della bella "Fondazione Bill & Melinda Gates" racconta al mondo intero cosa fa la tua bella ***** di fondazione ... poi potrai parlare di internet e di malaria ...

intanto come tutte le cose che hai fatto come si dice in veneto :

Quando che la ***** monta in scagno, o che la spuza o che la fà dano ...

hm.. http://en.wikipedia.org/wiki/Bill_&_Melinda_Gates_Foundation

toh.. leggi.. magari impari qualcosa :-D

immagino che tu nel tuo piccolo mondo di volgarità faccia molto ma molto di più e di meglio.. :rolleyes:

sbudellaman
04-11-2013, 13:42
Ecco il neomalthusiano dei miei stivali...
:D

Comunque sulla terra esistono già abbastanza risorse per sostenere tutti grazie alle tecniche agricole più avanzate e via dicendo... manco fossimo nel '700 :rolleyes:
Forse sei un pò troppo ottimista. Non so se hai mai sentito parlare di impronta ecologica, già noi da soli stiamo consumando il 20% in più della "capacità di carico" della terra, e ti parlo di dati già di per sè buonisti perchè non si considerano i danni ambientali e di degradazione che un semplice rapporto "paritario" di consumo delle risorse terrestri causerebbe.
Il bello è che la maggior parte di queste risorse sono sfruttate da una minoranza.. pensa te se tutti le sfruttassero a pieno. Il discorso non è così semplice come vuoi farlo credere tu, in base all'idea che c'è sempre abbastanza per tutti senza alcun limite.

ciccionamente90
04-11-2013, 13:45
Non sono d'accordo con Bill Gates come non sono d'accordo con Zuckenberg.

Secondo me è sbagliato portare SOLO le cure alla malaria, perchè cosi' rendi schiave le popolazioni (un po' come gli spacciatori e i drogati) e non risolveresti nulla.

Portare solo Internet invece è sbagliato perchè le renderesti comunque schiave di una conoscenza che non è della loro cultura (ad essere buoni... in realtà dietro al voler portare internet in africa, io ci vedo tanto da guadagnare per certa gente... e non sono di certo i poveri ;)).
Un po' come la matematica... tu puoi dire che 2x2=4, ma se non sai il PERCHE' hai quel risultato, al primo 2x3 non capisci nulla.

Secondo me bisogna insegnare loro a muovere un po' il :ciapet:, senza portare la pappa pronta e senza avere la presunzione di credere che quello che sappiamo e facciamo noi sia giusto e che quindi vada inculcato agli altri (qualcuno ha detto "evangelizzazione delle Americhe"?).

A furia di vaccini, li stiamo rendendo incapaci di realizzare qualsiasi cosa da soli.
Tutto questo IMHO ovviamente.

In realtà la sua fondazione punterebbe anche a quello: oltre al fatto che gli ospedali possono far guarire futuri medici degli stessi, esiste anche l'AGRA, la quale ha lo scopo di far produrre.

Aenil
04-11-2013, 13:45
Belle parole, ma appunto acquistano un senso se dette da persone come Gates e pochi altri..

sbudellaman
04-11-2013, 14:10
(si tratta semplicemente d'identificare le priorità)


Appunto ma vedi che invece non è così scontato, se vuoi aiutare questa gente devi prima capire come altrimenti vanifichi qualsiasi sforzo. Identificare la priorità è essenziale.
Puoi trovare una cura alle malattie, ma comunque tali cure hanno sempre un costo da sostenere e una cosa è trattare 5 bambini un altra 25. Inoltre in paesi come questo la scarsità di igiene e la mancanza di cibo dilagano, per cui li salvi dalla malaria ma poi si ammalano di colera o tubercolosi o semplicemente muoiono di fame. E più ne salvi più soldi devi spenderne per dargli da mangiare o farli restare in vita.

Quindi prima di tutto ciò, un controllo delle nascite è necessiario e per esempio un condom non solo riduce il numero di potenziali vittime ma previene anche la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili, se consideri che lì c'è veramente un macello in tal senso con aids e roba varia. La battaglia c'è ma non si fa abbastanza perchè in molte zone tali aiuti non riescono neanche ad arrivare e dove arrivano la campagna di sensibilizzazione all'uso non è abbastanza efficace, dal momento che per motivi culturali in molti si rifiutano di utilizzarli.

Notturnia
04-11-2013, 14:14
Appunto ma vedi che invece non è così scontato, se vuoi aiutare questa gente devi prima capire come altrimenti vanifichi qualsiasi sforzo. Identificare la priorità è essenziale.
Puoi trovare una cura alle malattie, ma comunque tali cure hanno sempre un costo da sostenere e una cosa è trattare 5 bambini un altra 25. Inoltre in paesi come questo la scarsità di igiene e la mancanza di cibo dilagano, per cui li salvi dalla malaria ma poi si ammalano di colera o tubercolosi o semplicemente muoiono di fame. E più ne salvi più soldi devi spenderne per dargli da mangiare o farli restare in vita.

Quindi prima di tutto ciò, un controllo delle nascite è necessiario e per esempio un condom non solo riduce il numero di potenziali vittime ma previene anche la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili. La battaglia c'è ma non si fa abbastanza perchè in molte zone tali aiuti non riescono neanche ad arrivare e dove arrivano la campagna di sensibilizzazione all'uso non è abbastanza efficace, dal momento che per motivi culturali in molti si rifiutano di utilizzarli.

hai visto come è andata la battaglia dei condom in India ?..

