PDA

View Full Version : [Problema] Riavvii del PC


cipo691
28-10-2013, 18:44
Ciao a tutti,
il mio pc è così configurato:

CPU
Intel Core i5 2500 @ 3.30GHz
Tecnologia Sandy Bridge 32nm
RAM
8 Gb (2x 4 Gb) Corsair 9-9-9-24
Scheda Madre
ASRock Z68 Pro3 (CPUSocket)
Grafica
1024 MBGeForce GTX 560 Ti (MSI)
Dischi Drive
SSD 128 Gb
699 GB SAMSUNG HD753LJ ATA Device (SATA)
932 GB SAMSUNG HD103SJ ATA Device (SATA)

Diciamo che ho sempre avuto saltuari problemi di riavvio ma da questa sera si riavvia in continuazione (anche prima del boot).

Ho fatto diverse prove e togliendo una delle 2 ram sembrava che tutto funzionasse ma poi si è riavviato di nuovo...
Insomma utilizzando solo una delle 2 ram si riesce ad accedere a windows anche se il riavvio è sempre in agguato.

Ovviamente ho provato a cambiare anche slot ma la situazione non è cambiata (diaciamo che con una delle 2 ram gli errori e i ravvii sono più frequenti).

Per capire bene dovrei provare altre ram e non le ho (purtroppo ho solo 2x512 Mb PC3200 G.Skill.

Ho controllato anche questa lista (http://www.asrock.com/mb/memory.asp?Model=Z68%20Pro3) delle compatibilità con la mia scheda madre e le mie ram non sono presenti anche se ho letto che alcune persone hanno la mia stessa configurazione senza alcun problema...

Secondo voi cosa mi conviene fare?

aled1974
29-10-2013, 07:36
- impostare le ram manualmente nel bios, sia per latenze che per voltaggio
- dato che ci sei controllino anche alle impostazioni della cpu e rimuovere ogni eventuale overclock automatico
- test macchina, se non cambia nulla allora
- test delle memorie con memtest: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286
- se non lo passa fine, hai trovato il perchè. Controprova con altre ram sicuramente funzionanti in prestito da amico o dal negozio di informatica sotto casa e ripetere tutto. Se lo passa allora erano le tue memorie, altrimenti
- test alimentatore, unico modo provarne uno diverso, idem come sopra, prestito da amico o da negozio
- se non cambia nulla allora
- controllo stato di salute dei tuoi hard disk con i programmi principali: crystaldiskinfo, hdtune pro e l'eventuale utility del produttore. Se risultano sani bene ma se te li da a rischio allora backup dei dati il prima possibile, forse la causa è questa
- tentativo di riparazione dell'OS mediante comando sfc /scannow da disco di windows
- controllo e aggiornamento di tutti i driver della macchina prelevandoli aggiornati e corretti dai siti dei produttori dei chipset invece che da quelli dei produttori di scheda madre, scheda video etc
- stress test alla vga mediante i programmi più comuni (occt, 3dmark, furmak etc) con monitoraggio della temperatura (gpuz)
- stress test della cpu controllando anche la sua temperatura (coretemp, realtemp etc)
- controllo dei dischi alla ricerca di virus (usando un AV diverso dal tuo) e di malware con gli strumenti principali: malwarebytes anti-malware, combofix, superantistpyware etc, anzi, link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599737
- scaricare una distro linux a scelta (es. xubuntu o mint), masterizzarla su un supporto ottico ed avviare la tua macchina dal lettore ottico. Al menu di linux scegliere di provare senza installare, al desktop linux usarlo per diverse ore cercando di stressarlo (con google cerca "stress test under linux")

insomma, buon lavoro :D

ciao ciao

cipo691
29-10-2013, 18:43
Già da ieri sera faceva fatica a fare il boot...si riavviava quasi subito...

Tutto questo sia con un banco di ram che con l'altro...

Questa sera ho provato ad avviare una distro live ma non la carica...si riavvia sempre prima....

Anche accendendo al bios poco dopo si riavvia...comunque le ram hanno le latenze e il voltaggio giusto 9-9-9-24 e 1.50 V) e comunque ieri sera avevo fatto un reset del bios...

Successivamente ho staccato tutti gli HD e il pc è partito...poi ho iniziato a fare il memtest con una sola memoria e si è riavviato...ho tolto quel banco e ho messo su l'altro e il risultato è stato lo stesso...
Poco dopo e tornato a riavviarsi di continuo...

Arrivati a questo punto penso che la causa possa essere o la scheda madre o l'alimentatore...

aled1974
29-10-2013, 19:37
sì, è probabile che tu abbia identificato il colpevole tra i due :mano:

avevo dimenticato di suggerirti di controllare anche lo stato di carica della batteria tampone della mobo (tanto mi par di capire che sai smanettare nel bios :D) e a questo punto di controllare la presenza di eventuali condensatori gonfi o con perdita di elettrolita sulla mobo

ah beh, sì, ovviamente che non sia la vga eh, per sicurezza dovresti provarne un'altra o l'integrata del processore (c'è vero? che come tecnologia son rimasto indietro :stordita:)

ciao ciao

cipo691
29-10-2013, 20:08
innanzitutto ti ringrazio per il supporto...avevo già controllato i condensatori e tutti erano ok...

