View Full Version : Monitor o Monitor tv?
JakeNoize
28-10-2013, 11:58
Salve a tutti, ho cambiato il mio pc (configurazione in firma) e ho necessita di aver un buon monitor poiche quello che ho adesso e' un po vecchiotto (no full hd e risoluzione 1680/1050).
Ho dato una occhiata online per vedere dei modelli buoni ma non ho capito un gran che, il mio dubbio principale e' se scegliere un monitor tv oppure un monitor.
dimensione pensavo un 24" (ora ho un 22 percui mi andrebbe bene anche un 22")
Lo userei prevalentemente per gaming, al massimo per vedere dei film( BD )
e cazzeggiare su internet.. avete consigli? :D :D :D
JakeNoize
30-10-2013, 01:26
Nessuno???:stordita:
Althotas
15-12-2013, 08:41
Ho letto il tuo MP (e ti ho risposto poco fa). Usiamo questo thread per le tue domande, quindi dimmi pure :)
JakeNoize
15-12-2013, 12:30
ciao, ho letto il mp ed eccomi qui!!:)
ho ancora il vecchio monitor e mi da un paio di problemi:
a volte mi compare una barra orizzontale di colore giallo altra 3 dita e lunga tutto lo schermo.. dura un secondo neanche poi torna normale ma non capisco se è il monitor che fatica con le nuove prestazioni del pc oppure il pc che ha problemi..
2 problemino:
quando gioco (legue of legends) sblocco l'opzione per gli fps e raggiungo 250/300 fps a personaggio(Champion) fermo ma quando iniziano tutte le animazioni del gioco(spwn dei minzions combattimenti ecc) calano a 100 si per giù, ciò penso sia normale e dipenda dal pc, ma spesso è come se si accavallassero i secondi.
provo a spiegare meglio, è come se il gioco si bloccasse per un secondo o po' di più e poi torna normale ma fa vedere ciò che è successo velocemente.
se non mi sono spiegato riprovo.. :D
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Althotas
16-12-2013, 09:36
ciao, ho letto il mp ed eccomi qui!!:)
ho ancora il vecchio monitor e mi da un paio di problemi:
a volte mi compare una barra orizzontale di colore giallo altra 3 dita e lunga tutto lo schermo.. dura un secondo neanche poi torna normale ma non capisco se è il monitor che fatica con le nuove prestazioni del pc oppure il pc che ha problemi..
2 problemino:
quando gioco (legue of legends) sblocco l'opzione per gli fps e raggiungo 250/300 fps a personaggio(Champion) fermo ma quando iniziano tutte le animazioni del gioco(spwn dei minzions combattimenti ecc) calano a 100 si per giù, ciò penso sia normale e dipenda dal pc, ma spesso è come se si accavallassero i secondi.
provo a spiegare meglio, è come se il gioco si bloccasse per un secondo o po' di più e poi torna normale ma fa vedere ciò che è successo velocemente.
se non mi sono spiegato riprovo.. :D
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Riguardo alla prima domanda, quando saltano fuori bande orizzontali o verticali di quel tipo, non è un buon segno. Prova a disconnettere il cavo di collegamento al pc, sia lato pc che lato monitor, perchè se sei fortunato, forse si tratta solo di un falso contatto in uno dei connettori del cavo. Altrimenti potrebbe trattarsi di un falso contatto di un connettore interno, ma in quel caso bisognerebbe mandarlo in assistenza.
Riguardo alla tua seconda domanda non so cosa dirti (non sono un gamer).. potrebbe anche essere una cosa normale e comunque non credo proprio che possa riguardare il monitor. Prova a vedere se esiste un thread su quel gioco, e chiedi là :)
ps. credevo che ti servisse qualche consiglio sugli acquisti.
JakeNoize
16-12-2013, 09:39
Riguardo alla prima domanda, quando saltano fuori bande orizzontali o verticali di quel tipo, non è un buon segno. Prova a disconnettere il cavo di collegamento al pc, sia lato pc che lato monitor, perchè se sei fortunato, forse si tratta solo di un falso contatto in uno dei connettori del cavo. Altrimenti potrebbe trattarsi di un falso contatto di un connettore interno, ma in quel caso bisognerebbe mandarlo in assistenza.
Riguardo alla tua seconda domanda non so cosa dirti (non sono un gamer).. potrebbe anche essere una cosa normale e comunque non credo proprio che possa riguardare il monitor. Prova a vedere se esiste un thread su quel gioco, e chiedi là :)
ps. credevo che ti servisse qualche consiglio sugli acquisti.
si! infatti devo cambiare monitor, e non so quale prendere!! vorrei un monitor 24" (adesso ho un 22") ma non so quale scegliere...
c'è ma differenza tra monitor tv e monitor normale?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Althotas
16-12-2013, 09:44
Che 22" hai adesso? Marca e modello, grazie.
JakeNoize
16-12-2013, 09:57
hp, modello w2228h
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Althotas
16-12-2013, 10:14
hp, modello w2228h
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ho trovato qualche info sul tuo HP: dovrebbe essere un 22" 1680x1050 16:10, con pannello TN però del tipo lucido (senza filtro antiriflesso), confermi?
Se avesse il pannello lucido, sei al corrente che al momento ci sono pochissimi monitor di quel tipo, perchè il 99% hanno il filtro antiriflesso? Ti andrebbe bene anche un monitor/monitor-TV con filtro antiriflesso?
JakeNoize
16-12-2013, 10:51
non so se abbia il filtro anti riflesso.. non ne ho idea :D
più che altro non so se conviene un monitor oppure un monitor-tv, mi pare che la differenza sostanziale siano i ms. 2per il monitor e 5 per il monitor tv..
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
JakeNoize
16-12-2013, 10:52
[QU OTE=Althotas;40435289]Ho trovato qualche info sul tuo HP: dovrebbe essere un 22" 1680x1050 16:10, con pannello TN però del tipo lucido (senza filtro antiriflesso), confermi?
Se avesse il pannello lucido, sei al corrente che al momento ci sono pochissimi monitor di quel tipo, perchè il 99% hanno il filtro antiriflesso? Ti andrebbe bene anche un monitor/monitor-TV con filtro antiriflesso?[/QUOTE]
ma è meglio con o senza filtro anti riflesso?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Althotas
16-12-2013, 18:34
Ti ho fatto il discorso del filtro antiriflesso solo per avvertirti della situazione attuale, perchè c'è gente (poca) che preferisce i monitor con pannello lucido, che ormai sono diventati molto rari. Quelli con pannello lucido hanno una resa più "brillante" dei colori e un pelo di definizione in più, però riflettono (alcuni veramente tanto) e quella cosa può dare molto fastidio, specie in certe situazioni.
Passando ai display, i monitor-TV sono sostanzialmente dei monitor che hanno integrato un decoder DVB-T HD, e vengono forniti di telecomando. Puoi usarli come normali monitor oppure come dei veri e propri TV, anche tenendo il pc spento. Gli ultimi modelli usciti da 1 anno e mezzo a questa parte, sono molto completi come dotazioni e vanno molto bene (mi riferisco in particolare agli LG, perchè hanno pannelli IPS). Vanno bene anche per gaming, se non sei un giocatore accanito (lascia perdere i tempi di risposta dichiarati sulla carta, che sono tutti fasulli). Se vuoi comprarne uno buono, ti consiglio l'LG 23MA73D, che è un 23" con pannello IPS di ultima generazione (e filtro antiriflesso "leggero") ed è molto completo come dotazioni (è di fascia medio-alta). Personalmente lo trovo anche molto carino, puoi vederlo qua: http://www.lg.com/de/monitor-tv/lg-23MA73D - su quel modello ci sono anche molti feedback positivi in giro per il Web. Usando i soliti motori di ricerca prezzi (idealo.it e trovaprezzi.it) di solito lo si trova sui 210-220 euro, ma stamattina, facendo un controllo con trovaprezzi, l'ho visto a 199 euro da mediaworld online. Comunque, ormai siamo nel periodo peggiore dell'anno per comprare online, e per evitare problemi ti consiglierei di rimandare a metà gennaio.
....Comunque, ormai siamo nel periodo peggiore dell'anno per comprare online, e per evitare problemi ti consiglierei di rimandare a metà gennaio.
Per le consegne, sì, periodo di altissima stagione. Con i corrieri che sgassano e bestemmiano come niente...
Per i prezzi invece.... vedo tante tante offerte, che difficilmente verranno riproposte all'inizio del nuovo anno. O forse no, chissà.
Se trovi qualcosa a buon prezzo non aspettare troppo, io mi sono sempre pentito di aver ignorato le offerte speciali, sopratutto i vari sottocosto.
Io ho un Samsung 24", il T24C350EW, tv-monitor che va davvero benone, pannello TN. Se cerchi, di recente ho postato anche una (sotto)specie di recensione. In bocca al lupo per il tuo acquisto!
JakeNoize
16-12-2013, 21:15
Ti ho fatto il discorso del filtro antiriflesso solo per avvertirti della situazione attuale, perchè c'è gente (poca) che preferisce i monitor con pannello lucido, che ormai sono diventati molto rari. Quelli con pannello lucido hanno una resa più "brillante" dei colori e un pelo di definizione in più, però riflettono (alcuni veramente tanto) e quella cosa può dare molto fastidio, specie in certe situazioni.
Passando ai display, i monitor-TV sono sostanzialmente dei monitor che hanno integrato un decoder DVB-T HD, e vengono forniti di telecomando. Puoi usarli come normali monitor oppure come dei veri e propri TV, anche tenendo il pc spento. Gli ultimi modelli usciti da 1 anno e mezzo a questa parte, sono molto completi come dotazioni e vanno molto bene (mi riferisco in particolare agli LG, perchè hanno pannelli IPS). Vanno bene anche per gaming, se non sei un giocatore accanito (lascia perdere i tempi di risposta dichiarati sulla carta, che sono tutti fasulli). Se vuoi comprarne uno buono, ti consiglio l'LG 23MA73D, che è un 23" con pannello IPS di ultima generazione (e filtro antiriflesso "leggero") ed è molto completo come dotazioni (è di fascia medio-alta). Personalmente lo trovo anche molto carino, puoi vederlo qua: http://www.lg.com/de/monitor-tv/lg-23MA73D - su quel modello ci sono anche molti feedback positivi in giro per il Web. Usando i soliti motori di ricerca prezzi (idealo.it e trovaprezzi.it) di solito lo si trova sui 210-220 euro, ma stamattina, facendo un controllo con trovaprezzi, l'ho visto a 199 euro da mediaworld online. Comunque, ormai siamo nel periodo peggiore dell'anno per comprare online, e per evitare problemi ti consiglierei di rimandare a metà gennaio.
quindi mi consigli un minitor tv, invece di un monitor?