Luke2011
04-11-2013, 14:27
"Povero" Bill Gates! Deve essere proprio vero che ad una certa età si diviene incapaci di comprendere i tempi che si vivono: ha sbagliato di nuovo, come quando aveva affermato che Internet sarebbe rimasto un fenomeno di nicchia, come quando non si é impegnato nel mobile computing perché pensava che il PC non sarebbe mai stato rimpiazzato da un dispositivo tascabile. Immagino che a lui sembrerà che combattere la malaria sia la priorità nel così detto terzo mondo, purtroppo non è così. Per esempio in Africa si muore di fame e di sete, proprio mentre la desalinizzazione dell'acqua è divenuta economica grazie al processo di osmosi inversa e l'energia per questo processo potrebbe essere prodotta mediante i pannelli solari più recenti che hanno raggiunto un'efficienza elevata. Naturalmente l'Africa povera non può permettersi l'installazione di solar factories, il cui onere dovrebbe ricadere sulle compagnie occidentali che potrebbero installarle a fronte della cessione di parte dell'energia prodotta, ma questo non è possibile perché i regimi locali sono troppo instabili e corrotti e nessuno se la sente di investire, e sono corrotti perché la popolazione non sa cosa sia la democrazia e non dispone di un sistema per collaborare, informarsi ed unirsi contro coloro che li sfruttano e li hanno ridotti in miseria. I social network rappresentano l'approccio ad un processo di creazione di una coscienza collettiva, la primavera araba ne è un primo, timido esempio. Quindi la Rete è la base, il fondamento per la maturazione politica e la crescita nell'autoconsapevolezza della popolazione, qualcosa di cui l'Africa ha assolutamente bisogno. Il nostro Bill, forse, come tutti i ricchi filantropi un po' conservatori, crede che la povertà sia un fenomeno inestinguibile radicato nella presunta realtà delle risorse materiali e della natura umana, io invece non lo credo. Poteva essere vero fino a dieci anni fa, ora non lo è più. E Bill Gates è in ritardo, per l'ennesima volta, come sempre.

Notturnia
04-11-2013, 14:36
"Povero" Bill Gates! Deve essere proprio vero che ad una certa età si diviene incapaci di comprendere i tempi che si vivono: ha sbagliato di nuovo, come quando aveva affermato che Internet sarebbe rimasto un fenomeno di nicchia, come quando non si é impegnato nel mobile computing perché pensava che il PC non sarebbe mai stato rimpiazzato da un dispositivo tascabile. Immagino che a lui sembrerà che combattere la malaria sia la priorità nel così detto terzo mondo, purtroppo non è così. Per esempio in Africa si muore di fame e di sete, proprio mentre la desalinizzazione dell'acqua è divenuta economica grazie al processo di osmosi inversa e l'energia per questo processo potrebbe essere prodotta mediante i pannelli solari più recenti che hanno raggiunto un'efficienza elevata. Naturalmente l'Africa povera non può permettersi l'installazione di solar factories, il cui onere dovrebbe ricadere sulle compagnie occidentali che potrebbero installarle a fronte della cessione di parte dell'energia prodotta, ma questo non è possibile perché i regimi locali sono troppo instabili e corrotti e nessuno se la sente di investire, e sono corrotti perché la popolazione non sa cosa sia la democrazia e non dispone di un sistema per collaborare, informarsi ed unirsi contro coloro che li sfruttano e li hanno ridotti in miseria. I social network rappresentano l'approccio ad un processo di creazione di una coscienza collettiva, la primavera araba ne è un primo, timido esempio. Quindi la Rete è la base, il fondamento per la maturazione politica e la crescita nell'autoconsapevolezza della popolazione, qualcosa di cui l'Africa ha assolutamente bisogno. Il nostro Bill, forse, come tutti i ricchi filantropi un po' conservatori, crede che la povertà sia un fenomeno inestinguibile radicato nella presunta realtà delle risorse materiali e della natura umana, io invece non lo credo. Poteva essere vero fino a dieci anni fa, ora non lo è più. E Bill Gates è in ritardo, per l'ennesima volta, come sempre.

ROTFL..

questa è spettacolare..

:rolleyes: :rolleyes:

la rete come base per la democrazia e la maturazione politica ?...

spettacolare quanto è puro questo pensiero utopistico..

sob.. ci vuole la cultura non quel cesso che è internet.. internet non porta da nessuna parte la cultura.. porta immondizia con qualche perla qua e la.. e se non hai la cultura per capire se è letame o se è perla finisce che credi a tutto quello che trovi in internet..

internet in un mondo senza cultura è pericolosa.. inutilmente pericolosa.. porterebbe truffe e altre cose a gente che non conosce questi pericoli perché non crede che esistano..

sono le scuole che devono arrivare (ed essere protette .. sennò altri morti..)

vabbè .. lascio stare.. ognuno ha la sua ricetta per salvare il mondo e nessuno la adotta.. almeno Bill Gates investe miliardi di dollari per trovare e applicare delle soluzioni.. inutili secondo molti.. ma almeno lui fa.. non parla..

qui leggo molto.. ma mi domando chi fa (non io..) ..

lui parla poco.. fa molto.. che poi sbagli ok.. ma chi non fa non è migliore..

se avete una ricetta andate a metterla in campo.. ma internet è un cancro in una società come quella africana.. io vedo truffe e non democrazia in internet.. e li non hanno la cultura per difendersi dalle bestie che ci sono in internet..

