PDA

View Full Version : A Vancouver il primo bancomat per Bitcoin


Redazione di Hardware Upg
28-10-2013, 11:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/a-vancouver-il-primo-bancomat-per-bitcoin_49413.html

Una piccola società fondata da tre compagni di scuola opererà il primo sportello automatico di bitcoin a Vancouver la prossima settimana. Entro la fine dell'anno nuovi sportelli a Toronto, Montreal, Calgary ed Ottawa

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
28-10-2013, 12:01
c'ho sempre capito poco di bit-coin... più che la valuta mi fa spavento l'andamento... da 15 dollari a 300 poi a 200.... nn so...

threnino
28-10-2013, 13:25
c'ho sempre capito poco di bit-coin... più che la valuta mi fa spavento l'andamento... da 15 dollari a 300 poi a 200.... nn so...

Sono monete virtuali nate per la speculazione.
Utilità pratica per il mondo reale = nulla
Utilità per guadagni importanti = possibile, ma pericolosa
Ci sono persone che ci fanno guadagni, ma soltanto perchè alle spalle c'è il mondo reale che tiene in piedi la baracca.

Fare soldi con il mining è possibile solo e soltanto con microchip specifici a basso consumo, sono una categoria particolare.

ASIC Mining
An application-specific integrated circuit, or ASIC, is a microchip designed and manufactured for a very specific purpose. ASICs designed for Bitcoin mining were first released in 2013. For the amount of power they consume, they are vastly faster than all previous technologies and already has made GPU mining financially unwise in some countries and setups.

fonte: mining (https://en.bitcoin.it/wiki/Mining#ASIC_Mining)

Stemby
28-10-2013, 13:53
Sono monete virtuali nate per la speculazione.
Veramente la speculazione è nata almeno un anno dopo la nascita di Bitcoin. All'inizio non esistevano nemmeno gli exchange; il valore monetario di un bitcoin era semplicemente zero.


Utilità pratica per il mondo reale = nulla

Il fatto che metta al riparo dall'inflazione, è già utile di per sé, per non parlare dell'impossibilità di vedersi congelati i propri fondi. Inoltre stanno crescendo come funghi gli esercizi commerciali che accettano pagamenti in bitcoin:

http://coinmap.org/
https://en.bitcoin.it/wiki/Trade

Certo, si tratta comunque di un investimento ancora abbastanza rischioso. Mai investirci più di quanto si sia disposti a perdere.

threnino
28-10-2013, 14:38
Veramente la speculazione è nata almeno un anno dopo la nascita di Bitcoin. All'inizio non esistevano nemmeno gli exchange; il valore monetario di un bitcoin era semplicemente zero.

Il fatto che metta al riparo dall'inflazione, è già utile di per sé, per non parlare dell'impossibilità di vedersi congelati i propri fondi. Inoltre stanno crescendo come funghi gli esercizi commerciali che accettano pagamenti in bitcoin:

http://coinmap.org/
https://en.bitcoin.it/wiki/Trade

Certo, si tratta comunque di un investimento ancora abbastanza rischioso. Mai investirci più di quanto si sia disposti a perdere.

Ok, nasce come un'idea rivoluzionaria e poi si traduce in speculazione finanziaria. Gli dà un pelino più di nobiltà, ma a conti fatti la sostanza non cambia.

Il fatto è che bitcoin è la moneta più famosa e conosciuta, ma come quella ce ne sono altre centinaia nel sottobosco che nascono e muoiono nel giro di una settimana. Forse, dico forse, fra qualche anno sarà una moneta affermata e stabile, ma ne deve ancora passare di acqua sotto i ponti.

Sandro kensan
28-10-2013, 23:11
Una cosa molto utile con i Bitcoin è nell'ambito delle donazioni. Ho visto che quasi tutti i progetti più importanti accettano donazioni o anche pagamenti in bitcoin. Per esempio Internet archive, Free software foundation, molti software liberi (Gimp, TOR, Linux Mint, Mageia ecc), i servizi a pagamento di wordpress e di molte altre compagnie.

