PDA

View Full Version : EIZO rilascia il primo monitor da gioco con refresh rate da 240Hz


Redazione di Hardware Upg
30-10-2013, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/eizo-rilascia-il-primo-monitor-da-gioco-con-refresh-rate-da-240hz_49462.html

Destinato al videogiocatore hardcore, EIZO ha presentato FORIS FG2421, monitor da 23.5 pollici con frequenza di aggiornamento pari a 240Hz

Click sul link per visualizzare la notizia.

Goosh
30-10-2013, 14:11
ecco appena preso il benq XL2411T a 288€ per la cippa ç___ç

Paganetor
30-10-2013, 14:17
sì ok, ma già a 120 Hz voglio capire chi cacchio vede la differenza... se poi il passaggio ai 240 lo fanno con un chip interno mi sa che un minimo di lag interverrà... o no?

dtreert
30-10-2013, 14:18
Pensavo costassero molto di più sti monitor da 10000Hz. So vecchio

Gianluca99
30-10-2013, 14:23
Attenzione, il monitor non è 3D nonostante i 240Hz
dalle prime review non sembra essere male, aspettiamo prad.de per una valutazione più approfondita

Babxbba
30-10-2013, 14:24
A parte la censura su h.a.r.d.c.o.r.e. :P, mi chiedo come mai nessun produttore "blasonato" abbia pensato a versioni ufficiali di monitors 1440p a 120 hz, quando esistono parecchie versioni overclockate in giro.

29Leonardo
30-10-2013, 14:54
Che banfata quella slide 60-120-240 :asd:

Theprov
30-10-2013, 14:55
E' la versione da gioco del FDF2405W. E' "solo" un 120hz nativo, i 240 hz li raggiunge col trucchetto.

Motion blur occurs when the eye recognizes liquid crystal transitions which comes from changing screens (frames). When “Blur Reduction” is set to “On”, the backlight flickers in sync with liquid crystal transition*1 so the change cannot be seen, thereby achieving clear images with less blur. (Default setting: On)

*1 This monitor converts 120 Hz input signals into 240 Hz within the panel, and doubles the refresh rate to draw two images per frame. By applying a voltage higher than the input signal to speed up response (overdrive) for the first image, and then drawing the second image with the original input signal, the liquid crystals are stabilized. The “Blur Reduction” function turns on the backlight only for the stable duration of the second image, and off for other durations.

This means no interpolation is used, so no input lag from interpolation! The Eizo “240Hz” monitor achieves 240Hz via a two-pass refresh. One overdriven refresh in the dark, unseen by the human eye, followed by a single backlight strobe flash on a very clean 120Hz refresh.

maxmix65
30-10-2013, 14:59
Lettete qui mi senbra che sia un piccola review
http://www.pcgameshardware.de/LCD-Hardware-154105/Tests/Eizo-Foris-FG2421-Test-1094860/

GabrySP
30-10-2013, 15:26
i 240Hz sono una truffa, però è il primo VA a 120Hz

hanno tralasciato l'unica cosa interessante per rimarcare una bufala da marketing per utonti

inited
30-10-2013, 15:54
Se fosse anche pivotabile per metterlo in una configurazione 5x1 sarebbe perfetto...poi intendiamoci, io giù ho 3 samsung a 120Hz in 3x1 e mi bastano...

Sonounuovo
30-10-2013, 16:00
Dopo quella ciofeca brucia-retine del 2333 finalmente pwm free

raikoh
30-10-2013, 17:34
la marca è indiscutibile peccato l'utilizzo di un VA come pannello inferiore come colori e angolo visuale degli ah-ips o pls...aspetterò una recensione dettagliata per il momento credo che si possa accantonare per il foris f2333 o asus pb278q ottimi monitor per gaming e tecnologia di pannello

al135
30-10-2013, 18:05
sì ok, ma già a 120 Hz voglio capire chi cacchio vede la differenza... se poi il passaggio ai 240 lo fanno con un chip interno mi sa che un minimo di lag interverrà... o no?

chi vede la differenza in cosa?
i 120hz per un videogiocatore sono un punto di non ritorno!

Theprov
30-10-2013, 18:10
la marca è indiscutibile peccato l'utilizzo di un VA come pannello inferiore come colori e angolo visuale degli ah-ips o pls...aspetterò una recensione dettagliata per il momento credo che si possa accantonare per il foris f2333 o asus pb278q ottimi monitor per gaming e tecnologia di pannello

C'è già la recensione di flatpanelshd
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1383107475

Giachi6
30-10-2013, 18:12
Che puttanat* colossale!
Oltre al fatto che i 240 hz sono solo un numero sparato li e che da quello che si può capire leggendo l'articolo sono alla stregua dei vanti sul contrasto dinamico, ripeto, tralasciano che è una sparata markettara, anche se fossero reali sarebbero del tutto INUTILI, visto che 120 fps sono il massimo percepibile dall'occhio umano, e solo da chi è particolarmente allenato o sensibile, quindi un raddoppio della frequenza è assolutamente impossibile da percepire.......
L'unico scenario in cui i 240 hz (reali però) sarebbero giustificabili sarebbe il 3D Attivo che in questo modo potrebbe mostrare 120 fps per occhio invece che 60; ma per l'uso in 2D non hanno alcun senso d'essere se non per accalappiare i babbei che si fanno abbindolare dal numerone e dal fatto che sia stato sviluppato in collaborazione con "gamer professionisti" :muro:.

SharpEdge
30-10-2013, 18:16
Attenzione, il monitor non è 3D nonostante i 240Hz
dalle prime review non sembra essere male, aspettiamo prad.de per una valutazione più approfondita

Non capisco il senso della tua frase, un monitor per supportare la stereoscopia attiva basta che raggiunga i 120Hz e a tutto il resto pensano la scheda video e gli occhialini.

Se parli di autostereoscopia o di stereoscopia passiva siamo d'accordo ma non facciamo disinformazione.

al135
30-10-2013, 18:18
Che puttanat* colossale!
Oltre al fatto che i 240 hz sono solo un numero sparato li e che da quello che si può capire leggendo l'articolo sono alla stregua dei vanti sul contrasto dinamico, ripeto, tralasciano che è una sparata markettara, anche se fossero reali sarebbero del tutto INUTILI, visto che 120 fps sono il massimo percepibile dall'occhio umano, e solo da chi è particolarmente allenato o sensibile, quindi un raddoppio della frequenza è assolutamente impossibile da percepire.......
L'unico scenario in cui i 240 hz (reali però) sarebbero giustificabili sarebbe il 3D Attivo che in questo modo potrebbe mostrare 120 fps per occhio invece che 60; ma per l'uso in 2D non hanno alcun senso d'essere se non per accalappiare i babbei che si fanno abbindolare dal numerone e dal fatto che sia stato sviluppato in collaborazione con "gamer professionisti" :muro:.


e dove sta scritto che si ferma a 120fps esatti? che è un pezzo hardware? :D
ti assicuro che la soglia di percezione va ben oltre quei 120, io , per carita avro' anche un occhio allenato , ma la sento eccome e anche piuttosto marcata.
si parla di oltre 200 frames al secondo di percezione visiva e a quanto pare è una cosa verificata
leggi qua.
http://amo.net/NT/02-21-01FPS.html

Pier2204
30-10-2013, 18:28
A parte la frequenza di refresh, stavo confrontando questo con il Dell Ultrasharp U2410, schermo IPS è un 16/10, questo è un 16/9

Considerando il costo inferiore di Dell mi chiedo se la qualità di immagine è così marcata da preferire eizo

la cosa che faccio fatica a rinunciare è il formato 16/10...