JakeNoize
16-12-2013, 21:25
io pensavo ad un 24 come dimensione, ce ne sono di buoni?:D
Althotas
17-12-2013, 08:38
quindi mi consigli un minitor tv, invece di un monitor?
Non necessariamente. Un monitor-TV è una valida soluzione quando:
1. Si desidera avere anche un TV, e si conta di usarlo abbastanza (direi quotidianamente) come fosse un "vero" TV, e guardandolo anche da una posizione più distante del "solito", per esempio seduti su un divano o dal letto.
2. Si intende collegare direttamente al monitor anche una consolle o un lettore BD. I monitor-TV hanno processori video migliori rispetto ai solo-monitor, e quindi in questo caso tornano utili.
In riferimento al punto 1, la comodità di un monitor-TV è anche quella di poter essere usato a pc spento, nonchè di poterlo spegnere a distanza usando il telecomando. Questa cosa torna utile se, per esempio, lo si usa la sera per vedere la TV dal letto.
Se invece uno non ha la necessità di usarlo in quel modo, ma gradirebbe vedere un po' di TV saltuariamente e per lo più stando seduto davanti alla scrivania (cioè nel modo come lo usa come monitor per pc), allora si può evitare di comprare un monitor-TV perchè basterebbe comprare, per esempio, un decoder DVB-T formato USB (prezzo medio circa 25 euro per uno decente, tipo un Avermedia), collegarlo al pc e poi usare il software in dotazione (o uno free) per vedere i canali televisivi dentro la finestra del programma. Ovviamente in questo caso si sta usando il pc per la riproduzione dei canali televisivi, e anche per gestire l'audio.
MORALE: rifletti bene su quanto sopra, perchè la prima cosa che devi fare è capire se effettivamente a te serve/torna molto comoda la soluzione monitor-TV, oppure ti basta adottare la seconda soluzione: solo-monitor + decoder DVB-T USB. La seconda soluzione ti consentirebbe di comprare un qualunque monitor (per dirne una, potresti usarla anche adesso con il tuo 22"), e quel decoder puoi collegarlo anche ad un pc portatile. Quindi pensaci bene, e quando avrai capito bene e deciso, ci risentiremo per approfondire i modelli di monitor/monitor-TV :)
JakeNoize
18-12-2013, 16:06
ho scelto un monitor normale, tanto la tv la guardo po' che niente..
sai se eventualmente al monitor è possibile connettere Sky?
dimensioni pensavo un 24"
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Althotas
18-12-2013, 17:17
Credo di si, il box di sky, alla fin fine, dovrebbe essere un decoder satellitare.
Nel caso uno intenda collegare direttamente al monitor un decoder, oppure un lettore BD/DVD o una consolle, bisogna però stare attenti ad una cosa: se il monitor è un 16:9 1920x1080 non ci sono problemi, se invece si tratta di un 24" 16:10 1920x1200 bisogna accertarsi che, dentro l'OSD, abbia l'opzione di mappatura 1:1 da sorgente esterna, altrimenti le immagini si vedranno poi leggermente stirate in verticale, perchè quelle periferiche esterne escono solo con segnali 16:9 e tipicamente 1080p (1920x1080).
Se vuoi un consiglio più mirato su qualche modello di monitor, devi indicare come intendi utilizzarlo, e il budget massimo.
JakeNoize
18-12-2013, 20:57
allora, io utilizzerò il monitor prevalentemente per giocare, e guardare film in bd. poi se c'è la possibilità di attaccare Sky ben Venga, ma diciamo che non è una priorità.. Massimo 250€ se mi dici che ci sono dei buoni modelli..
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Althotas
27-12-2013, 09:43
I BD li guarderesti usando un lettore BD esterno collegato direttamente al monitor, o uno interno dentro il pc?
Con quei soldi riusciresti a comprare anche un buon 27", che per vedere film e gaming garantirebbe una esperienza più coinvolgente. Ci avevi pensato?
ps. Buone feste ;)
JakeNoize
27-12-2013, 17:13
I BD li guarderesti usando un lettore BD esterno collegato direttamente al monitor, o uno interno dentro il pc?
Con quei soldi riusciresti a comprare anche un buon 27", che per vedere film e gaming garantirebbe una esperienza più coinvolgente. Ci avevi pensato?
ps. Buone feste ;)
Ho un lettore bd nel pc.
Ci avevo pensato al 27" però non ho spazio.. É troppo alto.. Per quello ripiegò su un 24
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Althotas
28-12-2013, 10:17
Prova a darmi la misura esatta di quanti cm hai disponibili in altezza.
JakeNoize
28-12-2013, 13:24
Prova a darmi la misura esatta di quanti cm hai disponibili in altezza.
52 cm dopo faccio una foto
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Althotas
29-12-2013, 09:08
52 cm dopo faccio una foto
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Sto aspettando la foto dove si possa vedere bene la tua postazione completa, in modo da farmi anche una idea "visiva" degli spazi :)
Poi devi confermarmi i 52 cm di spazio in altezza, e dirmi anche quanti ne hai in larghezza. Te lo chiedo perchè l'attuale "best-buy" dei 27", che al momento si trova in offerta a prezzo veramente ottimo, andrebbe bene anche per i tuoi utilizzi, e ci dovrebbe stare senza problemi nella tua postazione :)
Appena mi fornisci le info di cui sopra, ti confermerò o meno se ci stà dentro bene, e poi ti dirò qual'è il modello e tutte le altre info (c'è tutto per quel monitor) :)
JakeNoize
29-12-2013, 19:46
http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/zu8egu5u.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/suje8ahy.jpg
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Althotas
30-12-2013, 08:04
Bene, adesso mi sono fatto un'idea abbastanza chiara di tutte le cose. Ho avuto anche conferma che il tuo attuale HP ha lo schermo lucido e non opaco, cioè non ha il classico filtro antiriflesso, e lo si vede dai riflessi che appaiono sullo schermo. Quindi, siccome sei abituato ad uno schermo lucido, approfondiremo anche quella faccenda, perchè potrebbe essere importante per te. Adesso leggi con calma e attentamente quanto segue, perchè siamo giunti alla svolta finale :)
Partiamo con i modelli. Te ne indico 3, il terzo è una versione quasi identica agli altri 2, ma ha anche il supporto 3D e, soprattutto, ha lo schermo lucido tipo quello del tuo HP, motivo per il quale te lo segnalo.
1. I modelli 27" che avevo individuato per te sono i 2 AOC che si chiamano i2757FH e i2757Fm. Sono due IPS 27" 1920x1080 16:9 identici, la versione FM ha in più solo la funzionalità MHL (niente di speciale), e costa qualche euro in più. Sono carini esteticamente e ben rifiniti, vanno benone anche per gaming (hanno anche l'overdrive regolabile da OSD) e hanno 2 ingressi HDMI e la VGA (d-sub), quindi si prestano bene per poter collegare direttamente al monitor anche una periferica esterna tipo consolle o lettore DVD/BD, o qualunque altro "scatolo" che abbia una uscita HDMI (p.e. decoder di vari tipi, o box mediaplayer). Hanno 3 anni di garanzia "pick & return" gestita direttamente da AOC Europe, e abbiamo appurato che il servizio di assistenza funziona bene (leggerai poi con calma il loro thread).
Li puoi vedere bene qua (versione FH): http://www.aoc-europe.com/no_cache/en/monitors.html?useCacheHash=1&showUid=213 e qua (versione FM, identica): http://www.aoc-europe.com/no_cache/en/monitors.html?useCacheHash=1&showUid=208 , questo è il thread ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422 e questa è la recensione di tftcentral: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/aoc_i2757fm.htm
Non sono regolabili in altezza, ma la loro altezza massima, quando si monta la classica base, è di 45 cm, e sono larghi 62 cm e profondi 13 cm, quindi in altezza ti stanno senza problemi (e credo anche in larghezza.. controllerai tu). Inoltre, questi AOC hanno la possibilità di essere usati senza la base, ma appoggiati a filo della scrivania e leggermente inclinati, e guardando le varie foto capirai subito di cosa parlo. In questo caso, l'altezza complessiva è più bassa, e diventa di 38-39 cm.
Al momento, usando i due famosi motori di ricerca prezzi idealo.it e trovaprezzi.it, li vedo disponibili con prezzi che partono da circa 200 euro, e amazon ha la versione FH a 222 euro s.s. incluse, quindi un ottimo prezzo e amazon offre un servizio pre e post-vendita eccellente, quindi tienilo presente. Questi sono prezzi veramente ottimi per un monitor 27" IPS con quelle caratteristiche.. un vero affare da non lasciarsi sfuggire :)
NB. Questi 2 modelli hanno un filtro antiriflesso, come il 95% degli attuali monitor.
Adesso passiamo al terzo modello.
2. AOC D2757PH - questo modello è esteticamente identico ai due precedenti (e anche per tutte le altre caratteristiche), ma ha 2 cose che lo contraddistinguono: è in grado di riprodurre anche contenuti 3D (3D passivo), e ha il pannello lucido tipo il tuo attuale HP, cioè senza filtro antiriflesso. Lo puoi vedere qua: http://www.aoc-europe.com/no_cache/en/monitors.html?useCacheHash=1&showUid=186 e questo è il suo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2505989 - Costa un po' di più perchè supporta anche il 3D, ma io te lo segnalo non per il 3D, bensì per il pannello lucido. Tra poco analizzeremo meglio questa faccenda. I prezzi di questo AOC partono da circa 270 euro, ma le amazzoni non sono competitive in questo momento.
Adesso vediamo di approfondire gli ultimi 2 aspetti che ritengo importanti, cominciando con quello più semplice:
1. distanza di visione - a titolo informativo, siccome non ho capito bene quanto è profonda la tua scrivania, ti informo che la giusta distanza di visione per i 27" 1920x1080 è di 55-60 cm quando li usi per "lavorare" (navigazione, "office", programmi di vario genere, etc), e di 10-15 cm in più (o anche qualcuno in più) quando li usi per gaming e visione di film, in modo da poter avere un migliore colpo d'occhio su tutto lo schermo senza dover muovere troppo spesso testa e occhi. Quando invece li usi per "lavoro", si dimensionano a piacimento le finestre dei vari programmi, e poi si piazzano nella zona centrale dello schermo, quindi si può stare più vicini (55-60 cm, come indicato sopra). Prova quindi a fare qualche verifica, per vedere se i conti tornano.