Per chi usufruisce di software libero è il modo per "pagare" il contributo di altri.

Stemby
28-10-2013, 23:37
Ok, nasce come un'idea rivoluzionaria e poi si traduce in speculazione finanziaria.

...e ora si sta affermando anche nell'economia reale. Ricordiamoci che è appena nata, e già sta per sotterrare Western Union:

http://coinometrics.com/bitcoin/btix

Del resto perché pagare commissioni folli e perdere tempo agli sportelli Western Union, quando si può spedire soldi ai parenti nelle Filippine o in Africa comodamente da casa a commissioni sostanzialmente nulle? Ora che anche i cinesi sembrano essersi innamorati della prima criptovaluta al mondo, direi che il futuro appare molto molto promettente.

PayPal ha i giorni contati, e poi Mastercard e Visa. Il passo successivo sarà il superamento (finalmente!) della valuta fiat.

devilred
29-10-2013, 09:08
c'ho sempre capito poco di bit-coin... più che la valuta mi fa spavento l'andamento... da 15 dollari a 300 poi a 200.... nn so...

secondo me sono altre le cose che ti devono spaventare, tanto per cominciare i soldi da investire per minare, il sistema e' nato con le cpu, poi sono passati alle gpu un breve passaggio alle periferiche fpga e adesso ci vuole un hardware realizzato ad hoc che costa un botto, ma il problema principale e' che le periferiche ASIC minano di brutto e questo fa innalzare il livello di difficolta, per cui ci potrebbe volere anche un mese per trovare un blocco, quindi anche se investi non e' detto che hai da guadagnarci. per quello che mi riguarda i giochi sono fatti, chi e' partito all'inizio si ritrova ad avere un bel di soldi mentre chi parte adesso i soldi ce li rimette.

devilred
29-10-2013, 09:13
...e ora si sta affermando anche nell'economia reale. Ricordiamoci che è appena nata, e già sta per sotterrare Western Union:

http://coinometrics.com/bitcoin/btix

Del resto perché pagare commissioni folli e perdere tempo agli sportelli Western Union, quando si può spedire soldi ai parenti nelle Filippine o in Africa comodamente da casa a commissioni sostanzialmente nulle? Ora che anche i cinesi sembrano essersi innamorati della prima criptovaluta al mondo, direi che il futuro appare molto molto promettente.

PayPal ha i giorni contati, e poi Mastercard e Visa. Il passo successivo sarà il superamento (finalmente!) della valuta fiat.

appena nata!!!??? e' nata nel 2009, solo perche' adesso la state conoscendo non vuol dire che sia nata ieri. ma lo sai che il sistema ha parecchie falle?? un ragazzo americano quando i bitcoin valevano poco ci ha rimesso oltre 100.000$ in attimo, se riescono ad entrare nel sito del pool a cui ti connetti e gli fregano i tuoi dati per te e' finita, senza contare il fatto che parecchi hacker lo hanno preso di mira e riescono a creare bitcoin senza sforzo, io sconsiglio caldamente di perderci tempo e soldi. paypal e company ti offrono la garanzia questo sistema non sa nemmeno cosa voglia dire quella parola.

threnino
29-10-2013, 09:44
paypal e company ti offrono la garanzia questo sistema non sa nemmeno cosa voglia dire quella parola.

