PDA

View Full Version : Crash del pc. Problema di dissipazione?


siegel
30-10-2013, 17:04
Salve a tutti!

Ho un pc che dopo un po' che è acceso crasha e si riavvia automaticamente. Sembra proprio un problema hardware, poiché si presenta sia con Windows 7 (lo schermo diventa "bianco" e poi schermata blu) che con Ubuntu ("drm_kms_helper: panic occurred, switching back to text console", se non ricordo male).

Questo farebbe pensare ad un problema nella grafica integrata della mobo (Asus M4A78LT-M LE), ma i crash avvengono dopo un po' che il pc è sottoposto a sforzo, non necessariamente eccessivo, né tanto meno grafica spinta. Riavviandolo subito, crasha immediatamente, mentre se lo si lascia freddare dura più a lungo. A volte rimane acceso per ore, specie se in idle, dove non ho mai riscontrato crash.

Potrebbe essere quindi un problema di dissipazione del calore? In tal caso potrei provare con un po' di pasta, visto che dissipatore e ventola sono puliti, e il problema si è presentato dopo circa 2 anni e mezzo di utilizzo senza noia alcuna.

Altro indizio: memtest+ si blocca al 41%, senza errori, ma non si muove più di lì.

Qualche suggerimento? Ovviamente per ulteriori dettagli sono a disposizione.

Grazie!

HoFattoSoloCosi
30-10-2013, 22:05
Puoi iniziare a controllare le temperature con qualche software (come Aida64, HWMonitor, Speccy, Sandra, CPUInfo, Everest, SIW, ecc...) se sono troppo alte avresti già una pista da seguire.

Altro indizio: memtest+ si blocca al 41%, senza errori, ma non si muove più di lì.

Quanti banchi di RAM hai? Prova a testarli singolarmente se ne hai più di uno e vedere se cambia qualcosa.

aled1974
31-10-2013, 08:31
beh, hai due indizi importanti:
1- il sospetto della temperatura, come già suggerito tienila monitorata ed in ogni caso cambia la pasta termica, male di certo non farà
2- memtest si blocca dopo un po'. Al di la della possibilità della ram fallata potrebbe dipendere dai settaggi, nel bios, dei moduli. Quindi sigla alla mano io ti consiglio di andare sul sito del produttore, leggere i valori delle tue ram ed impostarli manualmente nel bios (intendo non solo i timings ma anche e soprattutto il valore del voltaggio)

Se anche così memtest si dovesse bloccare queste alternative:
- moduli fallati (unico ulteriore modo è quello di testarli su un'altra macchina, es. da un amico)
- mobo fallata (idem come sopra ma nel mentre ispezione visiva alla ricerca di condensatori gonfi o con perdita di elettrolita)
- alimentatore problematico, idem, chiedere in prestito per un pomeriggio una psu sicuramente funzionante ad un amico e vedere se la macchina ti si inchioda / memtest di blocca

comunque, dato che ci sei controlla anche lo stato di salute dell'hard disk con crystaldiskinfo ;)

ciao ciao