View Full Version : Benq BL2410PT
Massimo83
31-10-2013, 15:51
http://www.benq.com/images/hq/products/prd_original/lcdm/lcdm_bl2410pt.jpg
Finalmente un poi di tempo per aprire il 3d di questo bel monitor MVA...
iniziamo con un po di dati:
Link del produttore: http://www.benq.com/product/monitor/bl2410pt/
Recensione di prad.de: http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-benq-bl2410pt.html
(purtroppo è in tedesco e la funzione traslate lascia a desiderare, però il grosso si riesce a capire)
Caratteristiche Tecniche Principali:
* Screen Size 24"W
* Aspect Ratio 16:9
* Resolution (max.) 1920x1080
* Pixel Pitch (mm) 0.276
* Brightness ( typ.) 250 cd/m2
* Native Contrast ( typ. ) 5000:1
* DCR (Dynamic Contrast Ratio) (typ.) Mega ∞
* Panel Type VA
* Viewing Angle (L/R;U/D) (CR>=10) 178/178
* Response Time: (Tr+Tf) typ. 4ms (GtG)
* Display Colors 16.7million
* Input D-sub/ DVI/ DP/ Headphone jack/ Line in
Contenuto della confezione:
* Monitor (ma dai???)
* Cavo alimentazione
* Cavo D-Sub
* Cavo DVI Single Link
* Cavo jack-Jack
* Istruzioni per il montaggio
* CD con manuale e Software di configurazione
Prime impressioni:
* Il monitor sembra bello robusto. La base è molto stabile e pesante, considerando che è l'unico "appiglio" per spostare il monitor in quanto prendendolo dai lati si cambierebbero solo le impostazioni ergonomiche che sono molto varie (può essere impostato da circa 1,5-2 cm a 15 cm dalla scrivania):
http://www.benq.com/images/HQ/news/2012/bl2410pt_product2.jpg
(sarei curioso di sapere chi lo tiene in obliquo :D )
* L' unico difetto riscontrato per ora (oltre che da me, da un altro forumer, quindi deduco sia un "difetto di fabbrica") è il penultimo soft Keys
http://www.benq.ca/images/HQ/products/product_features/lcdm/touch_bl2410pt.jpg
per farlo funzionare bisogna fare un pressione maggiore rispetto agli altri (non che sia questo grosso problema)
* Altra funzione che sembra funzionare un po a "tocchetti" è l'eco mode.
http://benq.cz/images/HQ/products/product_features/lcdm/eco_bl2410pt.jpg
In pratica dovrebbe andare in stand by quando vi allontanate e riaccendersi quando ci si riavvicina. La prima parte funziona egregiamente, la seconda un po meno, ma basta passare la mano davanti al sensore un paio di volte e riparte.
Per ora ne sono soddisfatto... Appena posso farò altri test...
Se avete domande fate pure, se pagate bene avrete le risposte :D
Se Altholas vuole aggiungere qualcosa, soprattutto per quanto riguarda le impostazioni, è ben accetto... :sborone: :sborone:
Massimo83
31-10-2013, 16:07
Un grazie ad Altholas per le seguenti:
Settings e calibrazione di base per BL2410PT
Prima di cominciare ad impostare nell'OSD del monitor i valori (settings) che troverete di seguito, vi consiglio di leggere tutto il post, in modo da farvi un'idea generale di quello che dovrete fare e, se qualcosa non vi fosse chiara, chiedete prima di procedere :)
A titolo informativo, ricordo che per ottenere una calibrazione perfetta e completa di un display, è necessario utilizzare un colorimetro decente e l’apposito software, ed eseguire la calibrazione sul proprio setup scheda video-monitor/TV.
NOTA: Per fare un lavoro ben fatto ed ottenere il risultato sperato (e corretto), è importante seguire l'ordine cronologico delle procedure di seguito indicate. Fate le cose con calma e senza fretta, e leggete sempre con attenzione le varie indicazioni presenti di seguito e nelle finestre di Windows e degli applicativi.
Parte I - Verifiche iniziali
Driver del monitor - nel CD fornito in dotazione è presente anche il driver per Windows (Vista e 7) del monitor. Consiglio di installarli in modo che l'OS riconosca correttamente il monitor, e consenta poi alle applicazioni di gestire tutte le risoluzioni/modalità video supportate. Troverete le spiegazioni a partire da pag. 21 del manuale in PDF, presente anch'esso nel CD. Unitamente al driver, verrà installato automaticamente anche un profilo colore fornito da BenQ, che si chiama BL2410.icm.
OSD - Se avete smanettato nell'OSD del monitor, per prima cosa è opportuno fare un reset generale dell'OSD, per riportarlo ai valori di fabbrica. Controllando nel manuale, per eseguire il reset generale delle impostazioni dell’OSD procedete in questo modo: aprite l’OSD, poi premete Menu per accedere al Menu principale, quindi selezionate la voce “Sistema”. Scrollate verso il basso le varie opzioni fino ad arrivare a quella che si chiama “Reimposta tutto” (pag. 42 e 43 del manuale), quindi scegliete “SI”. Questa opzione dovrebbe resettare completamente l’OSD, riportandolo ai valori di fabbrica. NB. Se avevate trovato una configurazione di settings che già vi soddisfaceva abbastanza, prima di eseguire il Reset generale segnatevi quei settings da qualche parte (il preset usato, i valori di luminosità e contrasto, etc), in modo da non perderli e poterli eventualmente riutilizzare in futuro.
Scheda video - se avete smanettato nel pannello di controllo della vostra scheda video, cercate anche in questo caso di fare un reset generale tramite apposita opzione, se presente. Viceversa, disinstallate il control panel/drivers della scheda video, e poi re-installatelo/i. E' importante che tutte le opzioni che riguardano la calibrazione, presenti nei pannelli di controllo delle schede video, abbiano i valori di default, perché quella è la situazione che viene utilizzata da tutti i siti che fanno recensioni e poi pubblicano i settings. Di seguito riporto inoltre un paio di importanti note:
NVIDIA - chi ha una scheda video NVIDIA e per il collegamento al monitor usa una uscita DVI o HDMI (specie nel caso di HDMI), e entra in un ingresso DVI o HDMI del monitor (specie nel caso di HDMI – NB. Questo modello di BenQ non ha ingressi HDMI, ma riporto ugualmente questa informazione per completezza), per sicurezza applichi il semplice “Fix” che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255) quando il pc è collegato ad un monitor. Istruzioni:
1. scaricate da qua il minuscolo programmello: http://blog.metaclassofnil.com/wp-content/uploads/2012/08/NV_RGBFullRangeToggle.zip
2. unzippate il file in una qualunque cartella.
3. fate un clic con il tasto destro del mouse sul file che avete unzippato (NV_RGBFullRangeToggle.exe) e poi cliccate con il sinistro su "esegui come amministratore". Per sicurezza, sarebbe meglio eseguire questo file dopo aver appena avviato Windows e senza aver lanciato altri programmi.
4. nella finestra del programma, cliccate sul pulsante in alto a destra "Set Full Range (0-255)".
5. riavviate il pc, in modo che la nuova riga che è stata aggiunta nel registry di windows, abbia effetto.
La pagina Web relativa al Fix è la seguente: http://blog.metaclassofnil.com/?p=83
NB. se riscontrate qualche problema (crash) nell'applicazione del Fix, riavviate Windows in modalità provvisoria, in modo che non vengano caricati i driver della scheda video, e poi eseguite il Fix.
Non è detto che quel Fix sia sempre necessario, adesso non sto qua a spiegare in dettaglio il perché, ma siccome male non dovrebbe sicuramente fare, voi eseguitelo così da essere sicuri che venga usato il range RGB corretto. Se la vostra scheda NVIDIA stava usando quello sbagliato, dopo il Fix noterete un cambiamento nei neri e nei colori, e a quel punto dovrete rieseguire la regolazione della luminosità. Finito il lavoro, i neri risulteranno più "neri", aumenterà il contrasto e, di conseguenza, i colori appariranno più vivaci. IMPORTANTE: se aggiornerete i driver NVIDIA e, per sicurezza, anche se cambierete il tipo di collegamento scheda video-monitor o cambierete monitor, dovrete rieseguire il Fix.
ATI - riguardo all'impostazione dei corretti livelli RGB, nel pannello di controllo di ATI (CCC, ovvero Catalyst Control Center) c'è una opzione che consente di settarli (così dicono, io in questo momento non posso verificare di persona). Nel caso di collegamento pc-monitor, il range RGB da usare è sempre 0-255. Altra cosa: nella remota eventualità (di solito capita solo quando il pc viene collegato ad un ingresso HDMI di un monitor, ma ve lo segnalo ugualmente) che le immagini ed i contenuti non venissero visualizzati a pieno schermo, e rimanesse un bordo di pixel neri, dovete entrare nel CCC di ATI e settare a 0 l'opzione che gestisce l'underscan/overscan, presente nella sezione "opzioni di scala" e come mostrato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422
Connessione VGA (d-sub) pc-monitor - Se per il collegamento al pc avete usato la connessione analogica VGA, per ottenere la miglior definizione del display seguite attentamente le semplici istruzioni di questa mini-guida generica (va bene per qualunque monitor): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024
Profili colore - i settings che troverete indicati nel paragrafo successivo, sono stati recuperati analizzando la recensione di overclockers.ru del BL2410PT. Da quanto ho capito, la procedura che loro usano per calibrare il monitor, e dalla quale poi risultano quei settings, prevede l'utilizzo del profilo colore standard di Windows, che si chiama sRGB IEC61966-2.1 ed è quello predefinito del sistema (di Windows). Ora, stando alle informazioni che mi avete indicato, quando si va ad installare il driver per Windows del monitor viene installato anche un profilo colore fornito da BenQ, che si chiama BL2410.icm. Pertanto, per essere più sicuri che Windows non utilizzi questo profilo colore anziché quello standard, è opportuno rimuovere il profilo colore di BenQ. Per rimuoverlo, cliccate sul pulsante Start di Windows e poi, nella casella di ricerca in basso, digitate "gestione colori". A quel punto, in alto vedrete evidenziato il programma "gestione colori", che dovrete eseguire premendo semplicemente il tasto Invio della tastiera. Vi apparirà la finestra principale di gestione colori di Windows, sezione "Dispositivi". In questa finestra, se nell'elenco dei Profili associati al dispositivo è presente anche (o solo) il profilo colore "BL2410.icm", selezionatelo e poi rimuovetelo premendo l'apposito pulsante "Rimuovi". Cliccate poi in alto sul TAB "Avanzate" per passare in quella sezione, e verificate che alla prima voce "Profilo dispositivo:" sia selezionato "Predefinito (sRGB IEC61966-2.1)", altrimenti selezionatelo dall'elenco e poi chiudete la finestra di Gestione colori con il pulsante "Chiudi". Insomma, dovete essere sicuri che in Gestione colori di Windows, il profilo colore in uso sia quello standard di Windows (sRGB IEC61966-2.1).
Cavi per il collegamento pc-monitor - i cavi che vengono forniti in dotazione ai monitor di brand famosi, sono di solito di buona qualità, e potete usarli tranquillamente. Nel caso non vi fosse una corrispondenza tra le uscite digitali (DVI e HDMI) che avete a disposizione nella vostra scheda video, con gli ingressi digitali che sono presenti nel monitor, dal momento che le porte DVI e HDMI sono perfettamente compatibili a livello video (e spesso anche audio, anche se le DVI, da specifiche, non dovrebbero supportarlo), ci sono due soluzioni (e con nessuna delle due vi saranno problemi di perdita di qualità, o di altro genere): o si utilizza un cavo che già si possiede e si acquista un apposito adattatore, oppure si acquista un cavo che abbia i giusti connettori, che secondo me è una soluzione migliore perché gli adattatori, nel tempo, possono presentare più facilmente qualche problema di falso contatto. Per esempio, se avete solo una uscita DVI (lato scheda video) e solo un ingresso HDMI (lato monitor) da poter utilizzare, dovrete acquistare un cavo DVI-HDMI. Nel caso opposto (uscita HDMI nella scheda video, e ingresso DVI nel monitor), dovrete comprare un cavo HDMI-DVI. Cavi del genere li trovate in tanti negozi, per esempio amazon ne vende di tanti tipi e a buon prezzo. Non è necessario spendere grandi cifre per un cavo digitale, con meno di 10 euro ne già trovate di buoni, e di ottimi con una quindicina di euro (circa), se proprio volete "strafare". L'importante è che il cavo abbia una buona schermatura (quelli con doppia schermatura van già benone, ma ne esistono anche con tripla schermatura), e che non lo compriate molto più lungo di quello che effettivamente vi serve (cercate di non superare i 2 metri di lunghezza).
Switch/switcher DVI/HDMI - infine, se avete la necessità di collegare più di un pc allo stesso monitor, e gli ingressi digitali (che vorreste usare) presenti nel monitor non sono sufficienti, potete acquistare uno switch/switcher DVI o HDMI. Anche in questo caso amazon ne vende di vari tipi, con commutazione manuale degli ingressi o tramite telecomando, ed i prezzi partono da una quindicina di euro circa. Gli switch digitali non dovrebbero comportare alcun tipo di perdita di qualità o di altro genere.
Parte II - Settings
I settings di base sotto-indicati, che andranno inseriti nell'OSD del monitor, li ho recuperati analizzando la recensione di overclockers.ru ( http://www.overclockers.ru/lab/52537/Dognat_i_peregnat_IPS._Obzor_i_testirovanie_monitora_BenQ_BL2410PT.html ) dove è stato usato l’ingresso DVI del monitor per il collegamento al pc, e consultando il manuale in PDF del monitor, presente in una cartella del CD fornito unitamente al monitor. Prima di inserirli, vi raccomando nuovamente di leggere il paragrafo precedente, e di eseguire eventualmente le operazioni che sono indicate seguendo l'ordine cronologico.
Inserimento settings
1. aprite l'OSD del monitor premendo l'apposito pulsante "Menu" (pag. 27 e 28 del manuale PDF), per accedere al menu principale dell'OSD. Nel lato sinistro dell'OSD sono presenti le varie sezioni. Nella prima sezione "Display", se per il collegamento al pc avete usato un ingresso digitale del monitor, l'unica opzione che interessa è "Input", che userete per selezionare il tipo di ingresso del monitor che avete usato (VGA, DVI o DisplayPort). Le altre opzioni presenti nella sezione Display riguardano solamente la connessione analogica VGA (d-sub), e non dovete toccarle. Se per il collegamento al pc avete usato la connessione analogica VGA, per ottenere la miglior definizione del display seguite attentamente le semplici istruzioni di questa mini-guida generica (va bene per qualunque monitor): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024
2. passate adesso alla terza sezione dell'OSD "Picture Advanced" (Imm avanzata), poi selezionate la prima voce "Picture Mode" (Mod Immagine), e quindi, nell'elenco dei preset che verrà proposto, selezionate l'ultimo preset "User" (Utente), che è quello che serve a noi per inserire i settings di overclockers.ru.
3. passate adesso alla seconda sezione dell'OSD "Picture" (Immagine), dove andranno prima selezionate, e poi impostate, le seguenti opzioni con i valori indicati di seguito:
- Brightness (Luminosità): 18
- Contrast (Contrasto): 50
- Gamma (Gamma): 1
- Color Temperature (Temp Colore) --> User Define (Definito dall'utente) e poi, nei 3 cursori che consentono di impostare i valori RGB, impostate rispettivamente 98 (R), 95 (G), 93 (B).
- AMA (questo è l'overdrive): impostate High (Alto) se siete gamers, usate giochi "frenetici" e volete ottenere il miglior compromesso tra reattività e artefatti percepibili (ghosting e reverse-ghosting), oppure impostate l'AMA su "Premium" se volete ottenere la massima reattività a scapito di un maggiore reverse ghosting (il fantasmino scuro che segue l'immagine) la cui percezione è un fattore individuale (quindi, eventualmente, potete sempre provare anche "Premium", e poi decidere quale usare). Se invece usate giochi "tranquilli", o non giocate per niente e usate il pc per tutte le altre applicazioni, potete disabilitare l'overdrive impostando l'AMA su "Disattiv.". Disattivare l'overdrive consente di evitare qualunque tipo di artefatto che esso può introdurre.
Le altre opzioni presenti nella sezione "Picture" (Immagine), consiglio di lasciarle ai valori di default.
Adesso è opportuno verificare come è impostata qualche altra opzione, e quelle relative ai 2 sensori presenti nel BL2410PT:
Ulteriori opzioni - andate nella terza sezione dell'OSD "Picture advanced" (Imm avanzata), poi selezionate la terza voce "Contrasto dinamico" e verificate che sia settata a 0. La quinta voce "Modalità display", dovrebbe essere settata a "16:9". Poi scrollate e andate alla voce successiva "Formato colore" e, se state usando l'ingresso DVI o VGA del monitor, accertatevi che quella voce sia settata su "RGB". Maggiori info su questa opzione, le trovate a pag. 38 del manuale PDF.
Sensori - il BL2410PT ha 2 sensori, uno che provvede alla regolazione automatica della luminosità (retro-illuminazione del display), e il secondo che provvede a mettere in stand-by il monitor quando rileva la mancanza dell'utilizzatore. Vi consiglio di settarli in questo modo:
1. dentro l'OSD andate nella sezione "Ergonomics" (Ergonomico), poi selezionate la prima voce "Eye protect" (protezione occhi), per accedere all'opzione che gestisce il sensore che regola automaticamente la luminosità del display, intervenendo sulla retro-illuminazione. Questa opzione va settata a "Disattiv.", perchè altrimenti potreste avere problemi nell'eseguire la calibrazione "fine" della luminosità descritta più avanti (sotto). Quando avrete terminato la calibrazione fine, e dopo aver usato il monitor per qualche giorno, a vostra discrezione potrete riabilitare eventualmente questo sensore, e vedere se vi trovate bene oppure no.
2. la voce successiva "Misur Protez occhi" non ho capito a cosa serva esattamente, e quindi non so come vada settata. Se voi che avete questo monitor farete qualche prova, e scoprirete qualcosa, fatemelo poi sapere, e provvederò ad aggiornare questo paragrafo.
3. le due voci successive, "Promemoria intelligente" e "Intervallo di tempo", servono per gestire un messaggio di reminder, per ricordare di riposare gli occhi smettendo di guardare il display per qualche minuto. Questa la ritengo una funzionalità utile, specie se siete soliti usare il monitor per sessioni abbastanza lunghe di navigazione e/o con applicativi tipo "office" e/o per lettura/lavoro in generale. Pertanto, in quei casi, vi consiglio di tenere abilitata la prima voce, e di settare la seconda con un intervallo di tempo che potrebbe essere 40 o 60 minuti.
4. andate adesso nella sezione principale "Eco" dell'OSD. Qua troverete le 3 opzioni che consentono di gestire il sensore di prossimità (pag. 46 del manuale PDF) il quale, se attivato, provvederà a spegnere il display dopo 40 secondi dal mancato rilevamento di presenza umana. La terza opzione consente di impostare la distanza di rilevazione del sensore. Vedete un po' voi se volete usare o meno questo sensore, io uso da secoli l'apposita opzione del risparmio energetico di windows, che ho settato in modo che mi metta in stand-by il monitor dopo 10 minuti di mancata attività, e mi son sempre trovato bene così. Tutto sommato, vi consiglierei di tenerlo disabilitato (potrebbe intervenire inavvertitamente durante il gaming e/o la visione di filmati, e non sarebbe gradito).
Riepilogo settings
Per vostra comodità, di seguito riporto l’elenco (senza spiegazioni aggiuntive) dei settings da impostare nell’OSD, spiegati in dettaglio nel paragrafo precedente:
Preset: Utente (User)
Luminosità: 18 (Luminanza erogata dal display = 100 cd/mq circa)
Contrasto: 50
Gamma: 1
Temperatura Colore: Definito dall’utente – valori RGB: 98 (Rosso), 95 (Verde) e 93 (Blu)
AMA (overdrive): Alto oppure Disattivato
Contrasto Dinamico: 0
Modalità display (aspect-ratio): 16:9
Formato colore (ingressi DVI e VGA): RGB
Protezione occhi (sensore Luminosità): Disattivato
Sensore ECO (sensore di Prossimità): Disattivato (o a piacimento)
Terminate le impostazioni, chiudete l'OSD premendo l'apposito pulsante. Adesso leggete con attenzione le note che seguono.
NOTE IMPORTANTI
Impostando la Luminosità a 18, il display dovrebbe erogare una Luminanza di circa 100 cd/mq (la Luminanza è la "luminosità” che eroga il display, e l’unità di misura è candele su metro quadrato). Questo è il valore di Luminanza che ha scelto di ottenere il recensore di overclockers.ru quando calibra i monitor nelle sue recensioni. Si tratta di un valore di luminanza medio-basso, che va bene per utilizzo del monitor in ambienti non molto luminosi e/o con applicazioni tipo navigazione e lettura di testi, "office" e, più in generale, con applicativi che hanno sfondi chiari o bianchi. Questo valore di Luminanza consente di affaticare meno la vista in quelle situazioni di utilizzo e, più in generale, non essendo molto elevato, consente una visione più rilassante.
Nel caso, invece, che l'ambiente (stanza) di utilizzo fosse mediamente luminoso, e/o si usasse il monitor per gaming e visione di film/foto, si potrebbe sentire la necessità di avere una Luminanza un po' più alta. Per ottenere questo risultato, sarà sufficiente aumentare di qualche step il valore della Luminosità dentro l'OSD.
Bisogna però tener presente che, mentre per un sito che fa recensioni di monitor è importante stabilire un valore di luminanza "a priori", e calibrare tutti i monitor affinché eroghino la luminanza prescelta, in modo che poi le comparazioni di altri valori (per esempio il livello minimo del nero) misurati su tutti i monitor recensiti, siano corrette, noi utenti non abbiamo quella necessità, e possiamo invece usare un semplice sistema che ci consentirà di regolare la Luminanza al valore più consono (e corretto) in funzione della luminosità "tipica" che abbiamo nella stanza dove usiamo il monitor, tramite appositi pattern. In questo modo, saremo poi in grado di vedere meglio i dettagli contenuti nelle immagini scure, senza compromettere il livello minimo del nero ed il conseguente valore del contrasto erogato dal display, dal quale poi dipende anche la resa dei colori, che possono apparire più vivaci se la regolazione è corretta, o slavati se la regolazione è errata e si sta usando un valore troppo alto di Luminosità dentro l'OSD.
Detto quanto sopra, per la regolazione “fine” della luminosità, consiglio di procedere come descritto di seguito.
Regolazione fine della Luminosità
A. dopo aver "sistemato" la stanza dove usate il monitor facendo in modo che la sua luminosità (della stanza) sia quella "tipica" di quando usate maggiormente il pc, impostate inizialmente il valore della Luminosità dentro l'OSD a 18 se rientrate nella casistica sopradescritta (ambiente non molto luminoso/visione rilassante), oppure alzatelo un pochino ad occhio, ma non superate il valore 23-24 nel caso di ambiente mediamente luminoso, o 29-30 se l’ambiente è abbastanza/molto luminoso.
B. usate poi il monitor tranquillamente, e senza pensarci sopra, per un paio di giorni, usando il valore di Luminosità che avete scelto. Questo periodo di utilizzo in queste condizioni, servirà a fare in modo che il vostro apparato visivo si ri-abitui ad una visione "confortevole", ed è particolarmente utile a tutte le persone che, non conoscendo queste cose, avevano usato in precedenza monitor con valori troppo alti di Luminosità e/o Contrasto.
C. trascorso il periodo di "adeguamento" e ri-affinato l'occhio, si potrà procedere alla calibrazione "fine" ed individuale della luminosità, seguendo queste semplici istruzioni:
1. lasciare acceso il display per almeno 15-20 minuti, in modo che il pannello raggiunga una temperatura ottimale e stabile.
2. sistemare la luminosità della stanza dove si usa il monitor, in modo che rispecchi quella "tipica" che avete quando poi usate solitamente il monitor. La verifica della calibrazione di base (luminosità e contrasto) non va fatta al buio.
3. le impostazioni dentro il pannello di controllo della scheda video, devono essere tutte ai valori di default (fatto salvo l'overscan/underscan, ed eventualmente qualche altra opzione che non ha a che vedere con la calibrazione, tipo l'overdrive).
adesso andate qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php, mettete la finestra del browser a pieno schermo, e provate ad abbassare/alzare la luminosità dentro l'OSD, fino a quando riuscirete a distinguere a malapena uno dei primi 2-3 quadrati scuri dallo sfondo nero. Fate il lavoro con calma e senza fretta, ed eventualmente distraete lo sguardo ogni tanto. NB. Prima di procedere, leggete anche l’importante NOTA riportata alla fine di questo paragrafo.
Quando avrete finito, andate poi qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php e verificate, sempre tenendo la finestra del browser a pieno schermo, se riuscite a distinguere dallo sfondo bianco i quadrati (scacchiere) 252 e 253, ed eventualmente anche un pelo il 254. Se non riuscirete a distinguerli dallo sfondo bianco, e/o se il display vi sembrasse troppo abbagliante, abbassate un pochino il Contrasto, sempre dentro l'OSD del monitor. Se invece riuscirete a distinguerli dallo sfondo, non modificate il valore del Contrasto dentro l'OSD. Modificare il valore del Contrasto può comportare variazioni del Gamma e quindi, dal momento che stiamo usando i settings della recensione di overclockers, è preferibile mantenerlo al valore indicato (50, in questo caso).
NOTA: non sempre si riesce a regolare luminosità e contrasto in modo da riuscire a distinguere i primi 2 o 3 (quadrati scuri) e gli ultimi 2 o 3 (quadrati chiari) valori del range RGB 0-255 (e, a volte, il numero dei quadrati che non si riesce a distinguere, è anche più alto). In quel caso è inutile diventare matti e perdere ore, perchè la cosa di solito è dovuta a limitazioni hardware del modello di monitor in questione (a volte del singolo esemplare, specie nel caso il modello abbia subito qualche revisione nel tempo, da parte del produttore), e/o della propria scheda video. Fortunatamente, queste piccole limitazioni non compromettono una buona esperienza di utilizzo, perché è assai raro che le immagini (foto, filmati, etc) contengano sfumature che si estendono fino ai limiti estremi del range RGB. Nel caso di questo BenQ, a titolo informativo segnalo che nella recensione di PRAD, a pag. 3 viene indicato che, con le impostazioni di fabbrica, usando un pattern della scala dei grigi con range RGB 0-255 (il valore 0 corrisponde al nero assoluto, mentre il valore 255 corrisponde al bianco assoluto), nell’esemplare da loro recensito e collegato tramite connessione DVI alla loro scheda video, non si riuscivano a distinguere i primi 8 valori RGB (cioè i primi 8 quadrati scuri) e gli ultimi 4 (quadrati chiari 251, 252, 253 e 254). Ma è probabile che, usando i settings di overclockers (dove il Gamma viene impostato a 1) e dopo aver regolato correttamente la Luminosità come spiegato sopra, si possano ottenere risultati migliori di quelli rilevati da PRAD con la configurazione di fabbrica.
NOTA 2: se si utilizza una scheda video NVIDIA, prima di qualunque altra operazione è necessario eseguire il "Fix" descritto in precedenza.
Terminato il lavoro di calibrazione fine, usate tranquillamente il monitor senza pensarci. Se in passato eravate abituati ad usare un valore di Luminosità troppo alto, forse sarà necessario un ulteriore breve periodo di adeguamento, ma poi vi accorgerete che il valore corretto è quello che state usando adesso (se avete eseguito bene il lavoretto, seguendo correttamente le istruzioni), e anche la vostra vista ringrazierà :)
A quel punto, magari dopo qualche giorno di normale utilizzo, volendo (se siete pignoli) potrete rieseguire la verifica di cui sopra. Potete anche eseguire una ulteriore verifica usando il programma gratuito Eizo test monitor, che potete scaricare da qua: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html - usando il pattern N. 14 (contiene 24 pattern per verifiche di vario genere), che è una scala di grigi con al centro un estratto dei valori RGB degli estremi dei 2 range.
Le operazioni descritte sopra sono molto semplici e richiedono pochi minuti, ci vuole più tempo a spiegarle che a farle. I benefici che si ottengono sono importanti (ve ne accorgerete col tempo), quindi non siate pigri e fatele :). Nel caso di monitor con retro-illuminazione a lampade CCFL, col passare delle ore di utilizzo le lampade si consumano, e di conseguenza varia un po’ la temperatura colore e cala un pochino la luminanza erogata dal display. Pertanto, in quel caso, ad un certo punto sarà necessario rieseguire la calibrazione fine. Nel caso di monitor con retro-illuminazione a LED, come questo BenQ, al momento non so come si comportano i LED con il passare delle ore di utilizzo, e cioè se la Luminanza erogata dal display cala progressivamente come nel caso delle lampade CCFL (come presumo), oppure i LED defungano al raggiungimento delle loro ore massime di vita (i produttori di monitor, al momento dichiarano circa 30.000 ore per i LED, mentre per le lampade CCFL la durata tipica dichiarata è di 40.000 ore). Se i LED si comportano come le lampade CCFL, allora anche in questo caso, dopo un certo numero di ore di utilizzo, sarà necessario eseguire nuovamente la calibrazione fine. Quando giungerà quel momento ve ne accorgerete da soli, perché il monitor erogherà una Luminanza insufficiente. La regolazione fine di luminosità e contrasto andrà rieseguita anche nel caso cambiasse la luminosità tipica che avete nella stanza dove usate il monitor.
Infine, e concludendo questo lungo post, vi consiglio di leggere con calma tutto il manuale PDF del monitor. Scoprirete così tutte le caratteristiche dell'oggetto che avete comprato, e tutte le opzioni presenti nell'OSD. Leggere i manuali è sempre tempo speso bene, perché capita spesso di scoprire qualche utile opzione/funzionalità che non conoscevate, e che potrebbe tornarvi utile subito, o forse in futuro :)
link alla pagina del post di Altholas
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40411866#post40411866
Massimo83
31-10-2013, 16:08
riservato 2
morningstarts
04-11-2013, 07:28
Ciao a tutti,
ho acquistato anch'io questo monitor e sono in attesa che mi arrivi dall'ammazzone.
Cercando in giro per la rete dei profili colore avevo trovato qualcosa su questo sito e da cui si può scaricare un profilo colore:
http://www.overclock.net/t/1370583/benq-bl2410pt-mva-monitor
ma sulla sua validità o meno non posso dire.
Appena mi arriverà il monitor vi posterò le mie impressioni, considerate però che sono abbastanza inesperto sui profili colore ecc. Quello che so l'ho imparato grazie a voi da questo sito.
Grazie anche per aver aperto questo thread!
Infatti ero molto indeciso su quale monitor prendere ed alla fine il BenQ mi era sembrato un buon compromesso, sperem ben! :-)
29Leonardo
04-11-2013, 11:00
La funzione eco penso sia opzionale giusto?
Mi sorprende che in ambito gaming sulla rece di prad prende ++, in altri forum parlano di ghosting..:stordita:
Sonounuovo
04-11-2013, 13:29
La funzione eco penso sia opzionale giusto?
Mi sorprende che in ambito gaming sulla rece di prad prende ++, in altri forum parlano di ghosting..:stordita:
Anche l'eizo 2333 ha preso ++ ma il ghosting c'è anche li
29Leonardo
04-11-2013, 14:45
Anche l'eizo 2333 ha preso ++ ma il ghosting c'è anche li
Come fa quindi ad essere consigliato per il gaming.:confused:
Sonounuovo
04-11-2013, 14:47
Come fa quindi ad essere consigliato per il gaming.:confused:
Non lo so, non conosco i criteri di valutazione di prad
Althotas
05-11-2013, 01:31
Se Altholas vuole aggiungere qualcosa, soprattutto per quanto riguarda le impostazioni, è ben accetto... :sborone: :sborone:
Mi sono perso qualcosa io, o sei tu che non hai indicato nel thread in rilievo il link a questo nuovo thread? L'ho notato solo adesso, dando un'occhiata ai thread della prima pagina (cosa che faccio molto raramente) :)
Tra 2 o 3 giorni vi posterò un po' di settings e istruzioni sul come fare per poi regolarlo correttamente, in funzione della luminosità che avete nei vostri ambienti. Nel contempo fareste bene a leggervi con calma tutto il manuale in PDF, così verrete a conoscenza di tutte le opzioni presenti nell'OSD (oltre al resto), incluse quelle dei 2 sensori presenti in questo modello :)
Mi sorprende che in ambito gaming sulla rece di prad prende ++, in altri forum parlano di ghosting..:stordita:
Tutti i monitor LCD, inclusi i 120 Hz, in certe situazioni possono presentare fenomeni di ghosting o reverse-ghosting, chi più chi meno, e la percezione di questi fenomeni è una cosa molto personale e che varia da individuo ad individuo :)
29Leonardo
05-11-2013, 09:21
Tutti i monitor LCD, inclusi i 120 Hz, in certe situazioni possono presentare fenomeni di ghosting o reverse-ghosting, chi più chi meno, e la percezione di questi fenomeni è una cosa molto personale e che varia da individuo ad individuo :)
Capisco, nel mio credo di non averlo mai visto (asus vw222U), questo benq mi ispira molto dato che vorrei passare ad un altra tipologia di monitor con colori migliori (l'asus anche se regolato in quanto a nero fa veramente pietà) e pare abbia un buon rapporto performance/prezzo.
Magari aspetto i pareri di chi ce l'ha in casa per quanto riguarda i giochi.
Ps. ma la scala massima di voti del sito prad qual'è? ++ è il massimo?
Althotas
05-11-2013, 09:53
Ps. ma la scala massima di voti del sito prad qual'è? ++ è il massimo?
Si. Trovi le info sotto ad ogni tabella riepilogativa, presente verso la fine delle recensioni.
29Leonardo
05-11-2013, 10:36
Si. Trovi le info sotto ad ogni tabella riepilogativa, presente verso la fine delle recensioni.
Era in tedesco non ci capivo na mazza :asd:
Da possessore, mi iscrivo anche io :)
(in realtà dovevo aprirlo io il thread, ma 'sti giorni sono stati una mazzata, chiedo venia :muro: )
Massimo83
05-11-2013, 15:32
La funzione eco penso sia opzionale giusto?
Mi sorprende che in ambito gaming sulla rece di prad prende ++, in altri forum parlano di ghosting..:stordita:
Si la funzione ECO è opzionale...