Infatti, la garanzia ha un costo, ma ha dei vantaggi non indifferenti!
Qui non si sta parlando di caramelle, ma di soldi, spesso tanti! :rolleyes:
Bitcoin: una nuova forma di fare soldi dal nulla, intanto però chi pulisce le strade, chi ti viene a prendere se fai un incidente, chi ti porta le mozzarelle al supermercato vive nel mondo reale e tiene in piedi il "vostro sogno anarco-monetario" (non è riferito a te, devilred ;) )

HostFat
29-10-2013, 09:45
appena nata!!!??? e' nata nel 2009E' una tecnologia nuova mai vista prima, quindi si, è appena nata.
solo perche' adesso la state conoscendo non vuol dire che sia nata ieri.Non sai con chi parli, c'è gente ben più esperta di te sull'argomento (Stemby è uno di questi), quindi cala la cresta :D
ma lo sai che il sistema ha parecchie falle?? un ragazzo americano quando i bitcoin valevano poco ci ha rimesso oltre 100.000$ in attimoSi mio cugino e mia nonna in cariola.
Invece di sparare frasi a caso, se hai qualcosa di importante da segnalare porta link con documentazione di quanto dici, altrimenti evita di scrivere.
Se anche fosse vero poi è irrilevante, se uno è un idiota a buttare una marea di soldi a caso per una cosa che non conosce, è giusto che ne paghi le conseguenze.

Ecco un esempio di cosa vuol dire documentare ;)
http://thenextweb.com/shareables/2013/10/29/title/
se riescono ad entrare nel sito del pool a cui ti connetti e gli fregano i tuoi dati per te e' finitaCosa è finita? Cosa stai dicendo!? :doh:

senza contare il fatto che parecchi hacker lo hanno preso di mira e riescono a creare bitcoin senza sforzoAltre balle e FUD.

io sconsiglio caldamente di perderci tempo e soldi. paypal e company ti offrono la garanzia questo sistema non sa nemmeno cosa voglia dire quella parola.Per fortuna si è liberi di scegliere volta per volta :cool:

Tanner
29-10-2013, 09:49
devilred e tutti i dispensatori di terrorismo: qualcuno di voi ha fatto compravendita di bitcoin, si è cimentato nel mining, ha provato a fare acquisti reali e vendite reali utilizzando la valuta?

Qui c'è puzza di aria fritta, ci si diverte a dire la propria senza una vera base.

Ho acquistato e venduto beni utilizzando i bitcoin, ho fatto trading e ho acquistato e venduto bitcoin con successo senza mai cadere vittima di scam ne di "hacker" che creano bitcoin dal nulla o che li rubano dal wallet...
Mah.

Tanner
29-10-2013, 10:02
E aggiungo che, si, i trasferimenti funzionano, le persone li accettano come mezzo di pagamento e si, Western Union e gli altri servizi di e-payment hanno i mesi contati.

san80d
29-10-2013, 10:40
Western Union e gli altri servizi di e-payment hanno i mesi contati.

non penso :)

devilred
29-10-2013, 10:41
http://www.servermanaged.it/sicurezza/intrusione-su-linode-rubati-lequivalente-di-228mila-dollari-in-bitcoin/

di questi link ne e' piena la rete,inoltre se non ricordo male discovery o national geografic intervisto' un ragazzo americano a cui avevano fregato oltre 100.000$ in un solo colpo. seconda cosa non cercate di far passare gli altri per inesperti, chi vi ha detto che non ho mai fatto mining??? chi vi dice che non ho esperienza?? non cercate di convincere gli altri per convincere voi stessi, la realta' e' che oggi minare con gpu e' fuori luogo, investire soldi in hardware asic non e' proprio il caso, che oggi il bitcoin valga 1000€ mi frega poco visto che devo spendere un sacco di soldi per l'hardware e la bolletta enel a fine mese non si fa scrupoli, oggi vale tanto ma domani??? vogliamo mettere il fatto che magari un sacco di utenti acquista hardware asic e la difficolta' aumenta considerevolmente??? poi i soldi che hai speso se crolla la moneta li recuperi dopo 100 anni. se volete mettervi i problemi in tasca/testa e' solo un problema vostro.

threnino
29-10-2013, 10:46
devilred e tutti i dispensatori di terrorismo: qualcuno di voi ha fatto compravendita di bitcoin, si è cimentato nel mining, ha provato a fare acquisti reali e vendite reali utilizzando la valuta?

