PDA

View Full Version : Come e perché passare a Solid State Drive: test verità


Redazione di Hardware Upg
04-11-2013, 09:48
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3821/come-e-perche-passare-a-solid-state-drive-test-verita_index.html

Che un Solid State Drive vada molto più forte di un hard disk lo sappiamo, ma cambia davvero la nostra esperienza d'uso quotidiana? Eccoun report con pochi benchmark e alcune prove sul campo, il tutto condito da riflessioni sull'uso "a istinto".

Click sul link per visualizzare l'articolo.

gianluca-1986
04-11-2013, 10:07
a cui ci si abitua e fa sembrare lentissimo qualsiasi altro sistema ne sia provvisto.

o manca una S accanto a provvisto, oppure serve un NON :D

diddum
04-11-2013, 10:11
Be' io ho un portatile Dell Precision M4400. Stava arrancando grazie anche a Vista pro. In una sola botta ho approfittato di windows 8 a poco prezzo e ho cambiato l'HD con un SSD Samsung da 120 Gb.

Devo dire che con il rinnovo HW/SW il portatile e' veramente rinato.

Ho addirittura comiciato ad usare Windows per alcuni task semplici (a meno che non lo usi per vedere un video, io generalmente lancio Remote desktop e mi collego ad una delle macchine linux che ho al lavoro).

Aggiornamento consigliatissimo.

Alessandro Bordin
04-11-2013, 10:12
Perso una S per strada, grazie della segnalazione :P

CrapaDiLegno
04-11-2013, 10:17
Un paio di annetti fa ho installato il SO su un SSD da 60GB tenendo l'HDD meccanico per le applicazioni meno usate e per i dati, e il "vecchio" E8400 con 4GB di RAM è rinato. L'interazione con l'utente è migliorata notevolmente, tanto che oggi con un i7-3770K e stessi SSD+HDD non trovo alcuna differenza in risposta.
Ovviamente l'i7 macina dati più velocemente, ma avvii, tempo di apertura/chiusura/standby sono praticamente gli stessi di prima.

A chiunque se lo chiedesse, sopratutto per i portatili che montano osceni HDD da 5400RPM, mettete un SSD. Anche se piccolo, farà la differenza.

Comunuqe 60GB per l'OS e gli applicativi maggiormente usati basta e avanza. Sul mio da 60GB (55GB effettivi) dopo aver intallato Win7 ho ancora 35GB liberi. Hai voglia ad installare applicazioni, anche perché se uno ha davvero necessità di usare certi applicativi da svariate migliaia di euro, 100 euro per un SSD un po' più capiente non sono nulla.

ciocia
04-11-2013, 10:18
Confronto impari, ovviamente non c'e' storia. Speriamo questo articolo aiuti a capire chi ancora e' restio nei confronti degli SSD.
Per un pc fisso, ssd 128 o 256gb ( per windows e programmi installati ) + hd per archivio dati, sono una coppia perfetta.

Paganetor
04-11-2013, 10:27
c'è da aggiungere che gli SSD "recenti" migliorano decisamente con i tagli un po' più sostanziosi (non ricordo se da 128 o 256) rispetto a quelli da 64 giga per una questione di saturazione del controller.

sui PC fissi, la soluzione ibrida (SSD + HD meccanico) rimane forse la più consigliata: hai velocità e capienza, senza spendere un capitale ;)

bell'articolo!!!!

Pess
04-11-2013, 10:27
E' da molto che lo dico... Attualmente il miglior upgrade per un PC è sicuramente passare ad un SSD...
Ci sarebbe da approfondire l'aspetto del Data Retenction, ma l'articolo spiega sicuramente le basi, e di sicuro quando ho tempo lo linko nel primo Post della discussione in firma...
:)

gianluca-1986
04-11-2013, 10:34
E' da molto che lo dico... Attualmente il miglior upgrade per un PC è sicuramente passare ad un SSD...
Ci sarebbe da approfondire l'aspetto del Data Retenction, ma l'articolo spiega sicuramente le basi, e di sicuro quando ho tempo lo linko nel primo Post della discussione in firma...
:)

idem
uso ssd nei miei portatili fin dai primi intel usciti
addirittura nel vaio Z avevo messo un X25-E da 30gb pagato all'epoca oltre 400€ (pagato dall'azienda, non da me:D)

nessun processore, nemmeno il più potente in commercio, potrà dare la stessa sensazione di reattività data da un ssd

avvelenato
04-11-2013, 10:41
Bell'articolo, peccato che la parte della clonazione non è stata approfondita come avrei voluto.
Sarebbe stato bello capire quali sono state le scelte redazionali e a come ci si è arrivati.

Si legge fra le righe che il software che accompagna i dischi Samsung non sia all'altezza del compito richiesto, ma non è una deduzione certa.

Inoltre sarebbe stato carino capire se esiste un software free o gratuito in grado di fare questo tipo di clonazione (specialmente da disco grande a ssd piccolo).

Ne approfitto per chiedere agli altri utenti se hanno risolto tale problematica in maniera efficiente (cosa ne pensate dei programmi Aomei?)

IlCarletto
04-11-2013, 10:43
mi viene in mente un articolo di circa 10-15 gg fa che ho letto in giro dove facevano qualche calcolo del tempo 'perso' da ogni utente per attendere l'avvio del pc/app etc.. mediamente 1 settimana all'anno.

direi che con gli hdd SSD diventerebbe enormemente meno... certo.. l'investimento di sostituire/clonare.. ma poi si guadagna in produttività...

3-4 minuti guadagnati ogni giorni X 200 giorni lavorativi = 13-14 ore in più di lavoro all'anno, moltiplichiamoli x N dipendenti a seconda dell'azienda...
l'efficienza informatica ad oggi è tutto...

Pess
04-11-2013, 10:48
Io onestamente preferisco di gran lunga partire con un formato pulito piuttosto che clonare le partizioni, anche perché l'installazione del SO è velocissima su SSD... Tuttavia so che ci sono molti casi in cui questo non è possibile per motivi di tempo...
:)

Cappej
04-11-2013, 10:48
non un po' come: "la scoperta dell'acqua calda"?

teolinux
04-11-2013, 10:51
Anche io ho potuto apprezzare il crucial M4 mSATA 256GB (con cui ho sostituito un altro SSD preinstallato di pessima qualità un Sandisk u100)

Domanda: prima dei test i dischi HDD erano stati deframmentati? (non ho trovato l'informazione nell'articolo).

Altra osservazione: un confronto su un PC desktop con HDD 3.5" ? Almeno quelli hanno rotazioni a 7200 rpm...
Su un notebook con dischi a 5500 rmp il confronto è veramente impari :)

Alessandro Bordin
04-11-2013, 10:51
x Cappej: l'ho detto nell'articolo. Per gli appassionati si, per chi non ha ancora chiare le cose (oltre il 90% della popolazione), no :P

Pess
04-11-2013, 10:52
non un po' come: "la scoperta dell'acqua calda"?

La stragrande maggioranza delle persone non sa nemmeno cosa è un SSD, nonostante se ne parli da tempo ormai...
;)

gianluca-1986
04-11-2013, 11:01
Bell'articolo, peccato che la parte della clonazione non è stata approfondita come avrei voluto.
Sarebbe stato bello capire quali sono state le scelte redazionali e a come ci si è arrivati.

Si legge fra le righe che il software che accompagna i dischi Samsung non sia all'altezza del compito richiesto, ma non è una deduzione certa.

Inoltre sarebbe stato carino capire se esiste un software free o gratuito in grado di fare questo tipo di clonazione (specialmente da disco grande a ssd piccolo).

Ne approfitto per chiedere agli altri utenti se hanno risolto tale problematica in maniera efficiente (cosa ne pensate dei programmi Aomei?)

confermo che il sw fornito da samsung (una sorta di noorton ghost) fa pena
spiego meglio: non fa pena il sw in se, ma in quanto occorre installarlo sul SO presente su hd, e da li verrà fatta la clonazione verso l'ssd (collegato via usb) mentre windows è in funzione
si tratta quindi di una copia on-line

di solito se il pc è nuovo preferisco reinstallare tutto da zero, altrimenti uso il mio fido acronis, TASSATIVAMENTE off-line (9.7, 10, 11 o 11.5) in base all'anzianità del pc/notebook e relativo controller dei dischi

aomei mai sentito, ma credo che una prova la si possa fare, al massimo in caso di problemi si brasa l'ssd e si riparte da capo con un altro sw

aceomron
04-11-2013, 11:05
a novembre 2010 comprai un Vertex2 da 120gb. I 180 euro (all'epoca) meglio spesi! Adesso sto pensando di aggiornarmi con un Samsung Evo da 256gb, oltretutto i prezzi si sono abbassati tantissimo e lo si paga solo 140 euro.
E nel frattempo ho cambiato pure il disco del laptop della mia ragazza (un acer con un i3 con un 500gb a 5400rpm) e ho messo un samsung 840 da 120gb. SEMBRA UN ALTRO PC!!! ;)

Hal2001
04-11-2013, 11:08
di solito se il pc è nuovo preferisco reinstallare tutto da zero, altrimenti uso il mio fido acronis, TASSATIVAMENTE off-line (9.7, 10, 11 o 11.5) in base all'anzianità del pc/notebook e relativo controller dei dischi

Pensavo di essere il solo a non comprendere come alcune versioni di Acronis True Image non supportassero i nuovi controller e viceversa da una versione all'altra.
Io sono rimasto come te alla 11, ma siamo alla 2014, chissà se è cambiato qualcosa, apparte il supporto all'UEFI.