TnS|Supremo
30-10-2013, 19:01
A parte la frequenza di refresh, stavo confrontando questo con il Dell Ultrasharp U2410, schermo IPS è un 16/10, questo è un 16/9

Considerando il costo inferiore di Dell mi chiedo se la qualità di immagine è così marcata da preferire eizo

la cosa che faccio fatica a rinunciare è il formato 16/10...

La qualità non cambia

Giachi6
30-10-2013, 19:37
e dove sta scritto che si ferma a 120fps esatti? che è un pezzo hardware? :D

Evidentemente ti sorprenderà ma SI, gli occhi umani sono organi concreti, con caratteristiche definite e limiti misurabili (risoluzione, angolo di visione, messa a fuoco ecc...).
Poi è ovvio che 120 fps è un'approssimazione, c'è chi ne percepisce meno e chi come me e te un po' di più (io per esempio ho una vista particolarmente sensibile ed infatti soffro di nausea ed emicranie anche solo a guardare un film di due ore in 3D al cinema), in più essendo 120 fps il limite è meglio tenersi un pelino sopra per evitare fastidi e problemi, ma spingersi oltre i 150 fps non ha nessun senso, se non per il 3D attivo come già detto.



ti assicuro che la soglia di percezione va ben oltre quei 120, io , per carita avro' anche un occhio allenato , ma la sento eccome e anche piuttosto marcata.

E di grazia, da cosa l'hai dedotto questo? Hai confrontato due monitor identici se non per la frequenza d'aggiornamento (uno a 120 e l'altro a 240) senza sapere in anticipo quale dei due era quello più veloce e constatato che notavi differenze?
Perché qualunque altro test è privo di fondamento in quanto soggetto a troppe variabili prima fra tutte l'autosuggestione.



si parla di oltre 200 frames al secondo di percezione visiva e a quanto pare è una cosa verificata
leggi qua.
http://amo.net/NT/02-21-01FPS.html

A me questo "scritto" sembra pieno di fragnacce inneggianti alla straordinaria potenza dell'occhio umano :sofico:; tra l'altro è vecchio di 12 anni e da come quasi pronti gli oled (:asd:).
Comunque il concetto di base è giusto, i 30 fps sono troppo pochi ed anche i 60 non sono il meglio possibile, ma superare di tanto i 120 non ha alcun senso e questo è un fatto legato alla persistenza dell'immagine sulla retina, poi se tu vuoi credere di avere degli occhi da supereroe dei fumetti fai pure, ma sono fantasie tue, non la realtà.

sbudellaman
30-10-2013, 20:45
oddio la slide con l'omino che corre, l'auto e l'aereo sembra veramente fatta da un bimbo di 10 anni xD

TexZK
30-10-2013, 22:03
In tre pagine non ho ancora trovato UN commento di qualcuno che ha DAVVERO capito che cosa sono e a cosa servono questi "fantomatici" 240 Hz.

Intanto concordo con chi dice che non sono 240 Hz. No, non lo sono, sono 120 Hz con il "trucchetto", che credo sia l'introduzione di un "mezzo frame" nero, per diminuire la persistenza sullo schermo (e quindi sulla retina).
Chi però dice che 120 Hz sono difficilmente riconoscibili dall'occhio umano, che ha una banda grossolanamente di 15 Hz, ha regione solo per metà. Sarà vero che CON IL MOTION BLUR è possibile gustarsi film a 30 frame al secondo, ma con fotogrammi SENZA motion blur, bisogna salire MOLTO con il framerate, come citerò in seguito ;)

Per capire meglio che cos'ha di speciale una visione a 120 Hz, o a 240 Hz "truccati", vi sbatto subito in faccia degli esempi MOLTO chiari, che già con un classico pannello a 60 Hz fanno capire dove sta il problema.
Voilà:

http://www.testufo.com/#test=framerates

Ebbene, questi nuovi schermi "miracolosi" hanno il semplice scopo di diminuire la persistenza dei frame sullo schermo. Tutto qua. Vedete la differenza tra l'UFO a 60 Hz e quello a 30 Hz? Beh, immaginate quanto di può migliorare con una persistenza diminuita di QUATTRO volte rispetto ai 60 Hz! ;) Provate anche le altre demo di quel sito, e capirete quanto dannatamente fanno schifo i pannelli LCD attuali per i videogiochi... (il CRT rimane ancora imbattibile!).

Per chi fosse interessato, ci sono alcuni INTERESSANTISSIMI articoli di un guru dell'industria videoludica, tale Michael Abrash, in cui si spiega nel dettaglio il problema attuale dei pannelli:

http://blogs.valvesoftware.com/abrash/why-virtual-isnt-real-to-your-brain/
http://blogs.valvesoftware.com/abrash/why-virtual-isnt-real-to-your-brain-judder/
http://blogs.valvesoftware.com/abrash/down-the-vr-rabbit-hole-fixing-judder/

Il problema di base è il cosiddetto "judder", che è l'effetto di oggetti in movimento "spalmati" tra un frame e l'altro. Questo è un grossissimo problema per i videogiocatori più incalliti, ma sta diventando una rogna anche per la diffusione della "visione 3D". In particolare, è la diffusione dei dev kit dell'Oculus Rift ad aver portato questo problema letteralmente agli occhi dell'industria videoludica.
A causa del "judder", la visione 3D diventa piuttosto faticosa, perché gli oggetti in movimento sullo schermo risultano sempre "spalmati", e dato che con il Rift gli oggetti sono sempre in movimento (causa testa mai perfettamente ferma), la visione appare sempre peggiore di quanto lo sarebbe con, ad esempio, un ipotetico pannello a 1000 Hz.
Eh sì, perché sono ben 1000 i fotogrammi al secondo necessari per ridurre all'impercettibile questo fenomeno, secondo quanto stimato e provato in laboratorio dall'esperto signor Abrash!

Giachi6
30-10-2013, 22:45
In tre pagine non ho ancora trovato UN commento di qualcuno che ha DAVVERO capito che cosa sono e a cosa servono questi "fantomatici" 240 Hz.

In realtà sono solo due le pagine :), e comunque, tra me ad altri che dicevano che era tutta fuffa i 240 hz e l'utente che ha postato quel pezzo in inglese dove è spiegata la storia del frame nero, direi che qualcuno che aveva capito di cosa si trattava c'era, poi magari non abbiamo DAVVERO capito, ma almeno così e così si :D.


Intanto concordo con chi dice che non sono 240 Hz. No, non lo sono, sono 120 Hz con il "trucchetto", che credo sia l'introduzione di un "mezzo frame" nero, per diminuire la persistenza sullo schermo (e quindi sulla retina).
Chi però dice che 120 Hz sono difficilmente riconoscibili dall'occhio umano, che ha una banda grossolanamente di 15 Hz, ha regione solo per metà. Sarà vero che CON IL MOTION BLUR è possibile gustarsi film a 30 frame al secondo, ma con fotogrammi SENZA motion blur, bisogna salire MOLTO con il framerate, come citerò in seguito ;)

Se con questa parte ti riferivi a me dovresti rileggere meglio i miei post, perché io non ho MAI detto che i 120 hz sono inutili anzi, ho detto che sono il meglio che sia possibile utilizzare (in realtà l'ideale per accontentare tutti è 140-150), ma che spingersi più in su di così non avrebbe senso visto che per via della persistenza sulla retina 120 immagini al secondo sono il limite superiore dell'occhio (quello inferiore sono 24 fotogrammi, sotto il quale si iniziano a vedere una serie di diapositive).

ps: non ho capito la storia della "banda" da 15 hz......



Per capire meglio che cos'ha di speciale una visione a 120 Hz, o a 240 Hz "truccati", vi sbatto subito in faccia degli esempi MOLTO chiari, che già con un classico pannello a 60 Hz fanno capire dove sta il problema.