IMHO.. :)

sbudellaman
04-11-2013, 14:38
hai visto come è andata la battaglia dei condom in India ?..
e dove arrivano la campagna di sensibilizzazione all'uso non è abbastanza efficace
Come ho già detto di pari passo alla diffusione bisogna anche sensibilizzare la gente all'utilizzo con i giusti messaggi, perchè li a causa di pubblicità errata la gente pensa serva solo per chi è ad alto rischio di contrarre hiv-aids, parliamo di una situazione diversa dal controllo delle nascite. E comunque per quanto si sia ridotto l'uso del preservativo è aumentato invece quello della pillola. E' sbagliato generalizzare, non si ha una situazione uguale in tutti i Paesi.

Ventresca
04-11-2013, 14:39
15 anni fa vedevo internet come il mezzo di comunicazione del futuro, pensavo che nel futuro tutti avrebbero avuto accesso ad ogni informazione, che l'ignoranza sarebbe stata un ricordo perché cavolo 2 click è hai la risposta a tutto.

Oggi che internet è alla portata di tutti mi devo ricredere, non c'è limite all'ignoranza perché è figlia della stupidità, se uno vuole restare ignorante non c'è mezzo di comunicazione che possa cambiare le cose.
Lo stesso internet che vedevo come il mezzo per sconfiggere l'ignoranza oggi è il più grande canale attraverso cui l'ignoranza si diffonde.
Anzi peggio, diffonde disinformazione, palle, ecc.
E così c'è sempre più gente che crede al mostro di lochness, alle scie chimiche, alle sirene, agli omini verdi, ai santoni (che adesso si spacciano per scienziati con cure miracolose) e via dicendo.

Si è anche utile per chi lo usa con la testa, ma sono sempre meno...

Quoto dalla prima all'ultima parola.

Riguardo all'articolo mi viene da fare questa riflessione: noi che siamo "cresciuti" con internet siamo comunque bombardati ogni giorno da falsità e disinformazione, con le vittime di questo trattamento che sono sotto gli occhi di tutti (basta vedere su facebook quanti sono gli sciocchini che credono alle nuove cure miracolose a base di frutta e verdura per sconfiggere il cancro, ma che le "brutte e cattive" case farmaceutiche tengono nascoste per imporci la dannosissima chemioterapia, evito di riportare i link ma se avete facebook saprete di cosa sto parlando ).

Se in passato queste bufale venivano spesso segnalate e smascherate (anche) da giornali e telegiornali (e purtroppo prese anche per "vere"), oggi il continuo tam tam dei "giornali e telegiornali inaffidabili perché kasta o perché pagati da banche/case farmaceutiche/nwo, affidarsi solo ad internet perché fonte assoluta di verità" continua imperterrito a fare breccia tra le (tante) persone più permeabili a certi tipi di comunicazione, con siti dai contenuti discutibili (nocensura, informarexresistere, poi qualsiasi cosa con il signoraggio nel nome) che sono diventati improvvisamente affidabili e fonte di informazione certa e indiscutibile, poiché contro la "kasta".

Con queste premesse, ha senso portare internet in posti dove a malapena hanno visto un computer in tutta la loro vita? visti gli effetti che negativi che sta avendo su di noi (che comunque dovremmo essere, in teoria, più capaci a filtrare le bufale/ notizie di propaganda rispetto alle notizie reali), quali potrebbero essere le reali conseguenze su una popolazione che purtroppo ha un livello di istruzione molto basso?

flapane
04-11-2013, 14:45
Fra l'altro "portare internet" può voler dire tutto o nulla. Esistono esempi di Governi che ne limitano pesantemente l'accesso e, perchè no, potrebbero creare siti-fotocopia di famose testate, per diffondere ciò che più gli aggrada. E quello sì che sarebbe un bel problema. La stessa Wikipedia viene ciecamente utilizzata come fonte totalmente affidabile di conoscenza.
Prevenzione, salute e cultura (quella vera, non imparare a feisbuccare mentre si tuitta mentre si instagramma e uozzappa al volante) sono prioritarie... e non solo nel terzo mondo, sarebbe bene tenerlo a mente, specie in Italia.

damxxx
04-11-2013, 14:50
Internet ha dato il "turbo" alla conoscenza, alla scienza ed alla divulgazione.
L'accesso alle informazioni è diventato semplice ed immediato, cosa che pochi anni fa era impensabile. Oggi per un articolo scientifico mi bastano 4 minuti tra ricerca - controllo - salvataggio - stampa. Prima era un incubo: biblioteca, fotocopie, bestemmie...

Per il resto, concordo con Bill, ma forse non sa che esistono già diverse soluzioni low budget per prevenire (chinino - schweppes) e curare (malarone) la malaria :)

Ma secondo me ci sono ben poche persone che possano insegnare ad uno che ha speso quasi 1 miliardo di dollari in 5 anni (170 milioni solo nel 2012), per la sola malaria, quali siano i metodi di prevenzione e cura della stessa...


caro bill gate tu si che hai ragione ... parlaci della bella "Fondazione Bill & Melinda Gates" racconta al mondo intero cosa fa la tua bella ***** di fondazione ... poi potrai parlare di internet e di malaria ...

intanto come tutte le cose che hai fatto come si dice in veneto :

Quando che la ***** monta in scagno, o che la spuza o che la fà dano ...

http://www.gatesfoundation.org/

solo nel 2012:
ha speso 1 559 545 000 di dollari nei programmi di sviluppo globale (agricoltura, micro-prestiti, distribuzione di acqua, programmi di vaccinazione, educazione, ecc...)
ha speso 800 000 000 di dollari nei programmi di ricerca sulle malattie che colpiscono le regioni povere del mondo (malaria, AIDS, tubercolosi, ecc...)
ha speso 470 000 000 in programmi rivolti agli Stati Uniti (prevalentemente che riguardano l'educazione)
Nel 2012 hanno investito maggiormente nei programmi di sviluppo, mentre nel 2011 il focus erano i programmi di salute nei quali hanno speso quasli 2 miliardi di dollari per la salute e quali 700 milioni per i programmi di sviluppo

Non un grande intervento del signor Gates.