2. pannello lucido o opaco - ti avevo già accennato diversi giorni fa a questa faccenda. Siccome adesso ho la certezza che stai usando da tempo un monitor con pannello lucido, e quindi sei abituato a quel tipo di pannello, meglio approfondire bene questo aspetto. I monitor con pannelli lucidi hanno una resa più vivace dei colori, ed in certe situazioni i neri sembrano "più neri" rispetto ai pannelli "opachi", cioè quelli dotati di filtro antiriflesso. Inoltre, i pannelli lucidi, proprio perchè non hanno nessun filtro, restituiscono una definizione maggiore. L'aspetto controproducente è che riflettono, a volte anche parecchio (quando per esempio si ha una finestra di fianco o alle spalle), e a molta gente i riflessi danno fastidio, anche parecchio.
Ora, chi è abituato ad un monitor con pannello lucido, se passa ad un modello identico ma dotato di filtro antiriflesso, inizialmente potrebbe non piacergli, per i semplici motivi spiegati sopra. Poi, di solito, usandolo senza pensarci sopra, nell'arco di alcuni giorni ci si abitua, e alla fine non sembrerà poi tanto peggio dell'altro, ed è molto più facile abituarsi se non si userà più quello lucido. I vantaggi sono, ovviamente, nessun fastidioso riflesso, e una resa più naturale dei colori (tutti i monitor professionali hanno il filtro antiriflesso).
Come avrai capito, pannelli lucidi o opachi alla fine si traduce in una questione molto soggettiva. Io ho cercato di spiegarti al meglio come stanno le cose, in modo che tu possa pensarci sopra, perchè non vorrei che poi, nel caso di acquisto di monitor "opaco", tu non rimanessi soddisfatto, specie nel periodo iniziale di utilizzo, dal momento che per anni hai usato un monitor con pannello lucido. Una cosa che puoi fare, giusto per farti una idea, è andare in qualche centro commerciale o negozio tipo euronics, trony, mediaworld e simili, oppure da qualche amico, e guardare qualche monitor con filtro antiriflesso (sono la stragrande maggioranza.. li trovi ovunque), non importa tanto la dimensione. L'ideale sarebbe però trovare un modello IPS, perchè hanno una resa dei colori nettamente superiore ai TN, e possibilmente anche regolato un minimo decentemente (di solito li mettono con la luminosità al massimo, che non va bene perchè i colori risultano più slavati del dovuto, ed i neri sono meno profondi e tendono al grigio scuro).
Io avrei finito, al momento non mi sovviene altro. Rifletti con calma su quanto sopra, e poi mi farai sapere le tue conclusioni :)
JakeNoize
30-12-2013, 14:23
http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/ta7ymesa.jpg http://img.tapatalk.com/d/13/12/30/azy6a4us.jpg
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
JakeNoize
30-12-2013, 14:49
penso di prendere il primo modello da te citato, il i2757FH poiche di differenza c'e solo il mhl che non userei mai, ho fatto un piccolo esempio in cartone del monitor, dal mio viso allo schermo ho quasi 80 cm
JakeNoize
30-12-2013, 16:46
sono andato da marco polo a vedere la differenza, è solo più lecente, ma almeno non ho la mia faccia riflessa :D :D
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Althotas
30-12-2013, 17:56
Bene, l'i2757FH è la scelta più "intelligente", anche perchè lo trovi ad ottimo prezzo anche dalle amazzoni, che sono una garanzia come shop :)
L'importante è che tu abbia appurato la differenza tra display lucidi e opachi, e che ti vada bene anche un opaco, perchè quella era la cosa che mi preoccupava di più, essendo tu abituato ad un lucido. Ottima l'idea di fare una sagoma in cartone, sia per valutare l'ingombro che la distanza di visione. Mi era venuta in mente anche a me, ma poi mi ero dimenticato di scriverla :)
Adesso vedi di non rimandare troppo l'acquisto, perchè potresti perdere il treno. Quel modello l'ho consigliato spesso negli ultimi tempi, anche per via dell'eccellente prezzo che stanno praticando da qualche settimana a questa parte (credo che AOC abbia fatto una promo agli shop, per le feste di Natale).
Mi farai poi sapere :)
JakeNoize
30-12-2013, 18:23
Bene, l'i2757FH è la scelta più "intelligente", anche perchè lo trovi ad ottimo prezzo anche dalle amazzoni, che sono una garanzia come shop :)
L'importante è che tu abbia appurato la differenza tra display lucidi e opachi, e che ti vada bene anche un opaco, perchè quella era la cosa che mi preoccupava di più, essendo tu abituato ad un lucido. Ottima l'idea di fare una sagoma in cartone, sia per valutare l'ingombro che la distanza di visione. Mi era venuta in mente anche a me, ma poi mi ero dimenticato di scriverla :)
Adesso vedi di non rimandare troppo l'acquisto, perchè potresti perdere il treno. Quel modello l'ho consigliato spesso negli ultimi tempi, anche per via dell'eccellente prezzo che stanno praticando da qualche settimana a questa parte (credo che AOC abbia fatto una promo agli shop, per le feste di Natale).
Mi farai poi sapere :)
domani carico la carta poi compro, avrei un ultima domanda, a questo schermo che comprero' posso attaccare il decoder sky? ha l'uscita hdmi..
poi avrei una domanda, sempre inerente ai monitor ma non per un acquisto..
Althotas
30-12-2013, 18:38
domani carico la carta poi compro, avrei un ultima domanda, a questo schermo che comprero' posso attaccare il decoder sky? ha l'uscita hdmi..
poi avrei una domanda, sempre inerente ai monitor ma non per un acquisto..
Ti avevo già risposto l'altro giorno: è sicuro al 99% che dovrebbe funzionare qualunque "scatolo" gli collegherai alla porta HDMI, basta settare correttamente lo scatolotto in modo che esca a 1080i o 1080p. Di solito, quando si usano i monitor, la modalità video che rende meglio è la 1080p, seguita dalla 720p, quindi bisognerebbe settare le periferiche in modo che escano con una di quelle 2, e la migliore è sempre la 1080p. Nel caso invece di monitor-TV, di solito rendono bene anche le modalità video interlacciate, quelle che finiscono con la "i" al posto della "p", per esempio la 1080i, perchè i monitor-TV hanno processori video migliori e che gestiscono anche il deinterlacing.
Se hai altre domande urgenti falle in fretta, perchè domani probabilmente non ci sarò.
JakeNoize
30-12-2013, 20:45
volevo sapere se era possibile tenere collegati entrambi i monitor, nel nuovo tener il gioco nell'altro il desktop:rolleyes:
Althotas
30-12-2013, 21:03
volevo sapere se era possibile tenere collegati entrambi i monitor, nel nuovo tener il gioco nell'altro il desktop:rolleyes:
Non so risponderti, perchè quella è una cosa che non ho mai analizzato. teoricamente è possibile tenere collegati fisicamente 2 monitor a due diverse uscite di una scheda video, ma non so se, e come, si possono dividere poi i contenuti da riprodurre, tipo l'esempio che hai fatto tu. Forse è possibile qualcosa del genere con qualche opzione di windows, o con qualche software fornito con la scheda video. Prova a chiedere nel thread della tua scheda video, o in uno di un modello simile al tuo se non ci fosse quello esatto.
Adesso devo staccare, sta per cominciare un film in TV :)
JakeNoize
30-12-2013, 21:37
Non so risponderti, perchè quella è una cosa che non ho mai analizzato. teoricamente è possibile tenere collegati fisicamente 2 monitor a due diverse uscite di una scheda video, ma non so se, e come, si possono dividere poi i contenuti da riprodurre, tipo l'esempio che hai fatto tu. Forse è possibile qualcosa del genere con qualche opzione di windows, o con qualche software fornito con la scheda video. Prova a chiedere nel thread della tua scheda video, o in uno di un modello simile al tuo se non ci fosse quello esatto.
Adesso devo staccare, sta per cominciare un film in TV :)
ti ringrazio per tutto, poi ti mando un pm quando mi arriva il monitor! :D
Althotas
31-12-2013, 08:33
ti ringrazio per tutto, poi ti mando un pm quando mi arriva il monitor! :D
Puoi anche scrivere un messaggio qua, che sarebbe anche meglio (magari c'è gente che segue l'evoluzione in modo silenzioso) :)
La prima cosa che dovrai fare sarà settarlo al meglio, perchè con le impostazioni di fabbrica sparano tutti luce come fari, e non va bene. Posso spiegarti come fare e quali settings impostare nell'OSD del monitor, ma per prima cosa devi rispondere a queste semplici domande:
1. Mi serve sapere la versione esatta di windows che stai usando.
2. Hai mai "smanettato" nella sezione "gestione colori" di windows, e/o con i profili colore di windows? NB. se non lo hai mai fatto tanto meglio, e non farlo adesso.
3. Nel pc stai sempre usando la scheda video Sapphire Radeon HD7950 che hai in firma?
4. Hai per caso "smanettato" nel pannello di controllo della scheda video (il CCC di ATI)?
NOTA: se stai usando una scheda video ATI, e collegherai il pc tramite HDMI, appena collegato il monitor probabilmente non vedrai le schermate a pieno schermo, e ti resterà un bordo attorno. In quel caso è una cosa normale, perchè bisogna entrare nel CCC di ATI e settare l'opzione underscan/overscan a 0, come illustrato in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38984812&postcount=15
Adesso devo staccare, ciau e buon acquisto :)
JakeNoize
31-12-2013, 15:26
1) Windows 7 64 bit
2) non ho mai smanettato i colori ne di Windows ne con ccc, io formatto appena mi arriva il monitor così ho tutte le impostazioni base.
3) si ho la mia hd7950 vapor-x :D
ok ti faccio sapere appena mi arriva, grazie di tutto e buon anno!:)
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Buonasera a tutti !
Ho letto tutto il thread che ho trovato molto interessante perché mi sta dando davvero molti spunti per il mio nuovo acquisto.
Ora, non sapevo se aprire un nuovo thread o inserirmi in questo, ho deciso di scrivere qui sperando di non sbagliare.
Anche io sono interessato all'acquisto di un nuovo monitor e, come inizialmente anche JackNoize,
ho il innanzitutto il dubbio se prendere un tv monitor o solo monitor.
Il mio uso sarebbe questo:
collegato al MACMINI, l'uso principale sarebbe la navigazione in internet.