Qui c'è puzza di aria fritta, ci si diverte a dire la propria senza una vera base.

Ho acquistato e venduto beni utilizzando i bitcoin, ho fatto trading e ho acquistato e venduto bitcoin con successo senza mai cadere vittima di scam ne di "hacker" che creano bitcoin dal nulla o che li rubano dal wallet...
Mah.

Da quando avere dubbi legittimi si chiama terrorismo?
Qui il terrorismo sta sotto un'altra bandiera. Ovvero augurarsi che la moneta bitcoin diventi universale e unica. Questo sì che è terrorismo.

HostFat
29-10-2013, 10:55
http://www.servermanaged.it/sicurezza/intrusione-su-linode-rubati-lequivalente-di-228mila-dollari-in-bitcoin/
di questi link ne e' piena la reteQuesto cosa centra con i Bitcoin?
Cosa cambia fra questo e salvare la propria username e password del proprio conto online, di una comune banca, su servizio di hosting gestito da incompetenti?
inoltre se non ricordo male discovery o national geografic intervisto' un ragazzo americano a cui avevano fregato oltre 100.000$ in un solo colpo.Situazioni di cracking avvengono tutti i giorni, con conti bancari, paypal, carte di credito.
Questi casi invece sono l'effetto dell'incompetenza dell'utente, che non tiene alla sicurezza dei propri soldi.
A pagare questo sono sempre chi viene pagato da questi servizi, e si ritrova poi senza soldi causa chargeback.
seconda cosa non cercate di far passare gli altri per inesperti, chi vi ha detto che non ho mai fatto mining??? chi vi dice che non ho esperienza?? Scavare una buca nella sabbia non farà di te un esperto minatore, senza contare la superficialità di quello che scrivi.

non cercate di convincere gli altri per convincere voi stessi, la realta' e' che oggi minare con gpu e' fuori luogo, investire soldi in hardware asic non e' proprio il casoE quindi? Bitcoin non è solo minare è ben altro.
Se sei giusto un utente che sperava di fare soldi facili a guardare un monitor hai certamente sbagliato ;)


che oggi il bitcoin valga 1000€ mi frega poco visto che devo spendere un sacco di soldi per l'hardware e la bolletta enel a fine mese non si fa scrupoli, oggi vale tanto ma domani???Ecco appunto, ti sarebbe piaciuto girare i pollici e diventare ricco, ripeto, hai sbagliato posto ;)

vogliamo mettere il fatto che magari un sacco di utenti acquista hardware asic e la difficolta' aumenta considerevolmente??? poi i soldi che hai speso se crolla la moneta li recuperi dopo 100 anni. se volete mettervi i problemi in tasca/testa e' solo un problema vostro.Si il mining è un aspetto del Bitcoin e un problema per gente più esperta e sa quel che fa, fai spazio a loro ;)

HostFat
29-10-2013, 10:57
Da quando avere dubbi legittimi si chiama terrorismo?Quel che scrive devilred sono "affermazioni", non dubbi ;)
Qui il terrorismo sta sotto un'altra bandiera. Ovvero augurarsi che la moneta bitcoin diventi universale e unica. Questo sì che è terrorismo.La libera scelta di quale moneta usare è terrorismo? :rolleyes:

Stemby
29-10-2013, 11:15
appena nata!!!???
Sì, appena nata.

e' nata nel 2009

Appunto. Western Union è stata fondata nel 1851, ed è solo un sistema di trasferimento di denaro, e non una valuta creata da zero.

solo perche' adesso la state conoscendo non vuol dire che sia nata ieri.

Veramente il mio primo bitcoin l'ho comprato nel 2011.


ma lo sai che il sistema ha parecchie falle??