Capisco, nel mio credo di non averlo mai visto (asus vw222U), questo benq mi ispira molto dato che vorrei passare ad un altra tipologia di monitor con colori migliori (l'asus anche se regolato in quanto a nero fa veramente pietà) e pare abbia un buon rapporto performance/prezzo.
Magari aspetto i pareri di chi ce l'ha in casa per quanto riguarda i giochi.
Ps. ma la scala massima di voti del sito prad qual'è? ++ è il massimo?
appena sti fetenti mi rispediscono la mia mobo (via dal 14/10) potrò testarla con qualche bel giochino nuovo... ^_^
Mi sono perso qualcosa io, o sei tu che non hai indicato nel thread in rilievo il link a questo nuovo thread? L'ho notato solo adesso, dando un'occhiata ai thread della prima pagina (cosa che faccio molto raramente) :)
Tra 2 o 3 giorni vi posterò un po' di settings e istruzioni sul come fare per poi regolarlo correttamente, in funzione della luminosità che avete nei vostri ambienti. Nel contempo fareste bene a leggervi con calma tutto il manuale in PDF, così verrete a conoscenza di tutte le opzioni presenti nell'OSD (oltre al resto), incluse quelle dei 2 sensori presenti in questo modello :)
ehehe volevo scrivertelo sull' altro 3d ma mi sono dimenticato...
ben vengano le impostazioni, cosi le aggiungo alla recensione ^_^
Da possessore, mi iscrivo anche io :)
(in realtà dovevo aprirlo io il thread, ma 'sti giorni sono stati una mazzata, chiedo venia :muro: )
eccoti, non mi ricordavo il tuo nick... cmq ogni aggiunta è bene accetta... ^_^
Aspetto che Alt ci dia qualche indicazione e metodo di test e poi farò anche io qualche test parallelo, giusto per verificare se i dati sono consistenti :)
morningstarts
08-11-2013, 11:11
Sono ancora in attesa che torni disponibile... lo danno a 2-4 settimane :cry:
Ho letto molti 3d di monitor qui ed ho visto che, bene o male, ogni modello aveva dei problemini, sia per la tecnologia del pannello che per difetti del singolo monitor (ho letto perfino che prendere un Dell 2410 perfetto era un terno al lotto, non so poi quanto sia vero...).
Tutto questo per dire che al momento, non avendo trovato nulla di rilevante su questo BenQ mi nasce spontaneo l'interrogativo: ma è davvero così buono che chi ce l'ha non si lamenta, oppure sono (spero, presto, di dire "siamo") così pochi i possessori da non fare statistica? :D
Inizialmente ero orientato sul Dell u2412m (anche l'LG 24eb23pm), considerando che non ci attaccherò mai una console e che l'uso prevalente sarebbe per giochi (40%), internet (40%), qualche film ed un po' di fotoritocco (assolutamente amatoriale!), mi è rimasto il dubbio di propendere sul 16:10 ed il ritardo, consistente, nella spedizione dall'amazzone mi sta spingendo sulla prima decisione, voi che dite?
Del Benq mi attira molto l'mva che sembra non soffrire troppo di alcuni problemini dell'ips, tipo aloni e simili (almeno così ho capito io, correggetemi se sbaglio!), e il nero è migliore. Il Dell (o LG) mi attira per il formato 16:10, un po' di spazio in più non fa mai male! :D
In quanto a reattività e ghosting per i giochi sono entrambi buoni, no?
Adesso che lo usate da un po' di tempo l'impressione è sempre ottima?
PS:
Considerate che vengo da un Samsung 710 lcd da 17" di 9 anni fa!! ...e con questo credo di aver detto tutto!!
Probabilmente qualsiasi cosa comprerei mi renderebbe felice!! :ciapet:
Ragazzi, ma solo a me pare che bordi laterali (dx e sx) dello schermo siano un pò troppo luminosi rispetto al centro? Guardando al buio immagini completamente nere mi sembra che i lati siano più "brillanti"
Althotas
08-11-2013, 11:52
Sono ancora in attesa che torni disponibile... lo danno a 2-4 settimane :cry:
Ho letto molti 3d di monitor qui ed ho visto che, bene o male, ogni modello aveva dei problemini, sia per la tecnologia del pannello che per difetti del singolo monitor (ho letto perfino che prendere un Dell 2410 perfetto era un terno al lotto, non so poi quanto sia vero...).
Tutto questo per dire che al momento, non avendo trovato nulla di rilevante su questo BenQ mi nasce spontaneo l'interrogativo: ma è davvero così buono che chi ce l'ha non si lamenta, oppure sono (spero, presto, di dire "siamo") così pochi i possessori da non fare statistica? :D
Inizialmente ero orientato sul Dell u2412m (anche l'LG 24eb23pm), considerando che non ci attaccherò mai una console e che l'uso prevalente sarebbe per giochi (40%), internet (40%), qualche film ed un po' di fotoritocco (assolutamente amatoriale!), mi è rimasto il dubbio di propendere sul 16:10 ed il ritardo, consistente, nella spedizione dall'amazzone mi sta spingendo sulla prima decisione, voi che dite?
Del Benq mi attira molto l'mva che sembra non soffrire troppo di alcuni problemini dell'ips, tipo aloni e simili (almeno così ho capito io, correggetemi se sbaglio!), e il nero è migliore. Il Dell (o LG) mi attira per il formato 16:10, un po' di spazio in più non fa mai male! :D
In quanto a reattività e ghosting per i giochi sono entrambi buoni, no?
Adesso che lo usate da un po' di tempo l'impressione è sempre ottima?
PS:
Considerate che vengo da un Samsung 710 lcd da 17" di 9 anni fa!! ...e con questo credo di aver detto tutto!!
Probabilmente qualsiasi cosa comprerei mi renderebbe felice!! :ciapet:
Per lavorare in generale, fotoritocco e navigazione, sono più comodi i 16:10 (ma non esistono MVA in versione 16:10), Per gaming (probabilmente) e visione di film (sicuramente), sono più comodi i 16:9.
Siccome hai usato per tanti anni un 5:4, secondo me ti troveresti meglio con un 16:10, perchè è meno sbilanciato in larghezza rispetto ad un 16:9 (oltre ai 120 pixel in più in verticale). Se vuoi contenere la spesa, il DELL e l'LG che hai indicato sono i 2 modelli da prendere in considerazione per primi.
Ragazzi, ma solo a me pare che bordi laterali (dx e sx) dello schermo siano un pò troppo luminosi rispetto al centro? Guardando al buio immagini completamente nere mi sembra che i lati siano più "brillanti"
Sarà il solito effetto ottico "white glow", solitamente più pronunciato nei monitor IPS, e un po' meno negli MVA. Si nota maggiormente al buio, e con sfondi scuri o neri.
Se quando fai la verifica sposti la testa in modo da metterla davanti ai bordi, e quindi in perpendicolare con quella zona del pannello, e poi, guardando il bordo in questione non lo noti, allora è proprio l'effetto "white glow".
Sarà il solito effetto ottico "white glow", solitamente più pronunciato nei monitor IPS, e un po' meno negli MVA. Si nota maggiormente al buio, e con sfondi scuri o neri.
Se quando fai la verifica sposti la testa in modo da metterla davanti ai bordi, e quindi in perpendicolare con quella zona del pannello, e poi, guardando il bordo in questione non lo noti, allora è proprio l'effetto "white glow".
Mi pare di ricordare che sia proprio così...quindi più che un problema di illuminazione è un problema di angolo di visuale?
Althotas
08-11-2013, 12:22
Si. Più aumenta l'angolo di visione e più lo noti. Se aumenti la distanza di visione si riducono gli angoli di visione (guardando gli estremi del pannello), e quindi si nota meno.
Probabilmente quell'effetto ottico è dovuto al filtro antiriflesso che viene usato, ma resta solo un effetto ottico e si nota solo nelle situazioni descritte prima :)
Durante il week end vi preparerò il post con i settings.
morningstarts
08-11-2013, 12:43
[QUOTE=Althotas;40242853]Per lavorare in generale, fotoritocco e navigazione, sono più comodi i 16:10 (ma non esistono MVA in versione 16:10), Per gaming (probabilmente) e visione di film (sicuramente), sono più comodi i 16:9.
Peccato che non facciano MVA in 16:10...
Ma dici che è più indicato il 16:9 per il gaming perché l'altro formato mette le due bande nere sopra e sotto oppure per questioni di reattività o qualità dell'immagine?
Se si trattasse solamente delle due bande nere non credo di aver fastidi
[QUOTE=Althotas;40242853]Siccome hai usato per tanti anni un 5:4, secondo me ti troveresti meglio con un 16:10, perchè è meno sbilanciato in larghezza rispetto ad un 16:9 (oltre ai 120 pixel in più in verticale). Se vuoi contenere la spesa, il DELL e l'LG che hai indicato sono i 2 modelli da prendere in considerazione per primi.
C'è qualche altro modello più costoso ma più performante?
Grazie mille per l'interessamento Althotas!! :) :)
Althotas
08-11-2013, 13:15
Ma dici che è più indicato il 16:9 per il gaming perché l'altro formato mette le due bande nere sopra e sotto oppure per questioni di reattività o qualità dell'immagine?
Se si trattasse solamente delle due bande nere non credo di aver fastidi
C'è qualche altro modello più costoso ma più performante?
Grazie mille per l'interessamento Althotas!! :) :)
Il 16:9 potrebbe essere più indicato per gaming per motivazioni, diciamo, a volte "secondarie", tipo: precedenti abitudini (p.e. consolle con TV 16:9), FOV (con qualche gioco), e cose di quel tipo. Niente a che vedere con reattività o qualità d'immagine.
Come IPS 24" 16:10, a livello di reattività l'LG è probabilmente attualmente il più performante (ha anche l'overdrive regolabile da OSD), seguito a ruota dal DELL U2412M. E' valido anche il BenQ BL2411PT (anche come materiali), ma il prezzo attuale in Italia lo rende meno "competitivo". Come qualità d'immagine, gira e volta la resa è sempre quella per tutti e 3 (e anche tanti altri IPS).
Adesso però STOP con questi discorsi, perchè questo è il thread sul Benq :)
Mo' vi saluto, devo staccare :)
Sonounuovo
08-11-2013, 15:08
L'avete provato con giochi e film?
Se mi volessi vedere un film di sera, nelle scene scure, vedrei qualcosa o solo un alone biancastro come negli IPS?
Io ci ho giocato a Deadpool e nessun problema, ora sto scaricando Batman Arkam City (da steam, eh!)
Assolutamente ottimo nei giochi, non ho notato problemi di sorta.
Film...ho iniziato l'altro giorno a vedere death race, non sono riuscito a vederlo per colpa della ragazza che è tornata a casa e mi ha contattato su skype xD
ma sembrava ottimo anche lì.
Unico problema, come dicevo prima, un pò di bagliore ai lati dello schermo
morningstarts
08-11-2013, 16:31
Il 16:9 potrebbe essere più indicato per gaming per motivazioni, diciamo, a volte "secondarie", tipo: precedenti abitudini (p.e. consolle con TV 16:9), FOV (con qualche gioco), e cose di quel tipo. Niente a che vedere con reattività o qualità d'immagine.
Come IPS 24" 16:10, a livello di reattività l'LG è probabilmente attualmente il più performante (ha anche l'overdrive regolabile da OSD), seguito a ruota dal DELL U2412M. E' valido anche il BenQ BL2411PT (anche come materiali), ma il prezzo attuale in Italia lo rende meno "competitivo". Come qualità d'immagine, gira e volta la resa è sempre quella per tutti e 3 (e anche tanti altri IPS).
Adesso però STOP con questi discorsi, perchè questo è il thread sul Benq :)
Mo' vi saluto, devo staccare :)
Grazie per le info e scusate l'OT ragazzi! :)
cryogenesis
09-11-2013, 06:20
Chiedo ai possessori del monitor...
ma l'eco mode e soprattutto l'eco sensor funzionano?
Perchè tra varie recensioni e possesori americani pare che questi due sensori siano malfunzionanti o completamente inutili.
Mah, io sto sempre davanti al monitor e se mi alzo ho da sempre l'abitudine di spegnerlo manualmente, quindi non ci ho mai fatto caso...
29Leonardo
11-11-2013, 21:53
giovedi mi dovrebbe arrivare, speriamo vada realmente bene con i giochi, prima volta che mi fido di una rece su internet.
Ero molto combattuto tra questo e l'aoc da 27, alla fine ho preso questo perchè in quanto a colori questo dovrebbe essere migliore di un ips e inolte per la distanza a cui sto dal monitor (classica distanza scrivania quindi <80cm) il 27 penso mi avrebbe dato fastidio alla lunga.
Gian_Carlo
20-11-2013, 15:17
(sarei curioso di sapere chi lo tiene in obliquo :D )
Forse quelli che fanno le foto storte?:D
M'iscrivo anche io!Ce l'ho da qualche settimana e l'ho preso sotto consiglio del buon Althotas.Anche io ho notato il discorso del softkey un pò duretto,ma non entro nel menù tutti i giorni,quindi ci sono passato tranquillamente sopra.
Che dire..l'audio è veramente scarso,ma non ci si può aspettare molto da delle micro casse.Però anche il discorso dell'audio non m'interessa.Quello che invece m'interessa è il discorso del bilanciamento dei colori,specialmente del bianco.Non so voi,ma io devo tenere la luminosità quasi al minimo,perchè il bianco(nei browser e compagnia bella),letteralmente mi spacca gli occhi!!
Altra cosa che ho notato è che il nero(in gaming) è più un grigio scuro che un nero.
Penso che queste 2 cose si possano risolvere semplicemente con un buon setup(confidiamo in Althotas..).
Per quanto riguarda l'eco mode,anche io nel caso passo la zampa davanti al sensore.Apparte che si potrebbe usare la solita funzione di windows,che quando il mouse va in attività,accende lo schermo.Secondo me potevano benissimo evitare sensore di luminosità,di prossimità e casse,e abbassare il prezzo.Secondo me sarebbe stato meglio.Comunque su questa cifra di prezzi,secondo me non è poi malaccio...:D
Sonounuovo
20-11-2013, 18:52
M'iscrivo anche io!Ce l'ho da qualche settimana e l'ho preso sotto consiglio del buon Althotas.Anche io ho notato il discorso del softkey un pò duretto,ma non entro nel menù tutti i giorni,quindi ci sono passato tranquillamente sopra.
Che dire..l'audio è veramente scarso,ma non ci si può aspettare molto da delle micro casse.Però anche il discorso dell'audio non m'interessa.Quello che invece m'interessa è il discorso del bilanciamento dei colori,specialmente del bianco.Non so voi,ma io devo tenere la luminosità quasi al minimo,perchè il bianco(nei browser e compagnia bella),letteralmente mi spacca gli occhi!!
Altra cosa che ho notato è che il nero(in gaming) è più un grigio scuro che un nero.
Penso che queste 2 cose si possano risolvere semplicemente con un buon setup(confidiamo in Althotas..).
Per quanto riguarda l'eco mode,anche io nel caso passo la zampa davanti al sensore.Apparte che si potrebbe usare la solita funzione di windows,che quando il mouse va in attività,accende lo schermo.Secondo me potevano benissimo evitare sensore di luminosità,di prossimità e casse,e abbassare il prezzo.Secondo me sarebbe stato meglio.Comunque su questa cifra di prezzi,secondo me non è poi malaccio...:D
Prova questi settaggi
Brightness 37
Contrast 50
RGB Gain 100 100 96
Gradation G2
Per il momento ho un setup di althotas, ma mi ha detto che per le nvidia c'è un fix, lo metto e rifacciamo tutto. L'unica cosa che mi chiedo è :come si fa a stimare a occhio se il setup è giusto? Apparte il colorimetro, ci sono dei fogli stampati coi colori ottimali? Io in ditta ho la scala delle tinte ral. Secondo voi se li mettessi affianco alla proiezione della stessa tinta, dovrebbe esser uguale?
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Scusa, rgb gain e gradation da dove li imposto?
PS: poi come faccio a capire se lo schermo è impostato bene o male? Aldilà del gusto personale che, magari, va "istruito"
Sonounuovo
21-11-2013, 12:22
Scusa, rgb gain e gradation da dove li imposto?
PS: poi come faccio a capire se lo schermo è impostato bene o male? Aldilà del gusto personale che, magari, va "istruito"
rgb gain è temperatura colore, gradation è gamma
Althotas
21-11-2013, 17:19
Due cose importanti:
Primo: chi ha una scheda video NVIDIA e per il collegamento al monitor usa una uscita DVI o HDMI, e entra in un ingresso DVI o HDMI del monitor (specie nel caso di HDMI), per sicurezza applichi il semplice Fix che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255) quando il pc è collegato ad un monitor. Istruzioni:
1. scaricate da qua il minuscolo programmello: http://blog.metaclassofnil.com/wp-content/uploads/2012/08/NV_RGBFullRangeToggle.zip
2. unzippate il file in una qualunque cartella.
3. fate un clic con il tasto destro del mouse sul file che avete unzippato (NV_RGBFullRangeToggle.exe) e poi cliccate con il sinistro su "esegui come amministratore". Per sicurezza, sarebbe meglio eseguire questo file dopo aver appena avviato windows e senza aver lanciato altri programmi.
4. nella finestra del programma, cliccate sul pulsante in alto a destra "Set Full Range (0-255)".
5. riavviate il pc, in modo che la nuova riga che è stata aggiunta nel registry di windows, abbia effetto.
NB. se riscontrate qualche problema (crash) nell'applicazione del Fix, riavviate windows in modalità provvisoria, in modo che non vengano caricati i driver della scheda video, e poi eseguite il fix.
Non è detto che quel Fix sia sempre necessario, adesso non sto qua a spiegare in dettaglio il perchè, ma siccome male non dovrebbe sicuramente fare, voi eseguitelo così da essere sicuri che venga usato il range RGB corretto. Se la vostra scheda NVIDIA stava usando quello sbagliato, dopo il Fix noterete un cambiamento nei neri e nei colori, e a quel punto dovrete rieseguire la regolazione della luminosità. Finito il lavoro, i neri risulteranno più "neri", aumenterà il contrasto e, di conseguenza, i colori appariranno più vivaci . Nel postone per i settings spiegherò come fare la regolazione "fine" della luminosità, oltre al resto :)
Secondo: runim mi ha detto che ha installato i driver forniti da BenQ nel CD in dotazione al monitor. Vorrei sapere come è stata eseguita quella procedura, e cioè se nel CD è presente un programmello che poi provvede lui ad installare i driver, o se sono stati installati manualmente (e come).
Altra cosa importante: se i driver sono stati installati tramite un programmello di BenQ, potrebbe essere stato installato anche un profilo colore. Pertanto vorrei verificare e dovete fare questo semplice lavoretto (seguono spiegazioni per windows 7): cliccate sul pulsante Start di windows e poi, nella casella di ricerca in basso, digitate "gestione colori". A quel punto, in alto vedrete evidenziato il programma "gestione colori", che dovrete eseguire premendo semplicemente il tasto Invio della tastiera. Vi apparirà la finestra principale di gestione colori di windows, questa:
http://img542.imageshack.us/img542/4987/cwtq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/cwtq.jpg/)
catturate la finestra usando una qualunque utility, va benone anche "strumento di cattura" di windows, e salvate l'immagine della finestra in una cartella. Fate l'upload dell'immagine in un sito qualunque tipo imageshack.us, e poi postatela qua, in modo che io possa vedere cosa appare nella finestra principale del vostro "gestione colori".
Quell'informazione mi serve per il "postone" che sto preparando, riguardante i settings etc :)
Ecco qui...io ho aggiunto anche quello prelevato da un forum postato qualche settimana fa...
http://imageshack.com/scaled/640x480/853/aoac.jpg (http://imageshack.com/i/npaoacj)
...anche se forse non ho ben capito come usarlo >.<
Althotas
21-11-2013, 18:26
In pratica hai combinato il solito pasticcio: hai smanettato provando tutte le combinazioni possibili, inclusa la taratura colore di windows, e poi non sai quale profilo colore stia usando windows adesso. Di peggio non potevi fare :D
Per tua informazione, da quello che vedo in quella finestra al momento windows dovrebbe usare il profilo colore che ha generato lui quando tu hai usato il suo tool "taratura colore".
Come si chiama il profilo colore che hai scaricato da un forum non precisato, da dove lo hai scaricato, e quali settings erano stati indicati da usare in abbinamento a quel profilo colore?
Se togli la spunta sulla casella "usa impostazioni personalizzate per il dispositivo", noti differenze?
Allora, ecco qui il link della discussione a cui mi riferivo :)
http://www.overclock.net/t/1370583/benq-bl2410pt-mva-monitor
I settings son quelli che consiglia lui, luminosità al 100% e contrasto al 50%
What OS are you using? Windows 7?
For that profile you should select sRGB Picture Mode in Picture Advanced, set brightness to 100 and contrast to 50. Then apply the profile. If you are using Windows 7, the system to set ICC profile is not really straightforward. Read here for instructions: http://www.tftcentral.co.uk/articles/icc_profiles.htm#install
Seguendo il link che lui suggerisce mi era parso di capire che io dovessi fare ANCHE la calibrazione di windows...
...come mi muovo, quindi, ora?
Edit: confermo che quello in uso è quello generato da Windows. Se imposto come predefinito il NoPWM80WIN (ovvero quello scaricato) lo schermo mi diventa MOLTO + scuro nonostante io abbia la luminosità a 100% come suggerito. A questo punto se tolgo "usa impostazioni personalizzate" lo schermo mi torna bello luminoso in quanto il sistema torna ad usare quello creato da calibrazione colore di windows
Edit2: per il momento ho caricato il profilo NoPWM140WIN che, almeno, è più luminoso...quello 80 era veramente troppo troppo buio >.<
Althotas
22-11-2013, 06:45
Allora, ecco qui il link della discussione a cui mi riferivo :)
http://www.overclock.net/t/1370583/benq-bl2410pt-mva-monitor
I settings son quelli che consiglia lui, luminosità al 100% e contrasto al 50%
Seguendo il link che lui suggerisce mi era parso di capire che io dovessi fare ANCHE la calibrazione di windows...
...come mi muovo, quindi, ora?
Edit: confermo che quello in uso è quello generato da Windows. Se imposto come predefinito il NoPWM80WIN (ovvero quello scaricato) lo schermo mi diventa MOLTO + scuro nonostante io abbia la luminosità a 100% come suggerito. A questo punto se tolgo "usa impostazioni personalizzate" lo schermo mi torna bello luminoso in quanto il sistema torna ad usare quello creato da calibrazione colore di windows
Edit2: per il momento ho caricato il profilo NoPWM140WIN che, almeno, è più luminoso...quello 80 era veramente troppo troppo buio >.<
Ho letto il thread che hai indicato, e adesso mi è tutto chiaro.
In pratica le cose stanno così: il tizio che ha aperto quel thread ha "scoperto" che poteva evitare l'intervento del PWM settando la luminosità a 100, infatti nel primo post ad un certo punto scrive: "The most interesting thing, however, is that I was able to eliminate PWM by setting brightness to 100%". Ma si tratta di una scoperta solo per lui, perchè in realtà in tutti i monitor che fanno uso del PWM, quando si imposta la luminosità a 100 il PWM non interviene. Poi non capisco perchè abbia voluto cercare un "sistema" che gli consentisse di evitare l'intervento del PWM, dal momento che sapeva già che questo modello lo utilizza (aveva letto le recensioni di PRAD e di overclockers) e che usa una frequenza più alta del solito, quindi le probabilità che possa creare qualche fastidio o effetto collaterale, sono veramente molto basse. Se voleva evitare del tutto la questione PWM, anzichè cercare (e poi usare) stratagemmi come quello che ha scovato e poi usato, che comportano una resa non ottimale del display (infatti se ne è accorto e lo ha scritto), avrebbe semplicemente dovuto comprare un altro monitor, scegliendo un modello che non fa uso del PWM. Ma su questo argomento torneremo più tardi... scriverò un post separato per far notare una cosa interessante.
Riprendendo la spiegazione, a quel punto, dopo la scoperta che con luminosità a 100 il PWM non interviene, il tizio, che possiede un ottimo colorimetro "amatoriale" e relativo software, cerca un sistema che gli consenta di calibrare il monitor ferma restando l'impostazione del valore 100 di luminosità dentro l'OSD del monitor, e contemporaneamente ottenere una luminanza più bassa, perchè con luminosità a 100 il monitor spara luce come un faro e si diventa ciechi. Grazie al software (che si chiama i1Profiler) fornito in dotazione al suo colorimetro, trova il sistema: anzichè usare il metodo standard di calibrazione, usa l'approccio hardware via ADC, che non richiede di modificare manualmente luminosità e contrasto dentro l'OSD. Ma questo sistema gli genera una evidente perdita di contrasto rispetto a quello che avrebbe potuto ottenere se avesse usato il metodo standard, infatti scrive: "As a result I get heavy contrast loss. Measured contrast is between 1160:1 (80cd/m2) and 2050:1 (140cd/m2). Although much lower than original contrast of >3000:1, those values are still higher than on most IPS/PLS and TN displays". Ma siccome a lui interessava eliminare completamente l'intervento del PWM, accetta la perdita di contrasto (tanto il valore ottenuto è sempre abbastanza alto) e prosegue per quella strada.
A quel punto, tramite il suo software di calibrazione, a quanto ho capito decide di generare 2 diversi profili colore (non sono riuscito a scaricare lo zip con i profili colore, perchè lo ha messo su un sito "strano" e io non ho accounts FB, tweeter etc :mad:), uno calibrato per erogare una luminanza di 80 cd/mq, e l'altro per una luminanza di 140 cd/mq. Nella tua finestra di windows che avevi postato, si vede che hai installato il primo, che dovrebbe essere quello che lui ha chiamato "BenQ BL2410(NOPWM80WIN.icm", dove "NOPWN" sta a ricordare l'approccio che lui aveva scelto di usare, e "80" indica la luminanza che dovrebbe erogare il monitor quando si userà quel profilo colore. Quelle sono le mie deduzioni, e non credo di sbagliarmi.
Ora, 80 cd/mq è un valore un po' basso di Luminanza (la Luminanza è la luminosità che eroga il display, e l'unità di misura è candele su metro quadrato - cd/mq), che può andare bene se si usa il monitor in ambienti poco luminosi o completamente al buio, e lo si usa per navigare o lavorare, quindi con finestre che tipicamente hanno uno sfondo chiaro o bianco. Per gaming e visione di film, invece, probabilmente risulterà un po' troppo basso anche in quelle condizioni di scarsa luminosità ambientale, perchè quando si tratta di visualizzare immagini, specie se film, di solito appaiono troppo "smorte".
L'altro profilo colore che dovrebbe aver generato (e messo in quello zip che non ho potuto scaricare), è invece quello calibrato per erogare 140 cd/mq. Questo è invece un valore abbastanza alto di luminanza (ed è quello che usa PRAD nelle sue calibrazioni), che va bene in caso di ambienti abbastanza luminosi e per uso gaming e film.
Morale: il tizio ha usato un approccio non standard per la calibrazione, lo ha fatto per evitare che intervenisse il PWM, e poi ha scelto di creare 2 profili colore che erogano la luminanza che va bene a lui, e poi li cambia a seconda di quando usa il monitor (di sera con poca luce, o di giorno). Un approccio, direi, abbastanza contorto e un po' complicato (cambiare ogni volta il profilo colore dentro windows, nel tempo diventa una rottura di scatole). Infine, a dirla tutta, pare che abbia anche scelto uno standard di profili colore (ICC v4) che genera qualche problema con qualche programma (http://www.overclock.net/t/1370583/benq-bl2410pt-mva-monitor/10#post_19918738).
Conclusione: direi che non è il caso di usare quei profili colore. Possiedo anch'io un colorimetro da diversi anni, combinazione identico a quello di quel tizio ma la versione precedente (quella che X-Rite vendeva a quei tempi), e senza star qua adesso a spiegare il perchè (sarebbe troppo lungo), quando il monitor in questione (come nel caso del "nostro" BL2410PT) non è stato recensito da tftcentral, consiglio a voi (che non possedete un colorimetro) di usare un altro approccio, quello che vi andrò a spiegare nel post che preparerò (quello sui settings etc).
Passiamo adesso a te. Non hai interpretato correttamente le istruzioni che sono indicate in quell'articolo di tftcentral che spiega come si impostano i profili colore dentro le varie versioni di windows. Relativamente a windows 7, ad un certo punto (alla fine) viene riportato:
"You will also need to enable the profiles gamma correction.
Go into the advanced tab. You need to select "use Windows display calibration" but it is greyed out initially.
Click "change system defaults" and a new window pops up which looks the same as the previous one
Click on "advanced" tab and you should be able to tick "use Windows display calibration" from there. You should see a change in the screens gamma as the corrections from the profile are loaded."
nella frase che ho evidenziato c'è l'errore che hai commesso: non era necessario eseguire la procedura guidata di windows che si chiama "taratura colore". Quello che invece serve, nel TAB "Avanzate", è solamente mettere la spunta sulla casella "usa taratura schermo di windows". Ma siccome inizialmente quella casella è disabilitata ("greyed out" in inglese), le istruzioni di tftcentral spiegano come fare: bisogna premere l'ultimo pulsante in basso della finestra "avanzate", quello che si chiama "Cambia valori predefiniti di sistema...". A quel punto si aprirà una nuova finestra di gestione colori, identica alla precedente, ma da questa finestra sarà possibile mettere o togliere la spunta in quella casella: basta cliccare sul TAB "avanzate" e poi mettere la spunta sulla casella "usa taratura schermo di windows" e poi cliccare sul pulsante "chiudi" in basso a destra, e fine.
Quello è quanto dicono in quell'articolo. Ora, io non posso/voglio provare perchè ho già "smanettato" 2 anni fa dentro la finestra di gestione colori per metterci quelli che interessavano a me (e feci anche la taratura guidata di windows, perchè volevo vedere come funzionava quel tool e che risultati forniva), e non voglio correre il rischio di "scombinare qualcosa", perchè in quel caso poi dovrei perdere del tempo per risistemare tutto, ma ritengo che le spiegazioni dell'articolo di tftcentral siano corrette, e le cose stiano come ti ho spiegato qua sopra :)
Infine, sempre in quell'articolo di tftcentral, relativamente sempre a windows 7, menzionano un tool che si chiama DisplayProfile e che si può scaricare. Dovrebbe essere un semplice programmello che consente di cambiare rapidamente e facilmente i profili colore che sono stati salvati, e di settare quello che si desidera usare come predefinito:
"If needed, this DisplayProfile tool might be useful. It is a small program which allows you to quickly and easily switch between saved profiles, or activate a profile if it is not loaded.".
Quando ho tempo e voglia, proverò a vedere come funziona, e se funziona bene. Teoricamente, se vengono eseguite correttamente le procedure descritte nell'articolo di Tftcentral, non serve usare programmi "esterni", anche perchè non mi sembra il caso di dover usare più di 1 profilo colore: l'approccio che uso io, e che vi spiegherò, prevede la messa a punto e l'utilizzo di un unico set di settings, e la regolazione della luminosità fatta manualmente usando appositi pattern, ed in funzione della luminosità tipica che avete nell'ambiente (la stanza) quando usate maggiormente il monitor, in modo da evitare smanettamenti vari (dentro l'OSD o dentro la gestione dei profili colore di windows).
Ho letto il thread che hai indicato, e adesso mi è tutto chiaro.
In pratica le cose stanno così: il tizio che ha aperto quel thread ha "scoperto" che poteva evitare l'intervento del PWM settando la luminosità a 100, infatti nel primo post ad un certo punto scrive: "The most interesting thing, however, is that I was able to eliminate PWM by setting brightness to 100%". Ma si tratta di una scoperta solo per lui, perchè in realtà in tutti i monitor che fanno uso del PWM, quando si imposta la luminosità a 100 il PWM non interviene. Poi non capisco perchè abbia voluto cercare un "sistema" che gli consentisse di evitare l'intervento del PWM, dal momento che sapeva già che questo modello lo utilizza (aveva letto le recensioni di PRAD e di overclockers) e che usa una frequenza più alta del solito, quindi le probabilità che possa creare qualche fastidio o effetto collaterale, sono veramente molto basse. Se voleva evitare del tutto la questione PWM, anzichè cercare (e poi usare) stratagemmi come quello che ha scovato e poi usato, che comportano una resa non ottimale del display (infatti se ne è accorto e lo ha scritto), avrebbe semplicemente dovuto comprare un altro monitor, scegliendo un modello che non fa uso del PWM. Ma su questo argomento torneremo più tardi... scriverò un post separato per far notare una cosa interessante.
Riprendendo la spiegazione, a quel punto, dopo la scoperta che con luminosità a 100 il PWM non interviene, il tizio, che possiede un ottimo colorimetro "amatoriale" e relativo software, cerca un sistema che gli consenta di calibrare il monitor ferma restando l'impostazione del valore 100 di luminosità dentro l'OSD del monitor, e contemporaneamente ottenere una luminanza più bassa, perchè con luminosità a 100 il monitor spara luce come un faro e si diventa ciechi. Grazie al software (che si chiama i1Profiler) fornito in dotazione al suo colorimetro, trova il sistema: anzichè usare il metodo standard di calibrazione, usa l'approccio hardware via ADC, che non richiede di modificare manualmente luminosità e contrasto dentro l'OSD. Ma questo sistema gli genera una evidente perdita di contrasto rispetto a quello che avrebbe potuto ottenere se avesse usato il metodo standard, infatti scrive: "As a result I get heavy contrast loss. Measured contrast is between 1160:1 (80cd/m2) and 2050:1 (140cd/m2). Although much lower than original contrast of >3000:1, those values are still higher than on most IPS/PLS and TN displays". Ma siccome a lui interessava eliminare completamente l'intervento del PWM, accetta la perdita di contrasto (tanto il valore ottenuto è sempre abbastanza alto) e prosegue per quella strada.
A quel punto, tramite il suo software di calibrazione, a quanto ho capito decide di generare 2 diversi profili colore (non sono riuscito a scaricare lo zip con i profili colore, perchè lo ha messo su un sito "strano" e io non ho accounts FB, tweeter etc :mad:), uno calibrato per erogare una luminanza di 80 cd/mq, e l'altro per una luminanza di 140 cd/mq. Nella tua finestra di windows che avevi postato, si vede che hai installato il primo, che dovrebbe essere quello che lui ha chiamato "BenQ BL2410(NOPWM80WIN.icm", dove "NOPWN" sta a ricordare l'approccio che lui aveva scelto di usare, e "80" indica la luminanza che dovrebbe erogare il monitor quando si userà quel profilo colore. Quelle sono le mie deduzioni, e non credo di sbagliarmi.