Mi stuzzica però la possibilità di vederci anche la tv, collegarci le consolle e, forse :) ..riprodurre DVD di cartoni animati per la bambina che nasce entro i prossimi 10 giorni :p
Calcolate che non ho esperienza particolare di monitor, non me ne intendo particolarmente, ho un LG FLATRON L1710B che avrà 10 anni (mamma mia !!!!:eek: ) e quindi qualsiasi cambio mi sembrerà ...l'AMERICA !! :fagiano:
Spendendoci dei soldi, perché non provare comunque a spenderli bene ? Per questo mi serve il vostro aiuto.
Dopo aver letto molte pagine qui sul forum,
e le opinioni di Althotas, sono molto interessato anche io all'AOC i2757FH ma mi chiedo se non sia meglio per me un tv monitor.
Vi chiedo allora : quale tv monitor mi sapreste consigliare con rapporto qualità prezzo tipo il monitor dell'AOC?
Sono orientato tra un 24 e un 27 pollici calcolando che :
- non ne ho mai avuti così grandi, la mia distanza abituale dallo schermo è di circa 65 cm;
- il mio budget è di max 300 euro.
grazie :)
Althotas
02-01-2014, 01:35
Ciao Drengot,
prima di risponderti avrei una domandina: come ti trovi con il tuo vecchio LG a livello di dimensione dei caratteri (delle scritte), quando leggi le pagine web e usi il pc in generale? Le trovi sufficientemente grandi, o un pochino troppo piccole? Questo vale sia con l'OS di apple che con windows (non so quale dei 2 usi, e se me lo precisi è meglio).
Per intanto faccio anche a te auguri di un felice 2014, e felicitazioni a te e consorte per la bimba in arrivo :), che per voi sarà sicuramente l'evento più bello e importante dell'anno :)
@ JakeNoize
Buon anno anche a te! :)
JakeNoize
02-01-2014, 15:55
il mio monitor arriva verso fine settimana credo, quando arriva vi dico se è possibile attaccarci console, e decoder.. così aiuto anche drengot.. sempre se ha tempo di aspettare sto giorni :)
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ciao Drengot,
prima di risponderti avrei una domandina: come ti trovi con il tuo vecchio LG a livello di dimensione dei caratteri (delle scritte), quando leggi le pagine web e usi il pc in generale? Le trovi sufficientemente grandi, o un pochino troppo piccole? Questo vale sia con l'OS di apple che con windows (non so quale dei 2 usi, e se me lo precisi è meglio).
Per intanto faccio anche a te auguri di un felice 2014, e felicitazioni a te e consorte per la bimba in arrivo :), che per voi sarà sicuramente l'evento più bello e importante dell'anno :)
@ JakeNoize
Buon anno anche a te! :)
Ciao Althotas,
grazie degli auguri che ricambio volentieri.
Si per noi sicuramente la nascita e' l'evento dell'anno ..che sicuramente ci stravolgerà la vita ..ma a dispetto di quanti dicono il contrario ...mi piace pensare che potrò comunque continuare a passare del tempo al computer o videogiocando ...anche se magari ulteriormente ridotto ....:D
Comunque sia, uso solo IOS e per quanto riguarda le scritte le ho sempre trovate perfette ..o meglio ..non ci ho mai pensato quindi vuole dire che le ho sempre trovare più che accettabili ...:)
il mio monitor arriva verso fine settimana credo, quando arriva vi dico se è possibile attaccarci console, e decoder.. così aiuto anche drengot.. sempre se ha tempo di aspettare sto giorni :)
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ciao Jakenoize..si grazie, tanto non penso di fare l'acquisto almeno fino alla settimana prossima. Non ho propriamente fretta quindi preferisco scegliere bene e le tue impressioni saranno molto apprezzate.
Seguo anch'io con interesse il thread visto che sono circa nella stessa situazione (ricerca di monitor/tv per utilizzo pc e gioco su console), aspettiamo pareri quando ti arriverà il monitor nuovo!
Giurista87
03-01-2014, 11:09
ragazzi mi unisco alla conversazione e riporto la mia situazione che avevo appena messo in un nuovo thread, sperando che possiate aiutarmi!!
"Gentilissimi ragazzi del forum, ho bisogno del vostro aiuto-consiglio .
Cerco di essere breve: ho appena acquistato la play3 e devo situarla in una camera dove c'è anche il pc desktop( con nvidia gt240 con uscita Hdmi).
Al momento il monitor del pc è un Hp w1907v collegato tramite Vga al pc e non ho intenzione di usare adattatori e altro per collegarci la ps3, ma vorrei sostituire proprio il monitor. A questo punto chiedo a voi, è meglio un monitor con uscita hdmi per collegarci pc e ps3, una tv sempre con connessioni hdmi, oppure un monitor-tv? So che a parità di pollici una tv costa meno del monitor-tv ma non riesco a capire se usare il desktop con distanza di 50 cm da una tv possa risultare fastidioso.
Mi aiutereste a capire?
Se poi vorreste anche consigliarmi qualche modello io starei fino a 22", prezzo non superiore ai 200€...si trova qualcosa?
Vi ringrzio fin da ora
Roberto "
Grazie se vorrete aiutarmi!!
Althotas
03-01-2014, 12:54
Ciao Althotas,
grazie degli auguri che ricambio volentieri.
Si per noi sicuramente la nascita e' l'evento dell'anno ..che sicuramente ci stravolgerà la vita ..ma a dispetto di quanti dicono il contrario ...mi piace pensare che potrò comunque continuare a passare del tempo al computer o videogiocando ...anche se magari ulteriormente ridotto ....:D
Comunque sia, uso solo IOS e per quanto riguarda le scritte le ho sempre trovate perfette ..o meglio ..non ci ho mai pensato quindi vuole dire che le ho sempre trovare più che accettabili ...:)
Bene, allora passiamo ai modelli consigliati.
Per l'uso che ne fai tu, puoi comprare tranquillamente anche un monitor-TV (buono). Se cerchi un modello che in questo momento abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo, ti consiglio l'LG 24MA53D che puoi vedere qua: http://www.lg.com/de/monitor-tv/lg-24MA53D - è un 24" IPS con dotazioni abbastanza complete, e l'unica cosa che non è il massimo sono le plastiche del cabinet (IMO). Come dimensione a te andrà più che bene, il salto dal vecchio 17" si noterà. Online lo vedo a partire da circa 200 euro, quindi un ottimo prezzo per quello che si porta a casa.
Se invece sei disposto a spendere, allora ti consiglio l'LG 27MA73D, modello di fascia medio-alta più curato esteticamente, che puoi vedere qua: http://www.lg.com/it/personal-tv/lg-27MA73D e qua: http://www.lg.com/de/monitor-tv/lg-27MA73D e lo trovi disponibile e a buon prezzo (relativamente) su amazon.de. Come alternativa 27" c'è sempre l'AOC solo-monitor indicato i giorni scorsi, che adesso ha un ottimo prezzo ed al quale potresti eventualmente abbinare un decoder DVB-T formato pendrive USB, e con una ventina di euro o poco più vedrai anche i programmi TV (gli Avermedia sono buoni, e ne trovi di tutti i prezzi). Lo svantaggio, rispetto ad un monitor-TV, è che con questa soluzione dovrai tenere il pc acceso quando usi il decoder, ma avrai il vantaggio di poter spostare rapidamente il decoder su qualunque altro PC, anche portatile. Ah.. se usi l'OS di Apple, scegli un modello di decoder che abbia in dotazione il software anche per la tua versione di OS (questa è una cosa che non ho mai verificato, perchè io uso solo windows).
Morale: se badi al rapporto qualità prezzo, direi quel monitor-TV 24" di LG che ti ho indicato, che ha anche un costo contenuto in assoluto. Altrimenti, le altre due soluzioni da 27" sono entrambe valide, e sono esteticamente anche più belle e curate, ma ti costeranno di più. La resa di tutti questi modelli puoi considerarla analoga, usano tutti pannelli IPS dello stesso tipo. Per i prezzi online puoi usare trovaprezzi.it e idealo.it, e controllare anche su amazon (sia .it che .de). Pensaci tranquillamente, e poi mi farai sapere :)
ragazzi mi unisco alla conversazione e riporto la mia situazione che avevo appena messo in un nuovo thread, sperando che possiate aiutarmi!!
"Gentilissimi ragazzi del forum, ho bisogno del vostro aiuto-consiglio .
Cerco di essere breve: ho appena acquistato la play3 e devo situarla in una camera dove c'è anche il pc desktop( con nvidia gt240 con uscita Hdmi).
Al momento il monitor del pc è un Hp w1907v collegato tramite Vga al pc e non ho intenzione di usare adattatori e altro per collegarci la ps3, ma vorrei sostituire proprio il monitor. A questo punto chiedo a voi, è meglio un monitor con uscita hdmi per collegarci pc e ps3, una tv sempre con connessioni hdmi, oppure un monitor-tv? So che a parità di pollici una tv costa meno del monitor-tv ma non riesco a capire se usare il desktop con distanza di 50 cm da una tv possa risultare fastidioso.
Mi aiutereste a capire?
Se poi vorreste anche consigliarmi qualche modello io starei fino a 22", prezzo non superiore ai 200€...si trova qualcosa?
Vi ringrzio fin da ora
Roberto "
Grazie se vorrete aiutarmi!!
Per l'uso che ne fai tu, lascia perdere le "vere" TV, e orientati o su un solo-monitor o su un monitor-TV, ma non meno di 23" (i 21.5" hanno il pixel troppo piccolo, e non vanno bene per uso "all-around"). Di seguito ti indico 3 validi modelli:
AOC i2367Fh - solo-monitor 23" IPS 1920x1080. E' il fratellino degli AOC 27" citati nei giorni scorsi, identico a parte la dimensione. Quindi, oltre alle altre cose, ha 2 HDMI, che a te torneranno utili. Adesso online lo trovi ad ottimo prezzo: tra i 140 ed i 150 euro, e per quei soldi è un buon affare :)
LG 23MA73D - monitor-TV 23" IPS 1920x1080. E' il fratellino del 27MA73D che ho indicato qua sopra a Drengot (leggi), identico a parte le dimensioni. Bello esteticamente e molto completo, ma costa un po' di più perchè è anche TV.
Con uno di quei 2 vai sul sicuro, e la soddisfazione è garantita :). Per i prezzi online puoi usare trovaprezzi.it e idealo.it, e controllare anche su amazon. La resa di quei 2 modelli è analoga, il monitor-TV ha solo l'input-LAG un po' più alto, perchè tutti i moniitor-tv hanno processori video migliori. Per ridurre l'input-LAG, in questo caso si deve scegliere il preset "Game/Gioco", e poi mettere un po' a posto i soliti settings.
