View Full Version : Ecco i nuovi MacBook Pro dall'interno, belli ma impossibili da aggiornare
Redazione di Hardware Upg
29-10-2013, 07:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/ecco-i-nuovi-macbook-pro-dall-interno-belli-ma-impossibili-da-aggiornare_49414.html
iFixit ha provveduto a realizzare il canonico teardown ai nuovi MacBook Pro da 13 e 15 pollici. All'interno troviamo la solita cura nella disposizione della componentistica, ma è preferibile richiedere l'aiuto dell'assistenza Apple per aggiornarli o ripararli
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pier2204
29-10-2013, 08:16
C'è ancora qualcuno che si cimenta in autoriparazioni o aggiornamenti di questi notebook?
Immagino che lo stesso discorso vale per gli Ultrabook, talmente sottili che una vite da 1,5 mm non ci sta.. ma qui si parla di Notebook
connettori fuori standard, viti fuori standard, colle, flat cable che si rompono solo a guardarli...
il 70% dello spazio è occupato dalle batterie, ormai per avere autonomia sufficiente è un requisito fondamentale, fino a che non si troverà materiali più efficienti.
Forse l'unica cosa che un utente può fare dopo un po' di utilizzo e togliere la polvere dalla ventola del processore con un getto di aria compressa ogni tanto, altri interventi sono solo a rischio e pericolo di chi li fa..
a parte lo slot dello storage (naturalmente con connettori fuori standard), non si può fare nessun intervento e poi ci vuole comunque un set di attrezzi specifici, non quelli standard.
Cambiare le batterie senza recare danni è impossibile mi par di capire, la ram è saldata, il display non è smontabile dal telaio e non è per nulla facile intervenire sulla tastiera, se non impossibile.
Magari qui ci sarà qualcuno che l'ha già fatto e gli è riuscito. vebbè che io stesso mi sono smontato a pezzi un HD2 per cambiargli il Display :asd:
WhiteBase
29-10-2013, 08:18
Una logica costruttiva del genere è perfetta per un AIR, ma la trovo insensata su un dispositivo che vorrebbe essere nella fascia professionale: se si guasta un banco di ram occorre buttare via tutto... roba da pazzi!
WhiteBase
29-10-2013, 08:37
In attesa di tutti quelli che davano addosso al surface (dove lo spazio deve essere ancora piu' ridotto all'osso)
Tutto dipende dalla destinazione d'uso: Surface, Air e tablet vari è fisiologico che siano dispositivi pranticamente usa e getta, ma da un portatile di fascia professionale gradirei un minimo di espandibilità e la possibilità di ridurre al minimo il fermo macchina in caso di guasto di una delle due componenti statisticamente meno longeve (ram e hdd). Qui siamo all'assurdo dell'invio in assistenza con tempi certamente non brevissimi per un banale banco di ram danneggiato che su qualunque altro dispositivo (compresi i macbook pro precedenti) richiedeva non più di 5 minuti anche all'utente finale per poter tornare a lavorare.... e praticamente la necessità di buttare via un portatile altrimenti perfetto se il danno si verifica fuori garanzia
C'è ancora qualcuno che si cimenta in autoriparazioni o aggiornamenti di questi notebook?
Immagino che lo stesso discorso vale per gli Ultrabook, talmente sottili che una vite da 1,5 mm non ci sta.. ma qui si parla di Notebook
connettori fuori standard, viti fuori standard, colle, flat cable che si rompono solo a guardarli...
il 70% dello spazio è occupato dalle batterie, ormai per avere autonomia sufficiente è un requisito fondamentale, fino a che non si troverà materiali più efficienti.
Forse l'unica cosa che un utente può fare dopo un po' di utilizzo e togliere la polvere dalla ventola del processore con un getto di aria compressa ogni tanto, altri interventi sono solo a rischio e pericolo di chi li fa..
a parte lo slot dello storage (naturalmente con connettori fuori standard), non si può fare nessun intervento e poi ci vuole comunque un set di attrezzi specifici, non quelli standard.
Cambiare le batterie senza recare danni è impossibile mi par di capire, la ram è saldata, il display non è smontabile dal telaio e non è per nulla facile intervenire sulla tastiera, se non impossibile.