Internet è uno STRUMENTO per l'uomo, quindi è ovvio che l'uomo sia piu' importante.
E' anche vero che Internet una volta non c'era, e l'uomo sopravviveva ugualmente.

Tuttavia, fra i vari STRUMENTI, direi sicuramente che Internet è tra i piu' importanti, per quanto puo' offrire e per l'impatto sulla società.

Io direi non un grande intervento da parte tua!
Il problema è avercela una società sulla quale impattare, se muoiono tutti difficile che Internet possa servire a qualcosa...

Io direi che ancora più importante di Internet, come strumento, sia una siringa per un vaccino...
Il fatto è che a volte ho la sensazione che si vive fuori dal mondo, se vai da un bambino africano e gli chiedi se preferisce avere internet o preferisce che la sua mamma guarisca dall'AIDS oppure che il suo fratellino non si ammali di diarrea a causa dell'acqua andata a prendere a piedi a 5-10 km di distanza dal suo villaggio, credo che la risposta sia scontata...

Ma il problema non è solo questo è ben più complesso, mia sorella è stata in viaggio di nozze in Kenya (ed il Kenya è uno dei paesi messi meglio fra quelli del centro Africa da quello che diceva loro la guida), non riuscivamo a parlare con Skype non perché non c'era internet, ma perché non c'era la corrente elettrica!
Gli alberghi utilizzano dei gruppi elettrogeni che spengono ad una certa ora (per risparmiare)...

Guarda che la battaglia sui metodi contraccettivi è una delle più combattute, nei paesi del terzo mondo.

la pianificazione familiare è uno dei programmi finanziato dalla B&M Gates Foundation

Non sono d'accordo con Bill Gates come non sono d'accordo con Zuckenberg.

Secondo me è sbagliato portare SOLO le cure alla malaria, perchè cosi' rendi schiave le popolazioni (un po' come gli spacciatori e i drogati) e non risolveresti nulla.

Portare solo Internet invece è sbagliato perchè le renderesti comunque schiave di una conoscenza che non è della loro cultura (ad essere buoni... in realtà dietro al voler portare internet in africa, io ci vedo tanto da guadagnare per certa gente... e non sono di certo i poveri ;)).
Un po' come la matematica... tu puoi dire che 2x2=4, ma se non sai il PERCHE' hai quel risultato, al primo 2x3 non capisci nulla.

Secondo me bisogna insegnare loro a muovere un po' il :ciapet:, senza portare la pappa pronta e senza avere la presunzione di credere che quello che sappiamo e facciamo noi sia giusto e che quindi vada inculcato agli altri (qualcuno ha detto "evangelizzazione delle Americhe"?).

A furia di vaccini, li stiamo rendendo incapaci di realizzare qualsiasi cosa da soli.
Tutto questo IMHO ovviamente.

I programmi che ha la B&M Foundation sono di diverso tipo, come dicevo prima ce ne sono quelli che riguardano la salute ma anche quelli che riguardano lo sviluppo globale, principalmente l'agricoltura, ad esempio nel 2010 hanno avviato una collaborazione con la Coca Cola ed un'altra organizzazione noprofit per formare gli agricoltori locali che poi avrebbero venduto i loro prodotti alla Coca Cola.

Hanno anche un programma per ampliare la diffusione e l'accesso ad internet, ma lo fanno finanziando le librerie pubbliche

threnino
04-11-2013, 14:59
Ma secondo me ci sono ben poche persone che possano insegnare ad uno che ha speso quasi 1 miliardo di dollari in 5 anni (170 milioni solo nel 2012), per la sola malaria, quali siano i metodi di prevenzione e cura della stessa...


Il suo discorso sulla malaria va generalizzato sul concetto di "salute" in generale. Ci sono malattie rare, malattie orfane e patologie complesse (tumori) che hanno bisogno di molte risorse (denaro, persone, tempo, strumentazione).
Ma nel caso particolare, malaria, non è una questione di ricerca scientifica visto che le cure ci sono già, da anni, è solo questione di costi. A Novartis (malarone) non conviene economicamente vendere in africa perchè dovrebbe vendere in perdita. L'ONU e l'OMS dovrebbero (forse lo stanno già facendo :rolleyes: ) sovvenzionare quello che c'è già. Un po' come uno stato dà degli incentivi su determinati temi (energia solare, rottamazione, ecc. ecc.)

Notturnia
04-11-2013, 15:20
Ma secondo me ci sono ben poche persone che possano insegnare ad uno che ha speso quasi 1 miliardo di dollari in 5 anni (170 milioni solo nel 2012), per la sola malaria, quali siano i metodi di prevenzione e cura della stessa...




http://www.gatesfoundation.org/

solo nel 2012:
ha speso 1 559 545 000 di dollari nei programmi di sviluppo globale (agricoltura, micro-prestiti, distribuzione di acqua, programmi di vaccinazione, educazione, ecc...)
ha speso 800 000 000 di dollari nei programmi di ricerca sulle malattie che colpiscono le regioni povere del mondo (malaria, AIDS, tubercolosi, ecc...)
ha speso 470 000 000 in programmi rivolti agli Stati Uniti (prevalentemente che riguardano l'educazione)
Nel 2012 hanno investito maggiormente nei programmi di sviluppo, mentre nel 2011 il focus erano i programmi di salute nei quali hanno speso quasli 2 miliardi di dollari per la salute e quali 700 milioni per i programmi di sviluppo



Io direi non un grande intervento da parte tua!
Il problema è avercela una società sulla quale impattare, se muoiono tutti difficile che Internet possa servire a qualcosa...