Giurista87
03-01-2014, 16:57
Grazie infinite Althotas!! :D mi ispira molto il primo, soprattutto per il prezzo..
Tu tra i due quale sceglieresti? Solo monitor per la ps3 non dà alcun problema vero?
a proposito dei monitor/tv LG segnalati: facendo una ricerca ho notato che ne esistono tanti modelli dello stesso produttore che differenziano per i nomi e soprattutto nel prezzo.
In pratica ci sono i:
xxMA33D
xxMA43D
xxMA53D
xxMA73D
dove al posto di xx ci va la dimensione in pollici della diagonale.
Io non me ne intendo in materia ma mi sembra di capire che si riferiscano alla serie 3-4-5-7 e che hanno caratteristiche migliori con l'aumentare della serie e naturalmente prezzi più alti.
qui il link al sito lg con tutti i loto tv-monitor (o personal tv come li chiamano loro) con anche le serie NON IPS (con nome modello xxMNyyD) e le smart tv:
http://www.lg.com/it/personal-tv
Visto che sicuramente tu Althotas te ne intendi più di me sapresti dirmi se consiglieresti l'uso anche di una serie 4? A me servirebbe un 27" per poterlo usare anche da tv la sera dal letto e si trova sulla baia il 27MA43D a 240 euro spedito a casa, che non mi sembra male per quello che promette di offrire. Noti delle differenze sostanziali con la serie 5 e la serie 7 che hai consigliato in questo thread e anche in un altro molto simile sul forum?
(gli utilizzi che ne voglio fare sono circa gli stessi che hanno chiesto in questo thread: un po' di navigazione con pc, un po' di videogiochi su console, qualche film, un po' di tv la sera, non sono un pignolo o patito della perfezione cromatica. Mi servirebbe almeno 26" non tanto per la distanza nell'uso da pc ma più che altro per vederlo decentemente dal letto)
Non esistono altre marche oltre a lg e samsung che offrono soluzioni di Monitor con decoder tv integrato e pannello ips?
Un saluto e grazie mille della disponibilità!
Althotas
03-01-2014, 20:44
Grazie infinite Althotas!! :D mi ispira molto il primo, soprattutto per il prezzo..
Tu tra i due quale sceglieresti? Solo monitor per la ps3 non dà alcun problema vero?
Nella loro tipologia sono entrambi 2 validi prodotti. L'AOC è un po' più reattivo per via dell'input-LAG più basso, mentre il monitor-TV ha speakers integrati migliori ed è più versatile per via che è anche TV. Se puoi settare la PS3 (che non possiedo) per uscire in 1080p, come credo (verifica), avrai la stessa resa su entrambi come qualità di immagini. Devi scegliere tu, in base anche alle tue disponibilità economiche e situazione finanziaria :)
a proposito dei monitor/tv LG segnalati: facendo una ricerca ho notato che ne esistono tanti modelli dello stesso produttore che differenziano per i nomi e soprattutto nel prezzo.
In pratica ci sono i:
xxMA33D
xxMA43D
xxMA53D
xxMA73D
dove al posto di xx ci va la dimensione in pollici della diagonale.
Io non me ne intendo in materia ma mi sembra di capire che si riferiscano alla serie 3-4-5-7 e che hanno caratteristiche migliori con l'aumentare della serie e naturalmente prezzi più alti.
qui il link al sito lg con tutti i loto tv-monitor (o personal tv come li chiamano loro) con anche le serie NON IPS (con nome modello xxMNyyD) e le smart tv:
http://www.lg.com/it/personal-tv
Visto che sicuramente tu Althotas te ne intendi più di me sapresti dirmi se consiglieresti l'uso anche di una serie 4? A me servirebbe un 27" per poterlo usare anche da tv la sera dal letto e si trova sulla baia il 27MA43D a 240 euro spedito a casa, che non mi sembra male per quello che promette di offrire. Noti delle differenze sostanziali con la serie 5 e la serie 7 che hai consigliato in questo thread e anche in un altro molto simile sul forum?
(gli utilizzi che ne voglio fare sono circa gli stessi che hanno chiesto in questo thread: un po' di navigazione con pc, un po' di videogiochi su console, qualche film, un po' di tv la sera, non sono un pignolo o patito della perfezione cromatica. Mi servirebbe almeno 26" non tanto per la distanza nell'uso da pc ma più che altro per vederlo decentemente dal letto)
Non esistono altre marche oltre a lg e samsung che offrono soluzioni di Monitor con decoder tv integrato e pannello ips?
Un saluto e grazie mille della disponibilità!
Che io sappia, monitor-TV con pannelli IPS/PLS, al momento li fanno solo samsung ed LG, e samsung ha cominciato a farli da poco.
Negli LG io non andrei sotto la serie 5, perchè le serie inferiori, anche se come resa è sempre la stessa, mancano qualche opzione (ingressi/uscite e forse qualche opzione nell'OSD) e, per esempio, hanno solo 1 ingresso HDMI, che è una cosa riduttiva nel tempo. La serie 7 ha in più anche un cabinet più bello, e dovrebbe essere anche un pochino più stabile. Se si intende tenere a lungo il display, il maggior costo costo potrebbe valere la pena (anche l'occhio vuole la sua parte), ma poi dipende anche dalle disponibilità economiche personali, quindi dovete scegliere voi.
Per vedere meglio le differenze tra i vari modelli, puoi provare ad usare le schede del sito tedesco: http://www.lg.com/de/monitor-tv
grazie mille dei consigli, adesso vedrò cosa offre il mercato e deciderò di conseguenza!
Bene, allora passiamo ai modelli consigliati.
Per l'uso che ne fai tu, puoi comprare tranquillamente anche un monitor-TV (buono). Se cerchi un modello che in questo momento abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo, ti consiglio l'LG 24MA53D che puoi vedere qua: http://www.lg.com/de/monitor-tv/lg-24MA53D - è un 24" IPS con dotazioni abbastanza complete, e l'unica cosa che non è il massimo sono le plastiche del cabinet (IMO). Come dimensione a te andrà più che bene, il salto dal vecchio 17" si noterà. Online lo vedo a partire da circa 200 euro, quindi un ottimo prezzo per quello che si porta a casa.
Se invece sei disposto a spendere, allora ti consiglio l'LG 27MA73D, modello di fascia medio-alta più curato esteticamente, che puoi vedere qua: http://www.lg.com/it/personal-tv/lg-27MA73D e qua: http://www.lg.com/de/monitor-tv/lg-27MA73D e lo trovi disponibile e a buon prezzo (relativamente) su amazon.de. Come alternativa 27" c'è sempre l'AOC solo-monitor indicato i giorni scorsi, che adesso ha un ottimo prezzo ed al quale potresti eventualmente abbinare un decoder DVB-T formato pendrive USB, e con una ventina di euro o poco più vedrai anche i programmi TV (gli Avermedia sono buoni, e ne trovi di tutti i prezzi). Lo svantaggio, rispetto ad un monitor-TV, è che con questa soluzione dovrai tenere il pc acceso quando usi il decoder, ma avrai il vantaggio di poter spostare rapidamente il decoder su qualunque altro PC, anche portatile. Ah.. se usi l'OS di Apple, scegli un modello di decoder che abbia in dotazione il software anche per la tua versione di OS (questa è una cosa che non ho mai verificato, perchè io uso solo windows).
Morale: se badi al rapporto qualità prezzo, direi quel monitor-TV 24" di LG che ti ho indicato, che ha anche un costo contenuto in assoluto. Altrimenti, le altre due soluzioni da 27" sono entrambe valide, e sono esteticamente anche più belle e curate, ma ti costeranno di più. La resa di tutti questi modelli puoi considerarla analoga, usano tutti pannelli IPS dello stesso tipo. Per i prezzi online puoi usare trovaprezzi.it e idealo.it, e controllare anche su amazon (sia .it che .de). Pensaci tranquillamente, e poi mi farai sapere :)
Per l'uso che ne fai tu, lascia perdere le "vere" TV, e orientati o su un solo-monitor o su un monitor-TV, ma non meno di 23" (i 21.5" hanno il pixel troppo piccolo, e non vanno bene per uso "all-around"). Di seguito ti indico 3 validi modelli:
AOC i2367Fh - solo-monitor 23" IPS 1920x1080. E' il fratellino degli AOC 27" citati nei giorni scorsi, identico a parte la dimensione. Quindi, oltre alle altre cose, ha 2 HDMI, che a te torneranno utili. Adesso online lo trovi ad ottimo prezzo: tra i 140 ed i 150 euro, e per quei soldi è un buon affare :)
LG 23MA73D - monitor-TV 23" IPS 1920x1080. E' il fratellino del 27MA73D che ho indicato qua sopra a Drengot (leggi), identico a parte le dimensioni. Bello esteticamente e molto completo, ma costa un po' di più perchè è anche TV.
Con uno di quei 2 vai sul sicuro, e la soddisfazione è garantita :). Per i prezzi online puoi usare trovaprezzi.it e idealo.it, e controllare anche su amazon. La resa di quei 2 modelli è analoga, il monitor-TV ha solo l'input-LAG un po' più alto, perchè tutti i moniitor-tv hanno processori video migliori. Per ridurre l'input-LAG, in questo caso si deve scegliere il preset "Game/Gioco", e poi mettere un po' a posto i soliti settings.
Ciao Althotas,
sei stato gentilissimo e disponibile ..e' grazie a persone come te che seguo questo forum da tantissimi anni ...:)
Alla fine nei prossimi giorni prenderò uno dei 2 modelli tv lg che mi hai suggerito.
La scelta è, appunto, tra il 24 e il 27: per il prezzo più o meno ci siamo con entrambi, anche se nel dubbio spendere meno certo non mi fa schifo ...:D Comunque sia se compro monitor con questo ritmo, uno ogni 10 anni, non mi fa tanta differenza un centinaio di euro :p
Sto pensando se abituato al mio 17 non mi persa in un 27 davanti agli occhi ...:eek: :D
Ci penso ancora un pochino, magari andando a vederli dal vivo in un negozio così mi faccio meglio l'idea della grandezza ..