Dumah Brazorf
04-11-2013, 11:12
Un anno e mezzo fa ho messo un Vertex3 da 64GB nel mio portatile con SATA1 e nonostante sia cappato a 100MByte/s la risposta è cambiata come dalla notte al giorno.

Man from Mars
04-11-2013, 11:19
Come da oggetto...
Sulla velocità non ci piove, anche se quantificare il vantaggio è utile.
Visto che avete testato gli SSD su portatili, potreste fornire i consumi (almeno quelli dichiarati dai produttori) di SSD vs. HD meccanici?
Potrebbe essere un ulteriore criterio di valutazione per scegliere se fare un upgrade.

Paganetor
04-11-2013, 11:20
reinstallare da zero sigifica però doversi riscaricare tutte le patch, gli aggiornamenti, clonare i settaggi, recuperare i dati ecc.
Se non hai un disco troppo "inzozzato" è una buona soluzione!

birmarco
04-11-2013, 11:25
Come da oggetto...
Sulla velocità non ci piove, anche se quantificare il vantaggio è utile.
Visto che avete testato gli SSD su portatili, potreste fornire i consumi (almeno quelli dichiarati dai produttori) di SSD vs. HD meccanici?
Potrebbe essere un ulteriore criterio di valutazione per scegliere se fare un upgrade.

L'unico dubbio tra SSD vs HDD poteva essere la velocità (a livello di prove tecniche, perché chiunque abbia provato un PC con SSD sa bene la differenza :D ) e questo articolo ne ha parlato :)

Parlando di consumi, l'SSD stravince di nuovo. I consumi sono bassissimi rispetto agli HDD meccanici. Inoltre resistono molto meglio agli urti, abbassano rumorosità e temperature. In un portatile sono consigliatissimi. Ma anche in un desktop, dove però benefici "solo" della velocità 10+ volte superiore :D

Player1
04-11-2013, 11:33
La cosa che mi lascia ancora un po' perplesso sugli SSD è la loro durata. Stresso tantissimo il mo HDD tradizionale ed ho letto che gli SSD hanno una vita RELATIVAMENTE breve con un numero massimo di cicli scrittura.
A parte questo articolo molto interessante.

andp92
04-11-2013, 11:33
8 Secondi?? Io con lo stesso pc, ma con l'840 Pro (quasi simile all'Evo) , impiego 2 secondi !
Logicamente testato dopo mesi di utilizzo del PC

Capozz
04-11-2013, 11:34
idem
uso ssd nei miei portatili fin dai primi intel usciti
addirittura nel vaio Z avevo messo un X25-E da 30gb pagato all'epoca oltre 400€ (pagato dall'azienda, non da me:D)

nessun processore, nemmeno il più potente in commercio, potrà dare la stessa sensazione di reattività data da un ssd

Idem. Anche io sono stato un early adopter e, anche con i primi modelli, il boost prestazionale fornito dall'SSD era qualcosa di mostruoso.
Oggi francamente non riuscirei più ad usare un computer dotato di hard disk tradizionale come disco di sistema, e vedo che chiunque provi un ssd alla fine non torna più indietro :D

La cosa che mi lascia ancora un po' perplesso sugli SSD è la loro durata. Stresso tantissimo il mo HDD tradizionale ed ho letto che gli SSD hanno una vita RELATIVAMENTE breve con un numero massimo di cicli scrittura.
A parte questo articolo molto interessante.

E' un falso problema. Se leggi questo (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm) thread su xtremesystem si capisce che gli ssd hanno vita molto lunga... sui modelli più recenti, il disco si esaurisce solo dopo averci scritto una mole di dati impressionante, dai 500 ai 1000 terabyte, che sono cifre irraggiungibili per un utente medio, anche dopo molti anni.

Player1
04-11-2013, 11:49
Mmmm.. sapete una cosa? Mi avete convinto, ora vado a cercare su qualche negozio online un SSD da 240Gb per il mio vecchio notebook. :)

s12a
04-11-2013, 11:55
Dal punto di vista dell'uso quotidiano non è un problema, durano decine di anni in condizioni estreme (tipo scrivere 5GB al giorno tutti i giorni per 15 anni).
5GB al giorno mica è una condizione estrema!
Io sono ad una media di 27GB al giorno. Dopo 9 mesi d'uso sul mio modello da 250GB con memorie TLC da 1000 riscritture nominali sono al 3.5% di usura riportata / 35 cicli di scrittura.

diddum
04-11-2013, 12:03
Be', 3.5% di usura dopo 9 mesi mi sembra buono, considerando l'uso intenso.

Anche perche' mica dobbiamo portarceli nella tomba, 'sti SSD.

Man from Mars
04-11-2013, 12:35
Nel frattempo mi sono preso la briga di fare una ricerchina sui modelli citati nell'articolo:

-Postazione 1-
Toshiba MQ01ABD100 1TB (http://storage.toshiba.com/techdocs/mq01abdxxx.pdf)
Power Requirements
Voltage 5V (+/- 5%)
Spin up (start) Power 4.5 watts
Seek Power 1.85 watts
Read/Write Power 1.5 watts
Low Power Idle 0.55 watts
Standby Power 0.18 watts
Sleep Power 0.15 watts

contro

Samsung SSD 840 EVO (http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/minisite/SSD/global/download/Samsung_SSD_840_EVO_Data_Sheet_rev_1_1.pdf)
Average : 0.1W **** (Typical)
Idle : 0.045 W (Typical, DIPM ON)
**** Power consumption measured with MobileMark 2007 in Windows 7.
Values calculated using laptop computer and represent system-level power consumption

Postazione 2:
Hitachi TravelStar 5K500 500GB (http://www.hgst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/592ABEC6BCD5359A862573BE00822ECF/$file/5K500_datasheet.pdf)
1.9W read/write power
0.7W low power idle

contro

SanDisk Extreme II da 240GB (http://www.sandisk.com/products/ssd/sata/extreme-ii/)
Power Consumption (active): 0.22W

Mediamente il rapporto di consumi è 10 a 1 a favore degli SSD. Pensavo che fosse buono ma non addirittura *così* buono!

Kouta
04-11-2013, 12:39
Invece io sarei interessato a test anche su altri aspetti che non siano l'avvio di so, programmi o simili.
Dato che passo 1000 volte più tempo sui programmi che non ad aprirne di nuovi...

Kouta
04-11-2013, 13:02
Fondamentalmente l'ssd entra in gioco quando carichi da disco.
Se usi un programma che carica il tuo progetto e poi lavora in ram l'ssd lo usi solo all'apertura del progetto.
Se invece usi programmi che devono caricare continuamente, che devono aprire progetti diversi in continuazione e cose simili, l'ssd si sente tanto.

infatti la questione è tanto quanto ti sente? e sopratutto in che ambito lavorativo?

poi mi viene un dubbio, ma quale delle due configurazioni è quella datata e quale quella recente?

gianluca-1986
04-11-2013, 13:04
Pensavo di essere il solo a non comprendere come alcune versioni di Acronis True Image non supportassero i nuovi controller e viceversa da una versione all'altra.
Io sono rimasto come te alla 11, ma siamo alla 2014, chissà se è cambiato qualcosa, apparte il supporto all'UEFI.
l'11.5 ha fatto notevoli miglioramenti da quel punto di vista
ma soprattutto, riesce a leggere e gestire anche gli archivi fatti con versioni precedente:read:
invece prima con la 11 gestivi solo i .tib creati con la 11, con la 10 quelli con la 10 e 9.7 idem

L'unico dubbio tra SSD vs HDD poteva essere la velocità (a livello di prove tecniche, perché chiunque abbia provato un PC con SSD sa bene la differenza :D ) e questo articolo ne ha parlato :)

Parlando di consumi, l'SSD stravince di nuovo. I consumi sono bassissimi rispetto agli HDD meccanici. Inoltre resistono molto meglio agli urti, abbassano rumorosità e temperature. In un portatile sono consigliatissimi. Ma anche in un desktop, dove però benefici "solo" della velocità 10+ volte superiore :D
quotone:D

DrossBelly
04-11-2013, 13:14
5GB al giorno mica è una condizione estrema!
Io sono ad una media di 27GB al giorno. Dopo 9 mesi d'uso sul mio modello da 250GB con memorie TLC da 1000 riscritture nominali sono al 3.5% di usura riportata / 35 cicli di scrittura.

Siccome vorrrei sapere come è ridotto il mio :D posso sapere che software usi per leggere i dati di usura dell'ssd?

s12a
04-11-2013, 13:17
Siccome vorrrei sapere come è ridotto il mio :D posso sapere che software usi per leggere i dati di usura dell'ssd?