Magari qui ci sarà qualcuno che l'ha già fatto e gli è riuscito. vebbè che io stesso mi sono smontato a pezzi un HD2 per cambiargli il Display :asd:
bitch please :asd:
freedzer
29-10-2013, 08:37
In attesa di tutti quelli che davano addosso al surface (dove lo spazio deve essere ancora piu' ridotto all'osso)
Non per difendere Apple eh, ma tirare fuori MS ad ogni news? Perchè?
mentalray
29-10-2013, 08:38
C'è ancora qualcuno che si cimenta in autoriparazioni o aggiornamenti di questi notebook?
Immagino che lo stesso discorso vale per gli Ultrabook, talmente sottili che una vite da 1,5 mm non ci sta.. ma qui si parla di Notebook
connettori fuori standard, viti fuori standard, colle, flat cable che si rompono solo a guardarli...
il 70% dello spazio è occupato dalle batterie, ormai per avere autonomia sufficiente è un requisito fondamentale, fino a che non si troverà materiali più efficienti.
Forse l'unica cosa che un utente può fare dopo un po' di utilizzo e togliere la polvere dalla ventola del processore con un getto di aria compressa ogni tanto, altri interventi sono solo a rischio e pericolo di chi li fa..
a parte lo slot dello storage (naturalmente con connettori fuori standard), non si può fare nessun intervento e poi ci vuole comunque un set di attrezzi specifici, non quelli standard.
Cambiare le batterie senza recare danni è impossibile mi par di capire, la ram è saldata, il display non è smontabile dal telaio e non è per nulla facile intervenire sulla tastiera, se non impossibile.
Magari qui ci sarà qualcuno che l'ha già fatto e gli è riuscito. vebbè che io stesso mi sono smontato a pezzi un HD2 per cambiargli il Display :asd:
In un modo o nell'altro bisogna dare la possibilità all'utente di cambiare ram e disco, cosa che sui vecchi macbook era possibile fare ed erano comunque prodotti molto sottili e dall'ottima autonomia.
Gylgalad
29-10-2013, 08:42
brutta storia quella dei componenti saldati
oltre al prezzo abbastanza alto è l'unica altra cosa che mi lascia perplesso
sto scrivendo da un macbook late 2008 e per me è la perfezione, 5 anni mai un problema, upgrade della ram fatto in casa da 2gb a 8gb per 40€
con questi nuovi macbook penso sia d'obbligo l'estensione di garanzia a 5 anni.. che se non vado errato dovrebbe costare un bel po'
freedzer
29-10-2013, 08:47
perche' purtroppo proprio qualche giorno fa' si e' verificato questo, quindi era l'esempio piu' attuale e simile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604951
e chi è che ha parlato di apple in quella news? o è vietato criticare un prodotto adesso?
La Ram saldata in un notebook! :banned: non ci sto!
Capisco e giustifico l'AIR in quanto Ultrabook per eccellenza... il resto, no grazie!
freedzer
29-10-2013, 09:00
e' un esempio, se viene massacrata la riparabilita' del surface, sono curioso delle critiche sulla riparabilita' di questo prodotto, tutto qui
La mia provocazione voleva essere un consiglio, anche perchè in questo caso avresti ragione tu (il surface è equiparabile ad un tablet come form factor quindi se è tutto saldato va bene così), è che la tifoseria da stadio e il rinfacciare vecchie discussioni non sta poi così bene.
Jones D. Daemon
29-10-2013, 09:00
Perché saldare la RAM e usare form factor proprietari anche per il disco...non riesco a capire non c'è una logica, già gli mSATA sono estremamente piccoli e stanno anche nei tablet..e non mi vengano a dire che nello spazio delle RAM saldate non ci stavano 2 banchi SODIMM...un esempio magistrale di "Compri, Usi, Butta"
Yokoshima
29-10-2013, 09:05
Da utente Macbook non ho mai accettato questo approccio, attualmente uso un macbook 15" ( mid 2012 ) e spero mi duri altri 5 anni come il precedente.
Dopo di che se non sarà cambiata la politica in casa Apple o le tecnologie tornerò ad un tradizionale notebook, sperando che non seguano la stessa politica. :|
e' un esempio, se viene massacrata la riparabilita' del surface, sono curioso delle critiche sulla riparabilita' di questo prodotto, tutto qui
Mah, per quanto mi riguarda trovo molto più logico un surface dove tutto è saldato su scheda per ragioni piuttosto ovvie.