Io direi che ancora più importante di Internet, come strumento, sia una siringa per un vaccino...
Il fatto è che a volte ho la sensazione che si vive fuori dal mondo, se vai da un bambino africano e gli chiedi se preferisce avere internet o preferisce che la sua mamma guarisca dall'AIDS oppure che il suo fratellino non si ammali di diarrea a causa dell'acqua andata a prendere a piedi a 5-10 km di distanza dal suo villaggio, credo che la risposta sia scontata...

Ma il problema non è solo questo è ben più complesso, mia sorella è stata in viaggio di nozze in Kenya (ed il Kenya è uno dei paesi messi meglio fra quelli del centro Africa da quello che diceva loro la guida), non riuscivamo a parlare con Skype non perché non c'era internet, ma perché non c'era la corrente elettrica!
Gli alberghi utilizzano dei gruppi elettrogeni che spengono ad una certa ora (per risparmiare)...



la pianificazione familiare è uno dei programmi finanziato dalla B&M Gates Foundation



I programmi che ha la B&M Foundation sono di diverso tipo, come dicevo prima ce ne sono quelli che riguardano la salute ma anche quelli che riguardano lo sviluppo globale, principalmente l'agricoltura, ad esempio nel 2010 hanno avviato una collaborazione con la Coca Cola ed un'altra organizzazione noprofit per formare gli agricoltori locali che poi avrebbero venduto i loro prodotti alla Coca Cola.

Hanno anche un programma per ampliare la diffusione e l'accesso ad internet, ma lo fanno finanziando le librerie pubbliche


;) hai riassunto il mio pensiero :-D grazie di avermi risparmiato tempo..

quotone :cool:

fqvanin
04-11-2013, 16:10
"Povero" Bill Gates! Deve essere proprio vero che ad una certa età si diviene incapaci di comprendere i tempi che si vivono
[...]
Naturalmente l'Africa povera non può permettersi l'installazione di solar factories, il cui onere dovrebbe ricadere sulle compagnie occidentali che potrebbero installarle a fronte della cessione di parte dell'energia prodotta, ma questo non è possibile perché i regimi locali sono troppo instabili e corrotti e nessuno se la sente di investire, e sono corrotti perché la popolazione non sa cosa sia la democrazia e non dispone di un sistema per collaborare, informarsi ed unirsi contro coloro che li sfruttano e li hanno ridotti in miseria. I social network rappresentano l'approccio ad un processo di creazione di una coscienza collettiva, la primavera araba ne è un primo, timido esempio.
[...]
Il nostro Bill, forse, come tutti i ricchi filantropi un po' conservatori, crede che la povertà sia un fenomeno inestinguibile
[...]
E Bill Gates è in ritardo, per l'ennesima volta, come sempre.

Ehm guarda che i "regimi locali" africani sono instabili e corrotti non perchè la popolazione non sa cosa sia la democrazia ma perchè sono tenuti artificialmente in questo stato dagli "occidentali" soprattutto dalla nazione di Gates che li comanda dalla fine della seconda guerra mondiale.

Queste azioni di "filantropia" sono l'ennesimo strumento di controllo moderno del territorio per mantenere lo stato delle cose assieme alle associazioni no profit varie che sono il perfetto strumento per infiltrarsi nelle nazioni e raccogliere informazioni sotto il paravento umanitario.

Stessa cosa dicasi per la cosiddetta primavera araba che ha pervaso il nord africa un paio di anni fa che è tutto fuorchè spontanea sete di libertà ma lo strumento che ha permesso ai soliti noti, filantropi compresi, di rovesciare qualche governo per i propri scopi.

Notturnia
04-11-2013, 16:19
Ehm guarda che i "regimi locali" africani sono instabili e corrotti non perchè la popolazione non sa cosa sia la democrazia ma perchè sono tenuti artificialmente in questo stato dagli "occidentali" soprattutto dalla nazione di Gates che li comanda dalla fine della seconda guerra mondiale.

Queste azioni di "filantropia" sono l'ennesimo strumento di controllo moderno del territorio per mantenere lo stato delle cose assieme alle associazioni no profit varie che sono il perfetto strumento per infiltrarsi nelle nazioni e raccogliere informazioni sotto il paravento umanitario.

Stessa cosa dicasi per la cosiddetta primavera araba che ha pervaso il nord africa un paio di anni fa che è tutto fuorchè spontanea sete di libertà ma lo strumento che ha permesso ai soliti noti, filantropi compresi, di rovesciare qualche governo per i propri scopi.

quindi.. se non fanno niente sono cattivi perché permettono le barbarie
se fanno guerre per sovvertire i barbari sono cattivi perché invadono le nazioni
se fanno opere di bene sono cattivi perché le fanno con doppi scopi
se non fanno opere di bene sono cattivi perché non pensano a chi sta peggio di loro

in ogni caso sono sono cattivi stando ai tuoi ragionamenti.. bella logica :-D

basta avere sempre una risposta pronta per far passare per cattivi quelli che potrebbero non esserlo.


dimenticavo.. a questo punto consiglierei a Gates e Warren di tenersi i loro soldi e spenderseli.. tanto ci saranno sempre malelingue pronte a tacciarli di farlo per un secondo fine.. d'altro canto è ovvio che lo fanno per arricchirsi no.. ah no.. scusa.. sono due dei tre uomini più ricchi al mondo.. forse non gli servono più altri altri soldi.. cavolo.. vuoi che lo facciano per fare del bene ?.. no.. deve esserci il complotto.. sennò sarebbe troppo facile.. io ESIGO il complotto sennò non ho la coscienza pulita..