Va bene un qualsiasi programma di analisi dei dati SMART, ma devi saper leggere/interpretare i valori. Io uso CrystalDiskInfo.
I campi (attributi) riportati variano da modello a modello.

pincapobianco
04-11-2013, 13:32
Ma io a dir la verità non ho notato più di tanto differenze tra l'hd tradizionale e l'ssd. Ho fatto tante prove sia sul mio PC fisso che è un 3930k con 16gb ram 2133mhz e sk vid Geforce GTX 680, sia sul mio vecchio notebook che è un intel dual core a 2.20 ghz, con 2gb ram ddr2 e una scheda integrata.

In entrambe le configurazioni non ho notato differenze percettibili usando l'hd tradizionale (un WD 7200 in raid 0 per il fisso, un hd 7200 dell per il notebook) rispetto al solid (un gskill falcon da 256gb). I programmi e i giochi mi si avviano uguale, lento l'avvio sul notebook sia col ssd che con l'hd normale, e veloce l'avvio sul fisso sia con l'hd normale che con l'ssd. Inoltre all'avvio del sistema operativo non ho notato tutti quei secondi in meno che sono riportati in questo test di hwupgrade :mbe: ma si avvia nello stesso tempo per entrambi gli hd. Idem la copia di file sul disco o dal disco a dischi esterni/chiavette. Insomma per i test che ho fatto io sulle mie configurazioni non vale la pena il passaggio all'ssd, è stata solo una perdita di soldi. Poi ognuno fa come crede. :confused:

WarDuck
04-11-2013, 13:59
5GB al giorno mica è una condizione estrema!
Io sono ad una media di 27GB al giorno. Dopo 9 mesi d'uso sul mio modello da 250GB con memorie TLC da 1000 riscritture nominali sono al 3.5% di usura riportata / 35 cicli di scrittura.

E' evidente che tu non sei un utente medio, quindi se hai bisogno di performance elevate forse dovresti pensare ad un SSD Enterprise con celle SLC.

cerbert
04-11-2013, 14:04
Sono da ormai ben più di un anno il felice possessore di un OCZ Vertex III 256GB montato su un Dell Vostro 1500 vecchio di 6 annetti e passa.

L'ovvio risultato è che il vecchietto tecca come un missile e mi rende difficile usare il Dell Precision M4600 che ho al lavoro.
Non avete idea di quanto sia frustrante vedere un PC con millemila core macinare per secondi e secondi mentre il suo impiego CPU rimane fisso all'8% ...

Infatti l'acquisto successivo di PC della stessa serie ha visto l'SSD montato di serie.
L'Hard Disk meccanico come unità di storage principale non ha proprio più senso di esistere.

Ma, piuttosto, le soluzioni "ibride" che fine hanno fatto?

zappy
04-11-2013, 14:11
5GB al giorno mica è una condizione estrema!
Io sono ad una media di 27GB al giorno. Dopo 9 mesi d'uso sul mio modello da 250GB con memorie TLC da 1000 riscritture nominali sono al 3.5% di usura riportata / 35 cicli di scrittura.

Aggiungiamoci anche che il SO scrive "roba sua" continuamente: intanto c'è lo swap, che viene letto e scritto continuamente. Poi ci sono log vari, la MFT con i dati di accesso ad ogni singolo file, la cache di browser, icone, anteprime, ecc ecc, la continua riscrittura di miriadi di dati di configurazione (x es quando si ridimensiona una qualunque barra, finestra, ecc viene scritta la dimensione e la posizione da qualche parte)...
non so a quanto ammonti ma ci sono dosi massicce di cose che vengono fatte "dietro le quinte" di un SO (e non dico "moderno" perchè molte le faceva già win95)

s12a
04-11-2013, 14:13
Cavoli 27GB al giorno sono tantissimi, ma per che cavolo lo usi sto ssd?

Non sono poi così tanti. Il grosso delle scritture l'ho effettuato con virtual machine e reinstallazioni di sistema (provo relativamente spesso diversi sistemi operativi ed a volte le VM non bastano). Chi ha a che fare con montaggi video, specie se HD, oppure manipola molte foto raw ad alta risoluzione, probabilmente effettua molte più scritture di me, escludendo usi da datacenter, server e simili.

3.5% di usura in 9 mesi di uso comunque effettivamente superiore alla media vogliono dire che al 100% ci arrivo in oltre 20 anni, in ogni caso. Quando ho preso questo SSD ero pronto a considerare accettabile una durata complessiva (100% usura, poi nella pratica si può andare oltre...) di 5-7 anni, ossia 1.5% di usura al mese. Il drive si è rivelato più resistente del previsto.

E' evidente che tu non sei un utente medio, quindi se hai bisogno di performance elevate forse dovresti pensare ad un SSD Enterprise con celle SLC.

Per scrivere quasi 7 terabyte di dati in 9 mesi d'uso non è che servano grandi prestazioni. Comunque come detto un rapido calcolo basato sull'usura effettiva (quindi non proiezioni teoriche) per il tempo di utilizzo mostra che nonostante tutto le memorie TLC utilizzate e la capienza scelta inizialmente coprono ampiamente le mie necessità quanto a durata in scritture.

Prima di questo ho avuto un SSD SLC (Intel X25-E 64GB) ed uno MLC (Samsung 830 64GB), ovviamente entrambi ampiamente sottosfruttati ed al momento relegati ad altre mansioni in PC differenti.

Aggiungiamoci anche che il SO scrive "roba sua" continuamente: intanto c'è lo swap, che viene letto e scritto continuamente. Poi ci sono log vari, la MFT con i dati di accesso ad ogni singolo file, la cache di browser, icone, anteprime, ecc ecc, la continua riscrittura di miriadi di dati di configurazione (x es quando si ridimensiona una qualunque barra, finestra, ecc viene scritta la dimensione e la posizione da qualche parte)...
non so a quanto ammonti ma ci sono dosi massicce di cose che vengono fatte "dietro le quinte" di un SO (e non dico "moderno" perchè molte le faceva già win95)

E' vero che l'OS di suo effettua operazioni di scrittura in background, ma nel con il tempo ho constatato che non incidono in maniera rilevante sulle scritture complessive. Il grosso lo fanno i programmi utilizzati (inclusi internet, download, torrent, cache web varie - Google Earth ad esempio è particolarmente intenso da quel punto di vista - ecc).

Nota: il mio PC è sempre acceso e non ho attuato alcuna misura per limitare le scritture sull'SSD.

tmx
04-11-2013, 14:29
gli SSD non mi vedranno finchè sulla mia macchina principale sopravviverà un vecchio raptor 36 10K :-)
sì, ci metto anche un bel "chissenefrega" ovviamente... :-D

Althotas
04-11-2013, 15:03
@ Bordin

Perchè non fare un test anche di un SSHD? Suggerirei quello del nuovo Seagate ST1000DX001, 3.5" 1TB + 8 GB di NAND MLC. E' un ibrido che trovo molto interessante, nonostante 8 GB di NAND non siano tanti, anche per via dell'utilizzo di 1 solo piatto. Online lo vedo a 70 euro (e le vendite sono appena cominciate, quindi confido in un calo tra non molto), che non è malaccio come prezzo rispetto ad un analogo HD da 1 TB :)

NB: esistono anche le versioni da 2 e 4 TB, oltre alla gamma completa di modelli da 2.5" per laptop.

boboviz
04-11-2013, 15:04
Ad un cliente ho clonato (acronis) l'hd del portatile sostituendolo con un ssd performante. Il cliente mi ha telefonato il giorno dopo quasi piangendo dalla felicità...usa il portatile in maniera intensiva e con programmi "pesanti" e mi ha detto che rientrerà nella spesa in 6 mesi grazie alla velocità che ha adesso...

zanardi84
04-11-2013, 15:08
La differenza bestiale emerge clamorosamente con un netbook!
Generalmente montavano dischi da 250gb a 5400 rpm che rendevano queste macchine assolutamente inadeguate a qualsiasi uso. 3 ore a caricare, grattamento continuo. Con un SSD un netbook si trasforma finalmente in una comoda macchina da navigazione web ed uso di applicazioni da ufficio leggere come un editor di testi o un foglio di calcolo.
Idem vale per un nettop.

Cappej
04-11-2013, 15:10
gli SSD non mi vedranno finchè sulla mia macchina principale sopravviverà un vecchio raptor 36 10K :-)
sì, ci metto anche un bel "chissenefrega" ovviamente... :-D

..contento te... nessuno ti obbliga, per quanto mi riguarda l'ho sostituito in tutti i PC e MAC possibili!

simoberny
04-11-2013, 15:12
Da poco mi si è rotto l'HD e ho appena ordinato un Seagate 7200.14 da 1 Tb.
Mi era venuta l'idea di affiancarli un SSD, come tutti consigliano, però, anche se il mio Hardware non è così datato, purtroppo la mia scheda madre ha solo porte sata2. Secondo voi vale la pena prendere un SSD e attaccarlo in sata2? La differenza si sentirà sicuramente... Poi più avanti cambierò mobo.
Pensavo a un Samsung 840 EVO 120gb o a un kingston SSDNow V300.