Questo mac è un ultrabook.
Vero che è sempre soggetto a rigorosi limiti di compattezza ma almeno la ram potevano lasciarla standard.
Apple non vuole che ci si metta mano, punto.
Quando/Se l'intervento rientra nella garanzia fatti loro, quando invece ne è fuori fatti tuoi, perchè a ogni refresh questa situazione è peggiorata.
E questo esula da qualsiasi discorso legato alla bontà delle macchine o del sistema operativo.
Ginopilot
29-10-2013, 09:30
un notebook cosi' di pro ha solo il nome.
benderchetioffender
29-10-2013, 09:51
Tutto dipende dalla destinazione d'uso: Surface, Air e tablet vari è fisiologico che siano dispositivi pranticamente usa e getta, ma da un portatile di fascia professionale gradirei un minimo di espandibilità e la possibilità di ridurre al minimo il fermo macchina in caso di guasto di una delle due componenti statisticamente meno longeve (ram e hdd). Qui siamo all'assurdo dell'invio in assistenza con tempi certamente non brevissimi per un banale banco di ram danneggiato che su qualunque altro dispositivo (compresi i macbook pro precedenti) richiedeva non più di 5 minuti anche all'utente finale per poter tornare a lavorare.... e praticamente la necessità di buttare via un portatile altrimenti perfetto se il danno si verifica fuori garanzia
parole sante, per non parlare dei costi: per assurdo colla/ram saldate sono fatti per risparmiare nel processo produttivo, oltre che garantire il 99.9% delle riparazioni in casa madre.......vedo come ci fà risparmiare apple.
un notebook cosi' di pro ha solo il nome.
Io direi tutta la linea non ha piu senso come Pro... anche il bidone nero non è che sia tanto pro....
infatti inizio gia a pensare di mollare apple tra qualche anno: o abbassano i prezzi a qualcosa di decente o li mollo... gia prima era difficile tirare fuori 1600/800€, ora per una video dedicata son 2600, tutto saldato e insostituibile...è follia
ma tralasciando i costi, questi cosi inquinano certamente di piu, essendo tutto usa-e-getta vorrei proprio capire come ti sostituiscono la batteria se muore, se non buttando chassi e tutto visto che c'è un kg di colla
Rubberick
29-10-2013, 10:19
xD la prossima volta che trovo uno davanti a me che si lamenta dicendo tutto scandalizzato "eh ma perchè? :O omg tu ti apri il pc e ci sostituisci un pezzo O___o" lo prendo colpi di... :ncomment: ...piumino swiffer impolverato diciamo così va.. -_-'
pure di giustificare scelte aziendali che centrano una benamata mazza col peso ma sono solo vergognosamente accentratrici solo per fanboyismo sarebbero capaci di mettersi interi coscioni di san daniele davanti agli occhi altro che fette di prosciutto..
la non upgradabilità è il MALE... avete presente "Luke io sono tuo padre"? peggio.. Darth Vader era un dilettante al confronto..
Ma qualcuno qua si e' accorto di essere su una rivista tecnica ?
Letta anche da chi li ripara questi cosi ?
Therinai
29-10-2013, 10:32
Che importa, l'utilizzatore medio di questi cosi pro è un photoshopper che non sa neanche in che senso girare il cacciavite... Già me li vedo belli felici con il loro cestino da 3000 euro e un portatile completamente locked da 1600 minimo, ignari del fatto che in due anni tutto ciò sarà obsoleto, e finita la garanzia sarà pure rumenta :asd:
Che importa, l'utilizzatore medio di questi cosi pro è un photoshopper che non sa neanche in che senso girare il cacciavite... Già me li vedo belli felici con il loro cestino da 3000 euro e un portatile completamente locked da 1600 minimo, ignari del fatto che in due anni tutto ciò sarà obsoleto, e finita la garanzia sarà pure rumenta :asd:
non tutti mettono mani sul proprio terminale, anzi immagino che le percentuali degli "smanettoni" siano molto piccole, e nono tutti hanno interesse ad avere sotto mano sempre un terminale non obsoleto
invece di fare passi avanti tornano indietro. io un mbp pro 2010 a cui ho cambiato la ram, messo un SSD e sostituito la batteria andata al creatore dopo nemmeno due anni con una batteria originale ma comprata al di fuori dei canali apple per meno della metà.
Non sono passi indietro. Somo passi in una direzione diversa.
Come giustamente ha detto TMX la politica Apple è: prodotto chiuso e finito, non ci metti le mani e non ci cambi i pezzi.
E' una scelta coi suoi pro ed i suoi contro.. e comunque l'approccio apple ai suoi prodotto è questo da sempre.
Al massimo sei tu che quando hai cambiato dei pezzi hai agito "abusivamente" sfruttandio delle falle ancora aperte. :)
Io di mio preferisco ovviamente un pc il più possibile conforme agli standard per poter un domani sostituire pezzi per poterlo rinfrescare un pochino.
C'è ancora qualcuno che si cimenta in autoriparazioni o aggiornamenti di questi notebook?
Immagino che lo stesso discorso vale per gli Ultrabook, talmente sottili che una vite da 1,5 mm non ci sta.. ma qui si parla di Notebook
connettori fuori standard, viti fuori standard, colle, flat cable che si rompono solo a guardarli...
il 70% dello spazio è occupato dalle batterie, ormai per avere autonomia sufficiente è un requisito fondamentale, fino a che non si troverà materiali più efficienti.
Forse l'unica cosa che un utente può fare dopo un po' di utilizzo e togliere la polvere dalla ventola del processore con un getto di aria compressa ogni tanto, altri interventi sono solo a rischio e pericolo di chi li fa..
a parte lo slot dello storage (naturalmente con connettori fuori standard), non si può fare nessun intervento e poi ci vuole comunque un set di attrezzi specifici, non quelli standard.
Cambiare le batterie senza recare danni è impossibile mi par di capire, la ram è saldata, il display non è smontabile dal telaio e non è per nulla facile intervenire sulla tastiera, se non impossibile.
Magari qui ci sarà qualcuno che l'ha già fatto e gli è riuscito. vebbè che io stesso mi sono smontato a pezzi un HD2 per cambiargli il Display :asd:
Credo che quantomeno l'hard disk e le ram (magari anche la ventola del dissipatore) debbano sempre essere accessibili. Lo sono su molti ultrabook, quindi non vedo perchè un normale notebook debba essere per forza sigillato.
Therinai
29-10-2013, 10:37
non tutti mettono mani sul proprio terminale, anzi immagino che le percentuali degli "smanettoni" siano molto piccole, e nono tutti hanno interesse ad avere sotto mano sempre un terminale non obsoleto
Se uno si compra un macbook pro suppongo che abbia bisogno di una macchina con buone prestazioni, altrimenti ci sono i normali macbook a prezzi un po' più acccessibili.
Se uno si compra un macbook pro suppongo che abbia bisogno di una macchina con buone prestazioni, altrimenti ci sono i normali macbook a prezzi un po' più acccessibili.
non e' detto, magari uno ha bisogno/piacere di avere un laptop da 15"
Se uno si compra un macbook pro suppongo che abbia bisogno di una macchina con buone prestazioni, altrimenti ci sono i normali macbook a prezzi un po' più acccessibili.
No... ormai ci sono solo i macbook pro ed il macbook air, che costa comunque un botto (1100 euro circa il 13")
Gylgalad
29-10-2013, 10:40
invece di fare passi avanti tornano indietro. io un mbp pro 2010 a cui ho cambiato la ram, messo un SSD e sostituito la batteria andata al creatore dopo nemmeno due anni con una batteria originale ma comprata al di fuori dei canali apple per meno della metà.
è questo che apple vuole evitare
Pier2204
29-10-2013, 11:21
In effetti cose facilmente accessibili come espansione di Ram e sostituzione di HD sia per aggiornamento o espansione, dovrebbero comunque essere sempre accessibili, nessuno di noi sa quale configurazione può servire in anticipo, potrebbe succedere che il lavoro è cambiato e servano maggiori dati (a titolo di esempio) non ci sia costretti a sotituire l'intera macchina.