Grazie mille
Giurista87
05-01-2014, 21:08
Ti ringrazio molto anche io Althotas, credo opterò per l'aoc così da sistemare pc e ps3 :cool: sei stato molto gentile e chiaro! vi farò sapere come mi trovo!!:sofico:
Althotas
05-01-2014, 21:40
Prego ragazzi :)
Fate poi sapere cosa avete comprato e se siete rimasti soddisfatti, e vedrò di indicarvi qualche thread che contiene info sui settings da usare :)
Prego ragazzi :)
Fate poi sapere cosa avete comprato e se siete rimasti soddisfatti, e vedrò di indicarvi qualche thread che contiene info sui settings da usare :)
Perfetto .....;)
JakeNoize
06-01-2014, 00:56
ste cavolo di festivita ritardano la consegna!!!!!!! :( :( :( :cry:
JakeNoize
07-01-2014, 20:10
e' arrivata la bestia. non ho provato ad attaccare le console perche' non ne ho :D domani provo ad attaccare il decoder di sky..
ora devo settare bene le impostazioni, spero che Althotas mi aiuti :D :D
Althotas
07-01-2014, 20:14
Entro domani te le tiro fuori. Per intanto abbassa subito la luminosità, che con il valore di default sparerà luce come un faro e non va bene ;)
JakeNoize
07-01-2014, 21:09
Entro domani te le tiro fuori. Per intanto abbassa subito la luminosità, che con il valore di default sparerà luce come un faro e non va bene ;)
infatti e' elevatissima 90!!! a quanto la metto piu o meno?
contrasto?
Althotas
09-01-2014, 08:24
Allora,
per prima cosa prendi il CD fornito in dotazione al monitor, ed installa i driver del monitor per la tua versione di windows. Dopo averli installati, fai un riavvio del sistema. NB. nel CD credo che ci siano anche dei programmelli oltre ai driver, tipo "e-saver", "imenu". Quelli non installarli, installa solo il driver per windows.
Passiamo adesso ai settings da inserire nell'OSD del monitor. Prima di procedere, leggi con calma tutto il post, anche se è lungo, così capirai meglio un po' di cose :)
I settings che seguono li ho recuperati dalla recensione di overclockers.ru dell'i2757Fh ( http://www.overclockers.ru/lab/51683_3/Razryv_shablona._Obzor_i_testirovanie_monitora_AOC_i2757Fh.html ). Queste impostazioni si basano sull'utilizzo del profilo colore standard di windows, quindi non bisogna andare a toccare niente nella sezione "gestione colori" di windows. E non bisogna andare a smanettare neanche nel pannello di controllo della scheda video (p.e. il CCC di ATI) perchè altrimenti i conti non tornerebbero più. Se avete il dubbio di aver, in passato, modificato qualche impostazione, cercate l'opzione per ripristinare tutte le impostazioni del pannello di controllo ai valori di default, ed eseguitela. Adesso passiamo ai settings.
Aprire l'OSD del monitor, e poi inserire le seguenti impostazioni nella varie sezioni:
Eco mode (è il preset): Standard
Luminosità: 8
Contrasto: 38
Gamma: Gamma1
Impostazioni colore: utente --> RGB: 48, 52, 45
DCB: disattivato
DCR: OFF
Overdrive: Basso
NOTE IMPORTANTI
Impostando la Luminosità a 8 ed il Contrasto a 38, il display dovrebbe erogare una Luminanza di circa 100 cd/mq (la Luminanza è la "luminosità” che eroga il display, e l’unità di misura è candele su metro quadrato). Questo è il valore di Luminanza che ha scelto di ottenere il recensore di overclockers.ru quando calibra i monitor nelle sue recensioni. Si tratta di un valore di luminanza medio-basso, che va bene per utilizzo del monitor in ambienti non molto luminosi e/o con applicazioni tipo navigazione e lettura di testi, "office" e, più in generale, con applicativi che hanno sfondi chiari o bianchi. Questo valore di Luminanza consente di affaticare meno la vista in quelle situazioni di utilizzo e, più in generale, non essendo molto elevato, consente una visione più rilassante.
Nel caso, invece, che l'ambiente (stanza) di utilizzo fosse mediamente luminoso, e/o si usasse il monitor per gaming e visione di film/foto, si potrebbe sentire la necessità di avere una Luminanza un po' più alta. Per ottenere questo risultato, sarà sufficiente aumentare di qualche step il valore della Luminosità dentro l'OSD.
Bisogna però tener presente che, mentre per un sito che fa recensioni di monitor è importante stabilire un valore di luminanza "a priori", e calibrare tutti i monitor affinché eroghino la luminanza prescelta, in modo che poi le comparazioni di altri valori (per esempio il livello minimo del nero) misurati su tutti i monitor recensiti, siano corrette, noi utenti non abbiamo quella necessità, e possiamo invece usare un semplice sistema che ci consentirà di regolare la Luminanza al valore più consono (e corretto) in funzione della luminosità "tipica" che abbiamo nella stanza dove usiamo il monitor, tramite appositi pattern. In questo modo, saremo poi in grado di vedere meglio i dettagli contenuti nelle immagini scure, senza compromettere il livello minimo del nero ed il conseguente valore del contrasto erogato dal display, dal quale poi dipende anche la resa dei colori, che possono apparire più vivaci se la regolazione è corretta, o slavati se la regolazione è errata e si sta usando un valore troppo alto di Luminosità dentro l'OSD.
Detto quanto sopra, per la regolazione “fine” della luminosità, consiglio di procedere come descritto di seguito.
Regolazione fine della Luminosità
A. dopo aver "sistemato" la stanza dove usate il monitor facendo in modo che la sua luminosità (della stanza) sia quella "tipica" di quando usate maggiormente il pc, impostate inizialmente il valore della Luminosità dentro l'OSD a 8 se rientrate nella casistica sopradescritta (ambiente non molto luminoso/visione rilassante), oppure alzatelo un pochino ad occhio, ma non superate il valore 13-14 nel caso di ambiente mediamente luminoso, o 19-20 se l’ambiente è abbastanza/molto luminoso (NB. quest'ultima non è una situazione ambientale ottimale per utilizzare un monitor, perchè causa affaticamento alla vista).
B. usate poi il monitor tranquillamente, e senza pensarci sopra, per un paio di giorni, usando il valore di Luminosità che avete scelto. Questo periodo di utilizzo in queste condizioni, servirà a fare in modo che il vostro apparato visivo si ri-abitui ad una visione "confortevole", ed è particolarmente utile a tutte le persone che, non conoscendo queste cose, avevano usato in precedenza monitor con valori troppo alti di Luminosità e/o Contrasto.
C. trascorso il periodo di "adeguamento" e ri-affinato l'occhio, si potrà procedere alla calibrazione "fine" ed individuale della luminosità, seguendo queste semplici istruzioni:
1. lasciare acceso il display per almeno 15-20 minuti, in modo che il pannello raggiunga una temperatura ottimale e stabile.
2. sistemare la luminosità della stanza dove si usa il monitor, in modo che rispecchi quella "tipica" che avete quando poi usate solitamente il monitor. La verifica della calibrazione di base (luminosità e contrasto) non va fatta al buio.
3. le impostazioni dentro il pannello di controllo della scheda video, devono essere tutte ai valori di default (fatto salvo l'overscan/underscan, ed eventualmente qualche altra opzione che non ha a che vedere con la calibrazione).
adesso andate qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php, mettete la finestra del browser a pieno schermo, e provate ad abbassare/alzare la luminosità dentro l'OSD, fino a quando riuscirete a distinguere a malapena uno dei primi 2-3 quadrati scuri dallo sfondo nero. Fate il lavoro con calma e senza fretta, ed eventualmente distraete lo sguardo ogni tanto. NB. Prima di procedere, leggete anche l’importante NOTA riportata alla fine di questo paragrafo.
Quando avrete finito, andate poi qua: http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php e verificate, sempre tenendo la finestra del browser a pieno schermo, se riuscite a distinguere dallo sfondo bianco i quadrati (scacchiere) 252 e 253, ed eventualmente anche un pelo il 254. Se non riuscirete a distinguerli dallo sfondo bianco, e/o se il display vi sembrasse troppo abbagliante, abbassate un pochino il Contrasto, sempre dentro l'OSD del monitor. Se invece riuscirete a distinguerli dallo sfondo, non modificate il valore del Contrasto dentro l'OSD. Modificare il valore del Contrasto può comportare variazioni del Gamma e/o della temperatura colore e quindi, dal momento che stiamo usando i settings della recensione di overclockers, è preferibile mantenerlo al valore indicato (38, in questo caso).
NOTA: non sempre si riesce a regolare luminosità e contrasto in modo da riuscire a distinguere i primi 2 o 3 (quadrati scuri) e gli ultimi 2 o 3 (quadrati chiari) valori del range RGB 0-255 (e, a volte, il numero dei quadrati che non si riesce a distinguere, è anche più alto). In quel caso è inutile diventare matti e perdere ore, perchè la cosa di solito è dovuta a limitazioni hardware del modello di monitor in questione (a volte del singolo esemplare, specie nel caso il modello abbia subito qualche revisione nel tempo, da parte del produttore), e/o della propria scheda video. Fortunatamente, queste piccole limitazioni non compromettono una buona esperienza di utilizzo, perché è assai raro che le immagini (foto, filmati, etc) contengano sfumature che si estendono fino ai limiti estremi del range RGB.
NOTA 2: se si utilizza una scheda video NVIDIA, prima di qualunque altra operazione è necessario eseguire un piccolo "Fix" causa antico "bug" nei driver NVIDIA. In coda a questo post, nel paragrafo "Note sulle schede video", vi indico cosa bisogna fare.
Terminato il lavoro di calibrazione fine, usate tranquillamente il monitor senza pensarci. Se in passato eravate abituati ad usare un valore di Luminosità troppo alto, forse sarà necessario un ulteriore breve periodo di adeguamento, ma poi vi accorgerete che il valore corretto è quello che state usando adesso (se avete eseguito bene il lavoretto di calibrazione fine, seguendo correttamente le istruzioni), e anche la vostra vista ringrazierà :)
A quel punto, magari dopo qualche giorno di normale utilizzo, volendo (se siete pignoli) potrete rieseguire la verifica di cui sopra. Potete anche eseguire una ulteriore verifica usando il programma gratuito Eizo test monitor, che potete scaricare da qua: http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html - usando il pattern N. 14 (contiene 24 pattern per verifiche di vario genere), che è una scala di grigi con al centro un estratto dei valori RGB degli estremi dei 2 range.
