PDA

View Full Version : differenze immagini HDMI-HDMI, DVI-HDMI


randymoss
01-11-2013, 09:21
Ciao a tutti avrei una domanda da porre. Qualche giorno fa mi si e rotto il mio lg IPS237L e l'ho dovuto mandare a riparare in garanzia. Poiché non avevo un altro monitor , mi sono fatto prestare un monito tv e più precisamente un philps221TE. All'inizio l'ho collegato come il mio lg e cioè HDMI-HDMI in quanto questo monitor tv ha le casse ed inoltre avevo già il cavo HDMI-HDMI; era il solito, quindi perché cambiarlo? L'immagini nel nuovo schermo era pessime tendenti al blu facevano veramente schifo. Premetto che era tutto default, mai toccato niente con il mio lg ips (colori splendidi). Ho fatto innumerevoli prove con il philips per migliorare i colori , ma tutti senza esito, anche cambiando cavo cioè provandone un altro sempre HDMI-HDMI. Allora ho provato un cavo DVI-HDMI, cioè dal pc utilizzando la porta DVI e nel monitor tv la porta HDMI ( non ha porte dvi), ed ecco il cambiamento tutto è tornato perfetto colori come devono essere.
Ero un po' sorpreso, ho rimesso il cavo HDMI-HDMI ed è tutto ritornato schifoso come all'inizio? Perché queste differenze? In pratica l'hdmi è un dvi con anche il segnale audio cosa che quest'ultimo non ha ma da un punto di vista visivo di immagine dovrebbe essere la stessa cosa. Qualcuno mi sa dare una spiegazione, grazie. Ripeto che nel monitor LG ips non avevo differenze.

HoFattoSoloCosi
01-11-2013, 09:48
Molto interessante in effetti.

Sarebbe opportuno fare qualche altra prova con un altro monitor in realtà. Perché non avendo più quello vecchio è difficile fare un confronto diretto. Comunque non mi è chiaro se anche quello vecchio avesse ingresso HDMI + DVI..se si, avevi già provato anche su quello le due modalità ?

Prima prova da fare secondo me è provare con un altro cavo HDMI e vedere se il problema persiste.


Inoltre sarebbe da chiamare in causa un terzo monitor, con entrambi gli ingressi, e vedere come si comporta. Se la situazione è come con l'LG allora questo Philips ha qualcosa che non va, ad esempio il suo ingresso HDMI potrebbe avere l'immagine disturbata dal flusso audio che nella connessione DVI-HDMI non è presente (è solo un'ipotesi, l'unica che mi è venuta in mente per ora).

Se invece il problema fosse lo stesso anche sul terzo monitor, allora potrebbe essere il tuo PC ad avere qualche sorta di incompatibilità, o magari -per sfiga estrema- essersi rovinata l'uscita HDMI proprio l'ultima che è stato scollegato il cavo.

randymoss
01-11-2013, 10:05
Molto interessante in effetti.

Sarebbe opportuno fare qualche altra prova con un altro monitor in realtà. Perché non avendo più quello vecchio è difficile fare un confronto diretto. Comunque non mi è chiaro se anche quello vecchio avesse ingresso HDMI + DVI..se si, avevi già provato anche su quello le due modalità ?

Prima prova da fare secondo me è provare con un altro cavo HDMI e vedere se il problema persiste.


Inoltre sarebbe da chiamare in causa un terzo monitor, con entrambi gli ingressi, e vedere come si comporta. Se la situazione è come con l'LG allora questo Philips ha qualcosa che non va, ad esempio il suo ingresso HDMI potrebbe avere l'immagine disturbata dal flusso audio che nella connessione DVI-HDMI non è presente (è solo un'ipotesi, l'unica che mi è venuta in mente per ora).

Se invece il problema fosse lo stesso anche sul terzo monitor, allora potrebbe essere il tuo PC ad avere qualche sorta di incompatibilità, o magari -per sfiga estrema- essersi rovinata l'uscita HDMI proprio l'ultima che è stato scollegato il cavo.