Il sistema non ha falle. Sono i servizi connessi che ne hanno. Ma ancora più spesso i problemi sono localizzabili tra la sedia e la tastiera.


senza contare il fatto che parecchi hacker lo hanno preso di mira e riescono a creare bitcoin senza sforzo

Così sembra che creino bitcoin dal nulla. Non è così: semplicemente sfruttano la potenza di calcolo di utenti sprovveduti per estrarre bitcoin (a spese di questi ultimi). Botnet: cosa ben diversa da una falla del sistema.


paypal e company ti offrono la garanzia questo sistema non sa nemmeno cosa voglia dire quella parola.
Diciamo che i presupposti sono diversi. Con le criptovalute è l'utente che deve sapere cosa sta facendo. È senz'altro più responsabilizzante (il che è educativo, a ben vedere). A basso livello, però, una garanzia c'è, e si chiama matematica, una brutta bestia che non si piega al volere del singolo ;)

threnino
29-10-2013, 11:33
Diciamo che i presupposti sono diversi. Con le criptovalute è l'utente che deve sapere cosa sta facendo. È senz'altro più responsabilizzante (il che è educativo, a ben vedere). A basso livello, però, una garanzia c'è, e si chiama matematica, una brutta bestia che non si piega al volere del singolo ;)

Mi sembra di sentire gli stessi discorsi riguardo a Linux 10 anni fa (e un po' anche oggi).
Noi siamo un'elite, noi siamo migliori, gli altri non capiscono un legume.
Hai fatto dei soldi con i bitcoin, va bene, puoi pure vantartene, ma non venirmi a vendere i bitcoin per quello che NON sono.
Finchè rimarranno diffusi, ma non troppo, va bene. Voglio vederli su scala mondiale che bel casino ne esce fuori. Un mutuo di una casa in bitcoin, certo...

Stemby
29-10-2013, 11:38
Hai fatto dei soldi con i bitcoin

Non ne ho fatti, se proprio vuoi saperlo. Anzi, ne ho spesi molti, e ho dedicato al progetto molto del mio tempo. Credo nel progetto, ma non l'ho mai visto come un mezzo per arricchirmi. Vorrei solo vederlo diffondersi più in fretta, perché è il presupposto per una società più equa e giusta.

devilred
29-10-2013, 12:33
Mi sembra di sentire gli stessi discorsi riguardo a Linux 10 anni fa (e un po' anche oggi).
Noi siamo un'elite, noi siamo migliori, gli altri non capiscono un legume.
Hai fatto dei soldi con i bitcoin, va bene, puoi pure vantartene, ma non venirmi a vendere i bitcoin per quello che NON sono.
Finchè rimarranno diffusi, ma non troppo, va bene. Voglio vederli su scala mondiale che bel casino ne esce fuori. Un mutuo di una casa in bitcoin, certo...

infatti e' per questo che l'ho abbandonato, nessuno puo' darti garanzie e mai lo fara'. e giustamente come dici tu su scala globale sara' un casino globale. ma uno puo' anche decidere di crederci per carita', nessuno glielo vieta ma investire soldi e tempo per niente direi che non e' il caso. il boom si faceva nel 2010/11, bassa difficolta' primi approcci con le schede video e si minava alla grande, se lo fai oggi ci rimetti al 100%, ma era lo stesso anche col compra/vendita fin che valevano veramente poco uno poteva anche pensare di fare un affare o un investimento ma col prezzo di oggi bisogna proprio essere fuori di testa, oggi vale 100 va bene, e domani?? se vale 20?? quando recupero?? non ci siamo proprio.

Stemby
29-10-2013, 12:43
col prezzo di oggi bisogna proprio essere fuori di testa, oggi vale 100 va bene, e domani?? se vale 20?? quando recupero?? non ci siamo proprio.
Veramente qualche anno fa era molto plausibile che da 1 $ potesse crollare a 0.2 $. Anche oggi potrebbe passare da 200 $ a 40 $, certo.

Le proporzioni sono le stesse, ma è molto meno probabile che avvenga (il mercato è molto meno volatile) e quindi anche i rischi sono molto più bassi.

