andrea.me
31-10-2013, 14:33
Salve, scusate se vi toglierò un pò del vostro tempo... ma vorrei chiedervi delle informazioni.
Premetto che non ne capisco moltissimo di elettromagnetismo e della corrente in generale.
Ma vorrei dei consigli da voi per realizzare un solenoide che mi consenta di magnetizzare dei materiali in modo perenne.
Vorrei anche che queste calamite siano abbastanza potenti.
E adesso arriva la prima domanda :
1- C'e' un qualche tipo di rapporto tra la potenza del solenoide (numero di spire/ampere incanalati all'interno) e la potenza della calamita magnetizzata ? Oppure un solenoide con poca potenza può creare un magnete molto potente ? Oppure sono le qualità del materiale che ne determinano la potenza di attrazione ?
2-L' ampiezza-raggiointerno del solenoide, deve essere superiore-inferiore-uguale a quella del materiale che voglio magnetizzare ? Oppure il risultato cambia ?
3-Per far capire meglio la domanda n2, ve ne pongo un' altra... se volessi magnetizzare una lastra da 20cmx20cm con spessore 2cm... insomma, come una comune piastrella, dovrei creare un solenoide che ne copra tutta la superficie ? E 12v basterebbero a tale scopo ?
4-Per realizzare il solenoide devo avvolgere attorno ad un cilindro metallico un filo di rame (ma è necessario che questo sia smaltato ? un classico filo di rame, non va bene ? deve essere necessariamente isolato da quello vicino ? ) e successivamente farlo attraversare dalla corrente, e successivamente inserire il pezzo che intendo magnetizzare all' interno del tubo avvolto dalle spire. Giusto ?
Ma il cilindro metallico è essenziale o posso avvolgere lo stesso cavo di rame attorno al materiale che desidero magnetizzare in modo da renderlo magnetico in modo duraturo ?
5-Quale dei due metodi è più congeniale ? Credo il primo perchè mi consente di avere un solenoide che potrei usare sempre, vero ?
6-Il numero delle spire è legato all' ampere ? o sui volt ? o su entrambi ? oppure anche sull' ampiezza/volume del metallo che voglio magnetizzare ? Esiste una formula che ne determina il numero in base a questi fattori ?
7-Potreste gentilmente farmi un esempio su quante spire dovrei fare su un cilindro considerando una potenza di 12v ? Che dimensioni puo' avere il cilindro considerando che voglio magnetizzare un pezzo di ferro/acciaio di 3cmx3cm x uno spessore di 0,5 cm ?
Esempio : 1000 spire, tubo 5cm, circonferenza interna del tubo 5cm, 12v...
8-Una volta creato questo solenoide, inserisco dentro il pezzo che voglio magnetizzare... accendo l' interruttore e dopo quanto tempo il pezzo si è completamente magnetizzato ? minuti ? ore ?
9-Ho parlato sempre di materiale da magnetizzare ma quale mi consigliate ? Ne vorrei prendere uno che sia facilmente reperibile,facilmente riconoscibile, ma che comunque offra ottime prestazioni nella durata e nella potenza. (nel dubbio scrivetemi anche il materiale con la maggior attrazione-durata possibile, non si sa mai che risca a trovarlo)
10-se sovrappongo diverse calamite, l' attrazione aumenta oppure rimane invariata ?
esempio : se una calamita mi attrae 2 kg di peso, se sovrappongo quella calamita ad un altra... queste due riescono a tirare 4 kg ?
Vi chiedo scusa se vi ho posto molte domande, ma pian piano che scrivevo me ne venivano in mente sempre di nuove :)
Vi saluto, e vi ringrazio comunque per la vostra attenzione... :)
Premetto che non ne capisco moltissimo di elettromagnetismo e della corrente in generale.
Ma vorrei dei consigli da voi per realizzare un solenoide che mi consenta di magnetizzare dei materiali in modo perenne.
Vorrei anche che queste calamite siano abbastanza potenti.
E adesso arriva la prima domanda :
1- C'e' un qualche tipo di rapporto tra la potenza del solenoide (numero di spire/ampere incanalati all'interno) e la potenza della calamita magnetizzata ? Oppure un solenoide con poca potenza può creare un magnete molto potente ? Oppure sono le qualità del materiale che ne determinano la potenza di attrazione ?
2-L' ampiezza-raggiointerno del solenoide, deve essere superiore-inferiore-uguale a quella del materiale che voglio magnetizzare ? Oppure il risultato cambia ?
3-Per far capire meglio la domanda n2, ve ne pongo un' altra... se volessi magnetizzare una lastra da 20cmx20cm con spessore 2cm... insomma, come una comune piastrella, dovrei creare un solenoide che ne copra tutta la superficie ? E 12v basterebbero a tale scopo ?
4-Per realizzare il solenoide devo avvolgere attorno ad un cilindro metallico un filo di rame (ma è necessario che questo sia smaltato ? un classico filo di rame, non va bene ? deve essere necessariamente isolato da quello vicino ? ) e successivamente farlo attraversare dalla corrente, e successivamente inserire il pezzo che intendo magnetizzare all' interno del tubo avvolto dalle spire. Giusto ?
Ma il cilindro metallico è essenziale o posso avvolgere lo stesso cavo di rame attorno al materiale che desidero magnetizzare in modo da renderlo magnetico in modo duraturo ?
5-Quale dei due metodi è più congeniale ? Credo il primo perchè mi consente di avere un solenoide che potrei usare sempre, vero ?
6-Il numero delle spire è legato all' ampere ? o sui volt ? o su entrambi ? oppure anche sull' ampiezza/volume del metallo che voglio magnetizzare ? Esiste una formula che ne determina il numero in base a questi fattori ?
7-Potreste gentilmente farmi un esempio su quante spire dovrei fare su un cilindro considerando una potenza di 12v ? Che dimensioni puo' avere il cilindro considerando che voglio magnetizzare un pezzo di ferro/acciaio di 3cmx3cm x uno spessore di 0,5 cm ?
Esempio : 1000 spire, tubo 5cm, circonferenza interna del tubo 5cm, 12v...
8-Una volta creato questo solenoide, inserisco dentro il pezzo che voglio magnetizzare... accendo l' interruttore e dopo quanto tempo il pezzo si è completamente magnetizzato ? minuti ? ore ?
9-Ho parlato sempre di materiale da magnetizzare ma quale mi consigliate ? Ne vorrei prendere uno che sia facilmente reperibile,facilmente riconoscibile, ma che comunque offra ottime prestazioni nella durata e nella potenza. (nel dubbio scrivetemi anche il materiale con la maggior attrazione-durata possibile, non si sa mai che risca a trovarlo)
10-se sovrappongo diverse calamite, l' attrazione aumenta oppure rimane invariata ?
esempio : se una calamita mi attrae 2 kg di peso, se sovrappongo quella calamita ad un altra... queste due riescono a tirare 4 kg ?
Vi chiedo scusa se vi ho posto molte domande, ma pian piano che scrivevo me ne venivano in mente sempre di nuove :)
Vi saluto, e vi ringrazio comunque per la vostra attenzione... :)