Le operazioni descritte sopra sono molto semplici e richiedono pochi minuti, ci vuole più tempo a spiegarle che a farle. I benefici che si ottengono sono importanti (ve ne accorgerete col tempo), quindi non siate pigri e fatele :)
Note sulle schede video
se avete smanettato nel pannello di controllo della vostra scheda video, cercate anche in questo caso di fare un reset generale tramite apposita opzione, se presente. Viceversa, disinstallate il control panel/drivers della scheda video, e poi re-installatelo/i. E' importante che tutte le opzioni che riguardano la calibrazione, presenti nei pannelli di controllo delle schede video, abbiano i valori di default, perché quella è la situazione che viene utilizzata da tutti i siti che fanno recensioni e poi pubblicano i settings. Di seguito riporto inoltre un paio di importanti note:
NVIDIA - chi ha una scheda video NVIDIA e per il collegamento al monitor usa una uscita DVI o HDMI (specie nel caso di HDMI), e entra in un ingresso HDMI del monitor, per sicurezza applichi il semplice “Fix” che serve ad impostare i livelli RGB corretti (0-255) quando il pc è collegato ad un monitor (NB. nelle note riguardanti ATI, ho riportato qualche indicazione più completa sui range RGB). Istruzioni:
1. scaricate da qua il minuscolo programmello: http://blog.metaclassofnil.com/wp-co...angeToggle.zip
2. unzippate il file in una qualunque cartella.
3. fate un clic con il tasto destro del mouse sul file che avete unzippato (NV_RGBFullRangeToggle.exe) e poi cliccate con il sinistro su "esegui come amministratore". Per sicurezza, sarebbe meglio eseguire questo file dopo aver appena avviato Windows e senza aver lanciato altri programmi.
4. nella finestra del programma, cliccate sul pulsante in alto a destra "Set Full Range (0-255)".
5. riavviate il pc, in modo che la nuova riga che è stata aggiunta nel registry di windows, abbia effetto.
La pagina Web relativa al Fix è la seguente: http://blog.metaclassofnil.com/?p=83
NB. se riscontrate qualche problema (crash) nell'applicazione del Fix, riavviate Windows in modalità provvisoria, in modo che non vengano caricati i driver della scheda video, e poi eseguite il Fix.
Non è detto che quel Fix sia sempre necessario, adesso non sto qua a spiegare in dettaglio il perché, ma siccome male non dovrebbe sicuramente fare, voi eseguitelo così da essere sicuri che venga usato il range RGB corretto. Se la vostra scheda NVIDIA stava usando quello sbagliato, dopo il Fix noterete un cambiamento nei neri e nei colori, e a quel punto dovrete rieseguire la regolazione della luminosità. Finito il lavoro, i neri risulteranno più "neri", aumenterà il contrasto e, di conseguenza, i colori appariranno più vivaci. IMPORTANTE: se aggiornerete i driver NVIDIA e, per sicurezza, anche se cambierete il tipo di collegamento scheda video-monitor o cambierete monitor, dovrete rieseguire il Fix.
ATI - riguardo all'impostazione dei corretti livelli RGB, nel pannello di controllo di ATI (CCC, ovvero Catalyst Control Center) c'è una opzione che consente di settarli (così dicono, io in questo momento non posso verificare di persona). Nel caso di collegamento pc-monitor, il range RGB da usare è sempre 0-255, e alle volte viene indicato anche come "range esteso". Nel caso, invece, di collegamento diretto al monitor di un lettore DVD/BD, e probabilmente anche di una consolle o di un decoder DVB-T, il range RGB da impostare è 16-235, che alle volte viene indicato anche come "range limitato".
Altra cosa: nell'eventualità che le immagini ed i contenuti non venissero visualizzati a pieno schermo, e rimanesse un bordo di pixel neri, dovete entrare nel CCC di ATI e settare a 0 l'opzione che gestisce l'underscan/overscan, presente nella sezione "opzioni di scala" e come mostrato qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422
Connessione VGA (d-sub) pc-monitor - Se per il collegamento al pc avete usato la connessione analogica VGA, per ottenere la miglior definizione del display seguite attentamente le semplici istruzioni di questa mini-guida generica (va bene per qualunque monitor): http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2024
Althotas
15-01-2014, 08:18
Allora, a che punto siamo con questi monitor? :)
JakeNoize
16-01-2014, 14:11
aiutoo! ho avbuto il pc in riparazione percui non potevo provare..
adesso sto provando ad installare i driver ma non funziona, o meglio come faccio? parte l'autorun del cd, clicco su driver monitor, e mi apre una cartella con nulla di eseguibile.. :/
Althotas
16-01-2014, 14:15
aiutoo! ho avbuto il pc in riparazione percui non potevo provare..
adesso sto provando ad installare i driver ma non funziona, o meglio come faccio? parte l'autorun del cd, clicco su driver monitor, e mi apre una cartella con nulla di eseguibile.. :/
Il driver per windows è il file .INF. Siccome non possiedo quell'AOC, chiedi aiuto nel suo thread (sarà sicuramente una banalità): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2541422
JakeNoize
16-01-2014, 14:48
adesso faccio quello che mi hai detto prima:D
JakeNoize
16-01-2014, 14:58
cambiano l'rgb, mi ha cambiato anche il colore del bianco
Althotas
16-01-2014, 15:00
Ovvio, i valori RGB servono per regolare la temperatura colore.
Leggi bene tutto il post, prima di procedere.
JakeNoize
16-01-2014, 15:02
ho finito :D
Althotas
24-01-2014, 10:31
Allora, adesso che lo stai usando da un po' di giorni, sei rimasto soddisfatto del nuovo acquisto? :)
JakeNoize
14-02-2014, 05:37
sisi!! sono rimasto soddisfatto!! solo che ho cambiato il setteggio della luminosità.. perché è troppo scuro come lo fanno impostare in quel sito..
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Proseguo nonostante il lungo tempo trascorso perché, avendo necessità di sostituire l'attuale T260HD della Samsung dove mi si è... saltato il DVB Tuner, questo è il posto più adatto per discutere sulla sua sostituzione. Mai più con Samsung...
Avevo pensato a questo monitor-tv IPS della LG 29MA73D 21:9 ma ho il dubbio che non supporti il PIP... cioè supporta addirittura la suddivisione dello schermo in 4 ma non il PIP. Cosa vuol dire, che il PIP non è necessario su questo monitor perché ha il suo modo di dividere lo schermo in 2/3/4 parti ? O è una funzione in meno? da una review straniera (francese credo) ho notato che, se ho capito bene, non solo ha un PIP più elaborato ma puoi anche scegliere la trasparenza delle finestre. Mi spiego, sono sul PC e metto la Tv a dx dello schermo leggermente in trasparenza....
Devo collegarci il normale ingresso antenna.
Non riesco a capire se il decoder integrato è già predisposto per il futuro standard DVBT2
@Althotas ho notato che sei uno dei pochi appassionati e ne approfitto per farti i complimenti per i suggerimenti che dai
Il 27MA73D che hai consigliato qualche pagina fa non è 21:9. Inoltre, non ho letto cose positive sulle poche rece che ho trovato in giro.... dove sbaglio nelle ricerche?
Nessun monitor/tv in commercio in Italia, che mi risulti, ad oggi è compatibile col DVB-T2.
Sono tutti DVB-T (1).
Neanche quell'LG (che peraltro è l'unico che ha una DisplayPort, connessione rara anche sui televisori): www.lg.com/it/personal-tv/lg-29MA73D
Sul resto (mai avuto od utilizzato PIP su alcun televisore o monitor/tv, anche se ho un tv al plasma LG da 42') ti risponderà Althotas o qualcun altro, ma tieni presente che:
dall'1/1/2015 obbligo di tuner DVB-T2 nei tv in vendita in Italia:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2670078
Nessun monitor/tv in commercio in Italia, che mi risulti, ad oggi è compatibile col DVB-T2.
Sono tutti DVB-T (1).
Neanche quell'LG (che peraltro è l'unico che ha una DisplayPort, connessione rara anche sui televisori): www.lg.com/it/personal-tv/lg-29MA73D
Sul resto (mai avuto od utilizzato PIP su alcun televisore o monitor/tv, anche se ho un tv al plasma LG da 42') ti risponderà Althotas o qualcun altro, ma tieni presente che:
dall'1/1/2015 obbligo di tuner DVB-T2 nei tv in vendita in Italia:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2670078
grazie adric!!!
Sono riuscito a ripristinare il firmware sul T260HD. A questo punto, sino a quando non usciranno monitor-TV con DVB-T2... non lo cambio ;)
Nessun monitor/tv in commercio in Italia, che mi risulti, ad oggi è compatibile col DVB-T2.
Sono tutti DVB-T (1).
Neanche quell'LG (che peraltro è l'unico che ha una DisplayPort, connessione rara anche sui televisori): www.lg.com/it/personal-tv/lg-29MA73D
Sul resto (mai avuto od utilizzato PIP su alcun televisore o monitor/tv, anche se ho un tv al plasma LG da 42') ti risponderà Althotas o qualcun altro, ma tieni presente che:
dall'1/1/2015 obbligo di tuner DVB-T2 nei tv in vendita in Italia:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2670078
Adric scusa riapro perchè dopo quel che mi hai detto e che ho letto sul tuo link mi sono sincerato che quanto acquistato negli ultimi 3 (ovvero due TV Sony) fossero già predisposte per il DVB-T2. E lo sono :)
Per scrupolo, sono anche tornato sul sito di LG, sezione Informatica, sottosezione Personal Monitor TV, e mi sono andato a leggere le specifiche del DVB installato in questi monitor.
Ebbene, i DVB segnalati sono con dicitura MPEG 4.
A quel punto, ho capito che dovevo saperne di più e ho visto che il DVB-T(1) supporta la codifica MPEG 2 mentre il DVB-T2 supporta la codifica MPEG 4
Da wikipedia: "In Italia a partire dal 1º gennaio 2015 gli apparecchi atti a ricevere servizi radiotelevisivi venduti dalle aziende produttrici ai distributori di apparecchiature elettroniche al dettaglio sul territorio nazionale integrano un sintonizzatore digitale per la ricezione di programmi in tecnologia DVB-T2 con codifica MPEG-4."
Debbo quindi desumere che i monitor/TV della LG supportano il DVB-T2 ?
Grazie in anticipazione
@Adric a completamento di quanto sopra, aggiungo che in Inglesia, o meglio, sul sito inglese di LG, il 29MA73D lo da con DVB-T2 (e non solo perchè c'è pure il -C -D o roba simile) incorporato.