Mparlav
04-11-2013, 15:12
Fatta la debita valutazione della capacità necessaria per le proprie specifiche esigenze, l'ssd è un upgrade altamente consigliato.

Io per lavoro mi trovo ancora bene con i 128GB sul fisso, tanto comunque affianco l'hdd per foto/video/audio, ma i prezzi dei 250/256GB sono alla portata di tutti.

Oltre alle prestazioni, altri vantaggi sono elencati qui (articolo di quasi 3 anni fa :)
http://www.storagereview.com/ssd_vs_hdd

pincapobianco
04-11-2013, 15:19
mah sarà :confused: ma io non ho notato particolari miglioramenti passado da due hd WD 7200 raid 0 da 2TB a un ssd gskill falcon 256gb. I tempi di avvio di win 8 sono praticamente gli stessi. I giochi e i programmi si avviano negli stessi tempi, non noto differenze. Idem per la copia dei files. Per me è stata una spesa inutile :confused:

simoberny
04-11-2013, 15:22
Da poco mi si è rotto l'HD e ho appena ordinato un Seagate 7200.14 da 1 Tb.
Mi era venuta l'idea di affiancarli un SSD, come tutti consigliano, però, anche se il mio Hardware non è così datato, purtroppo la mia scheda madre ha solo porte sata2. Secondo voi vale la pena prendere un SSD e attaccarlo in sata2? La differenza si sentirà sicuramente... Poi più avanti cambierò mobo.
Pensavo a un Samsung 840 EVO 120gb o a un kingston SSDNow V300.

La Paura
04-11-2013, 15:31
Bell'articolo, peccato che la parte della clonazione non è stata approfondita come avrei voluto.
Sarebbe stato bello capire quali sono state le scelte redazionali e a come ci si è arrivati.

Si legge fra le righe che il software che accompagna i dischi Samsung non sia all'altezza del compito richiesto, ma non è una deduzione certa.

Inoltre sarebbe stato carino capire se esiste un software free o gratuito in grado di fare questo tipo di clonazione (specialmente da disco grande a ssd piccolo).

Ne approfitto per chiedere agli altri utenti se hanno risolto tale problematica in maniera efficiente (cosa ne pensate dei programmi Aomei?)

Guarda in assoluto, e parlo per esperienza diretta, il miglior software che ho mai usato per clonare un disco è ACRONIS. Guardatelo perché vale i soldi che si spendono.

Tornando all'articolo, be che dire, io ho un intel x-25m da 160GB comprato appena uscito e pagato 440€. I miei amici pensavano che ero pazzo a spendere tutti quei soldi solo per il disco di sistema e programmi, ma quando vedevano le prestazioni anni luce avanti ai dischi meccanici si dovevano ricredere e rimanevano completamente a bocca aperta:eek:
Personalmente consiglio l'SSD a tutti i miei clienti.

Capozz
04-11-2013, 15:35
Ma io a dir la verità non ho notato più di tanto differenze tra l'hd tradizionale e l'ssd. Ho fatto tante prove sia sul mio PC fisso che è un 3930k con 16gb ram 2133mhz e sk vid Geforce GTX 680, sia sul mio vecchio notebook che è un intel dual core a 2.20 ghz, con 2gb ram ddr2 e una scheda integrata.

In entrambe le configurazioni non ho notato differenze percettibili usando l'hd tradizionale (un WD 7200 in raid 0 per il fisso, un hd 7200 dell per il notebook) rispetto al solid (un gskill falcon da 256gb). I programmi e i giochi mi si avviano uguale, lento l'avvio sul notebook sia col ssd che con l'hd normale, e veloce l'avvio sul fisso sia con l'hd normale che con l'ssd. Inoltre all'avvio del sistema operativo non ho notato tutti quei secondi in meno che sono riportati in questo test di hwupgrade :mbe: ma si avvia nello stesso tempo per entrambi gli hd. Idem la copia di file sul disco o dal disco a dischi esterni/chiavette. Insomma per i test che ho fatto io sulle mie configurazioni non vale la pena il passaggio all'ssd, è stata solo una perdita di soldi. Poi ognuno fa come crede. :confused:

Un ssd non l'hai mai visto neanche in foto, te lo dico io.
Affermare che tra un hard disk tradizionale ed un ssd non ci sono differenze tangibili è come dire che in pista una Panda 1.2 va più o meno come una Ferrari 458.

gianluca-1986
04-11-2013, 15:46
Un ssd non l'hai mai visto neanche in foto, te lo dico io.
Affermare che tra un hard disk tradizionale ed un ssd non ci sono differenze tangibili è come dire che in pista una Panda 1.2 va più o meno come una Ferrari 458.

in effetti :D

aceomron
04-11-2013, 15:54
Da poco mi si è rotto l'HD e ho appena ordinato un Seagate 7200.14 da 1 Tb.
Mi era venuta l'idea di affiancarli un SSD, come tutti consigliano, però, anche se il mio Hardware non è così datato, purtroppo la mia scheda madre ha solo porte sata2. Secondo voi vale la pena prendere un SSD e attaccarlo in sata2? La differenza si sentirà sicuramente... Poi più avanti cambierò mobo.
Pensavo a un Samsung 840 EVO 120gb o a un kingston SSDNow V300.

Ma certo! Mettilo IMMEDIATAMENTE!!! ;)

aceomron
04-11-2013, 15:57
Un ssd non l'hai mai visto neanche in foto, te lo dico io.
Affermare che tra un hard disk tradizionale ed un ssd non ci sono differenze tangibili è come dire che in pista una Panda 1.2 va più o meno come una Ferrari 458.

quotissimo

tmx
04-11-2013, 16:05
@Cappej

più che contento, al momento non ho programmi HD-intensive, nè gioconi, nè un utilizzo intensivo del mezzo... quindi il raptor del 2003 (!) ancora si difende come disco per l'OS.

Non metto in dubbio la bontà degli SSD, nè come costo nè come affidabilità (non più almeno)

bluv
04-11-2013, 16:33
io mi tengo per ora i miei hard disk
in futuro la scelta sicura è ssd

a proposito! come vanno in gaming?
è bene installarli nell' hard disk per evitare eccessivo stress e scrittura sull'ssd?

Personaggio
04-11-2013, 16:38
Di SSD ne ho messi 2 in raid 0 (Samsung da 120GB l'uno) con lo stesso programma che avete usato voi il sequenziale arriva a 750MB/s. Ed effettivamente in più di 20 anni di aggiornamenti su aggiornamenti HW non avevo mai riscontrato un miglioramento così netto. Purtroppo tengo Steam con la sua libreria su un HD meccanico (supero il TB) quindi non riscontro vantaggi in ambito videoludico, ma avere il PC pronto in 25 secondi boot compreso e che fa qualsiasi operazione banale quasi istantaneamente è un grandissimo risultato.

avvelenato
04-11-2013, 16:42
Ma io a dir la verità non ho notato più di tanto differenze tra l'hd tradizionale e l'ssd. Ho fatto tante prove sia sul mio PC fisso che è un 3930k con 16gb ram 2133mhz e sk vid Geforce GTX 680, sia sul mio vecchio notebook che è un intel dual core a 2.20 ghz, con 2gb ram ddr2 e una scheda integrata.

In entrambe le configurazioni non ho notato differenze percettibili usando l'hd tradizionale (un WD 7200 in raid 0 per il fisso, un hd 7200 dell per il notebook) rispetto al solid (un gskill falcon da 256gb). I programmi e i giochi mi si avviano uguale, lento l'avvio sul notebook sia col ssd che con l'hd normale, e veloce l'avvio sul fisso sia con l'hd normale che con l'ssd. Inoltre all'avvio del sistema operativo non ho notato tutti quei secondi in meno che sono riportati in questo test di hwupgrade :mbe: ma si avvia nello stesso tempo per entrambi gli hd. Idem la copia di file sul disco o dal disco a dischi esterni/chiavette. Insomma per i test che ho fatto io sulle mie configurazioni non vale la pena il passaggio all'ssd, è stata solo una perdita di soldi. Poi ognuno fa come crede. :confused:

Premesso che il gskill falcon è un ssd piuttosto obsoleto, monta un controller indilinx barefoot come i primi OCZ Vertex, ma leggermente meno ottimizzato.
Tuttavia mi suona strano che non hai ottenuto alcun miglioramento.