Ora, 80 cd/mq è un valore un po' basso di Luminanza (la Luminanza è la luminosità che eroga il display, e l'unità di misura è candele su metro quadrato - cd/mq), che può andare bene se si usa il monitor in ambienti poco luminosi o completamente al buio, e lo si usa per navigare o lavorare, quindi con finestre che tipicamente hanno uno sfondo chiaro o bianco. Per gaming e visione di film, invece, probabilmente risulterà un po' troppo basso anche in quelle condizioni di scarsa luminosità ambientale, perchè quando si tratta di visualizzare immagini, specie se film, di solito appaiono troppo "smorte".
L'altro profilo colore che dovrebbe aver generato (e messo in quello zip che non ho potuto scaricare), è invece quello calibrato per erogare 140 cd/mq. Questo è invece un valore abbastanza alto di luminanza (ed è quello che usa PRAD nelle sue calibrazioni), che va bene in caso di ambienti abbastanza luminosi e per uso gaming e film.
Morale: il tizio ha usato un approccio non standard per la calibrazione, lo ha fatto per evitare che intervenisse il PWM, e poi ha scelto di creare 2 profili colore che erogano la luminanza che va bene a lui, e poi li cambia a seconda di quando usa il monitor (di sera con poca luce, o di giorno). Un approccio, direi, abbastanza contorto e un po' complicato (cambiare ogni volta il profilo colore dentro windows, nel tempo diventa una rottura di scatole). Infine, a dirla tutta, pare che abbia anche scelto uno standard di profili colore (ICC v4) che genera qualche problema con qualche programma (http://www.overclock.net/t/1370583/benq-bl2410pt-mva-monitor/10#post_19918738).
Conclusione: direi che non è il caso di usare quei profili colore. Possiedo anch'io un colorimetro da diversi anni, combinazione identico a quello di quel tizio ma la versione precedente (quella che X-Rite vendeva a quei tempi), e senza star qua adesso a spiegare il perchè (sarebbe troppo lungo), quando il monitor in questione (come nel caso del "nostro" BL2410PT) non è stato recensito da tftcentral, consiglio a voi (che non possedete un colorimetro) di usare un altro approccio, quello che vi andrò a spiegare nel post che preparerò (quello sui settings etc).
Passiamo adesso a te. Non hai interpretato correttamente le istruzioni che sono indicate in quell'articolo di tftcentral che spiega come si impostano i profili colore dentro le varie versioni di windows. Relativamente a windows 7, ad un certo punto (alla fine) viene riportato:
"You will also need to enable the profiles gamma correction.
Go into the advanced tab. You need to select "use Windows display calibration" but it is greyed out initially.
Click "change system defaults" and a new window pops up which looks the same as the previous one
Click on "advanced" tab and you should be able to tick "use Windows display calibration" from there. You should see a change in the screens gamma as the corrections from the profile are loaded."
nella frase che ho evidenziato c'è l'errore che hai commesso: non era necessario eseguire la procedura guidata di windows che si chiama "taratura colore". Quello che invece serve, nel TAB "Avanzate", è solamente mettere la spunta sulla casella "usa taratura schermo di windows". Ma siccome inizialmente quella casella è disabilitata ("greyed out" in inglese), le istruzioni di tftcentral spiegano come fare: bisogna premere l'ultimo pulsante in basso della finestra "avanzate", quello che si chiama "Cambia valori predefiniti di sistema...". A quel punto si aprirà una nuova finestra di gestione colori, identica alla precedente, ma da questa finestra sarà possibile mettere o togliere la spunta in quella casella: basta cliccare sul TAB "avanzate" e poi mettere la spunta sulla casella "usa taratura schermo di windows" e poi cliccare sul pulsante "chiudi" in basso a destra, e fine.
Quello è quanto dicono in quell'articolo. Ora, io non posso/voglio provare perchè ho già "smanettato" 2 anni fa dentro la finestra di gestione colori per metterci quelli che interessavano a me (e feci anche la taratura guidata di windows, perchè volevo vedere come funzionava quel tool e che risultati forniva), e non voglio correre il rischio di "scombinare qualcosa", perchè in quel caso poi dovrei perdere del tempo per risistemare tutto, ma ritengo che le spiegazioni dell'articolo di tftcentral siano corrette, e le cose stiano come ti ho spiegato qua sopra :)
Infine, sempre in quell'articolo di tftcentral, relativamente sempre a windows 7, menzionano un tool che si chiama DisplayProfile e che si può scaricare. Dovrebbe essere un semplice programmello che consente di cambiare rapidamente e facilmente i profili colore che sono stati salvati, e di settare quello che si desidera usare come predefinito:
"If needed, this DisplayProfile tool might be useful. It is a small program which allows you to quickly and easily switch between saved profiles, or activate a profile if it is not loaded.".
Quando ho tempo e voglia, proverò a vedere come funziona, e se funziona bene. Teoricamente, se vengono eseguite correttamente le procedure descritte nell'articolo di Tftcentral, non serve usare programmi "esterni", anche perchè non mi sembra il caso di dover usare più di 1 profilo colore: l'approccio che uso io, e che vi spiegherò, prevede la messa a punto e l'utilizzo di un unico set di settings, e la regolazione della luminosità fatta manualmente usando appositi pattern, ed in funzione della luminosità tipica che avete nell'ambiente (la stanza) quando usate maggiormente il monitor, in modo da evitare smanettamenti vari (dentro l'OSD o dentro la gestione dei profili colore di windows).
Ciao! Prima di tutto grazie per la lunga e completa spiegazione. Avevo letto velocemente il post del tizio, avevo capito che aveva scoperto che a luminosità 100 eliminava il PWM (che, consci o non consci della sua presenza, frequenza alta o no, pensavo fosse comunque bene "disattivare") ma non avevo notato il problema del calo di contrasto.
Nello zip, in effetti, ha inserito più profili (7 per l'esattezza: 80,90,100,110,120,130,140) e provandoli mi son reso conto che riguardano appunto la luminosità finale dello schermo. Ma anche il 140 appare abbastanza "buio". Riguardo a nome del file ci prendi in pieno...il NoPWM indica che sono i profili per ottenere quel risultato e i numeri indicano i cd/m2) PS: se vuoi ti passo i profili via email)
Mi pare di capire, da quel che scrivi, che quindi le luminanze di 80 e 130 cd/m2 sono tutto sommato corrette (la prima per ambienti scuri, la seconda per ambienti luminosi)...sarà, ma a me la 140 pare proprio "smorta"...ok, io sto tutto il giorno (anche più di 10h) al pc per lavoro, però così è veramente "noioso"
Al momento penso di aver sistemato le cose nel pannello di gestione colori, dato che ho messo di default quella da 140cd/m2 e la differenza si nota, quindi penso di aver risolto...al momento, in attesa della tua guida, cosa mi consigli di fare? Di tornare a quella di default di Windows o di lasciare questa?
Mi è appena capitata una cosa curiosa...su windows uso Viber. Quando arriva un'immagine lui crea la miniatura, poi clicchi e si apre l'immagine a dimensione naturale. La preview si vede bene, con i colori "luminosi"...poi apro l'immagine e nella versione normale si vede scurissima! La sposto sul monitor secondario e la vedo bene...come mai la stessa immagine, sullo stesso monitor, si visualizza in due modi diversi a seconda se è miniatura o dimensioni reali?
Althotas
22-11-2013, 18:07
Ciao! Prima di tutto grazie per la lunga e completa spiegazione. Avevo letto velocemente il post del tizio, avevo capito che aveva scoperto che a luminosità 100 eliminava il PWM (che, consci o non consci della sua presenza, frequenza alta o no, pensavo fosse comunque bene "disattivare") ma non avevo notato il problema del calo di contrasto.
Nello zip, in effetti, ha inserito più profili (7 per l'esattezza: 80,90,100,110,120,130,140) e provandoli mi son reso conto che riguardano appunto la luminosità finale dello schermo. Ma anche il 140 appare abbastanza "buio". Riguardo a nome del file ci prendi in pieno...il NoPWM indica che sono i profili per ottenere quel risultato e i numeri indicano i cd/m2) PS: se vuoi ti passo i profili via email)
Mi pare di capire, da quel che scrivi, che quindi le luminanze di 80 e 130 cd/m2 sono tutto sommato corrette (la prima per ambienti scuri, la seconda per ambienti luminosi)...sarà, ma a me la 140 pare proprio "smorta"...ok, io sto tutto il giorno (anche più di 10h) al pc per lavoro, però così è veramente "noioso"
Al momento penso di aver sistemato le cose nel pannello di gestione colori, dato che ho messo di default quella da 140cd/m2 e la differenza si nota, quindi penso di aver risolto...al momento, in attesa della tua guida, cosa mi consigli di fare? Di tornare a quella di default di Windows o di lasciare questa?
La luminosità che eroga il pannello, che si chiama Luminanza (anche per non confonderla con il controllo luminosità presente nei monitor e nei TV), va regolata in base alla luminosità dell'ambiente dove si usa il display.
Per dare un'idea, un valore di circa 100 cd/mq va bene per ambienti non molto luminosi, e per chi preferisce avere una visione più rilassante, utile quando si naviga e si legge, e durante l'uso di programmi tipo office, e/o con sfondi chiari e bianchi. Un paio di anni fa avevo visto che un monitor super-professionale e super-costoso (oltre 10.000 euro), usciva dalla fabbrica calibrato a 100 cd/mq. 100 cd/mq è anche il valore di luminanza che usa overclockers.ru quando calibra i monitor nelle sue recensioni.
Tftcentral ha invece adottato da sempre 120 cd/mq. Questo è un valore che si presta bene per ambienti mediamente luminosi, e anche per gaming e visione di film. PRAD, invece, ha sempre adottato 140 cd/mq, che comincia ad essere un valore tendente all'altino, e va bene per ambienti ben illuminati.
Nel caso del BL2410PT c'è la recensione di overclockers.ru, dove vengono pubblicati alcuni settings derivanti, da quanto mi è parso di capire, da una calibrazione che viene eseguita con l'aiuto del colorimetro ma basandosi sul profilo colore standard di windows. In altre parole, a quanto ho capito, loro per prima cosa misurano (con il colorimetro) alcuni valori di ogni preset (standard, testo, game, etc) presente nell'OSD del monitor, poi scelgono quello che gli risulta avere la migliore calibrazione di fabbrica (tenendo conto un po' di tutto), e a quel punto apportano le modifiche dentro l'OSD del monitor (misurando col colorimetro) che servono per sistemare al meglio quelle solite 3 o 4 cose (luminanza, temperatura colore, gamma). Finito questo lavoro fanno poi invece una calibrazione completa e automatica (col colorimetro), e pubblicano una tabella con il confronto dei dati di calibrazione risultante dai 2 diversi approcci usati. Siccome non mi risulta che abbiano una sezione dove si possono scaricare i profili colore generati dalla calibrazione automatica, ed i relativi settings da impostare nell'OSD, a noi restano invece buoni i settings generati dalla calibrazione "manuale" che, se è vero (come credo) che si basa sull'uso del profilo colore standard di windows, è un approccio che a me sembra abbastanza buono (anche perchè si evita alla gente di andare a smanettare nella gestione dei profili colore di windows, che è incasinata) e, se hanno fatto bene il lavoro (come si spera), dovrebbe portare sicuri miglioramenti rispetto alla calibrazione di fabbrica di qualunque preset.
Detto quanto sopra, volendo provare quei settings (che poi vi indicherò) bisogna usare il profilo colore standard di windows, che è quello che si chiama sRGB IEC61966-2.1, e che potete vedere anche nella finestra di windows che avevo postato stamattina (in origine non è presente in quella finestra, lo avevo aggiunto io per mia comodità). Quindi, se avete smanettato nella gestione colori di windows, come nel tuo caso, la cosa migliore da fare, IMO, è quella di, per prima cosa rimuovere tutti i profili colore che avete installato, e dopo anche di cercare di resettare il tutto. Per il reset, potete provare a fare così:
1. aprite gestione colori di windows, poi cliccate in alto sul TAB "avanzate".
2. cliccate sul pulsante in basso "Cambia valori predefiniti di sistema...".
3. nella nuova finestra che si aprirà, controllate che nella prima voce in alto "Profilo dispositivo:" sia selezionato sRGB IEC61966-2.1, e se non c'è quello, selezionatelo nell'elenco.
4. sempre nella stessa finestra, togliete la spunta nella casella "Usa taratura schermo di windows". Poi cliccate sul pulsante "Chiudi" in basso a destra.
5. adesso siamo tornati alla finestra precedente, sempre di gestione colori di windows, e siamo nella sezione "avanzate". Per sicurezza, direi a questo punto di chiudere anche questa, cliccando sul pulsante "Chiudi".
6. adesso riaprite gestione colori di windows, e nel TAB principale, che si chiama "Dispositivi", controllate che non ci sia la spunta sulla casella "Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo". Poi tornate nella sezione (TAB) "avanzate" e controllate che nella prima voce in alto "Profilo dispositivo:" ci sia anche qua il sRGB IEC61966-2.1, che è quello standard di windows. Se non ci fosse quello, selezionatelo, e poi cliccate su "Chiudi".
Adesso, forse, tutto è tornato come prima che andaste a smanettare nei profili colore.
Fai poi sapere se sei riuscito a "risistemare" il tutto seguendo quelle indicazioni :)
ps. non conosco Viber, ma ti consiglio di riprovare ad usarlo dopo aver resettato tutto, come sopraindicato.
Tutto chiaro, dopo provo :)
PS: ma sbaglio o questo BenQ dovrebbe regolare la luminanza, tramite l'apposito sensore, in automatico in base all'ambiente?
Due cose importanti:
Primo: chi ha una scheda video NVIDIA e per il collegamento al monitor usa una uscita DVI o HDMI, e entra in un ingresso DVI o HDMI del monitor (specie nel caso di HDMI), per sicurezza applichi il semplice Fix che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255) quando il pc è collegato ad un monitor. Istruzioni:
1. scaricate da qua il minuscolo programmello: http://blog.metaclassofnil.com/wp-content/uploads/2012/08/NV_RGBFullRangeToggle.zip
2. unzippate il file in una qualunque cartella.
3. fate un clic con il tasto destro del mouse sul file che avete unzippato (NV_RGBFullRangeToggle.exe) e poi cliccate con il sinistro su "esegui come amministratore". Per sicurezza, sarebbe meglio eseguire questo file dopo aver appena avviato windows e senza aver lanciato altri programmi.
4. nella finestra del programma, cliccate sul pulsante in alto a destra "Set Full Range (0-255)".
5. riavviate il pc, in modo che la nuova riga che è stata aggiunta nel registry di windows, abbia effetto.
NB. se riscontrate qualche problema (crash) nell'applicazione del Fix, riavviate windows in modalità provvisoria, in modo che non vengano caricati i driver della scheda video, e poi eseguite il fix.
Non è detto che quel Fix sia sempre necessario, adesso non sto qua a spiegare in dettaglio il perchè, ma siccome male non dovrebbe sicuramente fare, voi eseguitelo così da essere sicuri che venga usato il range RGB corretto. Se la vostra scheda NVIDIA stava usando quello sbagliato, dopo il Fix noterete un cambiamento nei neri e nei colori, e a quel punto dovrete rieseguire la regolazione della luminosità. Finito il lavoro, i neri risulteranno più "neri", aumenterà il contrasto e, di conseguenza, i colori appariranno più vivaci . Nel postone per i settings spiegherò come fare la regolazione "fine" della luminosità, oltre al resto :)
Secondo: runim mi ha detto che ha installato i driver forniti da BenQ nel CD in dotazione al monitor. Vorrei sapere come è stata eseguita quella procedura, e cioè se nel CD è presente un programmello che poi provvede lui ad installare i driver, o se sono stati installati manualmente (e come).
Altra cosa importante: se i driver sono stati installati tramite un programmello di BenQ, potrebbe essere stato installato anche un profilo colore. Pertanto vorrei verificare e dovete fare questo semplice lavoretto (seguono spiegazioni per windows 7): cliccate sul pulsante Start di windows e poi, nella casella di ricerca in basso, digitate "gestione colori". A quel punto, in alto vedrete evidenziato il programma "gestione colori", che dovrete eseguire premendo semplicemente il tasto Invio della tastiera. Vi apparirà la finestra principale di gestione colori di windows, questa:
http://img542.imageshack.us/img542/4987/cwtq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/cwtq.jpg/)
catturate la finestra usando una qualunque utility, va benone anche "strumento di cattura" di windows, e salvate l'immagine della finestra in una cartella. Fate l'upload dell'immagine in un sito qualunque tipo imageshack.us, e poi postatela qua, in modo che io possa vedere cosa appare nella finestra principale del vostro "gestione colori".
Quell'informazione mi serve per il "postone" che sto preparando, riguardante i settings etc :)
Allora la cosa l'ho fatta in gestione periferiche, poi schermo, e sul dispositivo plug and play ho fatto proprietà. Dai li aggiorna driver. Ho inserito il cd del monitor dove c'è una cartella che mi pare si chiami driver e ho selezionato il file. Dovrebbe esser così, nel caso se non vi risulta, quando sono a casa controllo. Stasera provo a mettere anche il fix..
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Althotas
25-11-2013, 18:38
Il postone con tutte le istruzioni l'ho quasi terminato, ma mi serve una informazione: vorrei capire se quando andate ad installare i driver per windows del monitor, la procedura installa automaticamente anche un eventuale profilo colore fornito da AOC, e se poi lo setta anche come predefinito dentro windows.
Per esempio, nella pic che aveva postato l'altro giorno DeMoN3, nell'elenco dei profili colore c'è anche un certo "BL2410.icm" che non ho capito da dove è saltato fuori. Quindi, tanto per cominciare, provate a vedere se nella cartella del CD dove c'è il driver del monitor, c'è anche qualche profilo colore (file .ICC o .ICM), e poi ditemi anche come si chiama/chiamano.
Ecco il mio:
http://img854.imageshack.us/img854/5498/a1og.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/a1og.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho provato anche il fix,ma non so dirvi se ci sono differenze...
Appena ritrovo il cd te lo dico >.<
Cmq nel cd c'è un'utility, un .exe ...penso che sia quella a impostarlo.
PS: dopo qualche giorno di uso a luminanza 80 devo dire che lo trovo confortevole, se lo metto com'era prima vado a prender gli occhiali da sole...
Io la ho dai 25 ai 35 max. A 80 divento cieco e m'abbronzo!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Qualcuno alla fine ha trovato un buon setting? Io i neri li vedo ancora grigi..
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Althotas
11-12-2013, 07:19
Io la ho dai 25 ai 35 max. A 80 divento cieco e m'abbronzo!
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
La Luminanza, che è il termine che aveva usato DeMoN3, indica la luminosità che eroga il display, ed è espressa in cd/mq (candele per metro quadrato). Da non confondersi, quindi, con il valore della luminosità impostato dentro l'OSD.
Qualcuno alla fine ha trovato un buon setting? Io i neri li vedo ancora grigi..
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk
Il post con i settings & more arriverà tra poco. Se i neri li vedi veramente "grigi", i casi sono due:
1. Non hai regolato correttamente il valore della Luminosità dentro l'OSD, oppure hai eseguito la procedura guidata di windows per la calibrazione del monitor, ed è venuto fuori quello che è venuto fuori (evidentemente non un granchè).
2. Usi una scheda video NVIDIA, e rientri nella casistica del "bug".
In entrambi i casi, leggi attentamente tutto il post che seguirà, e troverai le spiegazioni sul come (e cosa) fare. Il livello minimo del nero dei monitor con pannelli MVA è considerato eccellente per un monitor LCD, e ottimo quando si parla in generale di display di qualunque tipo. Non può quindi essere quella la causa. Solo i "vecchi" CRT, i plasma di buon livello ed i nuovi OLED (nelle loro varie varianti) hanno prestazioni migliori degli LCD MVA, ma per notare effettive differenze bisogna usarli in ambienti oscurati o completamente al buio :)
Althotas
11-12-2013, 07:24
Settings e calibrazione di base per BL2410PT
Prima di cominciare ad impostare nell'OSD del monitor i valori (settings) che troverete di seguito, vi consiglio di leggere tutto il post, in modo da farvi un'idea generale di quello che dovrete fare e, se qualcosa non vi fosse chiara, chiedete prima di procedere :)
A titolo informativo, ricordo che per ottenere una calibrazione perfetta e completa di un display, è necessario utilizzare un colorimetro decente e l’apposito software, ed eseguire la calibrazione sul proprio setup scheda video-monitor/TV.
NOTA: Per fare un lavoro ben fatto ed ottenere il risultato sperato (e corretto), è importante seguire l'ordine cronologico delle procedure di seguito indicate. Fate le cose con calma e senza fretta, e leggete sempre con attenzione le varie indicazioni presenti di seguito e nelle finestre di Windows e degli applicativi.
Parte I - Verifiche iniziali
Driver del monitor - nel CD fornito in dotazione è presente anche il driver per Windows (Vista e 7) del monitor. Consiglio di installarli in modo che l'OS riconosca correttamente il monitor, e consenta poi alle applicazioni di gestire tutte le risoluzioni/modalità video supportate. Troverete le spiegazioni a partire da pag. 21 del manuale in PDF, presente anch'esso nel CD. Unitamente al driver, verrà installato automaticamente anche un profilo colore fornito da BenQ, che si chiama BL2410.icm.
OSD - Se avete smanettato nell'OSD del monitor, per prima cosa è opportuno fare un reset generale dell'OSD, per riportarlo ai valori di fabbrica. Controllando nel manuale, per eseguire il reset generale delle impostazioni dell’OSD procedete in questo modo: aprite l’OSD, poi premete Menu per accedere al Menu principale, quindi selezionate la voce “Sistema”. Scrollate verso il basso le varie opzioni fino ad arrivare a quella che si chiama “Reimposta tutto” (pag. 42 e 43 del manuale), quindi scegliete “SI”. Questa opzione dovrebbe resettare completamente l’OSD, riportandolo ai valori di fabbrica. NB. Se avevate trovato una configurazione di settings che già vi soddisfaceva abbastanza, prima di eseguire il Reset generale segnatevi quei settings da qualche parte (il preset usato, i valori di luminosità e contrasto, etc), in modo da non perderli e poterli eventualmente riutilizzare in futuro.
Scheda video - se avete smanettato nel pannello di controllo della vostra scheda video, cercate anche in questo caso di fare un reset generale tramite apposita opzione, se presente. Viceversa, disinstallate il control panel/drivers della scheda video, e poi re-installatelo/i. E' importante che tutte le opzioni che riguardano la calibrazione, presenti nei pannelli di controllo delle schede video, abbiano i valori di default, perché quella è la situazione che viene utilizzata da tutti i siti che fanno recensioni e poi pubblicano i settings. Di seguito riporto inoltre un paio di importanti note:
NVIDIA - chi ha una scheda video NVIDIA e per il collegamento al monitor usa una uscita DVI o HDMI (specie nel caso di HDMI), e entra in un ingresso DVI o HDMI del monitor (specie nel caso di HDMI – NB. Questo modello di BenQ non ha ingressi HDMI, ma riporto ugualmente questa informazione per completezza), per sicurezza applichi il semplice “Fix” che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255) quando il pc è collegato ad un monitor. Istruzioni:
1. scaricate da qua il minuscolo programmello: http://blog.metaclassofnil.com/wp-content/uploads/2012/08/NV_RGBFullRangeToggle.zip
2. unzippate il file in una qualunque cartella.
3. fate un clic con il tasto destro del mouse sul file che avete unzippato (NV_RGBFullRangeToggle.exe) e poi cliccate con il sinistro su "esegui come amministratore". Per sicurezza, sarebbe meglio eseguire questo file dopo aver appena avviato Windows e senza aver lanciato altri programmi.
4. nella finestra del programma, cliccate sul pulsante in alto a destra "Set Full Range (0-255)".
5. riavviate il pc, in modo che la nuova riga che è stata aggiunta nel registry di windows, abbia effetto.
La pagina Web relativa al Fix è la seguente: http://blog.metaclassofnil.com/?p=83
NB. se riscontrate qualche problema (crash) nell'applicazione del Fix, riavviate Windows in modalità provvisoria, in modo che non vengano caricati i driver della scheda video, e poi eseguite il Fix.
Non è detto che quel Fix sia sempre necessario, adesso non sto qua a spiegare in dettaglio il perché, ma siccome male non dovrebbe sicuramente fare, voi eseguitelo così da essere sicuri che venga usato il range RGB corretto. Se la vostra scheda NVIDIA stava usando quello sbagliato, dopo il Fix noterete un cambiamento nei neri e nei colori, e a quel punto dovrete rieseguire la regolazione della luminosità. Finito il lavoro, i neri risulteranno più "neri", aumenterà il contrasto e, di conseguenza, i colori appariranno più vivaci. IMPORTANTE: se aggiornerete i driver NVIDIA e, per sicurezza, anche se cambierete il tipo di collegamento scheda video-monitor o cambierete monitor, dovrete rieseguire il Fix.
ATI - riguardo all'impostazione dei corretti livelli RGB, nel pannello di controllo di ATI (CCC, ovvero Catalyst Control Center) c'è una opzione che consente di settarli (così dicono, io in questo momento non posso verificare di persona). Nel caso di collegamento pc-monitor, il range RGB da usare è sempre 0-255. Altra cosa: nella remota eventualità (di solito capita solo quando il pc viene collegato ad un ingresso HDMI di un monitor, ma ve lo segnalo ugualmente) che le immagini ed i contenuti non venissero visualizzati a pieno schermo, e rimanesse un bordo di pixel neri, dovete entrare nel CCC di ATI e settare a 0 l'opzione che gestisce l'underscan/overscan, presente nella sezione "opzioni di scala" e come mostrato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38984812&postcount=15
Connessione VGA (d-sub) pc-monitor - Se per il collegamento al pc avete usato la connessione analogica VGA, per ottenere la miglior definizione del display seguite attentamente le semplici istruzioni di questa mini-guida generica (va bene per qualunque monitor): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024
Profili colore - i settings che troverete indicati nel paragrafo successivo, sono stati recuperati analizzando la recensione di overclockers.ru del BL2410PT. Da quanto ho capito, la procedura che loro usano per calibrare il monitor, e dalla quale poi risultano quei settings, prevede l'utilizzo del profilo colore standard di Windows, che si chiama sRGB IEC61966-2.1 ed è quello predefinito del sistema (di Windows). Ora, stando alle informazioni che mi avete indicato, quando si va ad installare il driver per Windows del monitor viene installato anche un profilo colore fornito da BenQ, che si chiama BL2410.icm. Pertanto, per essere più sicuri che Windows non utilizzi questo profilo colore anziché quello standard, è opportuno rimuovere il profilo colore di BenQ. Per rimuoverlo, cliccate sul pulsante Start di Windows e poi, nella casella di ricerca in basso, digitate "gestione colori". A quel punto, in alto vedrete evidenziato il programma "gestione colori", che dovrete eseguire premendo semplicemente il tasto Invio della tastiera. Vi apparirà la finestra principale di gestione colori di Windows, sezione "Dispositivi". In questa finestra, se nell'elenco dei Profili associati al dispositivo è presente anche (o solo) il profilo colore "BL2410.icm", selezionatelo e poi rimuovetelo premendo l'apposito pulsante "Rimuovi". Cliccate poi in alto sul TAB "Avanzate" per passare in quella sezione, e verificate che alla prima voce "Profilo dispositivo:" sia selezionato "Predefinito (sRGB IEC61966-2.1)", altrimenti selezionatelo dall'elenco e poi chiudete la finestra di Gestione colori con il pulsante "Chiudi". Insomma, dovete essere sicuri che in Gestione colori di Windows, il profilo colore in uso sia quello standard di Windows (sRGB IEC61966-2.1).
Cavi per il collegamento pc-monitor - i cavi che vengono forniti in dotazione ai monitor di brand famosi, sono di solito di buona qualità, e potete usarli tranquillamente. Nel caso non vi fosse una corrispondenza tra le uscite digitali (DVI e HDMI) che avete a disposizione nella vostra scheda video, con gli ingressi digitali che sono presenti nel monitor, dal momento che le porte DVI e HDMI sono perfettamente compatibili a livello video (e spesso anche audio, anche se le DVI, da specifiche, non dovrebbero supportarlo), ci sono due soluzioni (e con nessuna delle due vi saranno problemi di perdita di qualità, o di altro genere): o si utilizza un cavo che già si possiede e si acquista un apposito adattatore, oppure si acquista un cavo che abbia i giusti connettori, che secondo me è una soluzione migliore perché gli adattatori, nel tempo, possono presentare più facilmente qualche problema di falso contatto. Per esempio, se avete solo una uscita DVI (lato scheda video) e solo un ingresso HDMI (lato monitor) da poter utilizzare, dovrete acquistare un cavo DVI-HDMI. Nel caso opposto (uscita HDMI nella scheda video, e ingresso DVI nel monitor), dovrete comprare un cavo HDMI-DVI. Cavi del genere li trovate in tanti negozi, per esempio amazon ne vende di tanti tipi e a buon prezzo. Non è necessario spendere grandi cifre per un cavo digitale, con meno di 10 euro ne già trovate di buoni, e di ottimi con una quindicina di euro (circa), se proprio volete "strafare". L'importante è che il cavo abbia una buona schermatura (quelli con doppia schermatura van già benone, ma ne esistono anche con tripla schermatura), e che non lo compriate molto più lungo di quello che effettivamente vi serve (cercate di non superare i 2 metri di lunghezza).
Switch/switcher DVI/HDMI - infine, se avete la necessità di collegare più di un pc allo stesso monitor, e gli ingressi digitali (che vorreste usare) presenti nel monitor non sono sufficienti, potete acquistare uno switch/switcher DVI o HDMI. Anche in questo caso amazon ne vende di vari tipi, con commutazione manuale degli ingressi o tramite telecomando, ed i prezzi partono da una quindicina di euro circa. Gli switch digitali non dovrebbero comportare alcun tipo di perdita di qualità o di altro genere.
Parte II - Settings
I settings di base sotto-indicati, che andranno inseriti nell'OSD del monitor, li ho recuperati analizzando la recensione di overclockers.ru ( http://www.overclockers.ru/lab/52537/Dognat_i_peregnat_IPS._Obzor_i_testirovanie_monitora_BenQ_BL2410PT.html ) dove è stato usato l’ingresso DVI del monitor per il collegamento al pc, e consultando il manuale in PDF del monitor, presente in una cartella del CD fornito unitamente al monitor. Prima di inserirli, vi raccomando nuovamente di leggere il paragrafo precedente, e di eseguire eventualmente le operazioni che sono indicate seguendo l'ordine cronologico.
Inserimento settings
1. aprite l'OSD del monitor premendo l'apposito pulsante "Menu" (pag. 27 e 28 del manuale PDF), per accedere al menu principale dell'OSD. Nel lato sinistro dell'OSD sono presenti le varie sezioni. Nella prima sezione "Display", se per il collegamento al pc avete usato un ingresso digitale del monitor, l'unica opzione che interessa è "Input", che userete per selezionare il tipo di ingresso del monitor che avete usato (VGA, DVI o DisplayPort). Le altre opzioni presenti nella sezione Display riguardano solamente la connessione analogica VGA (d-sub), e non dovete toccarle. Se per il collegamento al pc avete usato la connessione analogica VGA, per ottenere la miglior definizione del display seguite attentamente le semplici istruzioni di questa mini-guida generica (va bene per qualunque monitor): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024
2. passate adesso alla terza sezione dell'OSD "Picture Advanced" (Imm avanzata), poi selezionate la prima voce "Picture Mode" (Mod Immagine), e quindi, nell'elenco dei preset che verrà proposto, selezionate l'ultimo preset "User" (Utente), che è quello che serve a noi per inserire i settings di overclockers.ru.
3. passate adesso alla seconda sezione dell'OSD "Picture" (Immagine), dove andranno prima selezionate, e poi impostate, le seguenti opzioni con i valori indicati di seguito:
- Brightness (Luminosità): 18
- Contrast (Contrasto): 50
- Gamma (Gamma): 1
- Color Temperature (Temp Colore) --> User Define (Definito dall'utente) e poi, nei 3 cursori che consentono di impostare i valori RGB, impostate rispettivamente 98 (R), 95 (G), 93 (B).
- AMA (questo è l'overdrive): impostate High (Alto) se siete gamers, usate giochi "frenetici" e volete ottenere il miglior compromesso tra reattività e artefatti percepibili (ghosting e reverse-ghosting), oppure impostate l'AMA su "Premium" se volete ottenere la massima reattività a scapito di un maggiore reverse ghosting (il fantasmino scuro che segue l'immagine) la cui percezione è un fattore individuale (quindi, eventualmente, potete sempre provare anche "Premium", e poi decidere quale usare). Se invece usate giochi "tranquilli", o non giocate per niente e usate il pc per tutte le altre applicazioni, potete disabilitare l'overdrive impostando l'AMA su "Disattiv.". Disattivare l'overdrive consente di evitare qualunque tipo di artefatto che esso può introdurre.
Le altre opzioni presenti nella sezione "Picture" (Immagine), consiglio di lasciarle ai valori di default.
Adesso è opportuno verificare come è impostata qualche altra opzione, e quelle relative ai 2 sensori presenti nel BL2410PT:
Ulteriori opzioni - andate nella terza sezione dell'OSD "Picture advanced" (Imm avanzata), poi selezionate la terza voce "Contrasto dinamico" e verificate che sia settata a 0. La quinta voce "Modalità display", dovrebbe essere settata a "16:9". Poi scrollate e andate alla voce successiva "Formato colore" e, se state usando l'ingresso DVI o VGA del monitor, accertatevi che quella voce sia settata su "RGB". Maggiori info su questa opzione, le trovate a pag. 38 del manuale PDF.