Ho ancora la nausea e gli occhi incrociati per quei cazz* di ufo :Puke:.
Comunque rendono l'idea si, ma ovviamente più si sale con la frequenza meno i miglioramenti sono evidenti, in pratica tra 30 e 60 si notano molto, mentre tra 60 e 120 già meno, oltre non c'è più alcun tipo di differenza tranne che in applicazioni specifiche.



Ebbene, questi nuovi schermi "miracolosi" hanno il semplice scopo di diminuire la persistenza dei frame sullo schermo. Tutto qua. Vedete la differenza tra l'UFO a 60 Hz e quello a 30 Hz? Beh, immaginate quanto di può migliorare con una persistenza diminuita di QUATTRO volte rispetto ai 60 Hz! ;) Provate anche le altre demo di quel sito, e capirete quanto dannatamente fanno schifo i pannelli LCD attuali per i videogiochi... (il CRT rimane ancora imbattibile!).

Ma anche no, la differenza tra 30 e 60 è notevolissima ma già quella tra 60 e 120 è meno evidente, quella tra 120 e 240 è nulla.
Diminuire la persistenza è un'ottima cosa, ma solo fino a che non raggiungi il limite dell'occhio, oltre non ha senso, se non per poterlo scrivere sulla scatola e nelle recensioni.
Quella sui CTR francamente mi sembra la solita sparata da fanatico degli fps iper-frenetici, ma se permetti esistono anche molti altri tipi di gioco e per giocarmi un rpg, un rts od un gestionale preferisco di gran lunga uno schermo meno stancante per gli occhi, meno ingombrante e che non scaldi come una stufa.



Il problema di base è il cosiddetto "judder", che è l'effetto di oggetti in movimento "spalmati" tra un frame e l'altro. Questo è un grossissimo problema per i videogiocatori più incalliti, ma sta diventando una rogna anche per la diffusione della "visione 3D". In particolare, è la diffusione dei dev kit dell'Oculus Rift ad aver portato questo problema letteralmente agli occhi dell'industria videoludica.


Ignoravo il problema con i visori (anche se sapevo che erano molto affaticanti per la vista) ma nel 3D classico invece lo conoscevo (non di nome), infatti ho detto che l'unico scenario sensato in cui utilizzare i 240 fps era proprio il 3D, ma visto che la cosa interessa a un'infinitesima percentuale dei giocatori non mi pare un buon motivo per affermar che i 240 fps sono indispensabili

al135
30-10-2013, 22:50
Evidentemente ti sorprenderà ma SI, gli occhi umani sono organi concreti, con caratteristiche definite e limiti misurabili (risoluzione, angolo di visione, messa a fuoco ecc...).
Poi è ovvio che 120 fps è un'approssimazione, c'è chi ne percepisce meno e chi come me e te un po' di più (io per esempio ho una vista particolarmente sensibile ed infatti soffro di nausea ed emicranie anche solo a guardare un film di due ore in 3D al cinema), in più essendo 120 fps il limite è meglio tenersi un pelino sopra per evitare fastidi e problemi, ma spingersi oltre i 150 fps non ha nessun senso, se non per il 3D attivo come già detto.




E di grazia, da cosa l'hai dedotto questo? Hai confrontato due monitor identici se non per la frequenza d'aggiornamento (uno a 120 e l'altro a 240) senza sapere in anticipo quale dei due era quello più veloce e constatato che notavi differenze?
Perché qualunque altro test è privo di fondamento in quanto soggetto a troppe variabili prima fra tutte l'autosuggestione.




A me questo "scritto" sembra pieno di fragnacce inneggianti alla straordinaria potenza dell'occhio umano :sofico:; tra l'altro è vecchio di 12 anni e da come quasi pronti gli oled (:asd:).
Comunque il concetto di base è giusto, i 30 fps sono troppo pochi ed anche i 60 non sono il meglio possibile, ma superare di tanto i 120 non ha alcun senso e questo è un fatto legato alla persistenza dell'immagine sulla retina, poi se tu vuoi credere di avere degli occhi da supereroe dei fumetti fai pure, ma sono fantasie tue, non la realtà.


assolutamente no, non sono il solo ad averlo provato, evidentemente si tratta anche di vista "allenata".
mettila come vuoi , ma io , come molti altri videogiocatori, sentiamo pensantemente la differenza tra 60 e 120 e marcatamente da 120 a 200-250.
si sente lo sforzo dell'occhio in immagini molto movimentate sotto i 100 che diminuisce gradualmente salendo fino a 150-200.
e non si trattta affatto di autosuggestione. potrei farti dei test in qualsiasi momento e dirti grossomodo anche a quanto refresh viaggia una qualsiasi sequenza di immagini. ti dico soltanto che ho sentito un pelo piu fluido e minor sforzo giocando su un 134hz. stabilire quanto sia la soglia non è facilissimo , ma ne deduco che , sentendo nettamente la differenza, almeno parlando della mia , possa attestarmi su una sensibilita pari o superiore ai 200 fps. parlo per esperienza personale e non solo per aver letto ed essermi documentato.
sopra hai scritto "Ma anche no, la differenza tra 30 e 60 è notevolissima ma già quella tra 60 e 120 è meno evidente, quella tra 120 e 240 è nulla."
ma te hai mai provato un monitor 120hz intanto? da 60 a 120 meno evidente? la risposta alla prima domanda è NO. non hai davvero mai provato un monitor 120hz. la differenza non è meno evidente. E' ABISSALE.
ti dico soltanto che avevo un 60hz., per poi passare a 120hz. poi per altri motivi ho dovuto riprendere un altro monitor 60hz. durato pochi giorni , per me era diventato ingiocabile qualsiasi gioco con molto movimento, abituato ai 120.

ps:" l'occhio umano non ha alcun limite nel ricevere singoli impulsi visivi al secondo ,e poi nella realtà la luce non colpisce il nostro occhio ad un certo numero di intervalli regolari al secondo, bensi vi è una sottoposizione continua della retina ai raggi luminosi."
da "Istituto Superiore CINE e TV Roberto Rossellini"

Giachi6
31-10-2013, 00:38
assolutamente no, non sono il solo ad averlo provato, evidentemente si tratta anche di vista "allenata".
mettila come vuoi , ma io , come molti altri videogiocatori, sentiamo pensantemente la differenza tra 60 e 120 e marcatamente da 120 a 200-250.
si sente lo sforzo dell'occhio in immagini molto movimentate sotto i 100 che diminuisce gradualmente salendo fino a 150-200.
e non si trattta affatto di autosuggestione. potrei farti dei test in qualsiasi momento e dirti grossomodo anche a quanto refresh viaggia una qualsiasi sequenza di immagini. ti dico soltanto che ho sentito un pelo piu fluido e minor sforzo giocando su un 134hz. stabilire quanto sia la soglia non è facilissimo , ma ne deduco che , sentendo nettamente la differenza, almeno parlando della mia , possa attestarmi su una sensibilita pari o superiore ai 200 fps. parlo per esperienza personale e non solo per aver letto ed essermi documentato.

Che ci sia differenza tra 60 e 120 non l'ho mai negato porca vacca, perché contini a dirlo?
Lo so che c'è differenza, ed ho anche detto che l'ideale per stare sul sicuro sarebbe un 150 hz (144 visto che è quello che si trova in commercio) quindi è inutile che continui a rompere con il fatto che grazie ai tuoi spaventosi occhi geneticamente superiori vedi ogni singolo frame, ho capito (io riesco a vedere la differenza tra 60 e 55 se è per questo).
Però toglimi una curiosità, come fai a dire che a 200 o più noteresti una differenza se il massimo che hai provato è 134 hz?
Meno male che poi sarei io a parlare senza aver provato......



sopra hai scritto "Ma anche no, la differenza tra 30 e 60 è notevolissima ma già quella tra 60 e 120 è meno evidente, quella tra 120 e 240 è nulla."
ma te hai mai provato un monitor 120hz intanto? da 60 a 120 meno evidente? la risposta alla prima domanda è NO. non hai davvero mai provato un monitor 120hz. la differenza non è meno evidente. E' ABISSALE.