Di recente ho sostituito un Hitachi da 500 gb con un gskill falcon da 128gb, su un portatile samsung 600b (core i5, 4gb di ram, macchina relativamente recente seppur entry level).

nonostante l'età dell'ssd ti linko i test effettuati con crystaldiskmark, che certificano in chiave oggettiva il delta prestazionale:

DISCO HDD TRADIZIONALE HITACHI:
http://i.imgur.com/DiganqL.jpg
DISCO SSD GSKILL FALCON:
http://i.imgur.com/1QmXOly.jpg



il dubbio, visto anche che è piuttosto strano che tu abbia acquistato un disco così datato come nuovo, è che tu l'abbia preso usato e ti abbiano rifilato una sóla, un disco usurato o con difetti.
Testalo con CrystalDiskMark, che è gratuito, e vedi se i valori sono comparabili ai miei, specialmente nell'analisi del random 4k. Se su entrambi i tuoi computer ottieni risultati molto diversi, usa CrystalDiskInfo per capire lo stato di salute di quell'ssd, ed eventualmente lamentati col venditore.

Guarda in assoluto, e parlo per esperienza diretta, il miglior software che ho mai usato per clonare un disco è ACRONIS. Guardatelo perché vale i soldi che si spendono.

Ti ringrazio per la tua opinione. Hai provato i programmi della Aomei?
A dire il vero ancora non ho provato, anche io come molti qui dentro preferirei un'installazione pulita, ma sul portatile del lavoro il kit di imaging previsto sembra essere incompatibile con dischi di taglio inferiore al modello previsto.
Quindi con ogni probabilità mi tocca necessariamente passare per una clonazione (sebbene si tratterà di clonare una installazione ex novo).

brown
04-11-2013, 16:52
mi sarebbe piaciuto vedere anche una prova con un vecchio pc con solo sata1

Pess
04-11-2013, 17:02
Da poco mi si è rotto l'HD e ho appena ordinato un Seagate 7200.14 da 1 Tb.
Mi era venuta l'idea di affiancarli un SSD, come tutti consigliano, però, anche se il mio Hardware non è così datato, purtroppo la mia scheda madre ha solo porte sata2. Secondo voi vale la pena prendere un SSD e attaccarlo in sata2? La differenza si sentirà sicuramente... Poi più avanti cambierò mobo.
Pensavo a un Samsung 840 EVO 120gb o a un kingston SSDNow V300.

Vai di Samsung EVO... Ti consiglio di dare una bella lett ai primi post della prima pagina della discussione linkata in firma...
:)

brubaker
04-11-2013, 17:05
Ottimo articolo a favore della pubblicità per gli SSD....come si dice nel nostro campo dell'hardawre informatico ed elettronico...una cosa tanto vale qualnto costa....

alfri
04-11-2013, 18:35
sarebbe interessante sostituire il mio hd da 500 gb sul portatile,ma mi scoccerebbe perdere gb di storage.

Pess
04-11-2013, 19:01
sarebbe interessante sostituire il mio hd da 500 gb sul portatile,ma mi scoccerebbe perdere gb di storage.

Con un box esterno trasformi il tuo attuale HDD in un hard disk esterno USB 3.0! :)

mirkonorroz
04-11-2013, 19:11
Io ho 4 HD cosi' configurati:

http://i.imgur.com/dUmSaAA.png

E' possibile clonare il C: su un SSD mantenendo il multiboot

linux
OR
windows 7 ---> win7 OR win 8.1

?

Acronis funzionerebbe senza problemi?
L'ultima cosa che voglio fare e' reinstallare tutto...

Semmai pensavo ad un SSD da 500 GB da dividere in 2 nel caso in futuro reinstallassi 8.1 o un linux a fianco di 7.

O e' meglio se riscalo la partizione C: da 100 GB visto che mi sono accorto che ho "solo" 13 GB liberi? :stordita:

aceomron
04-11-2013, 19:20
sarebbe interessante sostituire il mio hd da 500 gb sul portatile,ma mi scoccerebbe perdere gb di storage.

un hdd ext da 2,5"??? :P

maumau138
04-11-2013, 19:37
A dicembre 2010 comprai un SSD da un utente del forum (un Kingston SSD now+), ed è stato l'acquisto più azzeccato che abbia mai fatto; il disco dapprima ha resuscitato un Fujitsu baracca che era quasi imbarazzante nell'utilizzo quotidiano, ora continua a macinare dati su un M1330, che pur essendo un portatile vecchio di 6 anni, fa ancora la sua porca figura. Già che c'ero ho anche aggiornato il vecchio fisso con un Samsung 840, e non c'è assolutamente paragone. Per quanto mi riguarda bastano e avanzano i 128Gb, ho installato diversi software, anche abbastanza pesanti ed un paio di giochini, la musica, le foto e i filmati sono su un disco esterno, tanto non ci accedo così spesso, ma se mi girasse posso sempre montare tutto su un nas e avere i file a disposizione sulla rete.
In pratica non tornerò mai più indietro, ed anche il prossimo portatile dovrà avere un SSD, anche da 128.

Ness
04-11-2013, 20:27
Venivo da vista e poi 7, pc oramai affossato, avvi lunghi del SO e dei programmi. Aggiornando il SO e con l'adozione di un ssd il pc, che era oramai da cambiare, è totalmente rinato.

zerothehero
04-11-2013, 20:33
A parte il nas ho tutte le macchine con ssd..ora come ora trovo inconcepibile non averli nel proprio pc visto il costo non proibitivo per ospitare os e programmi...peccato che in ufficio non ci sia verso di averli (e non si capisce perché, si riduce anche la manutenzione della macchina che tende a rimanere reattiva visto che non va deframmentata).

ray man2
04-11-2013, 21:22
Ebbene si porto anch'io la mia testimonianza. Ho un PC non giovanissimo Intel I7-860 su socket 1156 e 8 GB di RAM DDR3 1300 Mhz e MB MSI Big Bang Fuzion (tralascio il resto della configurazione che non serve). Non giovanissimo ma ancora piu' che buono, ebbene come HD primario avevo uno sciagurato WD green da 1 TB e 5400. Morale avevo pensato di fare qualche uograde, i soliti processore, una MB con SATA 3 e magari RAM 1600 (Supportate dalla stessa MB ovviamente). Morale 1 anno fà mi sono detto crepi l'avarizia e ho detto faccio un tentativo mi compro quello che dovrebbe essere tra i top degli SSD e cioè un Samsung 840 serie PRO da 128 (sono leggermente piu' perrformanti i 256 e 512 ma per me allora fuori budget) e con 120 neuroni, mi sono tolto lo sfizio. Morale installo l'SSD Samsung sulle mie belle SATA 2 (aimè non non ho le SAT3 e quindi non lo sfrutto al 100% delle sue potenzialità) e metto come storage il camionesco WD Green da 1 TB. At the end : le lacrime agli occhi dalla gioia.... HO un razzo tra le mani e credo che anche un cieco si rende conto della differenza di performance, non so' quantificarle ma sicuramente ben oltre il doppio o triplo di velocità in quasiasi condizioni con tempi di risposta fulmini. Mai miglior soldi ben spesi in tutta la mia vita. SSD a vita come primario con SO e applicazioni e poi il caro vecchio HD da storage, chi dice che non nota differenze tra un SSD e un HD (qualsiasi) le cose sono 2 : A) ha sbagliato qualcosa B) fuma robba (si con 2 "B") molto piu' buona della mia e quindi chiedo di passarmi l'indirizzo del pusher.

pincapobianco
04-11-2013, 22:34
Un ssd non l'hai mai visto neanche in foto, te lo dico io.
Affermare che tra un hard disk tradizionale ed un ssd non ci sono differenze tangibili è come dire che in pista una Panda 1.2 va più o meno come una Ferrari 458.

è arrivato il professore :asd:
per tua informazione sono stato uno dei primi a passare alla tecnologia ssd già a fine 2008, non soltanto adesso come fanno tante pecore come te :asd:
e comuque ripeto: la differenza a mio avviso non giustifica l'acquisto. Non ho notato le prestazioni miracolose di cui tutti parlano.
Se in ambiente server (dove io lavoro da oltre dieci anni) si continuano ad usare hd meccanici ci sarà un motivo :asd:
Poi se vogliamo fare paragoni di pande e ferrari alla beppe grillo fai pure.

Pier2204
05-11-2013, 00:10
è arrivato il professore :asd:
per tua informazione sono stato uno dei primi a passare alla tecnologia ssd già a fine 2008, non soltanto adesso come fanno tante pecore come te :asd:
e comuque ripeto: la differenza a mio avviso non giustifica l'acquisto. Non ho notato le prestazioni miracolose di cui tutti parlano.

Saresti l'unico, ho installato un Samsung 840 da 250 GB sul PC, ho lasciato un meccanico come archivio e un 840 da 128 GB su un portatile, la differenza è abbissale, miglior acquisto per PC, ma sul portatile addirittura sembra un'altra cosa.

Se in ambiente server (dove io lavoro da oltre dieci anni) si continuano ad usare hd meccanici ci sarà un motivo :asd:
Poi se vogliamo fare paragoni di pande e ferrari alla beppe grillo fai pure.

Il motivo nei server si chiama costi, un server ha notoriamente bisogno di spazio di archiviazione notevole, gli SSD hanno un costo/GB nettamente più alto...