Il monitor "vecchio" che chiaramente non lo è, non aveva ingresso dvi ma solo HDMI in quanto aveva un ingresso per le cuffie per cui necessitava di un segnale audio. Provai con l'lg il cavo che sto attualmente utilizzando e cio DVI (PC) -HDMI(monito LG), ma era la stessa cosa di hdmi-hdmi , cioè l'immagine non cambiava. In realtà un terzo schermo l'ho provato , ma non era un monitor ma un televisore LCD FULLHD della Samsung. L'ho provato con il segnale HDMI-HDMI ed andava bene nessun problema. l'unica cosa che osservai che con il Samsung, nel settaggio HDMI dovevo specificare che in quella port c'era un PC collegato altrimenti i colori anche li erano "strani". Infatti ho anche un altra TV Samsung led ed ho notato che c'è la possibiltà di specificare cosa c'è collegato in quella data porta. esempio se nella porta hdmi c'è un lettore blu-ray lo devi specificare, non so perché , ma ti da la possibilità di scegliere. Addirittura c'è la posiibilità di scegliere come è collegato il pc se HDMI_Hdmi o DVI-HDMI , almeno nei Samsung che ho provato è così. Quelli però sono solo televisori, invece LG che avevo ero era solo monitor e quello che uso ora è entrambi. E' una cosa un po' buffa ma è così......

P.S.: Dimenticavo una cosa fondamentale, e cioè che la mia scheda madre ha scheda video integrata con porte HDMI e DVI , ed ho fatto le stesse prove che ho descritto sopra. E' tutto come la scheda video AMD Radeon per cui è lo schermo o non so cosa....

HoFattoSoloCosi
01-11-2013, 22:08
Si certo con vecchio intendevo dire quello che avevi, non certo che sia vecchio nel senso "da buttare" http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Se dici di essere incappato nel problema dei colori poco vividi anche con il monitor Samsung, potrebbe esserci una correlazione tra i due..sul Philips non puoi fare come su quello e indicare che c'è un PC all'altro capo del cavo HDMI ?

randymoss
02-11-2013, 08:58
Si certo con vecchio intendevo dire quello che avevi, non certo che sia vecchio nel senso "da buttare" http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Se dici di essere incappato nel problema dei colori poco vividi anche con il monitor Samsung, potrebbe esserci una correlazione tra i due..sul Philips non puoi fare come su quello e indicare che c'è un PC all'altro capo del cavo HDMI ?

No, il fatto è che questo monitor l'ho provato su un altro pc , e si comporta come il mio. Ora lo sto usando come dvi-hdmi e va bene. Tanto è la stessa cosa, certo rimano il mistero, di questa diversità di comportamento tra le due connessioni..............
comunque ora che è ok i colori sono molto buoni non c'è poi tutta sta differenza con gli IPS.......................forse potevo comprarmi un altro tipo di monitor, perché dalle mie zone l'assistenza LG fa veramente c----E. E' quasi 2 settimane che l'hanno :muro: :muro: :mbe: :confused: :stordita:

HoFattoSoloCosi
02-11-2013, 09:34
Beh è un po' la politica LG questa, non è colpa dell'assistenza nelle tue zone.
Basta guardare quello che fanno con i cellulari. Se li possono tenere anche per tre mesi e magari ridartelo identico a prima senza aver risolto il problema :rolleyes: (fatti realmente accaduti ovviamente, non parlo per sentito dire)

randymoss
02-11-2013, 11:09
Beh è un po' la politica LG questa, non è colpa dell'assistenza nelle tue zone.
Basta guardare quello che fanno con i cellulari. Se li possono tenere anche per tre mesi e magari ridartelo identico a prima senza aver risolto il problema :rolleyes: (fatti realmente accaduti ovviamente, non parlo per sentito dire)

non lo sapevo sinceramente........non avevo approfondito. Il fatto è che abito in un capoluogo di provincia, per cui credevo ci fosse un centro assistenza LG per monitor e Tv. Invece c''è solo per cellulari e smartphone. L'ho dovuto mandare in provincia di Siena a più di 100Km da dove abito in un paesino di 3 anime! Il bello che a questi non interessa niente di lavorare! Comunque a parte questo lo sto ancora aspettando, speriamo nella settimana prossima. :mbe: :mbe:

weekdgl
18-01-2015, 12:30
scusate se riesumo sto post, ma volevo chiedervi...ho un normalissimo notebook acer ... e per collegarlo alla mia samsung 37" HDready 1366x768 uso l'uscita VGA....usare l'adattatore dvi-i per poi usare il cavo hdmi, che cosa mi gioverebbe?
riuscirei a sfruttare la risoluzione 1366x768 anzichè la 1280x768 della vga?

HoFattoSoloCosi
18-01-2015, 12:36
Se hai una presa DVI-I sul notebook non vedo il problema, sicuramente l'uscita digitale consente di avere un'immagine migliore e più definita rispetto a quella analogica della VGA, non puoi che guadagnarci e comunque un adattatore costa pochi € è una prova che secondo me vale la pena fare senza troppi problemi http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif