PDA

View Full Version : Macrofotografia con il proprio smartphone? Ecco il sistema fai-da-te


Redazione di Hardware Upg
30-10-2013, 08:21
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/macrofotografia-con-il-proprio-smartphone-ecco-il-sistema-fai-da-te_49447.html

Con qualche vite, un pezzo di legno, un paio di piccole lastre di plexiglass ed un laser è possibile creare un set per scattare fotografie macro con il proprio smartphone

Click sul link per visualizzare la notizia.

capellone24
30-10-2013, 08:29
più che macro mi sembra micro-fotografia .......davvero geniale considerano il budget usato.

Ciauz

roccia1234
30-10-2013, 08:37
Bellissima idea e bellissima realizzazione!

Comunque qua siamo ben oltre la macrofotografia...

alexdal
30-10-2013, 09:08
Questa e' una cosa che venderebbe ad un prezzo onesto.

49.95 euro o dollari

con un set di lenti di basso costo che portano anche a ingrandimenti x600

potrebbe essere un successo commerciale.

sia tra i ragazzini di 8/12 anni appassionati di scienze sia per adulti 30-50 anni sempre con la passione di scienza e fotografia

con un Lumia 1020 sarebbe una accoppiata perfetta

demon77
30-10-2013, 09:10
Grandi!
Una idea di facile realizzazione che da degli ottimi risultati!

Nienete di professionale forse ma credo ci si possa ampiamente accontentare!

COMPLIMENTI! :)

Mith89
30-10-2013, 09:13
veramente bellissimo! appena ho un po' di tempo provo anche io... secondo voi per cose di questo genere quanto è determinante la qualità della fotocamera del cel?

demon77
30-10-2013, 09:14
Questa e' una cosa che venderebbe ad un prezzo onesto.

49.95 euro o dollari

con un set di lenti di basso costo che portano anche a ingrandimenti x600

potrebbe essere un successo commerciale.

sia tra i ragazzini di 8/12 anni appassionati di scienze sia per adulti 30-50 anni sempre con la passione di scienza e fotografia

con un Lumia 1020 sarebbe una accoppiata perfetta

Anche secondo me ci sono i margini per un piccolo business!
Per me se ne fanno produrre un tot di pezzi con un minimo investimento poi li piazzano bene..

Beh magari 50 euro è un tantino alto come prezzo eh! Credo che 30 euro sia già più che congruo.. e gli lascia un ottimo margine di guadagno! ;)

demon77
30-10-2013, 09:16
veramente bellissimo! appena ho un po' di tempo provo anche io... secondo voi per cose di questo genere quanto è determinante la qualità della fotocamera del cel?

direi che ha ul suo peso ma con un cell anche non top penso rientri nei parametri!
Ritengo che costruire l'aggeggio coi dovuti crismi sia più importante, siprattutto il pezzo della lente

zyrquel
30-10-2013, 10:03
mha...di telefonini non ci capisco nulla...ma pare ci siano due elementi piuttosto dubbi in tutta questa storia:

-i numeri che indicano gli ingrandimenti non sembrano in alcun modo realistici, o meglio sono probabilmente calcolati sulla dimensione dello schermo del telefonino, cosa che potrebbe trarre in inganno chiunque abbia già sentito la parola "macrofotografia" prima di leggere questo articolo :fagiano:

-se l'ottica del telefono è fissa e la lente addizionale è sempre la stessa il telefonino può produrre ovviamente un solo ingrandimento...la variazione di ingrandimento si ottiene, nel video è abbastanza chiaro, con lo zoom "digitale" del telefono con tutto quello che ne consegue :read:

in ogni caso io sono un amante delle soluzioni "fai da te" ( direi che si può fare a casa anche con una banalissima webcam se ci interessa solo la funzione "microscopio" senza aver bisogno di foto ad alta risoluzione...che poi di "alto" non han nulla ) ...quindi non posso che apprezzare lo sforzo e l'ingegno

Doraneko
30-10-2013, 10:21
Un microscopio USB che fà foto ecc... lo si trova anche a 25€ su ebay e te lo portano direttamente a casa.
Non è male però se uno non esce mai di casa e vuole avere una scusa per fare un salto dal ferramenta a prendere i bulloni, dai cinesi a prendere il puntatore laser, al brico a comprare il compensato e dal "boh" a prendere il plexiglass :asd:
Penso che però uno possa perdere entusiasmo qualora avesse problemi a trovare un puntatore laser economico (non più reperibilissimi da quando la gente puntava gli occhi dei piloti :asd:) e la punta a lancia per il legno, visto che non tutti ce l'hanno a casa e ancora meno sanno come si chiama per chiederla al ferramenta :asd:

hermanss
30-10-2013, 10:23
NOT BAD!;)

Doraneko
30-10-2013, 10:25
Anche secondo me ci sono i margini per un piccolo business!
Per me se ne fanno produrre un tot di pezzi con un minimo investimento poi li piazzano bene..