Marko#88
05-11-2013, 07:40
è arrivato il professore :asd:
per tua informazione sono stato uno dei primi a passare alla tecnologia ssd già a fine 2008, non soltanto adesso come fanno tante pecore come te :asd:
e comuque ripeto: la differenza a mio avviso non giustifica l'acquisto. Non ho notato le prestazioni miracolose di cui tutti parlano.
Se in ambiente server (dove io lavoro da oltre dieci anni) si continuano ad usare hd meccanici ci sarà un motivo :asd:
Poi se vogliamo fare paragoni di pande e ferrari alla beppe grillo fai pure.

TUTTI sono soddisfatti delle prestazioni degli SSD, TUTTI continuano a sostenere di aver resuscitato dei pc, solo tu dici il contrario e ti permetti di dare agli altri delle pecore? Non ti viene il dubbio che magari hai un problemia tu? :rolleyes:

gianluca-1986
05-11-2013, 08:41
è arrivato il professore :asd:
per tua informazione sono stato uno dei primi a passare alla tecnologia ssd già a fine 2008, non soltanto adesso come fanno tante pecore come te :asd:
e comuque ripeto: la differenza a mio avviso non giustifica l'acquisto. Non ho notato le prestazioni miracolose di cui tutti parlano.
Se in ambiente server (dove io lavoro da oltre dieci anni) si continuano ad usare hd meccanici ci sarà un motivo :asd:
Poi se vogliamo fare paragoni di pande e ferrari alla beppe grillo fai pure.

anche io sono stato uno dei primi ad usare ssd, proprio come te nel 2008
ti faccio 2 domande , visto che siamo nello stesso settore quindi parliamo la stessa "lingua":
su che server lavori da oltre 10 anni?
come mai negli storage di fasca enterprise (parlo di netapp V, emc symmetrix, hp 3par) stanno spopolando gli ssd?

io metto mano dai serverini da 500€ fino a quelli da 40/50k
oltre una certa cifra di spesa, non si mettono nemmeno i dischi dentro i server, ma si usano direttamente le san

siamo passati da averli inizialmente solo nella cache, fino ad oggi dove molti sistemi propongono ssd sia in tier 1 che tier 2 (il tier3 deve essere per forza di cose spazio a basso costo/gb, quindi meccanici)

Noir79
05-11-2013, 11:11
Se io volessi passare ad un SSD _senza_ clonare il S.O., posso installare lo stesso S.O. - con la stessa key - sull'SSD? Tanto soltanto un'istanza per volta dell'installazione sarebbe attiva.

Il mio obiettivo sarebbe quello di avere una configurazione "giochi" e una "lavoro".

aceomron
05-11-2013, 11:16
Se io volessi passare ad un SSD _senza_ clonare il S.O., posso installare lo stesso S.O. - con la stessa key - sull'SSD? Tanto soltanto un'istanza per volta dell'installazione sarebbe attiva.

Il mio obiettivo sarebbe quello di avere una configurazione "giochi" e una "lavoro".

ma hai la licenza retail?

birmarco
05-11-2013, 11:43
8 Secondi?? Io con lo stesso pc, ma con l'840 Pro (quasi simile all'Evo) , impiego 2 secondi !
Logicamente testato dopo mesi di utilizzo del PC

Merito delle tecnologie PreFetch e SuperFetch introdotte con Windows Vista ;) Dovresti fare il test con il programma appena installato, non se lo usi tutti i giorni.

In ogni caso, 8 secondi sono troppi.

blasco017
05-11-2013, 13:30
Io penso che nei portatili dovrebbero vietare i dischi meccanici! L'altro giorno ho appoggiato il mio Acer di un 4 anni troppo bruscamente ed ho rotto il disco. Ho fatto montare un SSD da 250 GB ed è rinato, prestazioni che non vedo nemmeno nel mio desktop in ufficio con un i7.
ciao

TigerTank
05-11-2013, 18:33
Io uso degli ssd da ormai 3 anni e non tornerei mai indietro. Ovviamente gli HD classici non sono affatto morti perchè i bestioni da più Tb sono fondamentali come dischi di storage, funzione ovviamente non adatta a degli ssd per la quale sarebbero sprecati. Per cui direi: ssd per sistema operativo, programmi e giochi recenti, HD per lo stoccaggio dati e giochi meno recenti.

Benjamin Reilly
05-11-2013, 18:41
nel caso di sony vaio che hanno il bios occultato come si fa?

Boscagoo
05-11-2013, 18:49
I meccanici vivranno fino a che gli SSD non abbatteranno i costi per dimensioni >= 1TB. L'utente medio non vuole spendere una cifra per comprare un SSD quando con un meccanico può fare la stessa cosa.

Benjamin Reilly
05-11-2013, 18:57
I meccanici vivranno fino a che gli SSD non abbatteranno i costi per dimensioni >= 1TB. L'utente medio non vuole spendere una cifra per comprare un SSD quando con un meccanico può fare la stessa cosa.

quoto.

qiplayer
05-11-2013, 23:59
Possiedo un acer aspire che ha ormai 5 anni, mi pare di capire che se dovessi cambiare l'hdd in un ssd non varrebbe la pena prenderne uno che ha un transfer rate di 500mb/s.
Bensì avrebbe più senso prenderne uno con transfer rate da 180/300mb/s e a pari prezzo di dimensioni maggiori.
Ha senso il mio ragionamento?
Il mio ha una cpu core duo da 1,8ghz e non è una scheggia ;).

Poi sono curiosissimo di sapere quale programma avete usato?


considerando un upgrade da windows xp a win7 ho più che altro paura per i driver di webcam e touchpad.

gianluca-1986
06-11-2013, 08:32
Possiedo un acer aspire che ha ormai 5 anni, mi pare di capire che se dovessi cambiare l'hdd in un ssd non varrebbe la pena prenderne uno che ha un transfer rate di 500mb/s.
Bensì avrebbe più senso prenderne uno con transfer rate da 180/300mb/s e a pari prezzo di dimensioni maggiori.
Ha senso il mio ragionamento?
Il mio ha una cpu core duo da 1,8ghz e non è una scheggia ;).

Poi sono curiosissimo di sapere quale programma avete usato?

considerando un upgrade da windows xp a win7 ho più che altro paura per i driver di webcam e touchpad.

programma per fare cosa? clonazione?

in linea di massima il tuo discorso è corretto.
se il massimo transfer rate raggiungibile dal tuo chipset è quello del sata2, non ha senso prendere un sata3.
considera però che in futuro quel ssd lo potrai riutilizzare su un altro pc (dotato di sata3)
devi considerare la differenza di costo/gb
se un sata2 da xxxgb ti costa molto meno dell'equivalente sata3, allora conviene
ma secondo me visti i prezzi odierni la differenza non è poi così marcata, e rischi di avere un risparmio davvero risibile a fronte un prodotto decisamente più vecchio
eventualmente guarda anche all'usato, stando attendo però ad evitare i modelli "sfigati" o che hanno avuto problemi (tipo i vertex 3 se non ricordo male)

la tua cpu non sarà un mostro di potenza, ma una volta messo l'ssd vedrà che il pc diventerà più reattivo di un pc nuovo con i7 e hd meccanico, fidati ;)
anche un netbook con uno schifosissimo atom cambia faccia grazie all'ssd (infatti sia in quello jolly che ho a casa mia sia in quella della mia ragazza ci ho piazzato ssd a manetta:D)

Vinnie
06-11-2013, 11:16
gli SSD non mi vedranno finchè sulla mia macchina principale sopravviverà un vecchio raptor 36 10K :-)
sì, ci metto anche un bel "chissenefrega" ovviamente... :-D

Avevo come disco di sistema un raid 0 di velociraptor (ultima generazione che ora tengo per la gestione dei flussi video con Premiere), poi sono passato ad un crucial M4 da 256GB, davvero un altro mondo.
Se hai la possibilità prova un SSD, ne rimarrai piacevolmente stupito :)

*aLe
06-11-2013, 11:32
Io penso che nei portatili dovrebbero vietare i dischi meccanici! L'altro giorno ho appoggiato il mio Acer di un 4 anni troppo bruscamente ed ho rotto il disco. Ho fatto montare un SSD da 250 GB ed è rinato, prestazioni che non vedo nemmeno nel mio desktop in ufficio con un i7.
ciaoQuotone.
L'SSD è davvero utile nei portatili proprio per il motivo che dici tu, e anche io l'ho sperimentato di persona.

L'inverno scorso, per distrazione, feci cadere il notebook su cui avevo (e tuttora ho) parecchi dati personali (adesso, per non saper né leggere né scrivere, salvati anche su NAS e per quanto riguarda file Word ed Excel anche su SkyDrive). Non fu una caduta pazzesca, ma si prese comunque una buona botta.
Se non avessi avuto l'SSD probabilmente mi sarei giocato il disco e il relativo contenuto, invece me la son cavata con lo chassis "leggermente" rovinato :D

Benjamin Reilly
06-11-2013, 12:26
x quanto mi riguarda il problema è nel bios le cui funzioni sono occultate... io nemmeno posso abilitare la funzione AHCI suportata dall'hard drive meccanico, figuriamoci nel caso delle funzioni previste per SSD come il trim.

probabilmente occorrerebbero AGGIORNAMENTI BIOS adatti proposti dalla sony-vaio... di cui dubito per l'interesse a vendere prodotti nuovi che dispongano già di SSD.