Diciamo che le perplessità nascono sul sito italiano... laddove invece di essere precisi, si legge:
DVB...................... Si (MPEG 4)
Eccerto, perchè a noi itaGliani c@j@ni basta veder letto "Si" e stiamo tutti a scondinzolare di felicità. Tanto non capiamo un tubo. Mi piacerebbe parlare coi responsabili di LG Italia...
Possibile che in questo paese non si riesca mai ad avere serietà e competenza, nemmeno dagli stessi produttori?
I tv britannici (ed irlandesi) differiscono da quelli del resto d'Europa:
1) hanno lo standard Pal-I, mentre in Italia, Germania ecc c'è il PAL B/G
Video uguale ma sottoportante audio diversa (mi pare sia a 6 MHz anzichè a 5,5 MHz), potrebbero esserci dei disturbi audio
2) la banda VHF è stata spenta del tutto (quindi le frequenze da 2 a 12 sono disattivate), pertanto in digitale terrestre non dovrebbero essere sintonizzabili le emittenti che trasmettono su quelle frequenze. A meno che non abbiano un tuner europeo.
So che alcuni tv al plasma Panasonic sono DVB-T2 solo per la versione britannica, e DVB-T per il resto d'Europa. Quindi non è colpa solo di LG Italia...
Riguardo il DVB-C (via cavo) in Italia non esiste, per essere utilizzato serve una modifica al piano nazionale delle frequenze, dato che quelle frequenze ad oggi sono occupate da altri servizi...
E già che ci siamo c'è anche il DVB-S2 (satellitare) che è stato ratificato prima rispetto al DVB-T2, pertanto ci sono televisori che supportano DVB-S2 ma non DVB-T2.
L'anno prossimo ci sarà una conferenza internazionale dell'ITU che potrebbe segnare il passaggio in tutta Europa alla telefonia cellulare dei 700 Mhz (la porzione di UHF televisiva che va da 50 a 60) dopo che già sono passati alla telefonia cellulare gli 800 MHz (da 61 a 69 UHF)
C'è una situazione di caos riguardo il DVB-T2.
Leggi quest'articolo:
http://www.tomshw.it/cont/news/dvb-t2-il-nuovo-digitale-terrestre-che-e-meglio-rimandare/57042/1.html
Il problema è che lo standard DVB-T2 potrebbe subire delle modifiche legate alla decodifica in hardware 'HEVC (H.265).
Eh si, perchè Europa 7 in Italia trasmette sul DVB-T2 (a pagamento) sin dalla fine del 2010, ma senza decodifica hardware (non era stata ancora inventata).
Ad oggi non c'è nessun obbligo di legge per le emittenti per il passaggio al DVB-T2, e nessuno è in grado di dire quando il DVB-T satà spento in Italia, si prevedono molti anni di convivenza tra i due sistemi, in Francia si parla di 2025.
A me risulta che nessun monitor/tv in Italia sia compatibile DVB-T2, mentre invece ci sono televisori compatibili col DVB-T2 in vendita anche in Italia sin dalla fine del 2012.
Magari mi sbaglio, o magari ne è uscito qualcuno che è compatibile col DVB-T2...
Peraltro non è chiaro se l'obbligo di DVB-T2 dal 2015 riguardi anche i decoder esterni. Che peraltro come hardware sono tutta mondezza perchè hanno l'alimentazione sottodimensionata, tutti.
I tv britannici (ed irlandesi) differiscono da quelli del resto d'Europa:
1) hanno lo standard Pal-I, mentre in Italia, Germania ecc c'è il PAL B/G
Video uguale ma sottoportante audio diversa (mi pare sia a 6 MHz anzichè a 5,5 MHz), potrebbero esserci dei disturbi audio
2) la banda UHF è stata spenta del tutto (quindi le frequenze da 2 a 12 sono disattivate), pertanto in digitale terrestre non dovrebbero essere sintonizzabili le emittenti che trasmettono su quelle frequenze. A meno che non abbiano un tuner europeo.
So che alcuni tv al plasma Panasonic sono DVB-T2 solo per la versione britannica, e DVB-T per il resto d'Europa. Quindi non è colpa solo di LG Italia...
Riguardo il DVB-C (via cavo) in Italia non esiste, per essere utilizzato serve una modifica al piano nazionale delle frequenze, dato che quelle frequenze ad oggi sono occupate da altri servizi...
E già che ci siamo c'è anche il DVB-S2 (satellitare) che è stato ratificato prima rispetto al DVB-T2, pertanto ci sono televisori che supportano DVB-S2 ma non DVB-T2.
L'anno prossimo ci sarà una conferenza internazionale dell'ITU che potrebbe segnare il passaggio in tutta Europa alla telefonia cellulare dei 700 Mhz (la porzione di UHF televisiva che va da 50 a 60) dopo che già sono passati alla telefonia cellulare gli 800 MHz (da 61 a 69 UHF)
C'è una situazione di caos riguardo il DVB-T2.
Leggi quest'articolo:
http://www.tomshw.it/cont/news/dvb-t2-il-nuovo-digitale-terrestre-che-e-meglio-rimandare/57042/1.html
Il problema è che lo standard DVB-T2 potrebbe subire delle modifiche legate alla decodifica in hardware AVC-H265.
Eh si, perchè Europa 7 in Italia trasmette sul DVB-T2 (a pagamento) sin dalla fine del 2010, ma senza decodifica hardware (non era stata ancora inventata).
Ad oggi non c'è nessun obbligo di legge per le emittenti per il passaggio al DVB-T2, e nessuno è in grado di dire quando il DVB-T satà spento in Italia, si prevedono molti anni di convivenza tra i due sistemi, in Francia si parla di 2025.
A me risulta che nessun monitor/tv in Italia sia compatibile DVB-T2, mentre invece ci sono televisori compatibili col DVB-T2 in vendita anche in Italia sin dalla fine del 2012.
Magari mi sbaglio, o magari ne è uscito qualcuno che è compatibile col DVB-T2...
Peraltro non è chiaro se l'obbligo di DVB-T2 dal 2015 riguardi anche i decoder esterni. Che peraltro come hardware sono tutta mondezza perchè hanno l'alimentazione sottodimensionata, tutti.
Intanto... grazie per questo splendido spaccato di informazione.
Sono quindi andato su LG De, quello della Tedeschia insomma, e ho notato che effettivamente il 29MA73D è dotato "solo" di:
DVB-T / DVB-C / DVB-C HD
Quindi addirittura presumo non prenda i canali HD del DVB-T (?)
Tornando a noi, non capisco però quel MPEG 4 messo sul sito italiano di LG alla voce DVB.
Comunque, lo so che il sistema non sarà obbligatorio per molto tempo, tuttavia, soprattutto con TV e Monitor mi piace pensare non a lungo ma a lunghissimo termine. :)
Edited by Atars
P.s. l'articolo l'avevo già trovato proprio ieri sera se non erro, ma tu sei stato molto più esaustivo :)
Dimenticavo, con un tv acquistato in UK la numerazione LCN delle emittenti del digitale terrestre probabilmente non funzionerà.
Ciao, pochi giorni fa ho chiesto al servizio clienti LG Italia se, in ottemperanza all'obbligo di legge, prevedono di lanciare modelli di monitor-TV ("personal TV") con sintonizzatore DVB-T2 e quando, e se prevedevano di integrare tale sintonizzatore sui modelli già lanciati. Mi hanno risposto:
"In riferimento alla Sua richiesta La informo che non abbiamo notizie in merito al nuovo catalogo 2015 e quando i nuovi modelli di personal TV entreranno in commercio.
La caratteristica DVB-T2 risulta essere una caratteristica hardware e non software .
Non sarà pertanto integrato nei modelli di tv già lanciati."
Visto che l'entrata in vigore dell'obbligo è relativamente vicina e prevedo di tenere a lungo il monitor-TV che vorrei comprare, mi domando se non valga la pena di aspettare gennaio per fare l'acquisto...
Ciao!
Il fatto che i decoder esterni per il DVB-T2 siano praticamente introvabili nei centri commerciali a poche settimane dal gennaio 2015 dovrebbe farvi riflettere...
Ad oggi il DVB-T2 in Italia è allo stato poco più che embrionale e pare che Europa 7 abbia sospeso le trasmissioni, quindi nessun altro trasmette in DVB-T2
http://www.dday.it/redazione/14062/lavventura-dvb-t2-di-europa-7-forse-e-finita
Facendo una ricerca con Google sul DVB-T2, informazioni aggiornate e attendibili dal punto di vista tecnico quasi zero.... :rolleyes:
Il rischio nel comprare un DVB-T2 oggi è che sia incompleto e non aggiornabile, specie per la codifica hardware.
Forse meglio aspettare altri 3 anni per un televisore o monitor/tv.
Stesso discorso per il 4K e per gli OLED, sono tecnologie troppo in anticipo e troppo costose per l'utenza comune.
Facendo una ricerca con Google sul DVB-T2, informazioni aggiornate e attendibili dal punto di vista tecnico quasi zero.... :rolleyes:
Il rischio nel comprare un DVB-T2 oggi è che sia incompleto e non aggiornabile, specie per la codifica hardware.
Forse meglio aspettare altri 3 anni per un televisore o monitor/tv.
Stesso discorso per il 4K e per gli OLED, sono tecnologie troppo in anticipo e troppo costose per l'utenza comune.
Avevo ben capito cosa volevi dirmi nei post precedenti... cercare e/o aspettare apparecchi col DVB-T2 adesso è prematuro e probabilmente i DVB-T2 installati nei miei due TV Sony non saranno compatibili. Però ti dico... meglio di niente! Se c'è una possibilità che questi TV mi durino 10 anni o più e che, magari tra sei, scopro che il loro DVB-T2 funziona... potrei sentirmi super avvantaggiato... e ciò a dispetto di quel che uscirà tra 6 anni appunto.
Tanto questi TV mi servivano adesso, quindi dovevo prenderli.... "per forza".
@Nemox grazie della precisazione
già che c'eri, io gli avrei scritto che le specifiche tecniche degli apparecchi riportati sul loro sito italiano sono ridicole e che costringono gli utenti, italiani, a porsi novemila domande.....
Io aspetto nemox... non ho fretta... se mi dicono quanto costa aggiornare il T260HD che è afflitto da problemi di perdita di memoria, e magari costa poco, faccio l'aggiornamento e vado avanti con questo...
Però mai più Samsung su queste cose.... se hai una funzione universalmente riconosciuta come bacata e rimedi con un firmware, non dovresti farla pagare mai, a prescindere dalla garanzia.
Ecco mi hanno risposto alla mail.... il costo è di 30 euri.:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.