Un MacBook pro retina in configurazione per stare un po tranquilli si va sopra i 2.000 euro, se si ha bisogno di potenza quello con i7 sta sui 2.800 euro senza accessori, lasciare qualcosa di aggiornabile non credo infici sull'ottimale funzionamento. Diciamo che è una politica assolutamente restrittiva.
i vecchi MBP erano ottimi, scocca resistente e possibilità di sostituire RAM e disco
il mio del 2009 tirerà avanti ancora parecchio ed è il portatile di cui sono maggiormente soddisfatto
l'air che ho preso l'anno scorso ovviamente è più veloce, ma è ottimo solo per la portabilità e mi spiace che non sia espandibile
per il settore consumer non mi sembra un gran problema, prendi il portatile e lo usi così com'è fino a quando lo cambi... lo fanno tutti
nel settore PRO è diverso e penso che Apple voglia spingere thunderbolt per l'espansione delle macchine, proprio come fa sul MacPro
è una politica che a me non piace particolarmente ma non li biasimo, stanno facendo soldi a palate con i dispositivi iOS quindi il settore PRO è un qualcosa in più, non è il core business e possono permettersi di fare certe scelte scontentando una piccola parte della loro utenza
C'è ancora qualcuno che si cimenta in autoriparazioni o aggiornamenti di questi notebook?
Immagino che lo stesso discorso vale per gli Ultrabook, talmente sottili che una vite da 1,5 mm non ci sta.. ma qui si parla di Notebook
connettori fuori standard, viti fuori standard, colle, flat cable che si rompono solo a guardarli...
il 70% dello spazio è occupato dalle batterie, ormai per avere autonomia sufficiente è un requisito fondamentale, fino a che non si troverà materiali più efficienti.
Forse l'unica cosa che un utente può fare dopo un po' di utilizzo e togliere la polvere dalla ventola del processore con un getto di aria compressa ogni tanto, altri interventi sono solo a rischio e pericolo di chi li fa..
a parte lo slot dello storage (naturalmente con connettori fuori standard), non si può fare nessun intervento e poi ci vuole comunque un set di attrezzi specifici, non quelli standard.
Cambiare le batterie senza recare danni è impossibile mi par di capire, la ram è saldata, il display non è smontabile dal telaio e non è per nulla facile intervenire sulla tastiera, se non impossibile.
Magari qui ci sarà qualcuno che l'ha già fatto e gli è riuscito. vebbè che io stesso mi sono smontato a pezzi un HD2 per cambiargli il Display :asd:
Tu sì che hai capito tutto. Fortuna (per le loro tasche) che c'è gente che la pensa come te.
Ho ancora un vecchio portatile del 2006 funzionante al quale ho aumentato la ram portandola da 1 GB a 2 GB ed ho sostituito la ventola del dissipatore che era diventata un trattore.
L'ho pagata 15 euro spedita (e per un pezzo di plastica è già troppo), trovata su un sito cinese che vende soltanto pezzi di ricambio per notebook e guarda un po' la ventola è la stessa.
Il portatile era fuori garanzia e la ventola originale mi sarebbe costata 80 euro ss escluse perchè venduta con annesso l'intero blocco in rame che sarebbe stato inutile riacquistare visto che il problema era la ventola rumorosa.
Se non avessi trovato la ventola a pochi euro e avessi fatto un upgrade alla ram molto probabilmente sto portatile sarebbe già in discarica da un bel pezzo... :rolleyes:
Pier2204
29-10-2013, 12:46
Tu sì che hai capito tutto. Fortuna (per le loro tasche) che c'è gente che la pensa come te.
Ho ancora un vecchio portatile del 2006 funzionante al quale ho aumentato la ram portandola da 1 GB a 2 GB ed ho sostituito la ventola del dissipatore che era diventata un trattore.
L'ho pagata 15 euro spedita (e per un pezzo di plastica è già troppo), trovata su un sito cinese che vende soltanto pezzi di ricambio per notebook e guarda un po' la ventola è la stessa.
Il portatile era fuori garanzia e la ventola originale mi sarebbe costata 80 euro ss escluse perchè venduta con annesso l'intero blocco in rame che sarebbe stato inutile riacquistare visto che il problema era la ventola rumorosa.