Quindi l'invito a sostituire HDD con SSD dev'essere ponderato alla conoscenza piuttosto che suscitare "facili" emozioni.

Capozz
06-11-2013, 13:29
è arrivato il professore :asd:
per tua informazione sono stato uno dei primi a passare alla tecnologia ssd già a fine 2008, non soltanto adesso come fanno tante pecore come te :asd:
e comuque ripeto: la differenza a mio avviso non giustifica l'acquisto. Non ho notato le prestazioni miracolose di cui tutti parlano.
Se in ambiente server (dove io lavoro da oltre dieci anni) si continuano ad usare hd meccanici ci sarà un motivo :asd:
Poi se vogliamo fare paragoni di pande e ferrari alla beppe grillo fai pure.

Mi ripeto: senza offesa, ma se dici che tra un ssd ed un disco meccanico non c'è differenza vuol dire che un ssd non l'hai mai visto. A livello di iops, tempi d'accesso e velocità di lettura/scrittura in 4k tra i due c'è una differenza talmente abissale che, per non notarla, significa che l'hai montato su un K6-II o qualcosa di simile.

Benjamin Reilly
06-11-2013, 13:32
Mi ripeto: senza offesa, ma se dici che tra un ssd ed un disco meccanico non c'è differenza vuol dire che un ssd non l'hai mai visto. A livello di iops, tempi d'accesso e velocità di lettura/scrittura in 4k tra i due c'è una differenza talmente abissale che, per non notarla, significa che l'hai montato su un K6-II o qualcosa di simile.

se in bios non è attivo ahci e non so quali altri opzioni utili, che ne massimizzino l'impiego, potrebbe essere possibile. Se ad esempio è impostato come massimo di trasmissione 150MB/s, l'SSD non otterrà velocità superiore. Dipende dalle impostaizoni bios attraverso le quali l'SSD si interfaccia con la mainboard e quindi il sistema.

Capozz
06-11-2013, 13:42
se in bios non è attivo ahci e non so quali altri opzioni utili, che ne massimizzino l'impiego, potrebbe essere possibile. Se ad esempio è impostato come massimo di trasmissione 150MB/s, l'SSD non otterrà velocità superiore. Dipende dalle impostaizoni bios attraverso le quali l'SSD si interfaccia con la mainboard e quindi il sistema.

Si ma lui sostiene di averlo montato su un pc con i7 3930K, quindi su mobo X79, che supportano sata3, ahci e tutte le funzionalità dell'ssd.

aceomron
06-11-2013, 13:46
Si ma lui sostiene di averlo montato su un pc con i7 3930K, quindi su mobo X79, che supportano sata3, ahci e tutte le funzionalità dell'ssd.

ma infatti c'è ancora gente che parla senza aver provato... dire che un ssd è uguale ad un hdd è dire semplicemente una eresia!!!

gianluca-1986
06-11-2013, 13:57
io dal 2008 ad oggi ho avuto personalmente e usato (NON testato, USATO in vari pc quotidianamente) i seguenti SSD:

intel x25-E 30gb su dell XPS1530
intel x25-E 60gb con sony vaio Z (non ricordo il modello esatto, era il top di gamma di fine 2008)
intel x25-M 80gb su netbook samsung nc130
vaio dualSSD in raid0 su vaio Z21
samsung 830 su dell latitude E6220
samsung 840 evo su latitude E6220

senza contare le decine (siamo quasi a quota 100) di ssd che ho venduto e installato in pc/laptop/workstation vendute ai clienti per cui lavoro negli ultimi 18 mesi

ho fatto tantissime prove e nessun disco meccanico si può lontanamente avvicinare alle prestazioni di un ssd
addiritttura avevo provato un paio di anni fa un raid0 di 8 dischi sas 15k montati su un server hp dl380 e battevano l'ssd solo nella scrittura sequenziale (grazie al pazzo, aggiungerei:D)
come tempi di accesso e reattività 1 singolo ssd andava dalle 3 alle 100 volte meglio

gianluca-1986
06-11-2013, 14:02
se in bios non è attivo ahci e non so quali altri opzioni utili, che ne massimizzino l'impiego, potrebbe essere possibile. Se ad esempio è impostato come massimo di trasmissione 150MB/s, l'SSD non otterrà velocità superiore. Dipende dalle impostaizoni bios attraverso le quali l'SSD si interfaccia con la mainboard e quindi il sistema.

come velocità ok, sarà limitato a 150mb/s, ma come tempi di risposta la differenza tra sata2 e sata3 non è così elevata
e di sicuro un pc con ssd limitato al sata2 è comunque più veloce che con qualsiasi hd meccanico ;)

Benjamin Reilly
06-11-2013, 14:11
Si ma lui sostiene di averlo montato su un pc con i7 3930K, quindi su mobo X79, che supportano sata3, ahci e tutte le funzionalità dell'ssd.

pensavo alludesse ad un laptop :D. a tal punto è strano davvero... a meno che non dipenda da limitazioni fisiche di interfaccia che generino il classico botleneck, sebbene gli incrementi lettura scrittura sicuramente sussistano.

gianluca-1986
06-11-2013, 14:13
pensavo alludesse ad un laptop :D.

beh io (così come tutti quelli che l'hanno usato dopo di me) ho notato miglioramenti tangibili anche sul netbook con uno dei primi atom:D

avvelenato
06-11-2013, 21:57
è arrivato il professore :asd:
per tua informazione sono stato uno dei primi a passare alla tecnologia ssd già a fine 2008, non soltanto adesso come fanno tante pecore come te :asd:
e comuque ripeto: la differenza a mio avviso non giustifica l'acquisto. Non ho notato le prestazioni miracolose di cui tutti parlano.
Se in ambiente server (dove io lavoro da oltre dieci anni) si continuano ad usare hd meccanici ci sarà un motivo :asd:
Poi se vogliamo fare paragoni di pande e ferrari alla beppe grillo fai pure.

fai screen di crystaldiskmark, ripeto, secondo me è il tuo ssd ad essere difettato.

san80d
07-11-2013, 00:26
quoto.

+1

zulutown
07-11-2013, 11:11
L'articolo non dice una cosa direi fondamentale.

Su un sistema dotato di adeguata RAM (anche solo 8 Gb per uso standard), e che non venga avviato e spento di continuo, un SSD non porta grandissimi benefici.

Certo al mattino il sistema con SSD partirà più rapidamente, ma per il resto della giornata lavorativa non ci saranno particolari benefici una volta che in RAM ci sono già le 4/5 applicazioni che uno mediamente usa.

In molti contesti potrebbe essere molto meglio portare la RAM da 4Gb a 8Gb (o 16Gb) piuttosto che comprare un SSD.

La cosa è abbastanza palese perchè lo statistiche si basano sui performance test di "avvio".
Ma una volta "avviati" i software, poi conta la RAM.

Noir79
07-11-2013, 13:15
ma hai la licenza retail?

Non ne ho la piú pallida idea. Comunque si, é trasferibile da PC a PC.

aceomron
07-11-2013, 13:24
Non ne ho la piú pallida idea. Comunque si, é trasferibile da PC a PC.

mandami un pm, cerco di darti qualche info a quel che so io! ;)

avvelenato
08-11-2013, 10:00
L'articolo non dice una cosa direi fondamentale.

Su un sistema dotato di adeguata RAM (anche solo 8 Gb per uso standard), e che non venga avviato e spento di continuo, un SSD non porta grandissimi benefici.

Certo al mattino il sistema con SSD partirà più rapidamente, ma per il resto della giornata lavorativa non ci saranno particolari benefici una volta che in RAM ci sono già le 4/5 applicazioni che uno mediamente usa.

In molti contesti potrebbe essere molto meglio portare la RAM da 4Gb a 8Gb (o 16Gb) piuttosto che comprare un SSD.

La cosa è abbastanza palese perchè lo statistiche si basano sui performance test di "avvio".
Ma una volta "avviati" i software, poi conta la RAM.

assolutamente falso, vale giusto se usi quelle quattro cazzate da ufficio, e per giunta devono essere ottimizzate per utilizzare bene la ram, es: nella mia azienda la posta elettronica implementata come exchange conferisce caselle mail di capienza di 70 MB a personale non dirigenziale, ergo l'archiviazione è esigenza fondamentale, e quando l'archivio inizia a raggiungere una dimensione di svariati GB, anche solo la ricerca di una mail è un'operazione che può richiedere svariati minuti.

gianluca-1986
08-11-2013, 10:03
assolutamente falso, vale giusto se usi quelle quattro cazzate da ufficio, e per giunta devono essere ottimizzate per utilizzare bene la ram, es: nella mia azienda la posta elettronica implementata come exchange conferisce caselle mail di capienza di 70 MB a personale non dirigenziale, ergo l'archiviazione è esigenza fondamentale, e quando l'archivio inizia a raggiungere una dimensione di svariati GB, anche solo la ricerca di una mail è un'operazione che può richiedere svariati minuti.

