View Full Version : Windows 8 e dischi esterni
Ciao a tutti, dopo l'aggiornamento a Windows 8.1 il disco esterno che uso collegato al computer viene disattivato dopo x minuti dal sistema.
Ho letto un pò in giro e pare che, correggetemi se sbaglio, per il momento l'unico sistema sia quella di utilizzare un programmino che ogni x minuti scriva un file.
Me lo confermate?
Grazie ;)
Ciao a tutti, dopo l'aggiornamento a Windows 8.1 il disco esterno che uso collegato al computer viene disattivato dopo x minuti dal sistema.
Ho letto un pò in giro e pare che, correggetemi se sbaglio, per il momento l'unico sistema sia quella di utilizzare un programmino che ogni x minuti scriva un file.
Me lo confermate?
Grazie ;)
Io ho quel problema sul disco esterno USB 3.
Ho risolto utilizzando una scheda PCI - USB 3 per la quale ho installato i relativi driver.
Aspetto una soluzione definitiva e pulita al problema da parte di MS
Ciao
Io ho risolto anche con 8.1 disabilitando il risparmio energetico dopo tot minuti (mi pare sia impostato a 10) delle porte USB. Ma è da Vista che uso questo sistema
Io ho risolto anche con 8.1 disabilitando il risparmio energetico dopo tot minuti (mi pare sia impostato a 10) delle porte USB. Ma è da Vista che uso questo sistema
Sai che non ci ho fatto caso, adesso controllo ;)
L'unica impostazione che ho nel pannello risparmio energia è " Impostazione selettiva sospensione USB ", ora l'ho impostata su disattivato.
Adesso che ci penso anch'io ho questo problema sull'Usb 3.0.
renpasa il problema l'ho su un barebone della Shuttle quindi mi è preclusa la possibilità della scheda Pci aggiuntiva :(
Io ho risolto anche con 8.1 disabilitando il risparmio energetico dopo tot minuti (mi pare sia impostato a 10) delle porte USB. Ma è da Vista che uso questo sistema
Ho fatto anch'io così senza risolvere nulla. Sembra che questa operazione non abbia effetto sulle porte USB 3
Ciao
Adesso che ci penso anch'io ho questo problema sull'Usb 3.0.
renpasa il problema l'ho su un barebone della Shuttle quindi mi è preclusa la possibilità della scheda Pci aggiuntiva :(
Avevo in giro una scheda PCI USB 3, residuo della vacchia MOBO la ho riciclata così. purtroppo il problema rimane specie per chi non ha possibilità di aggiungere hardware.
Ciao
Ho fatto anch'io così senza risolvere nulla. Sembra che questa operazione non abbia effetto sulle porte USB 3
Ciao
Forse ho trovato, come risolvere, faccio una prova e vi aggiorno.
Ho disattivato la spunta in proprietà dell "hub radice" dell'Asmedia nella gestione dei componenti.
Che chipset hai per l'usb 3.0?
Forse ho trovato, come risolvere, faccio una prova e vi aggiorno.
Ho disattivato la spunta in proprietà dell "hub radice" dell'Asmedia nella gestione dei componenti.
Che chipset hai per l'usb 3.0?
Quello in "dotazione alla mobo" credo sia integrato nel chipset h77 Intel.
Quello della scheda PCI è "Nec-Renesas"
Aspetto la tua soluzione.
Ciao
sulla mia asus lo disabilito su tutto ciò che è usb (sia 2.0 che 3.0 quindi) e per ora ha sempre funzionato
sulla mia asus lo disabilito su tutto ciò che è usb (sia 2.0 che 3.0 quindi) e per ora ha sempre funzionato
Disabiliti cosa scusa?
Ciao
nelle proprietà di sistema tutto cio che riguarda sospensione e risparmio energetico delle porte usb, ci sono delle voci specifiche (ora a memoria non ricordo e sto con il tablet :D) che parlano sia di sospensione entro tot minuti che proprio di spegnimento delle periferiche per il risparmio di energia. lo devi fare per ogni periferica usb che il computer ti visualizza. Comunque il problema è tutto qua, si tratta solo di disabilitare le opzioni di rispamio energia e sospensione per tutto ciò che è usb
nelle proprietà di sistema tutto cio che riguarda sospensione e risparmio energetico delle porte usb, ci sono delle voci specifiche (ora a memoria non ricordo e sto con il tablet :D) che parlano sia di sospensione entro tot minuti che proprio di spegnimento delle periferiche per il risparmio di energia. lo devi fare per ogni periferica usb che il computer ti visualizza. Comunque il problema è tutto qua, si tratta solo di disabilitare le opzioni di rispamio energia e sospensione per tutto ciò che è usb
Bhe praticamente quello che ho fatto io, ma da un altra parte.