Capozz
04-11-2013, 16:23
da quello che so, la sua fondazione e' la più "generosa" tra le organizzazioni no profit

Non mi risulta che quella di Gates e consorte sia propriamente un'organizzazione no profit...

http://www.latimes.com/news/la-na-gatesx07jan07,0,2533850.story?page=1#axzz2jh7wV53M

fqvanin
04-11-2013, 17:32
quindi.. se non fanno niente sono cattivi perché permettono le barbarie
se fanno guerre per sovvertire i barbari sono cattivi perché invadono le nazioni
se fanno opere di bene sono cattivi perché le fanno con doppi scopi
se non fanno opere di bene sono cattivi perché non pensano a chi sta peggio di loro

in ogni caso sono sono cattivi stando ai tuoi ragionamenti.. bella logica :-D

forse non gli servono più altri altri soldi.. cavolo.. vuoi che lo facciano per fare del bene ?.. no.. deve esserci il complotto.. sennò sarebbe troppo facile.. io ESIGO il complotto sennò non ho la coscienza pulita..


Mi spiace rovinarti il manicheo mondo delle favole ma se volessero veramente aiutare l'africa dovrebbero (cerco di scrivertelo chiaramente): COMINCIARE A LASCIARLI STARE.

Incredibile dal punto di vista delle guerre fatte "per sovvertire i barbari" ("barbari" ho letto bene?:doh: ah l'alta civiltà.... ) che in quanto tali non si rendono nemmeno conto che quei tizi armati altamente civilizzati che sparano sono la' per il loro bene.:read:

Evidentemente gli conviene di più comprarsi l'africa coi filantropi. Non ci sono complotti è solo uno dei meccanismi moderni, ma neanche tanto, di controllo da parte di chi comanda.

Hai letto il noto sito complottista linkato da Capozz? Basta grattare appena la superficie e voilà.

damxxx
04-11-2013, 19:28
Il suo discorso sulla malaria va generalizzato sul concetto di "salute" in generale. Ci sono malattie rare, malattie orfane e patologie complesse (tumori) che hanno bisogno di molte risorse (denaro, persone, tempo, strumentazione).
Ma nel caso particolare, malaria, non è una questione di ricerca scientifica visto che le cure ci sono già, da anni, è solo questione di costi. A Novartis (malarone) non conviene economicamente vendere in africa perchè dovrebbe vendere in perdita. L'ONU e l'OMS dovrebbero (forse lo stanno già facendo :rolleyes: ) sovvenzionare quello che c'è già. Un po' come uno stato dà degli incentivi su determinati temi (energia solare, rottamazione, ecc. ecc.)

la Bill & Melinda Gates non si occupa di malattie rare, ma di quelle malattie che colpiscono i paesi poveri e fra le altre cose finanzia campagne di vaccinazioni oltre che la ricerca su nuovi vaccini più efficaci non solo per la malaria (malarone non mi risulta essere un vaccino), e non solo vaccini, ma si preoccupano anche degli strumenti per il controllo delle popolazioni di insetti, come insetticici

leolas
04-11-2013, 19:38
15 anni fa vedevo internet come il mezzo di comunicazione del futuro, pensavo che nel futuro tutti avrebbero avuto accesso ad ogni informazione, che l'ignoranza sarebbe stata un ricordo perché cavolo 2 click è hai la risposta a tutto.

Oggi che internet è alla portata di tutti mi devo ricredere, non c'è limite all'ignoranza perché è figlia della stupidità, se uno vuole restare ignorante non c'è mezzo di comunicazione che possa cambiare le cose.
Lo stesso internet che vedevo come il mezzo per sconfiggere l'ignoranza oggi è il più grande canale attraverso cui l'ignoranza si diffonde.
Anzi peggio, diffonde disinformazione, palle, ecc.
E così c'è sempre più gente che crede al mostro di lochness, alle scie chimiche, alle sirene, agli omini verdi, ai santoni (che adesso si spacciano per scienziati con cure miracolose) e via dicendo.

Si è anche utile per chi lo usa con la testa, ma sono sempre meno...

supermegaquotone! (purtroppo)

alex9
04-11-2013, 19:47
quindi.. se non fanno niente sono cattivi perché permettono le barbarie
se fanno guerre per sovvertire i barbari sono cattivi perché invadono le nazioni
se fanno opere di bene sono cattivi perché le fanno con doppi scopi
se non fanno opere di bene sono cattivi perché non pensano a chi sta peggio di loro

in ogni caso sono sono cattivi stando ai tuoi ragionamenti.. bella logica :-D

basta avere sempre una risposta pronta per far passare per cattivi quelli che potrebbero non esserlo.


dimenticavo.. a questo punto consiglierei a Gates e Warren di tenersi i loro soldi e spenderseli.. tanto ci saranno sempre malelingue pronte a tacciarli di farlo per un secondo fine.. d'altro canto è ovvio che lo fanno per arricchirsi no.. ah no.. scusa.. sono due dei tre uomini più ricchi al mondo.. forse non gli servono più altri altri soldi.. cavolo.. vuoi che lo facciano per fare del bene ?.. no.. deve esserci il complotto.. sennò sarebbe troppo facile.. io ESIGO il complotto sennò non ho la coscienza pulita..