70mb? azz io la riempirei in mezza giornata:D
microsoft offre le caselle exchange on-line di office365 da 50gb a 3,30€ al mese:sofico:

zulutown
08-11-2013, 10:34
assolutamente falso, vale giusto se usi quelle quattro cazzate da ufficio, e per giunta devono essere ottimizzate per utilizzare bene la ram, es: nella mia azienda la posta elettronica implementata come exchange conferisce caselle mail di capienza di 70 MB a personale non dirigenziale, ergo l'archiviazione è esigenza fondamentale, e quando l'archivio inizia a raggiungere una dimensione di svariati GB, anche solo la ricerca di una mail è un'operazione che può richiedere svariati minuti.

Secondo me non ti è molto chiaro come viene usata la RAM da un pc.

Nel tuo esempio, la prima ricerca di una mail su un sistema con HD classico e tanta RAM impiegherebbe più della medesima ricerca su di un SSD con poca RAM

Ma ogni ricerca successiva sarebbe più rapida su un sistema con HD classico e tanta RAM, visto che gli indici del motore di ricerca dell'email starebbero su RAM e quindi almeno 10 volte più veloci di un SSD.

avvelenato
08-11-2013, 11:39
Secondo me non ti è molto chiaro come viene usata la RAM da un pc.

Nel tuo esempio, la prima ricerca di una mail su un sistema con HD classico e tanta RAM impiegherebbe più della medesima ricerca su di un SSD con poca RAM

Ma ogni ricerca successiva sarebbe più rapida su un sistema con HD classico e tanta RAM, visto che gli indici del motore di ricerca dell'email starebbero su RAM e quindi almeno 10 volte più veloci di un SSD.

non so se MicroSoffice GuardaFuori indicizza, ma da quel che vedo non direi.
Comunque, anche se fosse, gli indici dei motori di ricerca verrebbero dalla ram persi a fine giornata lavorativa, quindi, ogni qual volta bisogna fare una ricerca, la prima sarebbe comunque più lenta.

Premesso che il beneficio di avere un quantitativo di ram adeguato al carico di lavoro è innegabile (e chi ci configura i sistemi qua in azienda dev'essere veramente un #@!$ visto che abbiamo ancora client in giro con 512 MB di ram!), ma la maggior reattività che ti conferisce un SSD non ha eguali rispetto a qualsiasi altro upgrade a parità di prezzo.

zulutown
08-11-2013, 12:25
Senza contare i caricamenti, dove bisogna dire che non tutti aprono un programma la mattina e lo usano tutto il giorno, anzi molti saltano continuamente da un programma all'altro perché fanno più lavori diversi anche contemporaneamente o intervallati.

Hai fatto l'esatto esempio dove la RAM conta estremamente più di un SSD: passare da un programma all'altro.
Se passando da un programma all'altro, e USI il SSD vuol dire che il tuo sistema ha un problema grosso: swappa su disco.
Se swappi su disco o rendi più veloce la fase di "swap" (con un SSD per l'area di swap) o rendi meno probabile lo swap (aggiungendo RAM)

zulutown
08-11-2013, 12:30
Premesso che il beneficio di avere un quantitativo di ram adeguato al carico di lavoro è innegabile (e chi ci configura i sistemi qua in azienda dev'essere veramente un #@!$ visto che abbiamo ancora client in giro con 512 MB di ram!), ma la maggior reattività che ti conferisce un SSD non ha eguali rispetto a qualsiasi altro upgrade a parità di prezzo.


Un SSD ti velocizza le letture/scritture su disco.
In un uso desktop, il problema è avere tante letture/scritture su disco.
Se la spia dell'HD è sempre accesa, per un uso desktop vuol dire generalmente che il tuo sistema sta swappando.
E se swappi hai un problema di RAM.

devinfriday
08-11-2013, 15:15
Passate a Clonezilla, non c'è storia, interfaccia testuale ma basta leggere le info a schermo e in poco tempo avrete un sistema di clonazione coi controc@%%i!!!

benderchetioffender
08-11-2013, 18:23
ora, passare da un 5400rpm ad SSD sicuramente fà gridare al miracolo (i 5400 dovrebbero sparire, come dischi di sistema)

io però su Sata2 son passato da un ibrido XT ad un vertex4 (si lo so, è Sata3, tanto devo cambiare il computer tra qualche mese, mi son preso avanti :D ) e, complice nuovo OS o quel che l'è, ma non ho visto "rivoluzioni" se non spostamenti di file generosi, per il resto si avviano piu o meno negli stessi tempi..... ergo io preferirei vedere piu ibridi in giro nei portatili, mi sembrano un ottimo compromesso.... (ovvio, non per i frequentatori di questo forum, ma per l'uomo comune è manna dal cielo)

invece mi chiedevo perchè non ci sono progetti di SSD-ibridi, nel senso, tipo 64gb SLC+ 512gb di MLC... questo permetterebbe capienze inaudite per ssd a prezzi concorrenziali, sacrificando si e no un 5-10% di prestazioni (forse, ma anche no)

digieffe
09-11-2013, 01:11
Un SSD ti velocizza le letture/scritture su disco.
In un uso desktop, il problema è avere tante letture/scritture su disco.
Se la spia dell'HD è sempre accesa, per un uso desktop vuol dire generalmente che il tuo sistema sta swappando.
E se swappi hai un problema di RAM.
è come scrivi tu... non capisco certi commenti precedenti (relativamente ai desktop)
spendete la differenza tra il costo di un hd e quello di un sd in ram (es 32gb) e misurate la differenza. Ad un certo punto, a meno di operazioni particolari, il pc non legge più sull'hd in quanto ha già in ram quanto gli serve.

DrossBelly
09-11-2013, 20:57
è come scrivi tu... non capisco certi commenti precedenti (relativamente ai desktop)
spendete la differenza tra il costo di un hd e quello di un sd in ram (es 32gb) e misurate la differenza. Ad un certo punto, a meno di operazioni particolari, il pc non legge più sull'hd in quanto ha già in ram quanto gli serve.

Non capisco i vostri commenti col massimo del rispetto: ma pensate che prima di voi nessuno abbia avuto 8 o 16 gb di ram (io 8) pur avendo hdd meccanico (non da 5400 rpm attenzione!) e che magari poi avendo provato un ssd (sempre con la STESSA macchina) nota la differenza in maniera colossale?

aceomron
09-11-2013, 21:13
Non capisco i vostri commenti col massimo del rispetto: ma pensate che prima di voi nessuno abbia avuto 8 o 16 gb di ram (io 8) pur avendo hdd meccanico (non da 5400 rpm attenzione!) e che magari poi avendo provato un ssd (sempre con la STESSA macchina) nota la differenza in maniera colossale?

io ti quoto. calcolando che avevo un q9550 con 8gb di ram e un velociraptor alla fine del 2008, credo che lo stesso pc con un semplice ssd sata2 sarebbe stato un'altra storia!!!

zulutown
12-11-2013, 12:43
Non capisco i vostri commenti col massimo del rispetto: ma pensate che prima di voi nessuno abbia avuto 8 o 16 gb di ram (io 8) pur avendo hdd meccanico (non da 5400 rpm attenzione!) e che magari poi avendo provato un ssd (sempre con la STESSA macchina) nota la differenza in maniera colossale?

Qui non si contesta che un SSD sia più veloce di un HD tradizionale...

Quello che contesto è che in un uso desktop medio fai reali letture/scritture su disco per il 10% del tempo di operatività del pc (principalmente nei primi minuti di avvio)
Se hai poca RAM la % del tempo che il tuo pc legge/scrive aumenta molto.
Se hai RAM adeguata, per il 90% del tempo non lo usi neppure l'HD

Aggiungo.
Ho un portatile, e quindi se tolgo un HD tradizionale per mettere SSD dovrei portarmi a spasso pure un HD esterno tradizionale.
Il pc lo uso per lavoro, quando lo accendo, lo tengo acceso per ore.
Per quale cavolo di motivo mi dovrei far lo sbattimento di portarmi sempre in giro un HD esterno da 1Tb quando posso averlo dentro il portatie, con unico aspetto negativo le prestazioni un po' più lente per solo il 10% del tempo di attività del pc?

Benjamin Reilly
12-11-2013, 13:09
zulutown non ha tutti i torti... le sue osservazioni sono corrette, certo è che in molti laptop almeno in quelli passati l'hd opera a 5300rpm, probabilmente anche per evitare il surriscaldamento del sistema. I prezzi degli ssd sono ancora elevati... occorre saper e potere gestire le funzioni da bios e poter installare i driver che lo rendano operativo... quindi se non erro escludendo la gestione coeva di hdd ed ssd, sarebbe necessario salvare i documenti e reinstallare l'intero sistema operativo.

altro aspetto da considerare è l'interfaccia HDD scheda madre.... può creare ostruzioni? che tipo di connettore e quindi banda passante sarebbe necessaria per sfruttare al massimo l'ssd in questione?