Ho tolto fisicamente la scheda video ma non è cambiato nulla...

Adesso devo capire se la colpa è della scheda madre o dell'alimentatore...

cipo691
01-11-2013, 08:44
Ho dimenticato di scrivere che l'alimentatore è un Corsair VX450W...

Purtroppo non riesco a reperire un altro alimentatore per poter testate quale dei 2 componenti non va....

XRaptor
04-11-2013, 22:45
Cancella i driver nvidia.

installa i 314.22 che trovi nell'archivio (quelli di marzo), e hai risolto.

cipo691
12-11-2013, 18:30
alla fine ho preso la scheda madre nuova (una Asrock h77 pro4/mvp) l'ho appena finita di montare e il pc parte ma non si vede nulla a video...

Escludo le ram e la scheda video (ho già provato con l'integrata)..per favore mi date una mano?

Ho la vaga impressione che dipenda dalla cpu...anche perchè, per esclusione, è rimasta solo quella...

cipo691
12-11-2013, 21:28
Avevo provato a sostituire l'alimentatore ma senza risultati...
Provo a cambiarlo di nuovo...

Certo è che se dovesse essere la cpu non mi conviene prendere una con socket 1155...

cipo691
14-11-2013, 21:23
Sono riuscito a risolvere e ho messo su Windows 7...ad installazione quasi terminata si è presentata una blue screen con l'errore memory management...

Ho fatto 2 ore di memtest e non mi ha dato nessun errore...

A dire il vero questa schermata si era presentata diverse volte anche tempo fa con l'altra scheda madre...

Penso si possa ricondurre alle RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9.

La cosa strana è che non riesco ad impostarele a 1600...il max che mi compare è 1333...

cipo691
15-11-2013, 17:34
nessun consiglio? :(

aled1974
16-11-2013, 12:00
prova ad impostarle manualmente nel bios forzando timings e soprattutto il vDimm (il voltaggio) delle stesse. Io avevo il tuo stesso problema con le Ocz Reaper Ddr2 che non ne volevano saperne di andare alla loro frequenza nominale di 1066Mhz se non impostavo forzatamente il voltaggio. Poi si è anche visto che fine ha fatto ocz con le memorie :muro: :doh:

ciao ciao

cipo691
16-11-2013, 12:35
il problema è che le ram sono impostate a 1333 e non riesco ad impostarle a 1600 perchè non trovo la voce nel bios per abilitare il profilo XMP...

Per quanto riguarda i timings e voltaggio sono giusti (9-9-9-24 a 1,5V)...

aled1974
17-11-2013, 13:54
uhm strano, prova a vedere a pagina 41-42 del manuale che trovi qui http://www.asrock.com/mb/overview.asp?cat=Manual&Model=Z68%20Pro3 :D

ciao ciao

cipo691
17-11-2013, 14:29
Ma non ho più la z68...Adesso c'è la H77 pro4/mvp... Comunque provo a dare un'occhiata al manuale

XRaptor
17-11-2013, 18:43
Ti ho dato la soluzione al tuo problema qualche giorno fa prima che buttassi i soldi... ma non mi hai voluto dar retta.

NON HAI PROBLEMI HARDWARE.

Hai problemi ai driver della scheda video buggati per i modelli gtx 400 e 500.

Metti i driver 314.22 e risolvi :|

cipo691
17-11-2013, 18:54
XRaptor ti ringrazio per i consigli ma scusa...il pc con la Asrock z68 si riavviava di continuo e non faceva nemmeno il boot come fa a dipendere dai driver della scheda video?

Adesso proverò a reinstallare windows e metterò i driver che mi hai indicato tu...

cipo691
17-11-2013, 22:11
purtroppo non sono i driver della scheda video...

ho utilizzato la video integrata ed è venuto fuori ugualmente la schermata blu...

a dire il vero ne vengono fuori diverse...la cosa strana è che windows 7 non scrive i files minidump....