Il punto è che le cose non si risolvono donando quattro soldi: si, alla fine anche le cifre di Gates sono piccolissime in relazione ai problemi affrontati. Molto più costruttivo e duraturo nel tempo un approccio che anzichè donare soldi preveda investimenti con remunerazione del capitale più bassa, ma fatti solo in aziende e per progetti che siano rispettosi dell'ambiente, che non sfruttino i lavoratori del terzo mondo, non nuocciano alla salute e via dicendo. Un buon modo per fare beneficenza costruttiva potrebbe essere investire in una fabbrica asiatica che faccia quello che fa la foxconn ma rispettando le normative occidentali: il che porterebbe a margini di profitto assai più bassi (ed ecco perchè sarebbe una sorta di beneficenza) ma anche a miglioramenti sostanziali nella prospettiva di vita di molte persone.

Tasslehoff
04-11-2013, 22:58
Ecco il neomalthusiano dei miei stivali... ammesso che tu abbia la minima idea di ciò che significa.
Comunque sulla terra esistono già abbastanza risorse per sostenere tutti grazie alle tecniche agricole più avanzate e via dicendo... manco fossimo nel '700 :rolleyes:Tecniche agricole più avanzate anche in paesi dove si pratica agricoltura di sussistenza e dove lo strumento più utilizzato è un tronco a cuneo usato a mo di zappa primordiale?

Siamo seri, il problema della bomba demografica esiste ed è una realtà, far finta di niente o sostenere che non esiste (come fanno diverse organizzazioni prima fra tutte le chiesa cattolica) potrà solo aggravare il problema.
Parlare del controllo delle nascite non significa necessariamente parlare di controllo coattivo (ahimè praticamente da tanti paesi in passato e anche oggi), è dimostrato che l'educazione, la scolarizzazione e l'emancipazione femminile sono i più efficaci strumenti contro una genitorialità inconsapevole e fuori controllo. :O

PS: cerchiamo di evitare certe espressioni offensive.

Guarda che la battaglia sui metodi contraccettivi è una delle più combattute, nei paesi del terzo mondo.Vero, ma per motivi principalmente legati alle MST, non demografici.

20 anni forse Gates avrebbe risposto al contrario...ma quel che dice è giusto, la cura alle malattie ha una priorità maggiore rispetto a internet...ma internet inteso come? videogames e social network? allora Gates ha perfettamente ragione...se invece si parla di internet come mezzo di comunicazione, conoscenza e cultura allora è un altro discorso, sempre di importanza minore rispetto alla medicina su questo non si discute, ma la sua presenza aiuta può essere d'aiuto su molti aspettiIn realtà dubito fortemente che sarebbe successo questo 20 anni fa, forse Gates sarebbe stato d'accordo con le parole di Zuckerberg se fosse stato ventenne oggi.

I vaneggiamenti di Zuckerberg sono il semplice prodotto di una scuola di pensiero che va molto di moda tra i golden boys della silicon valley e che risponde al nome di determinismo tecnologico.
Un idiota (ovviamente ricchissimo) è arrivato addirittura a dire che regalare un manuale di javascript ad un homeless sarebbe sufficiente per permettergli di risollevarsi dalla sua condizione e migliorargli la vita...
Credo che cretinate del genere si commentino da sole :rolleyes:

hermanss
04-11-2013, 23:19
Si stava meglio quando si stava peggio! :O

mau.c
05-11-2013, 00:04
ovviamente se si intende per internet la possibilità di uscire da un guscio ed essere esposti a realtà diverse, che magari ti fanno rendere conto che avere 12 bambini dove non c'è l'acqua è una pessima idea forse il problema si risolve comunque, e nel migliore dei modi possibili tra l'altro. anche perchè se anche riuscissimo a salvare oggi chi si sta mettendo inconsapevolmente in situazioni disperate non credo che otterremmo molto altro che metterci tutti in una situazione ancora più disperata.

la prima cura delle malattie è l'uscire dall'ignoranza e dall'inconsapevolezza, purtroppo qui ci si sta tornando invece.

aled1974
05-11-2013, 08:28
Indovina...
Zuck. è giovane ed ambizioso, Gates ha passato da tempo quella fase, e può vedere le cose da un punto di vista privilegiato, rispetto al giovane miliardario.

sì ma se alla soglia dei 30anni fai ragionamenti simili, a 40, 50 o 60 non sarai tanto meglio IMHO

non so te ma io a 30 anni non avrei avuto dubbi su quale sia la priorità tra le due anzi, ti dirò di più, nel 1999 ho iniziato a partecipare ai progetti del Boinc, e nel 1999 di anni ne avevo 25 :read:

uno si aspetta che il progresso scientifico comporti anche un progresso cognitivo dell'umanità, detta in altre parole che le nuove generazioni siano più intelligenti di quelle vecchie

di solito è così, almeno lo voglio credere io


di solito....

ciao ciao

threnino
05-11-2013, 08:57
la Bill & Melinda Gates non si occupa di malattie rare, ma di quelle malattie che colpiscono i paesi poveri e fra le altre cose finanzia campagne di vaccinazioni oltre che la ricerca su nuovi vaccini più efficaci non solo per la malaria (malarone non mi risulta essere un vaccino), e non solo vaccini, ma si preoccupano anche degli strumenti per il controllo delle popolazioni di insetti, come insetticici