Il tuo discorso dunque non regge. Non ha alcuna importanza quale sia il cambio attuale. Quel che conta è stabilire quanto capitale investire e quantificare il livello di rischio.

devilred
29-10-2013, 12:47
Veramente qualche anno fa era molto plausibile che da 1 $ potesse crollare a 0.2 $. Anche oggi potrebbe passare da 200 $ a 40 $, certo.

Le proporzioni sono le stesse, ma è molto meno probabile che avvenga (il mercato è molto meno volatile) e quindi anche i rischi sono molto più bassi.

Il tuo discorso dunque non regge. Non ha alcuna importanza quale sia il cambio attuale. Quel che conta è stabilire quanto capitale investire e quantificare il livello di rischio.

nelle tue parole vedo masochismo allo stato puro. mi spiace ma io la vedo cosi.

threnino
29-10-2013, 13:21
Veramente qualche anno fa era molto plausibile che da 1 $ potesse crollare a 0.2 $. Anche oggi potrebbe passare da 200 $ a 40 $, certo.

Le proporzioni sono le stesse, ma è molto meno probabile che avvenga (il mercato è molto meno volatile) e quindi anche i rischi sono molto più bassi.

Il tuo discorso dunque non regge. Non ha alcuna importanza quale sia il cambio attuale. Quel che conta è stabilire quanto capitale investire e quantificare il livello di rischio.

Quale è la definizione di rischio?

Prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l'entità del danno.

Quindi NO, il rischio è più alto, perchè la probabilità è di poco inferiore, ma il danno molto maggiore :D

Stemby
29-10-2013, 13:27
Quindi NO, il rischio è più alto, perchè la probabilità è di poco inferiore, ma il danno molto maggiore :D
Ma cosa stai dicendo? Se un anno fa investivi 1 € e la probabilità di perderlo era, mettiamo, il 50%, mentre oggi investi lo stesso capitale (sempre 1 €), ma la probabilità di perderlo è il 10% (sempre numeri a caso), investire in bitcoin era più rischioso un anno fa o oggi?

threnino
29-10-2013, 13:44
Ma cosa stai dicendo? Se un anno fa investivi 1 € e la probabilità di perderlo era, mettiamo, il 50%, mentre oggi investi lo stesso capitale (sempre 1 €), ma la probabilità di perderlo è il 10% (sempre numeri a caso), investire in bitcoin era più rischioso un anno fa o oggi?

E' più rischioso oggi perchè sei convinto che la probabilità di sconvolgimenti sia più bassa, quindi sei portato a investire di più, quindi l'eventuale danno è maggiore, quindi il rischio è maggiore.

Stemby
29-10-2013, 13:48
E' più rischioso oggi perchè sei convinto che la probabilità di sconvolgimenti sia più bassa, quindi sei portato a investire di più, quindi l'eventuale danno è maggiore, quindi il rischio è maggiore.
Il rischio è maggiore se investi di più. Sta al singolo valutare quale sia il livello di rischio accettabile.

Del resto, hai valutato quanto sia rischioso tenere il capitale in banca?

Altra regola d'oro: diversificare gli investimenti. Bitcoin oggi è un'opportunità in più.

devilred
29-10-2013, 14:06
Il rischio è maggiore se investi di più. Sta al singolo valutare quale sia il livello di rischio accettabile.

Del resto, hai valutato quanto sia rischioso tenere il capitale in banca?

Altra regola d'oro: diversificare gli investimenti. Bitcoin oggi è un'opportunità in più.