Sensori - il BL2410PT ha 2 sensori, uno che provvede alla regolazione automatica della luminosità (retro-illuminazione del display), e il secondo che provvede a mettere in stand-by il monitor quando rileva la mancanza dell'utilizzatore. Vi consiglio di settarli in questo modo:
1. dentro l'OSD andate nella sezione "Ergonomics" (Ergonomico), poi selezionate la prima voce "Eye protect" (protezione occhi), per accedere all'opzione che gestisce il sensore che regola automaticamente la luminosità del display, intervenendo sulla retro-illuminazione. Questa opzione va settata a "Disattiv.", perchè altrimenti potreste avere problemi nell'eseguire la calibrazione "fine" della luminosità descritta più avanti (sotto). Quando avrete terminato la calibrazione fine, e dopo aver usato il monitor per qualche giorno, a vostra discrezione potrete riabilitare eventualmente questo sensore, e vedere se vi trovate bene oppure no.
2. la voce successiva "Misur Protez occhi" non ho capito a cosa serva esattamente, e quindi non so come vada settata. Se voi che avete questo monitor farete qualche prova, e scoprirete qualcosa, fatemelo poi sapere, e provvederò ad aggiornare questo paragrafo.
3. le due voci successive, "Promemoria intelligente" e "Intervallo di tempo", servono per gestire un messaggio di reminder, per ricordare di riposare gli occhi smettendo di guardare il display per qualche minuto. Questa la ritengo una funzionalità utile, specie se siete soliti usare il monitor per sessioni abbastanza lunghe di navigazione e/o con applicativi tipo "office" e/o per lettura/lavoro in generale. Pertanto, in quei casi, vi consiglio di tenere abilitata la prima voce, e di settare la seconda con un intervallo di tempo che potrebbe essere 40 o 60 minuti.
4. andate adesso nella sezione principale "Eco" dell'OSD. Qua troverete le 3 opzioni che consentono di gestire il sensore di prossimità (pag. 46 del manuale PDF) il quale, se attivato, provvederà a spegnere il display dopo 40 secondi dal mancato rilevamento di presenza umana. La terza opzione consente di impostare la distanza di rilevazione del sensore. Vedete un po' voi se volete usare o meno questo sensore, io uso da secoli l'apposita opzione del risparmio energetico di windows, che ho settato in modo che mi metta in stand-by il monitor dopo 10 minuti di mancata attività, e mi son sempre trovato bene così. Tutto sommato, vi consiglierei di tenerlo disabilitato (potrebbe intervenire inavvertitamente durante il gaming e/o la visione di filmati, e non sarebbe gradito).
Riepilogo settings
Per vostra comodità, di seguito riporto l’elenco (senza spiegazioni aggiuntive) dei settings da impostare nell’OSD, spiegati in dettaglio nel paragrafo precedente:
Preset: Utente (User)
Luminosità: 18 (Luminanza erogata dal display = 100 cd/mq circa)
Contrasto: 50
Gamma: 1
Temperatura Colore: Definito dall’utente – valori RGB: 98 (Rosso), 95 (Verde) e 93 (Blu)
AMA (overdrive): Alto oppure Disattivato
Contrasto Dinamico: 0
Modalità display (aspect-ratio): 16:9
Formato colore (ingressi DVI e VGA): RGB
Protezione occhi (sensore Luminosità): Disattivato
Sensore ECO (sensore di Prossimità): Disattivato (o a piacimento)
Terminate le impostazioni, chiudete l'OSD premendo l'apposito pulsante. Adesso leggete con attenzione le note che seguono.
NOTE IMPORTANTI
Impostando la Luminosità a 18, il display dovrebbe erogare una Luminanza di circa 100 cd/mq (la Luminanza è la "luminosità” che eroga il display, e l’unità di misura è candele su metro quadrato). Questo è il valore di Luminanza che ha scelto di ottenere il recensore di overclockers.ru quando calibra i monitor nelle sue recensioni. Si tratta di un valore di luminanza medio-basso, che va bene per utilizzo del monitor in ambienti non molto luminosi e/o con applicazioni tipo navigazione e lettura di testi, "office" e, più in generale, con applicativi che hanno sfondi chiari o bianchi. Questo valore di Luminanza consente di affaticare meno la vista in quelle situazioni di utilizzo e, più in generale, non essendo molto elevato, consente una visione più rilassante.
Nel caso, invece, che l'ambiente (stanza) di utilizzo fosse mediamente luminoso, e/o si usasse il monitor per gaming e visione di film/foto, si potrebbe sentire la necessità di avere una Luminanza un po' più alta. Per ottenere questo risultato, sarà sufficiente aumentare di qualche step il valore della Luminosità dentro l'OSD.
Bisogna però tener presente che, mentre per un sito che fa recensioni di monitor è importante stabilire un valore di luminanza "a priori", e calibrare tutti i monitor affinché eroghino la luminanza prescelta, in modo che poi le comparazioni di altri valori (per esempio il livello minimo del nero) misurati su tutti i monitor recensiti, siano corrette, noi utenti non abbiamo quella necessità, e possiamo invece usare un semplice sistema che ci consentirà di regolare la Luminanza al valore più consono (e corretto) in funzione della luminosità "tipica" che abbiamo nella stanza dove usiamo il monitor, tramite appositi pattern. In questo modo, saremo poi in grado di vedere meglio i dettagli contenuti nelle immagini scure, senza compromettere il livello minimo del nero ed il conseguente valore del contrasto erogato dal display, dal quale poi dipende anche la resa dei colori, che possono apparire più vivaci se la regolazione è corretta, o slavati se la regolazione è errata e si sta usando un valore troppo alto di Luminosità dentro l'OSD.
Detto quanto sopra, per la regolazione “fine” della luminosità, consiglio di procedere come descritto di seguito.
Regolazione fine della Luminosità
A. dopo aver "sistemato" la stanza dove usate il monitor facendo in modo che la sua luminosità (della stanza) sia quella "tipica" di quando usate maggiormente il pc, impostate inizialmente il valore della Luminosità dentro l'OSD a 18 se rientrate nella casistica sopradescritta (ambiente non molto luminoso/visione rilassante), oppure alzatelo un pochino ad occhio, ma non superate il valore 23-24 nel caso di ambiente mediamente luminoso, o 29-30 se l’ambiente è abbastanza/molto luminoso.
B. usate poi il monitor tranquillamente, e senza pensarci sopra, per un paio di giorni, usando il valore di Luminosità che avete scelto. Questo periodo di utilizzo in queste condizioni, servirà a fare in modo che il vostro apparato visivo si ri-abitui ad una visione "confortevole", ed è particolarmente utile a tutte le persone che, non conoscendo queste cose, avevano usato in precedenza monitor con valori troppo alti di Luminosità e/o Contrasto.
C. trascorso il periodo di "adeguamento" e ri-affinato l'occhio, si potrà procedere alla calibrazione "fine" ed individuale della luminosità, seguendo queste semplici istruzioni:
1. lasciare acceso il display per almeno 15-20 minuti, in modo che il pannello raggiunga una temperatura ottimale e stabile.
2. sistemare la luminosità della stanza dove si usa il monitor, in modo che rispecchi quella "tipica" che avete quando poi usate solitamente il monitor. La verifica della calibrazione di base (luminosità e contrasto) non va fatta al buio.
3. le impostazioni dentro il pannello di controllo della scheda video, devono essere tutte ai valori di default (fatto salvo l'overscan/underscan, ed eventualmente qualche altra opzione che non ha a che vedere con la calibrazione, tipo l'overdrive).
adesso andate qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php, mettete la finestra del browser a pieno schermo, e provate ad abbassare/alzare la luminosità dentro l'OSD, fino a quando riuscirete a distinguere a malapena uno dei primi 2-3 quadrati scuri dallo sfondo nero. Fate il lavoro con calma e senza fretta, ed eventualmente distraete lo sguardo ogni tanto. NB. Prima di procedere, leggete anche l’importante NOTA riportata alla fine di questo paragrafo.
Quando avrete finito, andate poi qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php e verificate, sempre tenendo la finestra del browser a pieno schermo, se riuscite a distinguere dallo sfondo bianco i quadrati (scacchiere) 252 e 253, ed eventualmente anche un pelo il 254. Se non riuscirete a distinguerli dallo sfondo bianco, e/o se il display vi sembrasse troppo abbagliante, abbassate un pochino il Contrasto, sempre dentro l'OSD del monitor. Se invece riuscirete a distinguerli dallo sfondo, non modificate il valore del Contrasto dentro l'OSD. Modificare il valore del Contrasto può comportare variazioni del Gamma e quindi, dal momento che stiamo usando i settings della recensione di overclockers, è preferibile mantenerlo al valore indicato (50, in questo caso).
NOTA: non sempre si riesce a regolare luminosità e contrasto in modo da riuscire a distinguere i primi 2 o 3 (quadrati scuri) e gli ultimi 2 o 3 (quadrati chiari) valori del range RGB 0-255 (e, a volte, il numero dei quadrati che non si riesce a distinguere, è anche più alto). In quel caso è inutile diventare matti e perdere ore, perchè la cosa di solito è dovuta a limitazioni hardware del modello di monitor in questione (a volte del singolo esemplare, specie nel caso il modello abbia subito qualche revisione nel tempo, da parte del produttore), e/o della propria scheda video. Fortunatamente, queste piccole limitazioni non compromettono una buona esperienza di utilizzo, perché è assai raro che le immagini (foto, filmati, etc) contengano sfumature che si estendono fino ai limiti estremi del range RGB. Nel caso di questo BenQ, a titolo informativo segnalo che nella recensione di PRAD, a pag. 3 viene indicato che, con le impostazioni di fabbrica, usando un pattern della scala dei grigi con range RGB 0-255 (il valore 0 corrisponde al nero assoluto, mentre il valore 255 corrisponde al bianco assoluto), nell’esemplare da loro recensito e collegato tramite connessione DVI alla loro scheda video, non si riuscivano a distinguere i primi 8 valori RGB (cioè i primi 8 quadrati scuri) e gli ultimi 4 (quadrati chiari 251, 252, 253 e 254). Ma è probabile che, usando i settings di overclockers (dove il Gamma viene impostato a 1) e dopo aver regolato correttamente la Luminosità come spiegato sopra, si possano ottenere risultati migliori di quelli rilevati da PRAD con la configurazione di fabbrica.
NOTA 2: se si utilizza una scheda video NVIDIA, prima di qualunque altra operazione è necessario eseguire il "Fix" descritto in precedenza.
Terminato il lavoro di calibrazione fine, usate tranquillamente il monitor senza pensarci. Se in passato eravate abituati ad usare un valore di Luminosità troppo alto, forse sarà necessario un ulteriore breve periodo di adeguamento, ma poi vi accorgerete che il valore corretto è quello che state usando adesso (se avete eseguito bene il lavoretto, seguendo correttamente le istruzioni), e anche la vostra vista ringrazierà :)
A quel punto, magari dopo qualche giorno di normale utilizzo, volendo (se siete pignoli) potrete rieseguire la verifica di cui sopra. Potete anche eseguire una ulteriore verifica usando il programma gratuito Eizo test monitor, che potete scaricare da qua: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html - usando il pattern N. 14 (contiene 24 pattern per verifiche di vario genere), che è una scala di grigi con al centro un estratto dei valori RGB degli estremi dei 2 range.
Le operazioni descritte sopra sono molto semplici e richiedono pochi minuti, ci vuole più tempo a spiegarle che a farle. I benefici che si ottengono sono importanti (ve ne accorgerete col tempo), quindi non siate pigri e fatele :). Nel caso di monitor con retro-illuminazione a lampade CCFL, col passare delle ore di utilizzo le lampade si consumano, e di conseguenza varia un po’ la temperatura colore e cala un pochino la luminanza erogata dal display. Pertanto, in quel caso, ad un certo punto sarà necessario rieseguire la calibrazione fine. Nel caso di monitor con retro-illuminazione a LED, come questo BenQ, al momento non so come si comportano i LED con il passare delle ore di utilizzo, e cioè se la Luminanza erogata dal display cala progressivamente come nel caso delle lampade CCFL (come presumo), oppure i LED defungano al raggiungimento delle loro ore massime di vita (i produttori di monitor, al momento dichiarano circa 30.000 ore per i LED, mentre per le lampade CCFL la durata tipica dichiarata è di 40.000 ore). Se i LED si comportano come le lampade CCFL, allora anche in questo caso, dopo un certo numero di ore di utilizzo, sarà necessario eseguire nuovamente la calibrazione fine. Quando giungerà quel momento ve ne accorgerete da soli, perché il monitor erogherà una Luminanza insufficiente. La regolazione fine di luminosità e contrasto andrà rieseguita anche nel caso cambiasse la luminosità tipica che avete nella stanza dove usate il monitor.
Infine, e concludendo questo lungo post, vi consiglio di leggere con calma tutto il manuale PDF del monitor. Scoprirete così tutte le caratteristiche dell'oggetto che avete comprato, e tutte le opzioni presenti nell'OSD. Leggere i manuali è sempre tempo speso bene, perché capita spesso di scoprire qualche utile opzione/funzionalità che non conoscevate, e che potrebbe tornarvi utile subito, o forse in futuro :)
Cavoli, dopo me lo leggo bene, per il momento...ALTHOTAS PRESIDENTE!!!
Althotas, ho un problemino
Ulteriori opzioni - andate nella terza sezione dell'OSD "Picture advanced" (Imm avanzata), poi selezionate la terza voce "Contrasto dinamico" e verificate che sia settata a 0. La quinta voce "Modalità display", dovrebbe essere settata a "16:9". Poi scrollate e andate alla voce successiva "Formato colore" e, se state usando l'ingresso DVI o VGA del monitor, accertatevi che quella voce sia settata su "RGB". Maggiori info su questa opzione, le trovate a pag. 38 del manuale PDF.
Problemino: io ho queste voci disabilitate, nonostante ho messo il profilo "user"...come mai? Idem le voci dentro "ergonomico"...tutto disattivato
Aggiungo un'altra cosa: facendo il test del nero su lagom, noto che se faccio scorrere la finestra lo stesso quadrato (es. quadrato 6) in basso lo noto più chiaramente che facendolo scorrere verso l'alto...probabilmente sarà dovuto all'inclinazione e all'angolo di visuale dello schermo (immagino)...come posso risolvere questa cosa? Altrimenti mi ritrovo uno schermo tarato "a metà"
Massimo83
11-12-2013, 16:59
Eccomi.... finalmente è arrivata la mobo... (ho dovuto ordinarne un altra) per cui sta notte, appena finito di reinstallare tutto, mi cimenterò nelle impostazioni che il guru Altholas ha postato...
speriamo vada tutto bene,, ahhahaha :lamer:
Altholas, mi sono permesso di copiarlo in prima pagina....
...se qualcuno dovesse essersi perso il cd del monitor, da dove può recuperare il manuale? Sul sito della BenQ non riesco a trovar la sezione supporto per questo monitor...
Massimo83
11-12-2013, 17:21
...se qualcuno dovesse essersi perso il cd del monitor, da dove può recuperare il manuale? Sul sito della BenQ non riesco a trovar la sezione supporto per questo monitor...
se sta notte non voleranno troppe bestemmie te lo passo io....
Grazie mille :)
Nel frattempo, se qualcuno riesce comunque a capire come mai io ho quelle opzioni disabilitare, finirei la configurazione del monitor ^_^
Massimo83
11-12-2013, 17:24
Grazie mille :)
Nel frattempo, se qualcuno riesce comunque a capire come mai io ho quelle opzioni disabilitare, finirei la configurazione del monitor ^_^
sempre che nel casino che cì'è in quella stanza in sti giorni trovi qualcosa... ahahah
ieri sono impazzito che non trovavo piu le viti per montare la mobo...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Althotas
11-12-2013, 17:26
Cavoli, dopo me lo leggo bene, per il momento...ALTHOTAS PRESIDENTE!!!
Se mi fate diventare Presidente del Consiglio, in 1 anno vi sistemo sul serio anche il nostro "bel Paese" (ormai ex :()
Althotas, ho un problemino
Problemino: io ho queste voci disabilitate, nonostante ho messo il profilo "user"...come mai? Idem le voci dentro "ergonomico"...tutto disattivato
Aggiungo un'altra cosa: facendo il test del nero su lagom, noto che se faccio scorrere la finestra lo stesso quadrato (es. quadrato 6) in basso lo noto più chiaramente che facendolo scorrere verso l'alto...probabilmente sarà dovuto all'inclinazione e all'angolo di visuale dello schermo (immagino)...come posso risolvere questa cosa? Altrimenti mi ritrovo uno schermo tarato "a metà"
Mi pare che giorni fa avevo letto da qualche parte nel manuale in PDF, che certe opzioni sono disponibili solo usando certi preset, e/o quando sono attivate altre opzioni, oppure solo quando si usa un certo tipo di connessione. Nei prossimi giorni proverò a rileggere il manuale, ma nel contempo puoi farlo tu e poi fai sapere :)
Riguardo al test del nero, la cosa può essere dovuta a 2 cose: o ad un effetto ottico causato dal filtro, e/o dal fatto che nessun pannello è perfettamente uniforme, sia come retro-illuminazione che come temperatura colore. Siccome la parte più uniforme del pannello di solito è sempre quella centrale, cerca di posizionare i pattern che ti interessano nella zona centrale prima di fare le regolazioni. A tal proposito, prova ad usare anche il programma di Eizo che avevo indicato (leggi il postone), che ha un pattern fatto in un certo modo.
Eccomi.... finalmente è arrivata la mobo... (ho dovuto ordinarne un altra) per cui sta notte, appena finito di reinstallare tutto, mi cimenterò nelle impostazioni che il guru Altholas ha postato...
speriamo vada tutto bene,, ahhahaha :lamer:
Altholas, mi sono permesso di copiarlo in prima pagina....
No problem, ma per comodità aggiungi in coda a quel post anche il link al mio post originale invitando a leggere anche i post successivi, così chi leggerà in futuro potrà raggiungere rapidamente il post in questione e leggere anche quelli successivi, con le risposte alle varie domande :)
Massimo83
11-12-2013, 17:28
No problem, ma per comodità aggiungi in coda a quel post anche il link al mio post originale invitando a leggere anche i post successivi, così chi leggerà in futuro potrà raggiungere rapidamente il post in questione e leggere anche quelli successivi, con le risposte alle varie domande :)
come lo metto il link al post??
Althotas
11-12-2013, 17:33
Il manuale in PDF (italiano) lo potete scaricare da qua: https://www.dropbox.com/sh/a9rhwpm7eo6fub2/chZv_09DHc
Quello è il link che mi aveva passato tempo fa Massimo83, e sarebbe buona cosa metterlo nel primo post.
@ massimo
il link diretto al postone dei settings, è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40411866&postcount=51
Trovato! Era nello scatolone del monitor :muro:
Edit: qui dice che le opzioni potrebbero esser non disponibili anche per via della connessione...non è che tali impostazioni si possano fare solo in DisplayPort? Spero proprio di no!
Massimo83
11-12-2013, 17:37
Il manuale in PDF (italiano) lo potete scaricare da qua: https://www.dropbox.com/sh/a9rhwpm7eo6fub2/chZv_09DHc
Quello è il link che mi aveva passato tempo fa Massimo83, e sarebbe buona cosa metterlo nel primo post.
@ massimo
il link diretto al postone dei settings, è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40411866&postcount=51
cosi però non si vedono i post successivi....
Althotas
11-12-2013, 17:44
cosi però non si vedono i post successivi....
Per vedere i post successivi basta poi cliccare nel link in alto a destra di quel post, dove è indicata la discussione. I vecchi forumer dovrebbero conoscere queste semplici funzionalità :)
Per semplicarvi la vita, metti questo link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40411866#post40411866 - è quello che salta fuori se clicchi in alto a destra ;)
Massimo83
11-12-2013, 17:45
Per vedere i post successivi basta poi cliccare nel link in alto a destra di quel post, dove è indicata la discussione. I vecchi forumer dovrebbero conoscere queste semplici funzionalità :)
Per semplicarvi la vita, metti questo link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40411866#post40411866 - è quello che salta fuori se clicchi in alto a destra ;)
si ma cosi ero ben capace... io pensavo ci fosse una specie di link per arrivare a quel post "nella pagina"... ahahahahahaa
cmq metto il link....
si ma cosi ero ben capace... io pensavo ci fosse una specie di link per arrivare a quel post "nella pagina"... ahahahahahaa
cmq metto il link....
guarda che tramite quel link (avendo #post40411866 alla fine) fa l'ancora al post, quindi una volta che la pagina si è caricata scrolla in automatico fino al commento ;)
Massimo83
11-12-2013, 17:56
guarda che tramite quel link (avendo #post40411866 alla fine) fa l'ancora al post, quindi una volta che la pagina si è caricata scrolla in automatico fino al commento ;)
era meglio se stavo zitto... ahahahahahah la demenza senile avanza....
era meglio se stavo zitto... ahahahahahah la demenza senile avanza....
E' colpa della confusione in camera :P
Massimo83
11-12-2013, 18:01
E' colpa della confusione in camera :P
lascia stare... finito di lavorare ieri mi sono fiondato dal vicino a prendere i pacchi del corriere e ho aperto tutto in camera lasciando scatoloni ovunque,. non sapevo piu dove spostare la roba... una paratia sul divano... una ventola dietro il pc...viti ovunque,,, ahahahaha
Trovato! Era nello scatolone del monitor :muro:
Edit: qui dice che le opzioni potrebbero esser non disponibili anche per via della connessione...non è che tali impostazioni si possano fare solo in DisplayPort? Spero proprio di no!
I settaggi del monitor variano a seconda degli ingressi selezionati.
Per alcuni input ad esempio DVI / DP i settaggi sono predefiniti,solo il VGA permette i settaggi "personali"
Althotas
12-12-2013, 13:53
Buonigiorno
I settaggi del monitor variano a seconda degli ingressi selezionati.
Per alcuni input ad esempio DVI / DP i settaggi sono predefiniti,solo il VGA permette i settaggi "personali"
Resto a disposizione.
Ringrazio.
Cordiali Saluti
Giuliano Belnome
BenQ Europe
benq.it
Non ho capito qual'è esattamente il tuo problema. Ci sono dei settings, tra quelli che ho indicato, che non si riescono ad impostare? Quali sono le voci che trovi disabilitate? Che ingressi/uscite stai usando per il collegamento pc-monitor?
Non ho capito qual'è esattamente il tuo problema. Ci sono dei settings, tra quelli che ho indicato, che non si riescono ad impostare? Quali sono le voci che trovi disabilitate? Che ingressi/uscite stai usando per il collegamento pc-monitor?
Io uso la DVI e trovo disabilitate le voci
Ulteriori opzioni - andate nella terza sezione dell'OSD "Picture advanced" (Imm avanzata), poi selezionate la terza voce "Contrasto dinamico" e verificate che sia settata a 0. La quinta voce "Modalità display", dovrebbe essere settata a "16:9". Poi scrollate e andate alla voce successiva "Formato colore" e, se state usando l'ingresso DVI o VGA del monitor, accertatevi che quella voce sia settata su "RGB". Maggiori info su questa opzione, le trovate a pag. 38 del manuale PDF.
e quelle
1. dentro l'OSD andate nella sezione "Ergonomics" (Ergonomico), poi selezionate la prima voce "Eye protect" (protezione occhi), per accedere all'opzione che gestisce il sensore che regola automaticamente la luminosità del display, intervenendo sulla retro-illuminazione. Questa opzione va settata a "Disattiv.", perchè altrimenti potreste avere problemi nell'eseguire la calibrazione "fine" della luminosità descritta più avanti (sotto). Quando avrete terminato la calibrazione fine, e dopo aver usato il monitor per qualche giorno, a vostra discrezione potrete riabilitare eventualmente questo sensore, e vedere se vi trovate bene oppure no.
2. la voce successiva "Misur Protez occhi" non ho capito a cosa serva esattamente, e quindi non so come vada settata. Se voi che avete questo monitor farete qualche prova, e scoprirete qualcosa, fatemelo poi sapere, e provvederò ad aggiornare questo paragrafo.
Massimo83
12-12-2013, 14:16
Idem per me....
e anche a me come a Demone fa lo scherzo dei quadrati piu scuri nella parte alta del monitor che si schiariscono man mano che si scrolla verso il basso...
Althotas
13-12-2013, 17:09
Ma avete controllato bene nel manuale in PDF se è indicato in qualche nota quali sono le opzioni non disponibili usando un certo tipo di connessione e/o preset? La cosa può essere normalissima, sia chiaro :)
DOMANDA: qualcuno di voi che possiede questo monitor, dispone anche di una qualunque fotocamera dove è possibile impostare il tempo di posa (possibilmente ad 1/10 o a 1/25), e potrebbe fare un paio di foto seguendo qualche semplice istruzione che gli fornirei? Servirebbero per poter verificare se gli esemplari del BL2410PT usciti negli ultimi tempi, non usano più il PWM per gestire la retro-illuminazione.
Massimo83
13-12-2013, 17:23
Ma avete controllato bene nel manuale in PDF se è indicato in qualche nota quali sono le opzioni non disponibili usando un certo tipo di connessione e/o preset? La cosa può essere normalissima, sia chiaro :)
DOMANDA: qualcuno di voi che possiede questo monitor, dispone anche di una qualunque fotocamera dove è possibile impostare il tempo di posa (possibilmente ad 1/10 o a 1/25), e potrebbe fare un paio di foto seguendo qualche semplice istruzione che gli fornirei? Servirebbero per poter verificare se gli esemplari del BL2410PT usciti negli ultimi tempi, non usano più il PWM per gestire la retro-illuminazione.
spara...
Althotas
14-12-2013, 07:56
Prima di preparare le istruzioni per come fare le foto per verificare il PWM, vorrei fare una verifica/censimento: mi serve sapere qual'è il Part Number (P/N) dei vostri BL2410PT. Non so esattamente dove sia indicato, ma credo su una etichetta posta nella parte posteriore del cabinet, e/o sull'imballo (cartone). E se ci fosse, indicatemi anche la data di produzione.
Con quei due dati si potrebbe cercare poi di capire qual'è la versione "flicker free", cioè quella che non fa uso del PWM. Ho notato che adesso, nel sito di BenQ, anche il BL2410PT è indicato come "flicker-free", ma non ho trovato da nessuna parte qual'è il (nuovo) part number che lo distingue dalla precedente versione "non flicker free".
Ciao ragazzi,
scusate l'intromissione. Cercavo un monitor per fotoritocco amatoriale e la visione saltuaria di film hd, no gaming. Stavo valutanto il Benq in questione e il Dell 2412M, a vostro parere qual'è la migliore scelta? Lo userei connesso a un portatile Asus X53s i7, con scheda video Nvidia GT540M 2GB e talvolta a un lettore Blu-ray Philips BDP3200, entrambi con solo presa HDMI. Ho letto che il Dell non si presta molto per la visione di film per via del form factor 16:10. IL Benq sotto questo aspetto è migliore? Quale cavo mi consigliate per connetterlo coi miei dispositivi mantenendo l'audio? Grazie mille in anticipo.
Althotas
14-12-2013, 17:50
Ciao ragazzi,
scusate l'intromissione. Cercavo un monitor per fotoritocco amatoriale e la visione saltuaria di film hd, no gaming. Stavo valutanto il Benq in questione e il Dell 2412M, a vostro parere qual'è la migliore scelta? Lo userei connesso a un portatile Asus X53s i7, con scheda video Nvidia GT540M 2GB e talvolta a un lettore Blu-ray Philips BDP3200, entrambi con solo presa HDMI. Ho letto che il Dell non si presta molto per la visione di film per via del form factor 16:10. IL Benq sotto questo aspetto è migliore? Quale cavo mi consigliate per connetterlo coi miei dispositivi mantenendo l'audio? Grazie mille in anticipo.
Per fare fotoritocco sono più comodi i 24" 1920x1200 16:10, e i pannelli IPS vanno un po' meglio per la stabilità sui colori. Detto questo, nascono poi ulteriori "problemi" se uno intende collegare direttamente al monitor un lettore BD, perchè nel 99% dei casi i monitor non supportano la modalità video 1080p/24 che è quella nativa dei BD, e i 16:10 non mappano 1:1 le sorgenti in ingresso. MORALE: conosco solo 1 modello che si presterebbe bene a quei tipi di utilizzo, perchè possiede quelle due caratteristiche peculiari che ho indicato, e quel modello è l'HP ZR2440W, IPS 1920x1200 16:10, del quale trovi anche la recensione di PRAD (e mi pare anche quella di tftcentral) :)
Altholas ti ringrazio per la risposta puntuale e precisa. Purtroppo l'HP che mi hai indicato è fuori budget per me. Alla fine mi sono deciso per il Benq BL2410PT (ne era rimasto solo uno in pronta consegna e non ci ho pensato su troppo). Tutto sommatto è un ottimo monitor, in grado di coprire il 99,5% dello spazio colore Srgb, che per un fotoritocco amatoriale basta e avanza (non stampo mai le foto).
Non ne capisco molto, ma dalla review di Prad.de mi sembra che abbia anche una discreta interpolazione, quindi non dovrei avere grossi problemi col Blu Ray, o sbaglio? In ogni caso mi pare che in questo campo faccia meglio del Dell 2412M (sempre bastandomi sul sito Prad). Per connetterlo ho comparato a parte un cavo HDMI-DVI e per l'audio eventualmente potrei sfruttare l'uscita RCA del lettore.
Massimo83
15-12-2013, 12:20
Prima di preparare le istruzioni per come fare le foto per verificare il PWM, vorrei fare una verifica/censimento: mi serve sapere qual'è il Part Number (P/N) dei vostri BL2410PT. Non so esattamente dove sia indicato, ma credo su una etichetta posta nella parte posteriore del cabinet, e/o sull'imballo (cartone). E se ci fosse, indicatemi anche la data di produzione.
Con quei due dati si potrebbe cercare poi di capire qual'è la versione "flicker free", cioè quella che non fa uso del PWM. Ho notato che adesso, nel sito di BenQ, anche il BL2410PT è indicato come "flicker-free", ma non ho trovato da nessuna parte qual'è il (nuovo) part number che lo distingue dalla precedente versione "non flicker free".
Ottobre 2012
9H.L9JLB.QBE
Althotas
15-12-2013, 17:37
Altholas ti ringrazio per la risposta puntuale e precisa. Purtroppo l'HP che mi hai indicato è fuori budget per me. Alla fine mi sono deciso per il Benq BL2410PT (ne era rimasto solo uno in pronta consegna e non ci ho pensato su troppo). Tutto sommatto è un ottimo monitor, in grado di coprire il 99,5% dello spazio colore Srgb, che per un fotoritocco amatoriale basta e avanza (non stampo mai le foto).
Non ne capisco molto, ma dalla review di Prad.de mi sembra che abbia anche una discreta interpolazione, quindi non dovrei avere grossi problemi col Blu Ray, o sbaglio? In ogni caso mi pare che in questo campo faccia meglio del Dell 2412M (sempre bastandomi sul sito Prad). Per connetterlo ho comparato a parte un cavo HDMI-DVI e per l'audio eventualmente potrei sfruttare l'uscita RCA del lettore.
Con i monitor 1920x1080 16:9, come per esempio questo BenQ, non c'è mai il problema dell'interpolazione quando si riproduce una sorgente nativa 1080p/i (come i BD), o comunque si riproduce una sorgente con più bassa risoluzione nativa come, per esempio, i DVD, che sono 576i, ma upscalata a 1080p (in questo caso l'upscaling lo farà il lettore DVD/BD), perchè sia l'aspect-ratio che la risoluzione del display sono identiche a quelle della sorgente che viene riprodotta. Potenziali problemi di interpolazione ci sono con i monitor 1920x1200 16:10, fatto salvo non abbiano l'opzione di mappatura 1:1 da sorgente esterna.
Quando su questo BenQ riproduci un BD usando un lettore BD esterno collegato direttamente al monitor, potresti forse notare qualche microscatto (la cosa è soggettiva), specie nei panning orizzontali/verticali lenti, perchè non credo che supporti la modalità 1080p/24 che è quella nativa dei BD (PRAD non ha testato quella cosa in questo BenQ). Ci farai poi sapere, e anche come risolverai la "faccenda" audio :)
Ottobre 2012
9H.L9JLB.QBE
Uhmm.. sei sicuro che sia Ottobre 2012 e non Ottobre 2013? :)
NB. dove hai trovato quelle informazioni?
ps. come te la cavi con l'inglese? Proverei ad indicarti direttamente le spiegazioni che ci sono nell'articolo di tftcentral, per come fare quelle foto che servono per la verifica del PWM.
Massimo83
15-12-2013, 17:40
Uhmm.. sei sicuro che sia Ottobre 2012 e non Ottobre 2013? :)
ps. come te la cavi con l'inglese? Proverei ad indicarti direttamente le spiegazioni che ci sono nell'articolo di tftcentral, per come fare quelle foto che servono per la verifica del PWM.
Sicurissimo... ho fatto la foto dietro al monitor.... infatti ho pensato "ah però, piu di 1 anno"
no problem per ' ingles... lo spicko very ben.... ahahahahaahah
metti pure il link... cosi stasse provo...
Althotas
15-12-2013, 18:15
Sicurissimo... ho fatto la foto dietro al monitor.... infatti ho pensato "ah però, piu di 1 anno"
no problem per ' ingles... lo spicko very ben.... ahahahahaahah
metti pure il link... cosi stasse provo...
Strano, perchè gli articoli più datati sul BL2410PT che avevo trovato, dove annunciavano l'arrivo di quel modello, risalgono a dicembre 2012, e dicevano che in Italia sarebbe stato disponibile a partire da febbraio 2013.
Altra cosa: in questo momento, se si va a vedere la pagina di amazon dove vendono il BL2410PT, nella parte iniziale viene riportato: "NUOVO BenQ 9H.L9JLB.QBE", e quel part number è identico a quello che hai indicato tu. Proverò a chiedere a BenQ qual'è il part number del modello "flicker free", usando il form presente sul sito "international".
Riguardo al test del PWM: questo è l'articolo: http://www.tftcentral.co.uk/articles/pulse_width_modulation.htm e, nell'indice iniziale, clicca su "Testing and Interpretation". Una volta fatte le foto, devi guardare se si vedono linee verticali, e se ci sono serve sapere quante sono esattamente e qual'è il tempo di posa che hai usato per scattare la foto (1/10 o 1/25 andrebbero bene). Le foto dovresti farle al buio, e sul display deve essere riprodotto un pattern avente dimensioni 1920x1080, sfondo nero e una linea verticale bianca (centrale) lunga 1080 pixel e larga 2 pixel. Loro ne mettono uno di esempio, ma non ho verificato le sue dimensioni.
