PDA

View Full Version : ripristino multiboot dopo aggiornamento a win 8.1


paolomec
03-11-2013, 06:26
Scusatemi, essendo fresco fresco di forum, hò già postato questo argomento su un thread di windows, ma credo sia il caso di parlarne anche qui nella sezione linux.

Avevo win 8 pro in multiboot con Opensuse, Mint, Mageja e Ubuntu, tutte ultime versioni.
C'era un piccolo problema, che in sede di installazione di un linux (mi pare Mint, giacché hò manipolato più volte il grub2 con l'applicazione grubcustomizer)) avevo trascurato: il Codice di avvio della macchina non risiedeva nel MBR della partizione di win8 (aggiornamento da win7), ma nella partizione di mint (credo).
Una verifica con easybcd mi confermava che l'MBR era in effetti vuoto!

Ma tutto funzionava alla perfezione, passavo da un sistema all'altro senza problemi.

Giunto il momento dell'aggiornamento a win 8.1, questo si bloccava, dandomi errore 0x80070002.
Niente da fare, hò effettuato tutto quanto indicato, perfino l'assistenza telefonica di microsoft non mi è stata di aiuto.

Hò creduto che la causa fosse, appunto, la mancanza del codice di avvio nell'MBR.

Allora hò reinstallato ex novo win 8, riformattando la partizione, ma lasciando le altre contenenti i sistemi linux inalterate.
Dopo che l'installazione è andata a buon fine, compresi tutti gli aggiornamenti, hò avviato l'aggiornamento a win 8.1, e questa volta è andato tutto a buon fine!

Ora, reinstallando easybcd, hò verificato la presenza del codice di avvio nell'MBR, ma, ovviamente non hò più modo di far partire i sistemi linux, che pure son lì dentro.

A questo punto avrei bisogno di alcuni consigli di un esperto in merito ai seguenti quesiti:

1) C'è modo di usare easybcd per recuperare anche i sistemi linux?
2) Se si, basta l'opzione "individua e carica automaticamente" con grub2?
3) Diversamente, se reinstallo linux mint (o opensuse ad esempio), c'è modo di mantenere il codice di avvio nall'MBR affinché non mi si presenti il medesimo problema in sede di aggiornamento a win 8.2 (o che cavolo sarà il prossimo)?

Una domandina semplice semplice: nella reinstallazione di win 8 pro con formattazione mi son dimenticato la mia rubrica e.mail utilizzata con Mozilla thunderbird. Esiste il modo per recuperarla da windows.old000, e se si, dove la trovo esattamente?

Scusate per la lungaggine, chi risponde vince una ... bambolina ...

mirkonorroz
09-11-2013, 17:14
Scusatemi, essendo fresco fresco di forum, hò già postato questo argomento su un thread di windows, ma credo sia il caso di parlarne anche qui nella sezione linux.

Avevo win 8 pro in multiboot con Opensuse, Mint, Mageja e Ubuntu, tutte ultime versioni.
C'era un piccolo problema, che in sede di installazione di un linux (mi pare Mint, giacché hò manipolato più volte il grub2 con l'applicazione grubcustomizer)) avevo trascurato: il Codice di avvio della macchina non risiedeva nel MBR della partizione di win8 (aggiornamento da win7), ma nella partizione di mint (credo).
Una verifica con easybcd mi confermava che l'MBR era in effetti vuoto!

Ma tutto funzionava alla perfezione, passavo da un sistema all'altro senza problemi.

Giunto il momento dell'aggiornamento a win 8.1, questo si bloccava, dandomi errore 0x80070002.
Niente da fare, hò effettuato tutto quanto indicato, perfino l'assistenza telefonica di microsoft non mi è stata di aiuto.

Hò creduto che la causa fosse, appunto, la mancanza del codice di avvio nell'MBR.

Allora hò reinstallato ex novo win 8, riformattando la partizione, ma lasciando le altre contenenti i sistemi linux inalterate.
Dopo che l'installazione è andata a buon fine, compresi tutti gli aggiornamenti, hò avviato l'aggiornamento a win 8.1, e questa volta è andato tutto a buon fine!

Ora, reinstallando easybcd, hò verificato la presenza del codice di avvio nell'MBR, ma, ovviamente non hò più modo di far partire i sistemi linux, che pure son lì dentro.

