PDA

View Full Version : Rete con componenti limitati.


genesi86
29-10-2013, 08:11
Devo realizzare una rete facendo uso dei seguenti elementi, non posso prendere altro.

Provider->fastweb

- hag wi-fi fastweb (con limitazione dei 3 IP)
- un router tp-link
- uno switch con 4 ingressi ethernet
- una coppia di powerline tp-link

La rete dovrà essere capace di:

- portare internet in tutta casa, 120mq con l'hag posizionato in un angolo dell'appartamento, quindi non in una zona centrale.
- bypassare il limite dei 3 IP, ALMENO per la connessione che "esce" dal router della tp-link
- NON è richiesta la condivisione di file e cartelle.

Sono riuscito a realizzare il 1° punto ma non il 2°. Ho collegato l'hag alla powerline, che si collega con l'altra powerline posta nella parte opposta dell'appartamento. Qui ho collegato il router della tp-link e in questo modo riesco a coprire tutto l'appartamento.

Il problema è che il 90% delle connessioni avverrà sul tp-link, ma qui mi si presenta il blocco dei 3 IP massimi. Pensavo che la powerline venisse vista come un cavo dall'hag e quindi non credevo di avere limitazioni di IP, invece ogni dispositivo che si collega al router della tp-link, occupa un ip fastweb.

C'è qualcosa che posso fare nella config del router? ho un vecchio switch, se lo collegassi tra hag e powerline, risolverei?

Dumah Brazorf
29-10-2013, 08:45
Se hai ancora il limite sotto il router tp-link non devi averlo collegato correttamente all'hag. Stai usando la porta WAN/Internet/Blu? O forse il router è adsl?

genesi86
29-10-2013, 10:09
Se hai ancora il limite sotto il router tp-link non devi averlo collegato correttamente all'hag. Stai usando la porta WAN/Internet/Blu? O forse il router è adsl?

il tp-link é collegato alla powerline mediante la porta lan... Quella internet non l'ho toccata.

Dumah Brazorf
29-10-2013, 10:23
Eh beh così per forza non funziona, gli stai facendo fare da switch.
Collegalo alla wan/internet e imposta la sezione wan/setup per prendere l'ip in automatico/dynamic ip.
Se hai problemi dimmi il modello esatto che guardo sul suo manuale.

Valerio5000
29-10-2013, 13:23
Alla prima porta ethernet dell'HAG fastweb devi collegare un cavo che va poi nella porta WAN/blu del router TP-link e impostare in quest'ultimo il server DHCP (di solito abilitato di fabbrica) ;)

genesi86
31-10-2013, 08:56
grazie per l'aiuto ma non riesco ancora a risolvere.
Il DNS è attivo, ho collegato il cavetto che esce dalla powerline prima in LAN e poi in WLAN, ma niente, ancora limite dei 3 IP. Il router è un TP-LINK TL-WR841N.

Vi ricordo che la rete è così strutturata:

hag->powerlineA->powerlineB->Router

----

Colgo poi l'occasione per risolvere al volo un altro problema senza aprire un nuovo thread.
In casa 2 anni fa, col vostro aiuto, configurai il 2° router affinchè i computer e gli smartphone potessero leggere i 2 segnali come se fosse uno solo, un pochino come funziona negli uffici e nelle università, dove cammini ma il segnare resta sempre lo stesso. Il secondo router è collegato al primo mediante LAN. Volevo entrare nella pagina di configurazione del 2° router, ma riesco solo ad accedere alla pagina di configurazione del 1° router, pur essendo sicuro di trovarmi sotto la copertura del 2° router. Come posso fare per accedere alla config del 2°?

Dumah Brazorf
31-10-2013, 09:22
Resetta il router, se fai partire il quick setup scegli Dynamic IP.
Ti ricordo che tutto quello che vuoi collegare lo devi fare dietro il router. Se le powerline si beccano due ip ed il router l'ultimo non puoi più collegare nulla alle restanti porte dell'hag, o al suo wifi se ce l'ha.

genesi86
31-10-2013, 10:19
Resetta il router, se fai partire il quick setup scegli Dynamic IP.
Ti ricordo che tutto quello che vuoi collegare lo devi fare dietro il router. Se le powerline si beccano due ip ed il router l'ultimo non puoi più collegare nulla alle restanti porte dell'hag, o al suo wifi se ce l'ha.

quindi riguardo il problema dei 3 IP dovrei fare così:

hag>router>powerlineA>powerlineB>router

questa è l'architettura che utilizzo a casa e con la quale mi ci trovo benissimo, ma non ne vogliono sapere di sganciare soldi per un nuovo router. Per questo speravo che fosse risolvibile con una corretta configurazione.

Riguardo invece al secondo problema, non vorrei resettare perchè faticai parecchio a configurare il router correttamente. Anzi, volevo accedere alla pagina di config del router proprio per segnarmi i valori che impostai 2 anni fa.

Dumah Brazorf
31-10-2013, 11:17
Evidentemente c'è un problema di comunicazione.
Paga qualcuno e fattelo mettere a posto, visto che non vuoi metterci le mani sopra.
Saluti.