Massimo83
15-12-2013, 18:25
Magari non é italiano... si sa che amazon fa girare i prodotti... cmq nuovo sta cippa... ahahahaha
Cmq faccio le foto e poi le posto...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Prima di preparare le istruzioni per come fare le foto per verificare il PWM, vorrei fare una verifica/censimento: mi serve sapere qual'è il Part Number (P/N) dei vostri BL2410PT. Non so esattamente dove sia indicato, ma credo su una etichetta posta nella parte posteriore del cabinet, e/o sull'imballo (cartone). E se ci fosse, indicatemi anche la data di produzione
Part number 9H.L9JLB.QBE
Mfg. Date: October 2012
Info prese dallo scatolone.
Riguardo le impostazioni mi pareva di aver postato la risposta fornitami dal supporto BenQ...comunque hanno detto che quelle impostazioni sono utilizzabili solo selezionando il collegamento VGA
Massimo83
17-12-2013, 12:57
Riguardo al test del PWM: questo è l'articolo: http://www.tftcentral.co.uk/articles/pulse_width_modulation.htm e, nell'indice iniziale, clicca su "Testing and Interpretation". Una volta fatte le foto, devi guardare se si vedono linee verticali, e se ci sono serve sapere quante sono esattamente e qual'è il tempo di posa che hai usato per scattare la foto (1/10 o 1/25 andrebbero bene). Le foto dovresti farle al buio, e sul display deve essere riprodotto un pattern avente dimensioni 1920x1080, sfondo nero e una linea verticale bianca (centrale) lunga 1080 pixel e larga 2 pixel. Loro ne mettono uno di esempio, ma non ho verificato le sue dimensioni.
Mi sono venute solo cosi...
Queste con scatto singolo a 1/10
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/837/qjti.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/843/9bm5.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/69/uqa3.jpg
questa invece con scatto continuo sempre a 1/10
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/13/qgdl.jpg
boh... magari Demone riesce meglio nel test....
Io non ho la fotocamera, mi disp
Althotas
17-12-2013, 15:28
Mi sono venute solo cosi...
Humm.. hai mosso la fotocamera orizzontalmente mentre scattavi?
Provate un po' a fare questo test: http://www.testufo.com/#test=blurtrail&foreground=FFFFFF&background=000000&thickness=2&height=480&ppf=16
Leggete prima le istruzioni sia ad inizio che a fine pagina.
uhm, non ho ben capito come eseguire il test...cioè, cosa dovrei notare
Massimo83
17-12-2013, 16:02
Humm.. hai mosso la fotocamera orizzontalmente mentre scattavi?
Provate un po' a fare questo test: http://www.testufo.com/#test=blurtrail&foreground=FFFFFF&background=000000&thickness=2&height=480&ppf=16
Leggete prima le istruzioni sia ad inizio che a fine pagina.
si ho provato muovendalo a diverse velocità... sol oche quando scatta mette a fuoco e vengono le foto come le prime 3... e cmq ho visto sul display della fotocamera che si allargava la linea in base alla velocità in cui giravo...
Althotas
17-12-2013, 16:14
uhm, non ho ben capito come eseguire il test...cioè, cosa dovrei notare
"Detect PWM dimming in LED-backlit LCD displays. Lowering monitor brightness may reveal PWM effect of multiple separate vertical lines (rather than one vertical line)"
Se usa il PWM, dovresti notare più di una linea verticale che si muove in orizzontale sullo schermo, anzichè 1 sola. Prova a guardarlo anche con la coda dell'occhio.
si ho provato muovendalo a diverse velocità... sol oche quando scatta mette a fuoco e vengono le foto come le prime 3... e cmq ho visto sul display della fotocamera che si allargava la linea in base alla velocità in cui giravo...
Mah.. potrebbe quindi essere che il tuo BL2410PT (e anche quello di DeMoN3, che ha lo stesso part number) è il modello nuovo, che non usa più il PWM. Il fatto che l'etichetta riporti una data di produzione del 2012, potrebbe essere dovuto al fatto che magari ne avevano stampate un quintale, e continuano ad usare quelle finchè non le hanno finite.
Prova a fare anche tu l'altro test che ho indicato prima.
Io su quel test vedo più righe in contemporanea che si muovo e ogni "riga" è formata da 3 sottili linee una affianco all'altra
Massimo83
17-12-2013, 19:32
"Detect PWM dimming in LED-backlit LCD displays. Lowering monitor brightness may reveal PWM effect of multiple separate vertical lines (rather than one vertical line)"
Se usa il PWM, dovresti notare più di una linea verticale che si muove in orizzontale sullo schermo, anzichè 1 sola. Prova a guardarlo anche con la coda dell'occhio.
Mah.. potrebbe quindi essere che il tuo BL2410PT (e anche quello di DeMoN3, che ha lo stesso part number) è il modello nuovo, che non usa più il PWM. Il fatto che l'etichetta riporti una data di produzione del 2012, potrebbe essere dovuto al fatto che magari ne avevano stampate un quintale, e continuano ad usare quelle finchè non le hanno finite.
Prova a fare anche tu l'altro test che ho indicato prima.
cosa devo "verificare" ???
io anche vedo le 2 linee che si dividono in 5 o 6 linee... boh... troppo veloce...
in compenso inquadrando il monitor con la fotocamera sul display si vede il monitor on le "onde" che vanno verso l'alto... cosa che non fa sulla TV Lcd (non a led)
Althotas
17-12-2013, 22:22
A questo punto propongo di lasciar perdere questi "esperimenti", e di chiedere direttamente a BenQ qual'è il part number della versione "flicker free" (e/o di cercarla ogni tanto sul Web) :)
Per me si tratta solo di una curiosità, sia chiaro :). La versione che usa il PWM lo fa con una frequenza molto più alta della media, quindi non dovrebbe creare problemi al 99% delle persone.
Massimo83
17-12-2013, 23:04
In ogni caso a me sembra che punti diversi del monitor abbiano una luminosita diversa...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Althotas
18-12-2013, 00:08
In ogni caso a me sembra che punti diversi del monitor abbiano una luminosita diversa...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Quello è normale per tutti i monitor, ci sono gli appositi test nelle recensioni che fanno vedere di quanto varia da zona a zona. Poi c'è anche un effetto ottico che si chiama "white glow", che dipende (e varia) dal tipo di filtro antiriflesso del monitor. In passato era più evidente negli IPS, e aveva assunto anche il nome di "ips-glow". Prova a leggere la seconda parte di questo post, dove avevo spiegato bene la cosa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39855339&postcount=1734
Massimo83
18-12-2013, 08:07
Non intendo luminoso in quel senso... ma che il filmato risulta piu chiaro o piu scuro in det punti... anche a seconda dell angolazione... l ho notato aprendo 2 sessioni di vlc contemporaneente...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ragazzi mi è arrivato ieri! L'amazzone si è dimostrata veloce come al solito.
Lo schermo è bellissimo, costruito molto bene. L'ho collegato col HDMI-DVI e va perfettamente (non ho ancora testato il suono perché non ho avuto tempo). Il pannello mi è sembrato molto omogeneo. I neri sono spaventosamente neri!
Guardando le foto mi sono sembrate tutte molto sature e con un micro contrasto elevatissimo, direi eccessivo. Sicuramente va regolato, anche perché non sono soltanto i miei scatti, elaborati col vecchio monitor, a darmi quelle sensazioni ma anche foto di professionisti.
A questo proposito vorrei chiedervi se le impostazioni consigliate nel primo post possono andare bene per uno che come me userebbe il monitor per fare principalmente post produzione e foto-ritocco (so che ci vorrebbe un colorimetro ma al momento non me la sento di fare questo investimento, considerando il fatto che costa quasi quanto il monitor stesso :eek: ).
Althotas
18-12-2013, 17:15
Ragazzi mi è arrivato ieri! L'amazzone si è dimostrata veloce come al solito.
Lo schermo è bellissimo, costruito molto bene. L'ho collegato col HDMI-DVI e va perfettamente (non ho ancora testato il suono perché non ho avuto tempo). Il pannello mi è sembrato molto omogeneo. I neri sono spaventosamente neri!
Guardando le foto mi sono sembrate tutte molto sature e con un micro contrasto elevatissimo, direi eccessivo. Sicuramente va regolato, anche perché non sono soltanto i miei scatti, elaborati col vecchio monitor, a darmi quelle sensazioni ma anche foto di professionisti.
A questo proposito vorrei chiedervi se le impostazioni consigliate nel primo post possono andare bene per uno che come me userebbe il monitor per fare principalmente post produzione e foto-ritocco (so che ci vorrebbe un colorimetro ma al momento non me la sento di fare questo investimento, considerando il fatto che costa quasi quanto il monitor stesso :eek: ).
Le impostazioni consigliate vanno bene per qualunque tipo di utilizzo "standard" perchè, come sempre avviene, per le calibrazioni che vengono eseguite si utilizzano sempre i valori di riferimento che sono definiti da standard ben precisi e documentati, tipo: temperatura colore 6500K, Gamma 2.2, etc.
Se seguirai tutte le istruzioni che ho pubblicato, dovresti riuscire ad ottenere un buon risultato e che tiene conto anche della luminosità tipica del tuo ambiente di utilizzo. Ci farai poi sapere tra qualche giorno :)
Diciamo innanzitutto che la fedeltà cromatica di questo Benq appena uscito di fabbrica è piuttosto discutibile, direi proprio inutilizzabile per le foto. Spostando il "picture mode" da "standard" a "Srgb" le cose migliorano decisamente ma la luminosità rimane eccessivamente alta.
Per la calibrazione (non avendo un colorimentro a disposizione) mi sono affidato alla guida di Althotas e devo dire che i risultati sono discreti; soltanto alcuni rossi, se paragonati all'altro monitor, mi sembrano tendenti al fucsia, è normale? Per esempio la grafica del sito "Subito.it" nel monitor del portatile mi sembrava fosse di un rosso quasi assoluto mentre nel Benq mi pare più violaceo.
Vorrei anche spendere due parole sull' OSD touch: per impostare quei quattro parametri in croce ho perso un pomeriggio, davvero difficile riuscire ad attivarli, specialmente gli ultimi tre (tasto di spegnimento compreso). Dopodiché, dopo tutti quegli sforzi, scopro con sommo piacere che se li premo col il polpastrello del pollice, funzionano perfettamente :muro: . In conclusione, i tasti touch dell' OSD NON sono un problema: si tratta solo di capire come attivarli (certo che se li avessero fatti fisici anziché touch non ci sarebbe stato nulla di male).
Detto questo, veniamo alle vere note dolenti. Quando ho provato a connettere il monitor al lettore blu-ray (Philips BDP 3200), il monitor mi dava come risposta: "nessun segnale in ingresso". Ovviamente per connetterlo ho usato il medesimo cavo HDMI-DVI che uso quando lo attacco al pc, quindi direi che il problema non è il cavo. Il blu-ray funziona perfettamente se collegato alla TV, sempre tramite uscita HDMI. Non riesco proprio a capire perché non funziona, potete aiutarmi? La cosa è piuttosto seccante per me poiché avevo preferito questo Benq al Dell 2412M proprio per la risoluzione nativa a 16:9 che mi avrebbe permesso di connetterlo a un lettore esterno (come specificato anche nella review di Prad.de). Mi sta vendendo in mente di imballarlo e spedirlo indietro all'amazzone... :(
EDIT: il monitor ha degli altoparlanti integrati ma se collegato tramite cavo HDMI-DVI l'audio non viene trasmesso (il monitor non viene rilevato tra i dispositivi audio del pc). Affinché sia trasmesso è necessario usare il cavo audio jack.
Althotas
20-12-2013, 15:09
Mi sta vendendo in mente di imballarlo e spedirlo indietro all'amazzone... :(
Non fare mosse avventate e mantieni la calma, perchè son quasi certo che le cose che hai segnalato non sono in realtà problemi che dipendono dal monitor. Dammi un po' di tempo e fammi controllare il manuale, poi ti risponderò su tutto :)
Nel contempo, riesci a recuperarmi il manuale in PDF del tuo lettore BD, e darmi un link dal quale scaricarlo?
Non fare mosse avventate e mantieni la calma, perchè son quasi certo che le cose che hai segnalato non sono in realtà problemi che dipendono dal monitor. Dammi un po' di tempo e fammi controllare il manuale, poi ti risponderò su tutto :)
Nel contempo, riesci a recuperarmi il manuale in PDF del tuo lettore BD, e darmi un link dal quale scaricarlo?
Hai ragione, meglio restare freddi :)
qui (https://mega.co.nz/#!sxoUmTDY!RdloCDkhN2vEADpzoFnZWjYfeCwdc9w1vEDjUs4AMAE) il link al manuale del lettore bluray e qui (https://mega.co.nz/#!hw5ETRYZ!aaxv-kEXKfZbD8d9LnLQkVRUgSwpvW8VDGcs0jJlVIA) il manuale completo (se già non l'avessi) del monitor.
Grazie mille davvero per l'aiuto.
Althotas
20-12-2013, 17:23
Hai ragione, meglio restare freddi :)
qui (https://mega.co.nz/#!sxoUmTDY!RdloCDkhN2vEADpzoFnZWjYfeCwdc9w1vEDjUs4AMAE) il link al manuale del lettore bluray e qui (https://mega.co.nz/#!hw5ETRYZ!aaxv-kEXKfZbD8d9LnLQkVRUgSwpvW8VDGcs0jJlVIA) il manuale completo (se già non l'avessi) del monitor.
Grazie mille davvero per l'aiuto.
Ho scaricato il manuale del tuo lettore BD (quello del monitor ce l'ho già da tempo), e ho anche trovato il thread specifico su avmag: http://www.avmagazine.it/forum/40-bd-player-e-altre-sorgenti-hd/198384-philips-bdp3200 che poco fa avevo cominciato a leggere. Spero che quel lettore sia abbastanza completo come opzioni, visto che è di qualche anno fa e lo vendevano (anche) a soli 49 euro (veramente pochissimo per un lettore BD).
Non so ser riuscirò a farti sapere qualcosa entro stasera, più facile domani, perchè devo leggere un bel po' di cose. Nel contempo, puoi darmi qualche info in più sul cavo HDMI-DVI che stai usando? Per esempio la marca ed il modello, o quello che sai?
@ tutti
Ho una buona notizia: ho recuperato il service manuale del BL2410PT, che è la "bibbia" di questo monitor :). Domani vedrò di ricordarmi di uplodarlo su mediafire, e poi vi darò il link per il download.
Althotas
20-12-2013, 18:33
Mi serve una informazione al volo: aprite l'OSD, selezionate la quinta voce "Sistema", poi la quinta voce "DDC/CI" e ditemi se quella voce, di default, risulta settata come "attivata" o no. Grazie :)
Il cavo HDMI-DVI è quello che vende l'Amazzone a 7.99€. Non so se può centrare ma la presa DVI ha tutti i pin. Mi sono fatto prestare da un mio amico un'altro cavo, marca G&BL senza i pin centrali e non funziona nemmeno con quello.
Fino a domenica sera non riuscirò a darti altre informazioni sul monitor perché sarò fuori casa.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Althotas
20-12-2013, 19:43
Il cavo HDMI-DVI è quello che vende l'Amazzone a 7.99€. Non so se può centrare ma la presa DVI ha tutti i pin. Mi sono fatto prestare da un mio amico un'altro cavo, marca G&BL senza i pin centrali e non funziona nemmeno con quello.
Fino a domenica sera non riuscirò a darti altre informazioni sul monitor perché sarò fuori casa.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Il cavo più "idoneo" ritengo sia quello con tutti i pin, quindi quello che hai comprato.
Se sei fuori casa fino a domenica sera, deduco che non sarebbe possibile proseguire questo discorso in alcun modo durante il week-end, specie in modo approfondito (test da fare con il lettore BD). Toccherà quindi rimandare alla prossima settimana, giusto? Mi sa che lunedì prossimo non ci sarò io, perchè ho alcune commissioni da fare prima di natale.
Mi dispiace... Con martedì sono in ferie e posso fare tutti i test del caso. Ma secondo te si può risolvere in qalche modo? Non so ancora se restituirlo o meno. Mi pare che ho 10 giorni di tempo dalla ricezione...
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Mi serve una informazione al volo: aprite l'OSD, selezionate la quinta voce "Sistema", poi la quinta voce "DDC/CI" e ditemi se quella voce, di default, risulta settata come "attivata" o no. Grazie :)
disattivata
PS: mi pare che con l'utilizzo i tasti touch diventino più reattivi
Althotas
20-12-2013, 21:06
Mi dispiace... Con martedì sono in ferie e posso fare tutti i test del caso. Ma secondo te si può risolvere in qalche modo? Non so ancora se restituirlo o meno. Mi pare che ho 10 giorni di tempo dalla ricezione...
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Con le amazzoni dovresti averne di più, forse 30. Vai dentro nel tuo account e seleziona i tuoi acquisti e il monitor, poi ci dovrebbe essere una opzione che ti consente di vedere fino a quando puoi restituirlo (la data esatta).
In questo momento non ti so ancora dire niente (devo finire di controllare), ed in ogni caso bisognerà fare qualche prova con un certo tipo di impostazioni.
Io e te ci risentiamo lunedì sera o martedì, per stabilire il giorno in cui avremo un po' di tempo per fare i test. Fino a quando sei in ferie? :)
disattivata
PS: mi pare che con l'utilizzo i tasti touch diventino più reattivi
Grazie. Mi sa che conviene attivarla.
Con le amazzoni dovresti averne di più, forse 30. Vai dentro nel tuo account e seleziona i tuoi acquisti e il monitor, poi ci dovrebbe essere una opzione che ti consente di vedere fino a quando puoi restituirlo (la data esatta).
In questo momento non ti so ancora dire niente (devo finire di controllare), ed in ogni caso bisognerà fare qualche prova con un certo tipo di impostazioni.
Io e te ci risentiamo lunedì sera o martedì, per stabilire il giorno in cui avremo un po' di tempo per fare i test. Fino a quando sei in ferie? :)
Grazie. Mi sa che conviene attivarla.
che roba sarebbe?
Grazie Althotas, sei troppo gentile... :)
Dunque io sono in ferie dal 24 fino al 27 e poi dal primo al 7 gennaio.
In realtà non vorrei affatto renderlo perché mi sembra davvero un bell'oggetto...
Ci sentiremo di sicuro, se non altro per scambiarci gli auguri. :)
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Althotas
21-12-2013, 08:28
che roba sarebbe?
Trovi una spiegazione anche a pag. 42 del manuale (che mi pare non sia un tuo buon amico, e neanche santo google, eh? :D). In due parole, è un canale dati che supporta una serie di protocolli standard di comunicazione, per consentire il dialogo tra scheda video (e forse anche altre periferiche esterne) e monitor, in modo da poter gestire funzionalità come plug & play, uso di programmi per gestire l'OSD, e cose di quel tipo. NB. Nel service manual dicono che di default quella opzione è settata su "attivata".
Senti, tu che hai il CD fornito con il monitor fammi una cortesia: nel service manual dicono che nel CD c'è un link ad una "sezione" che si chiama "Adjusting the Screen Resolution" (non so come, e se, l'hanno tradotta in italiano), che contiene info di vario genere sulle risoluzioni supportate, frequenze di refresh, etc.. Per via dei problemi di icio85, mi servirebbe avere tutte le info contenute in quel "Adjusting the Screen Resolution", non importa in che modo.. se si tratta di un file mi andrebbe benone, altrimenti potresti postarle magari con un copia incolla. Grazie :)
Grazie Althotas, sei troppo gentile... :)
Dunque io sono in ferie dal 24 fino al 27 e poi dal primo al 7 gennaio.
In realtà non vorrei affatto renderlo perché mi sembra davvero un bell'oggetto...
Ci sentiremo di sicuro, se non altro per scambiarci gli auguri. :)
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Ho finito di leggere la varia documentazione, mi manca solo la cosa che ho chiesto qua sopra a DeMoN3.
Credo (e spero) che si riusciranno a risolvere i tuoi problemi, ma non ne ho la certezza al 100% (bensì solo, diciamo, al 90%) perchè nella documentazione in mio possesso, le banali info che cercavo non ci sono, e non le ha indicate neanche PRAD. Comunque sono ottimista, e vediamo cosa c'è nella documentazione che ho chiesto a DeMoN3.
In sostanza, presumo che le cose stiano così:
AUDIO: è normale che usando solo il cavo HDMI-DVI non si senta niente (lo trovi indicato anche nei feedback della pagina di amazon del cavo che hai comprato, che immagino sia quello amazon basic lungo 3 metri), perchè l'ingresso DVI del monitor (di tutti i monitor) non è in grado di gestire i segnali audio. Per risolvere la cosa è necessario utilizzare il cavetto audio in dotazione, e collegare l'uscita audio del pc con l'ingresso audio del monitor (line-IN), ed eventualmente settare in un certo modo le opzioni audio dentro l'OSD del monitor. Una cosa analoga servirà fare con il lettore CD, usando le sue apposite uscite audio L+R (sono indicate all'inizio del manuale), ed eventualmente settando anche una sua opzione nel suo OSD.
VIDEO: è probabile che quel messaggio di errore che ha emesso il monitor, sia dovuto al fatto che il lettore BD è settato per uscire con la famosa modalità video 1080p/24, che è quella nativa dei BD e che ti avevo detto che il 99% dei monitor non la supportano (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40429749&postcount=78). Se siamo fortunati, potrebbe bastare entrare nell'OSD del lettore (pag. 17 del manuale in PDF), poi nella sezione "Immagine" --> "Configurazione" --> "Video", e poi mi servirebbe sapere quali sono le voci previste per ognuna delle 3 opzioni che ci sono lì, perchè nel manuale ci sono solo indicazioni generiche. Poi ti dirò come provare a settarle, e forse riusciremo a fargli visualizzare le immagini :)
EDIT: ed eventualmente, disabilitare anche lo screen saver del lettore.
Althotas se apri il mio link al manuale non ci troverai solo quello ma ci ho messo tutta la documentazione disponibile all'interno del cd. È probabile che ci sia anche quel documento che ti serve, ora sono col cellulare e non ho modo di verificare. Ciao.
EDIT: ti confermo la presenza del file in questione nel mio link.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Althotas
21-12-2013, 12:15
Althotas se apri il mio link al manuale non ci troverai solo quello ma ci ho messo tutta la documentazione disponibile all'interno del cd. È probabile che ci sia anche quel documento che ti serve, ora sono col cellulare e non ho modo di verificare. Ciao.
EDIT: ti confermo la presenza del file in questione nel mio link.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Ah.. bene, più tardi lo scaricherò :)
Colgo l'occasione per una osservazione: sei già a conoscenza, vero, che l'audio che avrai usando gli speakers integrati, sarà sicuramente pessimo (al pari del 99% degli altri monitor con speakers integrati, ne conosco solo 1 che ce l'ha buono)? Te dico pensando soprattutto all'uso con il lettore BD, quando vedrai i film :)
http://imageshack.us/a/img13/5089/yyx5.jpg
http://imageshack.us/a/img594/9699/zcsa.jpg
http://imageshack.us/a/img546/8417/31j3.jpg
http://imageshack.us/a/img69/6898/1wje.jpg
http://imageshack.us/a/img513/7338/clx0.jpg
http://imageshack.us/a/img194/7513/n1lo.jpg
La parte relativa alla risoluzione non è altro che un pdf che elenca alcuni passaggi, niente di che...
Ah.. bene, più tardi lo scaricherò :)
Colgo l'occasione per una osservazione: sei già a conoscenza, vero, che l'audio che avrai usando gli speakers integrati, sarà sicuramente pessimo (al pari del 99% degli altri monitor con speakers integrati, ne conosco solo 1 che ce l'ha buono)? Te dico pensando soprattutto all'uso con il lettore BD, quando vedrai i film :)
Si, certo. L'ho già testato col pc ed è effettivamente scarso ma me l'aspettavo. Anzi ti dirò che me lo immaginavo anche peggiore. :-)
Se dovessi riuscire ad attaccarci il BD di sicuro userei delle casse audio esterne.
Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2
Althotas
21-12-2013, 13:31
La parte relativa alla risoluzione non è altro che un pdf che elenca alcuni passaggi, niente di che...
Grazie. Nelle ultime 3 pics non vedo una mazza, ma non importa :D
In particolare, stavo cercando un elenco delle modalità video HDTV supportate (576i/p, 720p, 1080i/p/24), che sono quelle che interessando poi le periferiche esterne. Stranamente non sono riuscito a trovarle da nessuna parte.
Si, certo. L'ho già testato col pc ed è effettivamente scarso ma me l'aspettavo. Anzi ti dirò che me lo immaginavo anche peggiore. :-)
Se dovessi riuscire ad attaccarci il BD di sicuro userei delle casse audio esterne.
Buono a sapersi, quindi quello non sarà un problema anche se non si riuscisse a farlo funzionare.
640x480@60
640x480@75
720x400@70
800x600@60
800x600@75
832x624@75
1024x768@60
1024x768@75
1152x870@75
1280x800@60
1028x1024@60
1600x900@60
1680x1050@60
1920x1080@60
Sonounuovo
22-12-2013, 14:35
Come si comporta nelle immagini in movimento, per esempio un gioco in prima o terza persona? Sono nitide o tremolanti?
Qualcuno sa il S/N del modello senza pwm?
Ci guardo film e ci gioco (snapshot, legend of grimrock e mi pare basta... Forse deadpool, ma non ricordo se avevo già lo schermo nuovo) senza alcun problema
Sono finalmente riuscito a risolvere il problema di incompatibilità tra il BD player e il Monitor.
Ho seguito il consiglio del buon Althotas che ringrazio pubblicamente. :D
Spiego la procedura. Ho collegato il BD player al televisore, dopodiché sono entrato nel menù dello stesso e ho seguito questo percorso CONFIGURAZIONE > VIDEO > VIDEO HDMI: da questa voce è possibile impostare la risoluzione video del BD player. Ho modificato l’opzione da “auto” a “1080p”. Ho spento tutto, ricollegato il BD al nostro Benq et voilà, funziona perfettamente. Ho provato con diversi film di varie risoluzioni e non ho notato problemi di sorta: tutto viene visualizzato senza problemi. :)
Capitolo audio: l’audio non viene trasmesso tramite DVI. Per collegarlo ho usato un cavo che va dall’uscita RCA (per intenderci gli spinotti rosso e bianco) del BD all’entrata audio jack del monitor. L’audio funziona perfettamente, non ci sono ritardi tra l’immagine e il suono. Gli speakers mantengono un volume basso, credo per evitare l’effetto “gracchiante”. In un ambiente silenzioso, senza grosse pretese, penso non ci siano problemi a godere di un film attraverso gli altoparlanti integrati. In ogni caso per un esperienza audio migliore, il monitor è dotato di un’uscita audio jack alla quale è possibile collegare un dispositivo esterno. Io ci ho attaccato delle cuffie AKG non amplificate e si sentiva bene: il volume era anche troppo alto e sono dovuto intervenire nell’OSD per abbassarlo.
Unico neo: ho riscontrato un unico difetto. Ho notato che il monitor presenta una zona più luminosa nell’angolo in basso a sinistra (per il resto mi è parso molto omogeneo). Da quel che ho capito è un difetto piuttosto comune nei monitor a illuminazione led e quindi credo di poter stare sereno, vero? ;)
Ultima nota: non pensavo che fosse così ma, posto vicino al televisore (un Sony Lcd fullHD di qualche anno fa), il monitor mostra tutti i suoi limiti nella rappresentazione dei film. Il TV vince a mani basse per quanto riguarda contrasto e livello del nero: il monitor sembra avere una patina grigia che ricopre l’immagine. Perdonatemi se in questo campo non so esprimermi meglio ma sono veramente uno zero in materia. :)
Grazie a tutti del supporto, saluti e auguri di Buon Natale! :cincin:
Althotas
23-12-2013, 16:48
Sono finalmente riuscito a risolvere il problema di incompatibilità tra il BD player e il Monitor.
Ho seguito il consiglio del buon Althotas che ringrazio pubblicamente. :D
Spiego la procedura. Ho collegato il BD player al televisore, dopodiché sono entrato nel menù dello stesso e ho seguito questo percorso CONFIGURAZIONE > VIDEO > VIDEO HDMI: da questa voce è possibile impostare la risoluzione video del BD player. Ho modificato l’opzione da “auto” a “1080p”. Ho spento tutto, ricollegato il BD al nostro Benq et voilà, funziona perfettamente. Ho provato con diversi film di varie risoluzioni e non ho notato problemi di sorta: tutto viene visualizzato senza problemi. :)
Capitolo audio: l’audio non viene trasmesso tramite DVI. Per collegarlo ho usato un cavo che va dall’uscita RCA (per intenderci gli spinotti rosso e bianco) del BD all’entrata audio jack del monitor. L’audio funziona perfettamente, non ci sono ritardi tra l’immagine e il suono. Gli speakers mantengono un volume basso, credo per evitare l’effetto “gracchiante”. In un ambiente silenzioso, senza grosse pretese, penso non ci siano problemi a godere di un film attraverso gli altoparlanti integrati. In ogni caso per un esperienza audio migliore, il monitor è dotato di un’uscita audio jack alla quale è possibile collegare un dispositivo esterno. Io ci ho attaccato delle cuffie AKG non amplificate e si sentiva bene: il volume era anche troppo alto e sono dovuto intervenire nell’OSD per abbassarlo.
Unico neo: ho riscontrato un unico difetto. Ho notato che il monitor presenta una zona più luminosa nell’angolo in basso a sinistra (per il resto mi è parso molto omogeneo). Da quel che ho capito è un difetto piuttosto comune nei monitor a illuminazione led e quindi credo di poter stare sereno, vero? ;)
Ultima nota: non pensavo che fosse così ma, posto vicino al televisore (un Sony Lcd fullHD di qualche anno fa), il monitor mostra tutti i suoi limiti nella rappresentazione dei film. Il TV vince a mani basse per quanto riguarda contrasto e livello del nero: il monitor sembra avere una patina grigia che ricopre l’immagine. Perdonatemi se in questo campo non so esprimermi meglio ma sono veramente uno zero in materia. :)
Grazie a tutti del supporto, saluti e auguri di Buon Natale! :cincin:
Bene, le cose stavano come avevo ipotizzato e sei stato fortunato :)
Riguardo alla zona leggermente più luminosa in un angolo, stai sereno perchè è raro trovare un LCD a LED perfettamente uniforme.
Riguardo al confronto con il TV, dovrei poterlo vedere con i miei occhi per poterti dire se è "normale" o no. Quella "patina grigia" di cui parli, potrebbe essere dovuta a 3 cose:
1. il filtro antiriflesso presente nel monitor.
2. una regolazione non perfetta della Luminosità dentro l'OSD, quando utilizzi quel lettore BD. Dovresti usare un DVD o BD "test" e controllarla con gli appositi pattern, come hai fatto quando lo hai collegato al pc usando le pagine di lagom.nl e/o il programma Eizo test monitor che avevo indicato.
3. siccome i lettori BD e DVD utilizzano il range RGB 16-235, bisognerebbe accertarsi che il monitor lo abbia gestito correttamente, e lo si fa usando anche in questo caso un DVD/BD test, come indicato al punto 2. A memoria, non mi pare che ci sia una opzione specifica dentro l'OSD del monitor per settare il range RGB, quindi potrebbe farlo lui in automatico e sarebbe una buona cosa ricontrollare nella recensione di PRAD se lo avevano verificato, ma mi pare di no (non sono sicuro). Dentro l'OSD c'è però una opzione che, solo nel caso di utilizzo del lettore, potresti provare a cambiare. La trovi nel terzo menu "Imm avanzata", è l'ultima e si chiama "formato colore" e dovrebbe essere impostata su RGB. Prova a metterla su YUV e vedi cosa succede. Da quanto scrivono non credo che sia quella "giusta", ma provare costa poco.
Buon Natale anche a te e a tutti gli altri :)
Sonounuovo
02-01-2014, 16:25
La versione senza PWM e con la funzione low bue light dovrebbe essere la 9H.L9JLB.RBE
cryogenesis
02-01-2014, 18:29
Solo l'altro ieri ho scoperto che i modelli di nuova produzione del BL2410PT sono privi dell'odiatissimo PWM.
Era proprio quello che cercavo, visto che il monitor in questione aveva già tutte le carte in regola per essere considerato un must buy. ;)
Il problema è che, come detto da sonounovo, la sigla appartenente ai nuovi modelli privi di PWM dovrrebbe essere questa:
9H.L9JLB.RBE
La conferma ci arriva direttamente dalla recensione di overclockers.ru nella quale viene sottolineata la presenza del PWM a 400Hz. Spulciando tra le foto della recensione, sulla scatola compare invece questa sigla (come potete vedere nel link sottostante):
9H.L9JLB.QBE
http://www.overclockers.ru/images/lab/2013/03/07/1/106_photo_30_big.jpg
Overclockers.ru è un sito decisamente affidabile ma una conferma ufficiale da parte di Benq andrebbe a toglierci ogni dubbio. Althotas, hai qualche novità in merito?
Althotas
02-01-2014, 18:49
Overclockers.ru è un sito decisamente affidabile ma una conferma ufficiale da parte di Benq andrebbe a toglierci ogni dubbio. Althotas, hai qualche novità in merito?
Sospetto anch'io che la versione nuova sia quella che termina con RBE, ma ci ero arrivato con un'altra deduzione fatta qualche giorno fa: una decina di giorni fa, un famoso ed affidabile online shop ("monclicca") aveva la versione QBE come esaurita. Poi, qualche giorno fa, il BL2410PT è ritornato disponibile, ma sotto forma di versione RBE. Inoltre, nel service manual, che è una versione uscita 1 anno fa, è citata solo la versione QBE (vado a memoria).
Comunque sarebbe meglio chiedere a Benq qual'è il codice prodotto completo della versione "flickering free", e senza dirgli quali sono le due versioni che conosciamo, così non potranno tirare a casaccio e almeno una piccola ricerca dovranno farla. E gli chiederei anche se in uno dei loro siti c'è una pagina che indica chiaramente i nuovi codici prodotto, perchè mi sentirei ancora più sicuro ;)
Io ho trovato questa pagina per fare la richiesta: http://benq.it/support/contactus/generalinformation/ - domani vedrò di ricordarmi di compilarla, ma sarebbe meglio se lo faceste anche voi, così poi confrontiamo qualche risposta.
cryogenesis
04-01-2014, 01:12
Grazie come sempre della tua disponibilità Althotas. ;)
Ho appena mandato una richiesta direttamente alla Benq tramite il link che hai postato.