Beh magari 50 euro è un tantino alto come prezzo eh! Credo che 30 euro sia già più che congruo.. e gli lascia un ottimo margine di guadagno! ;)

Una cosa del genere in Cina non costerà più di 1 o 2 € al produttore, se fatta in grandi volumi.Se la vendono a 10€ può anche starci, di più è una fregatura.

demon77
30-10-2013, 12:35
Una cosa del genere in Cina non costerà più di 1 o 2 € al produttore, se fatta in grandi volumi.Se la vendono a 10€ può anche starci, di più è una fregatura.

eh sì, mi sa che hai ragione.
poi però purtroppo su ste vaccate hanno dei ricarichi mega!

del microscopio usb non sapevo!

marchigiano
30-10-2013, 13:04
fare macro di alto livello non è costoso: si prende una reflex usata con ottica kit, un distanziale da 20mm e il gioco è fatto, al limite un flash anulare, spesa totale anche meno di 300€, però ripeto, risultati di alto livello

capellone24
30-10-2013, 17:56
marchigiano non credo che fai macro di alto livello con quello che indichi.......un buon setup macro costa intorno ai 1000€ per restare "calmi"......

poi c'è anche chi ha il manico e tira fuori capolavori con setup economici (tipo sony nex e ottiche vintage ) ma di certo non con ottiche zoom e un tubo da 20 ,non arrivi nemmeno a fare closeup ...


cmq qui non è macro (che arriva fino a 2:1) qui è micro ;-D

ciauz

franzing
30-10-2013, 18:09
cmq qui non è macro (che arriva fino a 2:1) qui è micro ;-D

ciauz

Si infatti
Comunque io da ragazzino facevo le macro con un tubo di cartone e l'helios rovesciato attaccato con il nastro adesivo, e siccome non avevo il flash "illuminavo" il soggetto con del foglio di alluminio accartocciato, bei ricordi :asd:

capellone24
30-10-2013, 19:19
Concordo, sono sicuro che l'helios rovesciato e montato su un rotolo da carta igienica in accoppiata al cannellini di stagnola funziona meglio di uno zoom con tubo da 20 e flash anulare...... io il flash proprio lo odio!!!
Ciauz

zyrquel
30-10-2013, 19:53
marchigiano non credo che fai macro di alto livello con quello che indichi.......un buon setup macro costa intorno ai 1000€ per restare "calmi"......
dipende da cosa si intende con "alto livello", di certo un 18-55 non è il massimo, ma basta appunto un vecchio cinquantino da 20-30€ e si possono ottenere risultati ottimi

ma di certo non con ottiche zoom e un tubo da 20 ,non arrivi nemmeno a fare closeup ...
con un tubo da venti bastano appunto 20mm di focale per arrivare a 1:1

cmq qui non è macro (che arriva fino a 2:1) qui è micro ;-D
dipende, la macro comincia a 1:1 e per molti finisce a partire da 10:1 o perfino 20:1...e come osservavo all'inizio il "vero" rapporto di riproduzione è inferiore ai numeri descritti dall'articolo, il sensore di un telefonino è grande pochi millimetri, secondo me gli ingrandimenti descritti come x40 sono più vicini al 1:1 di quanto si vorrebbe pensare ;)

http://i.imgur.com/b5pdokE.jpg fate due conti voi :read:

capellone24
30-10-2013, 20:21
Sul RR forse hai ragione, ma bisognerebbe vedere i sample a piena risoluzione e sapere le dimensioni originali......

Per quanto riguarda il tubo da 20mm secondo me se lo monti su un 20 finisci col piano di fuoco dietro la lente frontale...e se non ci finisci a 2-3mm dal vetro inizia ad essere dura illuminare almeno che non vai di fibre ottiche, non a caso non ci sono ottiche macro sotto i 30mm per apsc e sotto i 50 Ff che arrivano a 1:1.....

Ciauz

zyrquel
30-10-2013, 22:33
Sul RR forse hai ragione, ma bisognerebbe vedere i sample a piena risoluzione e sapere le dimensioni originali......
basta seguire il link dell'articolo per vedere qualcosa di...raccapricciante (http://www.instructables.com/file/FX0QLMOHMMF5O43/?size=ORIGINAL) :eek:
...per le dimensioni del sensore se va bene imho è un 3x4mm
Per quanto riguarda il tubo da 20mm secondo me se lo monti su un 20 finisci col piano di fuoco dietro la lente frontale...
vero, ma per facilitare i calcoli ho fatto 20/20...ma cmq con un 24mm alla minima distanza di messa a fuoco sono riuscito a scattare circa a 1:1 quindi è una cosa che si può fare anche se ovviamente poco pratica

e se non ci finisci a 2-3mm dal vetro inizia ad essere dura illuminare almeno che non vai di fibre ottiche
dipende da cosa fotografi, se sono francobolli ovviamente diventa quasi impossibile ma magari fiori (http://www.flickr.com/photos/zyrquel/4468216446/) o altro non è poi così impossibile ;)