Nel mio caso in risparmio energia l'unica voce che riguardava l'usb è quella che ho postato.
nelle proprietà di sistema tutto cio che riguarda sospensione e risparmio energetico delle porte usb, ci sono delle voci specifiche (ora a memoria non ricordo e sto con il tablet :D) che parlano sia di sospensione entro tot minuti che proprio di spegnimento delle periferiche per il risparmio di energia. lo devi fare per ogni periferica usb che il computer ti visualizza. Comunque il problema è tutto qua, si tratta solo di disabilitare le opzioni di rispamio energia e sospensione per tutto ciò che è usb
Già fatto, senza esito. A dire il vero quella opzione per le porte USB 3 non ci sono proprio.
Ciao
Doxpress
04-11-2013, 12:01
Edit
Sbagliato sezione
Sembra che la soluzione funzioni, ma la certezza dovrei averla questa notte.
In 1 ora che è rimasto accesso il disco ha sempre funzionato.
renpasa Prova ad andare in Gestione dispositivi e sulle voci " Generic Hub " e " Hub radice " togli la spunta nella scheda Risparmi energia.
Sembra funzionare, ma solo domani mattina avrò l'esito certo.
Come non detto, ha emesso un pò di suoni e poi ha dato errore.
Analizzando però il log di windows mi da un errore NTFS :stordita:
Sembra che la soluzione funzioni, ma la certezza dovrei averla questa notte.
In 1 ora che è rimasto accesso il disco ha sempre funzionato.
renpasa Prova ad andare in Gestione dispositivi e sulle voci " Generic Hub " e " Hub radice " togli la spunta nella scheda Risparmi energia.
Sembra funzionare, ma solo domani mattina avrò l'esito certo.
Fatto me non è cambiato nulla, per la cronaca comunque le voci erano già disattivate tutte.
Ciao
Da quando ho cambiato mobo e cpu ho il medesimo problema con l'aggravante che si disattivano (ho 2 hd esterni) anche mentre copio dei files!! Se per la copia (uno lo uso anche per il backup dei dati) ci vuole più di 10 minuti l'operazione si blocca e devo essere presente al pc per riavviarla :eek: :eek: :mc:
Ovviamente ho già disabilitato tutto quello che esiste in windows 8.1 riguardo al risparmio energetico delle usb!
Qualcuno ha risolto ho devo maledire la microsoft?
Drakonia
23-12-2013, 16:07
Forse è una domanda superflua ... ma che USB utilizzate ?
Di solito le porte frontali dei desktop hanno una alimentazione limitata e a volte danno errori casuali nei dischi per questo negli HD portatili viene fornito il cavo sdoppiato (POWER + POWER e DATI).
Per i portatile è la stessa cosa, le porte hanno una alimentazione appena sufficiente ad accenderlo.
Quando un disco esterno è in carenza di alimentazione emette dei rumori particolari e sembra che si stia per inceppare per poi restituire errori di lettura o scrittura.
Ciao
No, uso usb3 nativa della scheda madre, e non pare un problema di scarsa alimentazione delle porte in quanto gli hd vanno proprio in stand by e devo staccarli e riattacarli. Con windows 8 e 7 non succedeva.
hackever
04-02-2014, 16:27
Quello in "dotazione alla mobo" credo sia integrato nel chipset h77 Intel.
Quello della scheda PCI è "Nec-Renesas"
Aspetto la tua soluzione.
Ciao
ciao ho anch'io una scheda pci esterna con chipset "nec-renesas" ma non sono riuscito a risolvere il problema anche installando i driver
C'è una procedura specifica per sostituirli a quelli di windows 8.1 o lo fa in automatico dopo l'installazione?
Magari i miei driver sono vecchi, sai dove si possono scaricare quelli aggiornati?
edit:
risolto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.