Speriamo rispondano presto, perchè da "monclicca" ne sono rimasti appena 3...
Althotas
04-01-2014, 06:40
Io, in questo momento, non avrei tanta fretta nel comprarlo, perchè nel corso delle prossime settimane potrebbe forse calare un pochino il prezzo, causa inizio saldi invernali.
A BenQ la richiesta l'hai fatta scrivendogli in lingua italiana o in inglese?
cryogenesis
04-01-2014, 16:30
Ho scritto in italiano...
stamattina mi è arrivata un'email automatica nella quale dicono di aver aperto un ticket relativo alla mia richiesta e che risponderanno al più presto. Io ormai ho già inviato il messaggio in italiano, magari uno di voi potrebbe farlo in inglese per evenienza. :D ;)
P.S: per quanto riguarda la fretta, io preferirei prenderlo prima che finiscano i pezzi perchè non si ha mai la certezza che poi monclicca si rifornisca nuovamente dello stesso modello. Per esempio il VN279QLB era disponibile un mesetto fa in circa dieci negozi, ora ce l'hanno solo in due. :fagiano:
Althotas
04-01-2014, 22:00
Ho scritto in italiano...
stamattina mi è arrivata un'email automatica nella quale dicono di aver aperto un ticket relativo alla mia richiesta e che risponderanno al più presto. Io ormai ho già inviato il messaggio in italiano, magari uno di voi potrebbe farlo in inglese per evenienza. :D ;)
P.S: per quanto riguarda la fretta, io preferirei prenderlo prima che finiscano i pezzi perchè non si ha mai la certezza che poi monclicca si rifornisca nuovamente dello stesso modello. Per esempio il VN279QLB era disponibile un mesetto fa in circa dieci negozi, ora ce l'hanno solo in due. :fagiano:
Allora aspetterò per sentire se ti risponderanno o no, che cosa diranno, e in che lingua.
ps. monclicca fa parte di una organizzazione di vendita online e non, il cui "capo" è un grosso distributore (in questo momento mi sfugge il nome), e dal quale si rifornisce per tante cose (ovviamente). Però non so se quel distributore distribuisce anche il brand Benq (probabile).
qualcuno sa se questo monitor ha il pannello matte o semi glossy?
Althotas
05-01-2014, 12:34
qualcuno sa se questo monitor ha il pannello matte o semi glossy?
Dovresti trovare qualche indicazione specifica dentro la recensione di overclockers, questa: http://www.overclockers.ru/lab/52537/Dognat_i_peregnat_IPS._Obzor_i_testirovanie_monitora_BenQ_BL2410PT.html
(se non parli il russo, usa un traduttore o un browser tipo Chrome, che ha la funziona di traduzione)
cryogenesis
06-01-2014, 01:05
qualcuno sa se questo monitor ha il pannello matte o semi glossy?
Il pannello è matte ma non ha un filtro anti-riflesso eccessivamente pronunciato come per esempio il Dell U2312hm. ;)
ps. monclicca fa parte di una organizzazione di vendita online e non, il cui "capo" è un grosso distributore (in questo momento mi sfugge il nome), e dal quale si rifornisce per tante cose (ovviamente). Però non so se quel distributore distribuisce anche il brand Benq (probabile).
Althotas, potrebbe anche essere una coincidenza ma oggi ho notato un particolare non indifferente... in tutti i negozi in cui viene venduto, la disponibilità del Benq risulta essere di 3 pezzi e stranamente questo accade sia per i negozi che vendono il QBE, sia per quelli che vendono l'RBE. Non saranno proprio questi 3 gli unici monitor a disposizione per tutti i negozi indipendentemente dalla sigla messa sui rispettivi siti??
Althotas
06-01-2014, 07:17
Althotas, potrebbe anche essere una coincidenza ma oggi ho notato un particolare non indifferente... in tutti i negozi in cui viene venduto, la disponibilità del Benq risulta essere di 3 pezzi e stranamente questo accade sia per i negozi che vendono il QBE, sia per quelli che vendono l'RBE. Non saranno proprio questi 3 gli unici monitor a disposizione per tutti i negozi indipendentemente dalla sigla messa sui rispettivi siti??
La minestra funziona così: la maggior parte degli online shop non possiede un reale magazzino, e quando uno fa un ordine, il pacco viene poi spedito direttamente dal Distributore del prodotto in questione, e la cosa si può verificare facilmente: basta controllare sulla etichetta/documentazione di spedizione chi risulta come mittente.
I Distributori sono invece grosse aziende che solitamente hanno accordi di distribuzione con tanti brand, di solito molto famosi, e dispongono di grossi magazzini reali. I Distributori nascono per vendere all'ingrosso, cioè ai rivenditori, e non ai privati. Alcuni distributori, in tempi recenti, hanno poi creato alcune nuove società per la vendita online, al fine di allargare il proprio business. Questi online shop rivendono i prodotti del distributore proprietario o socio dell'online shop, e possono rivendere anche prodotti di altri distributori, dipende dalla dimensione dell'online shop e dalle strategie aziendali. Esistono poi molti online shop che non sono "soci" di distributori, ma semplicemente hanno fatto accordi con qualche distributore e rivendono poi quei prodotti, ma anche in questo caso quegli online shop non hanno un loro magazzino reale, e in pratica è come se fossero solo degli "intermediari" tra il distributore ed il cliente finale. Tu ordini sul sito dello shop, ma poi la merce ti viene spedita dal distributore. Infine c'è qualche online shop che funziona "alla vecchia maniera": ha un piccolo magazzino o alle volte non lo ha, tu fai l'ordine e lo shop, una volta ogni tot giorni, prende tutti gli ordini ricevuti e fa a sua volta gli ordini ai distributori di quei prodotti. Poi, quando gli arriva la merce, prepara i pacchi e li spedisce lui. Questi shop sono di solito quelli più lenti nello spedire, ma spesso (non sempre) sono tra quelli che offrono i prezzi più bassi.
Terminata la premessa, entriamo nel caso specifico da te indicato. In molti (ma non tutti) online shop, nelle schede dei prodotti viene indicato anche il numero di pezzi disponibile in quel momento in magazzino. Quel dato viene aggiornato ogni tot ore, dipende da come hanno impostato il software. La quantità di prodotto che troviamo indicata, di solito è quella del magazzino del Distributore perchè, come spiegato sopra, la maggior parte degli online shop non ha un proprio magazzino; ha invece un software, solitamente fornito dal Distributore, che mette in collegamento il sito web dello shop con il magazzino del distributore, ed indica la quantità disponibile di ogni prodotto.
Quando uno conosce come funziona tutta la "macchina" che ho spiegato sopra, diventa anche facile capire quali sono gli online shop che, per il brand "xyz", si riforniscono/rivendono di quei prodotti dallo stesso distributore. E questo è il caso da te indicato: hai individuato più di un online shop che, per il BL2410PT, indica la stessa quantità disponibile a magazzino. Quella è la disponibilità, al momento della verifica che hai fatto, del magazzino di quel distributore, relativamente a quel prodotto. Non è però detto che BenQ, come pure tanti altri brand "grossi", abbia accordi di distribuzione con un unico distributore. Se questo fosse il caso, facendo una verifica su molti online shop che trattano i monitor Benq, uno potrebbe scoprire che alcuni shop indicano 3 pezzi come disponibilità, mentre invece altri shop potrebbero indicare "esaurito" o "in arrivo", oppure "15 pezzi" (per esempio), e questo vuol dire che quegli shop distribuiscono i monitor BenQ appoggiandosi ad un altro distributore, il quale ha il suo proprio magazzino e quindi una situazione di disponibilità diversa.
Infine, in alcuni casi, in qualche sito di un produttore (p.e. BenQ, o qualunque altro), vi è una apposita pagina che indica quali sono i loro distributori a livello mondiale.
Quelle cose le ho scoperte qualche anno fa, investigando sulla faccenda e facendo poi qualche telefonata :)
FILTRO Antiriflesso: quando parlate di filtri antiriflesso, è meglio non citare a paragone altri modelli, per esempio i DELL IPS, perchè può capitare che il produttore, fermo restando lo stesso monitor (inteso come modello xyz), abbia eseguito una revision, e magari questa revision comporta l'utilizzo di un nuovo pannello, sempre della stessa tipologia del precedente (IPS. MVA, o quello che è) ma leggermente diverso, e questa "diversità" potrebbe riguardare proprio il filtro antiriflesso. E questo, per esempio, è il caso del DELL U2412M, sul quale, già alcuni mesi fa, abbiamo avuto modo di appurare che, a partire da una certa data (a noi non nota), su quel modello la DELL monta adesso un nuovo pannello IPS, quasi sicuramente un AH-IPS come quello utilizzato in tutti gli IPS dei vari brand, usciti negli ultimi 12 mesi (minimo). Lo abbiamo scoperto proprio per via del filtro antiriflesso, che nei 2412M venduti negli ultimi mesi è del tipo "leggero", e non più quello che avevano i modelli venduti un paio di anni fa quando iniziarono le vendite del 2412M, che era un e-IPS di generazione precedente. Del fratellino 23", il 2312HM da te citato, non so invece niente in merito, perchè si "muove" molto meno e non conosco gente che, recentemente, ne ha comprato un secondo pezzo da usare poi affiancato a quello vecchio comprato, magari, 1 o più anni fa.
29Leonardo
06-01-2014, 10:47
domanda stupida, dato che vedo l'assenza dell'ingresso hdmi, mi domando se audio a parte cambia qualcosa nel dettaglio grafico/nitidezza etc delle immagini tra dvi e hdmi.
Grasssie :D
Althotas
06-01-2014, 11:28
domanda stupida, dato che vedo l'assenza dell'ingresso hdmi, mi domando se audio a parte cambia qualcosa nel dettaglio grafico/nitidezza etc delle immagini tra dvi e hdmi.
Grasssie :D
Non cambia alcunchè.
cryogenesis
06-01-2014, 13:28
Aahahah hai scritto un papiro, ma non ce n'era bisogno. :)
Conosco la prassi della maggior parte dei negozi online che si appoggiono ai distributori e anche di quelli che hanno un proprio magazzino di storage.
La mia analisi sulla disponibilità di 3 pezzi era più che altro incentrata sulle due diverse sigle del Benq che compaiono nei diversi negozi online.
Cioè, facendo un ragionamento spicciolo, se tutti i negozi hanno solo 3 pezzi a disposizione, come mai alcuni riportano la dicitura RBE e altri quella QBE??
Questo era quello che intendevo analizzare. ;)
Negozio X: 3 pezzi RBE
Negozio Y: 3 pezzi QBE
Negozio Z: 3 pezzi QBE
In sostanza, dato che tutti hanno 3 monitor a disposizione, siamo sicuri che quei pochissimi negozi che riportano la sigla RBE poi vendano effettivamente quel particolare modello e non il QBE? :rolleyes:
EDIT:
mi è appena arrivata la risposta da parte di Benq Europe. Senza che io nominassi alcun codice, mi hanno risposto cosi:
"Buongiorno
Ringrazio per la vostra richiesta.
Eccovi il corretto part number:
9H.L9JLB.RBE
Resto a disposizione.
Cordiali Saluti
Giuliano Belnome
BenQ Europe
benq.it"
The Devilish Avenger
06-01-2014, 16:00
Ragazzi, intanto vi ringrazio perchè siete il mio punto di riferimento per gli acquisti online. Seguendo il forum mi sono deciso finalmente a cambiare il mio Syncmaster 959nf con un moderno LCD a Led.
Ovviamente utilizzerò il monitor per un utilizzo prevalentemente per games, ma anche visione di anime, internet ma volevo un pannello con una buona resa cromatica oltre ad essere spinto per videogamers incalliti, mi rendo conto di non avere un PC da un migliaio di € per avere grosse rese con i giochi più veloci, per questo mi interessano poco i pannelli TN, voglio un monitor che si veda bene, con tante regolazioni, costo inferiore alle 250€, e mi sono imbattuto nell'altro thread dove Althotas consigliava il BenQ in questione.
Volevo sapere alla fine qual'è la versione Flicker Free (mi sembra di aver capito che sia migliore per gli occhi) quindi è conveniente prendere la versione 9H.L9JLB.RBE e lasciare stare le altre, che sostanzialmente sono le vecchie versioni uscite qualche anno fa?
Althotas
06-01-2014, 17:23
Volevo sapere alla fine qual'è la versione Flicker Free (mi sembra di aver capito che sia migliore per gli occhi) quindi è conveniente prendere la versione 9H.L9JLB.RBE e lasciare stare le altre, che sostanzialmente sono le vecchie versioni uscite qualche anno fa?
Se BenQ non ha risposto una fesseria, la versione flicker-free è quella che hai indicato. L'altra era uscita circa 1 anno fa.
Prima di ordinarlo è meglio telefonare allo shop per accertarsi della versione, e precisare che si desidera avere quella e non l'altra.
29Leonardo
06-01-2014, 18:39
la versione non flicker free e quindi piu vecchia quale sarebbe, la 9H.L9JLB.QBE? Su amazon vendono questa...ma secondo la risposta sopra non dovrebbe esistere sta versione..
Althotas
06-01-2014, 18:50
la versione non flicker free e quindi piu vecchia quale sarebbe, la 9H.L9JLB.QBE? Su amazon vendono questa...ma secondo la risposta sopra non dovrebbe esistere sta versione..
La versione non FF è la QBE. E' normale che la si trovi ancora in vendita, perchè la FF è uscita da pochissimo, e finchè i distributori non esauriscono lo stock della QBE, troverai in vendita anche quella in alcuni shop. Poi, forse, capiterà magari che qualche shop (e/o qualche distributore) riceverà, o avrà già ricevuto, la RBE, ma si dimenticherà di modificare il codice prodotto nella pagina del proprio sito.
29Leonardo
06-01-2014, 18:52
La versione non FF è la QBE. E' normale che la si trovi ancora in vendita, perchè la FF è uscita da pochissimo, e finchè i distributori non esauriscono lo stock della QBE, troverai in vendita anche quella in alcuni shop.
Dunque conviene aspettare...amazon non ce l'ha disponibile, bisognrebbe capire se ti ordina la nuova o meno.
Comunque su beqglobal la versione flicker free ha un altro nome ovvero 2411pt anche se nella descrizione del 2410 riporta lo stesso che sia flicker free...boh.
Sonounuovo
06-01-2014, 19:09
Dunque conviene aspettare...amazon non ce l'ha disponibile, bisognrebbe capire se ti ordina la nuova o meno.
Comunque su beqglobal la versione flicker free ha un altro nome ovvero 2411pt anche se nella descrizione del 2410 riporta lo stesso che sia flicker free...boh.
Ad Amazon ho chiesto io e mi hanno detto che hanno solo la QBE
Althotas
06-01-2014, 19:40
Comunque su beqglobal la versione flicker free ha un altro nome ovvero 2411pt anche se nella descrizione del 2410 riporta lo stesso che sia flicker free...boh.
Il BL2411PT è un altro modello, completamente diverso: IPS 24" 1920x1200 16:10. E' uscito recentemente, e FF sin dalla nascita.
The Devilish Avenger
07-01-2014, 00:25
Ho trovato il monitor sulla baia, e c'è qualcosa che non và: In alto nell'intestazione ci mettono il codice RBE, mentre scendendo in basso nella descrizione il cod. QBE. Mi sà che domattina faccio una telefonatina sperando di avere subito una risposta
Salve
stavo cercando un monitor nuovo; mi serve per un utilizzo quotidiano del pc (internet per lo più), visualizzazione e modifica di foto amatoriale e giochi (non quotidianamente, diciamo 7/8 titoli l'anno). Non lo uso per guardare film.
Questo monitor potrebbe fare al caso mio o dovrei rivolgermi a qualche altra cosa?
Grazie
Althotas
07-01-2014, 11:46
Salve
stavo cercando un monitor nuovo; mi serve per un utilizzo quotidiano del pc (internet per lo più), visualizzazione e modifica di foto amatoriale e giochi (non quotidianamente, diciamo 7/8 titoli l'anno). Non lo uso per guardare film.
Questo monitor potrebbe fare al caso mio o dovrei rivolgermi a qualche altra cosa?
Grazie
Per quel tipo di utilizzo sarebbe più indicato un 24" 1920x1200 16:10 IPS, e due validi modelli (best-buy) che fanno al caso tuo sono gli LG 24EB23PM o PY, che puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907 oppure il DELL U2412M: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2407490&page=122 - per i prezzi puoi usare trovaprezzi.it e idealo.it, e controllare anche su amazon.
NB. per i consigli sugli acquisti è meglio usare gli appositi thread in rilievo, per esempio questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932&page=1471 e prima di chiedere, leggere almeno le ultime pagine :)
Per quel tipo di utilizzo sarebbe più indicato un 24" 1920x1200 16:10 IPS, e due validi modelli (best-buy) che fanno al caso tuo sono gli LG 24EB23PM o PY, che puoi vedere qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2609907 oppure il DELL U2412M: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2407490&page=122 - per i prezzi puoi usare trovaprezzi.it e idealo.it, e controllare anche su amazon.
NB. per i consigli sugli acquisti è meglio usare gli appositi thread in rilievo, per esempio questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932&page=1471 e prima di chiedere, leggere almeno le ultime pagine :)
avevo letto un po' e mi era parso di capire che se si giocava anche veniva consigliato questo. Comunque preferirei un 16:9 perché molti giochi sono ottimizzati per questo rapporto. Questo Benq è molto penalizzante sotto il profilo foto?
The Devilish Avenger
07-01-2014, 17:43
Secondo voi quello su Monclick ha il Flicker Free?
cryogenesis
08-01-2014, 00:19
Secondo voi quello su Monclick ha il Flicker Free?
Anche altri siti riportano 3 pezzi come disponibilità del monitor (QBE), quindi non abbiamo la certezza assoluta che monclick abbia effettivamente il modello RBE "flicker-free" da noi tanto ricercato. :D
Ieri ho mandato un'e-mail a loro per saperne di più, ma al momento non ho ancora ricevuto risposta...
The Devilish Avenger
08-01-2014, 10:54
Anche altri siti riportano 3 pezzi come disponibilità del monitor (QBE), quindi non abbiamo la certezza assoluta che monclick abbia effettivamente il modello RBE "flicker-free" da noi tanto ricercato. :D
Ieri ho mandato un'e-mail a loro per saperne di più, ma al momento non ho ancora ricevuto risposta...
Su Monclick è riportato quello nuovo RBE, sulla baia riportano invece nelle immagini descrittive del monitor il vecchio P/N QBE. Telefonato proprio adesso l'operatore non conosce il codice del prodotto e non ha modo al momento di rispondere, ho lasciato la mail per avere risposta al più presto.
Ovviamente non vorrei spendere i soldi per rimandarglielo indietro, se non ho sicurezza che sia flicker-free mi sposto su un altro monitor
cryogenesis
08-01-2014, 12:33
Infatti era proprio quello su cui dubitavo. Se l'operatore di monclick non ha modo di verificare con certezza il codice P/N, significa che la sigla messa sulla loro pagina potrebbe anche essere fittizia o comunque dettata erroneamente dal distributore...
Anch'io sto aspettando la conferma che vendano effettivamente la versione flicker-free, ma se non rispondono alle e-mail non potremo mai avere la certezza assoluta a riguardo. :D
Ommioddio!!Maledetto Tapatalk!Non mi segnala mai le risposte ai topic sottoscritti!Siete andati avanti di 300mila pagine.Posso chiedervi 2 cose senza dover leggere 15 pagine?
Avete risolto sul come regolarlo per aver i neri più neri?
Avete visto poi se il fix per le schede nvidia funziona?
C'è qualcos'altro d'interessante che devo sapere? :D
Silktrader
10-01-2014, 21:09
Anch'io sto aspettando la conferma che vendano effettivamente la versione flicker-free, ma se non rispondono alle e-mail non potremo mai avere la certezza assoluta a riguardo. :D
Ho ordinato su Monclick il BL24; posso confermare che il modello venduto e' il "9H.L9JLB.QBE", non il piu' recente "9H.L9JLB.RBE" (che non usa PWM).
Nonostante abbia letto nella descrizione del prodotto, sul sito, il codice piu' recente (RBE), la mail di conferma dell'acquisto mi ha disilluso subito. Il loro codice interno e' proprio il QBE.
Ho telefonato per assicurarmi che non ci fossero dubbi: mi hanno scritto dopo qualche ora affermando che si trattava del QBE, che si trova in spedizione.
Per quanto mi riguarda potro' adesso rifiutare il ritiro e recedere a loro carico. Il problema e' che non ho alternative pronte, nonostante abbia bisogno di un monitor nei prossimi giorni.
A prima vista l'RBE non si trova a prezzi convenienti in Italia (ne' in Germania o Francia, dove lo vendono quasi a 300 euro).
Se qualcuno avesse dei consigli riguardo ad altre opzioni (non TN, 23" o 24", <300 euro, pivotabile, movies e testo, collegato solo a scheda grafica) ... sarei lieto di leggerne.
cryogenesis
10-01-2014, 23:37
Ho ordinato su Monclick il BL24; posso confermare che il modello venduto e' il "9H.L9JLB.QBE", non il piu' recente "9H.L9JLB.RBE" (che non usa PWM).
Nonostante abbia letto nella descrizione del prodotto, sul sito, il codice piu' recente (RBE), la mail di conferma dell'acquisto mi ha disilluso subito. Il loro codice interno e' proprio il QBE.
Ho telefonato per assicurarmi che non ci fossero dubbi: mi hanno scritto dopo qualche ora affermando che si trattava del QBE, che si trova in spedizione.
Per quanto mi riguarda potro' adesso rifiutare il ritiro e recedere a loro carico. Il problema e' che non ho alternative pronte, nonostante abbia bisogno di un monitor nei prossimi giorni.
A prima vista l'RBE non si trova a prezzi convenienti in Italia (ne' in Germania o Francia, dove lo vendono quasi a 300 euro).
Se qualcuno avesse dei consigli riguardo ad altre opzioni (non TN, 23" o 24", <300 euro, pivotabile, movies e testo, collegato solo a scheda grafica) ... sarei lieto di leggerne.
Avevo capito che qualcosa non andava non appena vidi che tutti i siti (monclick compreso) vendevano 3 pezzi precisi indipendentemente dal codice.
Grazie per averci avvisati, hai fugato ogni nostro fondato dubbio.
Per l'alternativa, se sei orientato come me verso monitor che non usano il PWM, ci sarebbe il BL2411PT, che però è un IPS 16:10 e costa 300 spedito. Rispetto al 2410pt ha degli angoli di visuale migliori, ma di contro il livello minimo del nero è nettamente inferiore, seppur restando al top della sua categoria (1.200:1) ;)
Silktrader
11-01-2014, 00:59
Grazie per la risposta.
Il BL2411PT costa 100 euro piu' del BL2410PT. Visto che saro' principalmente solo ad usufruire dello schermo (senza ulteriori spettatori), gli angoli dell'IPS non sono indispensabili (magari sottovaluto la loro utilita'!).
Poi l'11PT usa un(a) ratio 16:10, comodissima quando uno scrive o legge, meno quando si vedono film o si gioca. Ho preso l'abitudine di girare lo schermo quando lavoro (ritratto), percui preferirei un 16:9.
Francamente e in pratica, non ho mai saggiato la differenza con o senza PWM. Su Prad.de ho letto che la frequenza e' cosi' alta (400 o 350) da non impensierire chi lo fissa. Ovviamente preferivo prendere la versione piu' recente del monitor!
cryogenesis
11-01-2014, 01:22
Beh se l'utilizzo principale che ne faresti è incentrato sui film e sui videogiochi allora un 16:9 è più indicato per te.
A me personalmente il PWM provoca diversi problemi di salute che non posso ignorare, ragione per cui sono obbligato a scegliere monitor "flicker-free"...
ma se tu non hai mai avuto modo di osservare da vicino le differenze tra monitor con PWM e monitor senza, a questo punto conviene che ti tieni tranquillamente l'ottimo BL2410PT in versione QBE, perchè rispecchia al meglio ciò che tu cerchi e non avresti la rogna di restituire il tuo acquisto per poi sceglierne un altro. ;)
P.S: se scegli di tenertelo, poi magari se hai tempo facci sapere giusto per curiosità come si comporta in ambito gaming. ;)
The Devilish Avenger
11-01-2014, 01:59
a questo punto visto che del monitor si trova solo la versione vecchia a quel buon prezzo, mentre le versioni .RBE costano 300€ chiedo al buon Althotas di indicarmi un buon monitor simile al BenQ per fascia di prezzo... forse è meglio che gli mando un MP
Althotas
11-01-2014, 09:50
Rispondo qua all'MP che mi ha mandato The Devilish Avenger e che quoto qua sotto, in modo che la risposta torni utile anche ad altri :)
Ciao e grazie per le utili info che ci hai dato fin'ora.
In merito al BenQ BL2410PT dicono che si trovi solo la versione QBE invece della recente RBE, ragion per cui vorrei indirizzarmi verso altri monitor della stessa categoria. Non mi fido molto di questa versione, anche perchè in Italia si trova a 100€ in meno quindi un motivo ci sarà, ci tengo ai miei occhi :p
Premetto che anche se uso il pc per gaming non mi interessa avere un sistema spinto solo per i giochi, ho ancora una Radeon 4870 (in via di pensionamento per una più spinta R9 280X) ma anche per fare tutto il resto, visto che la maggioranza del tempo la passo in giro per internet e guardando Film ed Anime :D
Ero orientato sui pannelli MVA per la loro qualità come questo BenQ, ovviamente con Flicker-Free.
Domani farò una ricerca sul forum, ma se intanto hai già qualche indizio sarei ben felice di leggerli. :help:
Allora, cerchiamo di ritornare con i piedi per terra riguardo a tutta questa storia del PWM, "esplosa" negli ultimi tempi. Scrivo 2 righe "una-tantum" a titolo di riepilogo degli aspetti principali, invitandovi a non replicare perchè questo è il thread specifico sul BenQ BL2410PT, e non è il caso di mandarlo OT su un argomento che, in passato, è già stato affrontato diverse volte in altri thread, per esempio quello in rilievo per i consigli sugli acquisti: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932&page=1475 e non è assolutamente il caso di trasformare questo thread in uno sul PWM :)
L'approccio di gestire la retro-illuminazione di un monitor LCD utilizzando il sistema PWM, è sempre stato utilizzato nella quasi totalità dei modelli esistenti, e intendo anche quelli prodotti diversi anni fa e che utilizzano le lampade CCFL anzichè i LED. Questo sistema ha anche un vantaggio: quello di consentire una bassa Luminanza minima, che è un aspetto da non sottovalutare specie se si usa il monitor in ambienti poco luminosi o completamente al buio.
In passato, l'argomento PWM non era mai emerso. Se ne è cominciato a parlare un paio di anni fa, e questo è l'articolo esaustivo di tftcentral che uscì a quei tempi: http://www.tftcentral.co.uk/articles/pulse_width_modulation.htm
Se ne cominciò a parlare perchè qualcuno (solo qualcuno, non TUTTI) cominciò a notare una specie di "flickering" in determinate situazioni (in realtà si tratta di linee tipo quelle che si vedevano nelle riprese televisive quando c'erano dei CRT in stanze illuminate con i neon). Approfondendo la questione, gli esperti giunsero alla conclusione che quell'effetto derivato dal PWM era "emerso" perchè i LED hanno tempi di risposta molto più bassi rispetto alle lampade CCFL, e questa cosa, a parità di frequenza PWM utilizzata, aveva causato il fatto che quegli effetti si potessero notare più facilmente dal nostro apparato occhio-cervello.
Continuando gli approfondimenti, e dopo aver messo a punto sistemi efficaci per le rilevazioni, si notò che le prime "lamentele" uscirono su determinati modelli a LED, i quali usavano una frequenza PWM che variava all'incirca da 170 a 200 Hz (in alcuni casi, anche un po' meno). In seguito, col passare dei mesi e con la verifica delle frequenze PWM usate nei modelli che pian piano venivano recensiti, e monitorando i feedback provenienti dagli utenti, i principali siti specializzati che avevano affrontato questo argomento stabilirono, come "linee guida", che quando la frequenza PWM utilizzata è pari o superiore a circa 240 Hz (che casualmente corrisponde a 4 volte la frequenza di refresh di tutti i classici monitor a 60 Hz), la possibilità che qualcuno possa notare qualcosa, o avere qualche problema, comincia a diventare molto remota. Personalmente, ho avuto modo di notare, anche molto recentemente, che qualche forumer molto preoccupato per questa faccenda, e che si diceva essere sensibile al PWM, alla fine aveva comprato ugualmente il modello di suo interesse (p.e. l'LG 24EB23PY, che usa il PWM a 240 Hz, e il DELL U2412M), e dopo averlo regolato correttamente, aveva detto di aver notato alcun problema, e di questo restò molto contento :)
Passiamo adesso a BenQ, e al BL2410PT.
BenQ, al pari di tutti gli altri produttori, in passato aveva usato sempre anche lei il sistema PWM. Solo molto recentemente, dimostrando un ottimo tempismo e, evidentemente, avendo anche qualche persona valida nel proprio reparto marketing, decise di sfruttare tutta questa storia lanciando una forte campagna marketing tutta incentrata sul termine "flicker free" da loro inventato, e una linea aggiornata di monitor che non usavano più il PWM per gestire la retro-illuminazione. Ottima mossa commerciale, senza dubbio, e anche utile, pertanto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare :)
Ma quanto sopra non vuole assolutamente dire che, improvvisamente, tutti gli altri monitor siano da scartare, o debbano passare per monitor "di serie B", e che possono creare qualche inconveniente alla maggior parte delle persone. Come spiegato sopra, adesso che tutta la questione PWM è stata sviscerata in profondità, nel caso di un monitor "PWM" sappiamo che tutti i modelli che lo utilizzano ad una frequenza (PWM) di circa 240 Hz o superiore, non dovrebbero causare inconvenienti alle persone "normali". Poi, per carità, qualche persona estremamente sensibile a quell'effetto c'è sicuramente, ma stiamo parlando di una minuscola minoranza. Quindi attenzione a dare il giusto peso a tutta questa faccenda e a non ingigantirla, e occhio a non dare troppo peso al marketing, perchè il loro mestiere principale è quello di sfruttare qualunque tipo di iniziativa, che porti reali benefici o meno, per un unico scopo finale: aumentare le vendite della propria azienda :)
Il BL2410PT, dai test eseguiti nelle recensioni, ha dimostrato di usare il PWM a 350-360 Hz (a memoria), che è una frequenza che supera abbondantemente quei 240 Hz considerati "safety" per la massa (utenti normali). Ad oggi, tutti quelli che lo possiedono, e che hanno scritto in questo thread, non hanno segnalato problemi, e anche questo è un aspetto che va tenuto in considerazione nonostante, al momento, i possessori siano pochi.
Prezzo: il BL2410PT, a settembre e ottobre (e forse anche da un po' prima, dovrei andare a cercare qualche mio vecchio post nell'altro thread), lo si trovava negli online shop a partire da circa 180 euro (verificato da me diverse volte, con i soliti motori di ricerca prezzi). Quello era un ottimo prezzo per questo modello e per essere un 24" MVA, considerando che ha regolazioni ergonomiche complete ed è di fattura superiore alla media, ma era il giusto prezzo per un monitor 24" MVA che voleva essere competitivo, perchè nello stesso periodo i (pochi) suoi concorrenti diretti costavano la stessa cifra, o pochi euro in più, ma magari non offrivano le regolazioni ergonomiche complete e/o qualche altra funzionalità minore, o avevano dei cabinet più "economici".
Solo recentemente, direi più o meno da inizio/ metà novembre, il prezzo del BL24120PT è salito. Come si spiegano questi aumenti? Le ragioni possono essere molteplici, ma state tranquilli che si tratta solo di questioni commerciali, perchè il monitor è sempre lo stesso, e usare l'altro sistema anzichè il PWM, al produttore incide poco se non niente a livello economico. Produttori e Distributori tengono monitorato giornalmente il mercato, e sono sempre pronti a sfruttare qualunque occasione gli si presenti, per incrementare i profitti. Del resto, è così che funziona il mondo :)
Morale: visto tutto quanto ho detto sopra, io vi consiglio di non farvi problemi riguardo alla versione PWM o non PWM, il BL2410PT è sempre quello ed è un bel monitor. Come avevo detto già tempo addietro, in questo caso, vista la alta frequenza PWM di questo modello, la versione non PWM io la considero un "bonus" in più, o detta in altre parole "tutto grasso che cola". Se c'è, ben venga, ma se per averla devo spendere molto di più, e personalmente già ho gradito poco gli aumenti degli ultimi due mesi, allora BenQ può tenerselo, ed io non lo considererò più un "best-buy" come feci in passato, e ne terrò ovviamente conto quando scrivo nei consigli per gli acquisti. Il giusto prezzo, IMO, per il BL2410PT, non deve superare i 200-210 euro, altrimenti ci si deve guardare in giro, e tanti saluti alle politiche commerciali troppo furbe :)
Alternative: volendo restare su un 24" MVA, in questo momento segnalerei il nuovissimo Iiyama XB2483HSU: http://www.iiyama.com/gl_en/products/prolite-xb2483hsu-1/ che è il primo 24", che io sappia, a montare un nuovo ed inedito pannello del tipo AMVA+, cioè l'ultima novità in fatto di pannello MVA. Conosco solo 1 modello che al momento usa un pannello MVA+, ed è il nuovo asus VN279QLB che (però) è un 27", e quel nuovo asus ha ricevuto commenti molto positivi da PRAD e overclocker.ru che lo hanno recensito recentemente. Questo non vuol dire necessariamente che anche quel nuovissimo Iiyama sia un ottimo monitor, sia ben chiaro, perchè ogni modello fa storia a sé ed inoltre il Iiyama è un 24" mentre l'asus è un 27", quindi io non garantisco niente anche perchè al momento non ho trovato recensioni "serie" (quindi prudenza), ma sulla carta mi sembra un bel monitor e ben equipaggiato, come il BL2410PT, e online lo vedo a partire da poco più di 200 euro e lo vende anche amazon: http://www.idealo.it/confronta-prezzi/4073346/iiyama-prolite-xb2483hsu-b1.html :). NOTA: non so se faccia uso del PWM o meno, e al momento non ho fatto ricerche con google per vedere se si trova qualche info in giro. EDIT: un forumer ha detto che lo ha testato, e che non fa uso di PWM.