A si? Bene, ma allora questo giochino lo posso fare anch'io, vediamo........ ecco: Ma te hai pensato prima di aprire la bocca (o muovere le dita)?
La risposta è NO, non l'hai mai fatto, altrimenti non avresti risposto in questo modo (ed avresti magari usato qualche virgola, messo qualche maiuscola dopo un punto ecc....).
Comunque ribadisco, la differenza tra 30 e 60 fps è più evidente di quella tra 60 e 120 fps, il che ovviamente non nega che esista una differenza tra 60 e 120, ma solo che tale differenza è meno marcata di quella che esiste tra 30 e 60 (logica 1.0, non ci vuole tanto a capirlo ed a rispondere in maniera più sensata)



ti dico soltanto che avevo un 60hz., per poi passare a 120hz. poi per altri motivi ho dovuto riprendere un altro monitor 60hz. durato pochi giorni , per me era diventato ingiocabile qualsiasi gioco con molto movimento, abituato ai 120.

Interessante..........ma se posso, che minchi.a c'entra?
Francamente penso che tu non abbia capito una mazza di quello che sto dicendo, perché questo tuo esempio di "vita vissuta" avrebbe senso se io avessi affermato che tra 60 e 120 non c'è differenza, ma visto che non l'ho mai detto non c'entra proprio un cazz.o.


ps:" l'occhio umano non ha alcun limite nel ricevere singoli impulsi visivi al secondo ,e poi nella realtà la luce non colpisce il nostro occhio ad un certo numero di intervalli regolari al secondo, bensi vi è una sottoposizione continua della retina ai raggi luminosi."
da "Istituto Superiore CINE e TV Roberto Rossellini"

Certo, viene colpito da luce continua normalmente, ma non tutta questa luce viene trasformata in segnali per il cervello, altrimenti riusciremmo a vedere le ali di un colibrì che sbattono invece di vedere una foschia indistinta........
Ché ché ne dicano presunti esperti il nostro occhio un limite lo ha essendo un organo materiale e non un entità metafisica :asd:, e tale limite è circa di 120-130 fps, oltre i quali percepisce solo luce continua, come se guardasse fuori da una finestra (che poi è l'obbiettivo che si cerca di ottenere con un monitor, quello di rendere l'immagine fluida come una scena reale e non far percepire che tale scena è in realtà creata da una serie di immagini concatenate).

StePunk81
31-10-2013, 01:10
ah ma quindi da quello che ho capito, se a Counter Strike faccio 240 fps il monitor me ne taglia la metà e poi il chippino me li raddoppia in modo fasullo? :mbe:
ma che cagata...

Cristiano®
31-10-2013, 02:14
Me lo sbatto sui coglioni un 23,5" Bisogna spingere ormai sul 27 " da 2560x1440 (WHQD) altro che 23 1080 FHD, un'altra sotora

al135
31-10-2013, 07:33
Che ci sia differenza tra 60 e 120 non l'ho mai negato porca vacca, perché contini a dirlo?
Lo so che c'è differenza, ed ho anche detto che l'ideale per stare sul sicuro sarebbe un 150 hz (144 visto che è quello che si trova in commercio) quindi è inutile che continui a rompere con il fatto che grazie ai tuoi spaventosi occhi geneticamente superiori vedi ogni singolo frame, ho capito (io riesco a vedere la differenza tra 60 e 55 se è per questo).
Però toglimi una curiosità, come fai a dire che a 200 o più noteresti una differenza se il massimo che hai provato è 134 hz?
Meno male che poi sarei io a parlare senza aver provato......




A si? Bene, ma allora questo giochino lo posso fare anch'io, vediamo........ ecco: Ma te hai pensato prima di aprire la bocca (o muovere le dita)?
La risposta è NO, non l'hai mai fatto, altrimenti non avresti risposto in questo modo (ed avresti magari usato qualche virgola, messo qualche maiuscola dopo un punto ecc....).
Comunque ribadisco, la differenza tra 30 e 60 fps è più evidente di quella tra 60 e 120 fps, il che ovviamente non nega che esista una differenza tra 60 e 120, ma solo che tale differenza è meno marcata di quella che esiste tra 30 e 60 (logica 1.0, non ci vuole tanto a capirlo ed a rispondere in maniera più sensata)




Interessante..........ma se posso, che minchi.a c'entra?
Francamente penso che tu non abbia capito una mazza di quello che sto dicendo, perché questo tuo esempio di "vita vissuta" avrebbe senso se io avessi affermato che tra 60 e 120 non c'è differenza, ma visto che non l'ho mai detto non c'entra proprio un cazz.o.



Certo, viene colpito da luce continua normalmente, ma non tutta questa luce viene trasformata in segnali per il cervello, altrimenti riusciremmo a vedere le ali di un colibrì che sbattono invece di vedere una foschia indistinta........
Ché ché ne dicano presunti esperti il nostro occhio un limite lo ha essendo un organo materiale e non un entità metafisica :asd:, e tale limite è circa di 120-130 fps, oltre i quali percepisce solo luce continua, come se guardasse fuori da una finestra (che poi è l'obbiettivo che si cerca di ottenere con un monitor, quello di rendere l'immagine fluida come una scena reale e non far percepire che tale scena è in realtà creata da una serie di immagini concatenate).

innanzitutto modera i termini , non stai parlando con tuo padre o tuo fratello :)
secondo , volevo scrivere 144 appunto, ho sbagliato un carattere con la tastiera.
ti devo riportare cio che hai scritto sopra? non hai mai provato un 120 hz ne un 144. quindi NON puoi parlare. tutto qui.
vita vissuta? certo almeno IO ho provato e posso parlare per ESPERIENZA DIRETTA. quindi i tuoi discorsi teorici stanno a 0.
cmq perdonami la battuta, c'è sempre l'oculista :)
per me discorso chiuso.
cya ;)

PaulGuru
31-10-2013, 08:44
Per chi sta facendo salti di gioia o spera grandi cose deve sapere che questo è un VA e avere 120 / 240Hz non elimina la differenza di ghosting su questi tipi di pannelli.

Curiosa invece la funziona Turbo 240 quando impostata su ON, dove piazza un fotogramma nero in mezzo ad ogni coppia di fotogrammi reali, praticamente è un Lightboost !!!

http://www.flatpanelshd.com/pictures/eizo240hz-1.jpg

gabrybody
31-10-2013, 09:06
Una domanda x chi se ne intende...ma i televisori (da 40-50 pollici 3d ecc.)che dichiarano 200-400-800 e ora anche 1000 herz sono un'altra cosa rispetto a questi herz?e come si comporta un tv di questo tipo rispetto ai monitor dedicati?giusto x capire, non ho mai saputo la differenza....
Grazie!

Gufo 2
31-10-2013, 09:15
Intanto abbiamo un VA a 120 Hz effettivi, il che non guasta.Qst piazzare un fotogramma nero in mezzo a quelli reali dovrebbe migliorare la percezione dell' immagine, Eizo non é nuova a qst tecnica, l' ha adottata , mi pare, per un altro suo monitor, un IPS a 120 Hz non effettivi.
Per il fatto del 3D se é possibile usarlo a 120 Hz senza fotogrammi neri in mezzo non dovrebbero esserci probl (e in tal caso mi mangio le mani avendo acquistato un TN a Febbraio che, tra l' altro va molto bene col 3D Visio 2) altrimenti la veggo buia.Anzi, piatta.