Non ho mai commentato le attività della fondazione, perchè non le conosco e sono fuori tema.
Ho solo fatto una puntualizzazione sul discorso di Gates.
No il malarone non è una vaccino, ma è la cura attualmente GIA' presente in occidente.

flapane
05-11-2013, 10:58
sì ma se alla soglia dei 30anni fai ragionamenti simili, a 40, 50 o 60 non sarai tanto meglio IMHO

non so te ma io a 30 anni non avrei avuto dubbi su quale sia la priorità tra le due anzi, ti dirò di più, nel 1999 ho iniziato a partecipare ai progetti del Boinc, e nel 1999 di anni ne avevo 25 :read:

uno si aspetta che il progresso scientifico comporti anche un progresso cognitivo dell'umanità, detta in altre parole che le nuove generazioni siano più intelligenti di quelle vecchie


Mettiamola così: è giovane, ambizioso, spregiudicato, americano, e della malaria o della diffusione della conoscenza è probabile che non gliene freghi nulla. Ciò che gli preme è diffondere feisbucc, far schizzare le azioni alle stelle, vendere spazi pubblicitari targetizzati.
Gates non sarà stato molto differente alla sua età, dato il contesto ipercompetitivo in cui hanno operato/operano.

Poi c'è chi diventa più saggio (magari, anche a seguito di una brutta malattia in famiglia, decide che può e deve dare una mano, perchè di soldi ne ha fin troppi, e può permettersi di fare il filantropo), e c'è chi continua a pensarla come quando aveva 30 anni.

aled1974
05-11-2013, 13:15
ok, non prenderla come critica diretta a te che non lo era, ma vedila così

e questi sono quelli che nel bene e nel male stanno plasmando internet e il futuro più in generale :doh:

ciao ciao

Boscagoo
05-11-2013, 18:04
Lo zio Bill...sempre un'icona per me! E sempre in battaglia per la sua fondazione. Ha ragione!

alex9
05-11-2013, 19:08
Tecniche agricole più avanzate anche in paesi dove si pratica agricoltura di sussistenza e dove lo strumento più utilizzato è un tronco a cuneo usato a mo di zappa primordiale?


Considero scontato che nel momento in cui i paesi poveri dovessero arrivare a consumare le risorse che consumiamo noi, avranno raggiunto un livello di sviluppo (anche) tecnologico tale da permettergli, fra le altre cose, di coltivare con tecniche ben più avanzate di quelle da te descritte.

Fiore!
06-11-2013, 03:55
In rete molti sostengno che quei vaccini, siano invece delle armi da iniettare ai bambini...

aled1974
06-11-2013, 07:45
se è per quello mio cugggino mi ha detto di aver visto un videoreportage in cui c'era una marmotta che incartava cioccolata :D

per parlarti di una realtà a me vicina, se è per questo sulla rete esistono non so quante parole che raccontano che i progetti del boinc servano solo a fare calcoli per l'esercito americano nello sviluppare nuove armi :doh: :rotfl:


poi però vai sul sito degli ospedali/enti coinvolti e ti dai del cretino solo per aver perso tempo a leggerla quell'immondizia.... che pare abbondi sempre più in rete e che sia più difficile da smaltire persino di quella reale :muro:

ciao ciao

threnino
06-11-2013, 09:09
se è per quello mio cugggino mi ha detto di aver visto un videoreportage in cui c'era una marmotta che incartava cioccolata :D

per parlarti di una realtà a me vicina, se è per questo sulla rete esistono non so quante parole che raccontano che i progetti del boinc servano solo a fare calcoli per l'esercito americano nello sviluppare nuove armi :doh: :rotfl:


poi però vai sul sito degli ospedali/enti coinvolti e ti dai del cretino solo per aver perso tempo a leggerla quell'immondizia.... che pare abbondi sempre più in rete e che sia più difficile da smaltire persino di quella reale :muro:

ciao ciao

Il fatto è che quando chiunque può dire qualunque cosa gli passi per la testa (twitter), poi i risultati sono disastrosi. E' troppo ottimistico pensare che le persone intelligenti/informate siano la maggioranza. :doh:
I boccaloni sono la maggioranza, è solo una questione di numeri purtroppo.
Guarda caso l'italia è quella che ha fornito il maggior numero di firme per stopvivisection :doh:

damxxx
13-11-2013, 19:38
Il punto è che le cose non si risolvono donando quattro soldi: si, alla fine anche le cifre di Gates sono piccolissime in relazione ai problemi affrontati. Molto più costruttivo e duraturo nel tempo un approccio che anzichè donare soldi preveda investimenti con remunerazione del capitale più bassa, ma fatti solo in aziende e per progetti che siano rispettosi dell'ambiente, che non sfruttino i lavoratori del terzo mondo, non nuocciano alla salute e via dicendo. Un buon modo per fare beneficenza costruttiva potrebbe essere investire in una fabbrica asiatica che faccia quello che fa la foxconn ma rispettando le normative occidentali: il che porterebbe a margini di profitto assai più bassi (ed ecco perchè sarebbe una sorta di beneficenza) ma anche a miglioramenti sostanziali nella prospettiva di vita di molte persone.

Se leggi un mio posto precedente, vedi che la fondazione Bill&Melinda Gates fanno anche questo, oltre che sostenere la ricerca medica

Angelo Ter
03-12-2013, 09:48
Gates è convinto di essere una grande mente, nella sua vita ha sfruttato tutti quelli che gli stavano intorno ed hanno fatto la sua fortuna perchè incapaci di fare del male al prossimo.