Silktrader
11-01-2014, 13:10
Grazie per la risposta davvero esaustiva, Althotas (non e' la prima che leggo).
Per quanto concerne l'Iiyama, avevo letto gli annunci su vari siti Francesi. Per qualche ragione quest'azienda Giapponese spinge molto in Francia, dove le recensioni dei suoi prodotti abbondano e dove i prezzi sono convenienti. A Parigi infatti ho un Iiyama Prolite 24" TN, che fino ad adesso ha retto bene nonostante un trattamento rude.
Come scrivi, non sembrano esserci recensioni attendibili sull'XB2483HSU, se non questa, in Russo: http://megaobzor.com/obzor-iiyama-XB2483HSU.html (con YouTube video). In quest'altro articolo invece hanno tentato di misurare alcuni valori: http://us.hardware.info/productinfo/197766/iiyama-prolite-xb2483hsu-b1#tab:testresults
Dalla sua il BL24 ha una migliore ergonomia, finitura e OSD. Pero' la semplice novita' di quest'ultimo pannello AMVA+ e' allettante (sono proprio un consumatore becero).
Ho fatto attenzione alla latenza (per il gioco), e i due pannelli sembrano equivalersi. L'articolo russo presenta dei valori troppo bassi: secondo me hanno invertito l'AOC e l'Iiyama.
I colori sembrano leggermente piu' fedeli sul BenQ (piu' freddi sull'altro), mentre i numeri che riguardano il contrasto sono piu' lusinghieri per l'Iiyama. Naturalmente sono paragoni effimeri, vista la novita' e i diversi standards usati nelle recensioni. L'Iiyama ha un'entrata HDMI, assente sul BL24.
Purtroppo non e' prevista una recensione su Prad. Nonostante cio' sono davvero tentato.
Althotas
11-01-2014, 13:28
Grazie per la risposta davvero esaustiva, Althotas (non e' la prima che leggo).
Per quanto concerne l'Iiyama, avevo letto gli annunci su vari siti Francesi. Per qualche ragione quest'azienda Giapponese spinge molto in Francia, dove le recensioni dei suoi prodotti abbondano e dove i prezzi sono convenienti. A Parigi infatti ho un Iiyama Prolite 24" TN, che fino ad adesso ha retto bene nonostante un trattamento rude.
Come scrivi, non sembrano esserci recensioni attendibili sull'XB2483HSU, se non questa, in Russo: http://megaobzor.com/obzor-iiyama-XB2483HSU.html (con YouTube video). In quest'altro articolo invece hanno tentato di misurare alcuni valori: http://us.hardware.info/productinfo/197766/iiyama-prolite-xb2483hsu-b1#tab:testresults
Dalla sua il BL24 ha una migliore ergonomia, finitura e OSD. Pero' la semplice novita' di quest'ultimo pannello AMVA+ e' allettante (sono proprio un consumatore becero).
Ho fatto attenzione alla latenza (per il gioco), e i due pannelli sembrano equivalersi. L'articolo russo presenta dei valori troppo bassi: secondo me hanno invertito l'AOC e l'Iiyama.
I colori sembrano leggermente piu' fedeli sul BenQ (piu' freddi sull'altro), mentre i numeri che riguardano il contrasto sono piu' lusinghieri per l'Iiyama. Naturalmente sono paragoni effimeri, vista la novita' e i diversi standards usati nelle recensioni. L'Iiyama ha un'entrata HDMI, assente sul BL24.
Purtroppo non e' prevista una recensione su Prad. Nonostante cio' sono davvero tentato.
In generale posso dirti questo:
1. Iiyama ha sempre fatto monitor reattivi e adatti al gaming, quindi ci sono buone speranze anche per questo modello.
2. Temperatura colore e colori, con le impostazioni di fabbrica sono sempre un po' sballate in tutti i monitor. Per sistemare tutto perfettamente serve un colorimetro un minimo decente, tipo questo: http://www.idealo.it/confronta-prezzi/3134973/datacolor-spyder4pro.html - in mancanza di colorimetro, tornano utili le recensioni di tftcentral e di overclockers.ru, e anche quelle di un sito italiano del quale non ricordo il nome.
Considerato il periodo per certi versi non ancora ottimale per gli acquisti, ed il fatto che non è detto che PRAD o qualche altro sito "serio" lo recensisca tra un po', se non hai urgenza e ti attira quel Iiyama, rimanda l'acquisto per un po' e vediamo se salta fuori qualche recensione. Col BL2410 si va sul sicuro, sappiamo tutto. Infine, se ami il rischio e di solito sei fortunato, potresti anche azzardare subito l'acquisto di quel Iiyama, magari dalle amazzoni che hanno un eccellente post-vendita :)
Non so, vedi tu... io, per i miei acquisti, preferisco andare sempre il più possibile sul sicuro, e so attendere :)
ps. adesso devo staccare.
cryogenesis
11-01-2014, 14:28
Mi accodo ai consigli di Althotas e, come dicevo ieri, se voi non avete riscontrato problemi di salute con l'utilizzo del PWM, allora state tranquilli e comprate senza esitazioni il Benq BL2410PT con sigla QBE, perchè a quel prezzo è davvero una soluzione ottimale soprattutto per il livello minimo del nero che eccelle sulla concorrenza! ;)
C'è da dire però che, secondo quanto si legge in siti specializzati come tftcentral o overclockers.ru (i più attivi in questo ambito), i monitor con PWM in teoria potrebbero danneggiare leggermente la vista con il passare del tempo senza accorgersene nell'immediato, anche se a onor del vero non ci sono ancora riscontri scientifici a tal proposito.
Purtroppo io ho riscontrato di persona che i modelli dotati di PWM recano in me problemi di salute da non sottovalutare (cefalee, bruciore agli occhi, stanchezza) ma ognuno di noi è diverso e quindi i problemi che riscontro io potrebbero essere quasi certamente veniali nella maggior parte di voi. ;)
Silktrader
11-01-2014, 15:37
(avevo bisogno con urgenza di un monitor, quindi ho ordinato l'Iiyama XB2483HSU sull'amazzone, vi faro' sapere)
The Devilish Avenger
12-01-2014, 15:05
Io parto dal presupposto che vi sto scrivendo da un ottimo CRT SyncMaster 959nf che mi è durato 15 anni visto che l'ho pagato in lire, quindi di LCD come visualizzazione non ne capisco molto, non paragono certo il monitor che vado ad acquistare per l'utilizzo daily e gaming a quelli che uso per lavoro.... sicuramente la qualità è nettamente migliore nel BenQ.
Quello che ho capito da Althotas è che con o senza flicker-free (che dici sia più una mossa commerciale che altro), è che non ci sono sostanziali differenze perchè supera di gran lunga i 240hz quindi stiamo apposto lo stesso? Io mi sono convinto a prendere la versione .RBE dopo aver visto questo video in cui spiegano la differenza fra i monitor Flicker-free, BenQ VA LED Monitor (http://www.youtube.com/watch?v=QMXYfi2lRdA) con e senza questa modifica, ma io al contrario di come viene spiegato qui non uso il monitor con alle spalle luce solare o artificiale, anzi sono sempre stato abituato ad avere luce alle spalle del monitor. Quindi magari non dovrebbe darmi problemi di affaticamento alla vista?
Ho poi letto che gli IPS sono migliori in tante cose rispetto ai VA, anche se questo non ha un vecchio pannello VA. Mò sono molto confuso... dove devo dirigermi secondo voi?
Althotas
12-01-2014, 15:26
Io parto dal presupposto che vi sto scrivendo da un ottimo CRT SyncMaster 959nf che mi è durato 15 anni visto che l'ho pagato in lire, quindi di LCD come visualizzazione non ne capisco molto, non paragono certo il monitor che vado ad acquistare per l'utilizzo daily e gaming a quelli che uso per lavoro.... sicuramente la qualità è nettamente migliore nel BenQ.
Quello che ho capito da Althotas è che con o senza flicker-free (che dici sia più una mossa commerciale che altro), è che non ci sono sostanziali differenze perchè supera di gran lunga i 240hz quindi stiamo apposto lo stesso? Io mi sono convinto a prendere la versione .RBE dopo aver visto questo video in cui spiegano la differenza fra i monitor Flicker-free, BenQ VA LED Monitor (http://www.youtube.com/watch?v=QMXYfi2lRdA) con e senza questa modifica, ma io al contrario di come viene spiegato qui non uso il monitor con alle spalle luce solare o artificiale, anzi sono sempre stato abituato ad avere luce alle spalle del monitor. Quindi magari non dovrebbe darmi problemi di affaticamento alla vista?
Ho poi letto che gli IPS sono migliori in tante cose rispetto ai VA, anche se questo non ha un vecchio pannello VA. Mò sono molto confuso... dove devo dirigermi secondo voi?
Come dicevo l'altro giorno nel "postone", dal momento che il BenQ BL2410PT (versione PWM) ha una frequenza del PWM pari a circa 360 Hz, le probabilità che possa creare qualche problema agli utenti è "opinione comune" che sia molto bassa. E, personalmente, ad oggi non ho letto di nessuno che si sia lamentato :)
Riguardo a IPS vs MVA, e restando su modelli di penultima e ultima generazione, semplificando le cose stanno così: gli MVA hanno il vantaggio di avere un livello minimo del nero estremamente basso per un display LCD, e sotto quel profilo sono al momento "irraggiungibili". Questa cosa si traduce in "neri profondi" e un conseguente valore del Contrasto reale molto alto (tipicamente viaggiano sui 3000:1 contro i 1000:1 degli IPS). I minus sono angoli di visione inferiori a quelli degli IPS (ma sempre un pochino meglio di quelli dei TN), ed una "stabilità" inferiore nei colori, sempre rispetto agli IPS.
Un tempo, fino a circa 1 anno e mezzo fa (forse ormai quasi 2), gli MVA erano anche decisamente meno reattivi degli IPS, quindi meno indicati per gaming. Ma poi uscirono nuovi modelli e con nuovi pannelli MVA, le cose migliorarono decisamente, e oggi ci sono diversi modelli MVA che vanno bene anche per gaming, al pari di tanti IPS. Se invece si andasse a fare un confronto tra il più reattivo monitor MVA, con il più reattivo monitor IPS, perchè magari il gaming ci interessa più di altre cose e (tralasciando i TN 120/144 Hz perchè non vogliamo un monitor con quei pannelli) stiamo cercando il modello più reattivo, il vincitore sarebbe ancora un IPS, ma la differenza di reattività con il miglior MVA, non sarebbe molto elevata (ormai sono molto vicini). Questo andando a confrontare i risultati dei test specifici presenti nelle recensioni dei soliti siti considerati "seri" (tipicamente PRAD, Tftcentral e overclockers,ru).
cryogenesis
12-01-2014, 17:00
Io parto dal presupposto che vi sto scrivendo da un ottimo CRT SyncMaster 959nf che mi è durato 15 anni visto che l'ho pagato in lire, quindi di LCD come visualizzazione non ne capisco molto, non paragono certo il monitor che vado ad acquistare per l'utilizzo daily e gaming a quelli che uso per lavoro.... sicuramente la qualità è nettamente migliore nel BenQ.
Quello che ho capito da Althotas è che con o senza flicker-free (che dici sia più una mossa commerciale che altro), è che non ci sono sostanziali differenze perchè supera di gran lunga i 240hz quindi stiamo apposto lo stesso? Io mi sono convinto a prendere la versione .RBE dopo aver visto questo video in cui spiegano la differenza fra i monitor Flicker-free, BenQ VA LED Monitor (http://www.youtube.com/watch?v=QMXYfi2lRdA) con e senza questa modifica, ma io al contrario di come viene spiegato qui non uso il monitor con alle spalle luce solare o artificiale, anzi sono sempre stato abituato ad avere luce alle spalle del monitor. Quindi magari non dovrebbe darmi problemi di affaticamento alla vista?
Ho poi letto che gli IPS sono migliori in tante cose rispetto ai VA, anche se questo non ha un vecchio pannello VA. Mò sono molto confuso... dove devo dirigermi secondo voi?
The Devilish Avenger, la scelta tra MVA e IPS sostanzialmente dipende dall'uso principale che ne farai del monitor.
Secondo me, ad oggi, scegliere un IPS conviene solo se necessiti di una certa reattività in ambito gaming (sparatutto in primis), oppure se hai il bisogno di avere angoli di visuale perfetti (nel caso in cui non sei il solo a visualizzare lo schermo).
Per il resto ormai i pannelli con tecnologia VA o AMVA hanno un gamut di colori pressochè identico alla concorrenza (il BL2410PT ad esempio ha ottenuto l'eccellente risultato di 99,5% di spazio colore sRGB).
Come ti diceva Althotas, il vantaggio dei monitor MVA è dato dal livello minimo di nero e dal relativo contrasto che arriva ad essere tre volte superiore a qualsiasi IPS attualmente sul mercato.
Questo significa che se utilizzi il pc anche e soprattutto per la visione di film, allora la scelta di acquistare un monitor MVA è obbligatoria... ;)
In sintesi:
Gaming ---> IPS
Colori ---> pari
Film ---> MVA
A te la scelta. :D
P.S: a metà di questa settimana vado di persona in un negozio della mia regione per vedere se riescono in qualche modo a procuarmi il famigerato codice RBE. Vi terrò aggiornati nei prossimi giorni. ;)
The Devilish Avenger
13-01-2014, 20:03
Mi sa che allora posso anche ordinare questo BenQ con .QBE senza aspettare l'anno prossimo di trovare il famigerato .RBE, visto che a livello di visualizzazione sono pari. Poi calcolando come caratteristiche che è sempre un 4ms di GtG non è un monitor malaccio come fanno intendere i cultori dei 120/144hz. :D
EDIT: Grazie per la risposta cryogenesis
cryogenesis
14-01-2014, 01:31
EDIT: Grazie per la risposta cryogenesis
Figurati. ;)
Sonounuovo
15-01-2014, 10:19
Se a qualcuno interessa ho chiesto al supporto iiyama se il modello xb2483hsu usa il pwm e mi hanno risposto questo
Thank you for your email.
As almost al manufacturers we also solely use PWM-backlighting
Therefore also this goes for the xb2483hsu
Thank you again and have a great day
Althotas
15-01-2014, 11:13
Se a qualcuno interessa ho chiesto al supporto iiyama se il modello xb2483hsu usa il pwm e mi hanno risposto questo
Thank you for your email.
As almost al manufacturers we also solely use PWM-backlighting
Therefore also this goes for the xb2483hsu
Thank you again and have a great day
Pare che le cose non stiano così.
Ho appena finito di leggere la recensione di overclockers.ru del modello X2483HSU, che è la versione senza regolazioni ergonomiche del xb2483hsu (costa un pochino meno, ma non ne vale la pena):
http://www.overclockers.ru/lab/58197/Rekomendovano_k_priobreteniju_obzor_i_testirovanie_monitora_Iiyama_ProLite_X2483HSU.html
Ne è uscito molto bene e, nel test del PWM, non ne presenta traccia. Quindi qua i casi sono 2:
1. Il support che ti ha risposto non è aggiornato.
2. Usa il PWM, ma ad una frequenza talmente alta (2000 Hz o più) che con il "solito" test non risulta niiente.
Io propendo più per la prima ipotesi.
Bene, un valido competitor (il mod. xb2483hsu) del BL2410PT adesso c'è, quindi BenQ dovrà stare attenta a non fare la furba sui prezzi :)
In qualsiasi caso, se già 250Hz andavano bene per non aver problemi legati al PWM, a 2000Hz siamo talmente "fuori range" da risultare come un non PWM, quindi a quel punto sticavoli se è PWM o no, no?
Althotas
15-01-2014, 12:07
Esatto.
Poi, per carità, se uno preferisce averne uno garantito al 100% PWM-free, niente da ridire.
Se quel Iiyama lo recensirà anche PRAD e/o tftcentral, vedremo cosa diranno anche loro sul PWM (per me si tratta solo di una curiosità).
cryogenesis
15-01-2014, 23:57
Nel leggere la recensione di overclockers.ru sull'X2483HSU mi è sorto un dubbio tecnico. :confused:
Riguardo i setting viene detto che, per raggiungere i valori di gamma ottimali ad una temperatura di 6500k e ad una luminanza di 100 cd/m², il contrasto si riduce di un terzo (da 3500 passa a 1190). :eek:
Sullo stesso sito, se si va a guardare invece la recensione del BL2410PT, sempre ad una temperatura di 6500k e ad una luminanza di 100 cd/m², il contrasto rimane pressochè invariato, cioè si attesta comunque sui 3400:1.
Non ci sarà mica un errore?
Perchè, ad esempio, nella recensione di prad.de del Benq, ad una luminanza di 140 cd/m², il contrasto non supera i 1400:1
Sonounuovo
16-01-2014, 10:12
Pare che le cose non stiano così.
Ho appena finito di leggere la recensione di overclockers.ru del modello X2483HSU, che è la versione senza regolazioni ergonomiche del xb2483hsu (costa un pochino meno, ma non ne vale la pena):
http://www.overclockers.ru/lab/58197/Rekomendovano_k_priobreteniju_obzor_i_testirovanie_monitora_Iiyama_ProLite_X2483HSU.html
Ne è uscito molto bene e, nel test del PWM, non ne presenta traccia. Quindi qua i casi sono 2:
1. Il support che ti ha risposto non è aggiornato.
2. Usa il PWM, ma ad una frequenza talmente alta (2000 Hz o più) che con il "solito" test non risulta niiente.
Io propendo più per la prima ipotesi.
Bene, un valido competitor (il mod. xb2483hsu) del BL2410PT adesso c'è, quindi BenQ dovrà stare attenta a non fare la furba sui prezzi :)
Forse è più plausibile la seconda ipotesi, su prad hanno recensito da poco questo (http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-iiyama-xb2779qs-s1-teil9.html#Backlight), usa il pwm ad una frequenza di 11.200 Hz
Comunque per curiosità, se un monitor al 54% della luminosità ha il pwm a 200 Hz se io lo mettessi al 20% si abbasserebbe anche la frequenza dello stesso?
scipionix75
16-01-2014, 22:22
ragazzi scusate l'intrusione:sofico:
siccome sono in attesa che mi arrivi il BL2411PT che dovrebbe essere l'evoluzione del BL2410PT....non trovando riferimenti in giro dite che posso utilizzare i parametri di setting di quest'ultimo???:help: :help:
Althotas
16-01-2014, 23:37
Nel leggere la recensione di overclockers.ru sull'X2483HSU mi è sorto un dubbio tecnico. :confused:
Riguardo i setting viene detto che, per raggiungere i valori di gamma ottimali ad una temperatura di 6500k e ad una luminanza di 100 cd/m², il contrasto si riduce di un terzo (da 3500 passa a 1190). :eek:
Sullo stesso sito, se si va a guardare invece la recensione del BL2410PT, sempre ad una temperatura di 6500k e ad una luminanza di 100 cd/m², il contrasto rimane pressochè invariato, cioè si attesta comunque sui 3400:1.
Non ci sarà mica un errore?
Perchè, ad esempio, nella recensione di prad.de del Benq, ad una luminanza di 140 cd/m², il contrasto non supera i 1400:1
Ti farò sapere qualcosa, prima devo rileggere quei pezzi delle 2 recensioni.
Forse è più plausibile la seconda ipotesi, su prad hanno recensito da poco questo (http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-iiyama-xb2779qs-s1-teil9.html#Backlight), usa il pwm ad una frequenza di 11.200 Hz
Comunque per curiosità, se un monitor al 54% della luminosità ha il pwm a 200 Hz se io lo mettessi al 20% si abbasserebbe anche la frequenza dello stesso?
Può anche essere che sia così, ma servirebbe una recensione di PRAD per poterne essere sicuri. Riguardo la tua domanda, di solito la frequenza PWM rimane fissa. In alcuni rari casi esistono invece soluzioni ibride: no PWM da una certa luminanza in poi, e poi PWM da quella luminanza in giù (o in su).
ragazzi scusate l'intrusione:sofico:
siccome sono in attesa che mi arrivi il BL2411PT che dovrebbe essere l'evoluzione del BL2410PT....non trovando riferimenti in giro dite che posso utilizzare i parametri di setting di quest'ultimo???:help: :help:
No, non puoi usare i settings del BL2410PT, perchè il BL2411PT non è l'evoluzione del 2410, bensì è un monitor completamente diverso: è un IPS 1920x1200 16:10, mentre il BL2410PT è un MVA 1920x1080 16:9. Casualmente avevo spiegato questa cosa non molti giorni fa in un altro thread, ad un forumer che aveva chiesto se il BL2411 fosse l'evoluzione del 2410. E se non ricordo male, quella questione era stata affrontata anche in una delle prime pagine di questa discussione.
Precisato quanto sopra, aggiungo però:
1. Il BL2411PT è un ottimo monitor IPS e, a memoria, è un "flicker free".
2. Potrei recuperarti i settings del BL2411PT, perchè c'è la recensione di overclockers.ru anche di quello.
Adesso che sai come stanno le cose (ma non potevi chiedere prima di comprare?), devi solamente decidere se restare sul 2411 o recedere e passare al 2410. Siccome sono entrambi 2 validi modelli, una scelta oculata dovrebbe essere fatta basandosi sul tipo di utilizzo che intendi fare del monitor, e su tue eventuali preferenze di tipo di pannello. Se ti serve una opinione in merito, spiega bene gli utilizzi che ne farai :)
scipionix75
16-01-2014, 23:41
Ti farò sapere qualcosa, prima devo rileggere quei pezzi delle 2 recensioni.
Può anche essere che sia così, ma servirebbe una recensione di PRAD per poterne essere sicuri. Riguardo la tua domanda, di solito la frequenza PWM rimane fissa. In alcuni rari casi esistono invece soluzioni ibride: no PWM da una certa luminanza in poi, e poi PWM da quella luminanza in giù (o in su).
No, non puoi usare i settings del BL2410PT, perchè il BL2411PT non è l'evoluzione del 2410, bensì è un monitor completamente diverso: è un IPS 1920x1200 16:10, mentre il BL2410PT è un MVA 1920x1080 16:9. Casualmente avevo spiegato questa cosa non molti giorni fa in un altro thread, ad un forumer che aveva chiesto se il BL2411 fosse l'evoluzione del 2410.
Precisato quanto sopra, aggiungo però:
1. Il BL2411PT è un ottimo monitor IPS e, a memoria, è un "flicker free".
2. Potrei recuperarti i settings del BL2411PT, perchè c'è la recensione di overclockers.ru anche di quello.
Adesso che sai come stanno le cose (ma non potevi chiedere prima di comprare?), devi solamente decidere se restare sul 2411 o recedere e passare al 2410. Siccome sono entrambi 2 validi modelli, una scelta oculata dovrebbe essere fatta basandosi sul tipo di utilizzo che intendi fare del monitor, e su tue eventuali preferenze di tipo di pannello. Se ti serve una opinione in merito, spiega bene gli utilizzi che ne farai :)
grazie mille delle valide risposte
avevo aperto questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2624282
dove appunto spiegavo le mie preferenze ed era emerso che era meglio optare per il BL2411PT anche perchè avevo letto proprio su questo tred ma a sto punto avevo capito male che BL2411PT è l'evoluzione del BL2410PT
certo che benq con le sigle non è che mi ha molto aiutato:muro: :muro: :muro:
Althotas
17-01-2014, 00:49
grazie mille delle valide risposte
avevo aperto questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2624282
dove appunto spiegavo le mie preferenze ed era emerso che era meglio optare per il BL2411PT anche perchè avevo letto proprio su questo tred ma a sto punto avevo capito male che BL2411PT è l'evoluzione del BL2410PT
certo che benq con le sigle non è che mi ha molto aiutato:muro: :muro: :muro:
Ho letto il thread che hai indicato. Ma in quel thread tu avevi chiesto lumi tra un tn 120 Hz ed il BL2411PT, il 2410 non mi pare sia mai stato menzionato.
Comunque, in questo caso, tra quei 2 hai fatto bene a prendere il BL2411 (IMO) :). Se quindi sei arrivato qua solo perchè stavi cercando dei settings da provare sul 2411, posso recuperarteli io (forse già domani, se ho tempo) e poi te li indico scrivendo un post in questo thread. Ti faccio però una versione breve: solo l'elenco dei settings, poi tutte le altre info utili le "recuperi" dal postone sul BL2410PT, evitando di tenere in considerazione i settings che vi troverai indicati (ai quali dovrai invece sostituire quelli che ti indicherò io per il BL2411PT).
scipionix75
17-01-2014, 10:30
Ho letto il thread che hai indicato. Ma in quel thread tu avevi chiesto lumi tra un tn 120 Hz ed il BL2411PT, il 2410 non mi pare sia mai stato menzionato.
Comunque, in questo caso, tra quei 2 hai fatto bene a prendere il BL2411 (IMO) :). Se quindi sei arrivato qua solo perchè stavi cercando dei settings da provare sul 2411, posso recuperarteli io (forse già domani, se ho tempo) e poi te li indico scrivendo un post in questo thread. Ti faccio però una versione breve: solo l'elenco dei settings, poi tutte le altre info utili le "recuperi" dal postone sul BL2410PT, evitando di tenere in considerazione i settings che vi troverai indicati (ai quali dovrai invece sostituire quelli che ti indicherò io per il BL2411PT).
Semplicemente.....mitico!!!
Althotas
17-01-2014, 11:12
Semplicemente.....mitico!!!
Riepilogo settings BL2411PT
Preset: Utente (User)
Luminosità: 2 (Luminanza erogata dal display = 100 cd/mq circa)
Contrasto: 50
Gamma: 3
Temperatura Colore: Definito dall’utente – valori RGB: 99 (Rosso), 100 (Verde) e 98 (Blu)
AMA (overdrive): Alto oppure Disattivato
Contrasto Dinamico: 0
Modalità display (aspect-ratio): 16:9
Formato colore (ingressi DVI e VGA): RGB
Protezione occhi (sensore Luminosità): Disattivato
Sensore ECO (sensore di Prossimità): Disattivato (o a piacimento)
I settings principali li ho presi da qua: http://www.overclockers.ru/lab/55262_3/Skazhi_ShIMu_net._Obzor_i_testirovanie_monitora_BenQ_BL2411PT.html
Gli altri li ho lasciati identici a quelli del BL2410. Se per caso ti mancasse qualche opzione nell'OSD, tipo quelle dei sensori, semplicemente ignorali.
Ti raccomando di leggere tutte le altre info del "postone": http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40411866&postcount=51 e di seguire poi, a suo tempo, le indicazioni per la calibrazione fine della luminosità :)
scipionix75
17-01-2014, 13:05
Riepilogo settings BL2411PT
Preset: Utente (User)
Luminosità: 2 (Luminanza erogata dal display = 100 cd/mq circa)
Contrasto: 50
Gamma: 3
Temperatura Colore: Definito dall’utente – valori RGB: 99 (Rosso), 100 (Verde) e 98 (Blu)
AMA (overdrive): Alto oppure Disattivato
Contrasto Dinamico: 0
Modalità display (aspect-ratio): 16:9
Formato colore (ingressi DVI e VGA): RGB
Protezione occhi (sensore Luminosità): Disattivato
Sensore ECO (sensore di Prossimità): Disattivato (o a piacimento)
I settings principali li ho presi da qua: http://www.overclockers.ru/lab/55262_3/Skazhi_ShIMu_net._Obzor_i_testirovanie_monitora_BenQ_BL2411PT.html
Gli altri li ho lasciati identici a quelli del BL2410. Se per caso ti mancasse qualche opzione nell'OSD, tipo quelle dei sensori, semplicemente ignorali.
Ti raccomando di leggere tutte le altre info del "postone": http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40411866&postcount=51 e di seguire poi, a suo tempo, le indicazioni per la calibrazione fine della luminosità :)
yeah!!!:D :D :D :D
The Devilish Avenger
17-01-2014, 15:52
Il monitor è arrivato, e nella versione .RBE (VIVA AMAZON) per giunta :D :D :D
adesso mi servono dei consigli sui test da fargli e naturalmente darò un'occhiata ai settings. Chi mi dà dei consigli?
Althotas
17-01-2014, 16:28
Prima segui attentamente tutte le istruzioni del mio "postone". Poi, eventualmente, ti dirò come fare qualche verifica. Non l'ho mica scritto perchè avevo qualche ora da buttare, eh :)
ps. buono a sapersi che quello delle amazzoni è un RBE. Chissà se a loro è arrivato dalla filiale tedesca.
The Devilish Avenger
17-01-2014, 17:47
Prima segui attentamente tutte le istruzioni del mio "postone". Poi, eventualmente, ti dirò come fare qualche verifica. Non l'ho mica scritto perchè avevo qualche ora da buttare, eh :)
ps. buono a sapersi che quello delle amazzoni è un RBE. Chissà se a loro è arrivato dalla filiale tedesca.
Ho provato ad impostare i settings ma dentro l'OSD alcune opzioni sono disabilitate:
Contrasto Dinamico: 0
Modalità display (aspect-ratio): 16:9
Formato colore (ingressi DVI e VGA): RGB
Protezione occhi (sensore Luminosità): Disattivato
Queste opzioni non posso modificarle, come mai?
Althotas
17-01-2014, 17:50
E' sicuramente spiegato nel manuale, che avevo consigliato di leggere. Tutto normale.
The Devilish Avenger
17-01-2014, 19:54
E' sicuramente spiegato nel manuale, che avevo consigliato di leggere. Tutto normale.
Purtroppo con il DVI queste opzioni non sono attivabili... se qualcun'altro che ha lo stesso monitor c'è riuscito che lo spieghi perfavore
Althotas
17-01-2014, 20:12
Purtroppo con il DVI queste opzioni non sono attivabili... se qualcun'altro che ha lo stesso monitor c'è riuscito che lo spieghi perfavore
Se non sono attivabili vuol dire che vanno bene così. Ti avevo pur detto che è normale. Alcune opzioni opzioni sono specifiche della VGA, altre possono dipendere dal tipo di preset.. tutto NORMALE :)
The Devilish Avenger
17-01-2014, 21:37
Quello che non mi sembra normale è il fatto che non posso azionare il sensore di luminosità presente sul monitor. Sarà perchè ho messo impostazioni manuali?
Però anche il contrasto dinamico non è possibile modificarlo. Vedrò se da control panel si può fare qualcosa
Althotas
17-01-2014, 22:00
Leggi il manuale del monitor.
The Devilish Avenger
18-01-2014, 00:46
Leggi il manuale del monitor.
Già fatto, non sono attivabili quelle regolazioni :muro:
Althotas
20-01-2014, 08:14
Segnalo questo post che ho scritto poco fa in un altro thread, che potrà tornare utile anche a voi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40597759&postcount=150
Sonounuovo
20-01-2014, 09:48
Dite che su Amazon adesso hanno la .RBE?
Non so se rischiare
The Devilish Avenger
23-01-2014, 01:10
Quando l'ho preso io in quel negozio ne era rimasto solo uno, potresti provare a chiamarli :)
The Devilish Avenger
23-01-2014, 23:34
Prima segui attentamente tutte le istruzioni del mio "postone". Poi, eventualmente, ti dirò come fare qualche verifica. Non l'ho mica scritto perchè avevo qualche ora da buttare, eh :)
Fatto 2 volte, il risultato è lo stesso, che verifiche posso fargli?
Althotas
24-01-2014, 08:17
Se vuoi divertirti a fare qualche verifica, puoi scaricare il programma Eizo test monitor da qua: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html e ti guardi i vari pattern (c'è una riga di spiegazioni per ogni pattern, nella barra in basso).
Poi leggi il post che scriverò più tardi.
The Devilish Avenger
26-01-2014, 18:05
Alcuni di questi pattern non li ho capiti, mi interessa capire però quello della velocità, i pixel per secondo sono in sostanza gli herz? quindi dovrei notare il gosting alle velocità più alte?
Sawato Onizuka
31-01-2014, 16:13
Riepilogo settings BL2411PT
grazie, li provo pure sul mio (v.sotto) che non riesco ancora ad ottimizzarlo a dovere, visto che si trova tutto da settare ma solo per i polliciaggi superiori....vediamo se su un GW funzia bene un'impostazione pensata per il BL :D
carpediiem
08-02-2014, 09:45
Althothas grazie per il consiglio ;), l'ho appena acquistato .Rbe su amazon.
Grazie anche dei settaggi, certo ora mi dovrò abituare, visto che per 2 giorni ho avuto la luminosità a 100 (mi pareva un pò troppo luminoso :D)
Ciauz
Althotas
08-02-2014, 10:11
Althothas grazie per il consiglio ;), l'ho appena acquistato .Rbe su amazon.
Grazie anche dei settaggi, certo ora mi dovrò abituare, visto che per 2 giorni ho avuto la luminosità a 100 (mi pareva un pò troppo luminoso :D)
Ciauz
Ci farai sapere come ti trovi dopo qualche giorno di utilizzo con i settings "giusti" :)
Massimo83
08-02-2014, 13:09
finalmente l'ho provato con un gioco e... non sono per niente soddisfatto... i famosi "neri piu neri" non so dove li abbiano visti... l'ho messo di fianco al mio vecchio Asus VW246H e quest'ultimo ha dei neri molto piu scuri....
e ho messo i settaggi consigliati.... bah... mi sa che ho preso un pacco...
Sonounuovo
08-02-2014, 14:19
Ma nei film o in windows il nero è apposto?
Massimo83
08-02-2014, 14:55
Ma nei film o in windows il nero è apposto?
in windows alla fine di nero non c'è mai niente... ehehehe
nei film idem... sempre meglio il mio vecchio Asus... qualcosa mi dice che li invertiro... va beh... 200 e passa € buttati....
Sonounuovo
08-02-2014, 15:18
in windows alla fine di nero non c'è mai niente... ehehehe
nei film idem... sempre meglio il mio vecchio Asus... qualcosa mi dice che li invertiro... va beh... 200 e passa € buttati....
Scusa una cosa, l'open post l'hai fatto a fine ottobre, siamo a febbraio, solo ora ti sei accorto che non ti piace?