PaulGuru
31-10-2013, 09:35
Una domanda x chi se ne intende...ma i televisori (da 40-50 pollici 3d ecc.)che dichiarano 200-400-800 e ora anche 1000 herz sono un'altra cosa rispetto a questi herz?e come si comporta un tv di questo tipo rispetto ai monitor dedicati?giusto x capire, non ho mai saputo la differenza....
Grazie!
non centrano nulla

Quì i 240Hz sono realizzati tramite 2 modi :

- con uno ripete ogni frames due volte ( totalmente inutile solo per dire di farne 240 ma di fatto cambia praticamente nulla da un 120 )
- con l'altro mette un frames nero in mezzo ad ogni coppia di frames reali ( questo riduce drasticamente il ghosting ma non è una tecnica innovativa, è già largamente usata da tutti i gaming monitors moderni ).

PaulGuru
31-10-2013, 09:38
Intanto abbiamo un VA a 120 Hz effettivi, il che non guasta.Qst piazzare un fotogramma nero in mezzo a quelli reali dovrebbe migliorare la percezione dell' immagine, Eizo non é nuova a qst tecnica, l' ha adottata , mi pare, per un altro suo monitor, un IPS a 120 Hz non effettivi.
Per il fatto del 3D se é possibile usarlo a 120 Hz senza fotogrammi neri in mezzo non dovrebbero esserci probl (e in tal caso mi mangio le mani avendo acquistato un TN a Febbraio che, tra l' altro va molto bene col 3D Visio 2) altrimenti la veggo buia.Anzi, piatta.

Guarda che non è una novità, questa tecnica non solo non è nuova ma è abbastanza banale e largamente diffusa oramai.

Questa tecnica, che su tutti gli altri prodotti è identificata col nome Lightboost è usata largamente in tutti i gaming monitors da 120-144Hz di ultima generazione ed è solitamente relazionata ad Nvidia per l'associazione con gli occhialini.
Solo che in quegli altri monitors è regolabile quì no, ma ha molti più vantaggi.

http://www.youtube.com/watch?v=hD5gjAs1A2s

aled1974
31-10-2013, 11:00
aspettiamo una recensione come si deve sullo spazio colore 2D per vedere se questo è un VA di fatto, se è comunque paragonabile a *-va / *-ips o se si avvicina di più ai classici TN

così capiamo quanto marketing c'è dietro tutte queste roboanti sigle e tecnologie :D


che poi eizo sempre più orientata verso la produzione di monitor per la massa con qualità minima, nulla da spartire con gli eizo di diversi anni fa

ciao ciao

PaulGuru
31-10-2013, 11:07
aspettiamo una recensione come si deve sullo spazio colore 2D per vedere se questo è un VA di fatto, se è comunque paragonabile a *-va / *-ips o se si avvicina di più ai classici TN

così capiamo quanto marketing c'è dietro tutte queste roboanti sigle e tecnologie :D


che poi eizo sempre più orientata verso la produzione di monitor per la massa con qualità minima, nulla da spartire con gli eizo di diversi anni fa

ciao ciao
Qualità minima ? Dalla review di flatpanelshd la qualità d'immagine è ottima, il contrasto supera i 4000:1 anche dopo la calibrazione, il rivestimento è leggerissimo, la luminosità minima sembra bassissima e l'angolo visuale è più che decente.

Niente a che fare con gli altri economici Mva
Direi perfetto.

aled1974
31-10-2013, 12:28
meglio così però è innegabile che in questi ultimi 5-6 anni eizo ha sfornato più monitor fuffa che monitor buoni

ripeto, vediamo lo spazio colore che il contrasto dinamico è molto aleatorio nel definire la bontà di un prodotto, un po' come il colore della vernice di un'auto

se poi risultasse essere un buon prodotto tanto meglio, contenti tutti incluso me, ma con monitor da 800-1000 euro e vedere questo che strombazza meraviglie tecnologiche a "soli" 450 euro mi induce ad essere cauto :D

ciao ciao

!fazz
31-10-2013, 12:43
Me lo sbatto sui coglioni un 23,5" Bisogna spingere ormai sul 27 " da 2560x1440 (WHQD) altro che 23 1080 FHD, un'altra sotora

5g per linguaggio non consono

PaulGuru
31-10-2013, 12:43
meglio così però è innegabile che in questi ultimi 5-6 anni eizo ha sfornato più monitor fuffa che monitor buoni

ripeto, vediamo lo spazio colore che il contrasto dinamico è molto aleatorio nel definire la bontà di un prodotto, un po' come il colore della vernice di un'auto

se poi risultasse essere un buon prodotto tanto meglio, contenti tutti incluso me, ma con monitor da 800-1000 euro e vedere questo che strombazza meraviglie tecnologiche a "soli" 450 euro mi induce ad essere cauto :D

ciao ciao

Io ho avuto il 2331 e il 2332, entrambi ottimi ed anche il 2333 ho sentito parlar bene, inoltre è stata l'unico produttore a capire i problemi relativi al rivestimento pesante, è stata la prima ad investire su possibili gaming monitor non TN mai decollati e ora è per la prima volta la prima ad mettere nel mercato un 120Hz VA con una sorta di Lightboost e tecnologia flicker-free, senza rinunciare a nulla del contrasto dei VA e poco come qualità di immagine.

Quindi no non ha mai sfornato nulla di pessimo Eizo, ha mantenuto ottimi standard con tutti i loro modelli della gamma, l'unico difetto che posso lamentare è il ghosting elevato sulla gamma Foris che però non è un problema di Eizo.

I modelli da 800€ e passa probabilmente sono prodotti di tutt'altra fascia e con risoluzione oltre il 1080p, prezzi fra l'altro allineati alla concorrenza.
Quello che dovresti guardare è il raffronto con gli altri modelli gaming tipo Benq XL2420TE e Asus VG248QE e noterai che questo Eizo costa da 150 a 200€ in più di entrambi quindi non costa poco, è il solito prezzo di Eizo.

Giachi6
01-11-2013, 08:56
innanzitutto modera i termini , non stai parlando con tuo padre o tuo fratello :)
secondo , volevo scrivere 144 appunto, ho sbagliato un carattere con la tastiera.
ti devo riportare cio che hai scritto sopra? non hai mai provato un 120 hz ne un 144. quindi NON puoi parlare. tutto qui.
vita vissuta? certo almeno IO ho provato e posso parlare per ESPERIENZA DIRETTA. quindi i tuoi discorsi teorici stanno a 0.
cmq perdonami la battuta, c'è sempre l'oculista :)
per me discorso chiuso.
cya ;)

Stai diventando sempre più ridicolo :asd:.
Invece di rispondere sui vari punti da me esposti continui a dimostrare la tua totale ignoranza sull'argomento (e non solo su questo a giudicare del fatto che sembri ignorare totalmente l'uso corretto delle maiuscole e anche degli accenti) cercando di mettermi in bocca cose che non ho mai detto ed ignorando (non so se volutamente o per semplice incapacità) molte mie argomentazioni.

Allora, prima di tutto mi piacerebbe che tu mi "riportassi" dove io avrei scritto di non aver mai provato ne un 120 ne un 144, così, tanto per divertirmi......

Poi, venendo alla tua fantomatica ESPERIENZA DIRETTA (perché così fa più paura vero? :asd: ), che essa sia stata a 134 od a 144 poco importa, visto che come ti ho già detto non conta una beneamata minchi.a perché, anche se tu sembri ignorarlo, il punto era affermare che un fantomatico monitor da 240 è inutile, non negare i vantaggi di un monitor da 120 o 144 hz rispetto ad un 60, ma visti i precedenti non mi aspetto che tu lo capisca neanche questa volta ;).