le schermate sono queste:

http://thumbnails101.imagebam.com/28954/e20e7a289533490.jpg (http://www.imagebam.com/image/e20e7a289533490) http://thumbnails101.imagebam.com/28954/d30521289533587.jpg (http://www.imagebam.com/image/d30521289533587) http://thumbnails107.imagebam.com/28954/cfcc91289533840.jpg (http://www.imagebam.com/image/cfcc91289533840) http://thumbnails104.imagebam.com/28954/2718de289533910.jpg (http://www.imagebam.com/image/2718de289533910)

aled1974
17-11-2013, 22:27
LOL ero rimasto alla tua precedente mobo, comunque il suggerimento permane: sul manuale alla sez. bios dovrebbe esserci anche la voce relativa a.... :D

verifica anche che le stesse siano presenti nella QVL ( http://www.asrock.com/mb/Intel/H77%20Pro4MVP/index.it.asp?cat=Memory ) o comunque prova delle altre memorie

perchè IMHO se non sono i driver / scheda video allora sono proprio le ram (di loro o di settings bios) :(

ciao ciao

cipo691
18-11-2013, 05:57
Sul manuale della H77 ho letto del profilo XMP ma ho cercato in lungo e in largo e il settaggio non lo trovo....:(

aled1974
18-11-2013, 08:12
prova qui http://eteknix.eteknixltd.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2012/09/120921141952.jpg :D

ciao ciao

cipo691
18-11-2013, 17:46
aled ti ringrazio per il supporto...comunque non la trovo proprio....
posto le foto delle schermate...

http://thumbnails104.imagebam.com/28969/07c555289684137.jpg (http://www.imagebam.com/image/07c555289684137) http://thumbnails104.imagebam.com/28969/1ca657289684805.jpg (http://www.imagebam.com/image/1ca657289684805)

aled1974
18-11-2013, 20:02
olallà è strana sta cosa anche perchè nello stesso manuale (stavolta quello giusto :D) se ne parla, a pagina 48 se prendi il pdf online:
DRAM Timing Configuration
Load XMP Setting
Use this to load XMP setting. Configuration options: [Auto], [Default], [Profile
1] and [Profile 2]. The default value is [Auto].

ciao ciao

cipo691
18-11-2013, 20:47
olallà è strana sta cosa anche perchè nello stesso manuale (stavolta quello giusto :D) se ne parla, a pagina 48 se prendi il pdf online:


ciao ciao

Sì sì ho visto... Non so proprio... Ho aggiornato anche il BIOS....

aled1974
19-11-2013, 07:45
allora mi arrendo http://www.financeglobe.com/FN/images/smilies/smiley-white-flag.gif

se non c'è non c'è :D a parte il settaggio xmp, dato che mi sono perso per strada, a che punto sei con le prove con la nuova configurazione?

non ricordo, ti avevo già consigliato di verifare gli hard disk con crystaldiskinfo? :stordita:

ciao ciao

cipo691
20-11-2013, 16:41
Finalmente sono giunto alla fine della storia:D :D :D

Il problema sta in uno dei 2 banchi RAM...

Per fortuna sono corsair e hanno garanzia a vita...

Il problema è che dovrò mandarli in Olanda e prima di farlo vorrei acquistare delle RAM perchè non posso stare altri 20 giorni senza pc...

Che ram mi consigliate?

aled1974
20-11-2013, 17:39
delle ram presenti nella lista QVL della mobo e piuttosto di puntare sui timings vedi se allo stesso prezzo riesci a portarti a casa più GB :D

questo IMHO :mano:

ciao ciao

P.S.
nelle ultime due macchine ho avuto corsair xms e ocz reaper, sai che ti dico? Mai stato meglio con le mie attuali "normali" kingston, al punto che al prossimo pc penso tornerò su questa marca. Peraltro molto più economica delle precedenti, schizzinose, Ocz che hanno sostituito :asd:

cipo691
20-11-2013, 17:55
Grazie mille per il supporto aled ;-)

stavo valutando se prendere delle ram identiche a quelle che ho così quando quelle non funzionanti torneranno avrò 4+4+4+4 Gb in dual channel...

Comunque le kingstone non è che costino molto meno...

aled1974
20-11-2013, 21:23
beh in effetti no, è da almeno sei mesi che le memorie costano una mezza follia (sto seguendo i prezzi per l'eventuale cambio pc) :doh:

però quando ho acquistato le kingston 4gb ho speso meno di quanto spesi (un paio di anni prima, d'accordo) per le ocz 2gb

diciamo che il mio voleva essere un consiglio (molto personale quindi 2cent o poco più) volto a lasciar perdere le ram super-mega-iper-powa e puntare piuttosto alla quantità di gb

per dirti le corsair che presi ai tempi avevano il display sopra, certificazione xms, timings superspinti etc etc ma poi alla fine non avevo granchè benefici. Non contento al cambio pc scelsi le ocz reaper che a loro volta erano recensite benissimo, con timings spinti (non super) ma che poi anche loro zero benefici con i giochi e soprattutto programmi (es. grafica). Di fatto le kingston a stessi Mhz ma con timings più rilassati da 4gb invece che da 2gb mi han permesso di giocare meglio agli stessi titoli e di non saturarle con i programmi (fatta la prova appositamente). Quindi direi che al prossimo giro evito di fare una terza controprova, ho imparato :D

ma ripeto, i miei 2 centesimi con cui non ti fai manco un cucchiano di caffè :D

ciao ciao