Massimo83
08-02-2014, 15:25
Scusa una cosa, l'open post l'hai fatto a fine ottobre, siamo a febbraio, solo ora ti sei accorto che non ti piace?
solo ora ho provato a giocare e ho notato sta cosa... e di conseguenza ho fatto un po di prove di confronto con l'altro monitor e TV... il monitor non è che va male... anzi... si vede bene... ma non vale i soldi spesi...
carpediiem
08-02-2014, 17:24
A proposito,
ho attaccato il monitor con la dvi-dvi, avendo una gtx 760 conviene comprare il hdmi-dvi o non cambia nulla?
grazie
Massimo83
08-02-2014, 17:29
niente... se esci dalla porta hdmi porti l'audio...
io ho messo la DP ma non cambia niente....
Althotas
08-02-2014, 17:43
Massimo,
non è possibile che il tuo asus TN abbia lo stesso livello minimo del nero di questo BenQ.
Se vuoi fare un confronto corretto sul livello minimo del nero (ma non del tutto, perchè il Gamma si può regolare bene solo usando un colorimetro), devi calibrare in modo preciso la Luminosità (e anche il Contrasto, ma solo nell'asus) di entrambi i monitor con il metodo descritto nel paragrafo "regolazione fine della luminosità" del postone, ma questa volta devi farlo in una stanza non illuminata (al buio completo). Prima di fare quel lavoro devi accertarti che il pannello di controllo della scheda video che pilota i due monitor, abbia tutti i parametri che riguardano la calibrazione settati ai valori di default. E devi accertarti che sia sempre utilizzato il profilo colore standard di windows.
Terminata la regolazione di entrambi i monitor, dovresti posizionarli fianco a fianco, poi visualizzi su entrambi il pattern nero presente nel programma Eizo test monitor, rimetti la stanza al buio totale, ti metti a 1 - 1.5 metri di distanza e li osservi per qualche minuto.
Tutti i pannelli MVA, dalla notte dei tempi, hanno nel livello minimo del nero il loro principale punto di forza. Se vai a leggere una qualunque recensione di un MVA su PRAD e/o Tftcentral, che hanno strumenti di misura adeguati (colorimetri abbastanza precisi), vedrai che il livello minimo del nero post-calibrazione di un MVA viaggia su valori di circa 0.03-0.04 cd/mq, mentre quello dei TN è tipicamente 3 o 4 volte più alto, a parità di Luminanza erogata dal pannello. Però, per accorgersi bene delle differenze, è necessario fare le cose che ti ho indicato, e poi è necessario fare le verifiche al buio totale, perchè se le fai in ambiente illuminato l'apparato visivo umano non è più in grado di percepire i neri profondi, e quindi si accorge molto meno di quelle differenze.
Infine, ci sono un altro paio di cose importanti da dire:
1. se si usa una scheda video NVIDIA e una sua uscita DVI o HDMI (specie nel caso di HDMI), è molto importante eseguire il "fix" indicato nel postone, prima di eseguire la regolazione fine della Luminosità (ed eventualmente del Contrasto).
2. alcuni giochi se ne fregano delle impostazioni che trovano nei profili colore, e vanno ad impostare loro i settings che gli "comodano". Questa cosa l'ho letta in qualche recensione del sito pcmonitors.info (o forse era nell'articolo dove indicano la procedura completa per l'installazione di un profilo colore dentro windows Vista, 7 e 8). Per questo motivo, la verifica del livello minimo del nero va fatta con l'apposito pattern di colore nero, e basta.
3. meglio evitare di usare windows 8/8.1 per quelle verifiche, perchè potrebbe metterci lo zampino anche lui (sono emersi bugs di vario genere sulla gestione dei driver delle schede video, e sulla nitidezza, quindi ce ne potrebbero essere anche altri).
Tu che scheda video hai usato per fare le tue verifiche, e come le avevi fatte? :)
Althotas
08-02-2014, 17:48
A proposito,
ho attaccato il monitor con la dvi-dvi, avendo una gtx 760 conviene comprare il hdmi-dvi o non cambia nulla?
grazie
niente... se esci dalla porta hdmi porti l'audio...
io ho messo la DP ma non cambia niente....
Quando, e se, vi è possibile, per il collegamento pc-monitor usate sempre l'uscita DVI della scheda video, perchè quella è ancora lo standard per quel tipo di collegamento, è usata da tutti i siti che fanno le recensioni, e correrete meno rischi di avere problemi di driver di scheda video.
Inoltre, se avete una NVIDIA, ricordatevi di eseguire il "fix", e quindi leggete bene le varie note nel postone dei settings.
Massimo83
08-02-2014, 17:48
collegato i 2 monitor alla HD 7950 con desktop duplicato
le impostazioni ho messo quelle del post
tutto buio ed ero a 1.5 metro
al Benq se non stavo perfettamente davanti faceva pena... come mi spostavo di qualche cm di lato addio... l' Asus invece in qualsiasi angolo mi mettessi era tutto uguale...
Massimo83
08-02-2014, 17:50
Quando, e se, vi è possibile, per il collegamento pc-monitor usate sempre l'uscita DVI della scheda video, perchè quella è ancora lo standard per quel tipo di collegamento, è usata da tutti i siti che fanno le recensioni, e correrete meno rischi di avere problemi di driver di scheda video.
Inoltre, se avete una NVIDIA, ricordatevi di eseguire il "fix", e quindi leggete bene le varie note nel postone dei settings.
obbligato a mettere la DP, altrimenti non potrei usare 3 monitor....
Althotas
08-02-2014, 18:12
collegato i 2 monitor alla HD 7950 con desktop duplicato
le impostazioni ho messo quelle del post
tutto buio ed ero a 1.5 metro
al Benq se non stavo perfettamente davanti faceva pena... come mi spostavo di qualche cm di lato addio... l' Asus invece in qualsiasi angolo mi mettessi era tutto uguale...
Allora, per questo tipo di test, devi seguire esattamente tutte le indicazioni che ho scritto poco fa, inclusa la regolazione fine della luminosità fatta al buio. E poi, quando avrai finito di fare questi test, devi rifare la regolazione fine della luminosità usando l'illuminazione "tipica" che hai nella tua stanza quando usi maggiormente il monitor, come spiegato nel postone. La regolazione fine della Luminosità è MOLTO importante, e va sempre fatta, sia per fare test che per l'uso normale. Se non lo fosse stato, non avrei certamente perso del tempo a spiegare bene tutto.
Inoltre, per questo test è meglio usare la DVI per il collegamento dei 2 monitor. E poi devi guardare i monitor posizionandoti al centro del display, per evitare di essere influenzato dagli effetti dei filtri antiriflesso (ne esistono di vario tipo), come per esempio quello che si chiama "white glow".
Quando si fanno verifiche del livello minimo del nero, come del resto anche di altre cose che riguardano i display, non va mai lasciato nulla al caso e bisogna essere molto precisi (MOLTO), perchè altrimenti il risultato sarà compromesso e non attendibile.
NB. quando fai la regolazione fine della luminosità, sia al buio per i test, sia con illuminazione ambientale tipica, segnati poi i valori di Luminosità (ed eventualmente anche contrasto) che vanno impostati nell'OSD nelle due diverse situazioni ambientali, così in seguito non dovrai rifarla.
carpediiem
08-02-2014, 21:17
Quando, e se, vi è possibile, per il collegamento pc-monitor usate sempre l'uscita DVI della scheda video, perchè quella è ancora lo standard per quel tipo di collegamento, è usata da tutti i siti che fanno le recensioni, e correrete meno rischi di avere problemi di driver di scheda video.
Inoltre, se avete una NVIDIA, ricordatevi di eseguire il "fix", e quindi leggete bene le varie note nel postone dei settings.
Perfect,
a me tutto ok, ho seguito tutta la guida passo passo, gioco a Mmorpg per lo +
Ciauz
Sawato Onizuka
08-02-2014, 21:19
anche un test visivo e percezione dei colori non lo scarterei....ma qui non si parla del monitor :stordita:
(es. il 3D al sottoscritto è quasi come non averlo, non posso godere della profondità stereopica, specie sul 3D Vision provato da conoscenti)
:read:
Sonounuovo
09-02-2014, 17:02
Mi è venuto un po un dubbio dopo gli ultimi post, ero indeciso tra dell p2414h e questo, lo userei anche molto la sera al buio per film e serie tv, ma ho letto che il nero è nero solo guardando il monitor di fronte, e io lo guarderei da un po più in basso...
@ Massimo:
Ciao visto che possiedi il BL2410PT, ed essendo intenzionato a comprarlo in versione 16:10, ho alcune domande: Premetto che ho giù comprato l'eizo EV2436WFS, ma non essendo soddisfatto del reparto audio e di alcune caratteristiche come il sensore troppo invadente, tasti troppo scomodi ed effetto glow abbastanza evidente al buio con immagini nere, lo rendo indietro per passare probabilmente al ben BL2411PT, l'unico che farebbe al caso mio, ma vorrei capire come suona, visto che l'uso che ne faccio è 80% multimediale.
Il confronto casse ezio-sony è esaltante. Sono entrambi da 1W/Ch (anche se leggendo nel SM sony, il finale arriva a 2W). Il sony è almeno 3 volte più "udibile" come volume, molto più dettagliato e dinamico. E' impensabile che per evitare che vada in distorsione lo devo tenere a 25 su 30, ma non si è riesce a cogliere i dialoghi. La musica sembra la ventola che inizia a cigolare.
Non chiedo qualità da HiFi, ma un minimo di corposità e dettaglio nel suono, almeno per gaurdare un film e capire le parole :D
Non ditemi di usare delle casse preamplificate, ho provato anche questo: delle scythe kro craft mini con il suo ampli dedicato da bay 5.25", ma il fatto di accenderle e spegnerle ogni volta era molto scomodo. Si risolve con delle casse integrate al monitor che si accendono e spengono automaticamente ;)
Di seguito alcune domande riguardo gli speaker del tuo BL2410PT:
- Sono presenti i bassi? come potena riesce a riempire bene la stanza?
- normalmente a che percentuale di volume letto dall'OSD ascolti e quando inizia a distorcere?
- Se tocchi lo chassis mentre è in riproduzione, quest'ultimo vibra oppure no? In altri termini scendono sotto i 120 HZ?
Ho eseguito due registrazioni con il primo microfono che funzionava, ma dal vivo è totalmente diverso. Entrambi con volume a 3/4 onde evitare distorsioni. Lo so si sente piano, ma dal vivo sono totalmente diversi.
La canzone è Crazy Sexy Wild (http://www.youtube.com/watch?v=A_AWSC3R1gw) di INNA a 720p EV2436WFS-BK (http://cramit.in/whoobzxrmmm9) | SDM-X72 (http://cramit.in/xbiq7u04ioci)
Massimo83
06-03-2014, 15:58
ciao, io uso o le cassa della logitech o il sintoamplificatore... le casse del monitor non le ho mai usate... appena ho tempo però posso provare a "sentirle"... ehehehe
Althotas
06-03-2014, 19:08
@ Massimo:
Ciao visto che possiedi il BL2410PT, ed essendo intenzionato a comprarlo in versione 16:10, ho alcune domande: Premetto che ho giù comprato l'eizo EV2436WFS, ma non essendo soddisfatto del reparto audio e di alcune caratteristiche come il sensore troppo invadente, tasti troppo scomodi ed effetto glow abbastanza evidente al buio con immagini nere, lo rendo indietro per passare probabilmente al ben BL2411PT, l'unico che farebbe al caso mio, ma vorrei capire come suona, visto che l'uso che ne faccio è 80% multimediale.
Plata,
ti avverto, nel caso ti fosse sfuggito, che questo BL2410PT (1920x1080 16:9) ha pannello MVA, mentre il BL2411PT, che è un 1920x1200 16:10, ha pannello IPS come l'Eizo che hai comprato tu, e quindi l'effetto ottico "white glow" (che spero tu abbia capito correttamente cosa sia) ce l'ha anche il BL2411PT, perchè è un effetto generato dal filtro antiriflesso usato nei pannelli IPS. Come dicevo nel thread in rilievo, gli MVA, invece, lo presentano in percentuale molto inferiore, ma purtroppo non esistono al momento monitor MVA 1920x1200 16:10, sono tutti 16:9.
Plata,
ti avverto, nel caso ti fosse sfuggito, che questo BL2410PT (1920x1080 16:9) ha pannello MVA, mentre il BL2411PT, che è un 1920x1200 16:10, ha pannello IPS come l'Eizo che hai comprato tu, e quindi l'effetto ottico "white glow" (che spero tu abbia capito correttamente cosa sia) ce l'ha anche il BL2411PT, perchè è un effetto generato dal filtro antiriflesso usato nei pannelli IPS. Come dicevo nel thread in rilievo, gli MVA, invece, lo presentano in percentuale molto inferiore, ma purtroppo non esistono al momento monitor MVA 1920x1200 16:10, sono tutti 16:9.Perchè devi prendere tutto con le pinze? Scusa ma se lo strato antiriflesso è presente sopra al pannello, l'effetto glow c'è a prescindere se è un IPS o un MVA, cioè non dipende dal pannello ma dallo strato non-lucido all'esterno? giusto? è questo che mi sfugge :) Il white glow, ma non l'ho chiamato così, l'ho notato nelle immagini scure a luminosità alta, visionando il monitor dall'alto o comunque non frontalmente: io l'ho chiamato riflesso perchè penso sia un riflesso interno al pannello dove il "nero" risulta deviato ad un grigio/blu più luminoso.
E poi me lo avevi detto te, che un IPS è il top.
ciao, io uso o le cassa della logitech o il sintoamplificatore... le casse del monitor non le ho mai usate... appena ho tempo però posso provare a "sentirle"... ehehehe
Non ti voglio mettere fretta, ma dovei dare una risposta al negoziante, se cambiare lo schermo con unop diverso o piuttosto prendere qualcos'altro. Se mi dici che gli speaker integrati fanno schifo, come già presumo, fine :D
Althotas
09-03-2014, 18:56
Perchè devi prendere tutto con le pinze? Scusa ma se lo strato antiriflesso è presente sopra al pannello, l'effetto glow c'è a prescindere se è un IPS o un MVA, cioè non dipende dal pannello ma dallo strato non-lucido all'esterno? giusto? è questo che mi sfugge :) Il white glow, ma non l'ho chiamato così, l'ho notato nelle immagini scure a luminosità alta, visionando il monitor dall'alto o comunque non frontalmente: io l'ho chiamato riflesso perchè penso sia un riflesso interno al pannello dove il "nero" risulta deviato ad un grigio/blu più luminoso.
E poi me lo avevi detto te, che un IPS è il top.
Il white glow/IPS glow è un effetto ottico, che possiamo chiamare anche "riflesso" come hai fatto tu. Qua trovi una spiegazione dettagliata (seconda parte del post): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39855339&postcount=1734
Siccome il nero, in alcuni casi, quando si nota il riflesso white glow, può assumere una dominante di un certo (tipicamente blu o viola negli IPS), credo che quell'effetto glow sia più legato al tipo di filtro antiriflesso montato sul pannello "x", piuttosto che al pannello stesso.
Valutati complessivamente tutti i pro ed i contro delle varie tipologie di pannello, è "opinione comune" che gli IPS siano ancora oggi i migliori, per uso all-around o applicazioni di grafica. Ma il divario rispetto agli ultimi modelli di MVA, si è attenuato un po' rispetto al passato; per esempio, fino ad 1 anno e mezzo fa, gli MVA erano decisamente meno reattivi degli IPS, e quindi non erano consigliati per gaming. Adesso, invece, sono usciti alcuni MVA con i nuovi pannelli, che vanno decisamente bene anche per gaming.
Il white glow/IPS glow è un effetto ottico, che possiamo chiamare anche "riflesso" come hai fatto tu. Qua trovi una spiegazione dettagliata (seconda parte del post): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39855339&postcount=1734
Siccome il nero, in alcuni casi, quando si nota il riflesso white glow, può assumere una dominante di un certo (tipicamente blu o viola negli IPS), credo che quell'effetto glow sia più legato al tipo di filtro antiriflesso montato sul pannello "x", piuttosto che al pannello stesso.
Valutati complessivamente tutti i pro ed i contro delle varie tipologie di pannello, è "opinione comune" che gli IPS siano ancora oggi i migliori, per uso all-around o applicazioni di grafica. Ma il divario rispetto agli ultimi modelli di MVA, si è attenuato un po' rispetto al passato; per esempio, fino ad 1 anno e mezzo fa, gli MVA erano decisamente meno reattivi degli IPS, e quindi non erano consigliati per gaming. Adesso, invece, sono usciti alcuni MVA con i nuovi pannelli, che vanno decisamente bene anche per gaming.grazie molto chiaro
Sawato Onizuka
16-03-2014, 20:23
l'effetto glow c'è a prescindere se è un IPS o un MVA, cioè non dipende dal pannello ma dallo strato non-lucido all'esterno? giusto?
Il white glow/IPS glow è un effetto ottico, che possiamo chiamare anche "riflesso" come hai fatto tu.
su BF4 con un Qnix 27" (PLS 8-bit Samsung QHD) il glow non si notava così tanto, ma su altri ambiti la differenza ai miei occhi l'ho vista. Non a caso, in tanti di quei possessori [come un amico, utente di codesto forum ma non faccio nick ehm nomi :p ] li hanno disassemblati in parte per mettere del nastro isolante (nero ofc) lungo la parte interna della cornice per limitarlo. Se fatto bene il tutto dopo il glow sparisce e si può solo aggiungere un :eek: eh però giocare a 1440p richiede pure una postazione degna :stordita:
Buonigiorno
I settaggi del monitor variano a seconda degli ingressi selezionati.
Per alcuni input ad esempio DVI / DP i settaggi sono predefiniti,solo il VGA permette i settaggi "personali"
Resto a disposizione.
Ringrazio.
Cordiali Saluti
Giuliano Belnome
BenQ Europe
benq.it
Per cortesia sapete se il nick DeMoN3 fa riferimento a "Giuliano Belnome"?
(ciòè la persona che si occupa del custumer care della benq).
grazie in anticipo
Althotas
18-03-2014, 14:02
Ti consiglio di editare al più presto il tuo post, eliminando tutto il suo contenuto. Non si postano i contenuti di email o messaggi privati senza il consenso preventivo di chi li ha scritti, ed inoltre la tua domanda mi sembra fuori luogo.
Se avevi bisogno di qualche chiarimento sulle impostazioni nell'OSD, potevi leggere per prima costa il post specifico sui settings che ho scritto tempo fa (lo hanno copiato anche in prima pagina), e poi, eventualmente, fare qualche domanda specifica in questo thread, come fanno tutti :)
Ciao ho ripreso pari pari quanto c'è scritto sopra, non ho aggiunto nulla.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40418957&postcount=70 qui il link. Serve per una mia amica per RMA. Mi scuso se è leggermente fuori tema.
Da una ricerca mi hanno mandato qui sul foum
Per cortesia sapete se il nick DeMoN3 fa riferimento a "Giuliano Belnome"?
(ciòè la persona che si occupa del custumer care della benq).
grazie in anticipo
Ti consiglio di editare al più presto il tuo post, eliminando tutto il suo contenuto. Non si postano i contenuti di email o messaggi privati senza il consenso preventivo di chi li ha scritti, ed inoltre la tua domanda mi sembra fuori luogo.
Se avevi bisogno di qualche chiarimento sulle impostazioni nell'OSD, potevi leggere per prima costa il post specifico sui settings che ho scritto tempo fa (lo hanno copiato anche in prima pagina), e poi, eventualmente, fare qualche domanda specifica in questo thread, come fanno tutti :)
Ciao, no, io non sono Giuliano Belnome (mi chiamo Davide), quella è l'email di risposta che il costumer care mi ha inviato in risposta alla mia domanda relativa alle impostazioni dell'OSD.
Althotas, ok chiedo venia, vado a renderla più generica allora
Althotas
18-03-2014, 14:22
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40418957&postcount=70 qui il link. Serve per una mia amica per RMA. Mi scuso se è leggermente fuori tema.
Da una ricerca mi hanno mandato qui sul foum
Adesso che hai messo quel link ho capito. Quello era un vecchio post dove DeMoN3 aveva riportato una risposta che lui aveva ricevuto da quel tizio della Benq.
Che problemi ha quella tua amica, e di quale modello di monitor stai parlando esattamente?
DeMoN3 grazie della risposta. Credevo fosse presente sul forum.
Adesso che hai messo quel link ho capito. Quello era un vecchio post dove DeMoN3 aveva riportato una risposta che lui aveva ricevuto da quel tizio della Benq.
Che problemi ha quella tua amica, e di quale modello di monitor stai parlando esattamente?
è un 22 a led, ritornato da rma dopo circa 2 mesi. Ma è ancora difettatoi. In pratica delle macchie scure.
Althotas
18-03-2014, 14:34
è un 22 a led, ritornato da rma dopo circa 2 mesi. Ma è ancora difettatoi. In pratica delle macchie scure.
Capisco, allora non è oggetto di questo thread. Immagino dovrete contattare il Support di BenQ Italia, e parlare con qualche responsabile. Nel sito web di BenQ Italia dovresti trovare le info per contattarli.
croma25td
19-03-2014, 08:17
Acquistato ieri questo monitor per affiancarlo al monitor principale (Dell u2412m) in sostituzione di una vecchia tv fullhd finita in cucina (e decisamente di poco valore :D ).
L'ho acquistato in un noto negozio online (mon...) e mi è arrivata la revisione .RBE come riportato nella pagina prodotto (ma non nella fattura dove c'è la vecchia rev QBE).
Dopo un test veloce posso ritenermi più che soddisfatto, anche tenendo conto che lo userò come monitor secondario e per vedere video; giusto un paio di considerazioni:
* la modalità AMA "high" non funziona, o meglio fra tenerla "Off" o "High" non noto alcuna differenza, la modalità "Premium" risolve parzialmente il ghosting ma crea bruttissimi artefatti. Nei film non ho notato comunque ghosting quindi la tengo disattivata :)
* con i settings iniziali del secondo post i colori mi sembrano più caldi rispetto a quelli del Dell indicato sopra ("calibrato" anch'esso con valori di recensioni); per quanto profano della grafica capisco che impostare i valori delle recensioni abbia poco senso, potete indicarmi per favore un "calibratore" decente dal costo onesto (diciamo 100€)?
Althotas
19-03-2014, 13:49
Acquistato ieri questo monitor per affiancarlo al monitor principale (Dell u2412m) in sostituzione di una vecchia tv fullhd finita in cucina (e decisamente di poco valore :D ).
L'ho acquistato in un noto negozio online (mon...) e mi è arrivata la revisione .RBE come riportato nella pagina prodotto (ma non nella fattura dove c'è la vecchia rev QBE).
Dopo un test veloce posso ritenermi più che soddisfatto, anche tenendo conto che lo userò come monitor secondario e per vedere video; giusto un paio di considerazioni:
* la modalità AMA "high" non funziona, o meglio fra tenerla "Off" o "High" non noto alcuna differenza, la modalità "Premium" risolve parzialmente il ghosting ma crea bruttissimi artefatti. Nei film non ho notato comunque ghosting quindi la tengo disattivata :)
* con i settings iniziali del secondo post i colori mi sembrano più caldi rispetto a quelli del Dell indicato sopra ("calibrato" anch'esso con valori di recensioni); per quanto profano della grafica capisco che impostare i valori delle recensioni abbia poco senso, potete indicarmi per favore un "calibratore" decente dal costo onesto (diciamo 100€)?
L'overdrive, che BenQ chiama AMA nei sui monitor, lavora al meglio se impostato su "High", ma la differenza la noti solo nel gaming frenetico e se hai un occhio "allenato" (e sensibile) a percepire certe cose. Nei film, invece, di solito basta una reattività molto inferiore per ottenere ottimi risultati di visione, e quindi è difficile notare differenze cambiando l'impostazione dell'overdrive, e di solito lo si può tenere disabilitato in qualunque monitor MVA o IPS di ultima generazione :)
Un colorimetro decente e che costa meno di altri, è il Datacolor Spyder 4. Lo trovi in 3 versioni, la sonda è sempre la stessa e cambia solo il software. La più economica è la versione Express, ma se vuoi una maggiore flessibilità del software di calibrazione, ti consiglio di comprare la versione intermedia, che si chiama Pro (Spyder 4 Pro). Tempo fa li avevo visti a ottimo prezzo anche dalle amazzoni, ma li trovi anche usando i soliti motori di ricerca prezzi.
Sawato Onizuka
23-03-2014, 16:30
è un 22 a led, ritornato da rma dopo circa 2 mesi
:S vedasi in firma, così non mi è di buon auspicio :S
cryogenesis
24-03-2014, 02:24
L'ho acquistato in un noto negozio online (mon...) e mi è arrivata la revisione .RBE come riportato nella pagina prodotto (ma non nella fattura dove c'è la vecchia rev QBE).
Ciao croma,
hai richiesto tu a monclicca che ti venisse specificatamente spedita la versione .rbe, oppure sei stato fortunato a riceverla senza fare nulla? :D :)
animeserie
28-03-2014, 09:22
Acquistato ieri questo monitor per affiancarlo al monitor principale (Dell u2412m)
Mi interesserebbe conoscere il tuo parere sul confronto tra il u2412m e il benq
croma25td
29-03-2014, 13:15
Ciao croma,
hai richiesto tu a monclicca che ti venisse specificatamente spedita la versione .rbe, oppure sei stato fortunato a riceverla senza fare nulla? :D :)
No, nella scheda negozio è riportato il nuovo codice (RBE) mentre in fattura il vecchio (QBE), ma presumo sia semplicemente una limitazione del loro gestionale che non consente di cambiare lo SKU prodotto (limitazione "normale") senza ricrearlo da capo andando quindi a perdere tutta una serie di dati (numero acquisti, review, etc...).
In ogni caso il mio è stato prodotto nel Gennaio 2014 quindi penso che la vecchia ormai sia un fondo di magazzino.
Mi interesserebbe conoscere il tuo parere sul confronto tra il u2412m e il benq
Per lavorare/giocare mi trovo meglio con il Dell, per vedere film preferisco il Benq per via del maggiore contrasto (diciamo che il nero è più profondo). Il Benq ha una superficie meno opaca (glossy nettamente più leggero), ma la cosa non mi dice molto.
Non avendo problemi con il pwm (quantomeno non coi pwm odierni) non noto differenze fra il Benq che è pwm-free e il Dell che dovrebbe avere il pwm sui 300-400Hz (non ricordo onestamente).
L'overdrive, che BenQ chiama AMA nei sui monitor, lavora al meglio se impostato su "High", ma la differenza la noti solo nel gaming frenetico e se hai un occhio "allenato" (e sensibile) a percepire certe cose. Nei film, invece, di solito basta una reattività molto inferiore per ottenere ottimi risultati di visione, e quindi è difficile notare differenze cambiando l'impostazione dell'overdrive, e di solito lo si può tenere disabilitato in qualunque monitor MVA o IPS di ultima generazione :)
Un colorimetro decente e che costa meno di altri, è il Datacolor Spyder 4. Lo trovi in 3 versioni, la sonda è sempre la stessa e cambia solo il software. La più economica è la versione Express, ma se vuoi una maggiore flessibilità del software di calibrazione, ti consiglio di comprare la versione intermedia, che si chiama Pro (Spyder 4 Pro). Tempo fa li avevo visti a ottimo prezzo anche dalle amazzoni, ma li trovi anche usando i soliti motori di ricerca prezzi.
Grazie mille, non appena avrò più soldi da spendere in queste cose lo prenderò sicuramente :)
Althotas
29-03-2014, 16:28
Per lavorare/giocare mi trovo meglio con il Dell, per vedere film preferisco il Benq per via del maggiore contrasto (diciamo che il nero è più profondo). Il Benq ha una superficie meno opaca (glossy nettamente più leggero), ma la cosa non mi dice molto.
Quando avevi comprato il DELL U2412M citato qua sopra? :)
croma25td
29-03-2014, 17:49
Quando avevi comprato il DELL U2412M citato qua sopra? :)
Inizio dell'anno scorso, la revision è A00 e la data di produzione Gennaio 2013.
Althotas
29-03-2014, 18:28
Inizio dell'anno scorso, la revision è A00 e la data di produzione Gennaio 2013.
Uhmm.. sicuro che la revisione sia A00?
Comunque, a giudicare dalla data di acquisto, dovrebbe essere la versione con il pannello precedente e quindi con il filtro antiriflesso più "pesante". Mi ricordo che le prime avvisaglie di un filtro "leggero" sul 2412M, arrivarono verso giugno 2013.
croma25td
29-03-2014, 20:24
Uhmm.. sicuro che la revisione sia A00?
Comunque, a giudicare dalla data di acquisto, dovrebbe essere la versione con il pannello precedente e quindi con il filtro antiriflesso più "pesante". Mi ricordo che le prime avvisaglie di un filtro "leggero" sul 2412M, arrivarono verso giugno 2013.
Sì, appena ricontrollato. Comunque il filtro non mi sembra pesante, sicuramente più del Benq che anche al tatto è più "liscio" :)
cryogenesis
29-03-2014, 23:40
No, nella scheda negozio è riportato il nuovo codice (RBE) mentre in fattura il vecchio (QBE), ma presumo sia semplicemente una limitazione del loro gestionale che non consente di cambiare lo SKU prodotto (limitazione "normale") senza ricrearlo da capo andando quindi a perdere tutta una serie di dati (numero acquisti, review, etc...).
Perfetto, grazie per l'info. ;)
Ti ponevo quella domanda in quanto un altro utente, tempo fa, aveva ordinato il BL2410PT dallo stesso sito (in cui era riportata la sigla .RBE), ma alla fine gli arrivò la versione .QBE
croma25td
30-03-2014, 20:42
Un piccolo aggiornamento, per sfizio ho fatto questo test: http://www.lagom.nl/lcd-test/inversion.php#invpattern
Nei test 3, 4a e 4b vedo una strana "ombra" sullo schermo (vedi foto http://s860.photobucket.com/user/croma25td/media/P3300080.jpg.html ). Riesco a vederla, molto lievemente (se l'occhio non m'inganna), anche sul Dell ma solo muovendo la finestra in senso verticale. Inoltre quando appare il "difetto" noto comunque del flickering. Come termine di confronto sul Dell il flickering compare anche sui due test 2a e 2b (oltre al 3 e 4) con entità paragonabile. Sullo schermo del mio portatile (Dell del 2009) compare quasi in tutto i test ma non sono riuscito a notare quell'ombra.
Oltretutto i test 4a e 4b hanno questa particolarità (presumo voluta da chi ha realizzato il test), sulla stessa posizione della finestra il problema (l'ombra) c'è o sul 4a o sul 4b, sposto su/giu di un pixel e si inverte la situazione. Sul 3 lo spostamento della finestra non modifica le cose (l'ombra rimane sempre).
A questo punto inizio a dubitare che la nuova revision sia flicker free, il monitor per il resto si comporta bene e il problema del flicker, per ora, non mi ha mai portato a malesseri.
EDIT: il problema del ghosting e del flickering peggiora, e di molto, se provo un cavo vga nuovo (quello che uso sarà vecchiotto ma penso sia schermato molto meglio). La scheda video ha 2 display port, una dvi e una hdmi... l'unica cosa che posso provare è a procurarmi un cavo miniDP->DP (ora uso un convertitore miniDP->VGA) e vedere che succede. Ho provato velocemente a collegarlo alla DVI ma non lo rileva non appena si avvia windows (bios e caricamento li vedo), forse qualche impostazione sui driver della scheda video (provato con due cavi DVI).
cryogenesis
22-04-2014, 00:14
@Althotas
Alla fine mi sono convinto ed ho acquistato il BL2410PT da monclicca! :cincin:
Fortunatamente mi è stato consegnato il fatidico modello .RBE!
Ora, facendo i dovuti scongiuri e prima di accenderlo, volevo porti una domanda sulla giusta connessione:
nella confezione del Benq c'è un cavo VGA che ovviamente butterò direttamente nel cestino e un cavo DVI-D Single Link che mi desta qualche dubbio.
http://www.datapro.net/images/1141.jpg
E' un cavo che mi garantisce la massima qualità visiva o sono costretto ad acquistare un cavo DVI-D Dual Link?
P.S: la scheda video è una R9 280X della XFX. ;)
Massimo83
22-04-2014, 00:25
Basta il single link... piu del full hd mon puoi andare...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Althotas
22-04-2014, 07:16
Basta il single link... piu del full hd mon puoi andare...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Quoto.
I cavi DVI dual link servono se il monitor ha una risoluzione superiore a 1920x1200, oppure per gestire il 3D/120 Hz nei monitor di quel tipo.
cryogenesis,
è stato un parto lungo il tuo, eh? Dopo averlo settato correttamente, ci farai sapere se sei rimasto soddisfatto :)
29Leonardo
22-04-2014, 16:29
Ma esistono diverse versioni di questo monitor in base alla regione di vendita? Nella pagina del produttore dicono sia senza hdmi, nelle recensioni invece ce chi dice si e chi no :confused:
L'alimentazione è esterna o interna?
cryogenesis
22-04-2014, 22:29
Basta il single link... piu del full hd mon puoi andare...
Quoto.
I cavi DVI dual link servono se il monitor ha una risoluzione superiore a 1920x1200, oppure per gestire il 3D/120 Hz nei monitor di quel tipo.
Perfetto, grazie ad entrambi per la delucidazione. ;)
cryogenesis,
è stato un parto lungo il tuo, eh? Dopo averlo settato correttamente, ci farai sapere se sei rimasto soddisfatto :)
Eh si Althotas, tra un po' di indecisione iniziale e la necessità di aspettare di configurarmi un nuovo pc, alla fine la scelta è durata più di quanto mi aspettassi. :D
Però, meglio tardi che mai. :D
Appena posso vi posto le mie impressioni a caldo. Però prima di giudicarlo voglio settare al meglio tutte le impostazioni e soprattutto voglio utilizzarlo sia in ambito gaming che film in modo da farmi un'idea più approfondita a riguardo. ;)
gigen1979
05-05-2014, 14:09
Preso anche io da mon***** penso che me lo consegneranno domani mattina :D
Sono un poco perplesso perchè non ho mai acquistato benq, seperiamo di aver fatto la scelta giusta...
L'alternativa era LG o Dell sempre nella stessa fascia di prezzo (200/220 euro).
gigen1979
06-05-2014, 19:52
Arrivata oggi la versione 9H.L9JLB.RBE come riportato da qualche altro utente :D
Ho usufruito di un ulteriore sconto del 5% (trovato un codice sconto online), quindi alla fine il prezzo IMHO è molto competitivo...
Prime impressioni più che buone, fatto eccezione per l'audio, ma questo già lo sapevo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.