Quanto alla tua patetica uscita sui discorsi teorici, ti dico solo che di solito questa è la classica sparata di chi non ha l'intelligenza per farli e per capirli e suo malgrado è costretto a limitarsi alla pratica, pratica che priva di teoria alla spalle di solito si riduce ad un ammasso di autosuggestioni ed autoconvincimenti che sfociano poi in leggende metropolitane e fanboysmi vari (tra l'altro non ti sei fatto scrupoli a citare discorsi teorici di altri nei tuoi precedenti messaggi, ma ovviamente non essendo farina del tuo sacco quando io li ho messi in dubbio tu non hai saputo come ribattere, quindi che fai? Denigri la teoria solo quando ti fa comodo?).

Sulla "battuta" considerati perdonato, in fondo è il minimo che possa fare perché per trovare il coraggio di chiamare "battuta" quella frasetta dovevi essere veramente disperato :mc:.

Per me invece discorso in sospeso, vedrò se chiuso o meno dalla tua eventuale risposta e dal suo contenuto :).

PaulGuru
01-11-2013, 11:06
Fra 60 e 120 ribadisco anche io che c'è un vantaggio netto.
Non solo in termini di frame rate ma anche di velocità del pannello e quindi riproduzione con minore ghosting.

Giachi6
01-11-2013, 22:57
Fra 60 e 120 ribadisco anche io che c'è un vantaggio netto.
Non solo in termini di frame rate ma anche di velocità del pannello e quindi riproduzione con minore ghosting.

Ma sul serio, siete così sulla difensiva da non riuscire a capire quello che sto dicendo o semplicemente neanche ci provate? :muro:
Perché io non ho MAI detto che i 120 hz siano inutili ne che la differenza tra 60 e 120 non sia netta, quindi non capisco proprio cosa ci sia da ribadire.........

al135
02-11-2013, 09:55
Stai diventando sempre più ridicolo :asd:.
Invece di rispondere sui vari punti da me esposti continui a dimostrare la tua totale ignoranza sull'argomento (e non solo su questo a giudicare del fatto che sembri ignorare totalmente l'uso corretto delle maiuscole e anche degli accenti) cercando di mettermi in bocca cose che non ho mai detto ed ignorando (non so se volutamente o per semplice incapacità) molte mie argomentazioni.

Allora, prima di tutto mi piacerebbe che tu mi "riportassi" dove io avrei scritto di non aver mai provato ne un 120 ne un 144, così, tanto per divertirmi......

Poi, venendo alla tua fantomatica ESPERIENZA DIRETTA (perché così fa più paura vero? :asd: ), che essa sia stata a 134 od a 144 poco importa, visto che come ti ho già detto non conta una beneamata minchi.a perché, anche se tu sembri ignorarlo, il punto era affermare che un fantomatico monitor da 240 è inutile, non negare i vantaggi di un monitor da 120 o 144 hz rispetto ad un 60, ma visti i precedenti non mi aspetto che tu lo capisca neanche questa volta ;).

Quanto alla tua patetica uscita sui discorsi teorici, ti dico solo che di solito questa è la classica sparata di chi non ha l'intelligenza per farli e per capirli e suo malgrado è costretto a limitarsi alla pratica, pratica che priva di teoria alla spalle di solito si riduce ad un ammasso di autosuggestioni ed autoconvincimenti che sfociano poi in leggende metropolitane e fanboysmi vari (tra l'altro non ti sei fatto scrupoli a citare discorsi teorici di altri nei tuoi precedenti messaggi, ma ovviamente non essendo farina del tuo sacco quando io li ho messi in dubbio tu non hai saputo come ribattere, quindi che fai? Denigri la teoria solo quando ti fa comodo?).

Sulla "battuta" considerati perdonato, in fondo è il minimo che possa fare perché per trovare il coraggio di chiamare "battuta" quella frasetta dovevi essere veramente disperato :mc:.

Per me invece discorso in sospeso, vedrò se chiuso o meno dalla tua eventuale risposta e dal suo contenuto :).


a me sembra che tu sia uno di quelli che non accetta opinioni diverse dalle proprie.
infatti sei costretto ad offendere per ribadire le tue tesi.
comunque te hai scritto "Ma anche no, la differenza tra 30 e 60 è notevolissima ma già quella tra 60 e 120 è meno evidente, quella tra 120 e 240 è nulla."
la domanda quindi è : come fai ad esser certo sia nulla? se gia si nota un po di differenza tra 120 e 144? e non sono il solo ad averlo detto...
ci sono anche testate scientifiche dove dimostrano che l'occhio e cervello umano percepisce molto di piu. quindi un 240 diventerebbe forse anche utile, sicuramente meno di un 120.
poi libero di rimanere della tua opinione, ma STUPIDO RIDICOLO E PATETICO tienili per te ;) sei un po nuovo nei forum? spero di si :)
discorso chiuso senza rancore :)

PaulGuru
02-11-2013, 11:01
l'occhio umano può arrivare a percepire anche fino a 250 e oltre frames, ma con questo non si intende tutti dipende da persona e persona, i monchi ad esempio non percepiscono nemmeno oltre 15fps, basta vedere i consolari soprattutto con GTA.

noshalans
02-11-2013, 11:55
Più che focalizzare l'attenzione sui 240Hz e discutere quanto sia vantaggiosa o meno tale frequenza, io rifletterei sul fatto che è il primo monitor con pannello VA in grado di raggiungere almeno i 120Hz.

Sono molto soddisfatto del mio BenQ XL2420T + LightBoost hack, ma questo Eizo mi sta facendo salire una scimmia rara...

PaulGuru
02-11-2013, 12:08
Più che focalizzare l'attenzione sui 240Hz e discutere quanto sia vantaggiosa o meno tale frequenza, io rifletterei sul fatto che è il primo monitor con pannello VA in grado di raggiungere almeno i 120Hz.

Sono molto soddisfatto del mio BenQ XL2420T + LightBoost hack, ma questo Eizo mi sta facendo salire una scimmia rara...
Infatti quei 240Hz non sono del tutto finti, sono 120fps con frame nero in mezzo tipo lightboost con la differenza però ( così sembra ) che il frame nero non sia riprodotto tramite la retroilluminazione ma è un vero frame nero reale infatti questo non provoca flickering evidente nè fa calare drasticamente il contrasto, quindi a livello di ghosting è una superiorità, di certo non credo a livello di VG248QE o XL2420TE con lightboost 10% ma è meglio in tutto il resto e i 240 frames di fatto ci sono tutti.

Inoltre ha anche un rivestimento leggerissimo, è quasi un lucido.
E dispone della feature di autoregolazione intelligiente della luminosità di Eizo ( che funziona alla stra-grande ed in modo preciso ).

noshalans
02-11-2013, 12:23
Infatti quei 240Hz non sono del tutto finti, sono 120fps con frame nero in mezzo tipo lightboost con la differenza però ( così sembra ) che il frame nero non sia riprodotto tramite la retroilluminazione ma è un vero frame nero reale infatti questo non provoca flickering evidente nè fa calare drasticamente il contrasto, quindi a livello di ghosting è una superiorità, di certo non credo a livello di VG248QE o XL2420TE con lightboost 10% ma è meglio in tutto il resto e i 240 frames di fatto ci sono tutti.

Inoltre ha anche un rivestimento leggerissimo, è quasi un lucido.
E dispone della feature di autoregolazione intelligiente della luminosità di Eizo ( che funziona alla stra-grande ed in modo preciso ).

Infatti io uso il LightBoost al 10% ma i colori e la scarsa luminosità diventano un problema serio. Puoi intervenire quanto vuoi con la calibrazione tramite pannello Nvidia, ma la situazione cambia ben poco. Certo, in game è strepitoso con LightBoost, ma sinceramente il compromesso che serve per averlo è abbastanza pesante da digerire.