Se non avessi trovato la ventola a pochi euro e avessi fatto un upgrade alla ram molto probabilmente sto portatile sarebbe già in discarica da un bel pezzo... :rolleyes:
Guarda che la mia era una valutazione sul prodotto in questione, non sul fai da te. Una cosa come la tua l'ho fatta anche io su uno smartphone che mi era caduto, si è rotto il display, l'ho trovato su ebay a 20 euro e di santa pazienza me lo sono sostituito, in assistenza mi sarebbe costato 10 volte tanto.
Qui una cosa del genere non è fattibile a meno di rischiare di danneggiarlo gravemente, evidentemente nella loro politica non vogliono assolutamente che estranei ci mettano le mani, anche se sono i proprietari.
Personaggio
29-10-2013, 13:37
Il Giravite per le viti Apple costa 200€?
Gylgalad
29-10-2013, 14:09
personalmente ho apprezzato la possibilità, sul mio, di ampliare la ram e sostituire l'hd, al limite si possono cambiare le ventole e quindi non condivido la scelta di non potere almeno fare queste operazioni, d'altronde mi chiedo......quanti portatili nascono muoiono con la stessa identica configurazione?
ripeto,non sono d'accordo ma questa è una loro scelta
dal mese scorso i MacBook Pro nascono e muoiono con la stessa identica configurazione^^
e poi apple si piglia il bollino di azienda green!
WhiteBase
29-10-2013, 16:04
non tutti mettono mani sul proprio terminale, anzi immagino che le percentuali degli "smanettoni" siano molto piccole, e nono tutti hanno interesse ad avere sotto mano sempre un terminale non obsoleto
Vero, ma tutti hanno interesse ad avere un terminale funzionante senza spendere mille euro in assistenza per un guasto banale e da pochi euro come un banco di ram guasto all'inizio del terzo anno.
maumau138
29-10-2013, 18:29
Fossi un produttore i miei notebook avrebbero uno score di 0 su 100. Perché se li progetti senza tener conto dei vari standard hai più libertà di movimento nella progettazione della componentistica interna e quindi lo puoi rendere più efficiente. Ovviamente me ne strafregherei di chi vuole autoripararsi il notebook (ed io sono uno di quelli), ti prendi un'estensione di garanzia con la quale ti porto un portatile identico in meno di 24h per i tre/quattro/cinque anni successivi alla vendita ed amen. Per l'upgrade idem con patate, al massimo potrei offrire un economicissimo servizio di upgrade con il quale in 24h ed una spesa congrua (solo un rene e due polmoni) hai un portatile con la configurazione cambiata.
Le riparazioni ovviamente le fai fare a personale specializzato con tutti gli strumenti del caso, ed il portatile riparato va a sostituire i ritorni in garanzia.
Ovviamente siccome non sono un produttore, ma uno che mette le mani in tutto quello che usa, che si facciano terminali del genere mi rode (ed è un punto a sfavore nella scelta della macchina).
cosimo.barletta
29-10-2013, 20:39
anche il bidone nero non è che sia tanto pro....
ah no??? :mc:
Gylgalad
29-10-2013, 23:59
ps il mio vecchio mbp del 2010, nato con hd da 5400 e 4 gb di ram, ha avuto nuova vita grazie ad un ssd e 8 gb ram che
ho acquistato un paio di anni dopo
ma fanno bene a fare così, i polli vanno spennati, è il loro destino :asd:
per me è una "fine" della apple che produce computer per come l'ho conosciuta io (portatili degli anni '00).. troppa chiusura dal lato hardware :help:
AleLinuxBSD
31-10-2013, 16:21
Eccessi come questi, specialmente considerando la fascia in cui si collocano questi prodotti, è senz'altro qualcosa di negativo.
Per ME la perfezione al momento è il mio MacBook Pro da 17" fine 2011 (l'ultimo prodotto):
processore i7 da 2,5 .. doppia scheda video rispettivamente da 512 e 1GB dedicata .. SSD da 512gb .. RAM da 16 GB DDR3 1600mhz ... schermo Matte FULL HD da 17" (che rispetto ad uno schermo retina da 15" con una risoluzione maggiore, a livello visivo lo trovo sempre migliore).
Naturalmente ho la possibilità di sostituire la batteria, l'hard disk e la RAM (già implementata da 8 a 16).
Ditemi voi se converrebbe passare a un nuovo MacBook Pro!?!?!? Direi proprio di NO.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.