A questo punto avrei bisogno di alcuni consigli di un esperto in merito ai seguenti quesiti:

1) C'è modo di usare easybcd per recuperare anche i sistemi linux?
2) Se si, basta l'opzione "individua e carica automaticamente" con grub2?
3) Diversamente, se reinstallo linux mint (o opensuse ad esempio), c'è modo di mantenere il codice di avvio nall'MBR affinché non mi si presenti il medesimo problema in sede di aggiornamento a win 8.2 (o che cavolo sarà il prossimo)?

Una domandina semplice semplice: nella reinstallazione di win 8 pro con formattazione mi son dimenticato la mia rubrica e.mail utilizzata con Mozilla thunderbird. Esiste il modo per recuperarla da windows.old000, e se si, dove la trovo esattamente?

Scusate per la lungaggine, chi risponde vince una ... bambolina ...


Ciao, io non ho mai usato easybcd e di solito faccio cosi':

- se installo una nuova distro di opensuse (io uso questa e alterno le versioni su 2 partizioni diverse), si occupa lei di ricostruirmi il menu di grub con tutti gli os.
L'entry per windows scende di un livello e si biforca per la scelta tra 7 e 8.1 (poi semmai in msconfig si decide se scegliere una o l'altra di default)

- Oggi invece ho dovuto reinstallare 8 e fare l'aggiornamento a 8.1 perche' ho fatto casini nel resize di una partizione, quindi ho "perso" il grub2.

Nel mio caso, quindi:

Uso il CD di installazione di opensuse della versione installata su HD ed entro in modalita' rescue (forse entra correttamente solamente dopo un reset "profondo" come quello che fa linux (o HW), perche' mi sembra che quello che fa windows non basti e mi si blocca l'avvio del rescue system).

Una volta fatto il login con root... procedo a "trasferirmi" sulla partizione del linux dal quale avevo installato il grub in uso (solitamente l'ultima distro installata).

Ho notato che in alcuni siti saltano dei passaggi, ma io eseguo questi e mi funziona.

Supponiamo che sda sia il primo disco con windows e nel cui MBR dobbiamo mettere il grub2.
Supponiamo che il linux dove debba trasferirmi e dal quale reinstallare il grub2 sia in sdb1.

$ mount /dev/sdb1 /mnt
$ mount -o bind /dev /mnt/dev
$ mount -t proc /proc /mnt/proc

$ chroot /mnt
$ grub2-install /dev/sda
(mi da un warning su FlexNet sul blocco 32 (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1661254), ma non so ancora bene cosa sia)

$ exit
$ umount /mnt/proc
$ umount /mnt/dev
$ umount /mnt (forse basta solo questo e gli altri vanno in cascata)
$ reboot

Io faccio sempre cosi'.

Spero possa esserti d'aiuto. :)

EDIT: nel caso grub2-install sia un comando solamente di opensuse (boh?), penso si debba usare grub2 con qualche parametro o entrare in esso ed usare i suoi comandi con la sua sintassi per i device.

paolomec
10-11-2013, 11:38
Ti ringrazio, mirko, ma sono riuscito a seguirti fino ad un certo punto. Uso linux da utente, ma, pur in passato avendo un pò utilizzato i comandi della shell, hò da un pò di tempo lasciato perdere.

Il mio dilemma è molto semplice: se reinstallo open suse sulle stessa partizione ove c'è l'installazione presedente (la home è su partizione dedicata) secondo te il pc mi si avvierà dal MBR o dalla partizione di Opensuse?

Analoga questione vale anche per Mint.

Appurato che se l'MBR non viene utilizzato, non mi farà l'aggiornamento a win 8.2 o cos'altro ...

Devo avere la certezza di mantenere win 8.1 aggiornabile all'edizione successiva.

asghan
27-11-2013, 04:19
ciao
io ho provato http://neosmart.net/EasyBCD/
per agiungere debian al boot manager di windows dopo aver installato windows 8.1
e non mi ha dato problemi

computer con bios legacy
ed hard disk con tabella partizioni msdos

p.s.
se durante l installazione ti permette di scegliere dove installare il loader puoi metterlo nella partizione primaria/avviabile di linux (in questo modo l' MBR non viene toccato)

paolomec
28-11-2013, 07:57
Ti ringrazio ashgan, hò già risolto con il programma boot repair della distro live ubuntu secure linux, recuperando tutte le mie 4 distribuzioni. L'easybcd l'avevo provato, ma non avevo risolto.
Poi mi porrò il problema dell'upgrade a win 8.2 o cosa sarà ... ;)