Se il prezzo non sarà folle, penso proprio che lo acquisterò.

Crazy Joker
02-11-2013, 14:16
Ragazzi leggendo l'articolo non ho capito se una frequenza da 60 hz può essere convertita a 240 hz , e da quanto ho letto questa conversione non provoca alcun input lag ? Ma e possibile questa cosa? :help:

PaulGuru
02-11-2013, 18:32
Infatti io uso il LightBoost al 10% ma i colori e la scarsa luminosità diventano un problema serio. Puoi intervenire quanto vuoi con la calibrazione tramite pannello Nvidia, ma la situazione cambia ben poco. Certo, in game è strepitoso con LightBoost, ma sinceramente il compromesso che serve per averlo è abbastanza pesante da digerire.

Se il prezzo non sarà folle, penso proprio che lo acquisterò.
La luminosità è anche soggettiva, generalmente le calibrazioni si fanno sulle 120 candele, ma moltissimi usano il monitor a valori molto più esagerati quindi non sarebbe il monitor ad avere un illuminazione scarsa ma un eccessiva richiesta di alcuni utenti, il vero difetto può nascere se i monitor non hanno una luminosità "minima" sufficientemente bassa.

PaulGuru
02-11-2013, 19:38
Ragazzi leggendo l'articolo non ho capito se una frequenza da 60 hz può essere convertita a 240 hz , e da quanto ho letto questa conversione non provoca alcun input lag ? Ma e possibile questa cosa? :help:
Devi usare il Double-Vsynch, che appunto riproduce ogni frames per 2 volte.

Crazy Joker
02-11-2013, 21:26
Devi usare il Double-Vsynch, che appunto riproduce ogni frames per 2 volte.
Perfetto ma se io usassi il monitor con una console supponiamo xbox 360 ?
X arrivare a 240 hz dovrebbe far un lavoro di post processing sul' immagine cosa che su tutte le tv fa schizzare l'input lag alle stelle :rolleyes:
qualcuno mi illumini

PaulGuru
03-11-2013, 00:33
Perfetto ma se io usassi il monitor con una console supponiamo xbox 360 ?
X arrivare a 240 hz dovrebbe far un lavoro di post processing sul' immagine cosa che su tutte le tv fa schizzare l'input lag alle stelle :rolleyes:
qualcuno mi illumini
Non fa nessuna interpolazione, i 240Hz sono reali non sono le interpolazioni approssimate dei TV.
L'input lag secondo flatpanelshd l'ha misurato ed era di zero quindi .....

al135
03-11-2013, 11:38
Più che focalizzare l'attenzione sui 240Hz e discutere quanto sia vantaggiosa o meno tale frequenza, io rifletterei sul fatto che è il primo monitor con pannello VA in grado di raggiungere almeno i 120Hz.

Sono molto soddisfatto del mio BenQ XL2420T + LightBoost hack, ma questo Eizo mi sta facendo salire una scimmia rara...

a chi lo dici, ce l'ho avuto il benq, poi purtroppo ho provato la qualita degli ips yamakasi a 120hz e non ho saputo tornare indietro :P
pero' l'eizo solitamente è una garanzia...

Crazy Joker
03-11-2013, 18:51
Non fa nessuna interpolazione, i 240Hz sono reali non sono le interpolazioni approssimate dei TV.
L'input lag secondo flatpanelshd l'ha misurato ed era di zero quindi .....
ma come si fa a trasformare 60 hz a 240 hz senza interpolazione?

PaulGuru
03-11-2013, 19:31
ma come si fa a trasformare 60 hz a 240 hz senza interpolazione?
Ma sprecare qualche minuto per leggere gli altri post anzichè continuare a ripete le stesse cose ?

60Hz ? Questo è un 240Hz vero, di cui 120 utilizzabili !!!

Il prodotto può ricevere in input massimo fino a 120fps, i 240Hz li fa li fa o dupplicando ogni fotogramma o creando un fotogramma nero in mezzo ad ogni coppia di fotogramma reale con lo scopo di eliminare drasticamente il ghosting, come la tecnologia Lightboost degli altri gaming monitors solo che quest'ultima lo fa tramite lo spegnimento e la riaccensione della retroilluminazione causando quindi drastico calo del contrasto e flickering mentre il Turbo240 crea un vero fotogramma nero e quindi lo rende anche esente da questi difetti, quindi anche se in input il frame rate è di 120, lui ne visualizza veramente 240, è un 240 effettivo, semplicemente al momento non esiste alcun cavo per visualizzare 240fps in 1080p e il prodotto non è predisposto a farlo.

Crazy Joker
03-11-2013, 19:55
Ma sprecare qualche minuto per leggere gli altri post anzichè continuare a ripete le stesse cose ?

60Hz ? Questo è un 240Hz vero, di cui 120 utilizzabili !!!

Il prodotto può ricevere in input massimo fino a 120fps, i 240Hz li fa li fa o dupplicando ogni fotogramma o creando un fotogramma nero in mezzo ad ogni coppia di fotogramma reale con lo scopo di eliminare drasticamente il ghosting, come la tecnologia Lightboost degli altri gaming monitors solo che quest'ultima lo fa tramite lo spegnimento e la riaccensione della retroilluminazione causando quindi drastico calo del contrasto e flickering mentre il Turbo240 crea un vero fotogramma nero e quindi lo rende anche esente da questi difetti, quindi anche se in input il frame rate è di 120, lui ne visualizza veramente 240, è un 240 effettivo, semplicemente al momento non esiste alcun cavo per visualizzare 240fps in 1080p e il prodotto non è predisposto a farlo.
Ma guarda che ho letto benissimo gli altri post e solo che pensavo che questo turbo si potesse attivare solo se la sorgente e a 120 Hz ! Dato che utilizzerei questo monitor su console dove un. Battlefield mi riga a 30 fotogrammi al secondo non capivo come potesse funzionare questo turbo con una frame rate così basso tutto qui:rolleyes:

PaulGuru
03-11-2013, 20:00
Ma guarda che ho letto benissimo gli altri post e solo che pensavo che questo turbo si potesse attivare solo se la sorgente e a 120 Hz ! Dato che utilizzerei questo monitor su console dove un. Battlefield mi riga a 30 fotogrammi al secondo non capivo come potesse funzionare questo turbo con una frame rate così basso tutto qui:rolleyes:
Lo prendi per la console ? :doh:
Con 30fps che differenza vuoi che ti faccia ? Non vedrai nulla di più degli altri monitor, inoltre appunto non credo funzioni se non è impostato un refresh a 120Hz, dovresti chiedere ad Eizo Italia tramite email ma a parer mio stai buttando via i soldi.

Crazy Joker
03-11-2013, 20:18
Lo prendi per la console ? :doh:
Con 30fps che differenza vuoi che ti faccia ? Non vedrai nulla di più degli altri monitor, inoltre appunto non credo funzioni se non è impostato un refresh a 120Hz, dovresti chiedere ad Eizo Italia tramite email ma a parer mio stai buttando via i soldi.

No va beh la userei anche su pc! Ecco xke ti parlavo dei 60 Hz prima xke volevo capire se attivavo il turbo cosa mi cambiava ! Dato che ho un samsung che tra le impostazioni puoi attivare il motion plus che in sostanza ha il compito di ricreare nuovi fotogrammi mancati dalla sorgente video originale per portare il refresh video a 100 Hz anche se appunto la sorgente e a 60 hz , xo in questo caso attivandolo provoca un input lag bestiale. Questo a quanto mi stai spiegando x funzionare deve avere una sorgente già a 120 Hz per poi portarla a 240 Hz con il trucchetto del fotogramma nero quindi se metto una sorgente a 60 Hz non funzionerebbe un tubo giusto?