rischioso tenere il capitale in banca?? ma lo sai che tutte le banche vengono coperta dalla banca centrale ( banca d'italia)???? mai conosciuto fino ad oggi una persona che ha perso i soldi che aveva in banca anche se la banca e' fallita. oggi il rischio e' elevatissimo, il singolo bitcoin costa tanto. per farlo diventare un investimento ci devi lasciare almeno 20.000€ sempre dando per scontato che questi soldi li hai da buttare, inverso il discorso alcuni anni fa, e' vero che si sapeva di meno sul "prodotto" ma un singolo bitcoin lo si acquistava anche a meno di 2€ e gia' con 500€ oggi ti ritrovavi un bel gruzzoletto. comunque lo sai di sicuro che il bitcoin viene definito la moneta della mafia, e' leggendo alcuni forum del settore sempre piu' persone sono convinte che siano proprio mafia e company a tenerlo in piedi, il giorno che decideranno di cambiare rotta troveremo tanti culi rotti, gia' il fatto che non si conosce nemmeno l'autore del sistema in oggetto dice tutto sul suo futuro e di quelli che lo seguono.

Stemby
29-10-2013, 14:25
rischioso tenere il capitale in banca??
Sì.

mai conosciuto fino ad oggi una persona che ha perso i soldi che aveva in banca
Evidentemente non ricordi il prelievo forzoso del governo Amato. Il rischio che una cosa analoga (o peggiore) si ripeta a breve è molto alto. Sentito cosa è successo a Cipro qualche mese fa? Sempre di un paese membro dell'UE si tratta. E se l'Euro fallisse? Non è uno scenario così improbabile.

A fianco a questi tipi di rischi, c'è una certezza: il capitale conservato in banca viene eroso e perde potere d'acquisto nel tempo, a causa di canoni, commissioni e soprattutto a causa dell'inflazione. Tanto è vero che chi ha tanti soldi, non li tiene in banca.


oggi il rischio e' elevatissimo, il singolo bitcoin costa tanto.

Mica devi per forza prenderne uno intero: sono previste ben 8 cifre decimali (sempre aumentabili in futuro, se servisse). Inoltre, forse involontariamente, hai usato proprio il termine giusto: costa tanto produrlo, e quindi difficilmente perderà valore. Nessun miner ha voglia di vendere un prodotto sottocosto, dunque il rischio si sta man mano riducendo.


comunque lo sai di sicuro che il bitcoin viene definito la moneta della mafia, e' leggendo alcuni forum del settore sempre piu' persone sono convinte che siano proprio mafia e company a tenerlo in piedi, il giorno che decideranno di cambiare rotta troveremo tanti culi rotti, gia' il fatto che non si conosce nemmeno l'autore del sistema in oggetto dice tutto sul suo futuro e di quelli che lo seguono.
FUD.

threnino
29-10-2013, 15:17
Il rischio è maggiore se investi di più. Sta al singolo valutare quale sia il livello di rischio accettabile.

Del resto, hai valutato quanto sia rischioso tenere il capitale in banca?

Altra regola d'oro: diversificare gli investimenti. Bitcoin oggi è un'opportunità in più.

sì, pressochè nullo, hai mai visto fallire una banca? Sempre che tu non metta i soldi in titoli di stato argentini o moldavi o ti affidi a gente come Ligresti e Geronzi.
Diversificare lo sappiamo tutti, e soprattutto cercando di evitare troppa liquidità. Ma mettere anche solo il 10% del proprio capitale in bitcoin è veramente un azzardo.

Stemby
29-10-2013, 15:30
hai mai visto fallire una banca?
È capitato, ma purtroppo hanno il sederino ben parato ed è molto più raro di quanto dovrebbe essere se il mercato fosse veramente libero. Un'azienda, che produce ricchezza vera, può fallire. Una banca, normalmente no. Così va il mondo, mettiamoci l'anima in pace.

Però forse non hai letto bene il mio ultimo intervento: del fatto che difficilmente falliscano sono ben cosciente anch'io (e, ripeto, me ne rammarico). I rischi (e le certezze) sono altri.

Diversificare lo sappiamo tutti, e soprattutto cercando di evitare troppa liquidità. Ma mettere anche solo il 10% del proprio capitale in bitcoin è veramente un azzardo.
Bah, non saprei. Concordo, il 10% potrebbe essere considerato davvero tanto, però ognuno faccia le proprie considerazioni liberamente, valutando i rischi e le aspettative.