PaulGuru
03-11-2013, 22:05
No va beh la userei anche su pc! Ecco xke ti parlavo dei 60 Hz prima xke volevo capire se attivavo il turbo cosa mi cambiava ! Dato che ho un samsung che tra le impostazioni puoi attivare il motion plus che in sostanza ha il compito di ricreare nuovi fotogrammi mancati dalla sorgente video originale per portare il refresh video a 100 Hz anche se appunto la sorgente e a 60 hz , xo in questo caso attivandolo provoca un input lag bestiale. Questo a quanto mi stai spiegando x funzionare deve avere una sorgente già a 120 Hz per poi portarla a 240 Hz con il trucchetto del fotogramma nero quindi se metto una sorgente a 60 Hz non funzionerebbe un tubo giusto?
Non lo sò ho detto solo che non credo visto che non sarebbero più 240 poi, chiedi ad Eizo.

Il "trucchetto" del fotogramma come lo chiami tu non è un "trucchetto", non so perchè continui a paragonarlo alle fuffe che si usano sulle TV.

!fazz
03-11-2013, 22:30
Stai diventando sempre più ridicolo :asd:.
Invece di rispondere sui vari punti da me esposti continui a dimostrare la tua totale ignoranza sull'argomento (e non solo su questo a giudicare del fatto che sembri ignorare totalmente l'uso corretto delle maiuscole e anche degli accenti) cercando di mettermi in bocca cose che non ho mai detto ed ignorando (non so se volutamente o per semplice incapacità) molte mie argomentazioni.

Allora, prima di tutto mi piacerebbe che tu mi "riportassi" dove io avrei scritto di non aver mai provato ne un 120 ne un 144, così, tanto per divertirmi......

Poi, venendo alla tua fantomatica ESPERIENZA DIRETTA (perché così fa più paura vero? :asd: ), che essa sia stata a 134 od a 144 poco importa, visto che come ti ho già detto non conta una beneamata minchi.a perché, anche se tu sembri ignorarlo, il punto era affermare che un fantomatico monitor da 240 è inutile, non negare i vantaggi di un monitor da 120 o 144 hz rispetto ad un 60, ma visti i precedenti non mi aspetto che tu lo capisca neanche questa volta ;).

Quanto alla tua patetica uscita sui discorsi teorici, ti dico solo che di solito questa è la classica sparata di chi non ha l'intelligenza per farli e per capirli e suo malgrado è costretto a limitarsi alla pratica, pratica che priva di teoria alla spalle di solito si riduce ad un ammasso di autosuggestioni ed autoconvincimenti che sfociano poi in leggende metropolitane e fanboysmi vari (tra l'altro non ti sei fatto scrupoli a citare discorsi teorici di altri nei tuoi precedenti messaggi, ma ovviamente non essendo farina del tuo sacco quando io li ho messi in dubbio tu non hai saputo come ribattere, quindi che fai? Denigri la teoria solo quando ti fa comodo?).

Sulla "battuta" considerati perdonato, in fondo è il minimo che possa fare perché per trovare il coraggio di chiamare "battuta" quella frasetta dovevi essere veramente disperato :mc:.

Per me invece discorso in sospeso, vedrò se chiuso o meno dalla tua eventuale risposta e dal suo contenuto :).

5g per linguaggio non consono

vasu
12-01-2014, 17:19
io sono interessato al benq xl2420te pero e uscito solo negli us,e arrivera in europa a settembre sotto nome di XL2420T model (revision 2.0) http://pcmonitors.info/benq/benq-xl2420te-144hz-flicker-free, che e tanto tempo.a sto punto penso di prendere sto eizo.ho visto dai dati e un video su youtube che il benq gira a 144hz invece eizo a 120hz+120hz fotogramma nero.quindi prendo eizo o cerco altro ?

PaulGuru
12-01-2014, 17:58
il TE è uscito quì in europa da un bel pezzo, è chiamato sempre 2420T, ma con il codice prodotto che ha le ultime 3 lettere DBE anzichè QBE, su trovaprezzi lo si trova facilmente o al massimo al mon0click e vai sul sicuro.

Inoltre adesso entro sto mese sta uscendo la versione XL2420Z con il "blur reduction" ed entro il Q1 di quest'anno quindi entro marzo uscirà la versione GSynch XL2420G già confermato.

vasu
12-01-2014, 18:25
ok il benq trovato,ma ora sono indeciso cosa prendere:muro:
sto ezio auditore eizo che ha 120+120hz vale la pena prenderlo o no ?
perche sono indeciso che quello ha 144hz invece questo 120+120.

Inoltre adesso entro sto mese sta uscendo la versione XL2420Z con il "blur reduction" ed entro il Q1 di quest'anno quindi entro marzo uscirà la versione GSynch XL2420G già confermato.

quindi cosa avrano di diverso ?

PaulGuru
12-01-2014, 19:12
ok il benq trovato,ma ora sono indeciso cosa prendere:muro:
sto ezio auditore eizo che ha 120+120hz vale la pena prenderlo o no ?
perche sono indeciso che quello ha 144hz invece questo 120+120.

Inoltre adesso entro sto mese sta uscendo la versione XL2420Z con il "blur reduction" ed entro il Q1 di quest'anno quindi entro marzo uscirà la versione GSynch XL2420G già confermato.

quindi cosa avrano di diverso ?
120-144hz non cambia nulla, anzi con l'impostazione 120hz puoi usare le features stroboscopiche, il Lightboost per il Benq e il Turbo240 per Eizo, a 144hz niente di ciò e oltretutto porta ad un peggioramento dell'immagine.

La versione Z fornisce la stroboscopia tramite voce ufficiale nel menù, mentre nell'attuale modello non c'è la voce nel menù e per abilitare il lightboost devi fare un hack o usare software di terze parti come toastx.

La versione G ti ho appena detto è la versione con GSynch, la migliore in assoluto.

Mi sembra strano che tu non conosca sti termini, oramai sono sulla bocca di tutti e non si parla di altro :

Gsynch (http://hdtechnology.net/forum/Thread-thread-ufficiale-nvidia-g-synch-gaming-monitor)
Visioni stroboscopiche (http://hdtechnology.net/forum/Thread-guida-artefatti-lcd-visioni-stroboscopiche)

vasu
12-01-2014, 19:27
grazie adesso sono informato,pero ho visto che questa sincronizzazione g-sync porta a un calo di 3/5 % di performance,poi bisogna aspettare a marzo cavolo...:rolleyes: .
e anche la compatibilita,ho letto che in certi giochi ha fatto peggio...non lo so...a questo punto sto pensando di prendere eizo visto che g-sync si dovra ancora evolvere

PaulGuru
12-01-2014, 19:36
grazie adesso sono informato,pero ho visto che questa sincronizzazione g-sync porta a un calo di 3/5 % di performance,poi bisogna aspettare a marzo cavolo...:rolleyes: .
Q1 vuol dire "entro marzo" non marzo, mentre l'asus VG248QE G-synch edition arriverà forse già a fine di sto mese, è già in preorder.

Riguardo al calo di performance con Gsynch non mi risulta anzi a parte il sovrapprezzo non ci dovrebbero essere effetti negativi, abolisce l'input lag del vsynch, elimina il tearing a e lo stuttering del vsynch, la scheda interna è dotata di cpu e ram proprie e penserà quella a fornire risorse di calcolo.
Alla VGA viene chiesta solo la sincronizzazione.

Eizo ha rispetto a questi altri la qualità grafica migliore e un contrasto elevatissimo.

vasu
13-01-2014, 14:50
io l'ho preso oggi,appena arriva faccio delle foto.dita incrociate :sperem: :sperem: